Responsabile Tecnico Per Strada
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
C 441/20 EN Official Journal of the European Union 7.12.2018 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 30 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification referred to in Article 53 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council for the name ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) (2018/C 441/08) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 50(2)(a) in conjunction with Article 53(2) thereof, Whereas: (1) Italy has sent an application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification of ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) in accordance with Article 49(4) of Regulation (EU) No 1151/2012. (2) In accordance with Article 50 of Regulation (EU) No 1151 /2012 the Commission has examined that application and concluded that it fulfils the conditions laid down in that Regulation. (3) In order to allow for the submission of notices of opposition in accordance with Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012, the application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification, as referred to in the first subparagraph of Article 10(1) of Commission Implementing Regulation (EU) No -
Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 Version
Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 version Available for download from http://www.ramsar.org/ris/key_ris_index.htm. Categories approved by Recommendation 4.7 (1990), as amended by Resolution VIII.13 of the 8 th Conference of the Contracting Parties (2002) and Resolutions IX.1 Annex B, IX.6, IX.21 and IX. 22 of the 9 th Conference of the Contracting Parties (2005). Notes for compilers: 1. The RIS should be completed in accordance with the attached Explanatory Notes and Guidelines for completing the Information Sheet on Ramsar Wetlands . Compilers are strongly advised to read this guidance before filling in the RIS. 2. Further information and guidance in support of Ramsar site designations are provided in the Strategic Framework for the future development of the List of Wetlands of International Importance (Ramsar Wise Use Handbook 7, 2 nd edition, as amended by COP9 Resolution IX.1 Annex B). A 3 rd edition of the Handbook, incorporating these amendments, is in preparation and will be available in 2006. 3. Once completed, the RIS (and accompanying map(s)) should be submitted to the Ramsar Secretariat. Compilers should provide an electronic (MS Word) copy of the RIS and, where possible, digital copies of all maps. 1. Name and address of the compiler of this form: FOR OFFICE USE ONLY . Directorate General for Nature Protection - Ministry o DD MM YY Environment and Nature Protection – Via Capitan Bavastro 174 – I-00100 ROMA [email protected] Designation date Site Reference Number 2. Date this sheet was completed/updated: 12 June 2006 3. Country: Italy 4. -
Linea L50 Piedimonte Benevento
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L50 Piedimonte Benevento Piedimonte S.Potito Gioia S. Benevento 1 1 1 5 132ScolasticaUniversitaria 200 132.000,00 132.000,00 143 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L51 PIEDIMONTE CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana di M. S. Leucio Caserta 1 1 1 6 92Feriale 305 168.360,00 Piedimonte Caserta Piedimonte Alife Dragoni Liberi Formicola Pontelatone S. Angelo in Formis S. Maria CV Caserta 2 2 1 9 123Feriale 305 337.635,00 Raviscanina S.Angelo d'Alife Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di Raviscanina Caserta Napoli Monte Verna Triflisco Capua S.Maria CV L51 CasertaNapoli 1 1 1 3 208Feriale 305 190.320,00 S.Potito Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Piedimonte Caserta Caiazzo Piana Di M.V. San Leucio Caserta 1 1 2 92Feriale 305 56.120,00 Km Totali S.Gregorio Castello M. Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di M.V. -
Trasferimento Sede Del Distaccamento Polizia Stradale Di Caianello (CE)
La Segreteria Nazionale OGGETTO: Trasferimento sede del Distaccamento Polizia Stradale di Caianello (CE). Al Sig. Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza c.a. Pref. Lamnerto Giannini [email protected] Al Sig. Direttore Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale c.a. Pref. Clara Vaccaro [email protected] Al Sig. Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato c.a. dr.ssa Daniela Stradiotto [email protected] ed, anche, Al Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali Dipartimento della Pubblica Sicurezza c/o il Ministero dell’Interno c.a. Vice Pref. De Bartolomeis per il tramite Segreteria Nazionale SAP c.a. Stefano Paoloni [email protected] ^^^^^^ In allegato si trasmettono le note redatte dalla nostra Segreteria Provinciale di Caserta, con la quale è stato sollevato un problema di salute degli operatori di Polizia del Distaccamento Polizia Stradale di Caianello, qualora, la sede venga trasferita in località Presenzano (CE). sito: www.lespolizia.it email: [email protected] pec: [email protected] Facebook: LeS Polizia di Stato Twitter: Les_Polizia La Segreteria Nazionale Ulteriori considerazioni riguardano il fatto che, a quanto costa a questa O.S., il Sindaco di Caianello ha offerto gratuitamente una sede idonea per gli scopi del Distaccamento senza ottenere alcun riscontro. Inoltre, in previsione dell’eventuale trasferimento -
Publication of an Amendment Application Pursuant to Article 6(2
16.3.2011 EN Official Journal of the European Union C 82/7 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 82/07) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE’ EC No: IT-PGI-0117-1552-26.10.2009 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — National requirements — Other (to be specified) 2. Type of amendment(s): — Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary sheet has been published ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 82/8 EN Official Journal of the European Union 16.3.2011 — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): 3.1. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno R
Orari e mappe della linea treno R Cancello Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R (Cancello) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cancello: 08:14 (2) Caserta: 05:25 - 22:13 (3) Caserta: 10:00 - 21:00 (4) Cassino: 04:10 - 19:55 (5) Napoli Centrale: 05:05 - 21:07 (6) Roma Termini: 04:13 - 06:10 (7) Vairano-Caianello: 05:10 - 18:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R Direzione: Cancello Orari della linea treno R 4 fermate Orari di partenza verso Cancello: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:14 martedì 08:14 Napoli Centrale mercoledì 08:14 Casalnuovo giovedì 08:14 Acerra venerdì 08:14 9 Piazzale Raffaele Russo Spena, Acerra sabato 08:14 Cancello domenica Non in servizio Informazioni sulla linea treno R Direzione: Cancello Fermate: 4 Durata del tragitto: 36 min La linea in sintesi: Napoli Centrale, Casalnuovo, Acerra, Cancello Direzione: Caserta Orari della linea treno R 6 fermate Orari di partenza verso Caserta: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:25 - 22:13 martedì 05:25 - 22:13 Napoli Centrale mercoledì 05:25 - 22:13 Casalnuovo giovedì 05:25 - 22:13 Acerra venerdì 05:25 - 22:13 9 Piazzale Raffaele Russo Spena, Acerra sabato 04:13 - 22:13 Cancello domenica 06:13 - 18:37 Maddaloni Inferiore Caserta Sottopassaggio pedonale per l'accesso ai binari, Caserta Informazioni sulla linea treno R Direzione: Caserta Fermate: 6 Durata del tragitto: 40 min La linea in sintesi: Napoli Centrale, Casalnuovo, Acerra, Cancello, -
Linea L42 Giano V. Pignataro Sparanise
LINEA L42 GIANO V. PIGNATARO SPARANISE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L42 Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi 1 1 1 4 43 Feriale 305 52,460.00 52,460.00 129 LINEA L43 CAPUA PIGNATARO ROCCAROMANA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue 1 1 1 7 72 Feriale 305 153,720.00 Km Totali L43 Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana 1 1 1 4 68 Festive 57 15,504.00 169,224.00 130 LINEA L44 LETINO CAPRIATI CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano Pietravairano Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano L44 Vairano Caserta Pietravairano Vairano Caserta 2 1 1 6 170 Feriale 305 311,100.00 311,100.00 131 LINEA L45 PIGNATARO BELLONA CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Pignataro Camigliano Vitulazio Bellona Capua S.Maria L45 Pignataro Caserta CV Caserta 2 1 1 6 64 Feriale 305 117,120.00 117,120.00 132 LINEA L46 TEANO CASERTA NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione -
Descrizione Dell'allegato
DESCRIZIONE DELL’ALLEGATO “D” “APPROFONDIMENTI NELLA RICOGNIZIONE” Il presente allegato, costituisce il riepilogo del lavoro di verifica ed integrazione dei dati della “Ricognizione dei sistemi idrici”, effettuata dalla SOGESID S.p.A nell’anno 2000, per i Gestori ricadenti nell’ATO 2 Napoli-Volturno. Esso rappresenta una sintesi degli incontri, tenutisi in sede ATO o presso alcuni Comuni ed Enti, con i responsabili tecnici dei Gestori e/o degli U.T.L. Il principio secondo cui si è ritenuto articolare tali incontri è stato quello di istaurare un rapporto di coinvolgimento e collaborazione delle Amministrazioni Comunali e degli Enti Locali, quali Regione, Province ed Autorità di Bacino, alle attività dell’Ente d’Ambito. Le schede formulate al termine di ogni incontro sono state articolate utilizzando i seguenti criteri, identificativi delle gestioni esistenti: Tipo di contatto: Riportante se si è trattato di un incontro presso la sede ATO o la sede del gestore, o se si è trattato di un contatto telefonico. Responsabile contattato: Nome del rappresentante legale e dei tecnici presenti all’incontro; Dati generali: Riportanti: il servizio gestito; area servita; popolazione residente servita; acquedotto di alimentazione; schema depurativo di riferimento. Dati di sintesi: Riportanti aggiornamenti su: grado di copertura del servizio gestito, dati del bilancio idrico e lunghezza delle reti di distribuzione. Pagina 1 Specifici approfondimenti su impianti e infrastrutture a rete: Costituiti da brevi descrizioni degli impianti e giudizi sull’ efficienza e sullo stato di conservazione delle opere sia acquedottistiche che fognarie-depurative. Specifici approfondimenti sul servizio all’utenza e regime tariffario: costituiti dai dati relativi a numero di utenze e tariffe applicate, secondo le delibere presentate. -
Istituto Comprensivo Garibaldi - Montalcini
ELENCO BENEFICIARI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 FONDI REGIONALI SCUOLE DELL’OBBLIGO Istituto Comprensivo Garibaldi - Montalcini Nominativo Genitore Alunno Indirizzo A. F. V. S. VAIRANO PATENORA C.F. DMAFBL88T C.F. VSSSRN06S A. G. C. A. VAIRANO PATENORA C.F. CCRGLI77E C.F.CSLLSN05M C. S. D’A. S. V. VAIRANO PATENORA C.F.CRPSDR72D C.F. DMBSRV05B C. G. S. A. VAIRANO PATENORA C.F.CSCGRL81M C.F. SSSNLC04R C. G. S. F. VAIRANO PATENORA C.F.CSCGRL81M C.F. SSSFRC06A D. G. L. E. VAIRANO PATENORA C.F.DNLGPP84M C.F.LNRRKE06P D. R. B. V. E VAIRANO PATENORA C.F.DRSBBR74D C.F.VLLGNE05E D.T. V. D.T. G. VAIRANO PATENORA C.F.DTRVCN80H C.F.DTRGPP05P E. S. D. S. M. VAIRANO PATENORA C.F. RMTSNO80C C.F. DSNMTT04R E. X. E. F. VAIRANO PATENORA C.F. LZEXLL67B C.F.LZEFLL06T F. R. F. V. VAIRANO PATENORA C.F. FTTRMO69R C.F. FTTVLR05P H. L. P. C. G. VAIRANO PATENORA C.F.HRTLNT69T C.F. PLMCGR04D N. A. M. M. VAIRANO PATENORA C.F.NCRNNA76M C.F.MNCMRA04S N. G. P. C. VAIRANO PATENORA C.F. NCRGPP84E C.F.PLSCRI01L N. G. P. F. P. VAIRANO PATENORA C.F. NCRGPP84E C.F.PLSFNC05E O. A. P, V, VAIRANO PATENORA C.F.RSLSNT78R C.F. PNRVTR04P P. A, M, M. VAIRANO PATENORA C.F. PCZNNA79T C.F.MSLMNT04M Q. A. Q. J. TEANO C.F.QGLNTN65T C.F.QGLJSH06R P. M. A. D. S. A. VAIRANO PATENORA C.F. PRLMNT79S C.F. DSNNTN07B P. -
Studio Preliminare Ambientale 1
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PER UNO STABILIMENTO DI PRODUZIONE DI AMMENDANTI AGRICOLI SITO IN PIGNATARO MAGGIORE (CE) ALLA S.P. 93 “CONTE” – ZONA ASI ART. 19, D. LGS. 152/2006 Sommario 1 Generalità e motivazioni dell’ intervento.................................................................................................................... 4 2 Ubicazione ed inquadramento territoriale dell’ opera ................................................................................................. 9 3 Lo studio preliminare ambientale ............................................................................................................................. 16 3.1 L’approccio metodologico generale ................................................................................................................ 17 4 Quadro di riferimento normativo e programmatico .................................................................................................. 18 4.1 Premessa .......................................................................................................................................................... 18 4.2 Riferimenti normativi ...................................................................................................................................... 18 4.3 Rapporti di coerenza con gli strumenti pianificatori a livello regionale .......................................................... 21 4.3.1 Piano Territoriale Regionale (PTR) ........................................................................................................... -
B5.2.1 Le Tipologie Insediative
0 1 2 4 6 8 10 Provincia di Caserta Km Provincia di Caserta Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Piano territoriale di coordinamento provinciale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 6 4 4 Territorio insediato IS B5.2.1 Le tipologie insediative data: settembre 2009 Inquadramento tavole__quadrante Nord CB CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE scala: 1:50.000 0 0 0 0 0 0 0 0 9 FR 9 5 5 4 FONTEGRECA 4 SAN PIETRO INFINE LETINO CIORLANO Legenda PRATA SANNITA Confine provinciale VALLE AGRICOLA ! ! ! ! ! ! Confine comunale SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO Tipologie insediative PRATELLA Tessuto urbano storico (3.354 ha) Tessuto urbano non residenziale (6.757 ha) PIEDIMONTE MATESE Tessuto urbano recente realizzato in presenza di Prg (3.094 ha) CASTELLO DEL MATESE Tessuto urbano recente realizzato in assenza di Prg (12.246 ha) AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO Pianificazione urbanistica 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 Comuni provvisti di Prg entro il 1979 PIEDIMONTE MATESE Comuni provvisti di Prg entro il 1999 Comuni sprovvisti di Prg al 1999 SANT'ANGELO D'ALIFE CONCA DELLA CAMPANIA SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI Stato della pianificazione urbanistica comunale Decreto di Cod.Istat Comune Stato della pianificazione urbanistica Data di VAIRANO PATENORA approvazione approvazione 61001 Ailano Prg approvato D.P.G.R.C 227/2003 61002 Alife(*) Prg approvato D.P.G.R.C. 2490/1976 61003 Alvignano Pdf approvato D.P.G.R.C. 2026/1976 61006 Baia e Latina Prg approvato (variante) D.D.R.C. -
Regolamento Di Funzionamento Del Coordinamento Istituzionale
AMBITO TERRITORIALE C04 (Piedimonte Mate e - capofila, Ailano, Alife, Alvignano, Baia Latina, Caiazzo, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castello Malese, Ciorlano, Dragoni, Fontegreca, Formicola, Gallo Malese, Gioia Sannitica, Letino, Liberi, Piana di Monte Verna, Pietramelara, Pontelatone, Prato Sannita, Protei/a, Raviscanina, Riardo, Roccaromana, Ruviano, . Angelo d'Alife, San Gregorio Malese, San Potito Sannitico e Valle Agricola) APf l<tJVAìO \JN C"T"'Amt.NT€ f.<. PIAt'O 0 1 yOf..tfl DA1 CON s:. , ~u e.o tw rvA .ll ee cow"' 1 .. A. ~r/11. /lrU... ' . Arn. e.. r.TV . eo4. .. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE ............................................................................................ ART.I - OGGETTO Il presente Regolamento disciplina la compo izione, l'attività ed il funzionamento del Coordinamento Istituzionale, organo politico-istituzionale dell 'Ambito Territoriale C 04, composto dai Comuni di Ailano, Alife, Alvignano, Baia Latina, Caiazzo, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castello Matese, Ciorlano, Dragoni, Fontegreca Formicola, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Liberi, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pontelatone, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Riardo, Roccaromana, Ruviano, S. Angelo d'Alife, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico e Valle Agricola. ART.2-SEDE Il Coordinamento Istituzionale ha sede anche operativa presso il Comune capofila di Piedirnonte Matese - in Piedimonte Matese, Piazza F. De Benedictis,