M ONIO ON IM D molti critici hanno pensato minazione posta in fondo alla chiesa l’espletamento di un concorso). Inoltre è stato supposto che consigli di Alberti, se non R IA T L A E

Comune P •

1 W •

Comune di Firenze Palazzo Rucellai L

O

A I ad un errore vasariano di – una grande «tribuna» circolare un suo vero e proprio progetto, siano stati adottati per il montaggio dei marmi di rive- R D L

D N

via della Vigna Nuova, n. 18 O di Firenze H Assessorato alla Cultura E M R attribuzione. In verità, esemplata su modelli sia classici che stimento del tamburo della grande cupola, restato al grezzo fino a oltre la metà del XV I E TA IN G O In occasione della Mostra, visita con il biglietto, orario: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 E • PATRIM Ufficio tematico e di progetto “Cultura” anche se la via degli Orti bizantini – proprio nel 1441; ma secolo (e se si pensa all’analogo intervento di rivestimento condotto da Alberti per la Ufficio Centro Storico (chiuso la domenica) Patrimonio Mondiale UNESCO Oricellari si trova oggi pie- tale coinvolgimento appare ancora facciata di , l’ipotesi non appare poi così difficile). Anche se, di Bus n. A, 6, 11, 22, 36, 37 namente inserita all’interno oggi assai dibattuto. A partire dai tutto ciò, già all’epoca di Vasari se ne era perduto ogni ricordo. del tessuto cittadino, nel primi anni Quaranta fino al 1470, 2 Loggia Rucellai A cura di Quattrocento in essa vi tro- certamente quel cantiere subì stasi via della Vigna Nuova, fronte Palazzo Rucellai Carlo Francini vava adeguata collocazione e improvvise accelerazioni, venendo bus n. A, 6, 11, 22, 36, 37 Laura Carsillo una villa ‘periferica’ e sub- prima affidato all’esecuzione di Chiesa di San Martino a Gangalandi Ufficio Centro Storico urbana che, venendo a tro- Michelozzo di Bartolomeo e poi di Lastra a Signa località San Martino a Gangalandi 3 Tempietto Rucellai Patrimonio Mondiale UNESCO varsi in una zona allora in Antonio Manetti Ciaccheri: i lavori nell’ex chiesa di San Pancrazio (ora Museo Marino Marini) i luoghi di buona parte inedificata, dovevano essere in gran parte finanziati dal marchese di Mantova, Ludovico Gonzaga, A poca distanza da Lastra a Signa, lungo la strada per Empoli, si eleva la pieve di Firenze via della Spada angolo piazza San Pancrazio permetteva ai Rucellai (e a in particolare) l’esercizio di uno ‘svago’ ma quella somma non poté a lungo venir impiegata. Solo alla fine degli anni Sessanta, la San Martino a Gangalandi, costruzione attestata fin dal 1108, ma che ha subito Testi itinerario e schede In occasione della Mostra, visita con il biglietto, orario: 10.00-18.00 letterario confortevole, ma vicino alla vita cittadina. All’interno del palazzo ora detto situazione ebbe modo finalmente di sbloccarsi ed Alberti, incaricato dal nobile mantova- numerosi rifacimenti nei secoli. In particolare del Quattrocento sono il portico ester- LEON Ferruccio Canali Dal lunedì al venerdì, orario 10.00-12.00 (Ars et Fides) «Venturi Ginori» e che ha inglobato le strutture albertiane, resta oggi solo una parte del no come ci attestano fonti certe, fece ufficialmente ingresso come progettista nella realiz- no che anticipa la facciata ed, entrati in chiesa, la prima Cappella a destra, adibita a Bus n. A, 6, 11, 22, 36, 37 quattrocentesco giardino degli Orti Oricellari («Oricellari» appunto da «Rucellai»), zazione dell’opera: dopo quasi trent’anni dal suo primo concepimento, la tribuna venne Battistero e conformata come una edicola poggiante su pilastri ottagonali che reggono BATTISTA ALBERTI Foto luogo dove ebbe anche la propria sede significativa, alla fine del XV secolo, l’Accade- ora scandita come un sepolcro romano, annesso al corpo della chiesa, con un impianto un attico interamente affrescato nel 1433 da Bicci di Lorenzo. Del 1423 è il fonte bat- Stefano Lupi 4 Facciata della Basilica di Santa Ma