2012, Pp. 495-532 VARIAZIONI FLORISTICO-FITOCENOTICHE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

2012, Pp. 495-532 VARIAZIONI FLORISTICO-FITOCENOTICHE Naturalista sicil., S. IV, XXXVI (3), 2012, pp. 495 -532 ORAZIO CALDARELLA VARIAZIONI FLORISTICO-FITOCENOTICHE NEL GORGO DEL DRAGO (R.N.O. BOSCO FICUZZA , PALERMO), A SEGUITO DI UN PROLUNGATO PERIODO DI PROSCIUGAMENTO RIASSUNTO Viene presentato uno studio sulle variazioni della flora vascolare e la vegetazione dello stagno Gorgo del Drago a seguito di un periodo di prosciugamento ventennale. Si tratta di un ambiente umido di grande rilevanza naturalistica, il cui regime idrico appare ripristinato da circa tre anni, per il quale le fonti bibliografiche attestano la pregressa presenza di un ricco contingente di entità idro- igrofitiche fortemente specializzate ( Alopecurus bulbosus , Callitriche obtusangula , Lemna gibba , Oenanthe fistulosa , Ranunculus lateriflorus , ecc.) e di comunità vegetali lacustri (cl. Lemnetea , Phrag - mito-Magnocaricetea e Potametea ) oggi del tutto assenti. Di contro, sono tuttora presenti diverse spe - cie igrofile ( Peplis portula , Ranunculus angulatus e Trifolium filiforme ) ed alcuni aspetti fitocenotici riconducibili alla classe Isoëto-Nanojuncetea (aggr. a Juncus bufonius ) ed all’habitat prioritario 3170 - Stagni temporanei mediterranei, ai sensi dell’Allegato I della Direttiva “Habitat” (43/92/CEE). La prolungata scomparsa del gorgo e la locale estinzione di molte entità idro-igrofitiche di rilievo ( Anti - noria insularis , Eryngium pusillum , Lemna trisulca , Myosotis gussoni , Oenanthe aquatica , Sparganium erectum subsp. erectum , Utricularia vulgaris , ecc.) conferma la fragilità degli stagni temporanei e del loro peculiare corteggio floristico nell’area mediterranea ed in particolare in Sicilia. Considerando la concomitanza di diversi fattori di disturbo (pascolo, iperacidificazione delle acque, gestione selvi - colturale, ecc.), si segnala la necessità di una più attenta tutela del biotopo con azioni mirate altresì al suo integrale recupero. SUMMARY Floristic-phytocoenotic changes at Gorgo del Drago (Bosco Ficuzza Nature Reserve, Palermo), after a long-lasting period of drying up. A study on the changes affecting the vascular flora and the vegetation of Gorgo del Drago, after a period of twenty-year drying up, is here presented. This is a water body of great naturalistic importance, whose water table was recovered three years ago, for which the bibliographical sources testify the previous presence of a high amount of extremely spe - cialized hydro-hygrophytes (Alopecurus bulbosus , Callitriche obtusangula , Lemna gibba , Oenanthe 496 O. C ALDARELLA fistulosa , Ranunculus lateriflorus , etc.), and lacustrine plant communities (cl. Lemnetea , Phragmito - Magnocaricetea and Potametea ) now completely absent. On the other hand, some hygrophilous species (Peplis portula , Ranunculus angulatus and Trifolium filiforme ) and some plant communities ascribed to the class Isoëto -Nanojuncetea (Juncus bufonius groupment ) and to the priority habitat 3170 - Mediterranean temporary ponds, according to Annex I of “Habitat” Directive (92/43/EEC) are still present. The long-lasting disappearance of the pond and the local extinction of many signif - icant hydro-hygrophytes (Antinoria insularis , Eryngium pusillum , Lemna trisulca , Myosotis gussoni , Oenanthe aquatica , Sparganium erectum subsp. erectum , Utricularia vulgaris , etc.), highlight the fragility of these environments and the peculiarity of their flora in the Mediterranean area and, in particular, in Sicily. Considering the co-occurrence of several disturbance factors (pasture, hyper- acidification of the waters, silvicultural management, etc.), the need for a more careful protection of the biotope, also through actions aimed at its full recovery, is pointed out. INTRODUZIONE Nella Regione Mediterranea la rarefazione delle precipitazioni duran - te il periodo tardo-primaverile ed estivo comporta, non di rado, il prosciu - gamento stagionale degli ambienti umidi minori. All’interno di tali biotopi, date le peculiari caratteristiche chimico-fisiche, la ridotta estensione ed il ciclo stagionale trova rifugio un contingente di entità vegetali fortemente specializzato. In considerazione della notevole rilevanza ecologica, questi ambienti sono inclusi tra gli habitat prioritari (3170 - Stagni temporanei mediterranei ) dell’Allegato I della Direttiva “Habitat” (43/92/CEE). In alcune aree della Sicilia, il verificarsi di annate eccezionalmente pio - vose, come il 2009 ed il 2010 (fonte Min. Politiche Agricole - Osservatorio Agroclimatico), ha determinato il prolungamento del periodo di sommer - sione fino alla piena stagione estiva, quando solitamente questi si presenta - no in una condizione di forte deficit idrico. Ciò è stato verificato attraverso il monitoraggio di alcuni biotopi dulciacquicoli ricadenti nella Sicilia occi - dentale tra cui anche il Gorgo del Drago, oggetto del presente lavoro (Fig. 1). Esso costituisce uno degli ambienti umidi di maggior rilievo naturalisti - co della Sicilia, come documentato in numerose citazioni riportate nelle opere dei botanici dell’800 come GUSSONE (1827, 1828, 1832, 1842-1843, 1843-1844; 1844-1845), PARLATORE (1848, 1858, 1867, 1884, 1888), LOJA - CONO -P OJERO (1878, 1888-1889, 1891, 1904-1907, 1908-1909), oltre che di quelli contemporanei ( DI PALMA et al. , 1981). Per oltre un ventennio il gorgo è stato ritenuto estinto ( GIANGUZZI & L A MANTIA , 2004) (Fig. 2), almeno fino alla primavera del 2010 ( CALDARELLA , 2010), quando si è ristabilito l’antico livello di riempimento, peraltro ancora mantenuto. Tuttavia, in questo lungo intervallo si è registrato il progressivo depauperamento e la scomparsa di alcune interessanti cenosi vegetali caratte - rizzate da rarissime specie igrofile ed idrofile. Variazioni floristico-fitocenotiche nel Gorgo del Drago... 497 Fig. 1 — Il Gorgo del Drago (febbraio 2010) nuovamente attivo dopo oltre 20 anni. Fig. 2 — Il biotopo come appariva prima del recente rimpinguamento (gennaio 2008). 498 O. C ALDARELLA La riattivazione dell’invaso ed il mantenimento ottimale del livello idri - co, seppur con le fisiologiche oscillazioni stagionali, ha consentito negli ulti - mi tre anni un primo monitoraggio della colonizzazione delle entità idro- igrofitiche e l’osservazione diretta della riorganizzazione della vegetazione acquatica. Il presente lavoro mira a definire le variazioni della componente vasco - lare e della vegetazione intervenute a seguito del prolungato periodo di pro - sciugamento, ciò attraverso una preliminare ricostruzione dell’originario assetto floristico-fitocenotico del biotopo – effettuata su base bibliografica – e successivi riscontri di campagna. Inoltre, questo contributo intende fornire uno strumento di riferimento per futuri interventi gestionali finalizzati alla riqualificazione ambientale del biotopo. L’ AREA DI STUDIO Il Gorgo del Drago (Fig. 3) è ubicato nel territorio comunale di Godrano (PA), in Contrada Cannitello, e ricade nella zona A della R.N.O. “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere, Gorgo del Drago”, nonché all’interno del SIC ITA020007 “Boschi Ficuzza e Cappel - liere, Vallone Cerasa e Castagneti di Mezzojuso” e della ZPS ITA020048 “Monti Sicani, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza”. Cartograficamen - te la stessa area è inquadrata all’interno della Sezione 608050 (Lago dello Scanzano) della Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000), a sua volta inclu - sa nel foglio I.G.M.I. (scala 1:50.000) n° 608 (Caccamo). L’invaso ha forma Fig. 3 — Localizzazione dell’area di studio. Variazioni floristico-fitocenotiche nel Gorgo del Drago... 499 approssimativamente circolare (60×80m) allungata ad est ed una profon - dità massima di circa 2,5 m, nel momento di massima inondazione (aprile- maggio). Dal punto di vista geolitologico il biotopo ricade in un’area caratte - rizzata dalla presenza di Flysch Numidico dell’Oligocene-Miocene inferio - re, con prevalenza di livelli quarzarenitici ed arenacei derivanti dalla defor - mazione del Bacino Imerese ( CATALANO & D’ ARGENIO , 1978). Sotto il profilo pedologico la stessa area è interessata dalla presenza di alfisuoli del tipo Ultic Palexeralfs (RAIMONDI et al., 1983), con reazione sub-acida lungo tutto il profilo, tessitura franco-sabbiosa in superficie ed argillosa in profondità. Sulla base del sistema di classificazione bioclimatica proposto da RIVAS -M ARTÍNEZ (2004), dall’analisi dei dati registrati nella stazione ter - mopluviometrica di Ficuzza ( DURO et al. , 1996) e dalla lettura delle carte bioclimatiche di DRAGO et. al . (2000) e GIANGUZZI & L A MANTIA (2004), la stessa area ricade nel piano mesomediterraneo con ombrotipo subumido inferiore. Sulla base della Carta delle serie di vegetazione (1:80.000) della Riserva di Bosco Ficuzza ( GIANGUZZI & L A MANTIA , 2004) l’area in cui si inserisce il Gorgo del Drago esprime una potenzialità per il bosco a Quercus suber (ass. Genisto aristatae-Quercetum suberis , all. Erico-Quercion ilicis, ord. Querceta - lia ilicis, cl. Quercetea ilicis ). Tuttavia, allo stato attuale il paesaggio vegetale dell’area è caratterizzato da un esteso rimboschimento a prevalenza di Pinus pinea . Per la sua importanza naturalistica il biotopo è inserito nella denomina - zione della R.N.O. “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cap - pelliere, Gorgo del Drago”. Tuttavia, nel Decreto Istitutivo della suddetta Riserva (D.A. Territorio ed Ambiente n° 365/44 del 26 luglio 2000) esso è indicato in modo inesatto ( ...fanno parte ambienti di particolare interesse natu - ralistico quali i laghetti naturali Gorgo Tondo, Gorgo del Drago e Gorgo Lungo..
Recommended publications
  • Bosco Della Ficuzza
    RISERVE NATURALI NATURE RESERVES Il Bosco della Ficuzza SP103 Montagnola SP5b 118 SP103 Lago di SP94 Scanzano SP104 Cefalà Diana SP103 Rifugio Val dei Conti Torre del Bosco SP26 SP104 SP104 Gorgo del Drago Godrano SP55b SP42 SP26 Santuario Madonna di Tagliavia Cozzo 121 Quattro Finaite SP42 SP26 118 ex C.le 23 SP42 Real Casina Ser di Ficuzza ra di SP55b Rul Rifugio Alpe Cucco lo ru 16 SP96 Rocca Ramusa Mezz Rocca Busambra SP55 SP75 Pizzo di Casa 118 SP55 SP82 SP75 Legenda Legend Servizi Facilities Territorio Territory Siti d’interesse turistico Turistical sites Parcheggio Grotte Zona archeologica Castelli Parking Caves Archaeological sites Castles Centro visitatori Limiti riserva Parco archeologico Castelli diruti Visitors’centre Reserve boundaries Archaeological park Castle ruins Aree attrezzate Laghi Chiese e Santuari Musei Pic-nic areas Lakes Church and Sanctuaries Museums Altofonte Altofonte Turismo equestre Corsi d’acqua Torri Siti d’interesse storico Altofonte Horse-riding tourism Rivers Towers Historical sites Altofonte Viabilità Roads Sentieristica Paths 118 SP16 Sentiero Italia Sentiero segnalato Sentiero difficile Strade Statali Altofonte AltofStradeont eProvinciali Italia Path Signposted Path Difficult Path State Road Provincial Road Altofonte Strade carrabili Altre strade Mulattiera Mulattiera con muri Ferrovia dismessa Carriageable roads Other roads Muletrack Muletrack with walls strada verde ciclabile Altofonte Old railway - cycling path Altofonte Altofonte 206 RISERVE NATURALI NATURE RESERVES - Il Bosco della Ficuzza La Riserva Naturale Orientata Bosco The Ficuzza Wood, Rocca Busambra, della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Cappelliere Wood and Dragon’s Eddy del Cappelliere e Gorgo del Drago è Special Nature Reserve was founded stata istituita nel 2000 su una vasta in 2000 in a vast area of 7,397 Azienda Regionale Foreste Demaniali - UPA superficie di 7.397 ettari che appar- hectares belonging to the com- Palermo tiene ai comuni di Corleone, Godrano, munes of Corleone, Godrano, Regional Demesnal Marineo, Mezzojuso e Monreale.
    [Show full text]
  • Dia&Campisi Layout 1
    Fl. Medit. 25 (Special Issue): 167-178 doi: 10.7320/FlMedit25SI.167 Version of Record published online on 26 November 2015 Maria Giovanna Dia & Patrizia Campisi Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes for bioindication in wood areas: a case of study in the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve (West Sicily) Abstract Dia, M. G. & Campisi, P.: Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes for bioindication in wood areas: a case of study in the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve (West Sicily). — Fl. Medit. 25 (Special Issue): 167-178. 2015. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes which live in evergreen and deciduous Quercus woods as well as in a Pinus halepensis artificial system within the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve are analysed and compared. The study highlights that in the same local climatic con- ditions the Quercus and Pinus trees select different bio-ecological types in the bryophyte com- munities. They appear to be especially useful to detect physionomic-structural differences in the woods, integrating the information provided by the ecological indices. Key words: Bryophytes, life forms, life strategies, bioindication, Sicilian woods. Introduction As bryophyte life forms and life strategies make it possible to bring together unrelated taxa on base of adaptive traits, they are known as functional types which provide better information of habitat conditions than species composition (Gimingham & Birse 1957).
    [Show full text]
  • Venturella. G.. Saitta. A.. Sarasini, M.. Montecchi, A
    G. Venturella, A. Saitta, M. Sarasini, A. Montecchi & L. Gori Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy) Abstract Venturella, G., Saitta, A., Sarasini, M., Montecchi, A., & Gori, L.: Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy). — Fl. Medit. 14: 275-284. 2004. — ISSN 1120-4052. Distributive and ecological data on thirty-five hypogeous and semi-hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) are reported here. Nineteen taxa are new for the Sicilian mycobiota. The presence of Radiigera atrogleba and Setchelliogaster tenuipes var. rheophyllus is note- worthy. Introduction Distributive and ecological data on hypogeous fungi are usually very limited in myco- logical studies. In fact, the possibility to detect the presence of such fungi is strictly linked to the availability of trained dogs. Besides only a low number of semi-hypogeous fungi could be easily found by moving the superficial layer of litter. The first data on hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) were reported by Taranto & Gerbino (1845) and Inzenga (1865-1869). They pointed out the presence of Tuber aestivum Vittad. in some territories of eastern Sicily and in mould of vases containing oaks in it cultivated in the Botanical Garden of Palermo. Besides, Inzenga also reported Melanogaster ambiguus (Vittad.) Tul. & C. Tul. (sub: M. ambiguus Tul.) and Terfezia arenaria (Moris) Trappe (sub: T. leonis Tul.) from the Sicilian territory. Afterwards, Scalia (1900) reported some findings of T. arenaria, T. boudieri Chatin and Tuber lacunosum Mattirolo from eastern Sicily and the Etna volcano, too. At the beginning of the 20th century, Pasquale Baccarini and Ugolino Martelli, working at that time in Sicily, sent many specimens of hypogeous fungi to Oreste Mattirolo, Professor at the University of Turin (northern Italy).
    [Show full text]
  • Guida All'ospitalità
    Altofonte Belmonte Mezzagno Bisacquino Bolognetta Campofiorito Camporeale Cefalà Diana Chiusa Sclafani Contessa Entellina Corleone Giuliana Godrano Marineo Mezzojuso Monreale Palazzo Adriano Piana degli Albanesi Prizzi Roccamena San Cipirello San Giuseppe Jato Santa Cristina Gela Villafrati Alto Belice Corleonese Guida dell’ospitalità Hospitality guide L’Alto Belice Corleonese Cenni storici L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso l’interno. Le prime notizie storiche lo danno popolato dalla popolazione indigena degli Elimi, a Nord-Ovest, e dai Sicani, a Sud. Questi ultimi daranno il nome alla catena montuosa che interessa l’area meridionale dell’Alto Belice Corleonese. In epoca classica e medioevale,il comprensorio segue le vicende storiche siciliane:la colonizzazione greca e cartaginese,le guerre puniche,l’af- fermazione dei Romani,le invasioni barbariche,la presenza bizantina,la conquista araba. I Normanni fondano Monreale (sec. XII), la città più importante del distretto, e la dotano di un ampio territorio, nucleo fondante di quello dell’Alto Belice Corleonese. L’imperatore Federico II di Svevia nel Duecento distrugge le ultime roccaforti dei ribelli arabi,asserragliati presso antiche città,oggi importanti siti archeologici,come Ietas ed Entella. Al tempo dei Vespri siciliani (sec.XIII),il Senato di Palermo e la città di Corleone si alleano contro gli Angioini,e il vessillo che issano porta il colo- re giallo di Palermo e quello rosso della rivoluzione,scelto da Corleone.Questi colori diventeranno quelli della bandiera siciliana. Alla fine del Quattrocento,gruppi di coloni albanesi,in fuga dall’invasione turca,fondano i centri abitati di Piana degli Albanesi,Palazzo Adriano, Contessa Entellina,Mezzojuso,Santa Cristina Gela,conservando sino ad oggi la lingua,le tradizioni,il rito religioso greco.
    [Show full text]
  • ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
    ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile.
    [Show full text]
  • Cicloescursioni Riserva Naturale Bosco Di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Del Cappelliere E Gorgo Del Drago 8 E 9 Ottobre 2016
    Sezione di Palermo Cicloescursioni Riserva Naturale Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago 8 e 9 Ottobre 2016 Programma 8 Ottobre accompagnatori: ASE-C R. Chinnici 3288221187; ASE-C G. Lo Brano 3316029343 Raduno e partenza dei partecipanti da piazza Croci a Palermo (per coloro che arrivano da fuori provincia appuntamento presso piazza di Marineo 9:15) alle ore 8:30 in auto + bici in direzione Marineo (sv PA-AG) e proseguimento sulla ss 118 direzione Corleone fino al km 11,5 luogo di partenza. Pedaleremo inizialmente nel Vallone Arcera per raggiungere Torre del Bosco e Gorgo del Drago dove è prevista la pausa pranzo. Discesa in direzione sud ovest fino a S.Barbara e rientro sulla sp 26. Prevista anche variante percorso in galleria ex linea ferrata. Dislivello: 850 mt Lunghezza: 25 km - 30 con variante Tempo: 5 h soste comprese Natura del percorso: sterrato, sentiero e brevi tratti di portage. Difficoltà tecnica MC/MC Obbligatorio l'uso del casco 9 Ottobre accompagnatori: G. Alfano 3341947649; ASE-C G. Lo Brano 3316029343 Raduno e partenza dei partecipanti da piazza Croci a Palermo alle ore 8:00 in auto + bici in direzione di Marineo e proseguimento sulla ss 118 fino all'antica stazione ferroviaria di Ficuzza; luogo di partenza. Procederemo fino a S.Barbara, Pulpito Re e Laghetti Coda di Riccio sotto Pizzo Castrateria per raggiungere Portella del Vento, alle pendici di Pizzo di Casa. Discesa a Valle Agnese e rientro lungo l'ex linea ferrata. Dislivello: 930 mt Lunghezza: 30 km Tempo: 5 h soste comprese Natura del percorso: sterrato, sentiero e brevi tratti di portage.
    [Show full text]
  • ALLEGATO B – Analisi Percorsi a Piedi
    Progetto Integrato per la diversificazione e la specializzazione turistica del territorio del Distretto Turistico Palermo Costa Normanna azione 1.7 – Percorsi a piedi, in bici e a cavallo – 22/6/17 ALLEGATO B Schede tecniche dei percorsi a piedi valutati per la scelta finale Pagina 1 RNO Capo Gallo – Ascesa al Semaforo – Palermo Un sentiero che risale il versante sud dell’imponente promontorio che chiude a est il golfo di Mondello. La risalita si conclude sulla cima di Monte Gallo, al semaforo, una costruzione militare oggi pittorescamente restaurata da un “eremita” da dove godere la splendida vista sulla costa Difficoltà: T/E. L’escursione si svolge in gran parte su sentieri e stradelle Lunghezza: circa 6 km A/R Dislivello complessivo: 250 m circa; Tempo di cammino: circa 4 ore pause comprese. Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: Adulti e ragazzi dai 12 anni Pagina 2 RNO Capo Gallo – Percorso costiero - Palermo Piacevole passeggiata che attraversa la Riserva di Capo Gallo dal versante di Barcarello. Il percorso parte poco lontano dalla borgata di Sferracavallo e attraversa su una comoda mulattiera il tratto di costa fino al cosiddetto “approdo”. Poi risale parzialmente sul crinale della montagna fino a a dei suggestivi punti panoramici e discende poi al punto di partenza Difficoltà: facile Lunghezza: circa 5 km complessivi. Percorso ad anello Dislivello complessivo: 250 m. circa Tempo di cammino: circa 3 ore pause comprese Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: per tutti Pagina 3 RNO Monte Pellegrino dalla Valle del Porco alla Rufuliata - Palermo Dalla suggestiva Valle del Porco, una delle antiche vie d’accesso al monte, si risale un sentiero impegnativo che conduce al Gorgo di Santa Rosalia e da qua un sentiero pianeggiante fino alla costa del Finocchiaro da dove godere del terrazzo panoramico che si affaccia sull’Addaura e sul golfo di Mondello.
    [Show full text]
  • Programma Completo3 Pdf
    LA PROVINCIA DA SCOPRIRE ITINERARI NEI DINTORNI DI PALERMO 1° ITINERARIO : Itinerario di un giorno con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche, storiche, politiche e sociali. COSTO Ø ALTOFONTE - PIANA DEGLI ALBANESI – PORTELLA DELLA GINESTRA – LAGO DI PIANA DEGLI ALBANESI – S. CRISTINA GELA - In mattinata partenza per Altofonte . Proseguimento per Piana degli Albanesi . - Dalla statale si può ammirare lo spettacolare panorama mozzafiato sulla “Conca d’oro”. - Arrivo a Piana degli Albanesi dove si potranno gustare i famosi e giganteschi cannoli assieme a tanti altri dolci tipici locali. Particolari ed interessanti sono le tradizioni locali sul Natale, sul Carnevale e sulla Pasqua con i costumi tipici finemente ricamati di origine bizantina che si possono ammirare nella chiesa madre. - Proseguimento per Portella della Ginestra che fu teatro del tragico eccidio del 1947. - Pranzo libero nell’accogliente agriturismo “Portella della Ginestra”. - Nel pomeriggio proseguimento per il Lago di Piana degli Albanesi , creato negli anni ‘20 come sbarramento del fiume Belice ed utilizzato per uso potabile, irriguo ed elettrico. - Proseguimento per S. Cristina Gela , piccolo centro agricolo di origine albanese dove si possono acquistare ottimi formaggi e vino locale. - Ritorno verso Palermo. Accompagnatore facoltativo € 120 2° ITINERARIO : Itinerario di un giorno con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche. COSTO Ø MISILMERI – MARINEO – LAGO SCANZANO – FICUZZA – GODRANO – CEFALA DIANA - In mattinata partenza da Palermo per Misilmeri , centro con notevole patrimonio artistico culturale risalente al periodo romano arabo normanno. Risale al periodo romano l’attuale corso Vittorio Emanuele e corso IV Aprile, una volta via Consolare, che legava Palermo ad Agrigento. Del periodo arabo si possono ammirare i ruderi del castello risalente al tempo dell’emiro Giafar II.
    [Show full text]
  • LET's GO WEST* 4 - 6 Settembre 2020
    TOUR FUORISTRADA *LET'S GO WEST* 4 - 6 settembre 2020 Bmw Motorrad Club Catania “Tito Benanti” - Quintapiena Group Gianni Vicari - Motoservice Salvo Messina ORGANIZZANO *LET'S GO WEST* Iniziativa aperta alle maxi enduro che percorreranno sterrati, piste e strade secondarie attraverso tutta la Sicilia da Est ad Ovest. Il sogno di noi pionieri motociclisti: 2 giorni in fuori strada più 1 giorno di relax sul mare. *Catania ⏩ San Vito Lo Capo* Per chi non volesse effettuare il percorso fuoristrada e/o volesse portare un passeggero è prevista la variante stradale, aperta a tutte le moto, che prevede un panoramico percorso parallelo che ci permetterà di incontrarci a pranzo e a cena con gli amici fuoristradisti. PROGRAMMA FUORISTRADA: Venerdì 4 settembre - 1a tappa - km 230 circa - 80% off-road Ore 07:30 Punto di riunione presso il distributore Petrol Company sulla SS 121 Catania - Paternò, dopo il centro commerciale Etnapolis. Per le maxi enduro con grandi serbatoi, allo scopo di non appesantire troppo la moto, è consigliabile limitarsi al rifornimento di carburante sufficiente per coprire una distanza di circa 140 km. Il rifornimento successivo è previsto a Gangi, comunque, in caso di emergenza, nelle località attraversate, è in genere sempre disponibile una stazione di servizio aperta. Ore 08:00 Partenza per “Le vie della Transumanza”, da Est ad Ovest, Catania >>> S. Vito lo Capo (TP). Transiteremo da Carcaci, Troina, Capizzi, Gangi. Ore 12:30 Sosta ristoro a Gangi. Rifornimento di carburante per un’autonomia di circa km 140. Ore 13:30 Partenza per la seconda metà della tappa, transitando da Acquanova, Petralia Sottana, Saccù, Valledolmo, Alia.
    [Show full text]
  • Cicloturismoeducational Tour a Ficuzza a Passeggio Per La Strada
    Cicloturismo Educational tour a Ficuzza 4 A passeggio per la strada verde (ex strada ferrata segnata con le bandierine) ex C.le 33 SP4 SP95 SP103 SP138 ex C.le 56 Montagnola SR18 & SP94 SP5b 118 ") SP6b SP65t SP111 SP93 ! SP71 SP20 SP4 SP103 M. Croce & $ -$ 0 598 SP18 SP30 SP111 SP94 Grotte Buffa SP6b SP16 SP71 SP94 -$ M. Frumento M. Falcone M. Raitano M. Arcivocalotto ex C.le 43 SP104 Cefalà Diana Grotte 695 579 SP93 531 SP6 471 SP103 di Costa d’Ape SP6b ex C.le 34 SP4 ! SP77b SP111 & SP20 SP42 Torre del Bosco SP18 SP26 SP65b ex C.le 35 SP42 SP33 M. Pietroso SP71 537 SP104 SP104 Gorgo M. Spezzapignate Villafrati del Drago Grotta 610 SP4 Godrano SP20 SP71 SP55b Affumata SP42 SP26 SP20 Camporeale SP20 Santuario Madonna Serra Capezzana SP65b di Tagliavia 121 SP92 SP42 SP26 118 SP46 SP91 SP91 ex C.le 24 ex C.le 36 ex C.le 38 SP101 ex C.le 23 SP42 SP20 SP65 SP65b SP70 SP106 SP105 SP4 Real Casina S e di Ficuzza r r a SP27 a z SP65 n & SP100 SP99 d aro i ll 624 * SP99 SP96 SP55b a SP99 R i B $ SP70 u d Riserva di " $$ ll rra o ru 16 Se SP96 Serre di Ciminna SP4 Rocca Ramusa M. Galiello Mezzojuso Serra Cerami 573 SP27 SP4b ex C.le 24 6 SP99 SP100 SP20 La Montagnola M. Maranfusa Rocca Busambra SP4b 489 SP4 SP27b SP27 & SP55 ex C.le 38 0 ex C.le 36 SP133 SP75 &-& Serre del Parrino SP106 Interc.15 SP133 M.
    [Show full text]
  • Itinerari in Motocicletta Nella Provincia Di Palermo
    Pietro Marescalchi itinerari in motocicletta nella provincia di Palermo PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO 1 Indice delle località Àlia 14, 17 Altofonte 5, 9 Bagheria 32, 35 Càccamo 16, 17 Il presente opuscolo è stato realizzato dall’Unità operativa di base Caltavuturo 35 «Stampa materiale turistico di propaganda» dell’AAPITdi Palermo Campofelice di Roccella 35, 38 (Azienda autonoma provinciale per l’incremento turistico) con il supporto cartografico dell’Unità di progetto Carini 27, 29 «Programmazione per lo sviluppo territoriale». Castelbuono 22, 23 Testi, itinerari e fotografie a cura di Cefalà Diana 12, 17 Pietro Marescalchi Cerda 33, 35 Contributi fotografici: archivio AAPIT Palermo, archivio storico ACI Palermo, Cìnisi 29 Francesco Alaimo, Vincenzo Anselmo, Ciro Grillo, Giusi Ingraffia, Collesano 20, 33, 35 Pietro Lupo, Bollen Markus, Giuseppe Porretta. Corleone 5, 9 Cartografia: • Base cartografica tratta dalla carta «La Provincia di Palermo» Gangi 21, 23 realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini, scala 1:250.000 Geraci Sìculo 22, 23 e pubblicata per conto dell’AAPIT di Palermo nel 1995; Godrano 45 • Itinerari n. 6 e 7, estratto dalla «Carta dei Sentieri e del Paesaggio dell’Alto Belice Corleonese», edizione AAPIT Palermo, 2002 Marinèo 45 dai tipi dell’Istituto Geografico Militare, scala 1:50.000 (autorizzazione n. 3594 del 13 aprile 1992 Monreale 26, 45 e n. 5324 del 28 febbraio 2000). Palazzo Adriano 7, 9 • È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale, Partinico 26, 29 sia del testo che delle illustrazioni. Petralìa Soprana 21, 38 • Non si assume responsabilità per eventuali variazioni di informazioni intervenute successivamente alla data di pubblicazione. Petralìa Sottana 21, 38 Ci scusiamo comunque per eventuali errori e invitiamo chiunque riscontrasse Piana degli Albanesi 5, 9 variazioni o incompletezza dei dati pubblicati a comunicarcelo.
    [Show full text]
  • DEI CANONI Enriellici DELEEX EEUDO DI S
    Con la Costituzione del 1812, i Gela Trigona vengono sollevati dall'aniniinistrazione alli- va. Rimasero loro i diritti-doveri dell'enfiteuta, ehe vengono retrocessi nel 1937 con l'atto che segue. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA RETROCESSIONE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBADEI CANONI ENRIEllICI DELEEX EEUDO DI S. CRISTINA E DELEEliRANTEMJADEE SALICE alla Mensa Arcivescovile dizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Palermo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA (2 aprile 1*>37) 00 At<o di retro<'cssi<tnt [c. 561 r] 126 N 16099 - 901 5 del repertorio Atto di retrocessione Vittorio Emanuele Terzo per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia 60) La retrocessione dei canoni Imperatore d'Etiopia enfiteutici alla Mensa arcive- sc( )\-ile di Palermo fu l'atro il 2 L'anno millenovecentotrentasette a. XV aprile 1937 daUe sorelle Cle- Il giorno due Aprile dico due Aprile mentina e Giovanna Trig<ìna. In Palermo, nella sede del Palazzo Arcivescovile sito nella via Bonello Matteo N. 2 11 testo inedito viene ora pub- Innanzi me cav. aw. Salvatore Giani fu Salvatore, notaio residente in Palermo, con l'ufficio nel corso Vit­ blicato secondo l'originale ilei notaro Salvatore (iianì di torio Emanuele N. 87, iscritto presso il Collegio notarile del distretto di questa Città Palermo (Archivio Notarile di Sono presenti Palermo, 126 N 16099-9(115 S. E. III.ma e Rev.ma il Signor Cardinale Luigi Lavitrano fu Leonardo, nato in Forio d'Ischia (Napoli) e del repertorio), sulla base del- domiciliato per ragione della dignità in Palermo, nel Palazzo Arcivescovile sito in via Matteo Bonello n. la copia fotostatica debita- mente rilasciata all'autore, 2, che interviene in quest'atto quale Arcivescovo di Palermo, da una parte.
    [Show full text]