VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere Commissario ad Acta PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 M O L E I O S Capriati a Volturno Gallo Matese PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE I Fontegreca 61079_01 San Pietro Infine Letino Ciorlano Tavola n. 3 - CE: VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs. 42/2004 61030_02 Provincia di Caserta Z Prata Sannita Valle Agricola territorio di San Gregorio Matese Mignano Monte Lungo San Gregorio Matese 62044_00 Il Commissario ad Acta delegato Pratella 61001_09 61064_03 (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) 62044_01 62044_03 Coordinatore A.G.C. LL.PP., OO.PP., Attuazione, Espropriazione Piedimonte Matese Castello Matese Santa Croce del Sannio Ing. Eduardo Morrone Ailano Gruppo montuoso del Matese Rocca d'Evandro A Ambito massiccio del Matese Raviscanina Napoli, Giugno 2006 Presenzano Sassinoro 61069_03 62044_04 Piedimonte Matese 61065_01 61039_10 Sant'Angelo d'Alife Conca della Campania Pietraroia San Potito Sannitico Morcone Galluccio Tora e Piccilli 62026_03 L Vairano Patenora Cusano Mutri 61095_10 Pietravairano Alife Marzano Appio massiccio del Matese Gruppo montuoso del Matese 62054_04 Baia e Latina zona di Roccamonfina Gioia Sannitica Caianello 62054_01 SS 87 e zona di Pontelandolfo complesso vulcanico Roccamonfina Cerreto Sannita Gruppo vulcanico di Roccamonfina Pontelandolfo Roccamonfina Campolattaro Roccaromana Fragneto l'Abate Riardo Faicchio Pietramelara San Lorenzello San Lupo Dragoni Casalduni 62062_05 Teano Guardia Sanframondi Alvignano Sessa Aurunca 62068_01 San Lorenzo Maggiore Fragneto Monforte Rocchetta e Croce San Salvatore Telesino 62034_01 62068_06 Castelvenere Liberi Puglianello Formicola Ponte 62019_01 Ruviano Giano Vetusto 62053_01 Cellole Calvi Risorta Telese Terme Paupisi 61060_02 Amorosi 62074_06 62076_03 Litorale Domitio 62008_62 zona costiera di Sessa Aurunca Torrecuso Carinola 62039_01 Castel di Sasso Solopaca Pontelatone 62073_04 VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs. 42/2004 Camigliano Caiazzo Sparanise 62039_03 Vitulano Pignataro Maggiore 61011_03 61024_02 Melizzano Piana di Monte Verna 62030_01 Pastorano Castel Campagnano 62077_01 CAVE Foglianise Francolise 61023_01 62021_00 Limiti comunali 62021_01 62027_03 61101_01 Bellona 61023_04 Cautano Falciano del Massico Vitulazio Frasso Telesino Limiti provinciali 61023_06 Benevento 61061_01 Dugenta 61026_03 62038_01 massiccio del Taburno 62021_03 Limatola Gruppo montuoso del Taburno Aree di tutela paesistica con dichiarazione di notevole interesse pubblico - L.1497/39 61026_01 Castelpoto Castel Morrone Galassini Monte Tifata in Capua 62070_23 62027_01 Tocco Caudio comola Piccola e Grande in CastelMorrone 62070_24 Piani Territoriali Paesistici e Piani Urbanistico-Territoriali - L.431/85 art.149 Mondragone Via Pomerio in Capua Campoli del Monte Taburno S.Leucio in Caserta Capua Caserta e San Nicola La Strada S. Leucio 62070_15 Sant'Agata dei Goti S.S. 7 Appia in Capua San Prisco Loc. Lupara fraz. Caserta Vecc Nucleo abitato di Caserta Vecchia Zona circostante il Borgo medioevale zona intorno Reggia e Parco in Caserta 62070_11 Grazzanise zona litoranea di Mondragone Apollosa Caserta Casagiove S.S. 7 Appia in S. M. Capua Vetere San Leucio del Sannio Moiano Bucciano Bonea S.S. 7 Appia in Curti Casapulla 62070_32 Santa Maria la Fossa Curti 61022_19Valle di Maddaloni S.S. 7 Appia in Casapulla S.S. 7 Appia in Casagiove 61022_01 Santa Maria Capua Vetere loc. Lato Vetere in Montesarchio San Tammaro 62043_06 Cancello e Arnone v.le Carlo III in Caserta 61022_03 Montesarchio 62028_01 62043_11 Ceppaloni Recale Viale Carlo III in Caserta Durazzano Macerata Campania Airola SS 7 Appia in Montesarchio Portico di Caserta v.le Carlo II in San Nicola La Strada 61048_01 62043_03 61048_07 Viale Carlo III in S. Nicola la Strada zona collinare a nord di Maddaloni 64083_05 San Nicola la Strada Capodrise 61048_05 61048_06 Cervino 62005_01 SS 7 Appia in Arpaia San Marco Evangelista Zona a sud SS 7 in Arpaia Paolisi Roccabascerana Forchia Arpaia Castelvolturno Maddaloni Santa Maria a Vico Rotondi Casal di Principe Arienzo San Martino Valle Caudina Arpaise Marcianise Casaluce Frignano Villa di Briano 61027_11 Cervinara Teverola zona litoranea in Castelvolturno Carinaro 61075_04 Pannarano San Felice a Cancello San Cipriano d'Aversa Gricignano d'Aversa Villa Literno 61075_16 Pietrastornina Casapesenna San Marcellino 63065_04 61075_09 Roccarainola Succivo 63065_01 Orta d'Atella 63065_02 63065_05 Trentola Ducenta 63065_03 Avella Caivano Aversa 63065_08 Sperone Sant'Angelo a Scala Acerra Cicciano Baiano Lusciano Cesa Sant'Arpino Parete Frattaminore Sirignano zona a monte della SS Summonte Crispano 63085_04Tufino Camposano Summonte giardino prop. Vetrani in Sper Quadrelle 63029_01 Comiziano 63085_03 Sant'Antimo Cimitile 64007_01 Sperone64103_02 Cardito 63018_01 Frattamaggiore Mugnano del Cardinale territorio di Ospedaletto D'Al Grumo Nevano Marigliano Mariglianella Casamarciano Nola Ospedaletto d'Alpinolo Giugliano in Campania San Vitaliano 64010_01 Casandrino Afragola Brusciano Qualiano Colle di Cicala 64065_01 Altra zona di Mercogliano Villaricca Melito di Napoli Mercogliano Nola -Colle Cicala Castello di Cisterna Visciano Baiano 63087_04 Arzano Villaricca Calvizzano Mugnano di Napoli San Paolo Bel Sito 0 10 Casalnuovo di Napoli Pomigliano d'Arco Scisciano 63034_18 Chilometri 63034_19 Casoria Giugliano zona litoranea Casavatore Saviano Liveri Marzano di Nola Pago del Vallo di Lauro Taurano 63063_03 Marano di Napoli 63063_04 Monteforte Irpino Quarto Avellino 63063_02 Volla Marano di Napoli 63049_06 Domicella S. Maria ai Monti - S. Rocco 64031_01 Selva di Chiaiano Somma Vesuviana Contrada A monte di via Ponti Rossi Comune di Somma Vesuviana 63049_05 Comune di Sant'Anastasia Carbonara di Nola Lauro Moschiano 64064_01 Moiariello a Capodimonte Sant'Anastasia Agnano - Camaldoli A valle di A. Cardarelli A valle di Via Nuova del Campo Convento dei Camaldoli e adiac Comune di Cercola Pollena Trocchia Piazzale Belvedere - Montedonzelli San Gennaro Vesuviano Campi Flegrei Pozzuoli Forino Camaldoli e adiacenze Napoli Cercola Comunre di Pollena Trocchia Palma Campania Comune di Pozzuoli Agnano - Astroni - I Pisani Agnano Camaldoli Zona a valle di Corso V. E. Comuni Vesuviani Quindici Pozzuoli Bacoli Monte Comune di Ottaviano San Sebastiano al Vesuvio Castel S. Elmo Massa di Somma Ottaviano Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Via Aniello Falcone Via Palizzi e adiacenze Comune di Massa di Somma San Giuseppe Vesuviano Comune di Bacoli Campi Flegrei - Conca di Agnano Ercolano Primo tratto di Via Manzoni S.Giorgio a Cremano Sarno 65135_13 65135_02 Montoro Inferiore Bacoli Comune di S.Giuseppe Vesuviano Bracigliano San Giorgio a Cremano Comune di Ercolano Via Michelangelo da Caravaggio Lungomare da Mergellina a Nisida Striano.
Recommended publications
  • (Provincia, Comune, Strada …) Caserta, Baia E Latina, Via Baglio
    Castello di Baia • Localizzazione geografica amministrativa (provincia, comune, strada …) Caserta, Baia e Latina, via Baglio • Denominazione (palazzo, cappella, chiesa, ecc….) Castello baronale di Baia • Datazione e attribuzione (datazione, autore, bottega, scuola) sec. 12 – sec. 15 • Descrizione planimetrica (pianta rettangolare, centrale, croce latina, ecc…) mastio quadrata (certamente normanno) a margine di un recinto castellare, forse anch'esso di origine normanna, che, come attestato dai resti attuali, probabilmente seguiva il tracciato delle attuali via salita baglio, via vicinato e piazza torre. Agli angoli dell'originario recinto sul lato di NE erano in origine altre torri: forse una rettangolare (inglobata e largamente rimaneggiata nella casa Montefusco-Simonelli) e due torri circolari (di cui una documentata in cartografia, oggi scomparsa); quella superstite ha base scarpata troncoconica ed è chiaramente riferibile alla seconda metà del XV secolo. • Descrizione volumetrica (prospetti, corti/cortili/terrazze, gruppo scala, corpi di fabbrica, ecc…) vani rettangolare su tre livelli (di cui il 1° voltato a botte e destinato a cisterna o deposito, gli altri con solai in legno). Accesso attuale dal 2° livello mediante una scala metallica: l'accesso originario poggiava su un muro battiponte. • Materiali e tecniche (descrizione del rivestimento esterno, delle coperture, delle decorazioni, ecc…) pietrame calcareo con pietre sbozzate, blocchi calcarei squadrati come cantonali, facciate “a cantieri” con fori d'impalcato, cornice marcapiano (redondone) in piperno per la torre • Stato di conservazione (buono, discreto, mediocre, cattivo, pessimo) ottimo per il mastio, mediocre per la torre circolare superstite • Trasformazioni e nuove destinazioni d’uso Non è noto se nello stesso luogo già in età longobarda vi fossero fortificazioni.
    [Show full text]
  • Water Grids' Digital Transformation and Partnership with Takadu
    Italgas: water grids! digital transformation and partnership with TaKaDu Milan, 30 December 2020 - Italgas started the process of digital transformation of its water grids, which are currently under concession, with the aim of improving operational efficiency and service quality by leveraging the expertise developed in the management of gas networks. The initiative is part of the 2020-2026 Strategic Plan recently approved by the BoDs. The plan allocated, among others, 120 million euro to new investments in order to support the Group's growth in the water sector while improving the quality of the service provided to the citizens. The digital transformation programme concerns five water networks licensed to the Group in Caserta and in other four municipalities (Casaluce, Galluccio, Roccaromana, Baia-e-Latina), which together distribute 8 million cubic meters of water to around 30,000 customers through 270 km of network. The programme relies on two pillars: ! the partnership agreement signed with the Israeli company TaKaDu, a global leader in the development of digital Central Event Management for water networks, already active in 13 countries; ! the introduction of the latest-generation smart meter, based on ultrasonic technology, with a plan to replace all traditional meters by 2021. The completion of the programme, which also involves the application of IoT sensor technology along the city networks, will allow to keep under control, at all times, infrastructure!" operating parameters, quickly detect any failures with increased accuracy, and rapidly react in case of leaks. In Italy, according to Istat, the Italian National Institute of Statistics, water networks have an average loss of 40% in terms of volume of water distributed.
    [Show full text]
  • Presentazione UC Campania Inglese
    UNIONCAMEREUNIONCAMERE CAMPANIACAMPANIA A Strategic Geographic Position The Campania region has a central and very strategic geographical position in Mediterranean area. The territory Territory total area: 13.592,62 km2 Naples Towns: 551 Total Population: 5.800.000 Campania Transport Network …for every 100 km2 there are 73,8 km of roads and highways Campania Transport Network The region covers 40% of the national railway system. Campania Transport Network Two International Ports: Naples and Salerno Campania Transport Network Two road-rail distribution centres: Nola Maddaloni-Marcianise Campania Transport Network Capodichino International Airport (Naples) Salerno International Airport (Salerno) WHO IS UNIONCAMERE CAMPANIA? The Union of Chambers of Commerce, Industry, Craftsmanship and Agriculture is the association of these Chambers in Campania territory: Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Entreprises and economy This organization represents a production system which is active in all the economic sectors. 553.313: the number of the companies regularly registered in Campania 9.3 billion Euros: total value of exports. 10.7%: the level of foreign business relations 1.654.000 the number of operators Unioncamere has experience of assistance and advice in many sectors The main activity of Unioncamere Campania focuses on Political and Institutional Coordination, both with the public administration of the region and Campania Chambers of Commerce. Research activity Training job Internationalization Fairs Research activity Territorial
    [Show full text]
  • Elenco Tutor Area Della Medicina Generale.Xlsx
    ELENCO TUTOR AREA DELLA MEDICINA GENERALE Nominativo Email Sede studio Indirizzo studio ABATEGIOVANNI AUGUSTO [email protected] LUSCIANO VIA SALZANO, 12 ABUSSI MARIA CARMELA [email protected] FORMICOLA VIA ROMA,34 ACAMPORA SALVATORE [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. DIAZ, 18 ACERRA FILOMENA [email protected] CAIVANO VIA SANTA BARBARA, 155 ALANO RAFFAELE [email protected] NAPOLI VIA C.D'AOSTA,11 ALFANO GIUSEPPE [email protected] CASTEL S. GIORGIO VIA S. SAMMARTINO, 23 ALFE' LORENZO [email protected] MARANO DI NAPOLI VIA MEROLLA, 6 ALOIA ANTONIO [email protected] NAPOLI PIAZZA E. VITALE, 28 AMABILE ANNALISA [email protected] CESA CORSO UMBERTO I, 82 AMATO ANGELA [email protected] CICCIANO VIA DE SICA, 8 AMBROSANIO ROSA [email protected] NAPOLI VIA P.CASTELLINO,179 AMBROSIO LUIGI [email protected] FRANCOLISE VIA ROMA IV TRAV., 22 AMODEO ESPEDITO AVELLINO CORSO EUROPA 10 ANGRISANI MAURIZIO [email protected] NAPOLI P.ZZA NAZIONALE, 96 ANNUNZIATA ANGELO [email protected] TERZIGNO VIA LUIGI ENAUDI, 52 ANNUNZIATA SAVERIO [email protected] NAPOLI PIAZZA AMEDEO, 8 APICELLA ANGELA [email protected] POMPEI VIA PARROCO FEDERICO, 83 APREA DAVIDE [email protected] NAPOLI VIA CUPA S. PIETRO, 15 ARCARI FRANCESCO [email protected] PORTICI C.SO GARIBALDI, 221 ARENA MARGHERITA [email protected] GIUGLIANO IN CAMPANIA VIA RIPUARIA,225/F ASCIONE VINCENZO [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. GRAMSCI, 38/B AVINO ROSA [email protected] TERZIGNO VIA VOLTA, 211 BAGHETTI ROBERTO [email protected] NAPOLI VIA CARLO POERIO, 89/A BALDI VINCENZO [email protected] CAVA DEI TIRRENI VIA P.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Si-13-Sm-Xnoba
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI-13-SM-XNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CASERTA PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. APRILE VINCENZO . 11/07/52 (CE) PUNTI 616 DA : CEIC863006 - IST. COMPRENSIVO I. C. S. DE CURTIS AVERSA (AVERSA) A : CEIS028003 - IST. SUP. II GR. O.CONTI AVERSA (AVERSA) 2. CAPUANO GIUSEPPE . 15/07/62 (RE) PUNTI 630 DA : CEEE07000B - SC. PRIMARIA D. D. TEANO PRIMO (TEANO) A : CERH02000G - IP SERV. ALB. E RIST. IPSSART TEANO (TEANO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA) 3. RICCIARDI CATERINA . 11/07/60 (CE) PUNTI 605 DA : CEIC80800N - IST. COMPRENSIVO I.A.C. "F. COLLECINI" S.LEUCIO (CASERTA) A : CEIS03800N - IST. SUP. II GR. TERRA DI LAVORO (CASERTA) 4. RONZA NICOLA . 25/10/56 (CE) PUNTI 673 DA : CERH030006 - IP SERV. ALB. E RIST. RAINULFO DRENGOT (AVERSA) A : CEIC863006 - IST. COMPRENSIVO I. C. S. DE CURTIS AVERSA (AVERSA) PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI 1. ADDIVINOLA GIULIA . 07/01/64 (FR) PUNTI 371 DA : CEIC88800E - IST. COMPRENSIVO ROCCAMONFINA - GALLUCCIO (ROCCAMONFINA) A : CEEE04400V - SC. PRIMARIA D. D. MONDRAGONE SECONDO (MONDRAGONE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA) 2.
    [Show full text]
  • Verifica Disponibilità AS 2020-2021 Per La Stipula Dei
    Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via Lubich n.6 - ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] sito Web : http://www.at-caserta.it/ C.F.: 80100690611 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO DELLA PROVINCIA- LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB Oggetto: Verifica disponibilità A.S. 2020-2021 per la stipula dei contratti a T.D. Al termine delle operazioni fin qui disposte si rende necessario procedere alla verifica delle disponibilità su cui effettuare le “ nomine” annuali. A tal proposito si trasmette l’elenco delle disponibilità come risulta dagli atti in possesso dello scrivente Le SS.LL sono pregate di comunicare eventuali errori o omissioni solo al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] . Questo ufficio, pur rendendosi conto del particolare periodo, delle difficoltà cui si va incontro deve chiedere la massima collaborazione nella ragionevole presunzione che il comune lavoro e soprattutto le difficoltà non dividano ma uniscano l’A.T. e le Istituzioni Scolastiche. IL DIRIGENTE Dott. Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa DISPONIBILITA' PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO classe di concorso sede cattedre ore A005 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA CEIS001003 - SESSA AURUNCA - IST. SUP. AGOSTINO 1 O.D. A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE CEIS021008 - MARCIANISE - IST. SUP. ISIS FERRARIS-BUCCINI 2 O.D. CEIS027007 - AVERSA - IST. SUP. "E. MATTEI" LICEO DON GNOCCHI MADDALONI 1 O.D.
    [Show full text]
  • Campania – Curiosando Nel Parco Del Matese
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: EZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CURIOSANDO NEL PARCO DEL MATESE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E-10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE Questo progetto prevede un lavoro integrato tra le Pro Loco sedi di servizio civile della provincia di Caserta afferenti all’UNPLI, ente proponente del progetto. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale - legge 7 dicembre 2000, n.383, all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale - Legge 6 marzo 2001, n. 64. ed è inoltre riconosciuta dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno, la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Dell’Unione Pro Loco d’Italia oggi è ampiamente riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale da parte del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero dei Beni Culturali, da quello degli Interni e dalla Presidenza del Consiglio, con i quali intrattiene continui e fruttuosi rapporti di collaborazione. L’UNPLI conta oggi circa 600.000 soci suddivisi in più di 6.000 Pro Loco iscritte in tutta Italia, delle quali 101 registrate al 2017 nella sola provincia di Caserta.
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Di Fiducia Del Comune Di Teano (Ce) Per Il Triennio 2019-2021
    Comune di Teano Provincia di Caserta Settore Tecnico Piazza San Francesco – 81057 – CASERTA Tel. 0823 503119 [email protected] ELENCO DITTE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI TEANO (CE) PER IL TRIENNIO 2019-2021 DATA OPERATORE ECONOMICO INDIRIZZO PEC CATEGORIE PROT NUM. S. Cipriano d'Aversa Corso 1 1329 25/01/19 Consorzio ITA.C.A. [email protected] OG 1, 3, 6 , 11 Umberto I, 226 Napoli Piazza dei Martiri, 2 1334 25/01/19 Geom. Biagio Limone srl [email protected] OG 1, 3, 6 30 3 1349 25/01/19 N.A.N. Costruzioni srl Volla via Rossi, 90 [email protected] OG 1, 3 Bari via Generale dalla 4 1611 25/01/19 Sondag srl [email protected] OG 12, OS20, 21 Chiesa, 14/D Sparanise viale Medaglia 5 1619 28/01/19 Edilizia Calena srl [email protected] OG 1, 11,OS 3,6,8, 28 d'oro, 19 Mugnano di Napoli via I 6 1621 28/01/19 RO.MA. Srl [email protected] OG 1 Trav. Cesare Pavese, 30 7 1622 28/01/19 Ludo Appalti srl Caserta corso Trieste, 158 [email protected] OG 1, 3 Teverola Via Pecorario I 8 1623 28/01/19 Punto srl [email protected] OG 1, 2, 3 trav., 7 9 1624 28/01/19 Buis Costruzioni srl Quarto, Corso Italia, 223 [email protected] OG 1, 3, 4 Afragola via VI Trav. 10 1626 28/01/19 Novatech srl [email protected] OG 1, 3, 6, 10, 11 OS 3, 6, 8, 28, 30 Cimitero, 19 Paderno del Grappa via 11 1627 28/01/19 Nuova Sisov srl [email protected] OS 10 Piovega, 52/A Casapesenna via S.
    [Show full text]
  • PROVINCIA Di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere
    PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere COMMISSIONE D’ESAME PER L’ACCERTAMENTODELL’IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO - ART. 5 LEGGE N. 264/91- Prot. del 20/10/2014 n. 0089284/Mobilit Oggetto: pubblicazione elenco candidati ammessi a sostenere la prova d’esame nonché dei candidati esclusi. ELENCO CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA D’ESAME – ESTRATTO DEL VERBALE N. 116 DEL 02/10/2014 DELLA COMMISSIONE D’ESAME - Cognome Nome Via Città Pr. Data nasc. 1) ABBADIA EMILIANO VIA SAN LORENZO N. 21 TEANO CE 04/07/1987 2) ADDARIO ROSA VIA TOMBE GARIBALDINE N. 9 - CAPUA CE 17/10/1986 SANT'ANGELO IN FORMIS 3) BELFORTE ELISA VIA CESARI, 3 CAIANELLO CE 29/10/1989 4) BOTTONE GIUSEPPINA VIA C. BATTISTA GRICIGNANO CE 18/02/1976 D'AVERSA 5) BUOMPANE LUIGI VIA E. DE NICOLA 49-B AVERSA CE 10/01/1985 6) CAMPAGNUOLO MATTHEW VIA MUNICIPIO, 14 RECALE CE 11/01/1970 7) CARLI PAOLO LARGO QUINTAVALLE N. 6 CASERTA CE 24/02/1978 8) CASTROVINCI GIANLUCA VIALE LINCOLN N. 207 CASERTA CE 12/04/1988 Provincia di Caserta Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere - Viale Lamberti - 81100 Caserta Tel. 0823 2478401 Fax 0823 2478440 PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere 9) CIOPPA ROMINA VIA MEZZA APPIA, 8 CAPUA CE 12/10/1970 10)CIRILLO KATTJA VIA CICCARELLI N. 12 CAPUA CE 21/02/1972 11)CIVITELLA ROBERTO MADRE TERESA DI CALCUTTA FORMICOLA CE 29/10/1981 12)CONTESTABILE YMENOA VIA ROMA N. 130 CAPUA CE 30/08/1988 13)CORIMBO ROMOLO CASERTA CASERTA CE 28/03/1976 14)CORVINO DANIELE VIA CIMAROSA N.
    [Show full text]
  • P R E F E T T U R a Ufficio Territoriale Del Governo Di Caserta
    P r e f e t t u r a Ufficio Territoriale del Governo di Caserta ELENCO DELLE IMPRESE RICHIEDENTI L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ISTANZE COMPLETE DI TUTTI GLI ALLEGATI RICHIESTI PERVENUTE ALLA DATA DEL 23/04/2020 A V V I S O Vista la Ministeriale n.15006/2 Uff. II Ord. Sic. Pub. in data 28 luglio 2014, si richiama l’attenzione dei rappresentanti dei soggetti di cui all’art.83, commi 1 e 2 del Codice antimafia sulla necessità di comunicare alla Prefettura l’avvenuta acquisizione della documentazione antimafia tramite la consultazione anche telematica delle white list (L. 11.8.2014, n. 114) Sede secondaria con Sezioni Attività per Data N. Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza Codice Fiscale/P. IVA cui è richiesta presentazione Esito stabile in Italia l'iscrizione * dell'istanza 1 3D SERVICE SRL CASERTA 04136860618 III – IV – V – VI – VII 25/01/2019 In istruttoria 2 4C AUTOTRASPORTI SRL AILANO (CE) 04087140614 I – II – VIII 02/04/2019 In istruttoria 3 A & C COSTRUZIONI SRLS CAPUA (CE) 04060350610 V - VII 10/09/2019 In istruttoria 4 A.G.B. COSTRUZIONI SOC. COOPERATIVA SAN MARCELLINO (CE) 03850430616 I – III – V 04/03/2017 In istruttoria GRICIGNANO D’AVERSA 5 A.G.F. COSTRUZIONI SRL 03986380610 VI 08/11/2017 In istruttoria (CE) 6 A.N.C. SRL CASAL DI PRINCIPE (CE) 03207670617 III - V - VII 28/02/2020 In istruttoria 7 A.P. COSTRUZIONI SRL CASAPESENNA (CE) 03570030613 V – VII 21/11/2016 In istruttoria 8 A.S.SI.
    [Show full text]
  • The Legend of 'Di Fara Pizza' - a Classic Italian Story Published on Iitaly.Org (
    The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Tommaso Cartia (November 01, 2017) The adventurous and romantic story of Domenico “Dom” DeMarco, who, in 1959 moved from Caiazzo (province of Caserta), to Brooklyn. The story of a simple man who made his historic Di Fara pizzeria into a legend. If you enter the heart of Brooklyn from the Avenue J subway station, you’ll find yourself in a classic Jewish neighborhood, with synagogues and kosher restaurants. It’s the last place you would ever think of finding a typical Italian pizzeria. However, New York is a city of infinite surprises, of contrasts but also of cultural synthesis. And just a few steps away from the Avenue J subway station stop, you’ll find one of the city’s most venerable pizzerias, Di Fara Pizza, a place that has become legendary and in recent years an important destination for tourists and celebrities from all over the world. The secret of this little storefront lies in the golden hands of Domenico DeMarco, a pizza maker from Caiazzo [2], in the province of Caserta, who, since opening the pizzeria in 1964, has been preparing Page 1 of 3 The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) his classic pizzas daily. Domenico’s Story His story is also a classic one. In 1959, Domenico left Caiazzo and followed his father, an American citizen, to the dream metropolis of New York.
    [Show full text]
  • (Porta Unica Di Accesso) Ai Servizi Socio-Sanitari
    3 COS’E’ LA PUA? PUA significa Porta Unica di Accesso. Secondo la definizione della Legge Regionale 11/2007, che la istituisce, la PUA è “l’anello operativo strategico per il recepimento unitario della domanda di servizi sociali, sanitari e socio-sanitari”. E’ il luogo privilegiato di “ingresso” del cittadino nella rete dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari, dove è possibile trovare risposte alle domande delle persone e delle famiglie che vivono un disagio derivante da problemi di salute e difficoltà sociali. PERCHE’ LA PUA? La PUA serve a facilitare la richiesta dei cittadini di prestazioni sociali e sanitarie. E’ stata pensata per semplificare le modalità di richiesta dei cittadini per poter ricevere risposte e assistenza, per limitare il rischio di lungaggini burocratiche, per migliorare l’assistenza alla persona e al suo nucleo familiare. Più in generale, serve a garantire un miglior funzionamento dell’intero sistema dei servizi sociali e sanitari. COSA FA LA PUA? Le attività svolte dalla PUA si possono riassumere così: • Accoglienza, informazione e orientamento (ascolto attivo delle richieste, analisi del bisogno del cittadino; informazioni relative a opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi disponibili) • Accompagnamento (indirizzare l’utente verso le strutture erogatrici dei servizi, ad es. prendere appuntamenti per attivare servizi di valutazione specialistica, di équipe multiprofessionale, ecc..) • Risoluzione dei problemi semplici (fornire risposte immediate, facilitare l’accesso alle prestazioni sanitarie
    [Show full text]