2012, Pp. 495-532 VARIAZIONI FLORISTICO-FITOCENOTICHE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Naturalista sicil., S. IV, XXXVI (3), 2012, pp. 495 -532 ORAZIO CALDARELLA VARIAZIONI FLORISTICO-FITOCENOTICHE NEL GORGO DEL DRAGO (R.N.O. BOSCO FICUZZA , PALERMO), A SEGUITO DI UN PROLUNGATO PERIODO DI PROSCIUGAMENTO RIASSUNTO Viene presentato uno studio sulle variazioni della flora vascolare e la vegetazione dello stagno Gorgo del Drago a seguito di un periodo di prosciugamento ventennale. Si tratta di un ambiente umido di grande rilevanza naturalistica, il cui regime idrico appare ripristinato da circa tre anni, per il quale le fonti bibliografiche attestano la pregressa presenza di un ricco contingente di entità idro- igrofitiche fortemente specializzate ( Alopecurus bulbosus , Callitriche obtusangula , Lemna gibba , Oenanthe fistulosa , Ranunculus lateriflorus , ecc.) e di comunità vegetali lacustri (cl. Lemnetea , Phrag - mito-Magnocaricetea e Potametea ) oggi del tutto assenti. Di contro, sono tuttora presenti diverse spe - cie igrofile ( Peplis portula , Ranunculus angulatus e Trifolium filiforme ) ed alcuni aspetti fitocenotici riconducibili alla classe Isoëto-Nanojuncetea (aggr. a Juncus bufonius ) ed all’habitat prioritario 3170 - Stagni temporanei mediterranei, ai sensi dell’Allegato I della Direttiva “Habitat” (43/92/CEE). La prolungata scomparsa del gorgo e la locale estinzione di molte entità idro-igrofitiche di rilievo ( Anti - noria insularis , Eryngium pusillum , Lemna trisulca , Myosotis gussoni , Oenanthe aquatica , Sparganium erectum subsp. erectum , Utricularia vulgaris , ecc.) conferma la fragilità degli stagni temporanei e del loro peculiare corteggio floristico nell’area mediterranea ed in particolare in Sicilia. Considerando la concomitanza di diversi fattori di disturbo (pascolo, iperacidificazione delle acque, gestione selvi - colturale, ecc.), si segnala la necessità di una più attenta tutela del biotopo con azioni mirate altresì al suo integrale recupero. SUMMARY Floristic-phytocoenotic changes at Gorgo del Drago (Bosco Ficuzza Nature Reserve, Palermo), after a long-lasting period of drying up. A study on the changes affecting the vascular flora and the vegetation of Gorgo del Drago, after a period of twenty-year drying up, is here presented. This is a water body of great naturalistic importance, whose water table was recovered three years ago, for which the bibliographical sources testify the previous presence of a high amount of extremely spe - cialized hydro-hygrophytes (Alopecurus bulbosus , Callitriche obtusangula , Lemna gibba , Oenanthe 496 O. C ALDARELLA fistulosa , Ranunculus lateriflorus , etc.), and lacustrine plant communities (cl. Lemnetea , Phragmito - Magnocaricetea and Potametea ) now completely absent. On the other hand, some hygrophilous species (Peplis portula , Ranunculus angulatus and Trifolium filiforme ) and some plant communities ascribed to the class Isoëto -Nanojuncetea (Juncus bufonius groupment ) and to the priority habitat 3170 - Mediterranean temporary ponds, according to Annex I of “Habitat” Directive (92/43/EEC) are still present. The long-lasting disappearance of the pond and the local extinction of many signif - icant hydro-hygrophytes (Antinoria insularis , Eryngium pusillum , Lemna trisulca , Myosotis gussoni , Oenanthe aquatica , Sparganium erectum subsp. erectum , Utricularia vulgaris , etc.), highlight the fragility of these environments and the peculiarity of their flora in the Mediterranean area and, in particular, in Sicily. Considering the co-occurrence of several disturbance factors (pasture, hyper- acidification of the waters, silvicultural management, etc.), the need for a more careful protection of the biotope, also through actions aimed at its full recovery, is pointed out. INTRODUZIONE Nella Regione Mediterranea la rarefazione delle precipitazioni duran - te il periodo tardo-primaverile ed estivo comporta, non di rado, il prosciu - gamento stagionale degli ambienti umidi minori. All’interno di tali biotopi, date le peculiari caratteristiche chimico-fisiche, la ridotta estensione ed il ciclo stagionale trova rifugio un contingente di entità vegetali fortemente specializzato. In considerazione della notevole rilevanza ecologica, questi ambienti sono inclusi tra gli habitat prioritari (3170 - Stagni temporanei mediterranei ) dell’Allegato I della Direttiva “Habitat” (43/92/CEE). In alcune aree della Sicilia, il verificarsi di annate eccezionalmente pio - vose, come il 2009 ed il 2010 (fonte Min. Politiche Agricole - Osservatorio Agroclimatico), ha determinato il prolungamento del periodo di sommer - sione fino alla piena stagione estiva, quando solitamente questi si presenta - no in una condizione di forte deficit idrico. Ciò è stato verificato attraverso il monitoraggio di alcuni biotopi dulciacquicoli ricadenti nella Sicilia occi - dentale tra cui anche il Gorgo del Drago, oggetto del presente lavoro (Fig. 1). Esso costituisce uno degli ambienti umidi di maggior rilievo naturalisti - co della Sicilia, come documentato in numerose citazioni riportate nelle opere dei botanici dell’800 come GUSSONE (1827, 1828, 1832, 1842-1843, 1843-1844; 1844-1845), PARLATORE (1848, 1858, 1867, 1884, 1888), LOJA - CONO -P OJERO (1878, 1888-1889, 1891, 1904-1907, 1908-1909), oltre che di quelli contemporanei ( DI PALMA et al. , 1981). Per oltre un ventennio il gorgo è stato ritenuto estinto ( GIANGUZZI & L A MANTIA , 2004) (Fig. 2), almeno fino alla primavera del 2010 ( CALDARELLA , 2010), quando si è ristabilito l’antico livello di riempimento, peraltro ancora mantenuto. Tuttavia, in questo lungo intervallo si è registrato il progressivo depauperamento e la scomparsa di alcune interessanti cenosi vegetali caratte - rizzate da rarissime specie igrofile ed idrofile. Variazioni floristico-fitocenotiche nel Gorgo del Drago... 497 Fig. 1 — Il Gorgo del Drago (febbraio 2010) nuovamente attivo dopo oltre 20 anni. Fig. 2 — Il biotopo come appariva prima del recente rimpinguamento (gennaio 2008). 498 O. C ALDARELLA La riattivazione dell’invaso ed il mantenimento ottimale del livello idri - co, seppur con le fisiologiche oscillazioni stagionali, ha consentito negli ulti - mi tre anni un primo monitoraggio della colonizzazione delle entità idro- igrofitiche e l’osservazione diretta della riorganizzazione della vegetazione acquatica. Il presente lavoro mira a definire le variazioni della componente vasco - lare e della vegetazione intervenute a seguito del prolungato periodo di pro - sciugamento, ciò attraverso una preliminare ricostruzione dell’originario assetto floristico-fitocenotico del biotopo – effettuata su base bibliografica – e successivi riscontri di campagna. Inoltre, questo contributo intende fornire uno strumento di riferimento per futuri interventi gestionali finalizzati alla riqualificazione ambientale del biotopo. L’ AREA DI STUDIO Il Gorgo del Drago (Fig. 3) è ubicato nel territorio comunale di Godrano (PA), in Contrada Cannitello, e ricade nella zona A della R.N.O. “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere, Gorgo del Drago”, nonché all’interno del SIC ITA020007 “Boschi Ficuzza e Cappel - liere, Vallone Cerasa e Castagneti di Mezzojuso” e della ZPS ITA020048 “Monti Sicani, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza”. Cartograficamen - te la stessa area è inquadrata all’interno della Sezione 608050 (Lago dello Scanzano) della Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000), a sua volta inclu - sa nel foglio I.G.M.I. (scala 1:50.000) n° 608 (Caccamo). L’invaso ha forma Fig. 3 — Localizzazione dell’area di studio. Variazioni floristico-fitocenotiche nel Gorgo del Drago... 499 approssimativamente circolare (60×80m) allungata ad est ed una profon - dità massima di circa 2,5 m, nel momento di massima inondazione (aprile- maggio). Dal punto di vista geolitologico il biotopo ricade in un’area caratte - rizzata dalla presenza di Flysch Numidico dell’Oligocene-Miocene inferio - re, con prevalenza di livelli quarzarenitici ed arenacei derivanti dalla defor - mazione del Bacino Imerese ( CATALANO & D’ ARGENIO , 1978). Sotto il profilo pedologico la stessa area è interessata dalla presenza di alfisuoli del tipo Ultic Palexeralfs (RAIMONDI et al., 1983), con reazione sub-acida lungo tutto il profilo, tessitura franco-sabbiosa in superficie ed argillosa in profondità. Sulla base del sistema di classificazione bioclimatica proposto da RIVAS -M ARTÍNEZ (2004), dall’analisi dei dati registrati nella stazione ter - mopluviometrica di Ficuzza ( DURO et al. , 1996) e dalla lettura delle carte bioclimatiche di DRAGO et. al . (2000) e GIANGUZZI & L A MANTIA (2004), la stessa area ricade nel piano mesomediterraneo con ombrotipo subumido inferiore. Sulla base della Carta delle serie di vegetazione (1:80.000) della Riserva di Bosco Ficuzza ( GIANGUZZI & L A MANTIA , 2004) l’area in cui si inserisce il Gorgo del Drago esprime una potenzialità per il bosco a Quercus suber (ass. Genisto aristatae-Quercetum suberis , all. Erico-Quercion ilicis, ord. Querceta - lia ilicis, cl. Quercetea ilicis ). Tuttavia, allo stato attuale il paesaggio vegetale dell’area è caratterizzato da un esteso rimboschimento a prevalenza di Pinus pinea . Per la sua importanza naturalistica il biotopo è inserito nella denomina - zione della R.N.O. “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cap - pelliere, Gorgo del Drago”. Tuttavia, nel Decreto Istitutivo della suddetta Riserva (D.A. Territorio ed Ambiente n° 365/44 del 26 luglio 2000) esso è indicato in modo inesatto ( ...fanno parte ambienti di particolare interesse natu - ralistico quali i laghetti naturali Gorgo Tondo, Gorgo del Drago e Gorgo Lungo..