Atti Del 3° Congresso Della Associazione Italiana Di Oceanologia E Limnologia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Atti Del 3° Congresso Della Associazione Italiana Di Oceanologia E Limnologia ATTI DEL 3° CONGRESSO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OCEANOLOGIA E LIMNOLOGIA Sorrento, 18-20 Dicembre 1978 a cura di Riccardo de Bernardi E ATTI DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OCEANOLOGIA E LIMNOLOGIA (A.I.O.L.) dal 1° Gennaio 1977 al 31 Dicembre 1978 Pallanza 1980 INDICE Presentazione pag. I Atti del 3° Congresso di Oceanologia e Limnologia » V Elenco degli iscritti al 3° Congresso di Oceanologia e Limnologia » VII Seduta inaugurale » XIII Relazione F. CINELLI - La flora e la fauna marine costiere nei loro rapporti con l'ambiente pelagico . » 1 Comunicazioni R. DE BERNARDI, G. GIUSSANI e E. SOLDAVINI - Ruolo della fascia litorale nello sviluppo e nella dinamica di popolazioni pelagiche di alcuni cladoceri d'acqua dolce » 11 I. FERRARI e M.G. MAZZOCCHI - Cicli di marea e distribuzione dello zooplancton in una sacca del delta del Po . » 21 G. BONOMI e G.P. SALMOIRAGHI - Successione stagionale e dinamica di popolazione nei cladoceri di un lago artificiale. (Lago di Suviana, Appennino Tosco- Emiliano) . » 35 N. SECHI e A. -COSSU - Note preliminari sull'ecologia del Lago di Baratz . » 45 F. ARGENTESI - Una metodologia statistica per lo studio delle interazioni di popolazione nelle comunità zooplanctoniche . » 51 G. GABBIANELLI e S. ROSSI - Nota sulla sedimentazione attuale del fondo-valle nel Golfo di Taranto . » 65 E. COCCO, T. DE PIPPO e G. D'IORIO - Prime osservazioni sulla morfologia della piattaforma continentale prospiciente il litorale metapontino (Golfo di Taranto) . » 73 C. AMORE, E. COCCO, M.A. DE MAGISTRIS, T. DE PIPPO e E. GIUFFRIDA - Caratteristiche morfologiche e sedimentologiche della spiaggia emersa e sommersa tra la foce del F. Basento e Castellaneta Marina (Golfo di Taranto) . » 81 R. LENAZ e S. ROSSI - Rilievo geomorfologico di alcuni «seamounts» del Mar Tirreno con impiego del «Side Scan Sonar» . » 89 F. FANUCCI, L. MIRABILE e M. PICCAZZO - Le piattaforme continentali del Mar Ligure - Alto Tirreno: proposta di classificazione . » 105 R. SELLI, F. LUCCHINI, P.L. ROSSI, C. SAVELLI e M. DEL MONTE - Geologia e petrochimica dei vulcani centrotirrenici Magnaghi, Vavilov, Marsili . » 115 G. CHIAUDANI e R. PAGNOTTA - Applicazione di misure di ATP per la stima delle biomasse nelle acque costiere antistanti la foce del Tevere . » 119 M. CATTANEO - Variazioni stagionali del rapporto diatomee-peridinee nel fitoplancton di superficie raccolto su due stazioni al largo di Chiavari . » 129 M. FABIANO, T. ZUNINI-SERTORIO e V. CONTARDI - Ecologia e biologia dei porti del Mar Ligure e Alto Tirreno. 9. Caratteristiche ambientali e carico zooplanctonico nelle acque della Baia di La Spezia . » 137 N. DELLA CROCE - Misure di trasparenza nelle acque del Mar Ligure e Alto Tirreno . » 145 R. FRASSETTO - Il telerilevamento come nuovo strumento per lo studio della qualità e della dinamica della superficie del mare . » 155 R. DAZZI, R. FRASSETTO, F. MIONI e M. TOMASINO - Dove va l'acqua del Po? . » 163 M. MASSI - Generalità sul trattamento di dati telerilevati: procedure applicative ed utilizzazioni oceanografiche . » 171 V. PARISI e E. PASCHINI - Un contributo allo studio della circolazione nelle aree mediterranee con un modello numerico geostrofico linearizzato . » 179 G. OREL, M. SPECCHI e F. STRAVISI - Osservazioni meteorologiche e idrobiologiche in una valle da pesca (Valle Artalina) della laguna di Grado (Alto Adriatico) . » 181 B.P. BASSO, N. DELLA CROCE e P. PICONE - Ecologia e biologia dei porti del Mar Ligure e Alto Tirreno 8. Popolamento zooplanctonico (Ottobre-Novembre 1974) . » 189 S. GENOVESE, S. GRASSO, V. CUOMO e F. VANZANELLA - Prime ricerche sulla distribuzione di funghi in alcuni mari italiani . » 197 L.S. MONTICELLI - Prime ricerche sul batterioplancton psicrofilo in acque costiere dell'Italia Meridionale . » 205 E. DE DOMENICO, M. DE DOMENICO e G. PULICANO’ - Distribuzione di sostanze oleose e batteri ossidanti idrocarburi lungo le coste siciliane e calabresi . » 217 G. ALBERTELLI, M. CATTANEO e N. DRAGO - Indagine qualitativa e quantitativa su due biocenosi della platea continentale ligure . » 231 N. DRAGO, G. ALBERTELLI e M. CATTANEO - Macrobenthos dei fondi dell'Isola di Pianosa . » 239 S. EVANGELISTA, G.B. LA MONICA e B. LANDINI - Analisi granulometrica e dinamica dei litorali sabbiosi . » 245 C. COPAT, G.C. CORTEMIGLIA e G. MARCONI - Automatizzazione dell'analisi morfometrica dei ciottoli . » 255 B. ANSELMI, F. BENVEGNÙ, A. BRONDI e O. FERRETTI - Classificazione geomorfologica delle coste italiane come base per l'impostazione di studi sulla contaminazione marina . » 265 B. ANSELMI, F. BENVEGNÙ, A. BRONDI e O. FERRETTI -Contributo allo studio dell'influenza della geologia e della geochimica dei bacini emersi sulla composizione dei sedimenti marini. Indagine sistematica sugli apporti fluviali dell'intero territorio nazionale . » 279 F. AMATUCCI, C. AMORE e P. CATALDO - Modellamelo della spiaggia sommersa per effetto del moto ondoso tra Metaponto Lido e Ginosa Marina . » 295 F. PULICANÒ e E. DE DOMENICO - Il rapporto solfati/clorinità in acque costiere tirreniche (primi risultati) . » 311 D. BREGANT e G. CATALANO - Osservazioni sulla alcalinità nelle acque della Bocca di Primero (Laguna di Grado) . » 319 D. BREGANT e G. CATALANO - Considerazioni sulla con-centrazione del doro, calcio, magnesio ed alcalinità alla foce del fiume Isonzo . » 327 F. BAFFI, R. FRACHE e A. DADONE - Determinazione di alcuni metalli pesanti nel Mar Ligure mediante spettrofotometria di assorbimento atomico senza fiamma. » 335 E. ACCERBONI, F. MORO e P. SCARAZZATO - Analytical computation of dissolved oxygen in sea water from data collected by polarographic sensors fitted on CTD systems . » 341 F. BALDI e A. RENZONI - Mercurio totale in pesci marini pelagici. » 351 L. ADREANI e G. BONOMI - Elementi per una dinamica di popolazione dei tubificidi (Anellida, Oligochaeta) . » 355 R. DE BERNARDI, G. GIUSSANI e R. MOSELLO - I piccoli laghi della Regione Lombardia:proposta di una ge- rarchia trofica in base a semplici criteri di valutazione » 367 R. BERTONI - La misura del carbonio organico presente nelle acque: possibilità attuali e prospettive future . » 377 W. AMBROSETTI, L. BARBANTI, R. DE BERNARDI e V. LIBERA - Alcune risposte limnologiche ad un evento meteorologico eccezionale: il nubifragio del 7 Ago- sto 1978 nel bacino del Lago Maggiore . » 389 O. RAVERA e D. ANNONI - Effetti ecologici del rame valutati per mezzo di un ecosistema sperimentale. » 407 P. FRANCO, A. FRANCESCON e A. BARBARO – Concentrazione dei fluoruri nelle acque dell'Adriatico settentrionale . » 423 G. SCARPONI, E. MICCOLI e R. FRACHE – Determina- zione di Cd, Pb, Cu in acqua di mare mediante voltammetria di ridissoluzione anodica. Confronto dei risultati ottenuti a bordo ed in laboratorio . » 433 A. VIARENGO, M. PERTICA, G. MANCINELLI, R. CAPELLI e M. ORUNESU - Effetto del Cu++ sulla assunzione di aminoacidi, sulla sintesi proteica e sul contenuto di ATP di differenti tessuti di Mytilus galloprovincialis L. » 441 A. VIARENGO, M. PERTICA, G. MANCINELLI, G. ZANICCHI e M. ORUNESU - Precoce induzione di proteine capaci di legare il Cu++ nelle branchie di mitili esposti al metallo . » 451 Tavola rotonda su “Intercalibrazione di metodologie fisiche in oceanografia”. Coordinatore F. DE STROBEL » 461 L. CROVINI - I servizi metrologici dell'Istituto di Metrologia G. Colonnelli di Torino in relazione alle esigenze dell'oceanografia. » 462 E. ACCERBONI - Nota informativa sul Centro di Taratura Oceanografica dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste . » 464 F. DE STROBEL - Sistemi di calibrazione oceanografica presso il Saclant Research Centre . » 469 Dibattito . » 474 Atti dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.) dal 1° Gennaio 1977 al 31'Dicembre 1978 . » 479 A.I.O.L. CONSIGLIO DI PRESIDENZA PER GLI ANNI 1977-1978 Presidente: Livia TONOLLI Consiglieri: Antonio LONGINELLI Arturo DE MAIO Francesco CINELLI Sebastiano GENOVESE Paolo FRANCO Giuliano FIERRO Segretario: Riccardo DE BERNARDI PRESENTAZIONE Questo volume raccoglie i contributi scientifici presentati al terzo Congresso dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.), tenutosi a Sorrento nel Dicembre del 1978. È per noi un vero piacere esprimere ai nostri colleghi ed amici la nostra convinzione che esso rappresenta una testimonianza molto positiva dei risultati di una sempre migliore organizzazione e dello sforzo compiuto per migliorare la qualità dei contenuti. Tutti i soci dell'A.I.O.L. hanno preso coscienza del fatto che la nostra Associazione deve assumere caratteristiche interdisciplinari e integrate. Accanto, infatti, a visioni settoriali che oceanologia e limnologia, con tante problematiche comuni, avevano nel passato, ci si sta, per passi successivi, avvicinando a considerare compartimenti abiotici e biotici come facenti parte di quei tasselli di un unico mosaico, preludio certo al concetto unificante di ecologia acquatica. Ma questo non ci è sembrato sufficiente. Non ci si può limitare a valutazioni descrittive o funzionali dei fenomeni osservati, se non si disponga di metodologie veramente affidabili, per accuratezza e precisione. Queste devono, però, essere usate in modo appropriato, dopo aver proceduto ad un loro esame critico e ad una rigida intercalibrazione. È questo il motivo che ci ha spinto ad organizzare in questo Congresso anche una tavola rotonda su intercalibrazione dì strumenti per rilevamento di variabili fisiche, e che ci ha indotto a decidere di continuare su questa strada anche nelle successive assemblee e congressi dell'A.I.O.L. Gli scopi che
Recommended publications
  • Valle D'ossola, Val Vigezzo (Prov. Di Novara)-Centovalli (Kt
    Geographica Helvetica 1987 - Nr. 4 Rene Hantke Zur Talgeschichte zwischen Domodossola und Locarno: Valle d'Ossola, Val Vigezzo (Prov. di Novara)-Centovalli (Kt. Tessin) 2. Teil* mit Kartenbeilage 7. Die pleistozane Ausräumung in der Schuttfächer bewaldet; in den Interstadialen stieg Vigezzo - Centovalli-Talung der Wald um einige hundert Meter an, auf 10001200 m. Die warmzeitliche Ausräumung hat - Die bescheidene Eintiefung längs der Centovalli- infolge der weitgehenden Bewaldung - vor allem Störung (S. 16) hängt vor allem mit der quer zur steile Gebiete ergriffen. In den wärmsten Phasen Hauptstoß-Richtung des Eises verlaufendenTalung lag die Waldgrenze - heute um 1800-2000 m - um zusammen. Das von Domodossola in dieV Vigezzo 200-300 m höher, wie aus der interglazialen Flora eingedrungene Toce-Eis hatte dabei eine Felsstufe der Seetone von Re mit ihren wärmeliebenden Ar¬ von über 230 m zu überwinden. Zudem drang von ten hervorgeht. Locarno Tessin-Eis gegen W vor, staute das aus Besonders in tektonisch zerrütteten Bereichen hin¬ V. Maggia und V Onsernone austretende Eis und terlassen katastrophale Unwetter ihre Spuren. Da drängte dieses in die Centovalli. Damit wurde das sich die Schadengebiete erst mit den neuzeitlichen Toce-Eis zurückgestaut und die kaltzeitliche Ero¬ Rodungen - vorab in steilen Quellbereichen - ge¬ sion stark reduziert. Daß dies - mit Ausnahme der häuft haben, darf ihre Erosionswirkung nicht auf Kolktiefen um Domodossola und um Locarno - in alle Warmzeiten mit über 80% Waldbedeckung aus¬ den älteren Hochglazialen viel anders gewesen sein gedehnt werden. soll, ist unwahrscheinlich. N des Sassetto und an derW-Flanke der CimaTrub- In der V Vigezzo konnte eine Eintiefung nur in en¬ bio N Malesco reicht derWald bis 1900 m; die Baum¬ gen Vorstoß- und Abschmelz-Bereichen stattfinden, grenze liegt auf 1980 m, die Krüppelgrenze auf bei Eisständen zwischen Druogno und der Mün¬ 2040 m.
    [Show full text]
  • Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO.
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Stato Di Servizio Del Dirigente Dottor Mauro Branca. Qualifica Di Direttore E Segretario Generale. Informazioni Persona
    Oggetto: Stato di Servizio del Dirigente dottor Mauro Branca. Qualifica di Direttore e Segretario Generale. Retribuzione, curriculum vitae e dati della Dirigenza Pubblica. (Aggiornamento al 31 dicembre 2017) Informazioni personali Dottor Mauro Branca, nato a Cannobio il 26.11.1957 Residente in (28822) Cannobio (VB) in Via Nazionale n. 11 – telefono 0323/71913 - cellulare 366-1986381 Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Studi compiuti Maturità Scientifica Laurea in Scienze Forestali all’Università degli Studi di Padova con votazione 100/110 Qualifica Direttore e Segretario Generale - Responsabile di Servizi Tecnici, Finanziari e Amministrativi e dell’esercizio delle funzioni amministrative e tecniche montane proprie e delegate alle Unioni Montane in “Convenzione” tra: Unione (montana) del Lago Maggiore (2/3) (ente capo-convenzione) Unione Montana della Valle Vigezzo (1/3) (ente partner) Carriera professionale: Comunità Montana Valle Cannobina In servizio dal 10 giugno 1980 come Tecnico Agricolo Forestale (C.a.t.a.) In servizio dal 18 ottobre 1982 come Direttore Tecnico di Piano In servizio dal 1 marzo 1984 come Direttore Tecnico di Piano e Segretario nella qualifica Dirigenziale dal 1.3.1984 alle dipendenze della Comunità Montana Valle Cannobina, giusta sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Piemonte n. 119/26.2.1992 - Registro Sentenze riferita ai ricorsi n. 242 e 243/1989 del Registro Generale. Comunità Montana Valle Cannobina e Valle Vigezzo In servizio in Convenzione tra i due enti dal 1.9.2000 come Dirigente, ai sensi della Convenzione definitivamente stipulata in data 25.1.2001 registro repertorio n. 346 e smi, della Comunità Montana Valle Cannobina, la quale ha mantenuto il ruolo di capofila, con percentuale di riparto delle prestazioni pari al 30% per la C.M.
    [Show full text]
  • Tectonics of the Lepontine Alps: Ductile Thrusting and Folding in the Deepest Tectonic Levels of the Central Alps
    Swiss J Geosci (2013) 106:427–450 DOI 10.1007/s00015-013-0135-7 Tectonics of the Lepontine Alps: ductile thrusting and folding in the deepest tectonic levels of the Central Alps Albrecht Steck • Franco Della Torre • Franz Keller • Hans-Rudolf Pfeifer • Johannes Hunziker • Henri Masson Received: 9 October 2012 / Accepted: 29 May 2013 / Published online: 17 July 2013 Ó Swiss Geological Society 2013 Abstract The Lepontine dome represents a unique region Adriatic indenter. The transverse folding F4 was followed in the arc of the Central and Western Alps, where complex since 30 Ma by the pull-apart exhumation and erosion of the fold structures of upper amphibolite facies grade of the Lepontine dome. This occurred coevally with the formation deepest stage of the orogenic belt are exposed in a tectonic of the dextral ductile Simplon shear zone, the S-verging half-window. The NW-verging Mont Blanc, Aar und Gott- backfolding F5 and the formation of the southern steep belt. hard basement folds and the Lower Penninic gneiss nappes of Exhumation continued after 18 Ma with movement on the the Central Alps were formed by ductile detachment of the brittle Rhone-Simplon detachment, accompanied by the N-, upper European crust during its Late Eocene–Early Oligo- NW- and W-directed Helvetic and Dauphine´ thrusts. The cene SE-directed underthrust below the upper Penninic and dextral shear is dated by the 29–25 Ma crustal-derived aplite Austroalpine thrusts and the Adriatic plate. Four underthrust and pegmatite intrusions in the southern steep belt. The zones are distinguished in the NW-verging stack of Alpine cooling by uplift and erosion of the Tertiary migmatites of the fold nappes and thrusts: the Canavese, Piemont, Valais and Bellinzona region occurred between 22 and 18 Ma followed Adula zones.
    [Show full text]
  • Valle Cannobina - Val Vigezzo, Monte Limidario, Centovalli, Brissago
    Carta 13 - Valle Cannobina - Val Vigezzo, Monte Limidario, Centovalli, Brissago L’enorme ghiacciaio del quaternario, che scendeva dalla Valle Bedretto verso la Pianura Padana, copriva con un forte spessore la zona del Lago Maggiore. Sotto l’enorme ghiacciaio scorreva il fiume Ticino che man mano che depositava detriti nella parte rocciosa verso dove ora sorgono Arona, Angera e Castelletto, iniziava ad espandersi in un piccolo lago. L’enorme coltre che copriva gran parte delle montagne fino a 1800m depositando sedimenti morenici sulle pendici delle montagne. Così le rocce del Limidario erano attorniate da questo enorme ghiacciaio che penetrava a nord nelle Centovalli e a sud attraverso la Cannobina. Se a nord i sedimenti morenici furono spinti verso l’interno a formare l’altopiano Vigezzino a sud la forza del ghiaccio hanno modellato i scoscesi pendii del Limidario in terrazzi morenici e nella parte del Monte Zeda/Torrione in valli circolari dovute ai detriti dovuti all’effetto dei grandi freddi sulle rocce particolari di questa catena montuosa, favorendo così l’inserimento dei Paesi di Gurro, Falmenta e Crealla con le loro frazioni. A nord, il ghiacciaio proveniente dalle Centovalli, ha creato un deposito nella zona chiamata ora “Piana di sali”, favorendo così un’area sottostante leggermente pianeggiante dove è nato il paese di Finero. A est e a sud il ghiacciaio, modellando i fianchi del Limidario, ha permesso di avere dei terrazzi morenici dove sono nati paesi di Ronco, Brissago con le loro numerosi frazioni e alla foce del Torrente Cannobino l’insediamento di Cannobio. Nella parte nord del Limidario, il ghiacciaio ha dato origine ad una valle denominata Centovalli con terrazzi morenici dove sono sorti i paesi di Intragna, Verdasio, Rasa, Palagnedra, Lionza, Borgnone e Camedo.
    [Show full text]
  • Salviamo Il Paesaggio VALDOSSOLA Sulle Orme Delle Proprie Radici Liquide
    Salviamo il Paesaggio VALDOSSOLA [email protected] COMUNICATO PER LA STAMPA Sulle orme delle proprie radici liquide In anteprima per il VCO, l’edizione 2018 di LETTERALTURA vedrà quest’anno la presentazione di un libro inchiesta sullo stato di salute dei torrenti di montagna, conseguente il terzo grande assalto ai territori alpini per lo sfruttamento idroelettrico. Il libro si chiama Radici liquide e lo presenta la giornalista Elisa Cozzarini per la casa editrice veneziana Nuova dimensione. Il primo grande assalto alle acque libere dei torrenti ossolani fu attuato dagli inizi del secolo scorso fino a poco dopo la guerra nel periodo dell’autarchia energetica, per fornire alla nazione italiana una quota considerevole di corrente elettrica, generata con il sistema idroelettrico per mezzo delle grandi dighe. Dodici grandi invasi furono costruiti alle sorgenti della Toce e dei suoi principali affluenti per un totale di acque ritenute a monte di 171 milioni di metri cubi (fonte: Provincia VCO). Morasco, Sabbioni, Toggia, Agaro, Vannino, Codelago, Campliccioli, Cingino, Cheggio, Larecchio, d’Avino, ecc … sono alcune delle grandi dighe che tutti conoscono da tempi ormai storici. La produzione di energia elettrica media annua teorica supera i 3.300 GWh, situazione che pone la Val d’Ossola al primo posto tra le valli piemontesi (fonte: agenzia delle Dogane). Da allora il fiume Toce ha perso, oltre al suo equilibrio idro-biologico-geologico-potabile-irriguo, altre risorse rilevanti che ormai sfuggono ai più: ad esempio la sua secolare navigabilità, la sua invidiata pescosità e alcune delle sue principali bellezze naturalistiche ad uso turistico. Si pensi ad alcuni villaggi walser sommersi dagli invasi artificiali o alla spettacolare Cascata del Toce, aperta solo ad ore in estate per concessione di Enel.
    [Show full text]
  • Zur Talgeschichte Zwischen Domodossola Und Locarno : Valle D
    Geographica Helvetica 1987 - Nr. 1 Rene Hantke Zur Talgeschichte zwischen Domodossola und Locarno: Valle d'Ossola, Val Vigezzo (Prov. di Novara) - Centovalli (Kt. Tessin) 1. Teil* 1. Problemstellung bleme bei solchen Zuordnungen hingewiesen. Dies trifft besonders für die höchsten Geländeformen Das talgeschichtlich untersuchte Gebiet umfaßt die zu, die als «breite Rücken» im NW zur V dell' Valle d'Ossola mit dem zum Lago Maggiore entwäs¬ Isorno, im NE zur V Onsernone, im SE und im E sernden Toce und seinen Quellästen: Devero, Dive- zum Lago Maggiore hinüberleiten und dem Pet- dro, Bogna, Ovesca und Isorno, sowie die von Do¬ tanetto-System zugeordnet wurden. Sie wären von modossola gegen E sich öffnende Talung: die V. Vi¬ der «rückschreitenden Erosion» noch nicht erfaßt gezzo mit dem Melezzo occidentale und, jenseits worden; doch bekunden die runden Gipfel- und der Wasserscheide bei Druogno (831m), dem M. Gratformen eher die Obergrenze der Eisüberprä¬ Orientale. Nach weiteren 12 km durchfließt dieser, gung. Effekte «rückschreitender Erosion» sind - E der Landesgrenze als Melezza, die Centovalli, vorab an Sonnenhängen - auf subglaziäre Schmelz¬ nimmt aus der V. Onsernone den östlichen Isorno wässer zurückzuführen. Die höheren Gebiete ha¬ auf und vereinigt sich im PedemonteWNWvon Lo¬ ben nicht aper über die Talgletscher emporgeragt; carno mit der Maggia, die sich nach 5 km in den sie waren von Eiskalotten bedeckt, von denen schat¬ Lago Maggiore ergießt. tenhalb kleine Gletscher abstiegen, die noch Zu¬ Centovalli und V Vigezzo zeichnen sich durch hohe schüsse lieferten; nur steile S-Lagen aperten aus. Niederschläge aus: Camedo 220 cm/a mit zuweilen, Auch tiefere Verflachungen sind nicht als «alte Tal¬ so in den letzten Jahrzehnten, katastrophalen Un¬ bodenreste» zu deuten; sie bekunden Felsrelikte, wettern.
    [Show full text]
  • Giacomo Bonzani 3° Premio Giornalismo
    Il Popolo Dell'Ossola n. 30 28 luglio 2017 Giacomo Bonzani 3° premio Giornalismo IN REGIONE IL PROGETTO PER ADEGUARE LA SS337 DA RE AL CONFINE Qualcuno disse che le strade sono le vene e le arterie del corpo sociale. Quanta verità in queste parole, solo che guardando alle vicende della SS337, la strada che da ​ Domodossola conduce al confine con la Svizzera di Ponte Ribellasca, verrebbe da pensare ad una cronica "presenza di colesterolo". Il tratto viario da Masera a Re, tranne pochissimi punti è ora percorribile agiatamente ed in sicurezza, ma dal paese del famoso Santuario sino al confine con la Svizzera, tanto è rimasto da fare per una completa messa in sicurezza. Diversi i progetti per una soluzione tecnica definitiva già proposti, discussi e accantonati negli ultimi decenni, sino a quello attuale presentato il 10 luglio 2015 dall'ANAS all'Unione Montana dei Comuni della Val Vigezzo. Ente presieduto da Enrico Barbazza (sindaco di Malesco) composto dai sei comuni valligiani su sette (essendo Druogno passato all'Unione Montana delle valli dell'Ossola). Un progetto illustrato successivamente dai vari sindaci ai consiglieri nei propri comuni. A questa riunione coi vertici ANAS altre ne seguirono il 13 giugno dello scorso anno, sino ad un'ultima il 12 maggio scorso (quest'ultima a porte chiuse). Presenti oltre agli amministratori vigezzini, i politici del territorio on. Enrico Borghi, Aldo Reschigna, Stefano Costa ed il rappresentante dei lavoratori Frontalieri Antonio Locatelli. Ai vertici dell'ANAS piemontese è oggi l'ing. Vurro che ha sostituito l'ing. Bertolan presente ai primi incontri. Intanto questa l'attualità.
    [Show full text]
  • Il Risanamento Del Fiume Ticino La «Priorità
    o l l e n a g i V 2 6 9 6 B A G - o z z i r i d n i i d i t n e m a i b m a c e r a l a n g e S - o t n e Numero 2 - Maggio 2011 - Anno CVI m a n o b b a n i e n o i z i d e p S - a c s e p a l e a r u t l o c i u q c a ’ l r e p e s e n i c i t e n Il risanamento o i z a r e del fiume Ticino d e F a l l la «priorità» e d e l a nei prossimi anni i c i f f u o n a g r I conti della FTAP O per il 2010 Il Museo della pesca riapre con una mostra «gustosa» La Pesca Sommario Organo ufficiale della Federazione ticinese 3 Ai corsi di introduzione alla pesca per l’acquicoltura e la pesca ragazzi, adulti e molti stranieri 4 L’assemblea dei delegati FTAP al Museo della pesca a Caslano Numero 2 - maggio 2011 Anno CVI 14 Un’opera assolutamente ingiustificata Periodico con 4 pubblicazioni annuali e un impatto sull’ambiente da evitare di cui 2 abbinate al periodico della FCTI (Federazione cacciatori ticinesi) 15 Sulle microcentrali il Gran Consiglio respinge la richiesta di moratoria Corsi per nuovi pescatori www.ftap.ch (possibilità di iscrizione online) 16 Brione Verzasca, sì alla microcentrale e-mail [email protected] da parte del Gran Consiglio Cassiere ma intanto spunta un ricorso al Tram Gianni Gnesa telefono ufficio 091 751 96 41 fax 091 751 52 21 16 Bocciato definitivamente il progetto e-mail [email protected] di captazione ai Bagni di Craveggia Redattore responsabile Raimondo Locatelli 18 Nel guadino dei più fortunati via Massagno 7 CH -6952 Canobbio telefono e fax 091 940 24 80 20 «Pesci fuor d’acqua» e-mail [email protected] al
    [Show full text]
  • Valorizzare Le Risorse Della Valle Ossola
    Valorizzare le risorse della valle Ossola Borgate, energia: analisi e proposte del progetto CAPACities Valorizzare le risorse della valle Ossola Borgate, energia: analisi e proposte del progetto CAPACities Regione Piemonte Indice del volume Assessorato all’Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia e Legale Assessore: Ugo Cavallera 1. Introduzione 5 Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia Direttore: Livio Dezzani Il progetto CAPACities 7 Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica Tema di lavoro 7 Dirigente: Giovanni Paludi Approccio 8 Pubblicazione cofinanziata dall’Unione Europea Fasi di lavoro 10 Programma Alpine Space - Progetto CAPACities 2. Le risorse del territorio 11 Competitiveness, actions and policies for Alpine cities / Competitività, azioni e politiche per le città alpine Sito Internet generale: www.capacities-alpinespace.eu Profilo quali-quantitativo dell’area 13 Sito Internet regionale: www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/programmi/capacities 3. Il punto di vista locale 25 Gruppo di lavoro Regione Piemonte - Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica (gestione tecnica e amministrativa del Il punto di vista locale - animazione territoriale 27 progetto): La fase di indagine-ascolto 27 Giovanni Paludi (responsabile), Guido Baschenis, Francesca La Greca, Paolo Zeppetella L’identificazione dei nodi critici 30 Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città (consulenza scientifica): La fase della discussione pubblica 32 Gianfranco Cavaglià (responsabile
    [Show full text]
  • Relazione Geologica Generale Geo 1
    REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL V.C.O. COMUNITA' MONTANA "VALLI DELL'OSSOLA" COMUNE DI MALESCO VARIANTE GENERALE VS2009 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Progetto Definitivo - Aggiornamento dicembre 2011, a seguito delle osservazioni espresse dal Settore Prevenzione Territoriale del Rischio Geologico - Area di Torino, Cuneo, Novara e Verbania, scaturite nel corso della riunione del Gruppo Interdisciplinare del 15-12-2011, prot. n. 45110/DB08.00 ------------------------------------------------ Aggiornamento marzo 2015, con modificazioni “ex officio”, contenute nell’Allegato A alla D.G.R. del 16-02-2015 n. 30-1065 di approvazione della Variante Generale VS2009 al PRGC vigente - Legge Regionale 5 dicembre 1977, n° 56 e s.m.i. - Circolare P.G.R. del 08.05.1996, n° 7/LAP “Specifiche tecniche per l'elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici”, e successiva Nota Tecnica Esplicativa dicembre 1999 - D.G.R. del 15/07/2002 n. 45-6656, approvazione della “Legenda Regionale per la redazione della carta geomorfologica e del dissesto dei P.R.G.C.” - D.G.R. del 18/03/2003 n. 1-8753, per l'adeguamento dello strumento urbanistico al P.A.I. - D.G.R. del 28/07/2009 n. 2-11830 Elab. Elab. GEO 1 RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE GEO 1 Data Stesura: Dicembre 2010 Adozione Progetto Preliminare Aggiornamenti: Settembre 2011 Dicembre 2011 Adozione Progetto Definitivo Marzo 2015 D.C.C. n. 5 del 18-02-2012 IL SEGRETARIO COMUNALE IL SINDACO IL PROGETTISTA Dott.sa A. Salina Barbazza Enrico Dott. Geol. F. D’Elia IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.sa A. Salina STUDIO GEOLOGICO D’ELIA Via Roma, 3/A - 28802 Mergozzo (VB) tel.
    [Show full text]