Piano direttore cantonale Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI)

Lo sviluppo territoriale nel Cantone Rapporto 2008

Repubblica e Cantone Ticino Osservatorio dello sviluppo territoriale Monitoraggio 2008

Impressum

Editore: Sezione dello sviluppo territoriale, Dipartimento del Territorio CH-6500

Elaborazione e redazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI) / Accademia di architettura Università della Svizzera italiana – CH-6850

Autori: Gian Paolo Torricelli, prof. dr., responsabile di OST-TI Eric Stephani, Collaboratore scientifico OST-TI

Coordinazione presso il Dipartimento del territorio: Ronnie Moretti, SST / Ufficio del Piano direttore, CH-6500 Bellinzona Stefano Brenni, SST / Ufficio del Piano direttore, CH-6500 Bellinzona

Bellinzona – Mendrisio, dicembre 2008 / maggio 2009

Per informazioni: [email protected]

© Dipartimento del territorio – Università della Svizzera italiana Sezione dello sviluppo territoriale – Accademia di architettura

Osservatorio dello sviluppo territoriale Monitoraggio 2008

Indice

Introduzione: una “fotografia” del territorio cantonale...... 5 Capitolo 0. Il modello territoriale ...... 7 0.1. Il Ticino degli anni 2000 nel contesto regionale allargato ...... 7 0.1.1. Negli anni 2000, il Ticino è sempre più parte dell’area metropolitana di Milano ...... 7 0.1.2. L'articolazione delle reti urbane ...... 7 0.1.3. I cambiamenti demografici ...... 8 0.2. L’invecchiamento della popolazione ...... 11 0.2.1. Quali indicatori per la misura dell’invecchiamento? ...... 11 0.2.2. L’invecchiamento in Ticino ...... 13 0.2.3. Invecchiamento e questione migratoria in Ticino ...... 15 0.2.4. I saldi naturali: un indicatore indiretto ...... 16 0.3. Movimenti migratori ...... 16 0.3.1. I saldi positivi con l’estero, l’elemento determinante ...... 16 0.3.2. Movimenti negli gli spazi funzionali aggregati del Cantone Ticino ...... 17 0.3.3. Movimenti migratori interni: continua la crescita del Periurbano ...... 19 0.3.4. Movimenti all’interno delle regioni PD (Bellinzona, , , Mendrisiotto, Tre Valli) ...... 20 0.3.5. Sintesi ...... 24 0.4. L’evoluzione economica ...... 26 0.4.1. Introduzione ...... 26 0.5.2. L’incremento del frontalierato in Ticino ...... 26 0.4.3. Le specializzazioni economiche della Regione insubrica: una certa stabilità ...... 30 0.4.4. Le specializzazioni degli agglomerati urbani Ticinesi 1985-2005 ...... 32 0.4.5. L’evoluzione degli addetti 2001-2005: un divario crescente tra Sopra e Sottoceneri ...... 33 0.4.6. L’accentuazione degli squilibri territoriali ...... 48

Capitolo 1 – Patrimonio ...... 49 1.1. Un patrimonio da tutelare e valorizzare ...... 49 1.2. Il Territorio agricolo ...... 49 1.2.1. Aziende agricole e SAU ...... 49 1.2.2. La superficie agricola utile delle aziende: dopo il declino, la ripresa? ...... 50 1.2.3. Aziende agricole, dimensioni e sviluppi ...... 53 1.2.4. Sintesi ...... 56 1.3. Il bosco ...... 57 1.4. Il Paeaggio e le aree protette...... 58 1.4.1. Un paesaggio da preservare e valorizzare ...... 58 1.4.2. Le aree protette in Ticino: una politica consolidata ...... 58 1.5. L'acqua: consumi e recupero ...... 59 1.5.1. Consumi idrici ...... 59 1.5.2. Allacciamento della popolazione agli Impianti di depurazione delle acque (IDA) ...... 61 1.6. Le rive dei laghi ...... 61

Capitolo 2. Gli insediamenti e la rete urbana ...... 62 2.1 Lo spazio urbanizzato e le aree edificabili dei comuni ...... 62 2.1.1. Lo spazio urbanizzato ...... 62 2.1.2. Le aree edificabili dei comuni: densità e disponibilità per abitante ...... 64 Confronto intercantonale ...... 65 2.1.3. Unità insediative e riserve di aree edificabili ...... 69 2.1.4. Unità insediative fuori zona