Home > Arte Antica > attualità ”ROLLI DAYS”: GENOVA E I PALAZZI STORICI PATRIMONIO UNESCO

Sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 10 alle 19, visite guidate e installazioni d'arte contemporanea

Tornano i “Rolli Days” di maggio, appuntamento dedicato all’arte contemporanea nelle antiche dimore nobiliari genovesi, che permette di conoscere da vicino i gioielli architettonici della città che hanno ricevuto nel 2006 il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco. Protagoniste questa volta le collezioni del Museo di arte contemporanea di Villa Croce allestite in 12 palazzi “dei Rolli”, per la cura di Ilaria Bonacossa e Francesca Serrati. Tra gli artisti esposti ricordiamo Julieta Aranda, Rocco Borella, Angelo Bozzola, Gabriella Ciancimino, Pietro Coletta, Pietro Consagra, Claudio Costa, Stefano D’Amico, Marta Dell’Angelo, Flavio Favelli, Thomas Grünfeld, Florence Henri, Giovanni Morbin, Ugo Nespolo, Suitcase, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco, Cesare Viel.

I palazzi delle vie storiche del centro, detti “dei Rolli”, testimoniano lo splendore e la potenza raggiunti dalla Repubblica genovese tra XVI e XVIIII secolo. I Palazzi dei Rolli erano le residenze costruite dalle famiglie aristocratiche più ricche e potenti della Repubblica di Genova, allora all'apice del suo potere finanziario e marittimo. Alcuni di questi, edificati lungo la Strada Nuova (ora Via Garibaldi) nel tardo Cinquecento, vennero a costituire il quartiere della nobiltà, che a partire dal 1528 aveva assunto il governo della Repubblica. I “Rolli” erano gli elenchi dei palazzi e delle dimore nobiliari destinate ad ospitare per estrazione a sorte le alte personalità in transito a Genova per visite di stato. A loro volta questi elenchi erano suddivisi in “bussoli”, parola che faceva riferimento al bussolotto in cui venivano inseriti i nomi dei palazzi per l’estrazione. Le dimore, infatti, venivano assegnate per sorteggio a seconda della dignità dell’ospite: dal primo bussolo per cardinali, principi e viceré; dal secondo bussolo per feudatari e governatori; dal terzo bussolo per principi inferiori e ambasciatori.

Alcuni dei 24 palazzi aperti nel weekend saranno inclusi nella manifestazione per la prima volta: si tratta di Palazzo Giorgio Centurione (Via Lomellini 8) con affreschi di Domenico Parodi; Palazzo Gio Battista Centurione (Via del Campo 1) con affreschi di Bartolomeo Guidobono, Domenico Piola, Gregorio De Ferrari; e Palazzo Cattaneo della Volta (Piazza Cattaneo 26).

In occasione di Rolli Days la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il Museo di Palazzo Reale e i Musei di Strada Nuova, i Palazzi Rosso, Bianco e Tursi, saranno visitabili gratuitamente. E' prevista, infine, l'apertura speciale di Villa del Principe (dimora di Andrea Doria) con ingresso ridotto.

Di seguito l’elenco delle aperture straordinarie dei “Rolli Days” del 24 e 25 maggio: 1. Palazzo Antonio Doria - Largo Eros Lanfranco 1 2. Palazzo Franco Lercari – Via Garibaldi 3 3. Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 4. Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 5. Palazzo Gio - Via Garibaldi 6 6. Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 7. Palazzo Giacomo e Lazzaro Spinola - Via Garibaldi 10 8. Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 9. Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 10. Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 11. Palazzo Baldassarre Lomellini - Via Garibaldi 12 (solo sabato) 12. Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4 13. Palazzo Stefano Lomellino (Palazzo Doria Lamba) - Via Cairoli 18 14. Palazzo Giorgio Centurione (Palazzo Durazzo Pallavicini) - Via Lomellini 8 15. Palazzo Gio Battista Centurione - Via del Campo 1 (solo sabato) 16. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - Piazza Pellicceria 1 17. Palazzo – Via San Luca 2 18. Palazzo De Marini - Piazza De Marini 1 19. Palazzo Cattaneo della Volta - Piazza Cattaneo 26 20. Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 21. Palazzo - Via del Campo 12 22. Palazzo Gio Francesco Balbi – Via Balbi 2 (Università degli Studi di Genova) 23. Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi - Via Balbi 4 (Università degli Studi di Genova) 24. Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 Teatro Altrove (Palazzo Fattinanti Cambiaso) - Piazzetta Cambiaso1 Villa del Principe - Piazza del Principe 4

GENOVA - SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero. www.visitgenoa.it