3 96 20060704130308.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

3 96 20060704130308.Pdf 1. Introduzione Tra le tre grandi isole del Mediterraneo degli habitat strutturalmente montani (pare- occidentale, la Sardegna è quella con la ti rocciose) anche a quote modeste o, addi- più modesta altitudine media (344 m), rittura, lungo le coste a strapiombo. seguita dalla Sicilia (441 m) e dalla Corsi- Esempi significativi relativi alla fauna ca (568 m). Confrontando questi dati con sono la presenza storica del Gipeto a quote la superficie delle singole isole emergono altimetriche intorno ai 500 m nel Sarrabus- con evidenza il carattere spiccatamente Gerrei o la nidificazione del Venturone, una montano della Corsica (8721 Kmq) e una specie paleomontana, quasi al livello del grande similarità tra la morfologia della mare (Golfo di Orosei, Isola di Tavolara). Sardegna (24.090 Kmq) e quella della Questi ed altri esempi interessanti specie Sicilia (25.780 Kmq). diffuse lungo le coste rocciose e negli am- Va infatti considerato che la differenza bienti montani dell’interno (Lucertola di Be- tra le altitudini medie delle due isole italia- driaga, Grifone, Aquila reale, Pellegrino, ne, pari a meno di 100 m, è attribuibile quasi Piccione selvatico, Rondone maggiore, esclusivamente all’esteso massiccio vulca- Rondine montana, Passero solitario, Corvo nico dell’Etna che raggiunge i 3263 m.s.l.m. imperiale, Passera lagia, Muflone) dimostra- Mentre le montagne della Corsica rag- no che molte specie della fauna sarda tendo- giungono nel Monte Cinto i 2710 m e pre- no ad allargare la propria nicchia ecologica. sentano delle caratteristiche prevalente- Più in generale, si può affermare che la mente alpine, le montagne sarde, la cui al- composizione della fauna della nostra tezza massima è di soli 1834 m (P.ta La isola e le sue peculiarità confermano Marmora), e quelle siciliane esprimono una sostanzialmente le moderne teorie biogeo- maggiore tipicità mediterranea: tali diffe- grafiche sull’insularità: la diminuzione renze trovano conferma sia nei dati clima- delle specie terrestri rispetto ad una super- tologici, sia nella copertura vegetale e par- ficie equivalente del continente, l’incre- zialmente anche nella composizione della mento delle forme endemiche (Euprotto fauna dei sistemi montani delle tre isole. sardo, 4 specie di Geotritoni, Ghiandaia, Tuttavia, il modesto gradiente altitudinale Cervo sardo ed altri), la riduzione della della Sardegna viene parzialmente compen- taglia (Cervo sardo, Cinghiale, Astore, sato dalla movimentata orografia che inte- Sparviere) e l’aumento della densità relati- ressa quasi tutta l’isola e che spesso offre va di alcune specie. 129 1 sistemi montani della Sardegna potreb- di 1000 m è possibile (Rposs.), probabile hero rappresentare per molte specie, un ul- (Rprob.) e certa (Rcerta) vengono fornite teriore fattore di isolamento geografico e informazioni relative al periodo 1982-91 quindi favorire processi di microevoluzio- sui seguenti parametri: status faunistico; ne, soprattutto tra le categorie sistematiche origine zoogeografica (sensu Voous, con scarsa capacità di dispersione. La pre- 1962), status di conservazione a livello senza di 4 specie differenti di Geotritone in regionale (SAR), nazionale (I), comunita- 4 aree distinte (Iglesiente, Sarrabus-Gerrei, rio (CEE), europeo (EUR) e mondiale Gennargentu-Supramonte e Monte Albo) (M0N), distinguendo tra specie estinta, dell’isola, sembra confermare questa ipote- specie minacciata d’estinzione, specie vul- si. Tuttavia questo ed altri problemi di ca- nerabile, specie rara e specie a status inde- rattere biogeografico possono essere appro- terminato (SCIIENK, 1980); protezione fonditi soltanto su una adeguata base cono- legale a livello regionale (L.R. 32/1978 e scitiva della distribuzione spaziale di tutte calendario venatorio 1991/92), nazionale le specie della fauna sarda, auspicabilmente (Legge 503/1981 – Convenzione di Berna) nell’ambito di un “Progetto Atlante”. e internazionale relativa alla Direttiva Il presente contributo costituisce un CEE 409/1979; biotopi maggiormente fre- primo tentativo di caratterizzare dal punto quentati durante il ciclo riproduttivo di vista qualitativo la fauna vertebratica (Bo=Ambienti boschivi, Ma=Macchia me- (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi non diterranea, Ro=ambienti rocciosi, volanti) che si riproduce nei sistemi mon- Pm=Praterie montane, Pma=Praterie mon- tani al di sopra dell’isoipsa di 1000 m. Tale tane arborate, Ri=Sistemi fluviali montani, limite altitudinale va interpretato con una Ca=Ambienti cavernicoli, Isp=Insedia- certa flessibilità in quanto molti massicci menti sparsi, U=Insediamenti urbani); pre- montani lo superano di poco, come i Sette- senza nei singoli sistemi montani (1 = fratelli (1023 m), il Monte Gonare (1083 Limbara, 2 = Monte Lerno e Monti di Alà, m), il Monte Lemo (1094 m), i Monti del 3 = Marghine-Goceano, 4 = Montiferru, 5 Sulcis (1116 m) e il Monte Albo (1127 m). = Monte Albo, 6 = Monte Gonare, 7 = In questi casi i dati che verranno riportati Montagna di San Cosimo, 8 = Montagna si possono riferire anche a quote più basse di San Basilio, 9 = Monti del Gennargen- che generalmente includono il limite supe- tu, 10 = Sistema carsico della Sardegna riore delle formazioni boschive. centro-orientale/Supramonti, 11 = Monte Per facilitare la consultazione, tutte le Linas e Marganai, 12 = Santa Vittoria di specie riproducentisi nei 14 sistemi monta- Esterzili, 13 = Settefratelli e Serpeddi, 14 ni vengono trattati in modo uniforme in = Monti del Sulcis). relazione allo status faunistico, all’origine La presenza di una specie in tutti i siste- zoogeografica, allo status di conservazio- mi montani viene rappresentata con la ne, alla protezione legale, ai biotopi mag- seguente abbreviazione: I 14. giormente frequentati e alla presenza nei Il punto interrogativo, posto subito singoli sistemi montani. dopo un dato, conferisce allo stesso un significato di incertezza. 2. Lista sistematica dei vertebrati (Amphibia, Reptilia, Ayes, Mammalia) 2.1. Lista degli Anfibi (Amphibia) riproducentisi nei sistemi montani della Sardegna (198291) La nomenclatura scientifica utilizzata nel presente lavoro fa riferimento a quella Per ogni specie la cui riproduzione usata da LANZA (1986) mentre le indica- nelle aree montane al di sopra dell’isoipsa zioni relative allo status di conservazione 130 si basano sulla “Lista Rossa degli Anfibi e R-certa; origine mediterranea; vulnera- Rettili Europei” (CORBETT, 1988). bile (EUR); rigidamente protetto (I); bio- topi frequentati: Ca, Bo; è presente nei Ordine Caudata seguenti sistemi montani: 9,12. Famiglia Salamandridae Nota. Il Geotritone imperiale è un ende- mismo sardo. 1. Euprotto sardo - Euproctus platyce- phalus 4. Geotritone del Supramonte - Speleo- R-certa; origine mediterranea; raro mantes supramontis (EUR); rigidamente protetto (I); biotopi R-certa; origine mediterranea; vulnera- frequentati: Ri; è presente nei seguenti bile (EUR); rigidamente protetto (I); bio- sistemi montani: 1,2,3?, 6,7,8,9. topi frequentati: Ca, Bo; è presente nei Nota. L’Euprotto sardo è un endemismo seguenti sistemi montani: 9,10. sardo. Nota. Il Geotritone del Supramonte è un endemismo sardo. 2. Geotritone dell’Iglesiente - Speleomantes genei 5. Geotritone del Monte Albo - Spe/eo- R-certa; origine mediterranea; raro mantesfiavus (EUR); rigidamente protetto (I), biotopi R-certa; origine mediterranea; vulnera- frequentati: Ca, Bo; è presente nei seguen- bile ti sistemi montani: 11,14. Nota. Il Geotritone dell’Iglesiente è un endemismo sardo. Fig. 65. Coppia di Euprotto saido in una pozza d’ac- qua del Gennargentu. E una specie di anfibio esclusivaa 3. Geotritone imperiale - Sp’Ieoniaiìtes della Sardegna e frequenta i ruscelli montani e collinari imperia/is ben ossigenati, sino alle quote più elevate. 131 (EUR); rigidamente protetto (1); bioto- pi frequentati: Ca, Bo; è presente nei R-certa; origine mediterranea?; rara seguenti sistemi montani: 5. (EUR); rigidamente protetta (I); biotopi Nota. 11 Geotritone del Monte Albo è frequentati: Ma, Bo, Pm, Pma, RI; è pre- un endemismo sardo. sente nei seguenti sistemi montani: 114. Nota. La Raganella sarda è un endemi- Ordine Anura smo tirrenico. Famiglia Discoglossidae 6. Discoglosso sardo - Disco glossus sardus 2.2. Lista dei Rettili (Reptilia) R-certa; origine mediterraneotirrenica; raro (EUR); rigidamente protetto (I); Così come per gli Anfibi, la biotopi frequentati: Ri; presente nei nomenclatura scientifica utilizzata fa rife- seguenti sistemi montani: 114. rimento a quella utilizzata da LANZA Nota. Il Discoglosso sardo è un endemi- (1986); per quanto riguarda le indicazioni smo tirrenico. relative allo status di conservazione ci si è basati sulla” Lista Rossa degli Anfibi e Famiglia Bufimidae Rettili Europei” (CORBETT, 1988). 7. Rospo smeraldino Bufo viridis R-certa; origine paleartica; rigidamente Ordine Squamata protetto (I); biotopi frequentati: Ma, Bo, Famiglia Laccrtidae Pm, Pma, Isp, U; è presente nei seguenti sistemi montani: 114. Fig. 66. Il Discoglosso sardo è un endemismo sardo(orso Famiglia Hylidae ad ampia ralen:a ecologica, presente sul Gennargentu 8. Raganella sarda - Hyla sarda sino a quote di circa 1.800 ni. 132 9. Algiroide nano Algiroidesfitzingeri Famiglia Scirnidae R-certa; origine mediterranea; rigida- mente protetto (I); biotopi frequentati:Bo, 12. Luscengola - Chalcides cha/cides Ma, Ro; è presente nei seguenti sistemi R-certa; origine mediterranea; protetta montani: 114. (I); biotopi frequentati:Pm, Pma; è pre- Nota. L’Algiroide nano è un endemi- sente nei seguenti sistemi montani: smo sardocorso. 3,9,11,12.
Recommended publications
  • Unissresearch
    UnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so­ stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co­ struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo­ ristic biodiversity conservation in Sardinia.
    [Show full text]
  • Sottotitolo Documento
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2011-2013 Sottotitolo documento Anno di revisione 2013 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 21/32 del 5 giugno 2013 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA Servizi Territoriali Ispettorati Ripartimentali del CFVA STIR INDIRIZZO AUTOMEZZI AUTOBOTTI (capacità in litri) N. OP. DAILY, PANDA 4X4, PANDA 4X4, PANDA 4X4, PUNTO, PUNTO, PUNTO, TERIOS, TERIOS, TERIOS, CARR PORTA 80 17[2000], 80 16[2000], 80 17[2000], 190 26[8000], CAGLIARI VIA BIASI, 9 - 09131 CAGLIARI 40 IMB, CARR PORTA IMB, CARR PORTA IMB, PANDA 4X4, GILETTA[2000] PATHFINDER, LYBRA, DEFENDER ESCORT, PANDA 4X4, PUNTO, DOBLO', DEFENDER, PANDA VIA CANEPA, 17 (EX ENAOLI) - PICK UP L200[400], SCAM SMT 50[1500], PICK UP IGLESIAS 4X4, PAJERO, LYBRA, TERIOS, GRAND VITARA, TRANSIT, 19 09016 IGLESIAS L200[400], PICK UP L200[400] TERIOS VIA DONIZETTI, 15/A - 09170 TERIOS, PATHFINDER, PATHFINDER, PANDA 4X4, UNO DS, ORISTANO 80 17[2000], PC 90[2000], BREMACH[800] 34 ORISTANO PANDA 4X4, PUNTO RANGER 95[2000], SCAM SMT 50[1500], DEFENDER, LYBRA, TRANSIT, TERIOS, DAILY, DOBLO', LANUSEI VIA PORCILIS - 08045 LANUSEI DAILY[1500], DAILY[1500], U 20[3000], PICK UP 24 GRAND VITARA, PATHFINDER L200[400], RANGER 95[2000], RANGER 95[2000] ALFA 146, LYBRA, PANDA 4X4, PANDA 4X4, PANDA 4X4, PICK UP L200[400], PICK UP L200[400], PICK UP PUNTO, PUNTO, GRAND VITARA, PAJERO, TERIOS, DAILY NUORO VIA TRIESTE - 08100 NUORO L200[400], DOUBLE CAB[400], DOUBLE CAB[400],
    [Show full text]
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Aggiornamento 2021 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con Delib.G.R. n. 22/19 del 17.6.2021 INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 22 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 28 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 32 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO, 9 - VIA TRIESTE 44 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI 08045 LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA 23 USSARAMANNA, BARUMINI, GESTURI, SETZU, TUILI, VILLAMAR, PAULI ARBAREI CAMPU OMU CA SINNAI S.S. 125 BURCEI CASTIADAS CA CASTIADAS LOCALITA' CALA SINZIAS VILLASIMIUS, CASTIADAS SESTU, DOLIANOVA, DONORI, USSANA, NURAMINIS,
    [Show full text]
  • 3 Figures in the Landscape. Landscape and Archaeology in West Central Sardinia
    On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia Dommelen, P.A.R. van Citation Dommelen, P. A. R. van. (1998, April 23). On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia. Archaeological Studies Leiden University. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/13156 Version: Corrected Publisher’s Version Licence agreement concerning inclusion of doctoral thesis in the Institutional License: Repository of the University of Leiden Downloaded from: https://hdl.handle.net/1887/13156 Note: To cite this publication please use the final published version (if applicable). 3 Figures in the landscape. Landscape and archaeology in west central Sardinia L'uomo sardo si muove sullo sfondo di uno scenario naturale instance remarked that ‘Sardinia, compared with the peaks che lo limita, lo controlla, lo indirizza e lo condiziona: con of Corsica and the gigantic Etna, appears at the horizon as a la sua vastità, con la sua asprezza, con la fatica che richiede vast blue plain located in the centre of the Mediterranean’ per essere addomesticato e governato.1 (Pasquin Valéry 1835, cited in Le Lannou 1979, 11). The M. Brigaglia, La geografia nella storia impact of the Sardinian relief, however, stems from a dra- della Sardegna (1987), 35 matic fragmentation of the landscape caused by deep gorges, high uprising ridges and steep cliffs that dissect the high- land plateaus into distinct tablelands and smaller plateaus 3.1 Landscape and Archaeology in Sardinia (Le Lannou 1979, 11). This landscape has been compared References to Sardinia are often cast in terms of its physical to ‘a mosaic of which the tesserae have been jumbled up’ conditions as ‘an island of mountains’ and frequently stress (Le Lannou 1979, 13), which is all the more appropriate the overwhelming impression of the Sardinian landscapes on given the primarily tectonic origin of this fragmentation (see its inhabitants and visitors (e.g.
    [Show full text]
  • 2.Presidi Territoriali AIB Copertina
    SQUADRE DI LOTTA DELL’ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA 13 Squadre di lotta dell'Ente Foreste della Sardegna SERVIZIO COMPLESSO UNITA' GESTIONALE DI COP COMUNE LOCALITA' AUTOMEZZI AUTOBOTTI N. OP. TERRITORIALE FORESTALE BASE CAGLIARI CAGLIARI Gerrei Murdega ARMUNGIA LUNDARA MITSUBISHI L200 BUCHER 200 6 CAGLIARI CAGLIARI GUTTURU MANNU GUTTURU MANNU ASSEMINI SA MODDIZZI MANNA MITSUBISHI L200 IVECO 80.17 6 CAGLIARI CAGLIARI GERREI TREXENTA BARRALI MONTE UDA ROVER 130 2 CENTRO URBANO CAGLIARI CAGLIARI GERREI TREXENTA BARUMINI IVECO 80.17 2 / 3 BARUMINI CAGLIARI CAGLIARI SETTEFRATELLI SETTEFRATELLI BURCEI SA TUVARA MITSUBISHI L200 3 / 4 CAGLIARI CAGLIARI SETTEFRATELLI SETTEFRATELLI BURCEI CAMPU OMU IVECO 80.17 2 / 3 CAGLIARI CAGLIARI SETTEFRATELLI SETTEFRATELLI BURCEI SA TUVARA IVECO 80.17 2 CAGLIARI CAGLIARI SETTEFRATELLI CASTIADAS CASTIADAS CANALE OMUS MITSUBISHI L200 UNIMOG U20 5 / 7 IVECO SCAM, CAGLIARI CAGLIARI BAGANTINUS BAGANTINUS DECIMOMANNU VIVAIO IS BAGANTINUS MITSUBISHI L200 9 IVECO RANGER CAGLIARI CAGLIARI GUTTURU MANNU MONTE MARIA DOMUSDEMARIA S'ACCORRADROXIU ROVER 130 3 / 5 CAGLIARI CAGLIARI GERREI BALLAO ESCALAPLANO UNGHECUADDUS BREMACH 2 / 3 CAGLIARI CAGLIARI GERREI BALLAO ESCALAPLANO S. GIOVANNI LAND ROVER 130 2 / 3 CAGLIARI CAGLIARI SARCIDANO MONTE NIEDDU ESTERZILI SEDDA E MELA FORD PK 3 CAGLIARI CAGLIARI SARCIDANO MONTE NIEDDU ESTERZILI SA CUNGIADURA LAND ROVER 130 UNIMOG U20 6 CAGLIARI CAGLIARI MONTE LINAS PERD'E PIBERA GONNOSFANADIGA MONTE OMU ROVER 130 IVECO SCOUT 4 / 6 CAGLIARI CAGLIARI MONTE LINAS CROCCORIGAS GUSPINI MONTEVECCHIO ROVER 110 IVECO SCOUT 4 / 6 CENTRO URBANO CAGLIARI CAGLIARI MONTE LINAS CROCCORIGAS GUSPINI IVECO 80.17 2 GUSPINI CAGLIARI CAGLIARI SARCIDANO ISILI ISILI MONTE SIMUDIS LAND ROVER 130 BREMACH 5 BUCHER, UNIMOG CAGLIARI CAGLIARI GERREI MURAVERA MURAVERA SENNI MITSUBISHI L200 7 / 10 U20 CAGLIARI CAGLIARI GUTTURU MANNU PISCINAMANNA PULA ARCU IS MOLAS UNIMOG U20 2 / 3 CAGLIARI CAGLIARI GUTTURU MANNU PISCINAMANNA PULA PERDA PERTUNTA FORD RANGER 3 / 5 SU PASSIALI-S.
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE Ciclo XXXI Patterns of reproductive isolation in Sardinian orchids of the subtribe Orchidinae Settore scientifico disciplinare di afferenza Botanica ambientale e applicata, BIO/03 Presentata da: Dott. Michele Lussu Coordinatore Dottorato Prof. Aldo Muntoni Tutor Dott.ssa Michela Marignani Co-tutor Prof.ssa Annalena Cogoni Dott. Pierluigi Cortis Esame finale anno accademico 2018 – 2019 Tesi discussa nella sessione d’esame Febbraio –Aprile 2019 2 Table of contents Chapter 1 Abstract Riassunto………………………………………………………………………………………….. 4 Preface ………………………………………………………………………………………………………. 6 Chapter 2 Introduction …………………………………………………………………………………………………. 8 Aim of the study…………………………………………………………………………………………….. 14 Chapter 3 What we didn‘t know, we know and why is important working on island's orchids. A synopsis of Sardinian studies……………………………………………………………………………………………………….. 17 Chapter 4 Ophrys annae and Ophrys chestermanii: an impossible love between two orchid sister species…………. 111 Chapter 5 Does size really matter? A comparative study on floral traits in two different orchid's pollination strategies……………………………………………………………………………………………………. 133 Chapter 6 General conclusions………………………………………………………………………………………... 156 3 Chapter 1 Abstract Orchids are globally well known for their highly specialized mechanisms of pollination as a result of their complex biology. Based on natural selection, mutation and genetic drift, speciation occurs simultaneously in organisms linking them in complexes webs called ecosystems. Clarify what a species is, it is the first step to understand the biology of orchids and start protection actions especially in a fast changing world due to human impact such as habitats fragmentation and climate changes. I use the biological species concept (BSC) to investigate the presence and eventually the strength of mechanisms that limit the gene flow between close related taxa.
    [Show full text]
  • 3 96 20060704113809.Pdf
    Introduzione Il paesaggio vegetale e la flora che lo fascino e di suggestione. determina variano in modo significativo in La definizione geografica indica, in funzione dell’altitudine. Le utilizzazioni modo asettico, il limite altimetrico delle antropiche, marcatamente manifeste o montagne, ma anche aree notevolmente quelle meno sensibili dovute al pascolo inferiori ai seicento metri offrono un aspet- estensivo, che pure tendono a semplificare to orografico tanto diversificato e tormen- la struttura e la fisionomia del paesaggio tato da dare una sensazione di trovarsi in vegetale, non riescono tuttavia a eliminare luoghi decisamente più elevati. le differenze che hanno origine in motiva- L’insieme della flora, da questo punto zioni complesse e profonde di natura pa- di vista, può costituire un elemento ben leogeografica, storico-genetica, climatica correlato con l’altitudine, richiamando allo ed edafica. stesso tempo anche la risultante dei fattori Per questo l’ambiente montano assume climatici fondamentali. caratteri peculiari e sostanzialmente diver- In tal senso, ad esempio, l’oleastro e il si dalle coste, dalla bassa pianura e dalla lentisco, con la loro presenza, esprimono collina. meglio il limite inferiore delle caratteristi- Con il termine di montagna si intendo- che di montagna, mentre specie come il no, di norma, in senso strettamente geo- tasso, l’agrifoglio, il ciliegio selvatico, il grafico, i rilievi che superano i 600 m di sorbo ciavardello stanno invece ad indica- altitudine. In Sardegna, in relazione alla re, in modo immediato gli ambienti sicura- diversa origine geologica delle singole mente montani. aree, si ha una conformazione morfologica molto varia con scenari paesaggistici ete- rogenei.
    [Show full text]
  • MILITARY MUSEUM 1/2000 We Propose a Design Aimed with These Targets: Office, Facility 1
    Access route Master Plan MILITARY MUSEUM 1/2000 We propose a design aimed with these targets: Office, Facility 1. The museum needs to harmonize with the fortress to become a unified entity. The two parts will protect each other. The museum will serve as making the Fortress alive again by attracting Museum Area visitors to come and experience the historical story, the grandiose landscape at the fortress. 2. The museum must not break the connection between the fortress and the surrounding land- scape created by a long period of time. Meanwhile, the museum must strengthen the connec- tion. 3. To minimize impact of construction work on the sensitive geology of the site. Based on the targets, our design is a small attachment into the Fortress using two main materi- als: same stone to the Fortress, one-way mirror; So the museum will become a part of the For- tress, a decoration which can reflect the ruins, majestic landscape. It will make the Fortress be- 2 come an intensely interesting museum with these themes: Virtual Reality Area, Festival corridor, Traditional exhibition Area, and Panoramic view Terrace where visitors can not only enjoy the great view of the site, but also do camping to stay over night among the ruins to have a feeling Site analysis of being immersed in nature that they could never have before. Sardinia island based on wikipedia: The is- land has an ancient geoformation and, un- Going up and down Space Idea - like Sicily and mainland Italy, is not earth- quake-prone. Its rocks date in fact from the Palaeozoic Era (up to 500 million years old).
    [Show full text]
  • Bearded Vulture Reintroduction Into the Alps
    19466P_Bartgeier_JB2004 19.10.2005 15:29 Uhr Seite 1 Bearded Vulture Reintroduction into the Alps Annual Report 2004 Foundation for the Conservation of the Bearded Vulture Frankfurt Zoological Society 19466P_Bartgeier_JB2004 19.10.2005 15:29 Uhr Seite 2 LIFE-Nature Project Nr.: 03NAT/F/000100 Program for the Bearded Vulture in the Alps University of Veterinary Medicine Vienna 19466P_Bartgeier_JB2004 19.10.2005 15:29 Uhr Seite 3 BG 444, Toto (right) and BG 436 in the VBU Photo: KARL HOFBAUER-HÖFER, AUSTRIA FOREWORD What twenty years ago still seemed a remote goal is to day a reality. In 2004 over a hun- dred Bearded Vultures are populating the Alps while five young successfully hatched in the wild and the trend is upwards. In this year also the newly developed strategy for the future was presented at FCBV‘s Annual Information Meeting in Haute Savoie. In future, efforts will be directed at linking the now present Alpine population with the autochthonous ones of the Pyrenees and Corsica to finally arrive at a homogeneous population in Western Europe. In 2005, it will be thirty years that I attended in Vienna my first meeting on the possibi- lity of reintroducing the Bearded Vulture into the Alps starting from captive breeding. At the decisive conference in Morges in 1978, of which I had the honour to be the organi- zer, the preceding French-Swiss initiative was joined with the Austrian one, thus for- ming the basis for an undertaking encompassing the entire Alpine chain. This new pro- ject in turn received the solid support of numerous Zoological Gardens in Europe.
    [Show full text]
  • Paesaggi D'autore” Di Cui Alla Legge 135/2001, Art
    Paesaggi d’autore Paesaggi d’autore © 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Viale Trieste 105, 09123 Cagliari Guida realizzata nell'ambito del Progetto Interregionale “Itinerari turistici dei paesaggi d'autore” di cui alla legge 135/2001, art. 5, comma 5 Coordinamento e redazione editoriale: Katia De Marco, Emilia Fulli, Mattea Lissia Immagini: Archivio Ilisso Edizioni, Gianluigi Becciu, Renato Brotzu, Antonio Saba, Max Solinas (per gentile concessione del Museo Man), Giorgio Todde, Egidio Trainito Impaginazione: Giancarlo Murgia L’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna pubblica questi contenuti al solo scopo divulgativo, per cui declina ogni responsabilità da possibili errori di stampa o da involontarie omissioni. Paesaggi d’autore Indice Pag. Introduzione 7 Cagliari e dintorni Tra la guerra e il mal di pietre 10 La città dell’infanzia 16 La città dai due volti 20 La città trasfigurata 23 La città delle ore piccole 26 I libri 30 Capo di Sopra Suggestioni d’inverno 31 La magia di La Maddalena 34 I libri 36 Nuoro, le Barbagie La Nuoro di Satta 37 e le Baronie Il colle della Solitudine 41 Una Barbagia reinventata 44 I libri 47 Tra boschi e miniere Tra Carbonia e il west 48 Un mare di pini 51 I libri 54 Da nord a sud La valle del silenzio 55 Sulle tracce di Gramsci 57 Il paese sull’altopiano 61 I libri 63 Introduzione Questa è una guida ai luoghi della scrittura. I luoghi esistono, ed esistono una seconda volta se qualcuno ne parla, se qualcuno li fotografa.
    [Show full text]
  • Note Tassonomiche Sul Genere Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardegna
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (1) 217-225, 2003 217 Atti “Gruppi critici della flora italiana - III” Note tassonomiche sul genere Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardegna G. BACCHETTA, S. BRULLO e L. MOSSA ABSTRACT – Taxonomical remarks on the genus Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardinia – On the basis of field work and herbarium investigation, a taxonomical study about the genus Helichrysum in Sardinia, including ecologic and choro- logical considerations, was carried out. The following taxa resulted to be present on the island: H. saxatile ssp. saxatile, an endemic chasmophyte circumscribed to the calcareous massifs of CE Sardinia; H. saxatile ssp. morisianum ssp. nov., endemism localized in some rocky places of S Sardinia; H. italicum ssp. italicum, a widely distributed Tyrrhenian element, in Sardinia only occurring on some mountains places; H. italicum ssp. pseudolitoreum, a C Mediterranean chasmophyte, localized in the calcareous cliffs of the SW Sardinia; H. italicum ssp. microphyllum, a subspecies distributed in Crete, Sardinia, Corsica and Balearic Islands, widely ranging in Sardinia from the sea level to the highest peaks, on all kind of soils; H. frigidum, endemic to Sardinia and Corsica, widespread on the granitic Corsican massifs, but in Sardinia only found on Mount Limbara, according to old herbarium specimens never reasserted in recent times; H. montelinasanum, a chasmophyte allied to the previous one and exclusive on some siliceous mountains of SW Sardinia. Key words: Asteraceae, chorology, Helichrysum, Sardinia, taxonomy INTRODUZIONE Il genere He l i c h r y s u m Miller è rappresentato in SCHMID (1933) per il Monte Linas, nella Sardegna Sardegna da popolazioni caratterizzate da una note- sud-occidentale e rivalutato da ARRIGONI (1977) e da vole variabilità morfologica, riguardante principal- AN G I O L I N O, CH I A P PI N I (1988).
    [Show full text]
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Anno 2020 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 28/16 del 04.06.2020 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 18 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 34 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA BARUMINI, GESTURI,
    [Show full text]