Bibliography
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Italian Political Parties and Military Operations Abroad
Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) PhD Program in Political Studies (POLS) – 32nd Cohort PhD Dissertation “At the Water’s Edge?”: Italian Political Parties and Military Operations Abroad Supervisor PhD Candidate Prof. Fabrizio Coticchia Valerio Vignoli Director of the Course Prof. Matteo Jessoula Academic Year: 2018/2019 Index Tables and figures Acknowledgments Introduction Aim of the research…………………………………………………………………………... 1 The state of the art and contribution to the literature………………………………………… 3 Case selection: Italian parties and MOAs during the Second Republic……………………… 5 Data and methods…………………………………………………………………………….. 8 Structure of the thesis……………………………………………………………………….... 9 Chapter 1 – Political parties, foreign policy and Italy’s involvement in Military Operations Abroad Introduction………………………………………………………………………………....... 11 The domestic turn in International Relations………………………………………………… 12 Political Parties and foreign policy…………………………………………………………... 16 - Ideology and foreign policy………………………………………………………….. 17 - Coalition politics and foreign policy…………………………………………………. 20 - Parliament and war…………………………………………………………………… 23 Political parties and Military Operations Abroad in Italy during the Second Republic……… 26 - Italian political parties: from the First to the Second Republic………………………. 26 - Italian foreign policy in the Second Republic: between continuity and change……… 30 - Italy and Military Operations Abroad……………………………………………….... 33 Conclusions…………………………………………………………………………………… 41 Chapter 2 – Explaining -
1 the Italian Decision of Joining The
The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision. -
Centro Studi Sea
CENTRO STUDI SEA ISSN 2240-7596 AMMENTU Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) N. 3 gennaio - dicembre 2013 www.centrostudisea.it/ammentu/ Direzione Martino CONTU (direttore), Giampaolo ATZEI, Manuela GARAU. Comitato di redazione Lucia CAPUZZI, Maria Grazia CUGUSI, Lorenzo DI BIASE, Maria Luisa GENTILESCHI, Antoni MARIMÓN RIUTORT, Francesca MAZZUZI, Roberta MURRONI, Carlo PILLAI, Domenico RIPA, Maria Elena SEU, Maria Angel SEGOVIA MARTI, Frank THEMA, Dante TURCATTI, Maria Eugenia VENERI, Antoni VIVES REUS, Franca ZANDA. Comitato scientifico Nunziatella ALESSANDRINI, Universidade Nova de Lisboa/Universidade dos Açores (Portogallo); Pasquale AMATO, Università di Messina - Università per stranieri ―Dante Alighieri‖ di Reggio Calabria (Italia); Juan Andrés BRESCIANI, Universidad de la República (Uruguay); Margarita CARRIQUIRY, Universidad Católica del Uruguay (Uruguay); Giuseppe DONEDDU, Università di Sassari (Italia); Luciano GALLINARI, Istituto di Storia dell‘Europa Mediterranea del CNR (Italia); Elda GONZÁLEZ MARTÍNEZ, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna); Antoine-Marie GRAZIANI, Università di Corsica Pasquale Paoli - Institut Universitaire de France, Paris (Francia); Rosa Maria GRILLO, Università di Salerno (Italia); Victor MALLIA MILANES, University of Malta (Malta); Roberto MORESCO, Società Ligure di Storia Patria di Genova (Italia); Fabrizio PANZERA, Archivio di Stato di Bellinzona (Svizzera); Roberto PORRÀ, Soprintendenza Archivistica della Sardegna (Italia); Didier REY, Università di Corsica Pasquale Paoli (Francia), Sebastià SERRA BUSQUETS, Universidad de las Islas Baleares (Spagna); Cecilia TASCA, Università di Cagliari (Italia). Comitato di lettura La Direzione di AMMENTU sottopone a valutazione (referee), in forma anonima, tutti i contributi ricevuti per la pubblicazione. Responsabile del sito Stefano ORRÙ AMMENTU - Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) Periodico annuale pubblicato dal Centro Studi SEA di Villacidro. -
Socialisti E Comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1
Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1 GLI ANNI DI CRAXI Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 2 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 3 Socialisti e comunisti negli anni di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni Marsilio Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 4 © 2011 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: ottobre 2011 ISBN 978-88-317-XXXX www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Mestre-Venezia Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 5 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva prima sessione 15 Il duello a sinistra negli anni Ottanta di Luciano Cafagna 23 Aldo Moro e Bettino Craxi: due uscite incompiute da una democrazia bloccata dal pci e dalla dc di Piero Craveri 39 La cultura politica del psi nell’elaborazione delle riviste di Luigi Covatta 65 Una guerra inevitabile: Craxi e i comunisti dalla morte di Berlinguer al crollo del muro di Marco Gervasoni 101 Testimonianze di Emanuele Macaluso, Claudio Signorile, Gianni Cervetti, Federigo Argentieri, Carlo Tognoli seconda sessione 133 Socialisti e comunisti in Italia e in Francia negli anni Settanta-Ottanta. Alcune riflessioni comparative di Marc Lazar 5 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 6 indice 159 La battaglia culturale contro il comunismo di Luciano Pellicani 169 Il pci, l’urss e il «socialismo reale» di Silvio -
SL/945.08/MIL C a 1898 : Dal Processo a Carrara Alle Cannonate
SL/945.08/MIL C A 1898 : dal processo a Carrara alle cannonate di Milano / a cura di Beniamino Gemignani. - Massa : Società Editrice Apuana, 1998. - 1 v. ; 33 cm. CDD: 945.08 1. Carrara - 1898 2. Processi Politici - Carrara - 1898 3. Eco del Carrione 29 luglio 1900 : un fatto. - Carrara : G.A.R., stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 46 p. ; 24 cm. CDD: 320.57 1. Anarchismo - Bresci Gaetano 29 luglio 1900 : un fatto / G.A.R. Carrara. - Carrara : edito a cura dei Gruppi Anarchici Riuniti, stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 44 p. : ill. ; 24 625 : libro bianco sulla legge Reale / a cura del Centro di iniziativa Luca Rossi. - Locate Triulzi (MI) : Cento Fiori, stampa 1990. - 437 p. : ill. ; 24 cm. Saggi e interventi di : Ernesto Balducci, Lelio Basso, Cesare Bermani, Sandro Bernasconi, Comitato Pedro, Massimo Croci, Franco Fortini, Umberto Gay, Tiziana Maiolo, Amedeo Santosuosso, Giuliano Spazzali, Angela Valcavi, Gilberto Vitale, Agostino Viviani 75 aniversari fundacional de la CNT : la historia obrera en acciò : exposiciò grafica-documental. - Barcellona : Ajuntament de Barcelona, 1985. - 39 p. : ill. ; 20 cm. Presentazione di Maria Aurelia Capmany CDD: 335.82 1. Anarchismo 75° aniversario de la C.N.T. (Adherida a la A.I.T.) : 1910 1985 : prefigurando futuro. - [S. l.] : C.N.T., 1985 (Madrid : Artes Graficas Minerva, S. A.). - 31 p. : ill. ; 15 cm. A bocca chiusa : cronaca e documenti del processo contro i "dissidenti di sinistra" in Jugoslavia (Belgrado 1984-85) / a cura del Centro Studi Libertari di Trieste e del Centro Studi garanzie costituzionali Garcos di Milano. - Carrara : La Cooperativa Tipolitografica Editrice, 1986. -
Parte Ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
parte ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 659659 223/11/123/11/12 116.596.59 AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 660660 223/11/123/11/12 116.596.59 piero craveri L’IRRESISTIBILE ASCESA E LA DRAMMATICA CADUTA DI BETTINO CRAXI Di fronte a queste interviste, tutte seriamente impegnate a una rifl essione sul passato socialista, allo storico viene fatto di porsi un problema ovvio, perfi no banale, se debbano essere utilizzate per comporre una storia del Partito socialista o piuttosto un profi lo del politico e dello statista Bettino Craxi, della sua irresistibile ascesa e drammatica caduta. Ora la seconda scelta è obbligata, perché, al- meno a partire dal 1980, ancor più dall’elezione diretta di Craxi a segretario nel congresso di Palermo, c’è solo più una storia sociolo- gica, ma non politica, del partito in quanto tale, essendosi tra l’altro spento lentamente quello slancio corale, fortemente creativo, che aveva caratterizzato la sua vicenda, a partire dagli eventi del Midas fi no all’assise programmatica di Rimini. Del resto di quei primi anni in queste interviste si dice poco, se non della cangiante trama politica interna che portò Craxi a por- si stabilmente alla guida del partito. E paradossalmente a segnare quest’ultimo evento sono principalmente due fatti esterni: la dram- matica vicenda che segna la morte di Aldo Moro e il successivo rove- sciamento della sua strategia politica con il congresso democristiano del preambolo. Il congresso del preambolo cancellava infatti ogni ulteriore proposito della sinistra socialista, come nella sua intervista sottolinea Signorile, di dare un ruolo al psi in un rinnovato quadro di unità nazionale, già di per sé velleitario, non essendo più questa un’inclinazione realistica, e aprendosi a Craxi la strada di una rinno- vata collaborazione di centrosinistra. -
Gli Anni Di Craxi
GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia: -
Transnational Anarchism Against Fascisms: Subaltern Geopolitics and Spaces of Exile in Camillo Berneri’S Work Federico Ferretti
Transnational Anarchism Against Fascisms: subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work Federico Ferretti To cite this version: Federico Ferretti. Transnational Anarchism Against Fascisms: subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work. eds. D. Featherstone, N. Copsey and K. Brasken. Anti-Fascism in a Global Perspective, Routledge, pp.176-196, 2020, 10.4324/9780429058356-9. hal-03030097 HAL Id: hal-03030097 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03030097 Submitted on 29 Nov 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Transnational anarchism against fascisms: Subaltern geopolitics and spaces of exile in Camillo Berneri’s work Federico Ferretti UCD School of Geography [email protected] This paper addresses the life and works of transnational anarchist and antifascist Camillo Berneri (1897–1937) drawing upon Berneri’s writings, never translated into English with few exceptions, and on the abundant documentation available in his archives, especially the Archivio Berneri-Chessa in Reggio Emilia (mostly published in Italy now). Berneri is an author relatively well-known in Italian scholarship, and these archives were explored by many Italian historians: in this paper, I extend this literature by discussing for the first time Berneri’s works and trajectories through spatial lenses, together with their possible contributions to international scholarship in the fields of critical, radical and subaltern geopolitics. -
And They Called Them “Galleanisti”
And They Called Them “Galleanisti”: The Rise of the Cronaca Sovversiva and the Formation of America’s Most Infamous Anarchist Faction (1895-1912) A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF UNIVERSITY OF MINNESOTA BY Andrew Douglas Hoyt IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY Advised by Donna Gabaccia June 2018 Andrew Douglas Hoyt Copyright © 2018 i Acknowledgments This dissertation was made possible thanks to the support of numerous institutions including: the University of Minnesota, the Claremont Graduate University, the Italian American Studies Association, the UNICO Foundation, the Istituto Italiano di Cultura negli Stati Uniti, the Council of American Overseas Research Centers, and the American Academy in Rome. I would also like to thank the many invaluable archives that I visited for research, particularly: the Immigration History Resource Center, the Archivio Centrale dello Stato, the Archivio Giuseppe Pinelli, the Biblioteca Libertaria Armando Borghi, the Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa, the Centre International de Recherches sur l’Anarchisme, the International Institute of Social History, the Emma Goldman Paper’s Project, the Boston Public Library, the Aldrich Public Library, the Vermont Historical Society, the U.S. National Archives and Records Administration, the Library of Congress, the Historic American Newspapers Project, and the National Digital Newspaper Program. Similarly, I owe a great debt of gratitude to tireless archivists whose work makes the writing of history -
Biografie, Percorsi E Networks Nell'età Contemporanea
BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di) Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History OttocentoDuemila 2018 Percorsi e networks, 6 OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Percorsi e networks, 6 In copertina: Giovanna Calefi Berneri con le due fglie, Maria Luisa e Giliana (Firenze, 1922). Archivio Fami- glia Berneri - Aurelio Chessa. Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia. A cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria Biografe, percorsi e networks nell’Età contemporanea Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Roma 2018 Volume promosso dall’Istituto storico del- la Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica e promozione culturale. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA DI FORLI-CESENÀ Progetto grafco BraDypUS ISSN: 2284-4368 ISBN: 978-88-98392-87-2 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2018 BraDypUS Editore via Oderisi Da Gubbio, 254 00146 Roma CF e P.IVA 14142141002 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected] Biografe, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History INDICE GENERALE Introduzione Eloisa Betti, Carlo De Maria 5 Parte prima: Vite globali Volontariato in armi, sovversivismo e radicalismo politico nella storia d’Italia: un approccio biografco Enrico Acciai 19 Vite globali e sindacalismo artistico internazionale. -
Propaganda Due
Your continued donations keep Wikipedia running! Propaganda Due From Wikipedia, the free encyclopedia Jump to: navigation, search This article or section may be confusing or unclear for some readers, and should be edited to rectify this. Please improve the article, or discuss the issue on the talk page. P2 is the common name for the Italian Freemasonic lodge Propaganda Due (Italian: Propaganda Two). P2 came to public light with the exposure of Michele Sindona and the Banco Ambrosiano scandal, in which the Vatican Bank had many shares. P2 has been involved in Gladio's strategy of tension - Gladio was/is the name of the secret "stay-behind" NATO paramilitary organizations. Between 1965 and 1981, it tried to condition the Italian political process through the penetration of persons of confidence to the inside of the magistracy, the Parliament, the army and the press. Beside Italy, P2 was also active in Uruguay, Brazil and especially in Argentina's "Dirty War" (with Raúl Alberto Lastiri, Argentina's interim president from July 13, 1973 until October 12, 1973; Emilio Massera, who was part from 1976 to 1978 of the military junta led by Jorge Rafael Videla; and José López Rega, minister of Social Welfare in Perón's government and founder of the Argentine Anticommunist Alliance ("Triple A") as members). Contents [hide] ● 1 Foundation ● 2 Discovery ● 3 Criminal organization? ❍ 3.1 Parliamentary commission directed by Tina Anselmi ❍ 3.2 New Italian law prohibiting "secret lodges" ❍ 3.3 Banco Ambrosiano scandal ❍ 3.4 Aldo Moro and the strategy of tension ❍ 3.5 Iran-Contra and assassination of Swedish prime minister Olof Palme ● 4 Licio Gelli's list of P2 members found in 1981 ● 5 Endnotes ● 6 See also ● 7 Film ● 8 External links [edit] Foundation The lodge was founded in 1877, under the Grande Oriente d'Italia ("Grand Orient of Italy"), as a lodge for visiting members unable to attend their own lodges. -
Un Anarchico Errante: Luigi Sofrà
Biografie Un anarchico errante: Luigi Sofrà Introduzione La figura di Luigi Sofrà, anarchico calabrese, non è molto conosciuta, neppure nella sua regione. È un destino comune a tanti militanti quello di essere dimenti- cati anche se la loro attività politica è stata intensa, forte, partecipata e si è svolta in un arco di tempo – gli anni del fascismo, la guerra mondiale, la liberazione, la Resistenza e l’avvio della ricostruzione – denso di avvenimenti e gravido di cam- biamenti strutturali. Se poi essi non lasciano tracce del loro passaggio se non nel ricordo e nell’affetto di chi li ha conosciuti personalmente, allora la memoria sva- nirà molto più facilmente e molto più rapidamente. In verità Sofrà ha tentato di fermare sulla carta le sue “rimembranze”, come egli stesso le definisce, tuttavia non è riuscito a scuotere il torpore dell’oblio. La diffusione delle sue memorie ha interessato una cerchia molto ristretta di persone, tra l’altro al di fuori di qualsiasi circuito culturale e politico. Eppure la vicenda, umana e politica, di Sofrà merita di essere ricostruita proprio per le peculiarità del percorso che egli è, per certi versi, costretto a seguire, quasi che sia, per lui, ineluttabile diventare anarchico. La storia degli anarchici si può costruire su due, purtroppo, malfermi pilastri, che sono costituiti dalle carte di polizia e dalle fonti orali, entrambe, per ragioni opposte, inaffidabili. Le fonti di polizia rappresentano un materiale informe, magmatico, disomogeneo, mentre le testimonianze, le memorie, i ricordi sono un materiale ambivalente, ammiccante, reticente o fin troppo chiaro ed eloquente 1. D’altra parte – come non ammetterlo? – senza queste “memorie”, questi “ricor- di”, queste “rimembranze” personali, la ricostruzione storica risulterebbe assolu- 1 Alla questione delle fonti storiche per lo studio del movimento anarchico e dei suoi singoli militanti, il Centro Studi “Giuseppe Pinelli” di Milano ha dedicato due seminari, che si sono tenuti nel gennaio e nell’aprile del 2001.