Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
(Provincia, Comune, Strada …) Caserta, Baia E Latina, Via Baglio
Castello di Baia • Localizzazione geografica amministrativa (provincia, comune, strada …) Caserta, Baia e Latina, via Baglio • Denominazione (palazzo, cappella, chiesa, ecc….) Castello baronale di Baia • Datazione e attribuzione (datazione, autore, bottega, scuola) sec. 12 – sec. 15 • Descrizione planimetrica (pianta rettangolare, centrale, croce latina, ecc…) mastio quadrata (certamente normanno) a margine di un recinto castellare, forse anch'esso di origine normanna, che, come attestato dai resti attuali, probabilmente seguiva il tracciato delle attuali via salita baglio, via vicinato e piazza torre. Agli angoli dell'originario recinto sul lato di NE erano in origine altre torri: forse una rettangolare (inglobata e largamente rimaneggiata nella casa Montefusco-Simonelli) e due torri circolari (di cui una documentata in cartografia, oggi scomparsa); quella superstite ha base scarpata troncoconica ed è chiaramente riferibile alla seconda metà del XV secolo. • Descrizione volumetrica (prospetti, corti/cortili/terrazze, gruppo scala, corpi di fabbrica, ecc…) vani rettangolare su tre livelli (di cui il 1° voltato a botte e destinato a cisterna o deposito, gli altri con solai in legno). Accesso attuale dal 2° livello mediante una scala metallica: l'accesso originario poggiava su un muro battiponte. • Materiali e tecniche (descrizione del rivestimento esterno, delle coperture, delle decorazioni, ecc…) pietrame calcareo con pietre sbozzate, blocchi calcarei squadrati come cantonali, facciate “a cantieri” con fori d'impalcato, cornice marcapiano (redondone) in piperno per la torre • Stato di conservazione (buono, discreto, mediocre, cattivo, pessimo) ottimo per il mastio, mediocre per la torre circolare superstite • Trasformazioni e nuove destinazioni d’uso Non è noto se nello stesso luogo già in età longobarda vi fossero fortificazioni. -
Passeggiando a Roccaromana
Passeggiando a Roccaromana Storia Natura Arte e Tradizioni tesori nascosti dei territori montani dell’Alto Casertano Strolling around the Cultural Treasures Nature and Heritage in Roccaromana La vita può essere capita solo tornando indietro ma deve essere vissuta andando avanti. S. Kierkegaard “Passeggiando a Roccaromana” Dedicato ai cittadini del passato, al loro coraggio, ai loro valori e alla loro dignità e donato nelle mani delle generazioni future affinché comprendano il valore e l’essenza della vita presente. Ringraziamenti: Gli Amministratori Questa produzione è stata possibile grazie alla col- laborazione gratuita di: Argenziano Vincenzo Attanasio Pietro • Dott.ssa Giovanna Perrotta sviluppatore della ri- Di Matteo Angelantonio cerca storica e traduzione Mazzacane Concettina Nocera Angelo • Dott. Angelantonio Marcello sviluppatore della ri- Pelosi Nicola cerca storica Tommasone Domenico • Sig. Gaetano Melillo collaboratore ufficio Sociale che ha curato la parte di monumenti storici e la ste- sura delle informazioni artistico - paesaggistico • Le Associazioni * Torre Normanna * Giovanni Paolo II * Pro Loco di Roccaromana • In particolar modo si ringrazia l’impresa Cogeme S.r.l. di Giuseppe Zoccolillo di Piedimonte Matese, esecutrice dei lavori di restauro e per la disponibilità di stampa. • I tecnici del progetto Ing. Olindo del Monaco, Geom. Antimo D’Agostino, Arch. Umberto Fusco. Foto di Copertina: •I R.U.P. del Comune di Roccaromana: Geom. Anto- Studio Angelo Perrotta fotografo nio E. Fortini e Geom. Russo Iolando con l’ass. tecn. Geom. Attanasio Antonio. Stampa: Tipografica del Matese Srl S.P. 339 - Piedimonte Matese (Ce) Tel. 0823 911642 PREMESSA La Torre Normanna e la Chiesa della Madonna di Castello sono, oggi, orgoglio di un intero territorio e “Passeggiando a Roccaromana” offre una breve im- meta di molti visitatori che restano incantati dalla magine di Roccaromana e delle sue due frazioni, Sta- maestosità del luogo e dal fascino della circostante tigliano e Santa Croce. -
Water Grids' Digital Transformation and Partnership with Takadu
Italgas: water grids! digital transformation and partnership with TaKaDu Milan, 30 December 2020 - Italgas started the process of digital transformation of its water grids, which are currently under concession, with the aim of improving operational efficiency and service quality by leveraging the expertise developed in the management of gas networks. The initiative is part of the 2020-2026 Strategic Plan recently approved by the BoDs. The plan allocated, among others, 120 million euro to new investments in order to support the Group's growth in the water sector while improving the quality of the service provided to the citizens. The digital transformation programme concerns five water networks licensed to the Group in Caserta and in other four municipalities (Casaluce, Galluccio, Roccaromana, Baia-e-Latina), which together distribute 8 million cubic meters of water to around 30,000 customers through 270 km of network. The programme relies on two pillars: ! the partnership agreement signed with the Israeli company TaKaDu, a global leader in the development of digital Central Event Management for water networks, already active in 13 countries; ! the introduction of the latest-generation smart meter, based on ultrasonic technology, with a plan to replace all traditional meters by 2021. The completion of the programme, which also involves the application of IoT sensor technology along the city networks, will allow to keep under control, at all times, infrastructure!" operating parameters, quickly detect any failures with increased accuracy, and rapidly react in case of leaks. In Italy, according to Istat, the Italian National Institute of Statistics, water networks have an average loss of 40% in terms of volume of water distributed. -
Elenco Tutor Area Della Medicina Generale.Xlsx
ELENCO TUTOR AREA DELLA MEDICINA GENERALE Nominativo Email Sede studio Indirizzo studio ABATEGIOVANNI AUGUSTO [email protected] LUSCIANO VIA SALZANO, 12 ABUSSI MARIA CARMELA [email protected] FORMICOLA VIA ROMA,34 ACAMPORA SALVATORE [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. DIAZ, 18 ACERRA FILOMENA [email protected] CAIVANO VIA SANTA BARBARA, 155 ALANO RAFFAELE [email protected] NAPOLI VIA C.D'AOSTA,11 ALFANO GIUSEPPE [email protected] CASTEL S. GIORGIO VIA S. SAMMARTINO, 23 ALFE' LORENZO [email protected] MARANO DI NAPOLI VIA MEROLLA, 6 ALOIA ANTONIO [email protected] NAPOLI PIAZZA E. VITALE, 28 AMABILE ANNALISA [email protected] CESA CORSO UMBERTO I, 82 AMATO ANGELA [email protected] CICCIANO VIA DE SICA, 8 AMBROSANIO ROSA [email protected] NAPOLI VIA P.CASTELLINO,179 AMBROSIO LUIGI [email protected] FRANCOLISE VIA ROMA IV TRAV., 22 AMODEO ESPEDITO AVELLINO CORSO EUROPA 10 ANGRISANI MAURIZIO [email protected] NAPOLI P.ZZA NAZIONALE, 96 ANNUNZIATA ANGELO [email protected] TERZIGNO VIA LUIGI ENAUDI, 52 ANNUNZIATA SAVERIO [email protected] NAPOLI PIAZZA AMEDEO, 8 APICELLA ANGELA [email protected] POMPEI VIA PARROCO FEDERICO, 83 APREA DAVIDE [email protected] NAPOLI VIA CUPA S. PIETRO, 15 ARCARI FRANCESCO [email protected] PORTICI C.SO GARIBALDI, 221 ARENA MARGHERITA [email protected] GIUGLIANO IN CAMPANIA VIA RIPUARIA,225/F ASCIONE VINCENZO [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. GRAMSCI, 38/B AVINO ROSA [email protected] TERZIGNO VIA VOLTA, 211 BAGHETTI ROBERTO [email protected] NAPOLI VIA CARLO POERIO, 89/A BALDI VINCENZO [email protected] CAVA DEI TIRRENI VIA P. -
Denominazione Ditta Alicave S.P.A. Aurecchia Giuseppe Buonanno Paolo Cannalonga Pietro Carlone Luigi Cave Alifane Ca.Ve. Dolomit
N_Pratic Denominazione_Ditta Materiale Comune 123 Alicave S.p.A. sabbia Alife 95 Aurecchia Giuseppe calcare Valle Agricola 270 Buonanno Paolo tufo Galluccio 27 Cannalonga Pietro calcare Pratella 434 Carlone Luigi calcare Dragoni 126 Cave Alifane calcare Alife 241 Ca.Ve. Dolomitica s.r.l. calcare Ailano 193 Cinotti Mario calcare San Potito Sannitico 319 Colacem (ex N.I.M.) calcare Ciorlano 478 D'Angelo Giuseppe pozzolana Marzano Appio 396 D'Angelo Pasquale pozzolana Teano 30 Delli Carpini Pasquale calcare Ciorlano 385 Di Gasparro Alberto calcare Presenzano 310 Edil Cave calcare S.Pietro Infine 274 Edil De Francesco pozzolana Teano 260 F.lli Leonardo calcare Roccaromana 342 Forang s.n.c. pozzolana Galluccio 349 Galdieri Wanda calcare Galluccio 247 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 575 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 29 Iacovone Francesco calcare Ciorlano 265 Iannotta Stelvio S.r.l. calcare Gioia Sannitica 358 Ispa sabbia Ruviano 394 Ispa sabbia Alife (Alvignano 25 Ital.cal calcare VairanoDra goni)Patenora 289 Italcementi S.p.A. tufo Marzano Appio 174 Izzo Pasquale e Mario pozzolana Sessa Aurunca 275 Landolfi Raffaele Inerti fluviali Gioia Sannitica 262 Leonardo Salvatore calcare Riardo 254 Moccia Irme S.p.A. Argilla Alvignano 144 Palomba Antonino calcare Alife 479 Pendolino Giuseppe calcare Liberi 26 Pro.mi.n. calcare Pietravairano 14 Promin (ex Fratelli Musto) Argilla Rocca D'Evandro 28 Roccio Giacinto calcare Ciorlano 347 Romanelli Ugo calcare Mignano Montelungo 122 S.P.L.di Caturano Pietro pozzolana Tora e Piccilli 363 San Giulianeta calcare Teano 33 Sangiuliano Michele calcare Prata Sannita 231 Tecnobeton Basalto Rocca D'Evandro 142 Testa Domenico calcare Alife 321 Venafrana Appalti calcare Ciorlano 322 Venafrana Inerti sabbia Capriati al Volturno 361 Viscovo Antonio calcare S.Pietro Infine 511 Visocchi Sconosciuto Ciorlano 364 Selcom s.r.l. -
Responsabile Tecnico Per Strada
Provincia di Caserta Settore Viabilità Competenze Tecniche Strade in manutenzione di proprietà ed in gestione Num. Nome Strada Responsabile Tecnico Strada 1 AVERSA - CESA - CAIVANO Coppola Antonio 3 BREZZA Di Lillo Nicola 4 CARINOLA Di Lillo Nicola 5 GALATINA PRIMO E SECONDO TRATTO Mattucci Gianpaolo 6 MESSERCOLA Coppola Antonio 7 MONDRAGONE PRIMO E SECONDO TRATTO Di Lillo Nicola 9 NUNZIATALUNGA Saudella F. Salvatore 10 PIETRAVAIRANO Saudella F. Salvatore 11 PONTE REALE Saudella F. Salvatore 13 S. MARIA C.V. - AVERSA Coppola Antonio 14 SESSA - MIGNANO Mattucci Gianpaolo 16 TRENTOLA - PONTE ACCINNITO Coppola Antonio 18 S. MARIA A CUBITO - CANCELLO ARNONE Coppola Antonio 19 SS.7 - FORCHIA - DURAZZANO Coppola Antonio 20 APPIA PRIMO TRATTO Coppola Antonio 21 CANCELLO A. - CAPPELLA REALE Di Lillo Nicola 22 CASAPUZZANO Coppola Antonio 26 PRESENZANO Saudella F. Salvatore 27 TEVEROLA - TRENTOLA - PARETE Coppola Antonio 28 TRAVERSA DI SPARANISE Mattucci Gianpaolo 29 TRAVERSA OTTAVONE Di Lillo Nicola 30 VATICALI Coppola Antonio 31 2^ MACCHINA - S.GIULIANO - CASCANO Mattucci Gianpaolo 32 ALIFE - PIEDIMONTE Saudella F. Salvatore 33 AVERSA - QUALIANO - VILLA LITERNO Coppola Antonio 34 BAIA - PONTE DI RAVISCANINA Saudella F. Salvatore 35 BARIGNANO - CISTERNA - PREA - LIBERI Di Lillo Nicola 36 BIVIO CAPPELLA - CASALE - S.S. 7 Mattucci Gianpaolo 37 BIVIO PICCILLI - TORA - CONCA Mattucci Gianpaolo 38 SP N. 38 I° E II° TRATTO Mattucci Gianpaolo 39 CAIAZZO - SCAFA DI LIMATOLA Coppola Antonio 40 CALABRICITO Coppola Antonio 41 CALVI Mattucci Gianpaolo 43 CARINOLA - FALCIANO - DIRETTISSIMA Di Lillo Nicola 44 CARINOLA - VENTAROLI - SS. 7 Di Lillo Nicola 45 CASAGIOVE - CASAPULLA - S.PRISCO II TRATTO Coppola Antonio 46 CASALUCE - CARDITELLO Coppola Antonio 47 CASAPULLA - MACERATA - MUSICILE Coppola Antonio 49 CASTEL CAMPAGNANO - PIANA DI CAIAZZO Mattucci Gianpaolo 50 CESA - CIMITERO DI AVERSA - SS. -
Carta Dei Servizi
Carta dei Servizi Teano Ente Capofila, Caianello, Cellole, Conca della Campania, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Roccamonfina, Rocca D’Evandro, San Pietro Infine, Sessa Aurunca, Tora e Piccilli e Vairano Patenora. Presentazione La riforma del welfare locale, basata su una gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali, è stata perseguita da tutti i soggetti dell’Ambito territoriale C03 in modo forte e deciso. E ’ stato avviato, infatti, con un processo, innanzitutto culturale, di attenzione alle politiche sociali non più pensate come una somma di interventi generalizzati, ma come sistema capace di lavorare per la garanzia dei diritti, la qualità dei servizi, la tutela dei minori e la crescita responsabile delle comunità. I nostri interventi hanno mirato e continueranno a mirare ad accompagnare gli individui e le famiglie lungo tutto il corso della vita, riconoscendone i bisogni legati alle diverse fasi e a particolari circostanze biografiche, sostenendo e promuovendo le capacità individuali e delle reti familiari, nonché favorendo le iniziative di aiuto e di mutuo soccorso. La programmazione sociale messa in atto dai Comuni e dagli Ambiti territoriali rappresenta un periodo intenso per le opportunità che offre ai sistemi locali di ripensare la struttura del welfare. Ma è molto intenso anche per i forti cambiamenti che ha portato con sé e per i processi di innovazione organizzativa e procedurale che ha attivato nei sistemi amministrativi locali, consentendo una sostanziale rivisitazione delle funzioni di programmazione e monitoraggio delle politiche sociali ed un forte rinnovamento dei rapporti tra gli Enti locali e tutti i soggetti del Terzo Settore, gli altri soggetti privati e le altre istituzioni pubbliche. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
DESCRIZIONE DEI TERRENI in VENDITA Codice 20C/68 E 69
Allegato A 1 - DESCRIZIONE DEI TERRENI IN VENDITA Codice 20C/68 e 69 1 Localizzazione dei terreni Provincia Caserta Comune Pietravairano Denominazione fondo Pietrosa 2 Dati catastali Superficie Comune censuario Foglio Partt. Qualità Classe R.D. € R.A. € Ha. Pietravairano 19 29 AA Seminativo 2 0,0500 2,58 1,55 Pietravairano 19 29 AB Fabbricato Rurale 0,0060 Pietravairano 19 5021 Seminativo 3 1,4104 58,27 40,06 Pietravairano 19 5022 Seminativo 3 6,7353 278,28 191,32 Pietravairano 19 202 Fabbricato rurale 0,0762 Pietravairano 19 201 Seminativo 3 3,9868 164,72 113,25 Pietravairano 19 243 Seminativo 3 4,2853 177,05 121,72 TOTALE 16,5500 680,90 467,90 3 Ripartizione per qualità di coltura Catastale Superficie Ha. Attuale Superficie Ha. Seminativo 16,4678 Seminativo 15,4000 Fabbricato Rurale 0,0822 Tare e Fabbricati 1,1500 TOTALE 16,5500 TOTALE 16,5500 4 Caratteristiche fisiche prevalenti Altitudine 120 m.s.l.m. Configurazione irregolare Giacitura pianeggiante Esposizione prevalente nessuna Numero corpi fondiari unico Natura agro-geologica dei terreni alluvionale Granulometria medio impasto Grado di fertilità buono Sistemazione del terreno naturale 5 Tipo di accesso e viabilità aziendale Partendo da Pietravairano si percorre per km 3 la Strada Comunale “San Felice” che fiancheggia il lato est dell’azienda in esame. Il fondo è delimitato a nord dalla S.S. Telese-Caianello dalla quale comunque non è possibile accedere direttamente in azienda. Lo stato di transitabilità generale delle strade che portano all’azienda è buono. Distanze da: Caserta 46 Km circa, da Pietravairano (comune di appartenenza) 3 Km. -
FILIPPOVIRNO Architetto
FILIPPOVIRNO architetto CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPO VIRNO Indirizzo VIA GIUSEPPE MELORIO 56 81055 – SANTA MARIA CAPUA VETERE – PROV. CASERTA Recapiti Telefonici Tel. +39 0823 694386 (int. 41) – Cell. +39 335 6654331 E-mail [email protected] | [email protected] | [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24 luglio 1972 Indirizzo recapito postale VIA ANTONIO GRAMSCI N°5 81055 – SANTA MARIA CAPUA VETERE – PROV. CASERTA SIGNIFICATIVE ESPERIENZE LAVORATIVE PER ENTI PUBBLICI • Data Dal 2019 a (in corso) • Nome dell’Ente Comune di Santa Maria Capua Vetere • Tipologia di prestazione Componente Commissione locale per il paesaggio-Sez. A- (Delibera CC63 del professionale 23/10/2019) • Data Dal 02/05/2017 a (in corso) • Nome dell’Ente Comune di San Marcellino (Ce) • Tipologia di prestazione . Direttore per l’esecuzione del contratto (DEC) per il servizio di igiene urbana; professionale . Supporto al RUP e all’ufficio tecnico – (18 ore) • Data Dal 22/06/2018 a (in corso) • Nome dell’Ente Comune di Casagiove (Ce) • Tipologia di prestazione . Direttore dell’Esecuzione del Contratto (D.E.C.) professionale . Supporto al RUP nell’ambito del servizio ecologia e servizio di igiene urbana . Supporto all’ufficio ambiente incluso attività di istruttore pratiche AUA, industria insalubre e procedimenti amministrativi di bonifica e controllo del territorio. • Data Dal 2016 a (in corso) • Nome dell’Ente Comune di Pietramelara/Carinola/San Marco Evangelista/Marcianise/Villa di Briano/Teverola/Francolise/San Cipriano d’Aversa • Tipologia di prestazione Elaborazione, redazione e trasmissione della dichiarazione MUD annuale. professionale • Data Dal 18/01/2018 al 31/01/2020 • Nome dell’Ente Comune di Pietramelara (Ce) • Tipologia di prestazione . -
Attenzione Passaggio a Livello 63 4 Cantinella Attenzione a Sx Dir
Randonnèe Reale - 200 KM PARTENZA: CASTEL DI SASSO ( Fraz. San marco) ore 07.30-08:30 km parz direzione località indicazioni km tot 0 Castel di Sasso CENTRO SPORTIVO S.P. 35 0 4 Castel di Sasso S.P. 35 4 0,2 Pontelatone seconda svolta sempre diritto 4,2 1,7 Pontelatone seconda a sx direzione dritto Caserta 5,9 1,4 Caserta S.P.4S.S. 87alla Sannitica rotonda prima a sx persvolta San a dx 7,3 4,1 Caserta Leucio 11 2 Caserta subito dopo il ponte a dx 13 2 Caserta Via Mulini Militare / Via Tescione 15 0,1 Caserta Via G. Santorio 16 0,4 Caserta ss.87 / piazza Vanvitelli 16 0,4 Caserta Viale R. Gasparri 16 0,1 Caserta Ingresso Reggia di Caserta 16 0 Ingresso Reggia ore 08:00 - 10:30 16 3 PARCO REALE REGGIA DI CASERTA 19 uscita Parco Reale MAX ORE 11:00 19 8,4 Caserta San Leucio dir. Caserta Vecchia 28 0 Caserta Borgo Caserta Vecchia 28 5,3 Caserta inizio discesa mantenere dx 33 2 Caserta Via S.Rocco/Via Montanaro/Via Tifatini 35 2,1 Garzano seguire frecce - Via Tifatini - Garzano 37 0,6 Garzano Garzano - seguire frecce Via pozzo 38 3 Garzano a sx per Via Giulia - San Michele 41 1,3 Valle di Maddaloni PONTI DELLA VALLE 42 0,1 ingresso PONTI DELLA VALLE 42 0,5 Valle di Maddaloni CONTROLLO/RISTORO ore 08:55 - 11:25 43 Amm.ne comunale, Salvatore c. con Team Bike Maddaloni 43 1,2 Valle di Maddaloni ATTENZIONE TRANSENNE FISSE 44 4,1 Valle di Maddaloni dritto mantenere la destra Monte Longano 48 1,7 S. -
Linea L50 Piedimonte Benevento
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L50 Piedimonte Benevento Piedimonte S.Potito Gioia S. Benevento 1 1 1 5 132ScolasticaUniversitaria 200 132.000,00 132.000,00 143 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L51 PIEDIMONTE CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana di M. S. Leucio Caserta 1 1 1 6 92Feriale 305 168.360,00 Piedimonte Caserta Piedimonte Alife Dragoni Liberi Formicola Pontelatone S. Angelo in Formis S. Maria CV Caserta 2 2 1 9 123Feriale 305 337.635,00 Raviscanina S.Angelo d'Alife Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di Raviscanina Caserta Napoli Monte Verna Triflisco Capua S.Maria CV L51 CasertaNapoli 1 1 1 3 208Feriale 305 190.320,00 S.Potito Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Piedimonte Caserta Caiazzo Piana Di M.V. San Leucio Caserta 1 1 2 92Feriale 305 56.120,00 Km Totali S.Gregorio Castello M. Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di M.V.