IGT Roccamonfina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Passeggiando a Roccaromana
Passeggiando a Roccaromana Storia Natura Arte e Tradizioni tesori nascosti dei territori montani dell’Alto Casertano Strolling around the Cultural Treasures Nature and Heritage in Roccaromana La vita può essere capita solo tornando indietro ma deve essere vissuta andando avanti. S. Kierkegaard “Passeggiando a Roccaromana” Dedicato ai cittadini del passato, al loro coraggio, ai loro valori e alla loro dignità e donato nelle mani delle generazioni future affinché comprendano il valore e l’essenza della vita presente. Ringraziamenti: Gli Amministratori Questa produzione è stata possibile grazie alla col- laborazione gratuita di: Argenziano Vincenzo Attanasio Pietro • Dott.ssa Giovanna Perrotta sviluppatore della ri- Di Matteo Angelantonio cerca storica e traduzione Mazzacane Concettina Nocera Angelo • Dott. Angelantonio Marcello sviluppatore della ri- Pelosi Nicola cerca storica Tommasone Domenico • Sig. Gaetano Melillo collaboratore ufficio Sociale che ha curato la parte di monumenti storici e la ste- sura delle informazioni artistico - paesaggistico • Le Associazioni * Torre Normanna * Giovanni Paolo II * Pro Loco di Roccaromana • In particolar modo si ringrazia l’impresa Cogeme S.r.l. di Giuseppe Zoccolillo di Piedimonte Matese, esecutrice dei lavori di restauro e per la disponibilità di stampa. • I tecnici del progetto Ing. Olindo del Monaco, Geom. Antimo D’Agostino, Arch. Umberto Fusco. Foto di Copertina: •I R.U.P. del Comune di Roccaromana: Geom. Anto- Studio Angelo Perrotta fotografo nio E. Fortini e Geom. Russo Iolando con l’ass. tecn. Geom. Attanasio Antonio. Stampa: Tipografica del Matese Srl S.P. 339 - Piedimonte Matese (Ce) Tel. 0823 911642 PREMESSA La Torre Normanna e la Chiesa della Madonna di Castello sono, oggi, orgoglio di un intero territorio e “Passeggiando a Roccaromana” offre una breve im- meta di molti visitatori che restano incantati dalla magine di Roccaromana e delle sue due frazioni, Sta- maestosità del luogo e dal fascino della circostante tigliano e Santa Croce. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Si-13-Sm-Xnoba
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI-13-SM-XNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CASERTA PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. APRILE VINCENZO . 11/07/52 (CE) PUNTI 616 DA : CEIC863006 - IST. COMPRENSIVO I. C. S. DE CURTIS AVERSA (AVERSA) A : CEIS028003 - IST. SUP. II GR. O.CONTI AVERSA (AVERSA) 2. CAPUANO GIUSEPPE . 15/07/62 (RE) PUNTI 630 DA : CEEE07000B - SC. PRIMARIA D. D. TEANO PRIMO (TEANO) A : CERH02000G - IP SERV. ALB. E RIST. IPSSART TEANO (TEANO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA) 3. RICCIARDI CATERINA . 11/07/60 (CE) PUNTI 605 DA : CEIC80800N - IST. COMPRENSIVO I.A.C. "F. COLLECINI" S.LEUCIO (CASERTA) A : CEIS03800N - IST. SUP. II GR. TERRA DI LAVORO (CASERTA) 4. RONZA NICOLA . 25/10/56 (CE) PUNTI 673 DA : CERH030006 - IP SERV. ALB. E RIST. RAINULFO DRENGOT (AVERSA) A : CEIC863006 - IST. COMPRENSIVO I. C. S. DE CURTIS AVERSA (AVERSA) PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI 1. ADDIVINOLA GIULIA . 07/01/64 (FR) PUNTI 371 DA : CEIC88800E - IST. COMPRENSIVO ROCCAMONFINA - GALLUCCIO (ROCCAMONFINA) A : CEEE04400V - SC. PRIMARIA D. D. MONDRAGONE SECONDO (MONDRAGONE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA) 2. -
Riconoscimento E Classificazione Di Alcune Depressioni Di Origine Incerta Nell'area Vulcanica Di Roccamonfina
Riconoscimento e classificazione di alcune depressioni di origine incerta nell’area vulcanica di Roccamonfina Dr.ssa Laura Ambu Tutor: Dr.ssa Letizia Vita Con la collaborazione di: Dr.ssa Stefania Nisio Dr. Giorgio Caramanna Riconoscimento e classificazione di alcune depressioni di origine incerta nell’area vulcanica di Roccamonfina Prefazione Questa tesi di stage è nata come approfondimento di un più generale studio svolto dall’APAT sui fenomeni di sprofondamento naturale (sinkhole). Da alcuni anni infatti il Servizio Geologico, Scienze della Terra e Carte Tematiche censisce i sinkholes sviluppatisi sul territorio italiano analizzandone il contesto geologico-strutturale, geomorfologico ed idrogeologico (Progetto Sinkhole) anche ai fini della ricostruzione del meccanismo genetico e della individuazione delle aree a rischio. Nell’ambito di questa attività si è evidenziata la necessità di svolgere studi più circostanziati in aree con caratteristiche al contorno peculiari. Nello specifico, alcune depressione individuate in aree interessate da vulcanismo recente hanno richiesto approfondimenti specialistiche per un corretto riconoscimento e classificazione delle forme riconosciute. In questa tesi la dott.ssa Laura Ambu, avvalendosi della esperienza pregressa nello studio dei terreni e delle fenomenologie vulcaniche acquisita durante il corso di laurea e l’attività post-lauream, ha svolto uno studio multidisciplinare su alcune depressioni presenti nell’area di influenza del vulcano di Roccamonfina e dei Campi Flegrei (Campania), la cui genesi era stata diversamente interpretata nel tempo dagli Autori. Il lavoro che ne è scaturito è un bell’esempio di applicazione multipla di tecniche specialistiche di campo e di laboratorio utilizzate nelle Scienze della Terra per la comprensione ed interpretazione dei fenomeni naturali. -
4 Regional Park of Roccamonfina // Foce Garigliano 12 Roccamonfina
index 4 Regional Park of Roccamonfina // Foce Garigliano 12 Roccamonfina 28 Sessa Aurunca 44 Galluccio 56 Conca della Campania 66 Tora e Piccilli 76 Marzano Appio 86 Teano 100 Foce Garigliano 102 Tour of the Castles This guide, handy and user-friendly, translated both in English and German, inaugurates the editorial line of publications on the territory of the Park and is the first significant attempt to give this area the visibility it deserves. And it does this by telling the tourist about the treasures within its domain. The beauty, the richness, the timeless historical inspiration permeating the medieval towns and ancient pathways. An extraordinary journey accompanies the visitor in the shade of age-old chestnut trees, the discovery of evocative archaeological sites and of places with unrivalled art, mingling popular memory and folklore customs, blending ancient knowledge and culinary delights from the local gastronomic tradition. A territory which arrests the soul in its unrivalled spaces, colours and flavours, capable of offering the tourist a unique opportunity to rediscover the joy of nature and the pleasure of the good life. The task of the Parks Body, and my own personal task, is to act to protect and promote this small but great microcosm, allowing it to fully achieve its economic and social potential through a series of targeted initiatives, beginning with the present guide. Initiatives which can transform the naturalistic, historical and cultural heritage around the extinct Volcano of Roccamonfina into an important reservoir for the local Photo by Raffaella by Minucci Photo economy, in the conviction that this may be achieved by opening the territory up to a tourism that is both vigilant and conscientious. -
SPA CTE Presenzano (CE)
Rif. 001r17omr_1251207-002 V00 Riferimenti Titolo Centrale di Presenzano (CE): Modifica Impiantistica – Installazione Sistema di Abbattimento Catalitico (SCR) - Integrazioni per aggiornamento tecnologico – Studio Preliminare Ambientale Cliente Edison S.p.A. Autori L. Magni, C.Mori, A. Panicucci, L.Gallo, V.Turchi; C.Bernacchia, L. Gagliardi Verificato L. Magni Approvato O.M. Retini Numero di progetto 1251207-002 Numero di pagine 218 (esclusi gli allegati) Data Luglio 2017 Luglio 2017 Colophon Tauw Italia S.r.l. Lungarno Mediceo, 40 56127 Pisa Telefono +39 050 542780 Fax +39 050 578093 Il presente documento è di proprietà del Cliente che ha la possibilità di utilizzarlo unicamente per gli scopi per i quali è stato elaborato, nel rispetto dei diritti legali e della proprietà intellettuale. Tauw Italia detiene il copyright del presente documento. La qualità ed il miglioramento continuo dei prodotti e dei processi sono considerati elementi prioritari da Tauw Italia che opera in conformità con gli standard di qualità ed è accreditata: - UNI-EN-ISO 9001:2008 Progetto di aggiornamento tecnologico della Centrale di Presenzano (CE) – Studio Preliminare Ambientale – Versione 00 3\218 Rif. 001r17omr_1251207-002 V00 Indice 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................. 9 1.1 Iter autorizzativo ............................................................................................................ 10 1.2 Motivazioni dell’aggiornamento tecnologico del progetto ............................................. -
Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
C 441/20 EN Official Journal of the European Union 7.12.2018 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 30 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification referred to in Article 53 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council for the name ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) (2018/C 441/08) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 50(2)(a) in conjunction with Article 53(2) thereof, Whereas: (1) Italy has sent an application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification of ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) in accordance with Article 49(4) of Regulation (EU) No 1151/2012. (2) In accordance with Article 50 of Regulation (EU) No 1151 /2012 the Commission has examined that application and concluded that it fulfils the conditions laid down in that Regulation. (3) In order to allow for the submission of notices of opposition in accordance with Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012, the application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification, as referred to in the first subparagraph of Article 10(1) of Commission Implementing Regulation (EU) No -
Carta Dei Servizi
Carta dei Servizi Teano Ente Capofila, Caianello, Cellole, Conca della Campania, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Roccamonfina, Rocca D’Evandro, San Pietro Infine, Sessa Aurunca, Tora e Piccilli e Vairano Patenora. Presentazione La riforma del welfare locale, basata su una gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali, è stata perseguita da tutti i soggetti dell’Ambito territoriale C03 in modo forte e deciso. E ’ stato avviato, infatti, con un processo, innanzitutto culturale, di attenzione alle politiche sociali non più pensate come una somma di interventi generalizzati, ma come sistema capace di lavorare per la garanzia dei diritti, la qualità dei servizi, la tutela dei minori e la crescita responsabile delle comunità. I nostri interventi hanno mirato e continueranno a mirare ad accompagnare gli individui e le famiglie lungo tutto il corso della vita, riconoscendone i bisogni legati alle diverse fasi e a particolari circostanze biografiche, sostenendo e promuovendo le capacità individuali e delle reti familiari, nonché favorendo le iniziative di aiuto e di mutuo soccorso. La programmazione sociale messa in atto dai Comuni e dagli Ambiti territoriali rappresenta un periodo intenso per le opportunità che offre ai sistemi locali di ripensare la struttura del welfare. Ma è molto intenso anche per i forti cambiamenti che ha portato con sé e per i processi di innovazione organizzativa e procedurale che ha attivato nei sistemi amministrativi locali, consentendo una sostanziale rivisitazione delle funzioni di programmazione e monitoraggio delle politiche sociali ed un forte rinnovamento dei rapporti tra gli Enti locali e tutti i soggetti del Terzo Settore, gli altri soggetti privati e le altre istituzioni pubbliche. -
Fe and As Geochemical Self-Removal Dynamics in Mineral Waters: Evidence from the Ferrarelle Groundwater System (Riardo Plain, Southern Italy)
Environ Geochem Health https://doi.org/10.1007/s10653-021-00891-5 (0123456789().,-volV)( 0123456789().,-volV) ORIGINAL PAPER Fe and As geochemical self-removal dynamics in mineral waters: evidence from the Ferrarelle groundwater system (Riardo Plain, Southern Italy) Emilio Cuoco . Stefano Viaroli . Vittorio Paolucci . Roberto Mazza . Dario Tedesco Received: 24 September 2020 / Accepted: 14 March 2021 Ó The Author(s) 2021 Abstract A theoretical pattern for Fe and As co- attenuation of As and Fe concentration that was not precipitation was tested directly in a groundwater due to a simple dilution effect was observed in the natural system. Several monitoring wells were sam- mixing process. The oxidation of Fe(II) to Fe(III) pled to identify the different endmembers that govern produces solid precipitates which adsorb As from the hydrodynamics of the Ferrarelle Groundwater solution and then co-precipitate. The reactions pattern System in the Riardo Plain (Southern Italy). In of Fe(II) oxidation and As adsorption gave a linear agreement with recent investigations, we found a function between [As] and [Fe], where the angular ? mix of a deep and a shallow component in different coefficient depends on the [O2]/[H ] ratio. Chemical proportions, resulting in a specific chemical compo- data obtained from our samples showed a very good sition of groundwater in each well depending on the agreement with this theoretical relationship. The percentages of each component. The shallow compo- investigated geochemical dynamics represented a nent was characterized by EC * 430 lS/cm, Eh * natural process of attenuation of Fe and As, two 300 mV, Fe * 0.06 lmol/L and As * 0.01–0.12 undesirable elements that usually affect groundwater lmol/L, while the deep component was characterized quality in volcanic aquifers in central-southern Italy, by EC * 3400 lS/cm, Eh * 170 mV, Fe * 140 which are exploited to supply drinking water. -
Alto Casertano C.F
I.C. ALTO CASERTANO C.F. 95022400618 C.M. CEIC8BE00B SEGR - SEGRETERIA Prot. 0001301/U del 26/02/2021 12:08 Istituto Comprensivo Statale “Alto Casertano” Istruzione del primo ciclo nei comuni di ROCCAMONFINA-ROCCAD’EVANDRO-CONCA DELLA CAMPANIA-GALLUCCIO-SAN PIETRO INFINE-TORA E PICCILLI Via S. Lucia,10 - 81035- ROCCAMONFINA (CE) - Tel. 0823/677280 [email protected] [email protected] http://www.icaltocasertano.it Codice meccanografico CEIC8BE00B Codice Fiscale 95022400618 Roccamonfina, lì 26/02/2020 ALL’ALBO AI SITI WEB I.C. “Alto Casertano” di Roccamonfina, I.C. “MignanoML-Marzano” di Mignano M.L., I.C. “V. Laurenza” di Teano AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Oggetto: Avviso Pubblico per la procedura di selezione di esperto formatore esterno per l’attività di formazione on line “La valutazione delle competenze: compiti di realtà e rubriche valutative” destinata al personale docente degli istituti aderenti alla rete di scopo “IN RETE” LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTI gli art.8 e 9 del DPR n. 275 del 08.03.1999; VISTO il D.I. n.129/2018 VISTO il D.Lgs.165/2001 in particolare l’art.7 commi 6 e bis; VISTO il D.Lsg.50/2016 VISTO il Piano Triennale dell’offerta Formativa degli istituti aderenti alla rete di scopo “IN RETE” CONSIDERATO che si rende necessario individuare personale esperto formatore docenti per attivare un percorso formativo sul tema” La valutazione delle competenze: compiti di realtà e rubriche valutative” rivolto ai docenti delle Scuole di ogni ordine e grado degli Istituti aderenti alla rete di scopo “IN RETE” CONSIDERATO che l’incarico di cui sopra comporta prestazioni professionali di natura specialistica e che tra il personale interno in servizio nelle Istituzioni scolastiche interessate non sono disponibili le professionalità richieste EMANA il presente Avviso pubblico per la selezione di n. -
Comune Di Carinola (Ce)
COMUNE DI CARINOLA (CE) PUC Piano Urbanistico Comunale RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA A CURA DEL PROGETTISTA DEL PUC DOTT. ING.DOMENICO MARTULLO Comune di Carinola (CE) PUC - Relazione tecnica illustrativa Sommario 1 PREMESSA ........................................................................................................................................2 2 LA STRUTTURA, I VINCOLI, LE POTENZIALITA’ TERRITORIALI ........................................2 2.1 Inquadramento territoriale ...........................................................................................................2 2.2 Componenti strutturali del territorio, caratteri morfologici e uso del suolo ................................6 2.3 L’evoluzione storica e i caratteri attuali dell’insediamento .....................................................10 Le testimonianze di storia e di arte nel territorio di Carinola ............................................................26 2.4 I vincoli del piano ......................................................................................................................33 2.5 Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) .......................................................................................33 2.6 Territori negati ...........................................................................................................................34 2.7 Analisi demografica ..................................................................................................................35 3 IL PROGETTO DI PIANO ...............................................................................................................42 -
Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma -
DESCRIZIONE DEI TERRENI in VENDITA Codice 20C/68 E 69
Allegato A 1 - DESCRIZIONE DEI TERRENI IN VENDITA Codice 20C/68 e 69 1 Localizzazione dei terreni Provincia Caserta Comune Pietravairano Denominazione fondo Pietrosa 2 Dati catastali Superficie Comune censuario Foglio Partt. Qualità Classe R.D. € R.A. € Ha. Pietravairano 19 29 AA Seminativo 2 0,0500 2,58 1,55 Pietravairano 19 29 AB Fabbricato Rurale 0,0060 Pietravairano 19 5021 Seminativo 3 1,4104 58,27 40,06 Pietravairano 19 5022 Seminativo 3 6,7353 278,28 191,32 Pietravairano 19 202 Fabbricato rurale 0,0762 Pietravairano 19 201 Seminativo 3 3,9868 164,72 113,25 Pietravairano 19 243 Seminativo 3 4,2853 177,05 121,72 TOTALE 16,5500 680,90 467,90 3 Ripartizione per qualità di coltura Catastale Superficie Ha. Attuale Superficie Ha. Seminativo 16,4678 Seminativo 15,4000 Fabbricato Rurale 0,0822 Tare e Fabbricati 1,1500 TOTALE 16,5500 TOTALE 16,5500 4 Caratteristiche fisiche prevalenti Altitudine 120 m.s.l.m. Configurazione irregolare Giacitura pianeggiante Esposizione prevalente nessuna Numero corpi fondiari unico Natura agro-geologica dei terreni alluvionale Granulometria medio impasto Grado di fertilità buono Sistemazione del terreno naturale 5 Tipo di accesso e viabilità aziendale Partendo da Pietravairano si percorre per km 3 la Strada Comunale “San Felice” che fiancheggia il lato est dell’azienda in esame. Il fondo è delimitato a nord dalla S.S. Telese-Caianello dalla quale comunque non è possibile accedere direttamente in azienda. Lo stato di transitabilità generale delle strade che portano all’azienda è buono. Distanze da: Caserta 46 Km circa, da Pietravairano (comune di appartenenza) 3 Km.