2 Presidi Territoriali AIB [File.Pdf]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Manifestazione-Di-Interesse
COMUNE DI PIMENTEL (c_g669) - Codice AOO: 1 - Reg. nr.0001583/2018 del 20/04/2018 UNIONE DEI COMUNI DELLA TREXENTA Senorbì – Gesico – Guamaggiore – Guasila – Ortacesus – Suelli – Selegas – Siurgus Donigala - Pimentel Provincia Sud Sardegna UFFICIO SERVIZIO TECNICO Via Campiooi n.16 - 09040 Senorbì (SU) - TEL 070.9829040 - FAX 070.9809429 - PEC [email protected] SERVIZIO TECNICO Allegato alla determinazione del Responsabile Tecnico n. 4 Reg. Gen. N. 73 del 11/04/2018 Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di importo pari a 150.000 euro ed inferiore a 1.000.000,00 euro per l’affidamento dei lavori a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo sviluppo della Regione Sardegna. Linea d’Azione 1.2. “INTERVENTI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE ESISTENTI SUL TERRITORIO DELLA SARDEGNA” - Unione Comuni della Trexenta. (art. 36, commi 2 lett. c) e 7 del D.lgs. n. 50/2016) CUP: G73H17001380001 SI RENDE NOTO che la Stazione Appaltante intende espletare una manifestazione di interesse avente ad oggetto l’appalto per gli “INTERVENTI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE ESISTENTI SUL TERRITORIO DELLA SARDEGNA” da realizzarsi presso il territorio dell’Unione dei Comuni della Trexenta e precisamente: Senorbì – Gesico – Guamaggiore – Guasila – Ortacesus – Suelli – Selegas – Siurgus Donigala – Pimentel, al fine di individuare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, Unione Comuni Trexenta - Prot. n. 1237 del 11-04-2018 - partenza1312 18-04-2018 concorrenza, rotazione e trasparenza, le Ditte da invitare alla procedura negoziata di cui all’art. -
Studio Del Territorio
Aggius Un luogo da scoprire A cura degli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO AGGIUS Anno scolastico 2006/2007 Premessa Tre anni fa c’è stata ad Aggius una festa perché al paese è stata riconosciuta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Noi ragazzi della scuola media abbiamo cominciato a porci delle domande: - Perché questa festa? - Perché proprio Aggius? Così abbiamo fatto delle ricerche per approfondire le nostre conoscenze sul nostro paese riscoprendo antiche tradizioni, curiosità e bellezze del nostro paesaggio. Attraverso questo percorso, abbiamo appreso tantissime notizie che non sapevamo. Grazie a questo lavoro abbiamo scoperto le qualità del nostro paese. Con le nostre ricerche abbiamo realizzato questo libro con l’intenzione di far apprezzare di più Aggius, ai turisti e agli stessi aggesi, perché riteniamo che sia molto importante conoscere le proprie radici. Ringraziamo gli insegnanti che ci hanno aiutato dandoci indicazioni per realizzare al meglio questo progetto. 2 Aggius oggi Paese presepe sotto una catena di monti detta, a imitazione di quella lombarda di manzoniana memoria, il “Resegone”, circondato da boschi, orti a vigneti, Aggius ha uno dei più celebri panorami della Sardegna. Narra la leggenda che, al tempo delle faide più terribili, il diavolo si affacciasse al monte più incombente sul paese e facesse sordamente rimbombare il traballante masso di granito di “lu tamburu”, terrorizzando gli abitanti all’urlo di “Agghju meu, Agghju meu, candu sarà la dì chi ti z’agghju a pultà in buléu” che significa: “Aggius mio, quando verrà il giorno in cui ti porterò via in un turbine”. -
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Proposal Bay of Naples
Independent 'Self Guided' walking tour Wild Sardinia Hiking along the spectacular east coast of Sardinia Wild nature, ancient cultures & stunning beaches TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent 'Self Guided' walking tour INTRODUCTION The island of Sardinia has long been known for its dazzling sandy beaches and clear crystalline sea, and is immensely popular as a summer retreat not only for the happy few, but also the more ordinary tourist. Only recently its many unspoilt natural and cultural treasures have gotten the right attention from nature lovers. It is still possible to wander its many spectacular trails, enjoying the peace and quiet of a true hiker’s paradise. Your trip will take you to the heartland of the wild Supramonte region along Sardinia’s east coast, without doubt the island’s most spectacular area for trekking. Here sheer limestone cliffs coloured by wildflowers and the fruits of strawberry trees drop down vertically into the blue Mediterranean Sea, where little sandy beaches open up on vertiginous gorges. Small cultivated valleys carry the fruits of man’s labour: above all olive groves and vineyards yielding splendid local wines. Wild animals such as wild boar, Sardinian wild sheep or mouflons, and many species of birds of prey, including eagles, roam the barren karst plateaus of the mountain ranges occasionally descending into the verdant valleys where lucky encounters with hikers are not uncommon. During the first days of your trip you will explore the heartland of the Supramonte of Oliena. -
Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m. -
Field T Rip Guide Book
Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) Leader: G. Barrocu Field Trip Guide Book - P37 Field Trip Associate Leader: A. Vernier Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_copertina_R_OK C 26-05-2004, 11:03:05 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P37_copertina_R_OK D 26-05-2004, 11:02:12 Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) AUTHORS: G. Barrocu, A. Vernier, F. Ardau (Editor), N. Salis, F. Sanna, M.G. Sciabica, S. Soddu (Università di Cagliari - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_R_OK A 26-05-2004, 11:05:51 Front Cover: Su Gologone spring P37_R_OK B 26-05-2004, 11:05:53 HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) P37 Leader: G. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Locandina DIES 2011
PRESIDÈNTZIA DE SU REGIONE AUTÒNOMA CONSÌGIU DE SOS MINISTROS DE SA SARDIGNA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS UFÌTZIU DE SA LIMBA E ASSESSORADU A SA CULTURA DE SA CULTURA SARDA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS Lege 15 de nadale 1999 n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Progetu Limba sarda: limba de s'identidade, limba de su mundu - annualidade 2007 Provìntzia de Aristanis paris a sos Comunes de Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Laconi, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò Arcidano, Santa Giusta, Santulussurgiu, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Senis, Siamaggiore, Simala, Sini, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Usellus, Villanova Truschedu, Villa S. Antonio, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, Zerfaliu. LABORATÒRIU Comune Indiritzu Data Oràriu su laboratòriu est apertu a totu sos dipendentes comunales e a sos tzitadinos interessados mese de santugaine | ladàmine 2011 su 4 in ABBASANTA, ALBAGIARA, ALLAI, BARATILI SAN PIETRO su 5 in AIDOMAGGIORE, ARDAULI, BIDONÌ, CURCURIS su 6 in FLUSSIO, BARADILI, BAULADU, BUSACHI, CABRAS su 10 in GHILARZA, GONNOSCODINA,