Atti Del 3° Congresso Della Associazione Italiana Di Oceanologia E Limnologia

Atti Del 3° Congresso Della Associazione Italiana Di Oceanologia E Limnologia

ATTI DEL 3° CONGRESSO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OCEANOLOGIA E LIMNOLOGIA Sorrento, 18-20 Dicembre 1978 a cura di Riccardo de Bernardi E ATTI DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI OCEANOLOGIA E LIMNOLOGIA (A.I.O.L.) dal 1° Gennaio 1977 al 31 Dicembre 1978 Pallanza 1980 INDICE Presentazione pag. I Atti del 3° Congresso di Oceanologia e Limnologia » V Elenco degli iscritti al 3° Congresso di Oceanologia e Limnologia » VII Seduta inaugurale » XIII Relazione F. CINELLI - La flora e la fauna marine costiere nei loro rapporti con l'ambiente pelagico . » 1 Comunicazioni R. DE BERNARDI, G. GIUSSANI e E. SOLDAVINI - Ruolo della fascia litorale nello sviluppo e nella dinamica di popolazioni pelagiche di alcuni cladoceri d'acqua dolce » 11 I. FERRARI e M.G. MAZZOCCHI - Cicli di marea e distribuzione dello zooplancton in una sacca del delta del Po . » 21 G. BONOMI e G.P. SALMOIRAGHI - Successione stagionale e dinamica di popolazione nei cladoceri di un lago artificiale. (Lago di Suviana, Appennino Tosco- Emiliano) . » 35 N. SECHI e A. -COSSU - Note preliminari sull'ecologia del Lago di Baratz . » 45 F. ARGENTESI - Una metodologia statistica per lo studio delle interazioni di popolazione nelle comunità zooplanctoniche . » 51 G. GABBIANELLI e S. ROSSI - Nota sulla sedimentazione attuale del fondo-valle nel Golfo di Taranto . » 65 E. COCCO, T. DE PIPPO e G. D'IORIO - Prime osservazioni sulla morfologia della piattaforma continentale prospiciente il litorale metapontino (Golfo di Taranto) . » 73 C. AMORE, E. COCCO, M.A. DE MAGISTRIS, T. DE PIPPO e E. GIUFFRIDA - Caratteristiche morfologiche e sedimentologiche della spiaggia emersa e sommersa tra la foce del F. Basento e Castellaneta Marina (Golfo di Taranto) . » 81 R. LENAZ e S. ROSSI - Rilievo geomorfologico di alcuni «seamounts» del Mar Tirreno con impiego del «Side Scan Sonar» . » 89 F. FANUCCI, L. MIRABILE e M. PICCAZZO - Le piattaforme continentali del Mar Ligure - Alto Tirreno: proposta di classificazione . » 105 R. SELLI, F. LUCCHINI, P.L. ROSSI, C. SAVELLI e M. DEL MONTE - Geologia e petrochimica dei vulcani centrotirrenici Magnaghi, Vavilov, Marsili . » 115 G. CHIAUDANI e R. PAGNOTTA - Applicazione di misure di ATP per la stima delle biomasse nelle acque costiere antistanti la foce del Tevere . » 119 M. CATTANEO - Variazioni stagionali del rapporto diatomee-peridinee nel fitoplancton di superficie raccolto su due stazioni al largo di Chiavari . » 129 M. FABIANO, T. ZUNINI-SERTORIO e V. CONTARDI - Ecologia e biologia dei porti del Mar Ligure e Alto Tirreno. 9. Caratteristiche ambientali e carico zooplanctonico nelle acque della Baia di La Spezia . » 137 N. DELLA CROCE - Misure di trasparenza nelle acque del Mar Ligure e Alto Tirreno . » 145 R. FRASSETTO - Il telerilevamento come nuovo strumento per lo studio della qualità e della dinamica della superficie del mare . » 155 R. DAZZI, R. FRASSETTO, F. MIONI e M. TOMASINO - Dove va l'acqua del Po? . » 163 M. MASSI - Generalità sul trattamento di dati telerilevati: procedure applicative ed utilizzazioni oceanografiche . » 171 V. PARISI e E. PASCHINI - Un contributo allo studio della circolazione nelle aree mediterranee con un modello numerico geostrofico linearizzato . » 179 G. OREL, M. SPECCHI e F. STRAVISI - Osservazioni meteorologiche e idrobiologiche in una valle da pesca (Valle Artalina) della laguna di Grado (Alto Adriatico) . » 181 B.P. BASSO, N. DELLA CROCE e P. PICONE - Ecologia e biologia dei porti del Mar Ligure e Alto Tirreno 8. Popolamento zooplanctonico (Ottobre-Novembre 1974) . » 189 S. GENOVESE, S. GRASSO, V. CUOMO e F. VANZANELLA - Prime ricerche sulla distribuzione di funghi in alcuni mari italiani . » 197 L.S. MONTICELLI - Prime ricerche sul batterioplancton psicrofilo in acque costiere dell'Italia Meridionale . » 205 E. DE DOMENICO, M. DE DOMENICO e G. PULICANO’ - Distribuzione di sostanze oleose e batteri ossidanti idrocarburi lungo le coste siciliane e calabresi . » 217 G. ALBERTELLI, M. CATTANEO e N. DRAGO - Indagine qualitativa e quantitativa su due biocenosi della platea continentale ligure . » 231 N. DRAGO, G. ALBERTELLI e M. CATTANEO - Macrobenthos dei fondi dell'Isola di Pianosa . » 239 S. EVANGELISTA, G.B. LA MONICA e B. LANDINI - Analisi granulometrica e dinamica dei litorali sabbiosi . » 245 C. COPAT, G.C. CORTEMIGLIA e G. MARCONI - Automatizzazione dell'analisi morfometrica dei ciottoli . » 255 B. ANSELMI, F. BENVEGNÙ, A. BRONDI e O. FERRETTI - Classificazione geomorfologica delle coste italiane come base per l'impostazione di studi sulla contaminazione marina . » 265 B. ANSELMI, F. BENVEGNÙ, A. BRONDI e O. FERRETTI -Contributo allo studio dell'influenza della geologia e della geochimica dei bacini emersi sulla composizione dei sedimenti marini. Indagine sistematica sugli apporti fluviali dell'intero territorio nazionale . » 279 F. AMATUCCI, C. AMORE e P. CATALDO - Modellamelo della spiaggia sommersa per effetto del moto ondoso tra Metaponto Lido e Ginosa Marina . » 295 F. PULICANÒ e E. DE DOMENICO - Il rapporto solfati/clorinità in acque costiere tirreniche (primi risultati) . » 311 D. BREGANT e G. CATALANO - Osservazioni sulla alcalinità nelle acque della Bocca di Primero (Laguna di Grado) . » 319 D. BREGANT e G. CATALANO - Considerazioni sulla con-centrazione del doro, calcio, magnesio ed alcalinità alla foce del fiume Isonzo . » 327 F. BAFFI, R. FRACHE e A. DADONE - Determinazione di alcuni metalli pesanti nel Mar Ligure mediante spettrofotometria di assorbimento atomico senza fiamma. » 335 E. ACCERBONI, F. MORO e P. SCARAZZATO - Analytical computation of dissolved oxygen in sea water from data collected by polarographic sensors fitted on CTD systems . » 341 F. BALDI e A. RENZONI - Mercurio totale in pesci marini pelagici. » 351 L. ADREANI e G. BONOMI - Elementi per una dinamica di popolazione dei tubificidi (Anellida, Oligochaeta) . » 355 R. DE BERNARDI, G. GIUSSANI e R. MOSELLO - I piccoli laghi della Regione Lombardia:proposta di una ge- rarchia trofica in base a semplici criteri di valutazione » 367 R. BERTONI - La misura del carbonio organico presente nelle acque: possibilità attuali e prospettive future . » 377 W. AMBROSETTI, L. BARBANTI, R. DE BERNARDI e V. LIBERA - Alcune risposte limnologiche ad un evento meteorologico eccezionale: il nubifragio del 7 Ago- sto 1978 nel bacino del Lago Maggiore . » 389 O. RAVERA e D. ANNONI - Effetti ecologici del rame valutati per mezzo di un ecosistema sperimentale. » 407 P. FRANCO, A. FRANCESCON e A. BARBARO – Concentrazione dei fluoruri nelle acque dell'Adriatico settentrionale . » 423 G. SCARPONI, E. MICCOLI e R. FRACHE – Determina- zione di Cd, Pb, Cu in acqua di mare mediante voltammetria di ridissoluzione anodica. Confronto dei risultati ottenuti a bordo ed in laboratorio . » 433 A. VIARENGO, M. PERTICA, G. MANCINELLI, R. CAPELLI e M. ORUNESU - Effetto del Cu++ sulla assunzione di aminoacidi, sulla sintesi proteica e sul contenuto di ATP di differenti tessuti di Mytilus galloprovincialis L. » 441 A. VIARENGO, M. PERTICA, G. MANCINELLI, G. ZANICCHI e M. ORUNESU - Precoce induzione di proteine capaci di legare il Cu++ nelle branchie di mitili esposti al metallo . » 451 Tavola rotonda su “Intercalibrazione di metodologie fisiche in oceanografia”. Coordinatore F. DE STROBEL » 461 L. CROVINI - I servizi metrologici dell'Istituto di Metrologia G. Colonnelli di Torino in relazione alle esigenze dell'oceanografia. » 462 E. ACCERBONI - Nota informativa sul Centro di Taratura Oceanografica dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste . » 464 F. DE STROBEL - Sistemi di calibrazione oceanografica presso il Saclant Research Centre . » 469 Dibattito . » 474 Atti dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.) dal 1° Gennaio 1977 al 31'Dicembre 1978 . » 479 A.I.O.L. CONSIGLIO DI PRESIDENZA PER GLI ANNI 1977-1978 Presidente: Livia TONOLLI Consiglieri: Antonio LONGINELLI Arturo DE MAIO Francesco CINELLI Sebastiano GENOVESE Paolo FRANCO Giuliano FIERRO Segretario: Riccardo DE BERNARDI PRESENTAZIONE Questo volume raccoglie i contributi scientifici presentati al terzo Congresso dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.), tenutosi a Sorrento nel Dicembre del 1978. È per noi un vero piacere esprimere ai nostri colleghi ed amici la nostra convinzione che esso rappresenta una testimonianza molto positiva dei risultati di una sempre migliore organizzazione e dello sforzo compiuto per migliorare la qualità dei contenuti. Tutti i soci dell'A.I.O.L. hanno preso coscienza del fatto che la nostra Associazione deve assumere caratteristiche interdisciplinari e integrate. Accanto, infatti, a visioni settoriali che oceanologia e limnologia, con tante problematiche comuni, avevano nel passato, ci si sta, per passi successivi, avvicinando a considerare compartimenti abiotici e biotici come facenti parte di quei tasselli di un unico mosaico, preludio certo al concetto unificante di ecologia acquatica. Ma questo non ci è sembrato sufficiente. Non ci si può limitare a valutazioni descrittive o funzionali dei fenomeni osservati, se non si disponga di metodologie veramente affidabili, per accuratezza e precisione. Queste devono, però, essere usate in modo appropriato, dopo aver proceduto ad un loro esame critico e ad una rigida intercalibrazione. È questo il motivo che ci ha spinto ad organizzare in questo Congresso anche una tavola rotonda su intercalibrazione dì strumenti per rilevamento di variabili fisiche, e che ci ha indotto a decidere di continuare su questa strada anche nelle successive assemblee e congressi dell'A.I.O.L. Gli scopi che

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    514 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us