Verbano Cusio Ossola

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Verbano Cusio Ossola PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE VERBANO CUSIO OSSOLA: UN PAESAGGIO A COLORI A cura di LEL - Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia - Piacenza Studio promosso e finanziato da: Fondazione Cariplo Provincia del Verbano Cusio Ossola Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola Distretto turistico dei Laghi Coordinamento: LEL - Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia – Piacenza Alla realizzazione del presente studio hanno collaborato in ragione delle specifiche competenze: Coordinatore del gruppo di lavoro: Paolo Rizzi, Docente di Politica Economica - Direttore operativo LEL Ricercatori LEL: Ilaria Dioli, Esperta in Cultura e Identità del Territorio e Studi sul Paesaggio Roberta Pianta, Esperta in Economia culturale e capitale sociale Davide Marchettini, Esperto in Analisi socioeconomiche territoriali Esperti del territorio: Stefania Cerutti, Ricercatore di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, Docente di Analisi e rappresentazione dei paesaggi e di Organizzazione e valutazione economica di progetti territoriali, Università degli Studi del Piemonte Orientale Marco Magaraggia, Consulente in ambito aziendale e per Programmi territoriali integrati, Esperto in ICT, comunicazione e marketing Elena Poletti Ecclesia, Esperta in modelli gestionali e di promozione di beni culturali, Consulente di enti locali per la progettazione in ambito culturale Altri ricercatori: Giovanni Durbiano, Docente di Composizione architettonica e urbana-Dipartimento di Architettura e Design-Politecnico di Torino © 2012. Provincia del Verbano Cusio Ossola 1 INDICE 1. Obiettivi e metodologia del lavoro 1.1. Gli obiettivi del lavoro pag. 4 1.2. Le fasi di lavoro e la metodologia adottata pag. 5 2. Il paesaggio culturale 2.1. Paesaggio e patrimonio culturale pag. 10 2.2. Beni, luoghi e manifestazioni culturali del VCO pag. 14 2.3. Il ruolo economico delle attività culturali nel VCO pag. 24 2.4. Alcuni casi di confronto a livello nazionale e internazionale pag. 36 3. Identità territoriale e riconoscimento culturale 3.1. Cultura, identità e senso di appartenenza pag. 45 3.2. Un’indagine sui giovani del VCO pag. 49 4. Verso la governance del sistema culturale 4.1. La governance: quando il governo non basta pag. 74 4.2. I modelli di governance del sistema culturale locale pag. 82 4.3. La governance del sistema culturale del VCO pag. 87 5. Strategie e azioni per la valorizzazione culturale del VCO 5.1. I fili tematici del sistema culturale del VCO: esiti e proposte pag. 94 Paesaggio d’acqua pag. 94 Paesaggio di fiori pag. 101 Paesaggio di pietra pag. 106 Paesaggio d’arte e fede pag. 111 Paesaggio di montagne pag. 118 Paesaggio di storie, leggende e tradizioni pag. 123 5.2. Le linee strategiche pag. 130 5.3. Le linee di intervento pag. 134 6. La pianificazione strategica per la valorizzazione culturale del territorio: il metodo e il percorso pag. 151 Appendici pag. 156 -I beni, i luoghi e le manifestazioni culturali del VCO pag. 157 -Il questionario dell’indagine pag. 257 -I partecipanti alle diverse fasi della pianificazione pag. 264 Bibliografia pag. 269 2 1. Obiettivi e metodologia del lavoro 3 1.1. Gli obiettivi del lavoro La finalità generale del progetto è l’elaborazione del Piano strategico territoriale per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale del Verbano Cusio Ossola, “Paesaggio a colori”. A tal scopo si sono definiti obiettivi generali e specifici così individuati: Obiettivo generale Sviluppare un sistema territoriale di tipo distrettuale volto alla valorizzazione del paesaggio culturale, storico e ambientale del VCO nel suo complesso: il piano strategico, grazie al supporto delle attività di analisi e il confronto con gli attori locali, punta ad elaborare proposte concrete per istituire forme di coordinamento permanenti, volte a garantire una messa a sistema duratura nel tempo. Obiettivi specifici -Integrare pubblico privato e coinvolgere le comunità locali nel sistema di gestione e promozione: i tavoli di lavoro hanno compreso sia soggetti pubblici che privati, favorendo così l’integrazione tra le due componenti. Le comunità locali sono state coinvolte anche attraverso le attività di rilevazione e le indagini condotte presso la popolazione scolastica. -Superare le forme di gestione meramente volontaristiche: la costituzione di tavoli di lavoro è stata il primo passo verso la definizione di modalità di lavoro in rete coordinate e non più affidate alla buona volontà dei singoli. Il piano strategico propone inoltre interventi formativi e di indirizzo volti a professionalizzare gli addetti del settore culturale. -Avviare un processo di valorizzazione e condivisione identitaria da parte della popolazione locale: tale processo è stato favorito sia dal metodo stesso della pianificazione strategica, con l’emersione dei fabbisogni locali da parte degli stakeholder, sia dal lavoro di indagine condotto sui giovani. -Offrire chiavi di lettura per percorsi articolati inseriti in un sistema di reti locali: l’individuazione di reti tematiche locali è stata favorita dall’attività di analisi e il processo partecipativo ha arricchito le chiavi di lettura di tali nuclei tematici. -Inserire le ricchezze del territorio anche in reti lunghe: l’attività di raccolta dati ha previsto anche l’analisi di altri contesti territoriali, finalizzata anche alla costruzione di possibili partnership future su reti lunghe. -Integrare sistema culturale e sistema delle imprese per generare ricadute economiche: il piano strategico indica azioni specifiche che favoriscono tale integrazione e ha coinvolto operatori attivi oltre che nei comparti della produzione culturale e artistica, della distribuzione culturale, nei settori economici del turismo e delle produzioni tipiche. -Incrementare la qualità dell’offerta territoriale storica culturale e ambientale: l’emersione e la condivisione di temi chiave del patrimonio culturale e paesaggistico è la base per il miglioramento qualitativo dell’offerta, proponendone una più facile leggibilità ai visitatori; in fase di analisi si sono applicati alcuni criteri valutativi quali l’accessibilità dei luoghi, la fruibilità anche per il pubblico disabile, la presenza o meno di forme di proposizione didattica per il pubblico più giovane, l’adozione delle nuove tecnologie. I dati raccolti offriranno indicazioni d’intervento per il superamento delle carenze e il miglioramento globale dell’offerta. -Incrementare i servizi offerti dal sistema e rivolti a fasce di pubblico particolari: il coinvolgimento della fascia dei giovani è stato finalizzato all’individuazione delle richieste di questo specifico target. 4 1.2. Le fasi di lavoro e la metodologia adottata La finalità di un’azione di governo del Territorio si può sintetizzare nella realizzazione di un “sistema territoriale di creazione di valore”. Si tratta in sintesi di individuare lo strumento, o gli strumenti, che consentano agli attori che agiscono sul territorio di “progettare insieme il futuro”, sia esso connesso ad uno sviluppo economico, culturale, paesaggistico o di altra natura che attenga al territorio stesso. Questo avviene: - agevolando l’incontro ed il contributo delle diverse componenti delle società e dell’economia - definendo un quadro analitico condiviso tra le componenti stesse - elaborando obiettivi e strategie comuni - elaborando e concertando azioni e progetti volti a governare concretamente lo sviluppo, in ottica di compatibilità e sostenibilità delle azioni stesse - utilizzando un supporto metodologico che garantisca la partecipazione, l’attuazione di azioni concrete, nonché il monitoraggio dei risultati. Da tutto ciò si evince che la metodologia utilizzata per il progetto Paesaggio a colori si base sul processo di Pianificazione Strategica. La Pianificazione strategica a sua volta: - si basa su una diagnostica e su obiettivi condivisi - è un insieme di interventi concertati da tutti i soggetti presenti nella comunità, per la realizzazione della visione futura del proprio territorio - è la cornice più adatta a contenere obiettivi, strategie, progetti, azioni, strumenti operativi conseguibili mediante il coordinamento di politiche ed interventi pubblici e privati - contribuisce al rafforzamento dell’identità del territorio - fornisce all’ente/enti locali il metodo e gli strumenti per il governo del territorio e dei relativi processi di cambiamento. Punti di forza di tale pianificazione sono riconducibili al fatto che: - non è prevista, né resa obbligatoria, da alcuna legge - è sistemica e flessibile nei contenuti e nel tempo - è strumento sì di indirizzo, ma contemporaneamente operativo - è strumento a disposizione della comunità - prefigura il futuro attraverso un processo e non solo una, talvolta aleatoria, “visione” - definisce linee di azione, risorse, responsabilità, attori, metodi di monitoraggio - ha tempi “indipendenti” dalle scadenze dei mandati di Amministrazioni Pubbliche, Organismi rappresentativi, Enti. La partecipazione di tutti i possibili attori del territorio è fondamentale per il processo di pianificazione strategica. La mobilitazione degli attori locali è determinante per l’efficacia del processo perché: - sostiene il dialogo e il coinvolgimento nei processi decisionali - consente di raggiungere una visione condivisa e di concertare le decisioni - realizza il “valore aggiunto” dell’unione delle forze e delle risorse Le azioni di un Piano strategico possono produrre risultati:
Recommended publications
  • Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
    Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando
    [Show full text]
  • Crodo Baceno Premia Montecrestese Santa Maria
    D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA o i p D D m D a r D ! D 1 e ! V ! D - ! .
    [Show full text]
  • Valle D'ossola, Val Vigezzo (Prov. Di Novara)-Centovalli (Kt
    Geographica Helvetica 1987 - Nr. 4 Rene Hantke Zur Talgeschichte zwischen Domodossola und Locarno: Valle d'Ossola, Val Vigezzo (Prov. di Novara)-Centovalli (Kt. Tessin) 2. Teil* mit Kartenbeilage 7. Die pleistozane Ausräumung in der Schuttfächer bewaldet; in den Interstadialen stieg Vigezzo - Centovalli-Talung der Wald um einige hundert Meter an, auf 10001200 m. Die warmzeitliche Ausräumung hat - Die bescheidene Eintiefung längs der Centovalli- infolge der weitgehenden Bewaldung - vor allem Störung (S. 16) hängt vor allem mit der quer zur steile Gebiete ergriffen. In den wärmsten Phasen Hauptstoß-Richtung des Eises verlaufendenTalung lag die Waldgrenze - heute um 1800-2000 m - um zusammen. Das von Domodossola in dieV Vigezzo 200-300 m höher, wie aus der interglazialen Flora eingedrungene Toce-Eis hatte dabei eine Felsstufe der Seetone von Re mit ihren wärmeliebenden Ar¬ von über 230 m zu überwinden. Zudem drang von ten hervorgeht. Locarno Tessin-Eis gegen W vor, staute das aus Besonders in tektonisch zerrütteten Bereichen hin¬ V. Maggia und V Onsernone austretende Eis und terlassen katastrophale Unwetter ihre Spuren. Da drängte dieses in die Centovalli. Damit wurde das sich die Schadengebiete erst mit den neuzeitlichen Toce-Eis zurückgestaut und die kaltzeitliche Ero¬ Rodungen - vorab in steilen Quellbereichen - ge¬ sion stark reduziert. Daß dies - mit Ausnahme der häuft haben, darf ihre Erosionswirkung nicht auf Kolktiefen um Domodossola und um Locarno - in alle Warmzeiten mit über 80% Waldbedeckung aus¬ den älteren Hochglazialen viel anders gewesen sein gedehnt werden. soll, ist unwahrscheinlich. N des Sassetto und an derW-Flanke der CimaTrub- In der V Vigezzo konnte eine Eintiefung nur in en¬ bio N Malesco reicht derWald bis 1900 m; die Baum¬ gen Vorstoß- und Abschmelz-Bereichen stattfinden, grenze liegt auf 1980 m, die Krüppelgrenze auf bei Eisständen zwischen Druogno und der Mün¬ 2040 m.
    [Show full text]
  • Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
    Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA .
    [Show full text]
  • The Hydro-Meteorological Chain in Piemonte Region, North Western Italy – Analysis of the HYDROPTIMET Test Cases
    Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, 845–852, 2005 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-845 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. The hydro-meteorological chain in Piemonte region, North Western Italy – analysis of the HYDROPTIMET test cases D. Rabuffetti and M. Milelli ARPA Piemonte, Corso Unione Sovietica, 216, 10134 Torino, Italy Received: 19 July 2005 – Revised: 13 October 2005 – Accepted: 13 October 2005 – Published: 3 November 2005 Part of Special Issue “HYDROPTIMET” Abstract. The HYDROPTIMET Project, Interreg IIIB EU subject of the research is the forecast of floods in little and program, is developed in the framework of the prediction medium sized quick responding catchments. and prevention of natural hazards related to severe hydro- For such catchments the space-time scale dichotomy be- meteorological events and aims to the optimisation of Hydro- tween meteorological outputs and hydrological requirements Meteorological warning systems by the experimentation of is very high (Ferraris et al., 2002) resulting in often uncer- new tools (such as numerical models) to be used opera- tain discharge forecasts and, as a consequence, in not reliable tionally for risk assessment. The objects of the research risk assessment. Uncertainty sources are found either in the are the mesoscale weather phenomena and the response of 2 3 2 meteorological input as well as in the hydrological concep- watersheds with size ranging from 10 to 10 km . Non- tualisation and parameters. From a theoretical point of view hydrostatic meteorological models are used to catch such a probabilistic approach should be considered (Krzysztofow- phenomena at a regional level focusing on the Quantita- icz, 1999) event though it often produce big difficulties in tive Precipitation Forecast (QPF).
    [Show full text]
  • Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
    nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte .
    [Show full text]
  • G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Valenza Aspetti Significativi Del Percorso Luogo Di Partenza: Baceno (Piazza Municipio
    G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Codice di individuazione sul sito: Settore B “Vie Storiche” G00 gpx kmz Valenza Aspetti significativi del percorso Da Baceno a Ponte di Formazza si attraversano due mondi: quello dei paesi legati alla cultura ... e quella di cultura Walser. Il percorso da Baceno a Cagiogno segue la bella mulattiera originaria della Via del Gries poi si segue una pista agricola in sinistra idrografica del Toce fino a Case Cini. Da Rivasco a i tornanti delle Casse su strada asfaltata. Un sentiero piuttosto ripido taglia i tornanti delle Casse. Da Fondovalle a Ponte si segue la strada agricola in sinistra idrografica del Toce. Si passa dalle costruzioni antigoriane in muratura a quelle Walser in legno e si ha ancora alcuni aspetti delle due culture. Luogo di partenza: Baceno (Piazza Municipio (665 m) raggiungibile in bus della linea Domodossola – Formazza Luoghi attraversati: Baceno – Pioda – Rozzaro – Piazza - Premia – Cagiogno – Cristo – Case Cini – Chioso – Foppiano – Fondovalle – San Michele – Valdo – Ponte (Piazza del Municipio, 1284 m) Punti di interesse lungo il percorso - Una deviazione permette di andare ad osservare i resti dell’antico Ospizio di San Bernardo a Rozzaro - Premia con la sua bella Chiesa - Museo mineralogico - Il borgo di Cagiogno - Cristo e la torre - Terme di Premia - Passo con i resti dell’antico fortilizio “Torre del Passo” - a Case Cini e Rivasco inizia la cultura Walser - a Chioso e Foppiano sono paesi Walser posti prima della salita alle Casse (sbarramento naturale che separa la Valle Antigorio
    [Show full text]
  • Formazza Dintorni
    Formazza Dintorni Localita vicine a Formazza Lago Maggiore: laghi vicino a Formazza Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa A Baceno B Premia Altre località Angera Arona Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Cannobio
    [Show full text]
  • Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola
    Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Santa Maria Maggiore Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Villadossola Vogogna con il sostegno di con il contributo della Comune di Comune di Comune di Città di Antrona Baceno Bannio Anzino Cannobio Schieranco Città di Comune di Comune di Comune di Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Comune di Comune di Comune di Comune di Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Comune di Comune di Comune di Comune di Santa Maria Vanzone con Varzo Viganella Maggiore San Carlo PRO LOCO MONTECRESTESE Città di Comune di Villadossola Vogogna LEONARDOITALIA Restauri con il patrocinio e il contributo di con il patrocinio L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano.
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2017/C 186/10
    C 186/16 EN Official Journal of the European Union 10.6.2017 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2017/C 186/10) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘OSSOLANO’ EU No: PDO-IT-02093 – 24.11.2015 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Ossolano’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3 Cheeses 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The ‘Ossolano’ Protected Designation of Origin (PDO) may be used only for cheese that meets the conditions and requirements laid down in the specification. There is also an Alpine variety of ‘Ossolano’ PDO cheese bearing the additional description ‘d'Alpe’ (from the Alps). The shape and size of ‘Ossolano’ PDO cheese is as follows: — a straight or slightly convex cylinder with flat or almost flat sides; — weight from 6,0 to 7,0 kg; from 5,0 to 6,0 kg for the Alpine variety; — heel height is from 6,0 to 9,0 cm; diameter from 29,0 cm to 32,0 cm. ‘Ossolano’ PDO cheese has the following characteristics: — rind: smooth, regular, straw yellow in colour, tending to darken as the cheese matures; — paste: firm and springy with small, irregular eyes; ranging in colour from pale, straw yellow to deep straw yellow through to deep yellow; — taste: characteristic harmonious and delicate aroma, linked to the seasonal varieties of the vegetation on which the cows grazed, that becomes more intense and fragrant with age.
    [Show full text]
  • Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO.
    [Show full text]
  • Provincia Di Verbania
    Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE
    [Show full text]