LA PROVINCIA DA SCOPRIRE

ITINERARI NEI DINTORNI DI

1° ITINERARIO : Itinerario di un giorno con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche, storiche, politiche e sociali. COSTO Ø

ALTOFONTE - – PORTELLA DELLA GINESTRA – LAGO DI PIANA DEGLI ALBANESI – S. CRISTINA GELA - In mattinata partenza per Altofonte . Proseguimento per Piana degli Albanesi . - Dalla statale si può ammirare lo spettacolare panorama mozzafiato sulla “Conca d’oro”. - Arrivo a Piana degli Albanesi dove si potranno gustare i famosi e giganteschi cannoli assieme a tanti altri dolci tipici locali. Particolari ed interessanti sono le tradizioni locali sul Natale, sul Carnevale e sulla Pasqua con i costumi tipici finemente ricamati di origine bizantina che si possono ammirare nella chiesa madre. - Proseguimento per Portella della Ginestra che fu teatro del tragico eccidio del 1947. - Pranzo libero nell’accogliente agriturismo “Portella della Ginestra”. - Nel pomeriggio proseguimento per il Lago di Piana degli Albanesi , creato negli anni ‘20 come sbarramento del fiume Belice ed utilizzato per uso potabile, irriguo ed elettrico. - Proseguimento per S. Cristina Gela , piccolo centro agricolo di origine albanese dove si possono acquistare ottimi formaggi e vino locale. - Ritorno verso Palermo. Accompagnatore facoltativo € 120

2° ITINERARIO : Itinerario di un giorno con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche. COSTO Ø MISILMERI – – LAGO SCANZANO – FICUZZA – – CEFALA DIANA - In mattinata partenza da Palermo per Misilmeri , centro con notevole patrimonio artistico culturale risalente al periodo romano arabo normanno. Risale al periodo romano l’attuale corso Vittorio Emanuele e corso IV Aprile, una volta via Consolare, che legava Palermo ad Agrigento. Del periodo arabo si possono ammirare i ruderi del castello risalente al tempo dell’emiro Giafar II. Sita in piazza si trova la fontana zampillante di fresca acqua e restaurata nel 1879 dallo scultore Benedetto Civiletti. - Tra aranceti e limoneti si prosegue per Marineo , sovrastato da un alto sperone roccioso chiamato “Dente di Polifemo”. Centro culturalmente avanzato gemellato con una cittadina francese

1 “Sigolene”. Si consiglia la visita della chiesa madre dove si può ammirare la scultura “La Pietà”, gruppo policromo di affascinante bellezza e drammaticità (XV – XVI secolo). Famosa è la “Dimostranza”, sacra rappresentazione popolare dedicata a S. Ciro, protettore della cittadina, alla quale partecipa la cittadinanza come figuranti e attori. - Si prosegue per il Lago Scanzano , fonte importantissima per l’approvvigionamento delle acque della provincia di Palermo. - La sosta a Ficuzza è obbligatoria per la visita al Palazzo borbonico dell’architetto Marvuglia e per il pranzo all’agriturismo “Antica Stazione Ferroviaria di Ficuzza”, dove non mancheranno a tavola funghi e prodotti tipici locali. Vale la pena augurare “Buon Appetito” in un delizioso sito dalla splendida vegetazione. - Nel pomeriggio proseguimento per Godrano , dove si potrà ammirare il museo etnoantropologico di “Godranopoli” voluto dal professore Francesco Carbone, critico d’arte, che ha dedicato tutta la vita alla ricerca e al recupero della cultura agropastorale. - A circa 6 Km da Godrano si incontrerà Cefala Diana che deve la sua fama ai bagni termali di origine araba e al castello del XIII secolo. - Ritorno verso Palermo. Accompagnatore facoltativo € 120

3° ITINERARIO : Itinerario di due giornate con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche, storiche, con pernottamento all’agriturismo Casale del Principe di San Cipirrello, pranzo al Castello di Giuliano e cena all’Ancora di Sferracavallo. – PIOPPO – GIACALONE– – SAN CIPIRRELLO – MONTE JATO – LAGO POMA – PARTINICO – GIARDINELLO – MONTELEPRE – CASTELLO DI GIULIANO – CARINI – ISOLA DELLE FEMMINE – SFERRACAVALLO 1° Giorno : In mattinata partenza per Monreale. Visita della cattedrale normanna e del chiostro benedettino. Proseguimento per Pioppo, Giacalone e arrivo nella tarda mattinata a San Giuseppe Jato, centro agricolo con estese coltivazioni a vigneti. Proseguimento per l’agriturismo Casale del Principe. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo. Nel pomeriggio escursione sul Monte Jato per la visita degli scavi archeologici del periodo greco arcaico. Rientro al Casale del Principe. Cena e pernottamento. 2° Giorno : Prima colazione e partenza per il Lago Poma e proseguimento per Partinico, importante centro con griglia a scacchiera famoso per la produzione di vini ed enoteche vanto della tradizione imprenditoriale della città. Proseguimento per Giardinello e Montelepre. Pranzo al Castello di Giuliano. Nel pomeriggio proseguimento per Carini, visita al castello legato alla memoria leggendaria della baronessa di Carini. Proseguimento per Isola delle Femmine e sosta al porticciolo di Sferracavallo, dove si consumerà una cena a base di pesce presso il ristorante L’ancora. Nella tarda serata rientro a Palermo. QUOTAZIONE PER PERSONA € 150 La quota comprende: Sistemazione in pensione completa al Casale del Principe. Pranzo al Castello di Giuliano e cena a base di pesce al ristorante L’ancora di Sferracavallo. La quota non comprende: trasferimenti e ingressi Accompagnatore facoltativo € 200

2 4° ITINERARIO : Itinerario di due giornate con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche, storiche, con pernottamento al B&B Antico Baglio di Castelbuono. Pranzo al ristorante “A castellana” di Caccamo e “Da Salvatore” di Petralia Soprana. BAGHERIA – SOLUNTO – CACCAMO – CEFALU – CASTELBUONO – GERACI SICULO – LE PETRALIE – POLIZZI GENEROSA 1° Giorno : In mattinata partenza per Bagheria. Visita della città, famosa per le ville barocche ed in particolar modo per Villa Palagonia detta “dei mostri” (collezione Guttuso a Palazzo Cattolica). Proseguimento per Solunto, visita della zona archeologica di fondazione punica ed impianto romano. Nella tarda mattinata si raggiungerà Caccamo, per la visita all’antico castello baronale. Pranzo al ristorante “A Castellana”. Nel pomeriggio partenza per Cefalù. Visita della cittadina normanna, del duomo, del lavatoio arabo, osterio magno e del museo Mandralisca (con il famoso “Ritratto d’Ignoto” di Antonello da Messina). Nel tardo pomeriggio partenza per Castelbuono. Sistemazione presso il B&B Antico Baglio. Cena e pernottamento. 2° Giorno : Prima colazione e partenza per Geraci Siculo. Visita del centro medievale e partenza per le Petralie. Il percorso delle due cittadine è un itinerario monumentale tra tortuose strade medievali, vecchi portali, antiche chiese e pale d’altare (Zoppo di Gangi e Fra Umile da Petralia). Pranzo in ristorante “Da Salvatore”. Nel pomeriggio sosta a Polizzi Generosa e rientro in serata a Palermo. QUOTAZIONE PER PERSONA € 120 La quota comprende: Sistemazione in mezza pensione al B&B di Castelbuono. Pranzo al ristorante “A Castellana” di Caccamo, pranzo al ristorante “Da salvatore” a Petralia Soprana. La quota non comprende: trasferimenti e ingressi Accompagnatore facoltativo € 200

5° ITINERARIO : Itinerario di due giornate con caratteristiche panoramiche, paesaggistiche, culturali, enogastronomiche, storiche con pensione completa all’agriturismo “Ridocco”e pranzo presso il ristorante “3 Torri” MARINEO – – CAMPOFIORITO – BISACQUINO – PALAZZO ADRIANO – PRIZZI – FILAGA – LERCARA – MEZZOJUSO 1° Giorno : In mattinata partenza per Marineo, dove si ammirerà il famoso alto sperone che sovrasta il paese, detto popolarmente “Dente di Polifemo”. Nel centro storico la chiesa madre che risale al ‘500 conserva la celebre scultura chiamata “La Pietà”, un gruppo policromo di affascinante bellezza e drammaticità (XV - XVI secolo), recentemente restaurata. Proseguimento per Corleone, legata agli echi di antiche mafie che ci accoglie con chiese, stucchi e maioliche. In seguito si raggiungerà la ridente località di Campofiorito, di fondazione greca. Sosta per il pranzo presso l’agriturismo “Ridocco”. Sistemazione nelle camere riservate. Il viaggio continua verso Bisacquino , di fondazione sicana. La chiesa madre e soprattutto il santuario della Madonna del Balzo, ci parlano anche di una tradizione musicale e vocale che fa del popolare coro uno dei punti di forza dell’attività comunale. Proseguimento per Chiusa Sclafani, di fondazione sicano greca, nel centro storico da vedere il castello medioevale e le antiche chiese. Di forte tradizione gli altari di S. Giuseppe e le tradizioni sacre legate al Santo Bambino. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento. 2° Giorno: Prima colazione e partenza per Palazzo Adriano. La convivenza delle etnie latina e greco albanese ha come punto di riferimento le due cattedrali dai poderosi campanili che si fronteggiano nello spazio aperto e multiforme della grande piazza monumentale, immortalata nel film di Tornatore “Nuovo cinema paradiso”.

3 Continuazione del nostro itinerario verso Prizzi, cittadina di origine greca con vie, palazzi e chiese addossate alle pendici del vecchio castello. Pranzo presso il ristorante “3 Torri”. Nel pomeriggio proseguimento per Lercara friddi, collocata sotto il colle di Madore, il centro storico barocco si arricchisce di preziose opere dello Zoppo di Gangi e nell’ottocento delle sculture di Civiletti. Veneratissima la Madonna di Costantinopoli. La giornata si conclude nella storica piazza di Mezzojuso , davanti alle storiche chiese di S. Nicola e dell’Annunziata, una di rito greco e l’altra di rito latino. Importante manifestazione folklorica del periodo carnevalesco la rappresentazione del “Mastro di Campo” QUOTAZIONE PER PERSONA € 150 La quota comprende: Sistemazione in pensione completa presso l’agriturismo “Ridocco”. Pranzo al ristorante “3 Torri” di Prizzi. La quota non comprende: trasferimenti e ingressi Accompagnatore facoltativo € 200

4

CONTATTI SOCIETA’ CHARTER NAUTICO:

HOT WIND SITO: www.hotwind.it E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 338 7573311; +39 091 9741344 FAX: +39 091 9741344

IL MARE A VELA SITO: www.ilmareavela.it E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 091 581588; +39 339 8138472 FAX: -

ORIZZONTE ROSSO SITO: www.orizzonterosso.com E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 333 6638666; FAX: -

SAILING – RACE&SERVICE SITO: www. sailingsicily.com E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 091580679 FAX: +39 09158067

Provincia regionale di Palermo

ASSONAUTICA PALERMO c/o CCIAA - Via E. Amari, 11 Palermo Tel. 091 583131 Fax: 0916050375 [email protected] www.assonauticapalermo.it

5 Società: IL MARE AVELA s.r.l Anno inizio attività: 1999 Imbarcazioni: Hunter43 – Elan 450 Basi operative: Palermo-Trapani Sito internet: www.ilmareavela.it Punti di forza: esperienza-professionalità –attenzione al cliente e conoscenza del territorio

La Società ILMAREAVELA possiede due imbarcazioni a vela di 14 metri ed opera nel settore del charter nautico offrendo noleggio con Skipper. Offriamo la possibilità di imbarchi individuali e ospitiamo fino ad un massimo di 11 passeggeri.

PROPOSTA “MANGIARE A BORDO”: N mesi di aprile, maggio, giugno e settembre ottobre, proponiamo una formula innovativa denominata “MANGIARE A BORDO” che prevede una crociera della durata di circa 3 o 4 giorni durante la quale i nostri ospiti abbinano vela e cucina. A bordo delle nostre barche sarà presente un cuoco “professionista” e appassionato di vela che offrirà “lezioni” di cucina siciliana/palermitana, tendenzialmente a base di pesce. Le pietanze preparate, saranno a loro volta degustate a bordo. L’imbarco per la crociera eco-gastronomica avverrà a Palermo e sarà prevista una “visita guidata” presso i principali mercati della città (mercato di Ballarò, del Capo e di via Montalbo) finalizzata all’acquisto del pesce e di tutti quegli ingredienti necessari alla realizzazione dei menù preventivamente decisi insieme. Salpati dal porto di Palermo sono possibili due destinazioni distinte anche in funzione delle condizioni meteorologicche. Si farà quindi rotta verso nord ovest con destinazione Ustica o rotta verso Est con destinazione Cefalù.

Nell’isola di Ustica, oltre alla conoscenza via mare dell’isola, è previsto un itinerario in bici per scoprire la riserva naturale terrestre accompagnati da una guida locale. L’escursione della durata di tre ore prevede un giro circolare dell’isola e la salita al Monte Guardia dei Turchi. Oltre alle varie attività subacquee per cui è già nota l’isola è possibile inoltre organizzare uscite notturne per la conoscenza della pesca al totano a bordo di barche di pescatori locali. Nei mesi di settembre e ottobre durante la navigazione di ritorno da Ustica sarà possibile organizzare una “battuta di pesca al capone” (Coryphaena hippurus o lampuga) seguendo la rotta dei “cannizzi” nel tratto di mare tra Ustica e Capo San Vito.

Facendo rotta verso Cefalù è prevista invece una sosta nell’affollatissimo porto di “Porticello” per conoscere uno dei “mercati” del pesce più grande e affascinante della Sicilia. Cefalù rappresenta un’ottima base per fare la conoscenza di un tratto di costa ancora in grado di offrire posti incantevoli e selvaggi e per organizzare escursioni giornaliere nel parco delle Madonie che prevedano escursioni a piedi, in bici o a cavallo a seconda delle preferenze degli ospiti.

Il costo della crociera (min 3 giorni) è di euro 400,00 che comprende il noleggio dell’imbarcazione con skipper e cuoco e cambusa (bevande escluse- spese portuali escluse).

PROPOSTA: BOAT&BREAKFAST: Nei mesi invernali, da ottobre a maggio offriamo la possibilità di prenotare una o più cabine nelle nostre imbarcazioni ormeggiate nel porto di Palermo. Si tratta di una proposta nuova per la città di Palermo ma in realtà già molto diffusa nei paesi del nord Europa che affacciano sul mare. Le imbarcazioni sono fornite di impianti di riscaldamento e acqua calda, sono arredate con cura e dotate di una cucina equipaggiata per far godere al meglio un soggiorno di breve durata ai turisti che vengono per conoscere la città. La soluzione dell’house boat permette di far alloggiare il turista

6 nel centro storico di Palermo e di far conoscere il carattere marinaresco della città altrimenti difficile da cogliere. E’ possibile organizzare per gli ospiti servizi aggiuntivi tipo guida turistica, trattamento di mezza pensione, supporto logistico di vario tipo. Il costo del soggiorno è di 35,00 euro a persona al giorno.

______

7 La Provincia Regionale di Palermo in collaborazione con :

- la Compagnia Aerea Windjet - le maggiori strutture alberghiere del suo territorio - le principali Agenzie di Viaggi e Tour Operator nazionali

presenta : Week-end a Palermo e dintorni

“LA SICILIA ALLA PORTATA DI TUTTI”

Ormai facilmente raggiungibile grazie ai frequenti collegamenti aerei, marittimi e in auto, la città di Palermo e la sua Provincia è in misura di offrire ai visitatori “week-end” e “soggiorni” che consentono la conoscenza del suo territorio e soprattutto del suo ricco patrimonio artistico e culturale.

Veri e propri “viaggi a tema” possono essere organizzati, secondo le esigenze e i gusti di ognuno : storia e arte, relax e benessere, mare e natura, gastronomia e tradizioni popolari.

L’offerta che si desidera sottoporre si avvale della collaborazione di strutture alberghiere e agrituristiche di diversa categoria, da 2 a 5 stelle, ubicate in città o in località a Oriente e ad Occidente della Provincia, quali : Santa Flavia, Cefalù e le Madonie, Terrasini, Cinisi, Balestrate e altre. Facilities : - assistenza personalizzata negli hotels - condizioni particolari per la locazione auto - riduzioni sui trasporti urbani - shopping card per acquisti in negozi convenzionati (prezzi speciali) - ristoranti convenzionati - possibilità di partecipare alle escursioni organizzate (secondo periodo) - facilità nell’ottenere documentazione turistica (materiale illustrativo, piantine, programmi teatrali, ecc) - prenotazione guide locali per visite personalizzate

L’iniziativa che la Provincia desidera portare avanti, sarà divulgata attraverso le principali testate giornalistiche di categoria, internet, portali web, comunicazione costante attraverso l’invio di flyers da parte di Operatori Italiani, specializzati sul mercato siciliano.

8 WEEK-END IN PARTENZA DAI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI DAL VENERDI’ ALLA DOMENICA

Periodo A : dal 15/02 al 07/04 e dal 20/06 al 20/07 Periodo B : dall’08/04 al 19/06 e dal 10/09 a fine Ottobre Periodo C : dal 21/07 al 09/09

Alberghi Palermo e Provincia Periodo A Periodo B Periodo C cat. 2 stelle € 274 € 284 € 308 supplemento singola € 18 € 20 € 20 riduzione extra-bed adulti € 14 € 16 € 15 riduzione extra-bed chd 2-11 y € 18 € 20 € 17 supplemento hotel balneare € 6 € 10 € 24

cat. 3 stelle € 290 € 298 € 292 supplemento singola € 22 € 24 € 24 riduzione extra-bed adulti € 17 € 19 € 18 riduzione extra-bed chd 2-11 y € 34 € 38 € 35 supplemento hotel balneare € 8 € 12 € 30 cat. 4 stelle € 340 € 310 € 308 supplemento singola € 28 € 30 € 30 riduzione extra-bed adulti € 24 € 26 € 26 riduzione extra-bed chd 2-11 y € 40 € 43 € 41 supplemento hotel balneare € 10 € 16 € 32 cat. 5 stelle € 420 € 444 € 432 supplemento singola € 60 € 64 € 62 riduzione extra-bed adulti € 60 € 67 € 63 riduzione extra-bed chd 2-12 y € 100 € 112 € 106 supplemento hotel balneare N.D. N.D. N.D.

Le suddette tariffe si intendono di vendita , per persona e includono : - il trasporto aereo dai principali aeroporti italiani (tasse escluse) - n. 2 bed and breakfast nell’hotel di categoria prescelto nella città di Palermo - i trasferimenti collettivi in arrivo e partenza dall’aeroporto all’hotel

Supplementi e riduzioni : - riduzione arrivo-partenza volo da Roma - € 20 - forfait tasse aeroporto, fuel surcharge, spese apertura pratica € 45 - supplemento per transfert collettivo, arrivo-partenza, per hotels balneari € 40 per persona (hotels balneari tra Bagheria e Cefalù e zona di Terrasini, Carini, Capaci, Balestrate) SU RICHIESTA : prezzi solo soggiorno, eventuali giorni supplementari

9 Le principali città collegate a Palermo dalla Compagnia Windjet :

Torino

Milano Linate

Venezia

Verona

Forlì

Pisa

Parma

Roma – Fiumicino

Informazioni presso le principali Agenzie di Viaggi e Tour Operator nazionali, in particolare :

- Accord Viaggi Palermo e Taormina - Aviomar Milano e Genova - Agarli Viaggi Campofelice di Roccella - Ciao Mondo Savona - Didisi T.O. Aosta - Gialpi Travel Castellammare di Stabia - Happy World Voghera - Imperatore Travel Ischia - Kiari Viaggi Scorzé – Venezia - Mitla Viaggi Torino - MXP Travel Varese - Nitrodi Viaggi Ischia - Salamone Travel Bagheria - Top Sardinia Roma - Top Receptour Roma - Traveleze Palermo - Tourist Travel Panormus Palermo - Travel Café Palermo - Viaggi Conchiglia Prato

10 Piazza Indipendenza n.41 90129 Palermo – tel. 091 487288 – fax 091 487807 [email protected] VACANZE A PALERMO E PROVINCIA

Un nuovo modo di far vacanza è quello di poter scegliere itinerari di proprio gradimento. Come in un self service, tra le proposte che Vi suggeriamo potete scegliere ciò che più vi piace. In breve potete costruire un viaggio su misura. E se le nostre poche proposte sono insufficienti a soddisfare le vostre esigenze saremo ben lieti di accogliere i vostri suggerimenti e organizzarvi la vacanza da voi desiderata.

1° ITINERARIO: PALERMO NORMANNA

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio escursione a Monreale per la visita del Duomo e del chiostro benedettino. Cena libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Prima colazione in hotel. In mattinata visita del complesso del Palazzo Reale: Cappella Palatina, Sala di Ruggero, Torre Pisana, Ala Borbonica. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita del complesso monumentale del Castello della Zisa, residenza di Guglielmo II e della chiesa bizantina della Martorana. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

11 2° ITINERARIO: PALERMO BAROCCA

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro storico: Asse di Corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, Piano del Pretore, Palazzo Comunale, Fontana Pretoria, S. Giuseppe dei Teatini, Piano della Marina e asse borbonico del Foro Italico. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Prima colazione in hotel. In mattinata continuazione della visita della Palermo barocca: Stele dell’Immacolata, Chiesa di S. Domenico, Oratori Serpottiani del Rosario in S. Domenico e di S. Cita, Chiesa di S. Maria in Valverde. Pranzo libero. Nel pomeriggio: Via Butera, Palazzo Butera, Porta Reale, Chiesa della Pietà, Chiesa di S. Teresa alla Kalsa, Chiesa gesuitica di Casa Professa, Complesso monastico di S. Anna. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

3° ITINERARIO: PALERMO LIBERTY

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del complesso di Villa Igiea con opere liberty del Basile (Arredi Ducrot e affreschi di De Maria Bergler), Asse di via Libertà, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Alberigo Gentili. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Prima colazione in hotel. In mattinata visita della Villa Florio, Palazzo Veneziano, Palazzo Alagna, Villino Basile, Complesso Kursaal al Politeama, Chiosco Ribaudo, Asse di via Roma, Hotel Des Palmes, Villino Favaloro, Villa Whitaker. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita dei teatri liberty di Palermo: Teatro Massimo Vittorio Emanuele (interno del Basile e arredi Ducrot), Teatro Politeama Garibaldi, Teatro Biondo etc. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

12 4° ITINERARIO: PALAZZI STORICI DI PALERMO

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dei complessi palazziali di Via Maqueda: Palazzo Comitini, Palazzo S. Elia (con possibilità di visitare mostre e collezioni organizzate all’interno delle sale dei palazzi storici). Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Prima colazione in hotel. In mattinata visita dei complessi medievali: Palazzo Sclafani, Piazza della Marina, Palazzo Chiaramonte Steri, Palazzo Aiutamicristo (esterno), Palazzo Abatellis. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della collezione barocca del Palazzo Mirto (museo), Villa Whitaker e il giardino annesso, Palazzo Valguarnera Ganci con salone dove è stato realizzato il “ballo del Gattopardo”. (prenotazione su richiesta). Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

5° ITINERARIO: PALERMO PANORAMICA

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Real Parco della Favorita, Casina Cinese (residenza di Ferdinando IV), monte Pellegrino (il più bel promontorio del mondo), Santuario di S. Rosalia, Belvedere, discesa di Valdesi, golfo di Mondello, Stabilimento a mare, Piazza Mondello. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Altofonte, Poggio S. Francesco, Giacalone. Sosta al bivio di Partinico, pranzo libero al ristorante Medea. Nel pomeriggio continuazione per Pioppo, Monreale, panoramica per S. Martino, Castellaccio, S. Martino (monastero). Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

13

6° ITINERARIO: I MERCATI DI PALERMO N.B. Questo itinerario è particolarmente consigliato a tutti coloro che desiderano cogliere l’essenza del colore, dei sapori, delle spezie e della fantasmagoria creativa dei venditori, dei loro suoni, in un gusto e in una vivacità popolare unica nel suo genere. Consigliato in particolare per coloro che vogliono immortalare la vacanza con documentari.

1° Giorno Arrivo al porto di Palermo o all’aeroporto di Punta Raisi. Trasferimento in hotel con mezzo proprio o con taxi (costo prepagato € 35). Sistemazione nell’hotel prescelto. Visita del mercato della Vucciria: Discesa Maccheronai, Piazza Caracciolo, Fonte del Garraffello, Via Argenteria. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del quartiere del Capo, porta Carini, Concezione al Capo, pannello liberty del panificio Morello. Rientro in hotel. Cena Libera. Su richiesta serata organizzata in discoteca, teatro, cabaret, etc. Pernottamento in hotel.

2° Giorno Sveglia all’alba e trasferimento al grande mercato del pesce, zona della Cala di Palermo, nei pressi dell’antico Castello a mare dove i pescivendoli della provincia con una incomprensibile contrattazione comprano le partite di pesce all’asta. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Ballarò, antico mercato movimentato da un andirivieni di gente di ogni età, dall’esplosivo colore delle bancarelle e delle luci. Visita del quartiere dell’Albergheria (complesso di S. Saverio), Porta S. Agata, Piazzetta del Carmine.

QUOTAZIONE PER OGNI ITINERARIO In hotel 5 stelle………………………………………………………€ 180,00 p.p. In hotel 4 stelle………………………………………………………€ 140,00 p.p. In hotel 3 stelle………………………………………………………€ 110,00 p.p. In Bed & Breakfast…………..………………………………………€ 80,00 p.p.

La quota comprende : Sistemazione nell’hotel prescelto in camera doppia in pernottamento e prima colazione.

Sistemazione nei seguenti hotels : Hotel Wagner ***** Hotel Ucciardhome**** Hotel Politeama **** Hotel Jolly **** Hotel Ponte *** Hotel Mediterraneo *** B&B Massimo B&B Panormus B&B Palermo Art

14

RISTORANTI CONSIGLIATI: Ristorante Gigi Mangia – Via Principe di Belmonte 104/B (Centro Storico) Osteria dei Vespri – Piazza Croce dei Vespri, 6 (Centro Storico) Lo Scrigno dei Sapori – Via Rosario Nicoletti, 35 (Partanna Mondello) Ristorante L’Ancora – Via Torretta, 78 (Sferracavallo) Trattoria storica “Antica Focacceria S. Francesco” – Piazza S. Francesco D’Assisi (Centro Storico) Ristorante Piccolo Napoli – Piazzetta Mulino a Vento (Borgo Vecchio)

Prezzi orientativi (escluso bevande): €20/30

SUPPLEMENTI: Noleggio auto (Fiat Panda, Citroen C2, Nissan Micra) Tariffa per 3 giorni………………………………………………………………………€ 140,00 Giorno supplementare……………………………………………………………….€ 50,00 Noleggio auto (Fiat Grande Punto, Ford Fiesta) Tariffa per 3 giorni………………………………………………………………………€ 160,00 Giorno supplementare……………………………………………………………….€ 60,00 La quota comprende Iva, Km. Illimitati, assicurazione contro terzi, furto e incendio

Taxi Aeroporto/Hotel prenotato anticipatamente……………………..€ 35,00 Taxi per trasferimenti a Palermo prenotati anticipatamente……..€ 7,00

Supplemento camera singola: In hotel 5 Stelle (per 2 notti)..……………………………………………………..€ 90,00 In hotel 4 stelle (per 2 notti) ….……………………………………………………€ 70,00 In hotel 3 stelle (per 2 notti) .………………………………………………………€ 50,00 In Bed & Breakfast (per 2 notti)..…………………………………………………€ 40,00 Assistenza di nostro personale per la viabilità e la localizzazione dei siti da visitare. Con disponibilità dalle 9 alle 18 (al giorno) ………………………………………..€ 100,00 Riduzioni: 3° letto adulto………………………………………………………………………………10% Bambini sino a 10 anni n.c. in terzo letto con i genitori………………..30% Altri servizi saranno quotati su richiesta .

Organizzazione Tecnica: Conca D’Oro Viaggi S.r.l. – Piazza Indipendenza 41 – Palermo Tel. 091 487288 – 091 487230 – Fax 091 487807 – 091 591129 e-mail: [email protected] Referenti: Walter Giordano - Eleonora Campanella – Gino Campanella - Salvo Cambria

15

Presenta 1. Week- end nella provincia di Palermo - venerdi / domenica -

Week- end culturale-naturalistico

Venerdi: arrivo all’aeroporto di Palermo e possibilità di visitare il centro storico della città. Nel pomeriggio trasferimento privato in agriturismo ( zona Castelbuono ). Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

Sabato: Prima colazione in hotel e possibilità di un’ escursione naturalistica a Piano Sempria dove si possono ammirare alcuni esemplari di piante ormai estinte nella Sicilia Occidentale per esempio: il Vischio Rosso, e l’ abete bianco. Suggeriamo pranzo in agriturismo con menu a base di prodotti tipici del luogo. Pomeriggio visita della cittadina di Castelbuono con il Castello dei Ventimiglia e l’annessa Cappella Barocca di Sant’Anna. Rientro in agriturismo cena e pernottamento.

Domenica : Prima colazione e proseguimento della visita di Castelbuono, si visiteranno la Chiesa Madre e la Chiesa di San Francesco, passeggiata per il centro storico dove è possibile degustare prodotti locali come: dolci , formaggi e vini. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il rientro.

Quota di partecipazione con mezzi propri € 140,00 per persona

La quota comprende: 1 pensione completa + 1 mezza pensione in agriturismo.

FAN Viaggi S.a.s. Via Montepellegrino ,181. 90142 Palermo Tel . 091.6371006Tel. 091.6377172 Fax 091.541183 - P. IVA 04459960821- CCIAA n .83196 Palermo E mail: [email protected] Web: www.itinerafanviaggi.it

16 2. Week- end nella provincia di Palermo - venerdi / domenica -

Week- end nel distretto dei laghi Cultura e gastronomia

Venerdi: arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio possibilità di visitare il centro storico della città. Cena e pernottamento.

Sabato: Prima colazione in hotel e partenza per Piana degli Albanesi sede dell’ Aparchia in Sicilia. Visita della Chiesa Madre affrescata con i temi del rito greco-ortodosso, si potranno ammirare i ricchissimi ricami dei costumi greci indossati dale donne durante le festività e per il giorno delle nozze. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio possibilità di visitare il Lago di Piana; tempo a disposizione nella cittadina dove poter gustare il classico e inimitabile “ Cannolo Siciliano”. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Domenica : Prima colazione in hotel e partenza per Ficuzza, il più importante polmone verde del palermitano, si visiterà la Casena di caccia di Ferdenando II e la Cappella annessa. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il rientro.

Quote di partecipazione in Hotel 2**:

Bassa stagione € 100,00 – Media stagione € 115,00 – Alta stagione € 150,00

Quote di partecipazione in Hotel 3***:

Bassa stagione € 125,00 – Media stagione €150,00 – Alta stagione € 190,00

Quote di partecipazione in Hotel 4****:

Bassa stagione € 165,00 – Media stagione 215,00 – Alta stagione € 338,00

Quote di partecipazione in Hotel 5*****:

Bassa stagione € 225,00 – Media stagione € 290,00 –Alta stagione € 365,00

Le quote sono individuali e comprendono: - 2 mezze pensioni in hotel - Trasferimenti dall’ aeroporto in hotel e viceversa

17

3. Long week- end nella provincia di Palermo - giovedì / domenica -

Week- end archeologico - culturale

Giovedì: arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento privato in hotel, sistemazine nelle camere riservate e pernottamento.

Venerdi : prima colazione in hotel e possibilità di visitare il centro storico di Palermo con le seguenti tappe: Cattedrale, Palazzo Reale, Cappella Palatina, Quattro Canti, Martorana e San Cataldo. Pranzo libero ( in uno dei tanti locali caratteristici del centro). Nel pomeriggio possibilità di effettuare l’ escursione a Monreale, per la visita del Duomo e del suo Chiostro. Rientro in hotel e pernottamento.

Sabato: prima colazione in hotel e possibilità di escursione alla collina di Solunto ,da cui si gode uno spettacolo mozzafiato della costa e di capo Zafferano. L’escursione consiste nella visita degli importanti resti archeologici della cittadina cartaginese e successivamente romana, quali l’ Antiquarium, parte della città col suo decumano centrale, la zona pubblica, le cisterne, i resti della casa di Leda, l’ Altare sacrificale cartaginese. Proseguimento per Cefalù e visita del Duomo e del Lavatoio Medievale con passeggiata tra le suggestive stradine della cittadina normanna. Rientro in hotel e pernottamento.

Domenica : Prima colazione in hotel e possibilità di visitare il Museo Archeologico. Suggeriamo di continuare la visita di uno dei quartieri più suggestivi della città: La Kalsa con il Palazzo Steri, una volta sede dell’inquisizione, e Palazzo Abatellis con la splendida raccolta di opere siciliane tra cui spiccano: Il Trionfo della Morte e il Busto di Eleonora d’Aragona di Laurana, il quadro dell’Annunciazione di Antonello da Messina etc… Pranzo libero, e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e rientro.

Quote di partecipazione in Hotel 2**:

Bassa stagione € 135,00 -Media Stagione € 150,00 - Alta stagione € 206,00

Quote di partecipazione in Hotel 3***:

Bassa stagione € 170,00 - Media stagione € 205,00 – Alta stagione € 265,00

Quote di partecipazione in Hotel 4****:

18

Bassa stagione € 225,00 - Media Stagione € 300,00 –Alta stagione € 490,00

Quote di partecipazione in Hotel 5*****:

Bassa stagione € 320,00 - Media Stagione € 412,00 –Alta stagione € 525,00

Le quote sono individuali e comprendono: - 3 mezze pensioni in Hotel; - trasferimenti dall’ aeroporto in Hotel e viceversa

FAN Viaggi S.a.s. Via Montepellegrino ,181. 90142 Palermo Tel . 091.6371006Tel. 091.6377172 Fax 091.541183 - P. IVA 04459960821- CCIAA n .83196 Palermo E mail: [email protected] Web: www.itinerafanviaggi.it

19

Vacanza in Barca a Vela

Zona proposta: Costa di Palermo

Tipo di imbarcazione proposta: Barca a vela “DELPHIA 40” mt.12,30 -4 cabine + 2 wc Durata della vacanza : 1 settimana (imbarco/sbarco: da Sabato a Sabato)

Itinerario Sabato: Dopo l'imbarco dei partecipanti,partenza dal porto di Palermo per raggiungere il Golfo di Mondello. Durante la sosta, un fantastico tuffo nelle limpide acque di Mondello,pranzo in barca. Nel pomeriggio, veleggiata per raggiungere la fantastica scogliera di Capo Gallo ,che offre fondali fantastici, e per chi volesse, può fare meravigliose immersioni.Serata da trascorrere nel paese di Isola delle femmine.

Domenica : Mattina, rada vicino l'Isolotto delle Femmine. Dopo pranzo, partenza verso la costa di Terrasini. Pomeriggio, in rada a Cala Rossa. Serata nel paese di Terrasini.

Lunedi : Mattina,partenza verso la bellissima Isola di Ustica.Serata in giro per il paese.

Martedì : Giro dell'isola di Ustica con barca del luogo,per conoscere le sue spettacolari grotte. Pranzo in barca. Cena in ristorante.

Mercoledì : Partenza da Ustica per raggiungere Mongerbino, dopo una breve sosta,rada per trascorrere la notte nel golfo di Capo Zafferano.

Giovedì : Una veleggiata per raggiungere Cefalù.Giro del paese.Cena in ristorantino tipico per poter gustare tantissime specialità del luogo .

Venerdì : Rada davanti la bellissima spiaggia di Cefalù. Partenza nel pomeriggio verso Porticello, piccolo paesino palermitano, noto per la sua flotta di pescherecci.

Sabato : Rientro a Palermo e possibilià di fare il tour della città.

Costo tour: 750,00 € a persona da Settembre a Giugno 950,00 € a persona Luglio ed Agosto

La cifra comprende: Skipper-Biancheria – Ristorante-Carburante-Ormeggi.

20 Orizzonte rosso

Il Golfo di Mondello

Spesso i viaggiatori, stupiti dalle tante e diverse sfaccettature che offre Palermo, ne tralasciano un aspetto essenziale: il suo mare che invece è essenza stessa della città. La nostra escursione ne dà invece una piccola idea! Ci si Imbarca intorno alle 11,30 sull’elegante motor yacht “ Pajarita V” e bordeggiando le coste della città e delle sue borgate – Acquasanta, Arenella, Addaura – si arriva nel golfo di Mondello, nato come borgo marinaro e divenuto nel corso del secolo precedente, una piacevole località estiva, caratterizzato dalle sue ville Liberty e dalla spiaggia di finissima sabbia bianca. Si attracca al molo del piccolo paese e passeggiando si arriva allo stabilimento balneare costruito sull’acqua e sede oggi di uno dei più rinomati ristoranti cittadini, dove potranno essere gustate alcune delle tipiche pietanze della cucina siciliana, rivisitate con la maestria e l’eleganza che contraddistingue lo chef del ristorante “Alle terrazze” Pochi passi per tornare in paese e per prendere il caffè nell’antica torre di avvistamento per i tonni, ammirando il panorama del golfo di Mondello e guardando il filmato dell’ultima mattanza fatta nel golfo negli anni 50”. Si rientra nel porto cittadino intorno alle 16,30.

Periodi utili per l’escursione: Maggio, Ottobre Numero minimo di partecipanti : da 2 a 12 costo per la giornata da € 500 ad € 1200 lunch incluso L’escursione è subordinata alle condizioni meteorologiche

ORIZZONTE ROSSO SITO: www.orizzonterosso.com-E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 333 6638666

21 Orizzonte rosso

Odori – Sapori -Colori

Un approccio illuminato alle più antiche tradizioni gastronomiche e culturali della città in compagnia del Prof. Gaetano Basile, uno dei più noti esperti siciliani nel campo e noto giornalista enogastronomico. – Una visita dell’antico mercato “ Il Capo”, che va al di là del visivo, ma che grazie all’eloquenza ed alla competenza del Prof. Basile, porterà i viaggiatori alla scoperta di una storia inusuale e caratteristica della città di Palermo. Subito dopo la visita in città, trasferimento al porto, dove ci si imbarca sull’elegante motor yacht “ Pajarita V” e bordeggiando le coste della città e delle sue borgate – Acquasanta, Arenella, Addaura – si arriva nel golfo di Mondello, nato come borgo marinaro e divenuto nel corso del secolo precedente, una piacevole località estiva, caratterizzato dalle sue ville Liberty e dalla spiaggia di finissima sabbia bianca. Si attracca al molo del piccolo paese per assaggiare il tipico cibo di strada, tanto amato dai palermitani – frutti di mare, le caratteristiche panelle, lo sfincione etc etc. e sul quale il Prof. Basile racconterà aneddoti ed origini. Il caffè invece nell’antica torre di avvistamento per i tonni, ammirando il panorama del golfo di Mondello e guardando il filmato dell’ultima mattanza fatta nel golfo negli anni 50”. Per concludere, prima di imbarcarsi per il rientro; la “ Brioche con gelato” vanto della gelateria palermitana.

Si attracca al porto di Palermo intorno alle 17,00 Periodi utili per l’escursione: Maggio, Ottobre Numero minimo di partecipanti : da 2 a 12 costo per la giornata da € 1000 ad € 1700 il prezzo include: La consulenza del Prof. Basile per la visita in città Il transfer per il porto di Palermo Il lunch ( cibo di strada, caffè e brioche con gelato) L’escursione è subordinata alle condizioni meteorologiche

ORIZZONTE ROSSO SITO: www.orizzonterosso.com-E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 333 6638666

22 Orizzonte rosso Palermo -Ustica

Un week-end tra Palermo e Ustica! Arrivo nel pomeriggio di Giovedì – sistemazione in un B&B de charme in camera doppia – welcome drink Cena libera ( sarà inserita una lista di ristoranti consigliati)

Venerdì – visita guidata dei maggiori monumenti cittadini con macchina a disposizione ed accompagnati da guide d’eccezione.

Sabato -hr 9,30 trasferimento al porto ed imbarco sull’elegante motor yacht “ Pajarita V” alla volta di Ustica , piccola isola a circa 36 miglia dalla costa, detta “ la perla nera del Mediterraneo” – lunch a bordo giro dell’isola aperitivo a bordo cena in un ristorante tipico della città per gustare specialità della cucina isolana pernottamento in barca

Domenica mattina – visita della riserva marina, e visita dell’isola a terra primo pomeriggio rientro verso Palermo, dove si arriverà intorno alle 18,30 sistemazione in B&B de charme cena libera ( sarà inserita una lista di ristoranti consigliati) Periodi utili per l’escursione: Maggio, Ottobre Numero minimo di partecipanti : 6 costo per persona € 730,00 Il costo è comprensivo di : 3 notti in B&B, prima colazione inclusa Imbarco sul “ Payarita V” nafta e tasse portuali incluse la cena del Sabato I lunch in barca di Sabato e Domenica La visita guidata della città di Palermo con macchina a disposizione I transfer da/per aeroporto – da/per porto di Palermo L’escursione è subordinata alle condizioni meteorologiche a richiesta dinner esclusivo in dimora storica -quotazione a parte

ORIZZONTE ROSSO SITO: www.orizzonterosso.com-E-MAIL: [email protected] TELEFONO: +39 333 6638666

23

BOOKING CONDITIONS half board or full board according to the program, 4 hours engine per day, wind instruments, dinghy and outboard, crew CHILDREN UP TO 8 YEARS OLD: 50% DISCOUNT (extra bed in a double room) transfers from/to airport, tourist guides PAYMENT: 50% at booking -50% thirty days before embarcation MINIMUM PAX PER BOOKING: 6 BOOKING OVER 40 PEOPLE: 5% DISCOUNT BOOKING OVER 60 PEOPLE: 10% DISCOUNT

PRICE LIST 200 9 BASE PALERMO "Santa Barbara"

THE ABOVE PRICES DO NOT INCLUDE: fuel over 4 hours daily engine (40 lts/h) and additional meal and drink, THE ABOVE PRICES INCLUDE: Gulet hire, insurance, CD player,TV-Color, DVD, DIVX, bed linen and towels, CHECK IN: Saturday at 5:30 p.m. CHECK OUT: Saturday at 9:30 a.m. PRICE LIST 2009 BASE PALERMO "Santa Barbara" L.O.A YEAR CABINS WC B A SAILS AND EQUIPMENT20 1995 Refit 2005 4 4 03/01 18/07 29/08 28/11 18/07 - 29/08 INDIVIDUAL SHARE € 800,00 € 1.000,00 Classic MainSail and Classic Genoa Sailing Race Service S.r.l. Via G.ppe Pipitone Federico 49 - 90149 Palermo P.Iva 05197100828 Tel/fax: +39 091 580679 [email protected] [email protected] www.sailingsicily.com

24

Sailing Sicily ha il piacere di presentare il suo programma di Crociere a bordo del Caicco “Santa Barbara”. I caicchi sono imbarcazioni a vela di origine turca costruiti in legno e molto spaziosi. Furono proprio la spaziosità e la conseguente comodità che favorirono, nel tempo, la trasformazione dei caicchi da barche da lavoro in barche da crociera. Elegantemente accoglienti, sono destinati ad una clientela raffinata. “Santa Barbara” è una goletta di 20 metri dotata di 4 cabine (2 doppie e 2 triple) con servizi privati. Sailing Race Service S.r.l. Via G.ppe Pipitone Federico 49 - 90149 Palermo P.Iva 05197100828 Tel/fax: +39 091 580679 [email protected] - [email protected] www.sailingsicily.com Costruita nel 1994 in Turchia interamente in legno pregiato e selezionato (recentemente restaurata nel 2005), prevede un programma di viaggio che unisce l’amore per il mare a quello per la montagna: difatti, lungo la navigazione per le coste palermitane sono previste delle soste per scoprire anche “via terra” l’Isola di Ustica, l’Isola delle Femmine e Cefalù. Caratteristica principale dei caicchi è la combinazione tra fascino, eleganza e comfort, che li rendono il mezzo ideale per una vacanza lussuosa e avventurosa ma al contempo rilassante.

Sailing Race Service S.r.l. Via G.ppe Pipitone Federico 49 - 90149 Palermo P.Iva 05197100828 Tel/fax: +39 091 580679 [email protected] - [email protected] www.sailingsicily.com

PROGRAMMA SETTIMANALE CROCIERA CAICCO “SANTA BARBARA” (PROVINCIA DI PALERMO)

Sabato : Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento in minibus al porto di Palermo, cocktail di benvenuto e briefing informativo. Sistemazione a bordo della goletta in cabine doppie o triple. Tempo libero per visitare la città in funzione dell’orario di arrivo. Cena a bordo a base di rosticceria tipica siciliana. Pernottamento a bordo.

Domenica : Prima colazione a bordo e successiva partenza da Palermo per Terrasini in barca; visita con sosta per bagni e relax a Mondello ed Isola delle Femmine; arrivo a Terrasini nel tardo pomeriggio, visita del caratteristico paese di pescatori. Cena a bordo. Pernottamento a bordo.

Lunedì : Prima colazione a bordo. Partenza per Ustica; sosta alla baia di Cala Rossa per bagni e relax, pranzo a bordo. Arrivo la sera a Ustica, cena e serata libera. Pernottamento a bordo.

25 Martedì : Prima colazione a bordo. Giro dell’isola e sosta nelle splendide baie di sottovento per relax e bagni. Pranzo a bordo ed escursione all’interno dell’isola con visita al piccolo villaggio. Cena a bordo e serata libera. Pernottamento a bordo.

Mercoledì : Prima colazione a bordo. Partenza per Cefalù; attracco nelle baie limitrofe per bagni e relax. Pranzo a bordo. Trekking sul promontorio di Cefalù con visita alle rovine del castello. Cena e serata libera. Pernottamento a bordo.

Giovedì : Prima colazione a bordo. Tour delle cale e delle baie ad est e a ovest di Cefalù per relax e bagni, pranzo a bordo. Serata libera nel grazioso paese. Cena e pernottamento a bordo.

Venerdì : Partenza per Palermo, soste nelle magnifiche baie di San Nicola e Capo Zafferano; pranzo a bordo. Arrivo in serata al Porto di Palermo. Cena e serata libera in città. Pernottamento a bordo.

Sabato : Prima colazione. Sbarco alle ore 9,30 e trasferimento all’aeroporto di Palermo.

Il programma descritto deve considerarsi indicativo poiché è legato alle condizioni meteo ed alle conseguenti e insindacabili decisioni del comandante.

Sailing Race Service S.r.l. Via G.ppe Pipitone Federico 49 - 90149 Palermo P.Iva 05197100828 Tel/fax: +39 091 580679 [email protected] - [email protected] www.sailingsicily.com

26

PROPOSTA TURISTICA PATROCINATA DALLA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO E DAGLI OPERATORI DEL COMPARTO TURISTICO

La Provincia da scoprire

"CORLEONE NON PIU' MAFIA”

Corleone, ridente cittadina della Sicilia Occidentale da tempo tristemente affiancata al fenomeno mafioso, negli ultimi anni sta vivendo una stagione di riscatto e di rinascita che risponde al grido “CORLEONE – NON PIU' MAFIA-!!!”.

La città di Corleone infatti, ha ormai capito che, per riscattare la propria immagine, deve sconfiggere la mafia valorizzando tutte le iniziative volte a diffondere la legalità e a sviluppare il territorio.

CHI SIAMO Il C.I.D.M.A. ( Centro Internazion ale di Documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia ), muove i propri passi nel dicembre dell’anno 2000 con l’inaugurazione del complesso monumentale “San Ludovico” ( sede del Centro ) alla presenza delle massime autorità dello Stato, della Region e e della Provincia e con l’intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del Vice-Segretario Generale delle Nazioni Unite prof. Pino Arlacchi, in rappresentanza del Segretario Generale Kofi Annan.

QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI Cultur a, Progresso e Legalità sono gli obiettivi che il C.I.D.M.A. si propone di perseguire. A tale scopo il Centro ha aperto le porte ai tanti turisti che, provenienti da varie parti del mondo, scelgono sempre più numerosi Corleone. Per far sì che tale scelta n on sia solo occasionale ma realmente consapevole, vogliamo ufficialmente invitarVi a venirci a trovare e farVi constatare di persona che Corleone non è più un paese di “COPPOLE E LUPARE” ma una cittadina divenuta consapevole che non può esistere Legalità senza Progresso e Progresso senza Cultura.

COSA VI PROPONIAMO All’interno del C.I.D.M.A. potrete visitare 3 stanze fondamentali: 1 Sala “Cataldo Naro” 2 Stanza dei faldoni del MAXI-PROCESSO 3 Sala “Carlo Alberto Dalla Chiesa”

Nella prima sala dedicata a Cataldo Naro (ex arcivescovo di Monreale – vicino Palermo), è possibile osservare delle significative foto su stragi e vittime di mafia; questa sala assume maggiore prestigio grazie alla presenza di alcuni scatti di Letizia Battaglia, nota fotografa che h a avuto il coraggio di andare sul posto ed immortalare tragici eventi riportanti la firma della mafia. La sua bravura consiste nel riuscire a cogliere particolari di rilevante importanza che riescono a trasformare una semplice foto in una vera e propria fo nte di documentazione su quello che era il tipico modo di agire della mafia e la mentalità

27 di una Sicilia dalla fine degli anni ’70 all’inizio degli anni ’80. La stanza dei faldoni invece, custodisce i documenti originali del Maxi – processo dei giudici G iovanni Falcone e Paolo Borsellino, donati a Corleone dalla Camera Penale del tribunale di Palermo. Nell’ultima stanza, dedicata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, alle foto di alcuni dei principali boss della mafia sono affiancate quelle di alcuni d ei grandi uomini della giustizia che hanno avuto il coraggio di sacrificare la propria vita per salvare noi tutti dal male oscuro della mafia.

1Il Centro mette a disposizione dei visitatori apposite guide che approfondiranno e spiegheranno sapientemente tu tte le varie immagini di cui si prenderà visione e ricostruiranno la reale storia della mafia e dell’antimafia.

Per diffondere la legalità, il nostro Centro si propone di realizzare un vero “ Tour” in modo da ricostruire un itinerario attraverso luoghi rapp resentativi del percorso compiuto dalla società civile nella lotta alla mafia, quindi luoghi della memoria, beni restituiti alla comunità e convertiti in servizi pubblici, tappe significative e importanti sul piano simbolico.

Si potrebbe iniziare dal luogo simbolo della lotta dello Stato alla mafia, l’aula bunker, che ha ospitato il maxi-processo, di cui il nostro centro custodisce, come già detto, atti e interrogatori, documenti che sono il frutto dell’impegno ostinato, del lavoro infaticabile, della ba ttaglia civile, politica ed etica di magistrati la cui morte ha scosso profondamente la società civile, sospesa, negli anni successivi, tra rabbia e impotenza. L’eredità di Falcone e Borsellino è stata raccolta da altri magistrati che tentano ancora di dec ifrare le complesse articolazioni del fenomeno mafioso, le dinamiche, le ramificazioni e gli intrecci che permettono a “Cosa Nostra” di rigenerarsi e di insinuarsi tra le maglie del tessuto economico e sociale con cui sarebbe interessante organizzare incontri e dibattiti per restituire il senso di un percorso che continua nel tempo.

La lotta alla mafia si combatte non solo nelle aule di tribunale, ma anche attraverso la confisca e la successiva riconversione dei beni conquistati illecitamente dai mafiosi: d islocati in tutto il territorio dell’Alto Belice Corleonese tanti i terreni resi produttivi e che hanno permesso l’inserimento lavorativo anche di soggetti svantaggiati, e proprio lì, si darebbe la possibilità ai visitatori di fare esperienza diretta del nuovo volto assunto dai beni recuperati. Per la ricezione degli ospiti si farà ricorso agli agriturismi, ai maneggi che gravitano sulle terre confiscate e che sono espressione di una capacità imprenditoriale sana e ispirata a principi di legalità.

Per sviluppare il territorio , si punterà sul contesto ambientale di straordinario interesse naturalistico, paesaggistico ed archeologico tale da soddisfare le curiosità e le esigenze di qualsiasi tipo di visitatore.

Corleone infatti deve essere valorizzata per ciò che possiede, per ciò che realmente è, non per ciò che è stata in passato a causa di “alcuni volti noti” che hanno marchiato negativamente il paese.

A dare il benvenuto, la villa comunale, una delle più grandi della zona, ricca di vegetazione mediterr anea che grazie al particolare microclima di cui gode, vede vegetare rigogliosamente diverse varietà di palme, evento eccezionale considerando il fatto che Corleone è a circa 600 m. s.l.m. Suggestivi da vedere per le loro strategiche posizioni le due rocch e Soprana e Sottana conosciute agli studiosi come "I faraglioni di Corleone”. La prima con i resti dell'antica torre di avvistamento saracena , l’altra, al centro del paese su cui è stato edificato il castello medievale ora eremo dei Francescani. Per chi a ma la natura, proprio ai piedi del Castello Soprano si può ammirare la cascata delle Due Rocche che scorre all'interno di una vera gola naturale formando un canyon percorribile al suo interno.

28 Un interessante itinerario archeologico è offerto dagli scavi s u Montagna Vecchia i cui reperti vengono conservati presso il Museo Civico sito nel Palazzo Provenzano, dimora signorile del XVIII secolo situato nel centro storico di Corleone . Tra i reperti più significativi citiamo la "Pietra Miliare" il pezzo più impo rtante del museo per l'iscrizione latina più antica che si conosca risalente al 252 a.C., anno in cui Aurelio Cotta fu Console Romano in Sicilia per la prima volta,

Corleone vanta inoltre un grandissimo patrimonio artistico-ecclesiale ed è per questo che v enne nominato il paese dalle cento chiese. Da ricordare tra tutte, il Convento dei Cappuccini oggi accorpato alla Villa Comunale, il Monastero del SS. Salvatore che fu eretto insieme alla chiesa nel sec. XIII, la Chiesa di Sant'Agostino risalente al 1300 e al cui interno è possibile ammirare le bellezze del Coretto e la Chiesa di S. Domenico del 1547. Gradevole risulta inoltre una bella passeggiata nel centro storico medievale guarnito da murales raffiguranti squarci di storia folklore e tradizione locale.

Di tutto rispetto l'artigianato locale. Pizzi, merletti e ricami lavorati dalle donne del luogo con l'amore e la bravura tramandata dalle "nonne" si conservano insieme a tradizioni popolari più suggestive come la Processione del Venerdì Santo e quella del Corpus Domini, la corsa di San Leoluca protettore del paese, le sagre e svariate manifestazioni rion ali che si effettuano nei periodi estivi. Si offre la possibilità di pernottamento con un pacchetto mezza pensione di € 50,00 .

C.I.D.M.A

INDIRIZZO : VIA orfanotrofio, 7 – Corleone - PA

FAX: +39 09184524287 TELEFONO: +39 333 6638666; 09184524287

29

30

31