Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE zioni, si dichiara favorevole al principio LUCIANO VIOLANTE sotteso all’emendamento Mancina 67. 1020, pur osservando che lo stesso po- trebbe piu` opportunamente essere sancito La seduta comincia alle 9. in una norma di carattere generale; esprime quindi parere contrario su tutti La Camera approva il processo verbale gli altri emendamenti riferiti all’articolo della seduta di ieri. 67, riservandosi di valutare in modo piu` approfondito le motivazioni che hanno ispirato la presentazione degli emenda- Missioni. menti Paissan 67. 1004, per il quale si puo` prevedere un accantonamento o una di- PRESIDENTE comunica che i deputati versa collocazione, Mattarella 67. 1021 e complessivamente in missione sono venti- Pisanu 67. 51. sei. Preannuncia, infine, che chiedera` al- l’Assemblea di valutare l’opportunita`di inserire nel testo in discussione una Preavviso di votazioni elettroniche. norma transitoria volta a disciplinare il procedimento per l’elezione del Presidente PRESIDENTE avverte che decorrono della Repubblica. da questo momento i termini regolamen- tari di preavviso per eventuali votazioni PRESIDENTE sospende la seduta per elettroniche. consentire l’ulteriore decorso del regola- mentare termine di preavviso.

Seguito della discussione del progetto di La seduta, sospesa alle 9,25, e` ripresa legge costituzionale: Revisione della alle 9,30. parte seconda della Costituzione (3931). MAURO PAISSAN chiede al relatore di riconsiderare il parere sul suo emenda- PRESIDENTE ricorda che nella seduta mento 67. 1002. di ieri si e`, da ultimo, passati all’esame dell’articolo 67 del testo costituzionale e CESARE SALVI, Relatore sulla riforma del complesso degli emendamenti ad esso di Governo e sulle pubbliche amministra- riferiti, essendo stati, in precedenza, ac- zioni, modificando il parere precedente- cantonati alcuni emendamenti presentati mente espresso, si dichiara favorevole agli articoli 65 e 66. all’emendamento Paissan 67. 1002.

CESARE SALVI, Relatore sulla forma PRESIDENTE avverte che gli emenda- di Governo e sulle pubbliche amministra- menti Malavenda 67. 5, 67. 1037, Nardini Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355

67. 6, Cento 67. 7, Malavenda 67. 8, , osserva che i Mastella 67. 1046 (limitatamente alle pa- deputati del suo gruppo, pur non parte- role: « non e` rieleggibile »), Fontan 67. 13 cipando al voto, sono e intendono conti- e 67. 14 prevedono tutti la non rieleggi- nuare ad essere presenti in aula per bilita` del Presidente della Repubblica. esercitare un potere di « vigilanza demo- Sara` posto in votazione tale principio cratica »; stigmatizza inoltre i toni ed il comune; in caso di eventuale reiezione, si clima del dibattito, nonche´ l’atteggiamento intenderanno respinti, limitatamente al- del gruppo di alleanza nazionale. l’indicato inciso, tutti gli emendamenti sopra indicati. PRESIDENTE osserva che i deputati presenti in aula concorrono a formare il La Camera, con votazioni nominali numero legale, indipendentemente dal elettroniche, respinge il principio comune, fatto che votino o meno. come poc’anzi individuato; respinge altresı` gli emendamenti Giovanardi 67.1047, Fon- tan 67.4, ad eccezione dei commi3e4, GIUSEPPE TATARELLA ritiene che il preclusi; respinge quindi gli emendamenti gruppo di rifondazione comunista, avendo Martino 67.1038, gli identici Buffo 67.1007 partecipato ai lavori della Commissione e Crucianelli 67.1006, Mastella 67.1046 e bicamerale, abbia il dovere di partecipare Fontan 67.9; respinge infine gli emenda- al voto, al fine di evitare la creazione di menti Taradash 67.11, D’Amico 67.15 e un precedente pericoloso che potrebbe Fontan 67.19. determinare, in futuro, il blocco dell’atti- vita` parlamentare. ALBERTO LEMBO denuncia irregola- rita` e anomalie nelle votazioni teste` ef- ROLANDO FONTAN premesso che non fettuate. condivide le affermazioni del deputato Tatarella, lamenta l’incoerenza dei gruppi PRESIDENTE osserva che « anomalo » di opposizione, tra cui forza Italia, che e` l’atteggiamento dei deputati che, pur non stanno garantendo un adeguato livello presenti in aula, non votano. di presenze in aula.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Fon- ELIO VITO giudica contraddittoria l’in- tan 67.17, 67.18 e 67.20, gli identici emen- terpretazione regolamentare del Presi- damenti Crema 67.26 e Carmelo Carrara dente in ordine al computo delle presenze 67.27, Fontan 67.28, Taradash 67.29, Fon- ai fini del numero legale; ritiene altresı` tan 67.32, Masi 67.30, Cavaliere 67.35, fatto sbagliato l’atteggiamento assunto dal proprio dal deputato Fontanini, gli identici gruppo di rifondazione comunista-pro- Crema 67.36 e Taradash 67.37. gressisti, che ha deciso di non partecipare al voto nel momento in cui non sono state PIETRO FONTANINI chiede la verifica accolte le sue proposte emendative. Rileva delle tessere di votazione. che, nel momento in cui neanche il gruppo della lega nord prende parte alle votazioni, si dovrebbe affrontare sul piano PRESIDENTE osserva che chi intende politico la situazione che si e` determinata, esercitare diritti deve farlo con riferi- al fine di ritrovare un clima piu` disteso. mento a tutti quelli di cui e` titolare. Peraltro, l’Assemblea non ha bisogno di atteggiamenti da « pretoriani ». TERESIO DELFINO ritiene che la ri- forma costituzionale non possa essere La Camera, con votazione nominale affrontata ricorrendo ad interpretazioni elettronica, respinge l’emendamento Della regolamentari non condivisibili e che il Rosa 67.40. Presidente della Camera debba assumere Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355 un ruolo neutrale di garante dei diritti dei chiarimenti in ordine all’emendamento parlamentari. Pisanu 67. 51, che fondamentalmente af- fronta un problema tecnico. ALBERTO LEMBO, parlando per un richiamo all’articolo 46 del regolamento CESARE SALVI, Relatore sulla forma ed all’articolo 64 della Costituzione, ri- di Governo e sulle pubbliche amministra- corda che la Giunta per il regolamento ha zioni, chiede l’accantonamento di tutte le espresso un avviso largamente diverso proposte emendative riferite al comma 3 dall’interpretazione del Presidente circa il dell’articolo 67, ossia di tutti gli emenda- computo, ai fini del numero legale, dei menti fino al Taradash 67. 58. deputati che, pur essendo presenti in aula, non prendono parte alle votazioni. Qua- lora il Presidente avesse gia` applicato PRESIDENTE, non essendovi obiezioni, questa interpretazione, o intendesse farlo ne prende atto. nel prosieguo della seduta, chiede come sia possibile determinare in modo certo La Camera, con votazioni nominali ed inequivocabile il numero dei deputati elettroniche, respinge gli emendamenti Zel- che sono presenti in aula ma non parte- ler 67.61 e Fontan 67.62. cipano alle votazioni. TULLIO GRIMALDI fa presente che il PRESIDENTE precisa che l’articolo 64 gruppo di rifondazione comunista-pro- della Costituzione distingue tra numero gressisti ha rispettato la scelta di non dei presenti e dei votanti; finora non si e` partecipazione al voto operata in passato fatto ricorso al terzo comma di tale dai gruppi di opposizione e ribadisce la articolo perche´ non ve ne e` stato bisogno. decisione politica assunta dal suo gruppo. Sottolinea, infine, lo scopo del suo emen- ALBERTO LEMBO esprime perplessita` damento 67.129, invitando il relatore Salvi in ordine all’interpretazione dell’articolo a riflettere sulla questione. 64 della Costituzione richiamata dal Pre- sidente, senza riferimenti alle norme re- CESARE SALVI, Relatore sulla forma golamentari. di Governo e sulle pubbliche amministra- zioni, ribadendo il parere precedente- PRESIDENTE fa presente che il pro- mente espresso sull’emendamento Gri- blema e` stato risolto nel 1956 dalla Corte maldi 67.129, osserva che la norma rela- costituzionale. tiva ai gruppi parlamentari e` di rinvio al regolamento della Camera. OLIVIERO DILIBERTO ribadisce che la posizione assunta dal gruppo di rifon- FEDERICO ORLANDO dichiara il voto dazione comunista-progressisti e` di natura contrario sull’emendamento Grimaldi politica e non volta a determinare la 67.129 e sul successivo Dalla Rosa 67.63. mancanza del numero legale. Invita, al- tresı`, il presidente della Commissione bi- camerale a mostrare maggiore sensibilita` La Camera, con votazioni nominali istituzionale. elettroniche, respinge gli emendamenti Gri- maldi 67. 129, Dalla Rosa 67. 63, fatto La Camera, con votazione nominale proprio del deputato Fontanini e Taradash elettronica, respinge l’emendamento Fontan 67. 64. 67. 49. PAOLO PALMA raccomanda l’approva- GIUSEPPE CALDERISI, in risposta a zione dei suoi emendamenti 67. 1017 e 67. precedenti richieste del relatore, fornisce 1016, di contenuto analogo. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355

GIUSEPPE CALDERISI dichiara voto La Camera, con votazioni nominali favorevole sull’emendamento Palma 67. elettroniche, respinge l’emendamento Tara- 1017. dash 67.102 e approva l’emendamento Paissan 67.1002, respinge altresı` gli emen- CESARE SALVI, Relatore sulla forma damenti Taradash 67.103, Dalla Rosa di Governo e sulle pubbliche amministra- 67.105, fatto proprio dal deputato Fonta- zioni, ribadisce il parere contrario. nini, Taradash 67.106, Fontan 67.109, 67.115 e 67.134 fatti propri dal deputato Fontanini, Taradash 67.121, Martino La Camera, con votazioni nominali 67.1039 e Grimaldi 67.122. elettroniche, respinge gli emendamenti Palma 67. 1017 e 67. 1016, nonche´ gli identici emendamenti Pisanu 67. 68 e fornisce pre- Acquarone 67. 69. cisazioni in ordine al suo emendamento 67. 1021, del quale propone una riformu- lazione. TULLIO GRIMALDI preannuncia il ri- tiro del suo emendamento 67. 72 e ri- chiama l’attenzione del relatore Salvi sul CESARE SALVI, Relatore sulla forma contenuto del suo emendamento 67. 70, di Governo e sulle pubbliche amministra- volto a puntualizzare la disposizione re- zioni, si dichiara favorevole alla riformu- lativa alle candidature. lazione proposta dal deputato Mattarella.

La Camera, con votazioni elettroniche, La Camera, con votazione nominale respinge gli emendamenti Grimaldi 67. 70 elettronica, approva l’emendamento Matta- e 67. 75, Taradash 67. 76, Armando Cos- rella 67. 1021, nel testo riformulato. sutta 67. 77, Taradash 67. 81, Fontan 67. 82 e Taradash 67. 88. GIUSEPPE CALDERISI, in assenza del presentatore, dichiara di fare suo l’emen- PRESIDENTE propone di accantonare damento Pisanu 67. 126, chiedendone l’emendamento Mancina 67. 1020, per le l’accantonamento. considerazioni espresse, in sede di parere sugli emendamenti, del relatore Salvi. CESARE SALVI, Relatore sulla forma di Governo e sulle pubbliche amministra- CESARE SALVI, Relatore sulla forma zioni, si dichiara d’accordo con la propo- di Governo e sulle pubbliche amministra- sta di accantonare l’emendamento Pisanu zioni, si dichiara d’accordo. 67. 126.

La Camera, con votazioni nominali PRESIDENTE, non essendovi obiezioni, elettroniche, respinge gli emendamenti Ta- ne prende atto. radash 67.94 e 67.97, Storace 67.1040, Taradash 67.96, Fontan 67.98 e 67.101. La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Fon- PRESIDENTE rivolge un saluto, anche tan 67.135, Martino 67.1040 e Taradash a nome dell’Assemblea, al Vicepresidente 67.131. della Camera dei deputati polacca, pre- sente in tribuna (Applausi). PRESIDENTE avverte che l’emenda- mento Paissan 67.1004 e` stato accanto- MARCO TARADASH raccomanda l’ap- nato. provazione del suo emendamento 67.102, Passa all’esame dell’articolo 68 del concernente l’accesso anche ai mezzi di testo Costituzionale e del complesso degli comunicazione di massa. emendamenti ad esso riferiti. Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355

CESARE SALVI, Relatore sulla forma GLORIA BUFFO ribadisce la richiesta di Governo e sulle pubbliche amministra- di accantonamento del suo emendamento zioni, esprime parere contrario su tutti gli 68.14. emendamenti riferiti all’articolo 68. PRESIDENTE, non essendovi obiezioni, GLORIA BUFFO raccomanda l’appro- l’emendamento 68.14 si intende accanto- vazione del suo emendamento 68.14, fi- nato. nalizzato a definire in modo piu` adeguato l’ambito dei conflitti di interesse. La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Pi- sanu 68.4, fatto proprio dal deputato Vito, ELIO VELTRI e FEDERICO ORLANDO gli identici Cento 68.7 e Nardini 68.8, dichiarano voto favorevole sull’emenda- nonche´ gli emendamenti Giovanardi 68.21 mento Buffo 68.14, identico al Crucianelli e Martino 68.20. 68.15. CESARE SALVI, Relatore sulla forma FABIO MUSSI chiede l’accantona- di Governo e sulle pubbliche amministra- mento dell’emendamento Buffo 68. 14. zioni, invita al ritiro dell’emendamento Palma 68.16. CARLO GIOVANARDI rileva il carat- tere di concretezza del processo di ri- PAOLO PALMA lo ritira. forma costituzionale in atto, al quale la sua parte politica intende contribuire, pur PRESIDENTE passa all’esame dell’ar- non condividendone alcuni aspetti. ticolo 69 del testo costituzionale e del complesso degli emendamenti ad esso riferiti. GUSTAVO SELVA ritiene che la ma- teria di cui all’emendamento Buffo 68. 14 CESARE SALVI, Relatore sulla forma debba piu` opportunamente essere ricon- di Governo e sulle pubbliche amministra- dotta alla disciplina legislativa ordinaria. zioni, chiede che non siano posti in votazione gli emendamenti concernenti le VALTER BIELLI condivide la proposta denominazioni dei due rami del Parla- di accantonare l’emendamento Buffo 68. mento ed esprime parere contrario su 14, purche´ sia previsto un approfondi- tutti i restanti emendamenti riferiti all’ar- mento specifico da svolgersi in una fase ticolo 69 del testo costituzionale. successiva. A nome del Comitato dei diciannove, chiede infine che, al termine delle vota- SERGIO SABATTINI ritira gli emen- zioni sugli emendamenti riferiti all’arti- damenti Soda 68. 10 e 68. 14. colo 69, non si passi all’esame dell’articolo 70 del testo costituzionale.

GLORIA BUFFO dichiara disponibilita` La Camera, con votazioni elettroniche, ad accogliere l’invito ad accantonare il suo respinge gli emendamenti Cento 69. 3, gli emendamento 68. 14, a condizione che la identici Crema 69. 9 e Fontan 69. 10, gli materia sia sottoposta ad un approfondi- identici Crema 69. 13 e Fontan 69. 14, mento specifico in una fase successiva. nonche´ gli emendamenti Fontan 69. 17, 69. 18 e 69. 27, Crema 69. 23, Cavaliere 69. 28 CESARE SALVI, Relatore sulla forma e Fontan 69. 45. di governo e sulle pubbliche amministra- zioni, invita al ritiro degli emendamenti MASSIMO D’ALEMA, Presidente della Buffo 68.16 e Crucianelli 68.15, confer- Commissione bicamerale, rinnova la ri- mando altrimenti il parere contrario. chiesta di non passare, nella seduta Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355 odierna, all’esame dell’articolo 70, af- GIUSEPPE MOLINARI si dichiara sod- finche´ i gruppi parlamentari che oggi disfatto della risposta, auspicando una hanno scelto di non prendere parte ai positiva soluzione della vicenda nell’am- lavori o alle votazioni possano partecipare bito di un negoziato tra le parti che alla discussione di un argomento estre- rilanci le trattative, contemperando le mamente rilevante. esigenze ambientali con quelle economi- che ed occupazionali. PRESIDENTE rinvia ad altra seduta il seguito del dibattito. ANGELO SANZA illustra la sua inter- rogazione n. 3-02360, sulla sospensione dell’attivita` estrattiva dell’Agip in Val In morte dell’onorevole d’Agri (Basilicata). Ippazio Imperiale. , Ministro del- PRESIDENTE rinnova, anche a nome l’industria, del commercio e dell’artigia- dell’Assemblea, la partecipazione al dolore nato, premesso che la ripresa dell’attivita` dei familiari dell’onorevole Ippazio Impe- estrattiva nella Val d’Agri e` subordinata riale, ieri deceduto. ad una valutazione di compatibilita` am- bientale, ribadisce che il Governo segue con grande attenzione la vicenda segna- PRESIDENTE sospende la seduta fino lata ed intende attivarsi per la sua positiva alle 15. conclusione.

La seduta, sospesa alle 11,30, e` ripresa ANGELO SANZA, nel prendere atto alle 15. dell’impegno e della disponibilita` del mi- nistro, chiede al Governo un’attenzione piu` proficua, in vista della soluzione delle PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE controversie in atto tra le compagnie PIERLUIGI PETRINI petrolifere e la regione Basilicata.

CARLO GIOVANARDI illustra la sua Svolgimento di interrogazioni interrogazione n. 3-02354, sui processi pe- a risposta immediata. nali nei confronti di esponenti politici.

GIUSEPPE MOLINARI illustra la sua GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di interrogazione n. 3-02359, sulla sospen- grazia e giustizia, nell’esprimere la consa- sione dell’attivita` estrattiva dell’Agip in pevolezza su quanto il processo penale Val d’Agri (Basilicata). possa incidere sulla dignita` delle persone, dichiara di condividere l’inquietudine ma- PIER LUIGI BERSANI, Ministro del- nifestata con l’interrogazione in oggetto. l’industria, del commercio e dell’artigia- Ritiene che, per affrontare il problema nato, premesso che vi e` stato un rallen- segnalato, si debba garantire lo svolgi- tamento nella realizzazione del progetto mento di processi giusti e di ragionevole che interessa la Val d’Agri, in particolare durata, nel cui ambito la custodia caute- per quanto riguarda la valutazione degli lare rappresenti una misura eccezionale. aspetti di natura ambientale, e, conside- rati i rilievi mossi dalle compagnie inte- CARLO GIOVANARDI osserva che i ressate circa le conseguenze economiche magistrati del pool di Milano, non rico- derivanti da tale ritardo, conferma che il noscendo, come ha invece fatto il mini- Ministero e` impegnato ad esplorare tutte stro, gli errori commessi in passato, con- le ipotesi di soluzione nell’ambito di un tinuano a porre in essere un ricatto incontro tra le compagnie e la regione. continuo nei confronti dei ministri della Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355 giustizia, umiliando di conseguenza anche prerogative nel rispetto sia della sovranita` il Parlamento. Sottolinea quindi la neces- del Parlamento sia dell’indipendenza della sita` che il ministro di grazia e giustizia magistratura. entri finalmente nel merito dell’atteggia- mento che, ancora oggi, e` ostentato dai SEBASTIANO NERI si dichiara del magistrati milanesi. tutto insoddisfatto della risposta, stigma- tizzando l’atteggiamento dei magistrati DONATO BRUNO illustra la sua inter- della procura di Milano, che hanno abu- rogazione n. 3-02355, sull’operato della sato in modo eccessivo delle loro funzioni, procura di Milano nei confronti di Silvio muovendo attacchi dissennati all’operato Berlusconi. del Parlamento. Chiede quindi al ministro di avviare un’azione disciplinare nei loro GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di confronti. grazia e giustizia, da` conto delle varie fasi dell’indagine relative al cosiddetto « lodo SIMONE GNAGA illustra la sua inter- Mondadori », dalle quali non emergono rogazione n. 3-02358, relativa ad un in- violazioni delle norme processuali che cidente sul lavoro in una cava delle Alpi impongano accertamenti. Apuane. Osserva peraltro che un’eventuale azione disciplinare dovrebbe basarsi sugli esiti di ispezioni ed essere avviata nei , Ministro del lavoro e confronti di singole persone e non del della previdenza sociale, nel rilevare che la pool milanese nel suo complesso. competenza primaria in ordine alla vi- cenda segnalata spetta al ministro della sanita`, ricorda che sono state avviate DONATO BRUNO, denunciando che la specifiche indagini; comunica inoltre che risposta e` stata elusiva, e ricordato il le ASL di Massa Carrara hanno intensi- sospetto nutrito da qualcuno in riferi- ficato i controlli ed hanno inibito in molti mento alla precedente attivita` professio- casi l’attivita` estrattiva, con conseguente nale del ministro, evidenzia il comporta- ricadute sui livelli occupazionali. mento « appiattito » del ministro stesso, Assicura infine che il controllo sara`in che invita ad utilizzare tutti i mezzi messi futuro esteso anche ai fenomeni di abu- a disposizione dalla legge per operare i sivismo riscontrabili nel settore. dovuti controlli.

SIMONE GNAGA, nell’esprimere in- SEBASTIANO NERI illustra la sua soddisfazione per la risposta, chiede che interrogazione n. 3-02356, concernente siano intensificati i controlli e l’attivita`di l’operato della procura di Milano nei prevenzione, al fine di garantire adeguate confronti di Silvio Berlusconi. condizioni di sicurezza. Quanto allo specifico episodio segna- GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di lato, si augura che siano sollecitamente grazia e giustizia, osserva che sugli episodi accertate le responsabilita`. richiamati nell’interrogazione sono state disposte due ispezioni, concluse con l’ar- chiviazione: non sono quindi ipotizzabili ELIO VELTRI illustra l’interrogazione nuovi accertamenti. Ricorda peraltro di Cordoni n. 3-02357, concernente un inci- aver avviato azioni disciplinari nei con- dente sul lavoro in una cava nelle Alpi fronti di magistrati della procura di Mi- Apuane. lano e di non essere quindi condizionato da alcun timore reverenziale nei confronti TIZIANO TREU, Ministro del lavoro e di alcun ufficio giudiziario; intende per- della previdenza sociale, nel sottolineare tanto continuare ad esercitare le sue l’esigenza di un’azione convergente degli Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 15 MAGGIO 1998 — N. 355 enti locali e dei ministri competenti, con- ferma l’impegno del suo dicastero nel- Ordine del giorno l’azione di vigilanza. della prossima seduta. PRESIDENTE comunica l’ordine del ELIO VELTRI chiede una regolamen- giorno della prossima seduta: tazione delle escavazioni del marmo, la messa a punto di sistemi di sicurezza ed Lunedı` 18 maggio 1998, alle 15. un’attivita` di controllo sulla produzione e (Vedi resoconto stenografico pag. 52). la vendita del marmo della zona di Carrara. La seduta termina alle 15,45.