7 Maggio 2018 in Ricordo Di Ninni Cassarà Nel Giorno Del Suo Compleanno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

7 Maggio 2018 in Ricordo Di Ninni Cassarà Nel Giorno Del Suo Compleanno 7 maggio 2018 In ricordo di Ninni Cassarà nel giorno del suo compleanno Buon giorno ragazzi, per alcuni di voi è un ritornare qui e quindi ben ritrovati a villa Pajno, buongiorno ai docenti che vi accompagnano. Saluto i familiari dei poliziotti che oggi ricorderemo, l’assessore Marano del comune di Palermo, il questore, il comandante provinciale dei carabinieri, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il capo centro DIA, il giornalista Salvo Palazzolo e tutti i presenti. Oggi è il 7 maggio e ricorre il compleanno del vice questore aggiunto Antonino Cassarà, vice dirigente della Squadra Mobile di Palermo, ucciso a soli 38 anni in un vigliacco e barbaro agguato mafioso il 6 agosto 1985, intorno alle 15, mentre rientrava a casa e si accingeva a salire gli scalini di accesso all’androne. Lo vogliamo ricordare qui oggi insieme a voi e con lui stringere in un abbraccio ideale gli altri poliziotti della sua stessa Squadra Mobile uccisi da cosa nostra. Calogero Zucchetto, ucciso il 14.11.82, giovane agente della sezione investigativa. Con lui, è scritto in sentenza, Cassarà aveva l'abitudine di prendere un qualsiasi mezzo e in orari imprevisti e imprevedibili, approfittando del fatto che Zucchetto aveva vissuto e viveva nella zona di Ciaculli, faceva un giro nel territorio di quella contrada per conoscere strade, viuzze e trazzere, onde facilitare eventuali interventi da compiere in quel territorio. Il commissario Giuseppe Montana, ucciso il 28 luglio 1985, una domenica sera alle ore 21, mentre sulla spiaggia di Porticello era in compagnia del fratello, della fidanzata e della cognata. Capo della squadra catturandi aveva avviato una stagione di incisiva ricerca dei latitanti. Aveva affittato un’abitazione in un residence vicino Porticello. Per farsi le vacanze direste voi. No, per continuare anche nelle ore di libertà la ricerca dei latitanti che sapeva essere numerosi nella zona, come Francesco 1 Spadaro, Francolino, oggi uno degli scarcerati di quella stagione di sangue ritornati in libertà. Roberto Antiochia, un poliziotto di 22 anni, si direbbe oggi un ragazzino, e invece un uomo, che, trasferito a Roma la sua città, chiede di rientrare a Palermo, chiede ed ottiene di essere applicato alla squadra mobile subito dopo la uccisione del commissario Montana, perché comprende, dopo la morte di un giovane in questura durante un interrogatorio ancorché non condotto da Cassarà, che il vice questore è in pericolo, in gravissimo pericolo, chiede di tornare a Palermo per proteggerlo. Parlavo al telefono qualche giorno addietro con Corrado Antiochia, il fratello che vive a Padova, dispiaciuto di non potere essere presente a questa iniziativa, non fisicamente ma con il cuore si, e mi raccontava che Roberto era il suo fratellino minore, più giovane di 4 anni, che aveva sempre protetto da piccolo e mi diceva che non ha ancora superato il dolore, che non sa ancora perdonare chi lo ha ucciso, e che non si dà pace di non avere saputo proteggere per l’ultima volta il fratello più piccolo. Lo aveva vivamente sconsigliato di tornare a Palermo, ma Roberto non aveva voluto sentire ragioni, lo chiamava il cuore, la sua immensa stima nei confronti del suo dirigente Cassarà, il sentimento di amicizia più forte che annulla la stessa paura di morire. Un pensiero riconoscente va alla mamma di questo ragazzo, Saveria Antiochia, splendida figura di donna che chiede giustizia e trasforma il dolore in impegno civile. Ed, infine, Natale Mondo, ucciso a Palermo qualche anno più tardi, il 14.1.88 . E’ il poliziotto autista fidato che vuole proteggere il suo dirigente e che quel terribile giorno del 6 agosto si salverà per un miracolo protetto dalla macchina. Non muore fisicamente, ma certamente muore nell’animo perchè su di lui si abbatterà la delegittimazione creata ad arte dalla stessa mafia, si è salvato vuol dire allora che sarà la talpa della questura che avrà dato ai mafiosi la notizia dell’imminente arrivo a casa di Cassarà. Un altro morto che cammina fino alla sua fisica eliminazione. 2 In questo giorno li ho voluti ricordare tutti, Cassarà ed i suoi uomini, uccisi perché accomunati da una grande passione, il lavoro di poliziotti? Non solo o almeno detto così può sembrare un po' riduttivo. Li accomunava l’alto senso dello Stato, una forte etica del servizio e dell’impegno a tutela della democrazia. Si della democrazia, perché cosa nostra ha sferrato un violento attacco allo Stato democratico, e dopo aver rinunciato ad un iniziale progetto di colpo di Stato, ha deciso di uccidere sistematicamente i migliori uomini delle istituzioni che si frapponevano con intelligenza e coraggio e determinazione al suo scellerato disegno di potere e di comando. Ecco il grande valore di Antonino Cassarà, di Beppe Montana, dei poliziotti che li hanno sostenuti, sono stati espressione di un impegno a guardare non già al mio ma al noi, al bene comune, un impegno a salvaguardia della nostra e della vostra libertà. Li accomunava una forte reciproca lealtà, una forte amicizia, un patto di reciproca alleanza in un mondo lavorativo, la questura e la squadra mobile di Palermo dell’epoca con tanti amici nei palazzi del potere e con troppe talpe. Vorrei leggere uno stralcio della sentenza della Corte di Assise che condanna i responsabili degli omicidi Montana Cassarà ed Antiochia. Parole che sono come pietre “ nello sfondo desolante di quegli anni ( anni 70/80 ) solo un gruppo di poliziotti, carabinieri e magistrati esprimeva una nuova sensibilità civile e politica, assumendo iniziative coraggiose che tuttavia erano di carattere personale, piuttosto che di tutti gli apparati dello Stato. E proprio per il loro isolamento essi furono bersaglio della reazione feroce della mafia…. la sfida seria alla mafia era stata condotta dai predetti con atteggiamento personale solerte e caparbio, con sacrificio individuale ma in stato di isolamento ed essi avrebbero pagato con la vita il prezzo di tale emarginazione. 3 In particolare, con i gravi delitti dell’estate di quell’anno ( 1985 ) vennero azzerati i vertici dell’apparato investigativo della Squadra Mobile di Palermo attraverso l’ uccisione del commissario Montana e del vice capo Cassarà assieme all’agente Antiochia ed il tentato omicidio dell’agente Natale Mondo. Trattasi di delitti la cui valenza strategica consistette nel tentativo di impedire la cattura dei boss latitanti, nonchè di eliminare avversari molto pericolosi per la loro capacità ed esperienza, decapitando le strutture investigative del capoluogo e riducendone considerevolmente le proprie capacità organizzative ed operative. Era stato raggiunto lo scopo immediato di togliere dalla scena investigativa poliziotti tenaci e incorruttibili e perciò scomodi per l’associazione criminale. Nella realtà investigativa della Palermo di quegli anni emerge un dato di cui moltissimi testi hanno parlato: la grande solitudine operativa, umana e civile nel loro lavoro del commissario Montana e del Vice Questore Cassarà, che solo nel raccordo con l’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo avevano trovato il momento migliore per esprimere, oltre che la loro professionalità, anche la loro tensione morale e civile. Essi avevano rappresentato il braccio operativo delle scelte istruttorie e di indagine del giudice Falcone e degli altri componenti il pool dell’ufficio istruzione, prima diretto dal Consigliere Chinnici e poi dal Consigliere Caponnetto. Con la loro azione, il dott. Montana e il dott. Cassarà avevano inciso profondamente all’interno della Questura di Palermo, introducendo nuovi metodi lavorativi e nuovi entusiasmi, accumulando conoscenze sul fenomeno criminale attraverso ricerche, indagini, intuizioni investigative, inserimento nel tessuto delinquenziale, tentando di infiltrare propri operatori (quali gli agenti Zucchetto e Mondo). I due funzionari avevano innovato nei sistemi di ricerca dei latitanti, perchè ritenevano che essa dovesse essere svolta non solo con metodi 4 assolutamente nuovi che richiedevano una specializzazione, ma soprattutto con impegno totale ed assorbente. Il 21 di gennaio del 1985 Marino Mannoia veniva catturato in Bagheria dove trascorreva la sua latitanza invernale dal commissario Montana. Il 24 luglio del 1985 in contrada Pistavecchia di Buonfornello, sempre la squadra di Montana catturava Pietro Messicati Vitale e altri quattro "uomini d'onore" che trascorrevano ivi la loro latitanza. Messicati Vitale rivestiva un ruolo esponenziale all'interno della "famiglia" e del mandamento di Villabate. Ma il dottore Ninni Cassarà aveva nel suo dossier negativo anche altri titoli: era stato colui che aveva sottoscritto il cosiddetto rapporto Greco Michele + 161, quello che venne presentato il 13 luglio del 1982, poco dopo che si era insediato a Palermo il Prefetto Dalla Chiesa alla Prefettura di Palermo e che sarà la prima base investigativa sulla quale sarà poi costruita l’impalcatura del maxi processo. Ninni Cassarà era colui che era andato a testimoniare a Caltanissetta nel marzo del 1984, sostenendo di avere saputo dall'allora Consigliere Istruttore Chinnici che quest'ultimo pensava di avere elementi per emettere dei mandati di cattura a carico dei cugini Nino e Ignazio Salvo, e questa testimonianza era stata leggermente distonica rispetto al ricordo che in assoluta buona fede altri colleghi del giudice avevano sullo stesso argomento. Quanto al modo di intendere il proprio ruolo di funzionario di Polizia alla Squadra Mobile a Palermo del Cassarà, esso si manifestò particolarmente il 21 di giugno del 1985, in esito ad una brillante operazione internazionale
Recommended publications
  • Paolo Borsellino Ci Sono Persone Da Non Giorni in Cui Magistrati, Dimenticare
    “TUTTI INSIEME PER NON DIMENTICARE” SALONE BANCA DI BOLOGNA, PALAZZO DE’ TOSCHI UCCISI PER DIFENDERE LA NOSTRA LIBERTÀ. A 25 ANNI DALLE STRAGI VI RICORDIAMO COSÌ. Gli studenti raccontano: pensieri, emozioni e cronaca di vite straordinarie. Palermo: 23 maggio 1992 - Giovanni Falcone Palermo: 19 luglio 1992 - Paolo Borsellino Ci sono persone da non Giorni in cui magistrati, dimenticare. Ci sono giorni da giornalisti, poliziotti, carabinieri, non dimenticare. mogli, figli e preti con il loro impegno hanno difeso la nostra 16 Settembre 1970 Mauro De Mauro, giornalista, venne rapito dalla mafia e mai più ritrovato. 5 Maggio 1971 Pietro Scaglione venne ucciso da tre sicari, a bordo della sua automobile, insieme al suo autista Antonino Lo Russo, agente libertà. di custodia. Pietro Scaglione, diventato procuratore capo della Procura di Palermo nel 1962 inquisì Salvo Lima, Vito Ciancimino ed altri politici locali e nazionali. 27 Ottobre 1972 Giovanni Spampinato, cronista brillante e scrupoloso corrispondente da Ragusa del quotidiano l’Ora di Palermo. 4 Maggio 1980 Emanuele Basile, Capitano dei Carabinieri, venne ucciso durante una delle feste di paese a Monreale. 2 Luglio 1975 Gaetano Cappiello, Agente di Pubblica Sicurezza, muore colpito da un’arma da fuoco mentre difende un imprenditore che 6 Agosto 1980 Gaetano Costa, Procuratore Capo di Palermo, assassinato in pieno centro a Palermo. aveva denunciato “il pizzo”. 10 Ottobre 1981 Vito Ievolella, Maresciallo dei Carabinieri di Palermo assassinato in centro a Palermo. 20 Agosto 1977 Giuseppe Russo, Tenente Colonnello dei Carabinieri era tra gli uomini di fiducia di Carlo Alberto dalla Chiesa. Fu ucciso in un agguato a Ficuzza, frazione di Corleone in provincia di Palermo.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE Di Davide Galliani
    Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata Cross Vol.2 N°1 (2016) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Presentazione QUESTO NUMERO di N.d.C ....................................................................................................................................................................... 1 Recensione/dibattito 1 RIFLESSIONI SPARSE SUL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA. A PARTIRE DALLA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO TURONE di Fabio Basile ......................................................................................................................................................... 3 Recensione/dibattito 2 UNA QUESTIONE DI LIMITI. A PROPOSITO DI “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE di Davide Galliani ................................................................................................................................................ 13 Dibattito LA MOBILITASION ANTIMAFIA DE 1992 di Charlotte Moge ................................................................................................................................................ 32 La ricerca 1 TRA NARCOS E STATO. LE FORME DELLA RESISTENZA CIVILE IN MESSICO di Thomas Aureliani ........................................................................................................................................... 61 La ricerca 2 A PROPOSITO DI MAFIA CAPITALE. SPUNTI PER TIPIZZARE IL FENOMENO MAFIOSO NEI SISTEMI DI COMMON LAW di Anna Sergi ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Diplomarbeit
    DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Con coraggio contro la mafia“ Verfasserin Martina Lavermicocca angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. Phil.) Wien, 2008 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 190 350 299 Studienrichtung lt. Studienblatt: UF Italienisch Betreuerin / Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Mag. Dr. Robert Tanzmeister View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES 2 A Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a chi è stato ucciso intorno a loro. A tutti quelli che sono stati uccisi dalla mafia per il loro impegno. A tutti quelli che continuano a lottare nel loro nome. 3 4 Indice 1. PREFAZIONE ............................................................................................................ 7 2. LA MAFIA ................................................................................................................ 13 2.1. LA MAFIA: DAGLI ORIGINI AI GIORNI NOSTRI ....................................................... 15 2.1.1. La mafia: la sua struttura ............................................................................... 20 2.1.2. La mafia: le sue regole e alcune caratteristiche ............................................ 22 2.1.3. La mafia: i suoi metodi e il suo linguaggio .................................................... 26 2.1.4. La mafia: connessione con la politica ............................................................ 28 2.2. LE ALTRE MAFIE .................................................................................................
    [Show full text]
  • Beppe Montana
    BEPPE MONTANA Polizia di Stato 2 BEPPE MONTANA Agrigento, 21 marzo 2018 3 Questo volume è stato curato dalla Questura di Agrigento. 4 5 6 La storia di Beppe Montana è nota: nasce ad Agrigento nel 1951, diventa Commissario della Polizia di Stato, Capo della Catturandi della Squadra Mobile di Palermo, brillante funzionario esegue operazioni di Polizia di grandissimo rilievo, viene ucciso dalla mafia nel luglio dell’anno 1985. Può restare solo questo dell’impegno di Beppe Montana e soprattutto le nuove generazioni come possono sapere dell’attività di Beppe Montana per liberare la Sicilia e l’Italia dai tentacoli della mafia? Chi dirà ai giovani che Beppe Montana ha innovato i metodi investigativi nella ricerca dei latitanti capendo l’importanza di far loro “terra bruciata” nel territorio di appartenenza, interrompendo la rete di fiancheggiatori? Se i metodi adottati sono ancora validi e nel tempo hanno portato alla cattura dei più pericolosi capi mafia, latitanti per lunghi anni, è chiaro che è merito suo per aver avuto questa grande intuizione permettendo di assestare colpi decisivi nella lotta alla mafia. Ed ancora, se il suo coraggio e la sua determinazione hanno permesso ad intere generazioni di investigatori di seguire il suo esempio, di continuare la lotta alla mafia, tutto questo è merito suo. Inoltre, Beppe Montana, dopo l’uccisione del giudice Chinnici, aveva dichiarato alla stampa che gli operatori antimafia 7 erano esposti ad un rischio altissimo, per essere pochi, potendo divenire così un “facile bersaglio”. Pertanto, è chiaro che era cosciente del pericolo a cui andava incontro e nonostante questo ha sentito il dovere di andare avanti, di continuare la sua “giusta battaglia”.
    [Show full text]
  • IN DIFESA DELLA CONVIVENZA CIVILE a Cura Di FRANCA DA RE
    IN DIFESA DELLA CONVIVENZA CIVILE a cura di FRANCA DA RE «Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l'essenza della dignità umana. » (J.F. Kennedy citato da Giovanni Falcone) Vittime della mafia (1970‐) Sono nomi dietro i quali si identificano magistrati, agenti di polizia, sindacalisti, cittadini comuni, mafiosi, politici, uomini e donne. Li mettiamo insieme, non certo per appiattire le differenze tra di loro, ma per dare la percezione di perdita collettiva di tutti noi laddove le mafie prendono il sopravvento sulla vita quotidiana. a cura di Enrico Natoli e Giorgio Frasca N.B. La lista che presentiamo è incompleta e in aggiornamento Un elenco più completo si può vedere anche in: http://it.wikipedia.org/wiki/Vittime_di_Cosa_nostra, oppure: http://progettolegalita.it/it/prodotti_sociali/elenco_vittime_della_mafia.php Pietro Scaglione Procuratore della Repubblica Palermo, 5-5-71 Antonino Lo Russo Autista di Scaglione Palermo, 5-5-71 Gaetano Cappiello Agente di PS Palermo, 2-7-75 Giuseppe Russo Tenente Colonnello dei Carabinieri, comandante del Gruppo Investigativo di Palermo Palermo, 20-8-77 Filippo Costa insegnante Palermo, 20-8-77 Giuseppe Impastato Denunciò le attività della mafia di Cinisi Cinisi, 9-5-78 Filadelfio Aparo Vice Brigadiere della Squadra Mobile Palermo, 11-1-79 Mario Francese Giornalista del "Giornale di Sicilia" Palermo, 26-1-79 Michele Reina Segretario provinciale della DC Palermo, 9-3-79 Boris Giuliano Capo della Squadra Mobile di Palermo 21-x-79 Cesare Terranova Consigliere di Corte d'Appello Palermo, 25-9-79 Lenin Mancuso Maresciallo di Polizia Palermo, 25-9-79 Piersanti Mattarella Presidente della Regione Sicilia Palermo, 6-1-80 Emanuele Basile Capitano dei Carabinieri di Monreale 3-5-80 Gaetano Costa Procuratore della Repubblica di Palermo Palermo, 6-8-80 Stefano Bontade Boss mafioso Palermo, 23-4-81 L'omicidio di Bontade coincide con l'inizio di una guerra tra famiglie mafiose che nei due anni successivi conterà un migliaio di morti.
    [Show full text]
  • Beppe Montana
    BEPPE MONTANA Polizia di Stato 1 BEPPE MONTANA Agrigento, 21 marzo 2018 Questo volume è stato curato dalla Questura di Agrigento. La storia di Beppe Montana è nota: nasce ad Agrigento nel 1951, diventa Commissario della Polizia di Stato, Capo della Catturandi della Squadra Mobile di Palermo, brillante funzionario esegue operazioni di Polizia di grandissimo rilievo, viene ucciso dalla mafia nel luglio dell’anno 1985. Può restare solo questo dell’impegno di Beppe Montana e soprattutto le nuove generazioni come possono sapere dell’attività di Beppe Montana per liberare la Sicilia e l’Italia dai tentacoli della mafia? Chi dirà ai giovani che Beppe Montana ha innovato i metodi investigativi nella ricerca dei latitanti capendo l’importanza di far loro “terra bruciata” nel territorio di appartenenza, interrompendo la rete di fiancheggiatori? Se i metodi adottati sono ancora validi e nel tempo hanno portato alla cattura dei più pericolosi capi mafia, latitanti per lunghi anni, è chiaro che è merito suo per aver avuto questa grande intuizione permettendo di assestare colpi decisivi nella lotta alla mafia. Ed ancora, se il suo coraggio e la sua determinazione hanno permesso ad intere generazioni di investigatori di seguire il suo esempio, di continuare la lotta alla mafia, tutto questo è merito suo. Inoltre, Beppe Montana, dopo l’uccisione del giudice Chinnici, aveva dichiarato alla stampa che gli operatori antimafia 5 erano esposti ad un rischio altissimo, per essere pochi, potendo divenire così un “facile bersaglio”. Pertanto, è chiaro che era cosciente del pericolo a cui andava incontro e nonostante questo ha sentito il dovere di andare avanti, di continuare la sua “giusta battaglia”.
    [Show full text]
  • La Mafia Uccide Solo D'estate
    La mafia uccide solo d’estate Per saperne di più (scheda a cura di Lucia Carpini) Vito Alfio Ciancimino (Corleone, 2 aprile 1924 - Roma, 19 novembre 2002) è stato un politico e criminale italiano, appartenente alla Democrazia Cristiana. Ciancimino è stato il principale responsabile del caos edilizio palermitano, egli ha svolto una parte predominante, insieme alla commissione edilizia, negli abusi nel capoluogo siciliano. Quando era sindaco della città, il suo gruppo era formato da sette consiglieri, ma vi era sostanzialmente una unità di azione nelle questioni più importanti tra i cianciminiani e il gruppo facente capo a Salvo Lima. Il suo potere di intimidazione è stato notevole: non soltanto nei confronti dei pubblici amministratori che non intendevano piegarsi alle sue volontà e ai suoi interessi, ma anche nei confronti di quei privati che ostacolavano in qualche modo i suoi progetti. Anche quando non aveva cariche ufficiali, il comando era nelle sue mani. Vito Ciancimino ha avuto anche importanti legami con Cosa Nostra: da Angelo Di Carlo, conosciuto a Corleone come il Capitano, a Nino Sorci, detto il Ricco della borgata di Villagrazia, da Pippo Calò a Salvatore Riina. Rocco Chinnici (Misilmeri, 19 gennaio 1925 - Palermo, 29 luglio 1983) è stato un magistrato italiano, vittima di mafia. Rocco Chinnici fu ucciso da un’autobomba, la prima che colpiva un magistrato. Il giudice fu ucciso perché capì che la mafia non si combatte da soli e, per questo, volle costituire un pool di inquirenti: a farne parte chiamò accanto a sé alcuni giovani magistrati, tra loro c’erano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
    [Show full text]
  • Bibliografia Giovanni Falcone
    BIBLIOGRAFIA GIOVANNI FALCONE Dati sintetici Magistrato italiano, vittima di mafia DATA DI NASCITA Giovedì 18 maggio 1939 LUOGO DI NASCITA Palermo , Italia DATA DI MORTE Sabato 23 maggio 1992 (a 53 anni) LUOGO DI MORTE Palermo , Italia CAUSA Assassinio Giovanni Falcone nasce a Palermo il 18 maggio 1939, da Arturo, direttore del Laboratorio chimico provinciale, e da Luisa Bentivegna. Dopo aver frequentato il Liceo classico "Umberto" compie una breve esperienza presso l'Accademia navale di Livorno. Decide di tornare nella città Natale per iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza e consegue la laurea nel 1961. Dopo il concorso in magistratura, nel 1964 diviene pretore a Lentini per trasferirsi subito come sostituto procuratore a Trapani, dove rimane per circa dodici anni. E' in questa sede che va progressivamente maturando l'inclinazione e l'attitudine verso il settore penale: come egli stesso ebbe a dire, " era la valutazione oggettiva dei fatti che mi affascinava ", nel contrasto con certi meccanismi " farraginosi e bizantini " particolarmente accentuati in campo civilistico. All'indomani del tragico attentato al giudice Cesare Terranova, avvenuto il 25 settembre 1979, Falcone comincia a lavorare a Palermo presso l'Ufficio istruzione. Il consigliere istruttore Rocco Chinnici gli affida nel maggio 1980 le indagini contro Rosario Spatola, un processo che investiva anche la criminalità statunitense, e che vide il procuratore Gaetano Costa - ucciso nel giugno successivo - ostacolato da alcuni sostituti, al momento della firma di una lunga serie di ordini di cattura. Proprio in questa prima esperienza Giovanni Falcone avverte come nel perseguire i reati e le attività di ordine mafioso occorra avviare indagini patrimoniali e bancarie (anche oltre oceano), e come soprattutto occorra la ricostruzione di un quadro complessivo, una visione organica delle connessioni, la cui assenza in passato aveva provocato una "raffica di assoluzioni".
    [Show full text]
  • BIOGRAFIA Giovanni Falcone Nato a Palermo Il 18 Maggio 1939, Da
    BIOGRAFIA Giovanni Falcone Nato a Palermo il 18 maggio 1939, da Arturo, direttore del Laboratorio chimico provinciale, e da Luisa Bentivegna, Giovanni Falcone conseguì la laurea in Giurisprudenza nell'Università di Palermo nell'anno 1961, discutendo con lode una tesi sull' "Istruzione probatoria in diritto amministrativo". Era stato prima, dal '54, allievo del Liceo classico "Umberto"; e quindi aveva compiuto una breve esperienza presso l'Accademia navale di Livorno. Dopo il concorso in magistratura, nel 1964, fu pretore a Lentini per trasferirsi subito come sostituto procuratore a Trapani, dove rimase per circa dodici anni. E in questa sede andò maturando progressivamente l'inclinazione e l'attitudine verso il settore penale: come egli stesso ebbe a dire, "era la valutazione oggettiva dei fatti che mi affascinava", nel contrasto con certi meccanismi "farraginosi e bizantini" particolarmente accentuati in campo civilistico. A Palermo, all'indomani del tragico attentato al giudice Cesare Terranova (25 settembre 1979), cominciò a lavorare all'Ufficio istruzione. Il consigliere istruttore Rocco Chinnici gli affidò nel maggio '80 le indagini contro Rosario Spatola, vale a dire un processo che investiva anche la criminalità statunitense, e che, d'altra parte, aveva visto il procuratore Gaetano Costa - ucciso poi nel giugno successivo - ostacolato da alcuni sostituti, al momento della firma di una lunga serie di ordini di cattura. Proprio in questa prima esperienza egli avvertì come nel perseguire i reati e le attività di ordine mafioso occorresse avviare indagini patrimoniali e bancarie (anche oltre oceano), e come, soprattutto, occorresse la ricostruzione di un quadro complessivo, una visione organica delle connessioni, la cui assenza, in passato, aveva provocato la "raffica delle assoluzioni".
    [Show full text]
  • La Lotta Contro La Mafia, a Dieci Anni Dalle Stragi
    Stragi di mafia Sintesi a cura di Caterina Albana Istituto Gramsci Grosseto sintesi a cura di caterina albana, 2013 1 STRAGI DI MAFIA PRIMA PARTE SECONDA PARTE Cronologia essenziale: Bibliografia: fatti, dati e vittime libri, CD:ROM, della mafia indirizzi Internet, per capire meglio Sintesi a cura di C. Albana. Per la cronologia, si è fatto uso principalmente dell’opera di Galluzzo, Nicastro, Vasile, Obiettivo Falcone, Tullio Pironti Editore, 1989 e di Giuseppe Carlo Marino, Storia della Mafia, Newton Compton, 1998. sintesi a cura di caterina albana, 2013 2 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia 1 febbraio 1893, il E’ il primo “cadavere cadavere di Emanuele eccellente”. Sicari di Notarbartolo, già mafia lo uccidono in sindaco di Palermo, poi treno e buttano il corpo direttore generale del lungo i binari. Aveva Banco di Sicilia, è indagato sulle ritrovato a pochi malversazioni dell’on. chilometri dalla città. Raffaele Palizzolo, fedele a Crispi. sintesi a cura di caterina albana, 2013 3 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia 1947. Inizia la “caccia” ai sindacalisti. Il 1° maggio, a Portella della ginestra, la banda Giuliano apre il fuoco su una folla di contadini che celebra la festa del lavoro: 11 morti e 56 feriti. 1948. Il 10 marzo il sindacalista Placido Rizzotto viene rapito ed ucciso. sintesi a cura di caterina albana, 2013 4 Cronologia essenziale: fatti, date e vittime degli attentati della mafia 1962, il Parlamento istituisce la prima Commissione d’inchiesta
    [Show full text]
  • Człowiek, Który Rzucił Wyzwanie Włoskiej Cosa Nostrze. Działalność Antymafijna Sędziego Giovanniego Falcone
    Człowiek, który rzucił wyzwanie włoskiej Cosa Nostrze. Działalność antymafijna sędziego Giovanniego Falcone Izabela Waszkiewicz Wydział Historii i Dziedzictwa Kulturowego Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie Abstract The man who challenged Italian Cosa Nostra. The anti- Mafia activity of judge Giovanni Falcone “These who fear die every day. These who do not fear die only once” – these already famous words borrowed from William Shakespeare’s Julius Caesar were often quoted by Giovanni Falcone. They have a completely new tone in reference to the events which took place in Sicily in 1992. This year we are celebrating the 25th anniversary of G. Falcone’s death who during his life became a symbol of an uncompromising fight with organized crime. This Italian judge was killed in the bomb attack on 23 May, 1992 on the motorway near Capaci; the attack was organized by Cosa Nostra. The aim of this article is not to write G. Falcone’s biography but to show the phenomenon of activities and achievements of the man who consciously steered and sacrificed his own life to fight with the mafia. Key Words: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Cosa Nostra, the mafia, maxi trial, Sicily Słowa Kluczowe: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Cosa Nostra, mafia, maksiproces, Sycylia Textus et Studia nr 1(9) 2017, s. 105–131 doi:10.19265/TES.2017.019105 www.czasopisma.upjp2.edu.pl/textusetstudia Giovanni Falcone, włoski sędzia śledczy, znany był 1 G. Falcone, M. Padovani, Cose di z bezkompromisowej walki z mafią. Należał do ludzi Cosa Nostra, Bergamo 1995, s. 16–17. odważnych, mądrych i wiernych swoim ideałom.
    [Show full text]