OGGI 7 venerdì 18 maggio 2007

MILANO Centro studi Sd: «Noi, daremo per il Partito democratico

■ Basta discutere di organismi rappresentanza dirigenti, è ora di entrare nel me- rito delle questioni calde che at- tendono il futuro soggetto politi- co. Con questo intento nasce a Milano un Centro studi sul Parti- to democratico, promosso da de- politica al lavoro» cine di rappresentanti del centro- sinistra (da Marilena Adamo a Riccardo Sarfatti) del mondo del- la cultura (da Salvatore Veca a Il movimento di Mussi si presenta in Parlamento Giulio Giorello), delle professio- ni (da a Gad Lerner) e dell’associazionismo lo- Salvi: si possono tagliare 6 miliardi di costi della politica cale. Per ora non esiste una strut- tura permanente, ma le quattro iniziative già in calendario pro- ■ di Giuseppe Vittori / Roma è quello di costruire in Italia mettono di diventare un appun- una forza di sinistra ispirata al tamento fisso del venerdì pome- socialismo. Il dialogo con le for- riggio: «Dopo la chiusura dei con- UNA FORZA DELLA SINISTRA ispirata ai ze interessate è iniziato, e un co- gressi, la discussione degli organi- ordinamento si è già costituito smi nazionali non è riuscita a principi del socialismo, che vuole portare alla nel consiglio regionale del La- spiccare il volo - rileva Ettore Mar- zio (dove Giulia Rodano ha la- tinelli, consigliere comunale del- ribalta il tema del lavoro e delle questioni so- sciato i Ds, ndr)». l’Ulivo, tra gli organizzatori del Importante poi è il recupero di Il senatore Cesare Salvi e il ministro dell’Università Foto di Claudio Peri/Ansa progetto - e si è arenata sulle lea- ciali, con un occhio di riguardo per le donne, un rapporto con i cittadini. dership. Milano ha così deciso di «C’è un problema di disagio so- legge sul taglio dei costi nella po- te». mento politico. entrare nel merito dei problemi assenti nella vita poli- da Mastella, la nascita del Parti- ciale, i salari e le pensioni sono litica, la mia e quella di Spini ad D’accordo con Salvi è in primis «Dobbiamo coprire un vuoto - concreti, facendo anche da pun- to Democratico contribuisce al- basse», osserva lo stesso Salvi esempio, che in base a calcoli Titti Di Salvo che ci tiene ad evi- dice - e cioè l’assenza della rap- golo al dibattito nazionale». tica e tra i soggetti la destabilizzazione». che prova a indicare una solu- precisi indicavano la possibilità denziare come il punto di forza presentanza politica del lavo- Gli incontri in programma tocca- Pd a parte, il capogruppo di Pa- zione per recuperare i fondi a fa- di un risparmio annuo pari a 6 del gruppo debba essere «la coe- ro». Sd non perde tempo ed in- no, infatti, tutti i nodi spinosi più penalizzati quan- lazzo Madama si concentra sul vore di stipendi e pensioni: «Pa- miliardi. Se c’è una grande scon- renza» nei rapporti con le altre fatti è la stessa capogruppo ad che riguardano il Pd. Si parte il 18 lavoro che aspetta i gruppi di doa-Schioppa doveva accorger- tentezza popolare - osserva an- forze della maggioranza ma an- annunciare la costituzione di maggio, alla Casa della Cultura, do si parla di preca- Sd. «Il primo obiettivo - spiega- si che c’erano delle proposte di cora - la politica faccia la sua par- che con gli obiettivi del movi- un forum contro la precarietà. parlando di democrazia e forme della partecipazione: «I partiti di rietà e pensioni basse. IL CASO Iniziativa di autofinanziamento della Quercia a 250 euro a persona. In una sera raccolti oltre 250mila euro oggi soffrono - sottolinea Marti- Titti Di Salvo e Cesare Salvi, da nelli - quasi fossero comitati per ieri presidenti dei gruppi di Sini- la compilazione di liste elettorali. stra Democratica di Camera e Il Pd dovrà essere un partito com- Senato, approfittano della pre- D’Alema: il Pd ci apre al mondo, altro che isolati... pletamente diverso, che sappia ri- sentazione ufficiale dei gruppi volgersi anche ai ventenni, at- per metter in chiaro quali sono tualmente disinteressati alla poli- gli obiettivi a cui lavorà da oggi ■ di Andrea Carugati / Roma dono «appassionante» la sinistra: D’Alema parla a più riprese del- politismo», basta con l’idea di «do- tica». Sd. gli altri, il domani, il mondo. «In gi- l’Asia, del fenomeno cinese: «Il cen- versi difendere dal mondo che cam- A tal fine è necessario rispondere Prima di parlare dell’agenda di Più di mille ospiti, un intero ristoran- passaparola, e un’affluenza record. ro per il mondo mi dicono questo- ha trodestra ha affrontato questo proble- bia». La platea capisce al volo: molti a tutte le domande poste dalla so- lavoro dei nuovi gruppi parla- te sull’Appia Nuova, Rinaldo all’ac- Merito certamente dell’ospite d’ono- spiegato D’Alema-. E cioè che con la ma con le proposte sui dazi di Tre- sono cooperatori, imprenditori, oltre cietà moderna. Innanzitutto la mentari, Cesare Salvi non ri- quedotto, stipato in ogni angolo. Du- re della serata, il ministro degli Esteri nascita del Pd l’Italia torna a essere monti e con le parole di Berlusconi a una folta delegazione di consiglieri laicità, al centro dell’incontro pre- sparmia qualche frecciata agli ecentocinquanta euro a testa per una Massimo D’Alema, che ha parlato un punto di riferimento, uno stimo- sui cinesi che mangiano i bambini, e assessori ds di tutto il Lazio. C’è chi visto alla Camera del lavoro per il ormai ex colleghi di partito: cena certamente gustosa, ma decisa- ai convenuti subito dopo l’aperitivo lo, come ai tempi dell’eurocomuni- in cinque anni non è mai andato in ha pagato fino a 500 euro, solo 25 31 maggio. Poi il progetto sociale «Qualcuno ha parlato di preoc- mente non abbondante: antipasto insieme al segretario della Quercia smo. Torna a produrre qualcosa di Asia. E hanno fatto una legge sul- per i ragazzi della Sinistra giovanile. e la costruzione culturale del Par- cupazione per la nascita del no- con prosciutto e bufala, torcinelli po- . E li ha spronati ad originale e interessante. Altro che ri- l’immigrazione che è la vera causa Sorride il tesoriere della Quercia Ugo tito democratico, temi a dibattito stro gruppo in quanto poteva modoro e carciofi, vitello arrosto, tor- accogliere la sfida del nuovo partito schio dell’isolamento, come ha scrit- del tipo di immigrazione che abbia- Sposetti. D’Alema spiega che il Pd alla Società Umanitaria l’8 e il 18 destabilizzare il governo ma - di- ta argentina con le fragole. Eppure i con «speranza e voglia di mettersi in to il principale giornale italiano nei mo: ci sono ingegneri e imprenditori «sarà un’occasione storica se non sa- giugno prossimi. «E queste sono ce Salvi mostrando il titolo del- Ds del Lazio, che hanno organizzato gioco». Un discorso tutto centrato sul- giorni del nostro congresso! Il punto è asiatici che non riescono ad avere il remo lasciati soli da una parte larga solo le prime iniziative in pro- l’Unità e un editoriale di Euro- la serata di autofinanziamento per le la differenza tra una destra che «ha che ci sono aspettative elevate, temo visto, turisti giapponesi che dopo della società italiana: per questo va gramma. Vogliamo darci una pa - è il contrario. I rischi per il imminenti amministrative e per lan- governato facendo leva sulla paura» al di là delle nostre forze, c’è un biso- una settimana diventano clandesti- reso accessibile a tutti quelli che han- struttura stabile, diventare una governo vengono dal centro ciare la costituente del Pd, hanno fat- e un centrosinistra che, al contrario, gno di novità che non è solo un fatto ni e se ne vanno in Francia». Dun- no la voglia o la curiosità» di avvici- sorta di centro studi milanese per dello schieramento e non solo to il botto: poca pubblicità, molto vuole puntare su tre pilastri che ren- nazionale». que serve «fiducia nel nostro cosmo- narsi. il Partito democratico». Ds: i membri del Comitato nazionale per la Costituente e del Consiglio nazionale dei garanti

Comitato nazionale Ds Angela BOTTARI Gianni CUPERLO Enzo GIANNICO Siro MARROCCU Massimo PAOLUCCI Luca SANI Adolfo VILLANI per la costituente Giuseppe BOVA Salvatore CUSENZA Sara GIANNINI Giovanna MARTANO Gaetano PASCARELLA Silvana SANLORENZO Luigi VIMERCATI del Partito democratico Fabrizio BRACCO Denis DAL SOLER Dario GINEFRA Andrea MARTELLA Gianfranco PASQUINO Emanuele SANNA Marta VINCENZI Il Comitato nazionale Claudio BRAGAGLIO Massimo D’ALEMA Oriano GIOVANELLI Maurizio MARTINA Stefano PASSIGLI Daniela SBROLLINI Giusy VIOLA Anna Rita BRAMERINI Rosetta D’AMELIO Silvana GIUFFRÈ Claudio MARTINI Achille PASSONI Mara SCAGNI Luciano VIOLANTE eletto dal 4˚ Congresso Mercedes BRESSO Cesare DAMIANO Andrea GNASSI Bruno MARZIANO Carlo PEGORER Ivan SCALFAROTTO dei Democratici di sinistra Salvatore BRIGANTE Nicola D’ASCANIO Lalla GOLFARELLI Nadia MASINI Filippo PENATI Michele SCHIAVONE Walter VITALI 19-21 aprile 2007 Massimo BRUTTI Alfredo D’ATTORRE Donata GOTTARDI Sonia MASINI Laura PENNACCHI Amalia SCHIRRU Mauro ZANI Filippo BUBBICO Francesco DE ANGELIS Vito GRUOSSO Augusto MASSA Alfredo PERI Anna SERAFINI Flavio ZANONATO Vania BUIARELLI Emilia DE BIASI Roberto GUALTIERI Matteo MAURI Giuseppe PERICU Marina SERENI Alessia ZAPPIA Rosanna ABBA’ Claudio BURLANDO Lorenzo GUARNACCIA Michele MAZZARANO Luigi Diego PERIFANO Sergio SOAVE Nicola ZINGARETTI Silvana ACCOSSATO Antonello CABRAS Andrea DE MARIA Carlo GUCCIONE Alfredo MAZZEI Annalisa PETITTO Luca SPATARO Daniele ZOFFOLI Nicola ADAMO Ciro CACCIOLA Cesare DE PICCOLI Stefania GUGLIELMI Agostino MEGALE Rosario PETROPAOLO Roberto SPERANZA Davide ZOGGIA Roberta AGOSTINI Antonio CALLEDDA Alberta DE SIMONE Berardo IMPEGNO Stefania PEZZOPANE Lillo SPEZIALE Bruno ZVECH Luciano AGOSTINI Giulio CALVISI Ivana DELLA PORTELLA Maria Fortuna INCOSTANTE Claudia MERIGHI Giorgio PIGHI Sandro SPINELLO Tiziana AGOSTINI Antonella CANTARO Efisio DEMURO Patrizia LA PORTA Nicola MESSERE Leana PIGNEDOLI Giacomo SPISSU Il Consiglio Nazionale Guido ALBORGHETTI Chiara CANU Marika DI MARCO Piero LACORAZZA Michele META Ornella PILONI Ugo SPOSETTI dei Garanti Sabino ALTOBELLO Angelo CAPODICASA Stefano DI TRAGLIA Pietro LARIZZA Maurizio MIGLIAVACCA Roberta PINOTTI Benedetta SQUITTIERI GABRIELLA ERCOLINI Silvana AMATI Luciana CAPPELLI Michela DI TRANI Daniela LASTRI Piero MIGNINI Paolo PIRANI Massimiliano STAGNI Presidente Enzo AMENDOLA Giovanni CARAPELLA Gilberto DINDALINI PierO LATINO Graziano MILIA Alfonso PITTALUGA Nicola STUMPO Anna ANNUNZIATA Sesa AMICI Enrico CARDILLO Leonardo DOMENICI Nicola LATORRE Marco MINNITI Gianni PITTELLA Fabio STURANI Pino APPRENDI Remo ANDREOLLI Anna Maria CARLONI Franca DONAGGIO Luisa LAURELLI Franco MIRABELLI Luciano PIZZETTI Siriana SUPRANI Bernardo ANNECCHIARICO Salvatore CARONNA Umberto D’OTTAVIO Enzo LAVARRA Stefania MISTICONI Giglia TEDESCO Marida BOLOGNESI Maria ANTEZZA Giusy CARRECA Andrea EGIDI Giovanni LEGNINI Federica MOGHERINI Elettra POZZILLI Francesco TEMPESTINI Domenico CABULA Consuelo ARRIGHI Enzo CASONE Vasco ERRANI Simona LEMBI Michele MOGNATO Franca PRISCO Ninni TERMINELLI Paolo CALOSI Mariza BAFILE Elisa CASTELLANO Stefano ESPOSITO Donata LENZI Daniela MONTALI Fausto PROSPERINI Marietta TIDEI Salvatore CHERCHI Maria Concetta BALISTRERI Mauro CAVALLINI Claudio FALASCA Flavia LEUCI Roberto MONTANARI Wladimira PUGLIESE Walter TOCCI Geppino D’ALO’ Vanio BALZO Fernanda CECCHINI Stefano FANCELLI Renato LOCCHI Elena MONTECCHI Erminio QUARTIANI Christian TOMMASINI Francesco DI GERONIMO Silvia BARBIERI Franco CECCUZZI Giulio FANTUZZI Mario LOIZZO Esterino MONTINO Fausto RACITI Giorgio TONINI Carmine DI PIETRANGELO Andrea BARDUCCI Aldo CENNAMO Stefano FASSINA Giovanni LOLLI Enrico MORANDO Umberto RANIERI Giacomo TORRISI Anna Rita DONATO Daniela BARTALUCCI Susanna CENNI Lucia FATTORI Rita LORENZETTI Alessia MORANI Andrea RANIERI Antonella TORTOLA Graziella FALCONI Marianna BARTOLAZZI Arianna CENSI Valeria FEDELI Emanuela LORETONE Roberto MORASSUT Marta RAPALLINI Graziella TOSSI BRUTTI Giorgio FINOCCHIO Ivana BARTOLETTI Silvio CHERCHI Andrea FERRO Mimmo LUCA’ Fabrizio MORRI Giampiero RASIMELLI Quarto TRABACCHINI Emilio GABAGLIO Fiorenza BASSOLI Carlo CHIAMA Emanuele FIANO Donata LUCCHESI Maria Teresa MURACA Ignazio RAVASI Italo TRIPI Pietro GASPERONI Sergio CHIAMPARINO Marco FILIPPESCHI Marcella LUCIDI Alessandro NACCARATO Laurino REAN Orietta TRUFELLI Maria GUIDOTTI Mariangela BASTICO Flavio CHIAPPONI Filippo LUCIGNANO Gianmaria NARDI Elisabetta REBESSI Mario TULLO Beneamino LAPADULA Sara BATTISTI Franca CHIAROMONTE Joseph FLAGIELLO Giuseppe LUMIA Carmine NARDONE Maria Rosa REDAELLI Andrea MANZELLA Teresa BELLANOVA Rita CHINNI Vincenzo FOLINO Giovanni LUNARDON Magda NEGRI Alfredo REICHLIN Giuseppe VACCA Francesca MARINARO Walter BELLOMO Maurizio CHIOCCHETTI Massimiliano FONTANA Loris MACONI Luigi NICOLAIS Matteo RICCI Ignazio VACCA Paola MARTINI Andrea BENEDINO Paolo FONTANELLI Alessandra MAGGI Mario OLIVERIO Nicoletta ROCCHI Valeria VALENTE Graziano MAZZARELLO Giorgio BENVENUTO Mario CIARLA Lorenzo FORCIERI Beatrice MAGNOLFI Rosario OLIVO Mauro RODA Michelangelo VALENTI Pietro MIDAGLIA Bruna CIBRARIO Federico FORNARO Daniele MANCA Matteo ORFINI Cristina ROLANDO PERINO Loriano VALENTINI Franca MILITO Pierluigi BERSANI Emiliano CITARELLA AgostinO FRAGAI Andrea MANCIULLI Andrea ORLANDO Roberta ROMBOLI Valter VANNI Carmen MOTTA Goffredo BETTINI Sergio COFFERATI Vittoria FRANCO Barbara MANGIAPANE Pina ORPELLO Luciano VECCHI Massimo PACETTI Simone BEZZINI Paolo COLLA Sandro FRISULLO Elena MANTOVANI Marco PACCIOTTI Onorio ROSATI Silvia VELO Anna PARIANI Romana BIANCHI Paola CONCIA Gina FUSCO Paola MANZINI Lino PAGANELLI Marcello ROSETTI Paolo PERSICO Tamara BLAZINA Paolo CORSINI Ivana GAGLIANO Alessandro MARAN Alberto PAGANI Marco RUGGERI Michele VENTURA Giorgio ROSSETTI Costantino BOFFA Lionello COSENTINO Mario GASBARRI Daniele MARANTELLI Graziella PAGANO Tonino RUSSO Valentina VENTURA Lanfranco SCALVENZI Andrea COZZOLINO Maurizio GAZZARRI Pietro MARCENARO Sara PALADINI Giuseppe RUSSO Gigliola VENTURINI Stefano SEDAZZARI Franco BONFANTE Antonello CRACOLICI Sergio GENTILI Antonio MARCIANO Rosetta PALMAS Carla SACCHI Francesco VERDUCCI Martina SIMONINI Chiara BONFANTI Vladimiro CRISAFULLI Carlo GHEZZI Raffaella MARIANI Manuela PALTRINIERI Isaia SALES Walter VERINI Ludovico VICO Michele BORDO Diego CRIVELLARI Anna GIACOBBE Manlio MARIOTTI Antonio PANZERI Michele SALVATI Marco VERTICELLI Domenico VOLPE Luisa BOSSA Roberto CUILLO Enzo GIANCARLI Federica MARIOTTI Enrico PAOLINI Daniele SALVI Fabrizio VIGNI Salvatore ZAGO