Alto Casertano C.F
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
4 Regional Park of Roccamonfina // Foce Garigliano 12 Roccamonfina
index 4 Regional Park of Roccamonfina // Foce Garigliano 12 Roccamonfina 28 Sessa Aurunca 44 Galluccio 56 Conca della Campania 66 Tora e Piccilli 76 Marzano Appio 86 Teano 100 Foce Garigliano 102 Tour of the Castles This guide, handy and user-friendly, translated both in English and German, inaugurates the editorial line of publications on the territory of the Park and is the first significant attempt to give this area the visibility it deserves. And it does this by telling the tourist about the treasures within its domain. The beauty, the richness, the timeless historical inspiration permeating the medieval towns and ancient pathways. An extraordinary journey accompanies the visitor in the shade of age-old chestnut trees, the discovery of evocative archaeological sites and of places with unrivalled art, mingling popular memory and folklore customs, blending ancient knowledge and culinary delights from the local gastronomic tradition. A territory which arrests the soul in its unrivalled spaces, colours and flavours, capable of offering the tourist a unique opportunity to rediscover the joy of nature and the pleasure of the good life. The task of the Parks Body, and my own personal task, is to act to protect and promote this small but great microcosm, allowing it to fully achieve its economic and social potential through a series of targeted initiatives, beginning with the present guide. Initiatives which can transform the naturalistic, historical and cultural heritage around the extinct Volcano of Roccamonfina into an important reservoir for the local Photo by Raffaella by Minucci Photo economy, in the conviction that this may be achieved by opening the territory up to a tourism that is both vigilant and conscientious. -
Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma -
GRADUATORIA PROVVISORIA 2000 in Ordine Alfab X Pubbpiero
REGIONE CAMPANIA SETTORE ASSISTENZA SANITARIA - SERVIZIO MEDICINA DI BASE GRADUATORIA PROVVISORIA DOMANDE ANNO 2000 Data Cognome Nome Comune nascita Punti Posiz. 2304 12,10 DI LEVA AMALIA 17/02/1959 SORRENTO 2510 10,10 DI LEVA LUIGI 20/11/1959 TRECASE 1268 19,05 DI LIETO MARIA PIA 14/05/1967 MINORI 1025 20,70 DI LILLO ROSSELLA 18/11/1962 CASERTA 1207 19,50 DI LORENZO ANNA MARIA 03/07/1960 ROCCAMONFINA 3374 1,50 DI LORENZO EMILIO 25/12/1968 ORTA DI ATELLA 3456 1,00 DI LORENZO GIUSEPPE 22/07/1959 NAPOLI 1462 17,80 DI LORENZO GIUSEPPE 12/03/1961 S.MARIA CAPUA VETERE 931 21,30 DI LORENZO GRAZIANO 06/08/1961 QUALIANO 1310 18,75 DI LUCA NUNZIO 12/08/1961 TORRE ANNUNZIATA 444 26,50 DI LUCREZIA BARBATO ANTONIO 19/05/1958 CASTELVENERE 3430 1,10 DI MAIO FRANCESCO 17/05/1963 FORIO 2442 10,70 DI MARCELLO GIOVANNA 16/12/1957 MACERATA CAMPANIA 1192 19,60 DI MARCELLO MARIA 14/06/1961 CASERTA 870 21,70 DI MARO GIOSUE 29/07/1961 NAPOLI 6 69,20 DI MARTINO EMILIO 23/10/1952 NAPOLI 1814 15,30 DI MARTINO GENNARO 19/05/1963 BOSCOTRECASE 2587 9,20 DI MARTINO MATTEO 18/08/1961 SALERNO 3375 1,50 DI MARTINO PAOLO 12/09/1963 NAPOLI 2015 13,95 DI MARTINO ROSA 27/04/1959 VICO EQUENSE 550 24,70 DI MATTEO ANNA MARIA 04/02/1957 SCAFATI 3602 0,00 DI MATTEO SOSSIO 01/01/1968 CASANDRINO 217 35,00 DI MAURO GIOVANNI 01/09/1949 CAMEROTA 3363 1,55 DI MAURO VALERIO 15/04/1966 OTTAVIANO 2708 7,90 DI MEGLIO DANIELE 07/05/1959 NAPOLI 1614 16,60 DI MEGLIO GIACOMO 16/07/1966 TORRE DEL GRECO 2245 12,60 DI MEGLIO MARIO 05/01/1961 BARANO D'ISCHIA 2546 9,70 DI MEGLIO SALVATORE 25/11/1959 -
Specialities
CAMPANIA. SO BEAUTIFUL YET SO REAL. specialities www.incampania.com Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali specialitiesspecialities S. MarcoS. dei Marco Cavoti dei Cavoti PiedimontePiedimonte Matese Matese Cusano MutriCusano Mutri Sessa AuruncaSessa Aurunca Cerreto SannitaCerreto Sannita CampaniaCampania Cellole Cellole MondragoneMondragone SolopacaSolopaca Ariano IrpinoAriano Irpino S. Agata S.dei Agata Goti deiBenevento Goti Benevento LacedoniaLacedonia Castel VolturnoCastel Volturno CasertaCaserta how to gethow here to get here BisacciaBisaccia MontesarchioMontesarchio by air: directby air:flights direct link flights all the link allby the train: theby Italian train: railway the Italian network railway networkby car: Campaniaby car: Campania is reached is by reached by Taurasi Taurasi Calitri Calitri major Italianmajor and Italian European and citiesEuropean(Ferrovie cities dello(Ferrovie Stato) dello links Stato) links the motorwaysthe motorways A1 from central A1 from central Nola NolaMonteforteMonteforte Irpino Irpino with Napleswith Capodichino Naples Capodichino airport airportthe whole theof Italy whole with of theItaly station with the stationand northernand Italy, northern A3 and Italy, A16 A3 and A16 PozzuoliPozzuoliNapoliNapoli Lioni Lioni AvellinoAvellino S. AndreaS. di Andrea Conza di Conza (www.gesac.it,(www.gesac.it, tel. 848 888777). tel. 848 888777).of Napoli Centraleof Napoli Centrale from the southfrom the south Bacoli Bacoli Serino SerinoMontellaMontella Long haulLong flights haul land flights at Rome land at -
Censimento Sagre Fiere Feste Patronali.Pdf
censimento eventi sul territorio provinciale CARATTERISTICA PERIODO ORGANIZZATORE FESTA PATRONALE FIERE-SAGRE EVENTO COMUNE DEGLI EVENTI RECAPITO S.GIOVANNI GIORNO 6 MAGGIO PRO LOCO FESTA PATRONALE APOSTOLO E AILANO EVENGELISTA GIORNO 11 AGOSTO PRO LOCO FESTA PATRONALE SAN SISTO ALIFE ALVIGNANO GIORNO 27 GIUGNO PRO LOCO FESTA PATRONALE SAN FERDINANDO AGOSTO 1 COMITATO FESTA FESTA PATRONALE SANT'ALFONSO ARIENZO SETTIMANA NOVEMBRE PRO LOCO SAGRA DI S.MARTINO ARIENZO GIORNO 25 GENNAIO PRO LOCO FESTA PATRONALE S.PAOLO AVERSA SONO S.GIOVANNI X EDIZIONE PREMIO UN'ISOLA:IO,DONNA OTTOBRE 24-25 ASS. CULTURA APOSTOLO E BIANCA D'APONTE PER UNA CANZONE EVENGELISTA AVERSA D'AUTORE ULTIMA SETTIMANA PRIMA CONTEA PRO LOCO EVENTO AVERSA SETTEMBRE NORMANNA GIORNO14-15 PARROCCHIA S.VITO FESTA PATRONALE FIERA S. VITO S. VITO BAIA BAIA E LATINA GIUGNO PRO LOCO AMICI DEL INTRATTENIMENTO GIUGNO E LUGLIO GIOCHI ANTINI -BAIA- BAIA E LATINA VOLTURNO IUDICO PRO LOCO AMICI DEL SAGRA DELLA GIUGNO - LUGLIO BAIA BAIA E LATINA VOLTURNO BUFOLA PRO LOCO BAIA E LUGLIO MOSTRA CANINA LATINA FRAZIONE BAIA E LATINA LATINA PRO LOCO BAIA E SAGRA MIELE E LUGLIO LATINA FRAZIONE BAIA E LATINA LATINA FORMAGGI PRO LOCO BAIA E LUGLIO SFILATA DI MODA LATINA FRAZIONE BAIA E LATINA LATINA ATELIER LUGLIO SFILATA DI MODA BAIA BAIA E LATINA BUONDESTINO PARROCCHIA S. AGOSTO GIORNO 10 FESTA PATRONALE S. LORENZO LATINA FRAZIONE BAIA E LATINA LORENZO MARTEDI DOPO MARIA SS DI PRO LOCO FESTA PATRONALE BELLONA PASQUA GERUSALEMME GIORNO 29 S. MICHELE PRO LOCO FESTA PATRONALE CAIANELLO SETTEMBRE ARCANGELO GIORNO 29 OTTOBRE PRO LOCO FESTA PATRONALE SANTO STEFANO CAIAZZO MAGGIO 2° DON AMEDEO DE SAN NICOLA DI BARI CALVI RISORTA DOMENICA FRANCESCO SAN CASTO PROF. -
Domande X Recinti E Miglioramenti 2009
N° DATA DATA DI Pratica PRES. PROT. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROV. NASCITA INDIRIZZO CAP 1 09/02/09 17679 PAPARELLI NANNINO ROCCA D'EVANDRO CE 26/07/39 VIA MORTOLA 81050 2 09/02/09 17704 MAZZOLENA CARMINE CASSINO FR 13/01/68 VIA APPIA COLLECEDRO 03044 3 10/02/09 22119 ROMANELLI GIOVANNI GALLUCCIO CE 03/10/55 VIA GRANDE, 8 81045 4 13/02/09 33959 VITIELLO CATERINA GIUGLIANO IN CAMPANIA NA 17/07/43 VIA ACQUAPENDOLA 81050 5 16/02/09 22280 GIRALDI SILVANA PRATO PO 04/03/58 VIA M. TRONCI, 85 59100 6 19/02/09 22638 VALLEFUOCO DOMENICO QUALIANO NA 09/03/75 VIA ACQUAPENDOLA 81050 7 20/02/09 24417 FAVA GIUSEPPE FORMIA LT 26/07/66 PIAZZA LIMATA, 19 81030 SOCIETA' AGRIPONT 8 23/02/09 25160 SNC COSENTINO AURELIO CASAL DI PRINCIPE CE 10/10/66 CORSO UMBERTO I, 472 81033 9 25/02/09 28375 NERI ANTONIO FORMIA LT 27/01/82 VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 81034 10 27/02/09 28595 MARANDOLA ROCCO ROCCA D'EVANDRO CE 20/10/51 VIA CAMINATE I, 2 81050 11 27/02/09 30049 DI VINCENZO ANTONIO CASERTA CE 21/01/76 VIA ANTHEA, 18 81034 12 27/02/09 30055 DI VINCENZO PETRONILLA CASERTA CE 11/03/79 VIA A. MORO, 3 81034 13 03/03/09 32036 DIANA ORAZIO SAN CIPRIANO D'AVERSA CE 21/05/68 VIA M. DIANA, 3 81036 14 03/03/09 32087 DE LUCA ROSANNA GALLUCCIO CE 12/10/72 VIA CESARONICA, 1 81049 COOP. -
IGT Roccamonfina
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL’ INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA “ROCCAMONFINA” Approvato con DM 22.11.1995 G.U. 301 - 28.12.1995 Modificato con DM 09.04.1996 G.U. 96 - 24.04.1996 Modificato con DM 19.07.2000 G.U. 181 - 04.08.2000 Modificato con DM 24.07.2009 G.U. 184 - 10.08.2009 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini 1 . La indicazione geografica tipica "Roccamonfina", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata ai mosti ed ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti in appresso indicati. Articolo 2 Base ampelografica 1 . La indicazione geografica tipica “Roccamonfina” è riservata ai seguenti vini: bianco bianco amabile bianco frizzante bianco passito rosso rosso amabile rosso frizzante rosso passito rosso novello rosato rosato amabile rosato frizzante I vini ad IGP "Roccamonfina" bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione per la provincia di Caserta iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare. I vini ad IGP "Roccamonfina" con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Aglianico, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Primitivo, Sciascinoso è riservata ai vini ottenuti da uve a bacca di colore analogo provenienti da vigneti composti, ne1l'ambito aziendale, per almeno l'85% dai corrispondenti vitigni. -
Official Journal of the European Communities 11.10.2001
L 270/12 EN Official Journal of the European Communities 11.10.2001 COMMISSION REGULATION (EC) No 1979/2001 of 10 October 2001 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, ‘— zone 1: ∆ήµοι και Κοινότητες: Αδελέ, Αµνάτους, Κυριάννας, Having regard to the Treaty establishing the European Μαρουλά, Μέσης, Παγκαλοχωρίου, Πρασσών, Πηγής, Community, ∆. Ρεθύµνης, Ρουσσοσπητίου, Χρωµοναστηρίου, Χαµα- λευρίου, Χαρακίων. Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the common organisation of the market in — zone 2: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), ∆ήµοι και Κοινότητες: Αρµένων, Γουλεδιανών, Καρές, Καττέλλους, Κούµων, Όρους, Σελλίου. Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting of aid for — zone 3: the production of olive oil and of aid to olive oil producer organisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ ∆ήµοι και Κοινότητες: Αγίου Κωνσταντίνου, Άνω 98 (4), and in particular Article 19 thereof, Βαλσαµόνερου, Αργυρούπολης, Ατσιποπούλου, Βιλαν- δρέδους, Γερανίου, Γωνιάς, Ζουριδίου, Καλονυκτίου, Whereas: Κάτω Βαλσαµόνερου, Κάτω Πόρου, Μούνδρους, Μυριοκεφάλων, Πρινών, Ρουστίκων, Σαϊτούρων, Φρατζ. (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates Μετοχίων, Μαλακίου. that the olive yields and oil yields are to be fixed by homogeneous production zones on the basis of the — zone 4: figures supplied by producer Member States. ∆ήµος: Επισκοπής Ρεθύµνης. (2) The production zones are set out in the Annex to — zone 5: Commission Regulation (EC) No 2138/97 of 30 October 1997 delimiting the homogenous olive oil production Κοινότητες: Ασωµάτου, Λευκογείων, Μαριούς, zones (5), as last amended by Regulation (EC) No 2461/ Μυρθίου. -
CASERTA E Provincia INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri
Progetto Istituto Ministero della Salute Ministero dell’Interno co-finanziato Nazionale Dipartimento Dipartimento dall’Unione Salute, Migrazioni della Prevenzione per le Libertà Civili Europea e Povertà e Comunicazione e l’Immigrazione IFoNndo EuFropOeo perR l'InMtegraziAone dSei CAittadLini dUei PaTesi TE erzi Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri I Servizi Sanitari di CASERTA e Provincia INFORMA SALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini Stranieri I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CASERTA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE CASERTA ET SA PROVINCE THE MAIN HEALTH SERVICES OF CASERTA AND ITS PROVINCE Progetto grafico e impaginazione Progetti Mediali Srl finito di stampare a ottobre 2010 I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CASERTA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE CASERTA ET SA PROVINCE/ THE MAIN HEALTH SERVICES OF CASERTA AND ITS PROVINCE Il territorio della ASL - Azienda Sanitaria Locale - di Caserta racchiude i 104 Comuni della provincia ed è diviso in dodici (12) Distretti socio-sanitari , ognuno dei quali ha una sede principale e una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l’accesso dei cittadini. Le prestazioni più richieste e ad accesso diretto vengono erogate nella maggior parte dei presidi periferici, mentre le 2 prestazioni più complesse e di utilizzo meno diffuso vengono erogate nelle sedi principali dei Distretti o in quelle dei Servizi, nelle sedi centrali di Caserta. Distretto n. 12 Sede amministrativa: Caserta • Via Lamberti - Area Saint Gobain Edif. C2 - Tel. 0823/445912 Territorio di riferimento: Comuni di Casagiove, Caserta, Castel Morrone, San Nicola La Strada. Distretto n. 13 Sedi amministrative: Maddoloni • Via Caudina, Parco Giuliana Scala A Tel. -
Distretto Sanitario
AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Distretto Sanitario N. 14 - TEANO GUIDA AI SERVIZI Settembre 2018 Presentazione La cultura sanitaria cambia, e passa da concetto di “cura delle malattie” a quello di “prendere in cura il cittadino”, pone l’attenzione alla dimensione personale del malato e della sua famiglia disegnando un quadro di governance socio-sanitario basato su una logica che valorizza e rafforza l’integrazione, le capacità progettuali, la cultura della programmazione partecipata ed il coinvolgimento di tutti i portatori istituzionali di interesse. L’obiettivo del Distretto è mantenere ed incrementare la qualità e la quantità delle prestazioni socio- sanitarie ed amministrative erogate anche attraverso la condivisione di politiche di intervento con Enti Locali, Aziende Sociali, MMG e PLS, Farmacie, Terzo Settore, Organizzazioni Sindacali che sono gli attori del sistema sanitario e socio-sanitario con i quali costruire un metodo operativo integrato che si basi sull’ascolto e sul confronto e mirato alla cura del cittadino. Questo confronto deve partire da un’attenta lettura dei bisogni di salute del cittadino sia attraverso l’analisi della domanda sanitaria indotta dal contesto demografico e socioeconomico, che mediante un’analisi ulteriormente quantificata e qualificata attraverso le aree di criticità individuate dai portatori di interesse. La risultante di tale analisi deve condurre alla condivisione di politiche e di azioni di miglioramento, di finalità comuni in un percorso di partecipazione responsabile ed attiva da parte di ciascun attore del sistema. L’offerta di welfare presente nel Distretto è delineata attraverso la mappatura della rete dei servizi attivi che assicurano l’offerta, l’erogazione ed il controllo dei servizi e delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. -
Aree Interne Caserta Litorale Domitio Aversa
0 1.5 3 6 9 12 15 Provincia di Caserta Piano territoriale di coordinamento provinciale Provincia di Caserta Km Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Rapporto ambientale ex art. 13 D.lgs 152/2006 CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE IS 0 0 0 0 0 0 Componente biodiversità 0 0 9 9 5 FONTEGRECA 5 4 4 Grado di naturalità (Stato di progetto) IS 12 SAN PIETRO INFINE LETINO CIORLANO data: gennaio 2010 CB PRATA SANNITA FR VALLE AGRICOLA SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO PRATELLA PIEDIMONTE MATESE CASTELLO DEL MATESE AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 PIEDIMONTE MATESE CONCA DELLA CAMPANIA SANT'ANGELO D'ALIFE SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI VAIRANO PATENORA Aree interne PIETRAVAIRANO ALIFE MARZANO APPIO Legenda GIOIA SANNITICA CAIANELLO BAIA E LATINA Confine provinciale ROCCAMONFINA ! ! ! ! ! ! ! ! Confine comunale 0 0 0 LT 0 0 0 0 0 7 7 5 5 Confine ambito 4 4 ROCCAROMANA RIARDO PIETRAMELARA DRAGONI Grado di naturalità dello spazio aperto in attuazione delle scelte di piano TEANO ALVIGNANO SESSA AURUNCA Sistema insediativo ROCCHETTA E CROCE LIBERI Basso FORMICOLA BN Medio RUVIANO GIANO VETUSTO CELLOLE CALVI RISORTA Alto Molto alto 0 0 0 0 0 0 0 CARINOLA 0 6 6 5 CASTEL DI SASSO 5 4 4 PONTELATONE Indice di naturalità CAIAZZO CAMIGLIANO Scenario programmatico SPARANISE Ambito insediativo grado di naturalità [ha] totale sup. molto basso basso medio alta molto alta aperta Caserta - 13,900 18,650 9,900 14,750 57,200 PIGNATARO MAGGIORE PIANA DI MONTE VERNA Aversa - 10 8,100 6,990 - 15,100 PASTORANO CASTEL CAMPAGNANO Litorale D. -
Carta Intestata Servizi1
Competenza territoriale della Conservatoria di Santa Maria Capua Vetere – Caserta - Acerra Capriati a Volturno Castello del Matese Ailano Capua Castello di Cisterna Alife Carbonara di Nola Cellole Alvignano Carinaro Cervino Arienzo Carinola Cesa Aversa Casagiove Cicciano Baia e Latina Casal di Principe Cimitile Bellona Casaluce Ciorlano Brusciano Casamarciano Comiziano Caianello Casapesenna Conca della Campania Caiazzo Casapulla Curti Calvi Risorta Caserta Dragoni Camigliano Castel Campagnano Falciano del Massico Camposano Castel di Sasso Fontegreca Cancello ed Arnone Castel Morrone Formicola Capodrise Castel Volturno Francolise Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it Frignano Orta di Atella Roccaromana Gallo Matese Palma Campania Rocchetta e Croce Galluccio Parete Ruviano Giano Vetusto Pastorano San Cipriano d'Aversa Gioia Sannitica Piana di Monte Verna San Felice a Cancello Grazzanise Piedimonte Matese San Gennaro Vesuviano Gricignano di Aversa Pietramelara San Gregorio Matese Letino Pietravairano San Marcellino Liberi Pignataro Maggiore San Marco Evangelista Liveri Pontelatone San Nicola La Strada Lusciano Portico di Caserta San Paolo Bel Sito Macerata Campania Prata Sannita San Pietro Infine Maddaloni Pratella San Potito Sannitico Marcianise Presenzano San Prisco Mariglianella Raviscanina San Tammaro Marigliano Recale San Vitaliano Marzano Appio Riardo Santa Maria a Vico Mignano Monte Lungo Rocca d'Evandro Santa