STORIA, POLITICA, SOCIETÀ Collana diretta da Barbara Bracco, Marco Cuzzi, Nicola Del Corno, Daniela Saresella, Giovanni Scirocco e Marco Soresina 44 Nella pagina precedente: Virgil Solis (1514-1562), “Clio die 2. Mvsa”, incisione. Parlare d’anarchia Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento a cura di Enrico Acciai, Luigi Balsamini e Carlo De Maria Questo volume è promosso dall’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, e viene pubblicato con un contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale biblioteche e istituti culturali. Comitato scientifico Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa: Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Giampietro Berti, Elena Bignami, Gianni Carrozza, Alberto Ciampi, Carlo De Maria, Emanuela Minuto, Giorgio Sacchetti, Antonio Senta. ISBN 978-88-98490-87-5 1a Edizione dicembre 2017 I diritti di riproduzione e di adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il consenso dell’Editore. © 2017 Biblion Edizioni srl Milano www.biblionedizioni.it
[email protected] In copertina: Manifestazione per la morte di Franco Serantini. Ancona, piazza Roma, 8 maggio 1972 Prefazione Negli ultimi anni la storiografia sull’anarchismo italiano ha cono- sciuto un notevole sviluppo, favorendo una nuova stagione di studi che ha consentito di raggiungere notevoli progressi sul piano della ricerca. La vitalità della storiografia sull’anarchismo in Italia, riconducibile a una molteplicità di fattori favorevoli (crisi dei partiti, rivalutazione del- le fonti, superamento di pregiudizi ideologici, emergere di una nuova generazione di studiosi), ha permesso anche di lasciare definitivamente alle spalle una certa autoreferenzialità in questo ambito d’indagine.