A

N FAMIGLIA COLLOCAZIONE BLASONATURA STEMMA Accarigi Camera Usuale del Capitano: Dei Nove; Nobili Senesi Antonio Gregori,Decorazione della volta Scudo sannitico poggia su di una Bartolomeo di Girolamo Cap.Pop.1646, (1633 c.a);Cancelleria di Biccherna croce forcuta di rosso:di Camillo di Francesco Cap.Pop.1568, ( uffici del Sindaco) secondo rosso,seminato di gigli d'oro,alla pianoDecorazione della volta,prima metà 1 Eustachio di Sigisnìmondo Cap.Pop.1668 banda dello stesso attraversante. Francesco di Camillo Cap.Pop.1603 dell'600;Sala del Capitano (oggi aula Francesco di Francesco Cap.Pop.1679 consiliare)nel sott'arco della trifora; Saletta Ludovico di GiovanniBattista Cap.Pop 1621 del Capitano vela VII; (Ultimo p.). Francisco Acciaiolo Nobile Cap.del Pop.1609 Piccola Anticamera Segreta del 2 Fiorentini Capitano del Popolo;pennacchio Scudo accartocciato:d'argento al Aggregati alla Nobiltà Senese centrale della parete Sud-Ovest leone rampante d'azzurro linguato (Ultimo p.). di rosso. Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato:d'azzurro, al Acciari Sebastiano Folli (?), “Matteo da levriero rampante d'argento Nobili Non senesi Mensano impone a Carlo IV di uscire con collarinato di verde, al capo 3 le sue truppe dalla città” (1593) lunetta d'argento con croce rossadi Malta. III,( Ultimo p.). Agazzari Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato di rosso,alla Dei Nove Nobili Senesi Sebastiano Folli, Vittoria dei Senesi croce rincrociata a doppio Annibale di Ghino Cap. Pop. 1565 sulle truppe di Enrico VI (1598) lunetta argento;al capo d'oroe di nero 4 Buoncompagno di Marco A.Cap.Pop.1572 XVI,( Ultimo p.). ,caricato di un'aquila bicipite dell’uno e dell’altro. Agostini Ciardi Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato:troncato nel Del Pop. dei Riformatori Nobili ContiSenesi Ventura Salimbeni, “S.Bernardino primo d’azzurro al Ippolito di Marcello Cap.pop.1600 giovinetto in preghiera davanti alla crescented’oro:nel secondo 5 Marcello di Paolo Cap. pop. 1564 Vergine di Porta Camollia” (1598) vela II,( bandato di rosso e argento al capo Ultimo p.). d’oro caricato di un'aquila di nero. Alberti Piccola Anticamera Segreta del Scudo accartocciato:d'azzurro ai 3 Del Popolo Nobili Conti Marchesi Capitano del Popolo al di sopra monti d'oro sormontati da un sole G. Battista di Buonaventura Cap.Pop.1672 dell'episodio forse dipinto da figurato dello stesso,al capo d'oro 6 G. Battista di Buonaventura Cap.Pop.1724 “Il Corteo della Rosa caricato da un'aquila bicipide Girolamo di Buonaventura Cap.Pop.1686 d'Oro donata a da AlessandroVI”I, coronata di nero abbassata sotto nello strombo dell'arco, (Ultimo p.). un capo di Malta.

Albizzi Cancelleria di Biccherna ( uffici del Scudo accartocciato:di nero, a due 7 Del Popolo Sindaco)sullo strombo della finestra armille d'oro. Nobili Marchesi (1590-92), (P.T). Senesi

Cancelleria di Biccherna ( uffici del 8 Allegretti Sindaco):Artista senese del sec. Scudo accartocciato:di rosso alle Dei Gentiluomini XVII,”L'Annuciazione”(1643 c.a.)(leggio due bande d'oro. Cavalieri Senesi della Madonna), (P.T).

Altesi Grande "Antisala"Bernardino Mei Scudo accartocciato: d'argento al Dei Dodici e dei Nove strombatura della porta che immette leone di nero rampante coronato di 9 Nobili Senesi alla loggia (1650) (Ultimo p.). rosso Filippo di Angelo di Aberto Cap.Pop 1672

Amerighi Dei Riformatori del Popolo Conti Cavalieri Cancelleria di Biccherna ( uffici del Scudo accartocciato:d'azzurro,alla Senesi Sindaco) volta a botte 1634-36, (P.T); lettera A maiuscola d’oro in Amerigo di Paolo Cap.Pop. 1677 Saletta del Capitano (Anticosiglio) cuore,accompagnata da tre stelle 10 Carlo di Orazio Cap.Pop. 1678 piccolo ovale;”Presentazione al poste due nel capo e una nella Marco Antonio .Cap.Pop.1563 Orazio di Mario Paolo Cap.Pop. 1650 Tempio”sotto (Scomparsi)velaVII punta, dello stesso al capo d'oro Pier Maria Cap.Pop. 1575. ( Ultimo p.). all'aquila bicipite di nero. Scudo accartocciato, troncato: nel Andreocci Sala del Capitano ( Aula Consiliare): primo d'azzurro alla stella d'oro; del Popolo Sebastiano Folli, “Vittoria dei Senesi nel secondo di rosso,alla mano Nobili Senesi sulle truppe di EnricoVI”(1598), lunetta d'argento indicante in palo; alla 11 XVI.( P.T) fascia attraversante la troncatura d'oro, caricata di tre palle dello stesso.

Arringhetti Cancelleria di Biccherna ( uffici del Scudo accartocciato: d’'azzurro 12 dei Dodici e del Popolo Sindaco): Arcangelo Salimbeni(?) alla fascia d'oro accompagnato da Nobili Senesi eBergamaschi “Verità e Memoria” (1579 .a.) (P.T). un e un crescente in capo e un giglio in punta dello stesso.

Astolfi Camera usuale del Capitano ,nella Non senesi Nobili strombatura della porta finestra verso Scudo accartocciato: d'azzurro al 13 la loggia (Ultimo p.). flagello d'argento posto in palo e ordinato in fascia.

Avveduti Bilanceria della Biccherna( uffici del del PopoloNobili da Chianciano Sindaco)Antonio Grogori(?), Alla branca del leone d'argento Aggregati alla Nobiltà Senese “LaPartenza di Maria de'Medici quale tenente una rosa dello stesso con 14 promessa sposa di Enrico IV di Francia” le foglie di verde,accompagnata da Pietro Giovanni di Lorenzo di Marco Antonio (1601) c.a.(secondo piano); grande due stelle d'oro a otto punte. Cap.Pop.1681 "Antisala"cornice di legno (4 piano). Azzoni dei Gentiluomini Nobili da Monticiano Cancelleria di Biccherna ( uffici del Sindaco)Domenico Manetti,”Rebecca al Scudo accartocciato: d'azzurro Ascanio di Girolamo di Conte Cap.del pop. 1720; Pozzo” (1649); alla croce di Sant'Andrea d'oro 15 Ghino di Paolo Cap. Pop.1564 Bilanceria della Biccherna Antonio accompagnata da una stella dello Manlio di Orazio Cap. Pop. 1635 Nasini, “Pio II tiene udienza all'aperto stesso. Orazio di Ghino Cap. Pop.1592 sotto un castagno”; Grande"Antisala" Orazio di Manlio Cap. Pop.1662 sulla volta dell'intradosso (P.T). B Bacci Cancelleria della Biccherna( uffici del Scudo accartocciato:d'argento alla Nobili Patrizi Sindaco) Arcangelo Salimbeni(?) fascia d'azzurro carica di tre stelle “Verità e Memoria;Giustizia e Pace” d'oro accompagnata da una testa 16 Fiorentini Aggregati alla Nobiltà Senese (1578c.a.) (P.T). di leone strappata di nero linguata di rosso ordinata sul capo.

Ballati dei Nove e dei RiformatoriNobili Senesi Adriano di GirolamoCap.Pop.1693 Camillodi Giov. Battista Cap.Pop 1633. Cancelleria di Biccherna(uffici del Sindaco):D. Manetti,"David e la donna di Francesco di Adriano Cap.Pop.1725-31 Scudo accartocciato: d'azzurro Francesco di Orazio Cap.Pop.1661 Thecua"(1646)(P.T); Giovanni di Orazio Cap.Pop 1643-45 Camera Usuale del Capitano pareti Sud- alla banda d'oro accompagnata da 17 Giovanni Batt. di Girolamo Cap.pop. 1630, 1635. Est vela sinistra, Saletta del Capitano una stella dello stesso posto in Girolamo di Adriano Cap.Pop.1675 (Anticonsiglio)vela"Presentazione al Tempio capo. Giulio di Giovanni Batt.Cap Pop.1627 Orazio di Francesco Cap.Pop.1603; di Gesù" (Ultimo p). 1613;1621. Pietro Giuseppe di Adriano Cap.Pop.1683.

Anticamera grande del Capitano (ufficio del turismo):Antonio Scudo accartocciatodi Bambagini Donnini,decorazione della volta(1735), verdeall’imballo di grigio 18 Nobili Senesi (Ultimo p.) accompagnata da una stella d’oro posta sul capo.

Cancelleria di Biccherna( uffici del Scudo accartocciato:d'oro Bandinelli Paparoni Sindaco):decorazione della diaprato, alla torta d'azzurro, posta del Monte dei Gentiluomini 19 volta(P.T);Cornice in trompe-l'oeil tra la nel cantone destro, caricata da un Nobili Senesi saletta del Capitano e l'anticamera cavaliere passante d'argento. grande:(oggi ufficio del turismo) (1739) ,( Ultimo p.). Bandinelli dei Grandi di Siena e dei GentiluominiNobili Senesi Cornice in trompe-l'oeil tra la saletta del Antonio Maria di Carlo Bandinello Capitano e l'anticamera grande (uffici del Cap.Pop. 1719; Scudo accartocciato: d'oro alla turismo),( Ultimo p.); Bilanceria di Bandinelllo di Giovanni Battista torta d'azzurro, posta nel cantone Cap.Pop.1642; Biccherna( uffici del Sindaco): 20 Bandinello di Volunnio di Alessandro A Gregori(?),”La Partenza di Maria destro del capo, caricata da un Cap.Pop.1707; de'Medici”... (1601) (P.T). cavaliere passante d'argento. Bartolomeo di Bandinello Cap.Pop.1662; Camillo di Giovanni Cap.Pop.1586; Carlo di Bandino Cap.Pop.1664; Bandinelli Bilanceria di Biccherna(uff.del dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Nobili Sindaco):volta D.Manetti,"Emilia Scudo accartocciato: d'azzurro, Pannocchieschi d'Elci.."(1655 ca.), (P.T). Marchesi Senesi alle bande gemelle d’oro Sala del Capitano ( Aula Consiliare) nella Giulio di Giovanni Battista ,accompagnate da tre conchiglie strombatura della finestra accanto allo 21 Cap.Pop.1644; dello stesso poste due nel capo e stemma di Carlo Piccolomini ; Niccolò di Guido Cap.Pop.1655; una in punta. Ottavio di Ghino Cap.Pop.1569; Saletta del Capitano (Anticosiglio): Ranuccio di Emilio di Volunno di Alessandro pennacchio(scomparso)( Ultimo p.). Cap.Pop.1707; Ranuccio di Volunno di Alessandro di Deifebo Cap.Pop.1667;1691;1703; Bandini, da Massa del Popolo Nobili Marchesi Patrizi Senesi Bilanceria di Biccherna (uffici del Sindaco): Alfonso di Fedro, Cap.Pop.1633;1661; volta D.Burbarini"Alessandro VI dona la rosa Scudo accartocciato: d'azzurro d'oro al Duomo di Siena"(1664),(P.T); Alfonso di Patrizio Cap.Pop.1715; alla banda caricata da due teste di 22 Alfonso di Patrizio Fedro Cap.Pop.1589; Cornice in trompe-l'oeil tra la saletta del Fedro di Alfonso Cap.Pop. 1671; Capitano (Anticosiglio) e l'anticamera corvi strappate poste nello stesso Mario di Alfonso di Fedro grande:(oggi ufficio del turismo) (1739), imbeccanti in un brisante, al capo Cap.Pop.1667;1669;1672;1677;1683; (Ultimo p.). d'oro carico di un'aquila coronata. Patrizio di Fedro Alfonso Cap.Pop.1685;1701;

Barbolani Cancelleria di Biccherna( uffici del Scudo sannitico:d'oro alla fascia Nobili Conti Marchesi Sindaco): Artista senese del d'azzurro e talvolta e sormontata non senesi sec.XVII,"L'Annuciazione “, (P.T). da un'aquila sorante di nero al 23 capo dell’impero dinero e d’oro.. Variante: Scudo accartocciato,d’oro all’aquila sorante di nero appoggiata su di una minima fascia d’azzurro. Bardi Cancelleria di Biccherna (uffici del dei Gentiluomini. e dei Riformatori Sindaco)F.Rustici(?)"Carlo de'Medici Scudo accartocciato:d'azzurro al 24 Nobili Marchesi Senesi insignito della porpora"1616; centauro saliente d'argento vestito Agostino di Alfonso Cap.Pop.1607; A.Petrazzi"La Vergine Assunta"1639ca. di rosso e con il pileo dello stesso, Agostino di Francesco Cap.Pop.1559; (P.T.). e tenente un arco 0. d'oro. Alfonso di Agostino Cap.Pop.1573; Ermoide di Orazio Cap.Pop.1617; Bargagli dei Nove Nobili Marchesi Senesi Scudo accartocciato: fasciato Celso Domenico di Girolamo Due cornici in trompe-l'oil ,quella d'argento e di rosso di quattro 25 Cap.Pop.1697; intorno alla Porta tra la Saletta del pezzi alle nove rose dell'uno Girolamo di Celso Domenico Capitano e l'Anticamera Grande del all'altro,bottonate d'oro, poste 3, 3, Cap.Pop. 1721; Giulio di Girolamo Cap.Pop.1584;1564; Capitano ( uff.del turismo)decorazione 2, 1,accompagnate in capo da Mario di Celso di Scipione della volta, un’aquila di nero bicipite . Cap.Pop. 1698; (Ultimo p.). Pietro di Conte Pietro Cap.Pop.1686; Bartali Camera Usuale del Capitano del di Monte San Savino dei Gentiluomini e dei Popolo:Strombatura della porta Scudo accartocciato: d'azzurroalla 26 Riformatori finestra verso la loggia sotto lo fenice su un campo d’azzurro al Nobili non senesi stemma del Cap.del pop. Alberto naturale accompagnato da un sole Sallustio di Giovanni Battista di Bartolo Finetti (1700), (Ultimo p.) . raggiato d’oro in capo. Cap.Pop.1698.

Barni Piccola Anticamera Segretta del Scudo accartocciato:d'argento 27 dei Gentiluomini e del Popolo Capitano del Popolo: parete Nord- alla fascia d'oro accompagnata da Nobili Conti Senesi Ovest (1680). (Ultimo p.). tre pigne dello stesso,poste due in capo e una in punta.

Bartoli Scudo accartocciato: inquartato: dei Riformatori Piccola Anticamera segreta del nel I˚ e nel IV˚d'oro all'aquila in 28 Nobili Duchi Patrizi Cap.del Pop. : sul plafond (1680); volo coronata di nero; nel II˚e nel Senesi,Fiorentini Anticamera grande del Cap.Antonio III˚d'oro al canton destro di rosso Donnini, Decorazione della volta(1735) caricato da una stella d'oro e Vedi Capitani del Popolo Fam.Bartali (Ultimo p.). accompagnato da una scalinata;all capo di Malta. Beccarini Sala del Capitano: (AulaConsiliare), Scudo accartocciato: troncato, nel 29 dei Grandi di Siena e dei Nove Nobili Senesi Crisofano Rustici(?) “Combattimento I° d’argento al leone di nero Alessandro di Giovanni Battista dei senesi contro gli Orvietani” (1599) coronato nascente dalla Cap.pop. 1599; Andrea di Alessandro di Giovanni Battista, lunettaV (Ultimo p.) troncatura; nel II°scaccato d'oro e Cap.Pop.1716 di nero di quattro file; Beccafumi Cancelleria di Biccherna: ( uffici del dei Riformatori Sindaco):Astolfo Petrazzi, “S'Ansano Scudo accartocciato:d'azzurro alla 30 Senesi Nobili Battezzatore” (1630 ca.); banda d'oro,caricata di tre stelle Ascanio di Girolamo Cap.Pop.1572; Sala del Capitano(Aula Consiliare): del campo. Crescenzio Gambarelli (1600) ,lunetta I (P.T.).

Bellanti dei Nove Conti Senesi Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato:di rosso al Alessandro di Guido Cap.Pop.1566; Sindaco):Astolfo Petrazzi , “Il Martirio di leone al naturale, attraversato da Fausto di Antonio Cap.Pop.1576; S.Savino” 1630 ca.(a destra del un lambello di quattro o sei 31 Fedro di Pietrino Cap.Pop.1608; riquadro),(P.T.). pendenti d'azzurro e nascente da Pietrino di Antonio Cap.Pop.1592; una fascia abbassata d'oro.

Camera Usuale del Capitano : strombatura Belli della porta finestra, sotto allo stemma del Scudo accartocciato:d'azzurro alla Capitano Alfonso Pinocci (1704); fascia d'argento carica di tre rose 32 Nobili Conti Marchesi Patrizi Sala del Capitano (Ultimo p.). Senesi di rosso accompagnata da due gigli dello stesso una in capo e uno in punta.

Benassai dei Nove dei Riformatori Nobili Conti Cancelleria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato:d'oro alla Senesi Sindaco):F.Rustici(?) “Carlo de’Medici croce di S.Andrea di rosso 33 insignito della porpora” (1616). accompagnata in capo da una Marco Antonio di CarloCap.pop.1596; stella (8) dello stesso. Tulio di Pietro Cap.pop.1579;

Sala del Capitano (Aula Consiliare): Bernardi Ventura Salimbeni, “S.Bernardino Scudo accartocciato:d'oro alla 34 dei Monti dei Dodici e dei Gentiluomini predica contro l'abuso dei giochi fascia dello stesso listata d’azzurro Nobili Senesi d'azzardo davanti al P.Pubblico di Siena” e doppomerlata alla guelfa di nero. (1598)lunettaII. (Ultimo p.) Benvoglienti dei Monti dei Gentiluomini e dei RiformatoriNobili Senesi Cancelleria di Biccherna (uffici del Curzio Cap.del Pop. 1598 Curzio Cap.del Pop. 1598 Sindaco): Bernadino Mei (?) “Pio Piccolomini dona Radiocofani a Siena” Achille di Bernardino Cap.Pop.1585; Scudo accartocciato:di rosso,al Aristide di Girolamo Cap.Pop.1618;1629; (1633 ca.) ,a destra del riquadro, (P.T.); 35 Bernardino di Ferdinando Camera Usuale del Capitano Parete Sud- levriere rampante troncato Cap.Pop.1598; Est (1716); d'argento e di nero, collarinato. Curzio di Iacopo Cap.Pop.1716; Sala del Capitano (Aula Consiliare): Ferdinando di Armando Cap.Pop.1634 Ventura Salimbeni, “S.Bernardino predica Ferdinando di Bernardino Cap.Pop.1557; contro l'abuso dei giochi d'azzardo davanti al Girolamo di Giovanni Battista Cap Pop.1568;1583; P.Pubblico di Siena”(1598) lunetta II. (Ultimo Umberto di Marco Antonio di Ferdinando p.) Cap.Pop.1724;1730;

Berlinghieri Scudo accartocciato:d'azzurro alla Famiglia Consolare, dei Gentiluomini e del Bilanceria di Biccherna(uffici del testa di leone strappata d’oro PopoloConti Senesi Sindaco)D.Burbarini"Alessandro II accompagnata in capo di tre gigli 36 benedice F.Barbarossa” (1667); dello stesso, posti tra pendenti di Alessandro diQuintilio Cap.Pop.1662 Due cornici in trompe-l'oil ,quella un lambello rosso; al capo d'oro Quintilio di Alessandro Cap.Pop.1692 intorno alla Porta tra la Saletta del carico di un'aquila in volo di nero. Capitano e l'Anticamera Grande (Ultimo p.).

Bianchi del PopoloNobili Cavalieri Patrizi Conti Marchesi Senesi La grande "Antisala",sulla volta Giulio di Domenico Antonio di Giulio dell'intradosso, (Ultimo p.). Scudo accartocciato:d'azzurro alla Cap.Pop.1738; spada d'argento guernita d'oro e 37 Mario di Domenico Antonio di Giulio posta in palo, accompagnata da tre Cap.Pop.1732. stelle d'oro poste una in capo e due ai fianchi. Bichi dei Nove Conti Marchesi Senesi Cancelleria di Bicch.D.Manetti "David e la Scudo accartocciato: d'oro alla Alessandro di Annibale di Rutilio donna di Thecua"(1646)(P.T.); testa di leone strappata di nero,al 38 Cap.Pop.1724; Saletta del Capitano,(Anticosiglio) lunetta capo cucito, caricato di un'aquila V (scomparsa) attorno all'iscrizione ; Annibale di Rutilio Cap.Pop.1700; spiegata. Bernardino di Alessandro Cap.Pop.1618; Sala del Capitano (Aula Consiliare) sulla Firmano di Annibale di Rutilio Cap.Pop.1720. vela VII “Presentazione al Tempio di Gesù” Mainardo di Annibale di Rutilio (1675).(Ultimo p.) Cap.Pop.1737; Rutilio Firmano Cap.Pop. 1654 Vincenzo Alessandro Cap.Pop.1612.

Billò Piccola Anticamera Segreta del Scudo accartocciato: d'azzurro, 39 dei Riformatori Capitano del Popolo: Francesco alla banda d'oro accompagnata da Nobili Asciano Nasini(?) “Il corteo della Rosa d'oro” sei gigli dello stesso spostinello (1658 ca.), (Ultimo p.). stesso3,3.

Bindi 40 del Popolo Nobili Senesi Bilanceria di Biccherna( uffici del Scudo accartocciato: d'argento Deifebo di Giovanni Cap.Pop.1566; Sindaco):Antonio Nasini,"PioII tiene alla croce di S.Andrea Emilio Giulio Cap.Pop.1603; udienza all'aperto sotto un castagno” d'azzurro,accantonata da quattro Girolamo di Deifebo Cap.Pop.1578; (1614), (P.T.). rose di rosso,bottonate d'oro.

Binducci Cancelleria di Biccherna (uffici del 41 dei Riformatori Sindaco):Astolfo Petrazzi, “Il martirio di Scudo accartocciato: d'azzurro alla Nobili Senesi s.Crescenzio”(1639 c.a.); fascia d'oro sovraccaricata di una Bilanceria di Biccherna(idem): volta, fascia di rosso e accompagnata Domenico Manetti, “Emilia nel capo da una stella (6) del Pannocchieschi d'Elci.”..(1655 ca.) (P.T). secondo. Birigucci Vannocci del Monte dei Riformatori Nobili Senesi Scudo accartocciato: d'azzurro Cancelleria di Biccherna.( uffici del alla fascia di rosso bordata d’oro Sindaco):A Salimbeni(?) “Verità e Memoria” 42 Alcide di Alessandro Cap.Pop.1603; accompagnata da tre foglie di vite Alessandro di Bartolomeo Cap.Pop.1565;1578;1589; (1579 ca.); Francesco Rustici(?), “Carlo Antonio di Scipione Cap.Pop.1610; de'Medici insignito della porpora” (1616); d'oro,poste due in capo e una in Giovanni di Lattanzio Cap.Pop.1628;1658; punta. Bilanceria di Biccherna. ( uffici del Lelio di Pietro Cap.Pop 1667; Sindaco): , Marcello di Lattanzio di Giovanni "Bartolomeo Sozzini ambasciatore di Siena " ↑ Cap.Pop.1700;1718; (1712).(P.T.), Paride di Adriano Cap.Pop. 1614; Saletta del Capitano, (Anticosiglio) Pietro di Lelio Cap.Pop.1643. V vela(Natività) (Ultimo p.). Lattanzio di Marcello Cap.Pop .1590;

Bilanceria di Biccherna ( uffici del 43 Bizzarrini Sindaco): Giuseppe Nicola Nasini, Scudo accartocciato: scaccato del Popolo "Bartolomeo Sozzini ambasciatore di d'argento e di nero di cinque file; al Nobili Senesi Siena ricevuto da Alessandro VI" (1712) capo d'azzurro caricato di una (P.T.). stella d'oro a sei punte.

Bilanceria di Biccherna( uffici del Scudo accartocciato: inquartato da Sindaco):Decorazione dell'arcone un filetto in croce di rosso: nel 44 Bocciardi d'accesso, sec.XVI (1585); del Popolo primo e nel quarto trinciato Cancelleria della Biccherna( uffici del inchiavato d'azzurro e d’oro; nel Nobili Senesi Sindaco) Arcangelo Salimbeni(?) “Verità e secondo e nel terzo d'azzurro al Memoria;Giustizia e Pace “(1578c.a.) (P.T.). crescente d'oro. Borghesi dei Nove Nobili Principi Senesi Adriano di Pandolfo Cap.Pop.1583; Adriano di Tiberio Cap.Pop.1651; Alfonso di Ottaviano Cap.Pop. 1629; Angelo di Borghese di Lelio Cap.Pop. 1702; Canc.di Bicch. D.Manetti"Rebecca al Ascanio di Emilio Cap.Pop.1731. pozzo," (1649);La grande "Antisala",sulla Baldassarre di Tiberio Cap.Pop.1650; volta dell'intradosso; Borghese di Emilio di Porsenna Cap.Pop.1706; Sala del Capitano (Aula Consiliare) nella Scudo accartocciato: d'azzurro al Claudio di Scipione Cap.Pop.1636; vela II, sotto la lunetta; drago sorante d'oro; al capo dello 45 Curzio di Pietro Francesco Cap.Pop.1619; Flaminio di Pietro Francesco Cap.Pop 1615; Due cornici in trompe-l'oil ,quella intorno stesso caricata di un'aquila di Giovanni Battista Cap.Pop. 1624 alla Porta tra la Saletta del Capitano e nero. G.B.di Borghese di Marco Antonio l'Anticamera Grande (P.T.). Cap.Pop.1645; G.B.di Niccolò Cap.Pop.1718. Giovanni di Ascanio di Pomponio Cap.Pop.1687; Girolamo di Giovanni Battista, Cap.Pop.1661. Borgia dei Gentiluomini Anticamera grande del Capitano Scudo accartocciato: troncato 46 Nobili Baroni Marchesi Principi (ufficio del turismo): Antonio d'azzurro e d'argento,al muro da Perugia Donnini,decorazione della volta(1735), aperto merlato alla ghibellina Aggregati alla Nobiltà Senese (Ultimo p.) attraversante la troncatura.

Anticamera grande del Capitano Borzacchini (ufficio del turismo): Antonio Scudo accartocciato: d’oro alla Nobili Senesi Donnini,decorazione della volta(1735), fascia di verde accompagnata da 47 (Ultimo p.) un sinistro cherio vestito d’azzurro tenente tre spighe secche al capo d’oro carico di un aquila di nero in volo.

48 Braccioni Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: troncato nel del Popolo Sindaco): Francesco Rustici (?), “ Il primo d'oro nel secondo d'azzurro Nobili Senesi Matrimonio di Luigi XIII con Anna al destro cherio vestito di rosso d'Austria” (1616), (Ultimo p.). tenente una stella ordinata sulla troncatura dell'uno e dell'altro. Scudo accartocciato:d'argento al Brizzi Sala del Capitano (Aula Consiliare): leone di nero,armato e linguato di 49 dei Gentiluomini Sebastiano Folli, “Vittoria dei Senesi rosso,attraversato nel punto Nobili Senesi sulle truppe di Enrico VI” (1598), lunetta d'onore da un lambello di cinque XVI (Ultimo p.). pendenti dello stesso.

Brogioni Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato: di rosso allo del Popolo Nobili Senesi Ventura Salimbeni, “La Battaglia di scaglione cucito d’azzurro Aurelio di Deifebo Cap.Pop.1569; Arabia” (1597), LunettaXII; caricato da tre brisanti d’oro e 50 Girolamo Cap.Pop.1622; Saletta del Capitano “Battaglia di accompagnato da tre stelle Muzio Cap.Pop.1616; Monteaperti..", pennacchio scomparso d’argento poste due nel capo e una Niccolò di Girolamo Cap.Pop.1646; (Ultimo p.). nella punta; al capo d’oro caricato di un’aquila coronata e spiegata di nero. Bulgarini Cancelleria di Biccherna (uffici del de Grandi di Siena e dei Nove Sindaco) Decorazione della volta; Scudo accartocciato: palato Nobili Conti Senesi Atrio(in origine nella Bilanceria di d'argento e di rosso;al capo 51 Ascanio di Belisario Cap. Pop. 1634; Biccherna):Domenico Manetti, “Le squadre d'oro,caricato di un'aquila spiegata senesi mandate al recupero dei luoghi di Bandino di Conte Cap.Pop.1588; di nero. Belisario di Paride Cap.Pop.1590; Terra Santa” (1650).(P.T.); Iacopo di Roberto Cap.Pop. 1628; Saletta del Capitano nel pennacchio è Lattanzio di Belisario di Ascanio Cap.Pop.1678; raffigurato “il Beato Sansedoni agonizzante” Paride di Belisario Cap.Pop.1614; ( Ultimo p.). Buonamici Sala del Capitano ( Aula Consiliare): dei Nove Crescenzio Gambarelli, “Il Beato Giovanni Scudo accartocciato: di rosso,ai 52 Colombini viene investito con l'abito di un Nobili Senesi nove plinti d’oro posto 1,2,3,2,1 nuovo ordine da lui creato” (1600), lunetta I, accompagnati nel cuore da un (Ultimo p.). crescente discendente d’argento.

Buoninsegni Riformatori Nobili Conti Senesi Bernardino di Flavio Cap.Pop.1685; Cancelleria di Biccherna ( uffici del Scudo accartocciato: di rosso allo Buoninsegna di BartolomeoCap.Pop.1571; Sindaco) decorazione della volta; scaglione d'oro, accompagnato da Enea di Benedetto Cap.Pop. 1621; Bilanceria di Biccherna ( uffici del tre rocchi di scacchiere dello Filippo di Giovanni Battista Cap.Pop.1588; Sindaco): sul montante laterale destro 53 Francesco di Sigismondo Cap.Pop.1599; A.Gregori(?) “La partenza di Maria dei stesso,posti due nel capo e uno Giovanni Francesco di Pandolfo di Teofilo Medici “.(1601),(P.T.); nella punta;al capo d'oro, caricato Cap.Pop.1727; Piccola Anticamera Segreta del Capitano di un'aquila spiegata di nero. Rinaldo di Giovanni Maria Cap.Pop.1637; Rinaldo didietro di Traiano Cap.Pop.1723; del Popolo; Tommasino diAntonio Cap. Pop.1561; Camera Usuale del Capitano del Popolo Traiano di Alberto Cap.Pop.1641.. Lunetta di sinistra.( Ultimo p.). Buonsignori Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno de Grandi di Siena e dei Gentiluomini alla Porta tra la Saletta del Capitano e Scudo accartocciato: d'oro, alla Nobili Senesi l'Anticamera Grande; fascia contromerlata di nero;al 54 Annibale di Niccolò di Fulvio Cap.Pop.1724; 1736; Piccola Anticamera Segreta del capo cucito caricato di una croce Fabio di Annibale Cap.Pop.1608; Capitano, nello strombo ottagonale di rosso. Francesco di Fulvio Maria di Niccolò Cap.Pop.1730; 1740; dell'arco(Ultimo p.). Fulvio di Maria di Niccolò Cap.Pop.1694, Gaetano di Fulvio di Niccolò Cap.Pop.1742; Lattanzio di Conte Cap.Pop.1587. C Campioni Bilanceria di Biccherna (uffici del dei Nove Nobili Senesi Sindaco): decorazione della volta Scudo accartocciato: Mino di Niccolò di Mino,Cap.Pop.1698; (insieme) secc.XVII-XVIII; Sala del d'argentoalla zampa d’aquila di 55 Niccolò di Mino,Cap.Pop.1676; Capitano(Aula Consiliare): Francesco nero armato di rosso. Ottavio di Mino di Niccolò Cap.Pop.1728. Vanni"Il beato Ambrogio Sansedoni".. (1596) ,lunettaVIII (P.T.). Bilanceria di Biccherna (uffici del Canigiani Sindaco): decorazione della volta Scudo accartocciato: d'argento,al 56 Nobili Patrizi (insieme) secc.XVII-XVIII, Deifebo crescente d'azzurro, Non Senesi Burbarini"AlessandroVII dona la Rosa accompagnato in capo un lambello d'oro al Duomo di Siena”(1664),(P.T.) . a tre pendenti di rosso.

Capacci Cancelleria di Biccherna (uffici del del Popolo Nobili Senesi Sindaco),Francesco Rustici (?) Il Scudo accartocciato: d'oro alla Matrimonio di LugiXIII... (1616);Astolfo Antonio di Bernardo Cap.Pop. 1566; testa di cinghiale strappata di nero 57 Petrazzi, “La Vergine Assunta” (1639 ca.) Celso di Girolamo Cap.Pop. 1614; linguata di rosso difesa d'argento. Celso di Girolamo Cap.Pop.1614; 2 piano; Fabrizio di Antonio Cap.Pop.1686; Saletta del Capitano:Antonio Gregori, Iacopo di Carlo Cap.Pop.1600; “Traslazione della Madonna di Provenzano” Tiberio di Giovanni Battista Cap.Pop.1636. (1618),(Ultimo p.).

58 Carletti Camera Usuale del Capitano del Scudo accartocciato: d'azzurro Nobili Conti Popolo la strombatura della porta alle spighe d'oroposte in croce di da Montepulciano finestra, (Ultimo p.). s. Andrea accompagnate da una stelle dello stesso poste in capo. Casolani Cancelleria di Biccherna (uffici del del Popolo Nobili Senesi Sindaco): Bernadino Mei (?) “ Pio Scudo accartocciato: partito:nel 59 Piccolomini dona Radiocofani a Siena” primo di rosso,nel secondo Girolamo di Cipriano Cap.Pop. 1664. (1633 ca.) ,a destra del riquadro, (P.T.). d'argento alla fascia d'azzurro.

Castellucci Camera Usuale del Capitano del Scudo accartocciato: d'azzurro, al 60 del Popolo Popolo la strombatura della porta torrione doppio merlato aperto sul Nobili Senesi finestra, (Ultimo p.). campagna di verde.

Caterini Piccola Anticamera Segreta del Scudo accartocciato: d'azzurro, al del Popolo Capitano del Popolo parete monte ai deci colli cimato da un Nobili Conti Senesi Nord-Ovest, (Ultimo p.). albero fustato di verde e talvolta accompagnato ai lati da due fiori 61 d'argento.

Cavalcanti Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla Scudo accartocciato: partito nel dei Monti del Popolo e dei Riformatori Porta tra la Saletta del Capitano e I˚d'oro alla aquila uscente dalla l'Anticamera Grande(ufficio cultura); Nobili Duchi Senesi partitura coronata ,nel II˚di rosso 62 Sala del Capitano (Aula Consiliare) nella Enea di Francesco di Enea, Cap.Pop.1675; alla fascia contromerlata d'argento, strombatura della finestra;Antisala del Francesco di Maria di Girolamo Cap.Pop.1733; accompagnata da tre teste di Girolamo di Francesco Enea Cap.Pop. 1701; Capitano:A Nasini : “La battaglia di Skopje”, (1690) (Ultimo p.). cavalli tagliate di nero poste nello stesso 2 in capo e 1 in punta.

Cecchini Cancelleria di Biccherna decorazione Scudo accartocciato:d'oro, allo del Popolo del''arcone di accesso,sec.XVI (1565) scaglione rovesciato 63 (P.T.); d'azzurro,caricato di un crescente Nobili Senesi Sala del Capitano (oggi aula Consiliare): "Il d'oro tra due stelle d'argento(8) del beato Giovanni Colombini viene investito con primo e accompagnato da quattro l'abito .." (1600), lunetta I, (Ultimo p.). stelle (8) del secondo,postedue sul capo e due nella punta. Celsi Sala del Capitano (Aula Consiliare): 64 dei Gentiluomini Francesco Vanni, “Il beato Ambrogio Scudo accartocciato: di rosso,al Nobili Senesi Sansedoni ottiene dal Ponteficie Martino leone ,attraversato da una banda V.”....(1596),lunetta VIII,( Ultimo p.). d'azzurro. Augusto di Mino Cap.Pop.1599.

Cennini del Popolo Bilanceria di Biccherna( uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro,o 65 Marchesi Senesi sindaco):volta Deifebo fenice o nella fiamma. Roberto di Curzio Cap.Pop. 1637;1645; Burbarini,"AlessandroVII dona la rosa d'oro al Duomo di Siena"(1664), (P.T.)

Cennini Salamandri Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro alla Nobili non senesi Sindaco):Artista senese del sec. salamadra d'argento. 66 XVII"L'Annuciazione" (1643c.a), (P.T.)

Cerini Sala del Capitano (Aula Consiliare) dei Riformatori Nobili Senesi Rutilio Manetti, “ La consacrazione da Scudo accartocciato: di rosso,alla Augusto di Agostino Cap.Pop.1592; parte di Pio II dell'arcivescovo Antonio banda d'azzurro, caricata di tre 67 Odoardo di Giulio Cap.Pop. 1654;1657;1662; Piccolomini”(1598) lunetta VI (Ultimo p.). crocette potenziate d’oro ,poste Pietro di Odoardo di Giulio Cap.Pop.1673. nello stesso.

Cerretani Cancelleria di Biccherna ( uffici del dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Sindaco) Francesco Rustici (?) Nobili Senesi Carlo de'Medici...(1616) (P.T.); Scudo accartocciato: d'oro, al 68 Fabio Cap. Pop. 1680; Piccola Anticamera Segreta del Capitano cantier franco di rosso, caricato di parete centrale Nord-Ovest; Adombrando di Desiderio Pompilio Cap.pop.1729; un castello d'argento, torricellato Desiderio Pompilio di Aldobrando di Fausto Sala del Capitano (Aula Consiliare) nella Cap.Pop.1725; strombatura della finestra al centro dell' di un pezzo, murato, chiuso e arco,( Ultimo p.) finestrato di nero. Cerretani dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini 69 Nobili Senesi Bilanceria di Biccherna (uffici del Sindaco)sopra la scena di Scudo accartocciato: d'azzurro, Fausto di Aldobrando Cap.Pop.1612; D.Burbarini"Alessandro III benedice Francesco di Mario di Fabio, Cap.Pop.1652; alla banda d'oro caricata di tre Giovanni Battista di Pietro di Muzio Cap.Pop.1650; F.Barbarossa”(1667),(P.T.). alberi al naturale. Girolamo di Niccolò Cap.Pop.1596; Chigi dei Riformatori Marchesi Principi Bilanceria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato:inquartato nel Senesi Sindaco) : Annibale Mazzuoli, "Enrico I˚e nel IV˚d'azzurro alla rovere Agostino di Flavio Cap.Pop.1648; VI prostrato davanti a Gregorio"(P.T.); sradicata d'oro; nel II˚e nel III˚di Alessandro di Sigism. Cap.Pop 1563; Saletta del Capitano: rosso al monti a cinque colli d'oro CristoforodiIacopo di Fr.Cap.Pop.1729 Flavio di Mario Cap.Pop.1601; A.Nasini"AlessandroVI crea nuovi sormontato da una stella a sei 70 Fortunio di Mario Cap.Pop.1620; cardinali senesi"(1679) (Ultimo p.) punte dello stesso. Francescodi Iacopodi Fr.Cap.Pop.1727 Giacomo di Francesco Cap.Pop.1697; Iacopo di Camillo Cap.Pop.1639; Lorenzo di Scipione Cap.Pop.1661; Mario di Sigismondo Cap.Pop.1558; Scipione di Camillo Cap.Pop.1625; Scipione di Cristoforo Cap.Pop.1565; Scipione di Lorenzo Cap.Pop.1733; Ciani dei Nove e dei Riformatori Nobili Senesi Camera Usuale del Capitano Scudo accartocciato: d'argento al Ambrogio di Giulio di Celso Cap.Pop.1735; strombatura della porta, (Ultimo p.) leone di rosso con la saracinesca 71 Celso di Girolamo Cap. Pop. 1647;1657 d'oro,attraversante sul tutto. Giulio di Celso Cap.Pop. 1685; Giulio di Giovanni Maria Cap.Pop.1584;

Ciglioni Scudo accartocciato: bandato di del Popolo Bilanceria di Biccherna ( uffici del rosso e d'oro; al capo d'azzurro Nobili Senesi Sindaco):volta,Deifebo caricato di una stella (8)d’oro 72 Burbarini,”L'autorità sovrana di Siena e posta del secondo tra due Emiliodi Benedetto Cap.Pop. 1604;1668 la parte intellettiva.”..(1655) (Ultimo p.) crescenti affrontati dello stesso, sostenuto da una fascia in divisa d'oro. Cinughi dei Pazzi Cancelleria di Biccherna (uffici del dei NovePatrizi di Firenze Sindaco):Domenico Manetti, “ Rebecca al Angelo di Carlo Cap.Pop.1662; Pozzo”(1649) (P.T.); 73 Piccola Ant.icamera Segreta del Capitano Antonio Maria Valerio Cap.Pop.1602; Scudo accartocciato: inquartato Cristoforo Ottaviano Cap.Pop.1644; vela centrale della parete Sud-Est,; Fortunio di Valerio Cap.Pop.1680; Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla d'oro e di rosso, la linea in fascia Giovanni di Battista di Carlo Cap.Pop.1704 Porta tra la Saletta del Capitano e cuneata. Porfirio di Alfonso Cap.Pop. 1580; l'Anticamera Grande,(Ultimo p.). Cinuzzi 74 del Monte dei Gentiluomini Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato: d'azzurro a Nobili Senesi Ventura Salimbeni “ La Battaglia di due scaglioni d'oro, accompagnati Fedro di Annibale Cap. pop. 1641 Arbia” (1597), lunetta XII,(Ultimo p.) da tre gigli dello stesso posti due in capo e uno in punta. Ciogni Bilanceria della Biccherna(uffici del dei Nove e dl Popolo Nobili Senesi da Lucignano Sindaco),Giuseppe Nicola Scudo accartocciato: d'argento Val di Chiana Nasini,”Bartolomeo Sozzini alla croce d'azzurro carica di Aless.di Giulio di Girolamo Cap.Pop.1723; ambasciatore di Siena ricevuta da cinque stelle d'oro. 75 Girolamo di Giulio Cap.Pop.1730; Alessandro VI” (1712).(P.T.); Giulio di Girolamo di Francesco Cap Pop.1682; Saletta del Cap.sotto VII lunetta. (scomparso), (Ultimo p.).

Scudo accartocciato: inquartato: Sala del Capitano (Aula Consiliare): nel primo e nel quarto di rosso alla Sebastiano Folli, “L'imperatore CarloIV fascia d'argento orlata Cittadini rinnova a Siena i privilegi universitari” d'oro,sormontata da un leone dei Nove (1598), lunetta XIII,( Ultimo p.). d'argento nascente tenente con le 76 Nobili Conti Senesi branche una croce,nel secondo e nel terzo d'argento, alla fascia di rosso carica di un leone d'argento nascente accompagnato da tre crescenti di rosso 2 ,1 posti al capo d’oro caricato di un’aquila di nero.

Sala del Capitano (Aula Consiliare): 77 Citerni nella strombatura della finestra Scudo accartocciato: d'azzurro, al dei Riformatori accanto allo stemma di Pieri; Cornici in pozzo murato d'argento trompe-l'oil ,quella intorno alla Porta tra la Nobili da Piombino accompagnato da un cane dello Saletta del Capitano e l'Anticamera stesso,e in capo una stella d'oro. Aggregati alla Nobiltà Senese Grande(uff.turismo),( Ultimo p.). Colombini Sala del Capitano (Aula Consiliare): dei Nove Nobili Conti Cavalieri Ventura Salimbeni S.Bernardino predica 78 Senesi contro l'abuso dei giochi...(1598), lunetta Scudo accartocciato: d'azzurro alla Cosimo di Mario Cap.Pop.1616; II, (Ultimo p.). croce d'oro accantonata da quattro Giovanni Cap.Pop.1585; colombe dello stesso a due a due Giovanni Patrizio di Niccolò Cap.Pop.1732; affrontate. Ippolito di Giovanni Cap.Pop.1626; Panfilo di Leonardo Cap.Pop.1600; Corti Bil. di Bicch(uff.del dei Riformatori Nobili da Pienza sindaco)A.Nasini"Pio II tiene udienza Scudo accartocciato: troncato 79 all'aperto sotto un castagno"(Ultimo d'argento e d'azzurro alla fiamma Antonio di Jacopo Cap.pop.1593; p.);Archivio di Stato sulla cornice di rosso, attraversante sulla lignea del dipinto di Francesco Nasini, troncatura.. "Memoria",(1689). Costanti Sala del Capitano (Aula Consiliare): 80 del Popolo Nobili di Montalcino Ventura Salimbeni," La Battaglia di Scudo accartocciato: d'oro al bue Antonio Mariadi EmilioCap.Pop.1614 Arbia" (1597),lunetta XII,( Ultimo p.). furioso di rosso cornato e Enrico di Antonio di Maria Cap.Pop.1654; unghiato del campo, con la coda Niccolò di Preziano Cap.Pop 1572; passata tra le gambe e rimontante in palo.

Cospi Saletta del Capitano: VelaVII 81 del Popolo e dei Riformatori "Presentazione al Tempio"(4 piano). Scudo accartocciato: d'azzurro, Nobili Conti Senesi all'albero di verde sradicato al capo di S.Stefano.

Credi Sala del Capitano (Aula Consiliare) Scudo accartocciato: d'azzurro alla 82 dei Riformatori nella strombatura della finestra al linea inchiavata d'oro disposta in Nobili Senesi e di Perugia centro dell' arco,( Ultimo p.). palo Aggregati alla Nobiltà Senese D Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Dei alla Porta tra la Saletta del Capitano e Scudo accartocciato: d'azzurro, ai 83 dei Nove l'Anticamera Grande(uff.turismo); tre anelli d'oro diamantati Nobili Conti da Chiusi Piccola Anticamera Segreta del intrecciati,al capo d'oro carico di Aggregati alla Nobiltà Senese Capitano, parete Nord-Ovest, un'aquila di nero coronata. (Ultimo p.). Della Ciaia dei Nove Nobili Cavalieri da Chiusi Bilancerai di Biccherna ( ufficio del Scudo accartocciato:troncato Andrea di Andrea Cap.Pop.1672;1682, Sindaco): volta, Deifebo Burbarini, d'azzurro e di verde, al levriere Annibale d’Enrico Cap.Pop.1655; “L'architettura urbana prende visione..”(1655); rampante d'argento linguato e Calanio di Filippo di Alessandro G.N.Nasini ,”Bartolomeo Sozzini Cap.Pop.1730; ambasciatore di Siena”..(1712); collarinato di rosso attraversante 84 Emilio di Giovanni di Battista Cancelleria di Biccherna la troncatura. Cap.Pop.1598; A.Petrazzi"S.Giuseppe in gloria" all'interno Enrico di Giovanni Battista Cap.Pop 1722; Filippo di Alessandro Cap.Pop.1684;1668;1692; della scena un putto regge con una mano Giovanni di Battista Pompilio Cap.Pop.1674; lo stemma, (P.T.); Girolamo di Pompilio Cap.Pop.1670; Piccola Anticamera Segreta del Capitano Silvio di Scipione diAchille Cap.Pop.1648; parete Nord-Ovest centrale (1680); Tiberio di Alessandro Cap.Pop.1630; Camera Usuale del Capitano: A. Gregori,Dec.di una lunetta (1633 ca.) (Ultimo p.).

Scudo accartocciato:partito: nel Ciaia Barni Piccola Anticamera Segreta del I˚troncato d'azzurro e di verde, al 85 dei Nove Capitano parete Nord-Ovest centrale levriere rampante d'argento, Nobili Conti da Chiusi (1680) (Ultimo p.). linguato e collarinato di rosso, attraversante la troncatura; nel II˚d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre pigne poste 2 , 1. D'Elci dei Gentiluomini Marchesi Conti Senesi Cancelleria di Biccherna (uffici del Achille di Giuseppe Cap.Pop.1716; Sindaco) ai lati del dipinto di Alessandro Cap.Pop.1660; Domenico Manetti "Rebecca al Scudo accartocciato:di Alessandro di Ranuccio Cap.Pop.1660; Pozzo"(1649); Bilancerai di Biccherna rosso,all'aquila bicipite col volo Angelo di Annibale Cap.Pop.1638; Annibale di Alberto Cap.Pop.1624; (uffici del Sindaco):dec.della volta abbassato d'oro,coronata sulle due Antonio di Andromaco Cap.Pop.1570; d'insieme, secc. XVII-XVIII.(P.T.); teste dello stesso. 86 Camillo di Jacopo Cap.Pop.1561; Cornici in trompe-l'oil quella intorno alla Camillo di Nerazio Cap.Pop.1640; Porta tra la Saletta del Capitano e Carlo Cap.Pop.1608; Carlo di Angelo Cap.Pop.1670; l'Anticamera Grande; Cosimo di Achille Cap.Pop.1737; Camera Usuale del Capitano Popolo Fabio di Gaddo Cap.Pop.1625; parete Nord-Ovest in Gaddo Cap.Pop.1615; basso(uff.Cultura),( Ultimo p.). Giulio di Tommaso Cap.Pop.1583; Giuseppe di Achille Cap.Pop.1674; Marcello di Tommaso Cap.Pop.1589; Umberto di Orazio Cap.Pop. 1647; Uggeri di Umberto Cap.Pop.1683; Del Golia Cancelleria di Biccherna (Uffici del dei Nove Nobili Senesi Sindaco).Domenico Manetti "David e la donna Thecua" ,(P.T.); Scudo accartocciato:inquartato in Antonio di Antonio Cap.pop.1575; croce di S. Andrea d'argento e 87 Antonio di Jacopo di Niccoluccio Sala del Capitano(Aula Consiliare) Parete Cap.pop.1646. Nord-ovest nella lunetta "S.Ansano d'azzurro a quattro crescenti Battezzatore".(Ultimo p.). dell'uno e nell'altro;al capo di S.Stefano

Del Taja Cancelleria di Biccherna(Uffici del dei Riformatori Nobili Senesi Sindaco):A.Salimbeni(?) “Giustizia e Scudo accartocciato:d'azzurro alla Pace” (1578 ca.),(P.T.); zampa di bue strappata Alessandro di Giulio Cap.Pop.1607; Fulvio di Giulio Cap.Pop.1631; Camera Usuale del Capitano parete d'oro,accompagnata da cinque Giulio di Alessandro Cap.Pop 1580; 1635; Sud-Ovest(quasi scomparsa), stelle (6) dello stesso, poste 2,2,1. Lello di Giulio Cap.Pop.1617;1627; 1669;1673; 1678; ( Ultimo p.). 88 1682; 1683. Vecchi del Monte dei Riformatori Cancelleria di Biccherna A.Petrazzi Nobili Conti Patrizi Senesi "Il Martirio di san Crescenzio"scudo del Antenore di Mario Cap.Pop.1606; soldato a destra,Bilanceria di Scudo accartocciato: d'azzurro al Bartolomeo di Livio Cap.Pop.1640; Biccherna (uffici del Sindaco): cervo saliente d'oro; al capo Camillo di Virgilio Cap.Pop.1680;1684; volta Deifebo Burbarini"L'autorità caricato di un'aquila spiegata di Carlo di Francesco Cap.Pop.1591; sovrana a Siena.."(1655),volta(ovale): Clemente di Ludovico Cap.Pop. 1697; nero. 89 Cristoforo di Giulio Cap.Pop.1720;1728;1737; Domenico Manetti"Emilia Cristoforo di Pietro Cap.Pop.1644; Pannocchieschi d'Elci presenta.."(P.T); Egidio di Bartolomeo Cap.Pop.1579; Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Eustachio di Antonio Maria Enea alla Porta tra la Saletta del Capitano e Cap.Pop.1667; Francesco di Mariano Cap.Pop.1561; l'Anticamera Grande ,accanto allo Girolamo di Annibale Cap.Pop.1706; stemma Pasquini; Girolamo di Silvio Cap.Pop.1630; Piccola Anticamera Segreta del Marco Antonio di Cristoforo Cap.Pop.1676; Capitano vela sinistra Parete Nord-Est, 1690; Pietro di Carlo Cap.Pop.1616; (Ultimo p.) Virgilio di Carlo Cap.Pop.1642; Docci Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla del Popolo Cavalieri Senesi Porta tra la Saletta del Capitano e Scudo accartocciato:d'azzurro al Alfonso di Tommaso Cap.Pop.1588; l'Anticamera Grande(uff.del turismo); Picc. leone d'oro,abbrancante una 90 Aurelio di Lorenzo di Giulio Cap.Pop.1732; Ant Sala del Capitano (Aula Consiliare): penna per scrivere dello stesso. Giulio di Aurelio Cap.Pop 1656; nella strombatura della finestra accanto Lattanzio di Girolamo Cap.Pop.1570; allo stemma di Enea Cavalcanti, (Ultimo Lorenzo di Alfonso Cap.Pop.1628; p.). Lorenzo di Giulio di Aurelio Cap.Pop.1678; 1688; Tommaso di Girolamo Cap.Pop.1572; Sala del Capitano (Aula Consiliare): Donati nella strombatura della finestra sotto Scudo accartocciato:d'azzurro, al 91 del Popolo Nobili Signori Senesi di Colle gli stemmi di Enea Cavalcanti e Docci, monte a sei colli d'oro Val d'Elsa (Ultimo p.). accompagnato da due stelle d'oro e sormontato da armille dello Achille di Giovanni Cap.po 1587; stesso. Asdrubale di Giovanni Cap.pop.1605;

F Falconetti del Popolo Nobili Cavalieri Senesi Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro al Fabio di Pompilio di G.B. Cap.Pop.1668; Sindaco) ai lati della scena, cigno d'argento imbeccante una Fabio di Giovanni Battista Cap.Pop.1638; "san Crescenzio" (P.T.). 92 pigna d'oro.

Saletta del Capitano: vela VII Fancelli " Presentazione al Tempio";Camera Scudo accartocciato: d'azzurro al Nobili Senesi Usuale del Capitano sotto lo stemma ponte d'oro con tre archi cimato da 93 della fam.Venturi; tre lance dello stesso. Piccola Anticamera Segreta del Capitano vela centrale della parete Sud-Est,vicino fam. Cinghi,( Ultimo p.)

Fantoni Ricci Scudo accartocciato: d'oro ai tre 94 dei Gentiluomini Nobili Conti Senesi Sala del Capitano (Aula Consiliare) ricci d'argento posti 2 ,1. Alessandro di Niccolò Cap.Pop. 1593; Sebastiano Folli (?) “Matteo da Mensano impone a CarloV.”. lunettaIII (Ultimo p.). Finetti Cancelleria di Biccherna volta vicino al dei Monti di Gentiluomini Nobili Senesi portale d’ingresso;Bilancerai di Biccherna Scudo accartocciato: (Uffici del Sindaco).Antonio Gregori (?), “La di rosso, alla banda d'argento, Partenza di Maria dei Medici”.(1601 c.a)(P.T.); Alberto Cap.no del Pop. nel 1700; carica di un martello di nero, Sala del Capitano ( Aula Consiliare) 95 Silvio di Francesco Cap.Pop.1682; accompagnato verso il capo da Sebastiano Folli (?) “Matteo da Mensano Francesco di Alessandro Cap.Pop.1607; una stella dello stesso. Lattanzio di Girolamo Cap.Pop.1708; impone a CarloV”.. lunettaIII ; Niccolò di Alessandro Cap.Pop.1576; Camera Usuale del Capitano nella Silvio di Francesco Cap.Pop.1648; strombatura della finestra verso la loggia; Saletta del Capitano vela VII,( Ultimo p.). Fondi Bilanceria di Biccherna(Uffici del dei Gentiluomini e dei Riformatori Sindaco):Antonio Nasini, “ Pio II tiene Scudo accartocciato: d'azzurro al Nobili Cavalieri Senesi udienza “..(1674);Antonio Gregori (?) “La toro furioso d'oro. Adriano di Angelo Cap.Pop. 1709; partenza di Maria de'Medici” (2 piano) 96 Angelo di Antonio Cap.Pop.1681; Sala del Capitano (aula Consiliare):Bernard Antonio di Galgano Cap.pop.1576;1621;1626;1629; Van Rantwyck (?) “Pio II Piccolomini dona 1631; 1639; alla città di Siena” (1592), lunetta XI, Carlo di Antonio di Galgano Cap.Pop.1671 (Ultimo p). Giovanni Battista Cap Pop.1562; Foresi Bilanceria di Biccherna (Uffici del Scudo accartocciato: inquartato dei Gentiluomini e dei Riformatori Sindaco):Deifebo Burbarini,”Alessandro III nel primo e nel quarto di rosso alla benedice ederico Barbarossa” (1667), 97 Nobili Senesi mitra d'oro; nel secondo e nel Adriano Forese Cap.Pop.1585; (P.T.);Sala del Capitano (Aula Consiliare): terzo d'oro,al leone di rosso Ventura Salimbeni, La Battaglia AliprandoPompilioCap.Pop.1615;1629; rampante;al punto sul capo un Antonio di Maria Cap.Pop.1679; d'Arbia(1597),( Ultimo p.). Cesare di Niccolò Cap.Pop 1595; arosa partita d’oro sul rosso e di rosso sull’argento attraversante.

Forteguerri del Popolo Nobili Senesi Fabio di Ridolfo Cap.Pop.1576; Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: partito nel Fabrizio di Pirro di Scipione Sindaco): Rutilio Manetti primo d'oro ; nel secondo di Cap Pop. 1704; "Episodio della ita di S.Vittore" minuto vaio in punta di otto file. Fausto di Giulio Cap.Pop 1647;1657; (1636 c.a),(P.T.); 98 Federico di Forteguerra Cap.Pop.1620; Sala del Capitano(Aula Consiliare): Federico di Niccolò Cap.Pop.1560; Sebastiano Folli(?) "Matteo da Mensano Lorenzo di Niccolò di Ippolito impone a Carlo IV.".(1593) lunetta III; Cap.Pop.1722; Niccolò di Ippolito di Forteguerra Strombatura della finestra accanto allo Cap.Pop.1676; stemma di G.Gabrielli; Saletta del Capitano Nicodemo di Alessandro Cap.Pop.1573;1613; in un piccolo ovale (Ultimo P.). Scipione di Fabrizio Cap.Pop.1626; Silvio Cap.Pop 1635; Francesconi Piccola Anticamera Segreta del Scudo accartocciato: di rosso,alla 99 dei Grandi di Siena e dei Nove Capitano sul plafond dela volta; fascia d'oro accompagnata da tre Nobili Senesi Camera Usuale del Capitanoparete anelletti dello stesso posti due nel Sud-Ovest nel pennacchio in alto, capo e uno in punta. (Ultimo p.).

Franci Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Scudo accartocciato: d'azzurro alla 100 del Popolo alla Porta tra la Saletta del Capitano e fascia d'argento,sostenente un Conti di l'Anticamera Grande,(Ufficio Turismo), monte a tre colli d'oro, e Conce la Nobiltà Senese ( Ultimo p.). accompagnato da tre stelle dello stesso poste due nel capo e una in punta. Bilanceria di Biccherna( uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro alla 101 Frescobaldi Sindaco):Antonio Nasini fascia ondulata d'oro, Nobili da Firenze "PioII tiene udienza all'aperto sotto un accompagnata da un leone castagno”(1674) (Ultimo p.). nascente dello stesso e da una fiamma di rosso nascente dalla punta G Gabbrielli Cancelleria di Biccherna (Uffici del dei Gentiluomini e dei Riformatori Sindaco):Francesco Rustici(?)”Carlo Scudo accartocciato: d'azzurro,al 102 Nobili da Saertano de'Medici insignito della porpora" (1616), leone leonito d'oro abbrancante Conces.la Nobiltà Senese (P.T.). una lancia dello stesso,posta in fascia e passata sulla spalla destra. Gabbrielli Sala del Capitano (Aula Consiliare) dei Monti dei Riformatori Nobili da Siena nella strombatura della finestra Scudo accartocciato:d'azzurro alla Antonio di Pietro Cap.Pop.1636; accanto allo stemma dei Forteguerri, fascia in campo di rosso orlata 102 Attilio di PirroCap.Pop.1624; (Ultimo p.). d'oro accompagnata da una stella Gabriele Cap.Pop.1651; Giovanni Battista Scipione Cap.Pop.1583; e in punta da un fiore dello stesso. Girolamo di Giovanni Battista Cap.Pop.1605;

Gabbrielli Camera Usuale del Capitano: Scudo accartocciato: d'azzurro all' dei Gentiluomini e dei Riformatori Antonio Gregori, decorazione della albero sradicato al naturale 103 Nobili Conti Principi Senesi volta (1633 ca.)Sala del Capitano accompagnato nei fianchi da due Giovanni di Antonio di Consalvo ( Aula Consiliare) (Ultimo p.). stelle d'oro, caricato da una banda Cap.pop.1736; e una sbarra d’oro attraversante. Giovanni di Pietro Cap.Pop.1571; Giovanni Pirro Cap Pop.1732; Pirro Maria di GiovanniCap.Pop.1682; Silvio di Alessandro Cap.Pop. 1567; Scudo accartocciato: d'oro, Gagnoni Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno all'aquila bicipide spiegata di nero 104 dei Riformatori alla Porta tra la Saletta del Capitano e membrata, rostrata e coronata del Patrizi di Montepulciano l'Anticamera Grande (Ufficio del campo carica in petto di uno Aggregati alla Nobiltà Senese Turismo) (Ultimo p.). scudetto ancile partito: nel Pietro Cap. del Popolo 1735. Al centro sulla volta dell'Anticamera I˚d'argento; nel II˚di verde alla Grande del Capitano, sullo svolazzo si fascia di nero accompagnata da un legge "PETRUS GAGNONI CAP. crescente d'argento e da tre stelle POPULI" . d'oro. Ghini Piccola Anticamera del Capitano,sulla Scudo accartocciato: partito nel dei Dodici Nobili Marchesidi Rubecardo parete Sud-Ovest.(Ultimo p.) primo d’oro al crescente rivolto Ghino di Giovanni Battista Cap.Pop.1632; d’azzurro;nel secondo d’azzurro al 105 Giovanni Pietro di Scipione Cap.Pop.1733; crescentevolto d’oro,la partitura è Scipione di Francesco Cap.Pop.1693; Marcello Ghino Cap.Pop.1643; attraversata da un montante Ottavio di Scipione Cap.Pop.1643; dell’uno e nell’altro. Ghini Bilanceria di Biccherna(Uffici del dei DodiciNobili Marchesidi Rubecardo Sindaco):Antonio Nasini "PioII tiene Bernardino di Giulio Cap.Pop,1683; udienza all'aperto sotto un Scudo accartocciato: d'azzurro, 106 Deifebo di Bartolomeo Cap.Pop.1699; castagno"(1674) (P.T);Saletta del alla testa di cervo d'oro. Ghino di Bartolomeo Cap.Pop.1597; Giovanni di Battista di Ottaviano Cap.Pop.1610; Capitano:sul pennacchio(scomparsa) “Il miracolo del bastone di S.Francesco..”1622,( Ultimo p.) Giovannelli Bilanceria di Biccherna(Uffici del dei Gentiluomini e dei Riformatori Sindaco)Volta Deifebo Burbarini; Scudo accartocciato: d'azzurro,alle Cancelleria di Biccherna (uffici del 107 Nobile Senesi due fasce d'oro, accompagnate da Niccolò di Edoardo Cap.Pop 1649; Sindaco): Bernadino Mei (?) Pio Piccolomini tre stelle (8) dello stesso,poste la Ottaviano di Alessandro Cap.Pop.1737; dona Radiocofani a Siena (1633 ca.) ,a prima in capo,la seconda in cuore destra del riquadro e la terza in punta. (P.T.). Gori del Popolo Nobili Senesi Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Scudo accartocciato: d’azzurro alla Giulio di Curzio Cap. Pop. 1735 alla Porta tra la Saletta del Capitano e fascia d’oro accompagnata in capo 108 Silvio Cap.Pop.1593; l'Anticamera Grande,(Ufficio Cultura) da una stella a otto punte d’oro, in (Ultimo p.). punta da una testa di leone in maestà dello stesso. Gori Pannilini Scudo accartocciato: partito: nel dei Gentiluomini e dei Nove Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno primo verde alla fascia Nobili Senesi alla Porta tra la Saletta del Capitano e accompagnata in capo da una Augusto di Giulio di M.A. Cap.Pop.1708; l'Anticamera Grande, (Ufficio Cultura), stella e una punta da una testa di Fabio di Niccolò Cap.Pop 1607; ( Ultimo p.). leone in maestà, il tutto d'oro, nel Francesco di Fabio Cap.Pop.1627; 109 Giulio di Marco Antonio Cap.Pop. 1672; secondo inquartato: nel primo e Marco Antonio di Giovan Battista nel quarto d'oro alla stella(8) Cap.Pop.1717;1725; d'azzurro; nel secondo e nel terzo Mino di Giovanni Batt. Cap.Pop 1567; d'azzurro al monte di sei colli Niccolò di Francesco Cap.Pop.1667; Niccolò di Silvio Cap.Pop. 1735; d'oro. Pandolfo di Antonio Domenico Cap.Pop.1734; Silvio di Niccolò Cap.Pop.1699;1705; Goti del Popolo Camera Usuale del Capitano.,Parete Scudo accartocciato: d'azzurro, ai 110 Nobili di Orvieto Sud-Ovest (basso),( Ultimo p.). sei crescenti d'argento posti 3,2,1. Giuseppe Cap. Pop. 1720;

Grassi dei Riformatori Piccola Anticamera Segreta del Cap. Scudo accartocciato: d'argento 112 Nobili Conti Senesi (nelle lunette sottostante le vele) alla banda di rosso carica di due Augusto Cap. Pop. 1689; (Ultimo p.). levrieri correti d'argento Ariodante di Augusto Cap.Pop.1655; 1725; ,accompagnata da tre rose a 1689; 1703; cinque petali di rosso disposti due in capo e uno in punta. Griffoli Bilanceria di Biccherna (Uffici del dei Gentiluomini e dei Nove Sindaco):volta Domenico Manetti Scudo accartocciato: d'azzurro,alle Conti da Montepulciano “Emilia Pannocchieschi d'Elci presenta.”. due bande d'argento,caricate 113 Aggregati alla Nobiltà Senese .(1655);volta,Francesco Nasini, ciascuna di tre gigli di rosso, posti Bartolomeo di Leonetto Cap.Pop.1678; “AlessandroVII”(1658). (P.T.); Carlo di Emilio Cap.Pop.1650; Sala del Capitano (Aula Consiliare): Lorenzo di Bartolomeo Cap.Pop.1574;1590; Ventura Salimbeni, “s.Bernardino predica contro.”..(1598) Lunetta ll (Ultimo p.). Grifoni dei Nove del Popolo Sala del Capitano(Aula Consiliare) Scudo accartocciato: di rosso alla 114 Patrizi Senesi nella strombatura della finestra fascia d'oro accompagnata da un Teofilo di Paolo Cap.Pop.1688. accanto allo stemma di Antonio grifone nascente d’oro e da una Sernini(Ultimo p.). rosa del medesimo.

Gugliemi Sala del Capitano(Aula Consiliare): Nobili Marchesi Patrizi Senesi Cristofano Rustici(?), “Combattimento Alessandro di Giovanni Battista Cap.Pop.1590; dei senesi contro gli Orvietani” (1599), Scudo accartocciato: d'azzurro alla 115 Cosimo di Flavio Cap.Pop.1618;1632; Lunetta V; banda di rosso accompagnata da Flavio di Tommaso Cap.Pop.1630; 1642; Piccola Anticamera Segreta del due gigli d'oro. Giovanni di Battista di Celso Cap.Pop. 1682; Giovanni di Battista di Lelio Cap.Pop.1612; Capitano nel pennacchio(Ultimo p.). Lelio di Giovanni Battista Cap.Pop.1640;

Gucci del Gonnella Sala del Capitano(Aula Consiliare): Scudo accartocciato: troncato 116 dei Nove Cristofano Rustici(?)"Combattimento nebuloso d’oro e di nero. Nobili Senesi dei senesi contro gli Orvietani"(1599), Lunetta V,(Ultimo p.)

Gugliemi Piccola Anticamera Segreta del Nobili Marchesi Patrizi Senesi Capitano parete Nord-Ovest nel Scudo accartocciato: d’azzurro, Ottaviano di Alesando Cap.Pop.1598; pennacchio di destra (Ultimo p.). alla lupa d’oro che allatta i due 117 Pietro Francesco di Ottaviano Cap.Pop.1611; gemelli dello stesso. Cornelio di Iacopo Cap.Pop.1637; Cornelio di Tommaso Cap.Pop.1699; Guidino di Iacopo Cap.Pop.1581;1624;1630; Iacopo di Guidino Cap.Pop.1605;1615;

Guidarelli Grande"Antisala",sulla volta Scudo accartocciato: d'oro, alle 118 dei Dodici, dei Nove e Riformatori dell'intradosso accanto allo stemma tre torri d'azzurro, finestrate del Nobili Senesi del Tosoni, (Ultimo p.). campo poste 2,1. Sala del Capitano(Sala Consiliare): Bernard Van Rantwyck(?) “Pio II Piccolomini dona alla città di Siena la Scudo accartocciato: inquartato in 119 Guidi di Bagno reliquia del braccio di S.Giovanni decusse d’oro e d’argento. Nobili non senesi Battista” (1592), lunetta XI(Ultimo p.).

I Scudo accartocciato: partito:nel Incontri Piccola Anticamera Segreta del primo d'argento,alla mezza aquila 120 dei Gentiluonini Capitano parete Nord-Ovest lunetta II bicipite col volo abbassato di Nobili Marchesi (Ultimo p.). rosso,rostrata e armata Senesi d'azzurro,uscente dalla partizione;nelsecondo d'oro, alle tre fasce increspate contromerlate d'azzurro. L Landi Bilanceria di Biccherna (Uffici del Scudo accartocciato:d'azzurro,allo dei Nove,dei Riformatori del Popolo Sindaco): sulla cornice, Deifebo Burbarini scaglione d'oro accompagnato da Nobili Conti Marchesi Senesi “Alessandro III benedice Federico tre stelle (8) dello stesso, poste 121 Alfonso Cap.Pop.1647; Barbarossa” (1667).;volta Francesco 2,1. Alfonso di Bernardino Cap.Pop.1723; Nasini"AlessandroVII dona preziose reliquie.”. Girolamo di Alfonso Cap.Pop.1673; (1658),(P.T.). Pompilio Cap.Pop.1649; Landucci Bilanceria di Biccherna(Uffici del del Popolo Nobili da Montefollonico Sindaco):volta sulla cornice,Domenico Scudo accartocciato: d'argento,a Aggregati alla Nobiltà Senese Manetti.. “ Emilia Pannocchieschi d’Elci dieci colli di rosso, sormontato da 122 Antonio di Leonida Cap.Pop.1673; presenta al Vescovo di Siena..”.(1655c.a), tre plinti dello stesso,posti in capo Antonio Nasini Pio II tiene udienza all’aperto Flaminio di Mario Cap.Pop.1595; 2,1. Frncesco di Leonida Cap.Pop. 1675;1691 sotto il castagno”(P.T.); Sala del Capitano VicenzoRustici”S.Ansano Battezzatore”parete Nord-Ovest vela VI; Saletta del Capitano(scomparsa)vela II, (Ultimo p.). Lanci Bilanceria di Biccherna (Uffici del dei Riformatori Nobili Marchesi da Urbino Sindaco).volta, Deifebo Burbarini, Scudo accartocciato: d'azzurro, Ammessi alla Nobiltà Senese " La Città di Siena alla quale i fondatori alla lancia d'oro disposta in 123 Baldassarre di Pompilio Cap.Pop.1688. Aschilo e Senio." (P.T.); palo;col capo S.Stefano. Anticamera Grande del Capitano(uff.turismo):A.Donnini, Decorazione della volta(1735). Lanti del Popolo Cancelleria di Biccherna(Uffici del Scudo accartocciato: d'oro al gallo Nobili Duchi Senesi Sindaco):Domenico Manetti “David e la ardito di nero,imbeccato e 124 donna.”.(P.T.) membrato nel campo crestato e barbato di rosso. Lenzi Atrio(in origine nella Bilanceria di dei Gentiluomini e dei Riformatori Biccherna Domenico Manetti"Le squadre Scudo accartocciato: d'azzurro al senesi mandate al recupero."(P.T.) Nobili Conti Senesi monte a sei colli d'oro 125 Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla accompagnato da tre stelle e da tre Porta tra la Saletta del Capitano e gigli dello stesso posti in capo. l'Anticamera Grande,(Uff.Cultura) (Ultimo p.). Sala del Capitano(Aula Consiliare): Leonetti Rutilio Manetti,”La Consacrazione di Pio Scudo accartocciato: d'azzurro 126 del Popolo II e dell'arcivescovo Antonio” al leone d'argento accompagnato Nobili Senesi Piccolomini(1598),lunetta IV da tre montanti dello stesso due in (Ultimo p.). capo e uno in punta.

Sala del Capitano (Aula Consiliare): Lisi Bernard Van Rantwyck(?)"Pio II Scudo accartocciato: d’azzurro Nobili Fiorentini Piccolomini dona alla città di Siena la alla fascia d’argento 127 reliquia del braccio di S.Giovanni accompagnata da due stelle d’oro Battista" in capo e da un monte ai 3 colli in (Ultimo P.). punta dello stesso. Loli Piccolomini Piccola Anticamera Segreta del Scudo accartocciato: partito nel dei Nove Nobili Senesi Capitano:Francesco Nasini(?) “Il corteo primo d'argento alla croce Girolamo di Alessandro Cap.Pop.1640; della rosa d'oro”(1658 ca.),nello strombo d'azzurro caricata da cinque 128 Girolamo di Marcello Cap.Pop.1705; dell'arco,( Ultimo p.). crescenti d'oro; nel secondo di Marcello di Girolamo Cap.Pop.1657; 1719; rosso, alla banda d’argento,caricata di due leoni di nero posti nelloe stesso. Lottorenghi dei Sig.di Belagaio Bilanceria di Biccherna(Uffici del 129 dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Sindaco, volta, secondo piano; Scudo accartocciato: d'azzurro al Nobili Senesi Piccola Anticamera Segreta del leone d'argento coronato in Silvio di Giovanni Capo.pop.1577; Capitano,seconda parete Sud-Ovest campo. accanto all'arme di Perfetti, (Ultimo p.).

Luti dei Dodici,dei Gentiluomini e dei Riformatori Sala del Capitano(Aula Consiliare): Scudo accartocciato: d'azzurro Nobili da Villa Nuova presso Asciano Sebastiano Folli, “Combattimento tra i alle gemelle d'oro, accompagnate Alessandro di Giovanni Cap.Pop.1573; senesi e le truppe di ArrigoVII”(1599), da tre bisanti dello stesso, posti 130 Ambrogio di Lorenzo Cap.Pop.1733 lunettaIX(Ultimo p.). due nel capo e uno in punta. Ansano Ambrogio Cap.Pop.1715; Camillo di Girolamo Cap.Pop.1567;1575; Girolamo di Pietro Cap.Pop 1651; Iacopo Pietro Maria Cap.Pop.1657; Lorenzo di Pietro Cap.Pop 1594; Pietro Francesco Cap.Pop.1592; Pietro Maria Lorenzo Cap.Pop.1629; Tommaso di Benedetto Cap.Pop.1564; M Sala del Capitano (Aula Consiliare) Scudo accartocciato: partito: nel Magnoni nella strombatura della finestra, sotto primo al giglio d'oro 131 del Popolo alle armi di Gabrielli e Forteguerri, accompagnato da una stella dello Nobili Conti Senesi (Ultimo p.). stesso in capo; nel secondo d'azzurro alla punta d'oro caricata di una torta d'argento in accompagnata in capo da un cherubino d'oro. Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Malaspina alla Porta tra la Saletta del Capitano e Scudo accartocciato: d'azzurro,al 132 Marchesi l'Anticamera Grande (Ufficio del leone al naturale abbrancante un dalla Lunigiana turismo), (Ultimo p.). ramo di rovo posto in palo. Aggregati alla Nobiltà Senese Malavolti Piccola Anticamera Segreta del dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Signori Capitano:Francesco Nasini(?) Scudo accartocciato: d'oro alla Senesi sott'arco “Corteo della Rosa”;Sala del scala di quattro plinti di nero, Angelo di Emilio Cap.Pop.1685; Capitano (Aula Consiliare) Crescenzio seminata di plini d'argento; al capo Angelo di Giovanni Cap.Pop. 1559; Donusdeo di Orlando Cap.Pop. 1691; Gambarelli “Il Beato Giovannni d'azzurro,caricato di tre gigli d'oro, Flavio di Pompilio Cap.Pop.1623; Colombini viene investito del nuovo posti tra i quattro pendenti di un 133 Giovanni di Angelo Cap.Pop.1587; ordine” (Ultimo p.). lambello di rosso. Orlandino di Bernardo Cap.Pop.1569;1589; Orlando di Donusdeo Cap.Pop.1729;1735; Orlando di Venusto Cap.Pop.1661; Ubaldino di Orlando Cap.Pop. 1615; Scudo accartocciato: Malvezzi Cancelleria di Biccherna(Uffici del d'azzurro,alla banda d'oro, 134 Nobili Conti Marchesi Sindaco):decorazione della accompagnata in capo da tre gigli Senesi strombatura della finestra,sec.XVII dello stesso posti tra i quattro (1616), (P.T.). pendenti di un lambello di rosso e caricata nel cuore da uno scudetto di rosso all’aquila d’oro. Mancini dei Riformatori e del Popolo Sala del Capitano(Aula Consiliare) 135 Nobili Baroni Conti Marchesi Cristofano Rustici(?)sotto “Il Scudo accartocciato: fasciato da Montepulciano Combattimento dei senesi contro gli d'oro e di nero di 5 pezzi al capo Aggregati alla Nobiltà Senese Orvietani”(1599), lunetta V, (Ultimo p.). d'oro caricato di un'aquila di nero.

Marescotti dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Cancelleria di Biccherna(Uffici del Conti Patrizi Senesi Sindaco):Domenico Manetti,David e la Scudo accartocciato: Carlo di Ludovico Cap.Pop 1727; donna diThecua (1646),(P.T.); d’oro,all'aquila spiegata di nero, 136 Cesare Alemanno Cap.Pop.1621; Picc.antic.del Capitano la volta, membrata, rostrata e coronata del Domenico di Aldello Cap.Pop.1715; (Ultimo p.). campo. Francesco di Ludovico Cap.Pop.1629; Giuseppe di Cesare Cap.Pop.1675; Ludovico di Francesco Cap.Pop.1677; Marco Emilio Cap.Pop.1673; Orlando Cap.pop. 1631; Scudo accartocciato: Marescotti Sig. di Mont'Albano Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno inquartato:nel primo e nel quarto dei Gentiluomini alla Porta tra la Saletta del Capitano e d'oro all'aquila spiegata di nero, Conti Patrizi Senesi l'Anticamera Grande, membrata, rostrata e coronata del (Ufficio Cultura, (Ultimo p.). campo;nel terzo e nel quarto d'argento alle gemelle di rosso 137 accompagnata da un leone di verde e attraversante e in capo lambello di rosso a tre pendenti.

Scudo accartocciato: Marescotti-Tolomei Bilanceria di Biccherna (Uffici del inquartato:nel primo e nel quarto del Monte dei gentiluomini Sindaco): Annibale Mazzuoli"EnricoIV d'oro,all'aquila spiegata di nero, Conti Patrizi Senesi alla presenza dela contessa Matilde” membrata, rostrata e coronata del (1695), (P.T.) campo;nel terzo e nel quarto di 138 rosso alla cotissa d'oro accompagnata da leone di nero attraversante sulle stessa e sul capo un lambello d'oro allo scudetto caricato,sul cuore d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata da tre crescenti dello stesso, posti due nel capo e uno in punta.

Mari Saletta del Capitano nella lunetta; Scudo accartocciato: d'azzurro alla 139 del Popolo Picc.antic.del Capitano la volta, banda di rosso orlata d'oro e Nobili Marchesi Senesi (Ultimo p.). caricata di tre stelle a otto punte dello stesso, al capo di S.Stefano.

Marinelli Cancelleria di Biccherna(Uffici del dei Gentiluomini Sindaco)Domenico Manetti,”Rebecca al D'azzurro,al leone d'oro, linguato Pozzo”,parete destra(B.Marinelli 140 Nobili Marchesi Senesi di rosso, caricato di una banda Orazio di Pietro Cap.Pop.1598; Questore),(P.T.); dello stesso attraversante e una Sala del Capitano(Aula Consiliare) sbarra pure di rosso attraversante Rutilio Manetti,”La consacrazione da parte di sull'attraversante. PioII”..(1598) sotto la lunettaIV, (Ultimo p.). Marretti del Popolo Bilanceria di Biccherna(Uffici del Scudo accartocciato: di rosso al Nobili Senesi Sindaco):Antonio Gregori(?)"La cane d'argento, collarinato d'oro, 141 Partenza di Maria de'Medici quale nascente da una Francesco di Girolamo Cap.Pop. 1618; promessa di EnricoIV di Francia” fascia,accompagnata in punta da (1601 c.a.)(P.T.). tre foglie dello stesso, poste due e una. Marsili Cancelleria di Biccherna(uffici del dei Gentiluomini Nobili Conti Marchesi Sindaco): Domenico Manetti lungo lato 142 da Pienza destro,”Rebecca al Pozzo”; Francesco Scudo accartocciato: di rosso,alle Alfonso di Giovanni Cap.Pop.1717; Rustici (?) “Carlo de'Medici.”.(1616) sei foglie di vite disposte Cornelio di Cesare Cap.Pop.1581; (P.T.). 3,2,1d’oro quella in capo cimata Giovanni di Alessandro Cap.Pop.1671; da una crocetta dello stesso. Ippolito di Alessandro Cap.Pop. 1627; Orazio di Giulio Cap.Pop 1701; Ottavio di Giulio Cap.Pop.1689; 1695; Martini Ricci Atrio (in origine nella Bilanceria di del Popolo Biccherna):sui ranghi verticali a destra Scudo accartocciato: troncato: nel 143 Nobili Conti e sinistra della tela di Domenico primo d'argento al riccio al da Casole Manetti, Le squadre senesi mandate al naturale passante sulla Aggregati alla Nobiltà Senese recuperodei luogni in Terra Santa(1650), troncatura,nel secondo di rosso. (P.T.). Martini dei Dodici dei Riformatori e del Popolo Atrio (in origine nella Bil. di Biccherna):sui ranghi verticali a destra e sinistra della tela Nobili Conti Senesi Scudo accartocciato: d'oro, alla di D. Manetti, Le squadre senesi mandate al Cesare di Ottaviamo Cap.Pop.1610; pantera(?) di nero; al capo recuperodei luogni in Terra 144 Flaminio di Giovanni Cap.Pop.1610; del’’Impero l’aquila nera. Fortunio di Giovanni Cap.Pop 1591; Santa(1650),;Cancel. di Bicch."S.Ansano Giulio di Cesare Cap.Pop.1644;1666; Battezzatore"ai lati, Pietro Paolo Cap.Pop 1655; 1726; (P.T.). Martinozzi Bilanceria di Biccherna(Uffici del dei Gentiluomini e dei Nove Nobili Duchi Sindaco):Antonio Gregori(?)ai lati Scudo accartocciato: d'oro alla da Montepulciano LaPartenza di Maria de'Medici quale fascia d'azzurro caricata da tre Aggregati alla Nobiltà Senese promessa sposa di IV diFrancia(1601 stelle d'oro; al capo semipartito 145 Federico di Fulvio Cap.Pop.1722; c.a),(P.T.); Sala del Capitano(Aula d'azzurro e d'oro all'aquila bicipite Lattanzio di Ettore Cap.Pop.1685; Consiliare):sotto Rutilio Manetti,Il dell’uno e nell’altro. Ventura di Giovanni Cap.Pop1663; pontefice rientra a Roma guidato da S.Caterina da Siena,(1597)lunetta X, (Ultimo p.). Bilanceria di Beccheria (uffici del Sindaco):Deifebo Burbarini,decorazione Scudo accartocciato: d'oro ai Francesco Medici dello strombo della finestra(1655); Nobili Principi Signori cinque bisanti rossiposti in cinta 146 Cancelleria di Biccherna:Arcangelo accompagnati, in capo, da bisante da Firenze Salimbeni “ Giustizia e Pace” (1578), “Verità azzurro con tre gigli di Francia, Aggregati alla Nobiltà Senese e Memoria “(1579); Atrio (in origine Bilanceria di Biccherna ,(P.T.); concessa dal re Luigi XI a Piero dei Piccola Anticamera del Capitano.sopra Medici nel 1466. Acciaioli, (Ultimo p.). Scudo accartocciato partito: nel Cosimo dei Medici e Maria Sala del Capitano (Aula Consiliare): primo d'oro ai cinque bisanti S.Folli(?),lunetta VII,(1609-21); rossiposti in cinta accompagnati, 147 Maddalena d'Austria Piccola Anticamera del Capitano in capo, da bisante azzurro con tre Nobili Principi Signori Pennacchio parete Sud-Ovest, gigli di Francia(concessa dal re da Firenze e d'Austria (Ultimo p.). Luigi XI a Piero dei Medici nel Aggregati alla Nobiltà Senese 1466),nel 2di rosso alla fascia d'argento.

Meocci Piccola Anticamera del Capitano,sul Scudo accartocciato: d'azzurro, al 148 del Popolo plafond; (Ultimo p.). monte ai 6colli cimato da una Nobili Senesi colomba al naturale, al capo di Malta.

Mignanelli-Baldinotti Bilanceria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato: d'oro alle tre dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Sindaco) volta Deifebo Burbarini fasce nebulose d’argento e Cavalieri Conti Senesi "La Forza militare impone tributi ad un d’azzurro. vinto"(1655); "Alessandro VII dona la 149 rosa al Duomo di Siena"(1664); Scudo accartocciato: d'oro alle tre A.Nasini"Pio II tiene udienza all'aperto..", fasce cuneate d’argento e (P.T). d’azzurro.

N

Nannini Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Scudo accartocciato: d'azzurro alla 150 del Monte dei Riformatori alla Porta tra la Saletta del Capitano e fontana d'argento murata Nobili da Asciano l'Anticamera Grande,(accanto allo a due vasche. Aggregati alla Nobiltà Senese stemma dei Bandinelli e Ugurgieri) (Ultimo p.). Sala del Capitano(Aula Consiliare): Nelli Francesco Vanni sotto “Il Beato Scudo accartocciato: d'azzurro al 151 del Popolo dei Riformatori Sansedoni ottiene dal ponteficie Martino I palo d'oro,al capo d’oro Nobili Signori Senesi la remissione dall'interdetto a dell’Impero. Siena”(1596),Lunetta VII, (Ultimo p.).

Flaminio di Giustiniano Cap.Pop.1596; 1610; 1640;

Nelli del Popolo dei Riformatori Piccola Anticamera del Capitano sul Scudo accartocciato: partito: nel Nobili Signori Senesi plafond, (Ultimo p.); primo d'azzurro, alla fascia 152 Camera Usuale del Capitano nella nebulosa d’oro accompagnata da Flaminio di Giustiniano Cap.Pop.1596; 1610; strombatura della porta finestra verso due stelle (8), l'una nel capo l'altra 1640; la loggia sotto lo stemma dei nella punta, dello stesso; nel Spannocchi, (Ultimo p.). secondo d’azzurro(?),al levriero saliente.

Bilanceria di Biccherana (uffici del Sindaco):Deifebo Burbarini (sulla cornice volta)"AlessandroIII benedice Federico(1667) Scudo accartocciato: d'oro al Nerucci Barbarossa";Antonio Nasini:"PioII tiene monte ai tre colli di verde cimato udienza all'aperto..";Annibale dei Gentiluomini da una colomba imbeccante un Nobili Senesi Mazzuoli."EnricoIV prostato davanti a 152 Gregorio VII..."(1674),G. Nicola ramoscello di ulivo. Nasini:"Bartolomeo Sozzini ambasciatore di Siena.."(1712);Atrio: Domenico Manetti,"Le squadre Senesi ..(1650) (P.T); Piccola Anticamera Segreta (sotto’arco sotto s.Ugurgeri), (Ultimo p.). Nini Bilanceria di Biccherna(Uffici del Sindaco): dei Gentiluomini, dei Dodici e del Popolo Deifebo Burbarini,"Alessandro III Benedice Federico Barbarossa” (1667); ;Annibale Nobili da Massa già Fratascioni Scudo accartocciato: d'argento al Mazzuoli."EnricoIV prostato davanti a Alessandro di Eumenio Cap.Pop. 1616; leone d'azzurro, linguato di rosso.. Alfonso di Flavio Cap.Pop.1639; Gregorio VII..."(1674); "Partenza di Maria 153 Claudio di Orazio Cap.Pop.1616; de'Medici..."(1601)(P.T); Fulvio di Francesco Cap.Pop.1610;1638; Camera Usuale del Capitano.nella lunetta Giacinto di Marcello Cap.Pop.1654; accanto allo stemma del Ciaia, (Ultimo p.). Giovanni Battista Cap.Pop 1626; 1648; Giovanni Francesco Cap.Pop.1668; Girolamo di Volunnio Cap.Pop.1646; Giulio di Giovanni Cap.Pop.1625; Mino di Attilio di Giovanni Cap.Pop.1700; Raffaele di Bernardino Cap.Pop. 1581;

Nini Trecerchi Bilanceria di Bicch.(Uffici del Sindaco),"La dei Gentiluomini Nobili da Sinalunga partenza di Maria de'Medici quale promessa Scudo accartocciato: d'oro,a tre sposa.."(1601), Bil.di Aggregati alla Nobiltà Senese ciclamori di rosso, disposti 2,1;al Bicch.A.Gregori(?)Canc di Bicch. Alcibiade di Giovanni Maria Cap.Pop.1607; capo d'azzurro caricato di un toro (uff.Sindaco)A.Salimbeni(?)"Verità e 154 Alessandro di Andrea Cap.Pop.1586; furioso d'oro. Andrea di Silvio Cap.Pop.1616; Memoria"(1579ca.), (P.T.);Sala del Capitano(oggi aula consiliare)"S.Ansano Battezzatore",Lunetta VI, (Ultimo p.).

Nuti Cancel. di Bicch.(Uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro dei Gentiluomini e del Popolo Nobili Conti Sindaco):D.Manetti"David e la donna di alla fascia d'oro, accompagnata da Senesi Thecua"(1646);Bil. di Bicch.,Antonio tre colombe d'argento,poggianti Gregori?"La Partenza di Maria Giovanni di Battista Cap. pop.1650; sulla fascia, due affrontate nel 'Medici.."(1601);Atrio,D. Manetti"Le Squadre 155 Fabio di Giovanni Battista Cap.pop. 1716; capo e una in punta; al capo d'oro senesi mandate al recupero.."(1650),(P.T.); Giovanni Fabio di Giovanni Cap.pop.1690; Picc.Ant.segr.del Cap.(sulla sovrapporta), caricato di un'aquila spiegata di Lelio di Ambrogio Cap.pop.1606; nero. Lelio di Evandro di Lelio Cap.pop.1697; (Ultimo p.). O Orlandi Cancelleria di Biccherna (uffici del dei Monti del Popolo e dei Riformatori Sindaco):Arcangelo Salimbeni(?) Scudo accartocciato: d’azzurro 156 Nobili Senesi "Verità e Memoria"(1579 c.a); alle due fasce d’oro accompagnate Fabio Antonio Cap.Pop.1581; Bilanceria di Biccherna, decorazione da tre stelle a otto punte dello Fabio di Girolamo di Aless. Cap.Pop.1663; dell'arco d'accesso,sec. XVI (1585), stesso,poste 1,1,1,. Giovanni Battista Tommaso Cap.Pop.1653; (P.T). Tommaso di Pietro Maria Cap.Pop.1571;1604; Orlandini dei Gentiluomini del Popolo e dei Nove Bilanceria di Biccherna(Uffici del Nobili Senesi Sindaco):Antonio Nasini,"PioII tiene Scudo accartocciato: d'azzurroalla Belisario di Volunno di G.B Cap.Pop.1714; udienza all'aperto sotto un castagno” fasce gemellenebulose d'oro. 157 Francesco di Pomponio Cap.Pop.1664; (1614), (P.T.). Francesco di Scipione Cap.Pop.1618; Giovanni Battista G. Cap.Pop.1668; Girolamo di Giulio Cap.Pop.1656; Mariani di Deifebo Cap.Pop.1602; Pietro di Volunnio Cap.Pop.1729; Silvio di Ascanio Cap.Pop.1591; Teofilo di Volunnio Cap.Pop.1638; Volunnio di Giovanni Battista Cap.Pop.1682; Ottieri del Popolo Sala del Capitano(Aula consiliare): V Marchesi Conti Salimbeni, "S, Bernardino giovinetto n Scudo accartocciato: d'azzurro al 158 Signori Castellottieri,o Montorio preghiera davanti alla Vergine di Porta monte di sei cime d'oro, Aggregati alla Nobiltà Senese Cammollia"(1598),Vela II (ultimo p.). sostenente un'aquila di nero in Muzio di Sinolfo Cap.Pop.1585; volo coronata in campo. Sinolfo di Federico Cap.Pop.1558;1568;

Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro, Ornoldi sindaco): Arcangelo alla fascia d'argento carica da una Salimbeni(?)”Giustizia e Pace”(1578), cinta di nero fasciato 159 del Popolo (P.T.) Nobili Senesi d'argento,accompagnato da sei fusi d'oro posti di 3 in capo,3 in punta.

P Paccinelli Bilanceria di Biccherna (uffici del Patrizi Senesi Sindaco):Antonio Gragori(?)"La Partenza di Scudo accartocciato: d'argento Ascanio di Ascanio Cap.Pop.1660; Maria de'Medici.."(1601)(P.T); alla rosa di rosso, accostata da 160 Bernardino di Silvio Cap.Pop.1619; Sala del Capitano (Aula Consiliare): due spighe di grano ricurve di Sebastiano Folli"Il Senato senese rende Cesare di Carlo Cap.Pop.1687; verde. Fedro di Mino Cap.Pop.1615; grazie alla Vergine.”.(1598) vela XVI, (Ultimo P.).

Palagi Camera Usuale del Capitano del Scudo accartocciato: d'azzurro alla Patrizi da Firenze Popolo, nella strombatura della porta fontana d'argento a doppia vasca 161 finestra sotto lo stemma del del accompagnata in capo una stella. Cap.Venturi, (Ultimo P.).

Cancelleria di Biccherna(Sala delle Lupe):Sano di Pietro,"S Pietro Scudo sannitico(?)d'oro, all'aquila Alessandrino tra i Beati Andrea Gallerani bicipite di nero caricata da due 162 Paleologhi Ambrogio Sansedoni"(1446).(P.T.). anelletti d'argento in capo. Nobili Palmieri Cancelleria di Biccherna(Uffici del del Popolo Nobili Conti Marchesi Senesi Sindaco)Arcangelo Salimbeni(?) Scudo accartocciato: d'argento Annibale di Marco Antonio Cap.Pop.1692; “Verità e Memoria” (1579 c.a);Astolfo alle due fasce di rosso, Annibale di Ottaviano Cap.Pop.1604; Petrazzi ".La Vergine Assunta"(1639) accompagnate in capo da una 163 Bernardino di Pirro Cap.Pop.1726;1730; (P.T.). testa di cinghiale strappata di Camillo di Girolamo Cap.Pop.1562; Francesco di Giovanni Cap.Pop.1563, nero; al capo d'oro caricato di Giovanni di Marco Antonio Cap.Pop.1704; un'aquila spiegata di nero. Iacopo di Francesco Cap.Pop.1719;1727; Pirro di Bernardino Cap.Pop.1680; Scipione di Giovanni Cap.Pop.1580;1584;

Pandini Sala del Capitano (Aula Consiliare) Nobili Senesi sulla strombatura della finestra, Scudo accartocciato: d'oro, al 164 (Ultimo P.). tacchino di grigio passante.

Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: inquartato: Sindaco):"L'Annuciazione"sopra la scena, nel primo e nel quarto d'oro alla Pannilini (2 piano); del Popolo stella(8) d'azzurro; nel secondo e 165 Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla nel terzo d'azzurro, al monte ai sei Nobili Senesi Porta tra la Saletta del Capitano e colli d'oro. Marco Antonio Cap.del Pop.1717-1728 l'Anticamera Grande,(ufficioCultura) Vedi Gori Pannilini (Ultimo p.).

Pasquali dei Riformatori Cancelleria di Biccherna (uffici del Sindaco): Astolfo Petrazzi ".La Vergine Nobili Baroni Senesi Assunta"(1639),(P.T.), Scudo accartocciato: partito Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla 166 Tullio di Antonio Cap.Pop.1600. d'azzurro e di rossi al leone Porta tra la Saletta del Capitano e l'Anticamera Grande,(.accanto agli stemmi d'argento attraversante la partitura. dei Biringucci e dei Vecchi, (ufficio Cultura) (Ultimo P.). Patrizi Sala del Capitano(Aula Consiliare): dei Nove Sebastiano Folli (?)"Matteo da Mensano 167 Nobili Marchesi Senesi impone a CarloIV di uscire con le truppe Scudo accartocciato: fasciato Iacopo di Francesco Cap.Pop.1730; dalla città".(1593),(Ultimo P.). d'argento e di nero.

Pecci dei Nove Nobili Conti Sala del Capitano(Aula Consiliare): Scudo accartocciato: partitonel Desiderio Cap. Pop. 1633; Sebastiano Folli (?)"Matteo da Mensano primo d'azzurro al leone coronato Alessandro di Antonio Cap.Pop.1637; impone a CarloIV .(1593);Ventura d'oro, abbrancante una stella (8) Alessandro di Niccolò di Paolo Cap.Pop.1680; Salimbeni"La Battaglia di Arbia, La presa di 168 dello stesso; nel secondo di verde Ermoide di Tommaso Cap.Pop.1606; Antiochia” (Ultimo P.); alla banda di rosso,bordata d'oro Giovanni Fausto Cap.Pop.1715; Bilanceria di Biccherna (uffici del Girolamo di Alessandro Cap.Pop.1738; caricata di tre stelle (8) dello Sindaco)Antonio Gregori(?)"la Girolamo di Muzio Cap.Pop.1703; stesso. Iacopo di Ascanio Cap.Pop.1559; Partenza di Maria de'Medici.”.(1601c.a.), Lelio di Giovanni Cap.Pop.1579; (P.T). Muzio Cap.Pop 1734; Scevola Cap.Pop.1681; Perfetti Piccola anticamera del Capitano: al di de Riformatori Nobili Senesi sopra della "Memoria"nello strombo Scudo accartocciato: d'azzurro, Antonio di Gaetano Cap.Pop 1724;1725;1727; dell'arco sotto la scena " Il Corteo della all’alloro d'oro caricato dalla fede 169 1729; Rosa d'Oro"; sul Plafond 1689, di rosso e sormontata da un Bernardino di Pietro Cap.Pop.1723; (Ultimo P.). colomba d'argento.

Peri Bilanceria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro, al 170 del Popolo Sindaco):Deifebo Burbarini"Alessandro monte a tre colli d'oro,cimati da un Nobili Senesi III benedice Federico Barbarossa"(1667), braccio di rosso e ferrato tenente (P.T.). una mazza chiodata d'argento.

Petrocci già De Presta Sala del Capitano (Aula Consiliare: dei Riformatori Nobili Francesco Vanni"il Beato Ambrogio Scudo accartocciato: d'oro, al Francesco di Lepido Cap.Pop.1635; Sansedoni ottiene dal bracco saliente di nero,linguato e 171 Lepido Cap.Pop.1612; Pontefice...."(1596)Lunetta VIII, collarinato di rosso. Tullio di Tetroccio Cap.Pop.1596; (Ultimo P.).

Petroni dei Nove e del Popolo Nobili Senesi Cancelleria di Biccherna (uffici del Sindaco),Arcangelo Salimbeni: “Verità Scudo accartocciato: d'oro al palo Valerio di Pietro Cap.Pop.1570; e Memoria “(1579 c.a),(P.T.). 172 d'azzurro caricato di tre stelle(8) d'argento.

Petrucci già Cambi dei Nove Nobili Conti Marchesi Baroni Senesi Cancellera di Biccherna(uffici del Achille di Lattazio Cap.Pop 1592; Sindaco):Volta Astolfo Petrazzi, Scudo accartocciato: trinciato Cesare di Pandolfo Cap.Pop.1691; "S.Giuseppe in Gloria"(1639 c.a); inchiavato d'oro e d'azzurro; Alessandro di Lattazio Cap.Pop.1604; Annibale di Niccolò Cap.Pop.1686;1694; "La Vergine Assunta";Arcangelo con il capo di S.Stefano. Antonio di Girolamo Cap.Pop.1733; Salimbeni (?) "Giustizia e Pace" Antonio Maria di Giov. Cap.Pop.1560;1578; (1578 c.a)(P.T.). Antonio Maria di Lorenz.Cap.Pop. 1586; 173 Armenio di Francesco Cap.Pop.1660; Aurelio di Camillo Cap.Pop.1630; Carlo di Lorenzo Cap.Pop.1726; Carlo di Ottavio Cap.Pop.1660; Giorgio di Alessandro Cap.Pop.1638; Giovanni Battista di Piero Cap.Pop.1682; Girolamo di Carlo Ottaviano Cap.Pop.1693; Giulio di Bartolomeo Cap.Pop.1612; Lorenzo di Antonio Cap.Pop.1617, Ottaviano di Pandolfo Cap.Pop.1596; Petruccio di Niccolò Cap.Pop 1577; Pietro di Lorenzo Cap.Pop.1730; Pompilio di Camillo Cap.Pop.1614; Scipione di Giulio Cap.Pop. 1728; Servilio di Girolamo Cap.Pop.1631; Tommaso di Francesco Cap.Pop.1734; Scudo accartocciato: inquartato: Petrucci-Pasquini Cancelleria di Biccherna(Uffici del nel I e nel IV trinciato inchiavato del Monte dei Gentiluomini Sindaco):F.Rustici(?)"Il Matrimonio di d'oro e d'azzurro; Nobili Senesi LuigiXIII con Anna d'Austria"(1616), (P.T). con il capo di S.Stefano;nel II e nel III di rosso,alla scala d'argento 174 posta in banda accompagnata da due cani dello stesso. Piccolomini dei Grandi di Siena Principi Conti Senesi Sala del Capitano(Aula Consiliare)Ventura Scudo accartocciato: d'argento Adriano di Ranieri Cap.Pop.1695; Salimbeni"La battaglia alla croce d'azzurro, caricato di Alessandro di Francesco Cap.Pop. 1618; d'Arbia"(1597)LunettaXII, B.Van cinque crescenti d'oro; al capo Antonio di Ferdinando Cap.Pop.1701; Rantwyck"Stemma Papale"(1592), Vela dell’Impero. Cesare di Cristoforo Cap.Pop.1573; XI,Francesco Vanni"Il Beato Ambrogio Emilio di Carlo Cap.Pop.1643; Sansedoni.."(1596),Lunetta Enea di Fabio Cap.Pop. 1680;1698, VIII;Picc.Ant.Segr.Capit.sul plafond, Ferdinando di Valerio Cap.Pop.1621; 175 Francesco di Mario Cap.Pop.1649; (Ultimo p.). Giovanni Battista Cap.Pop.1566; Giovanni di Battista Cap.Pop.1731; Girolamo di Niccolò Cap.Pop.1565; Lelio di Girplamo Cap.Pop. 1604; Niccolò di Francesco Cap.Pop.1702; Orazio di Spinello Cap.Pop. 1684;1688; Ranieri di Adriano Cap.Pop 1721; Roberto di Tommaso Cap.Pop.1563; Scipione di Ippolito Cap.Pop.1644; Sala del Capitano(Aula Consiliare): Scudo accartocciato: partito nel Piccolomini Salmoneschi Bernard Van Rantwyck(?),"Pio II primo d'argento al leone di dei Gentiluomini Piccolomini dona alla città di Siena la rosso ;nel secondo d'argento, alla Principi Conti Senesi riliquia.." (1592),LunettaXI.(Ultimo p.). croce d'azzurro caricato di cinque 176 crescenti d'oro; al capo dell’Impero. Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: partito nel Piccolomini Sindaco:FrancescoRustici(?), “Carlo primo d’argento alla croce de Medici insignito dalla porpora”(1616), d’azzurro caricata da cinque Spannocchi (P.T), crescenti d’oro;nel secondo, di 177 del Monte dei Gentiluomini Camera Usuale del Capitano parete rosso, alla fascia contromerlata Conti Senesi Nord-Ovest, (Ultimo P.). d'oro accompagnata da tre coppie di pannocchie stelate dello stessoposte due nel capo e una in punta. Piccolomini (Spinelli?) Cancelleria di Biccherna(uff.del Scudo accartocciato: partito nel dei Gentiluomini sindaco:F.Rustici(?), “Carlo de Medici primo d’argento alla croce insignito dalla porpora”(1616), (P.T) d’azzurro nascente dalla partitura 178 Principi Conti Senesi caricata da quattro montanti d’oro ;nel secondo d’oro alla fascia d’argento(?) orlata di rosso. Pieri Cancelleria di Biccherna( Uffici del del Popolo Sindaco):(ai lati)Domenico Manetti"David e Scudo accartocciato: d'azzurro,alla Nobili Cavalieri Patrizi da Grosseto e Massa la donna di Thecua"(1646),(P.T);Sala del fascia d'argento caricata di tre rose Deifebo Cap.del Pop. 1628; Capitano (oggi aula consiliare)sulla di rosso sostenente da un grifone strombatura della finestra accanto allo 179 Alessandro di Antonio Cap.Pop.1736; d'oro nascente e accompagnato in Alessandro di Celio Cap.Pop.1720; stemma della famiglia Credi,(Ultimo p.). Antonio di Orlando Cap.Pop.1728; punta da una stella dello stesso. Antonio Maria Cap.Pop.1696;1698; Bartolomeo Cap.Pop.1662; Celio di Girolamo Cap.Pop.1669;1632; Girolamo di Deifebo Cap.Pop.1626; Girolamo di Orlando Cap.Pop.1718; Bilanceria di Biccherna (uffici del Sindaco):A.Mazzuoli"Enrico IV prostrato Scudo accartocciato: di rosso alla Pierini Brancadori davanti a Gregorio VII alla presenza della del Popolo branca di leone d'oro tenente una 180 contessa Matilde"(1695),(P.T.). palma dello stesso. Nobili Senesi Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno alla Porta tra la Saletta del Capitano e l'Anticamera Grande,(ufficio Cultura) (Ultimo p.) Pinocci del Popolo Nobili da Asciano Camera Usuale del Capitano nella Scudo accartocciato: d'azzurro, 181 Giotto Cap. Pop. 1684; strombatura della porta finestra alla lettera M onciale cordonata Ottaviano di Fortunio Cap.Pop.1648; (Ultimo p.). d'oro. Turno di Pompeo Cap.Pop.1621;

Placidi già Aldelli Camera Usuale del Capitano: del Monte dei Nove Conti e Marchesi Antonio Gregori,decorazione della Senesi Volta(1633);Vela Sinistra della parete Scudo accartocciato: troncato 182 Adello Cap.Pop.1727; Sud-Ovest,(Ultimo p.). d'oro e di rosso controrlato Ernando Cap.Pop.1725; d’oro0000. Galgano di Luzio Cap.Pop 1658; Giovanni Battista Cap.Pop.1716; Luzio di Angelo Cap.Pop.1624; Marco di Antonio Cap.Pop.1677; Muzio di Domenico Cap.pop.1596; Niccolò di Domenico Cap.Pop.1588; Politi Sala del Capitano(Aula dei Nove Nobili Conti Senesi Consiliare)Sebastiano Scudo accartocciato: d'azzurro al 183 Lelio di Claudio Cap.Pop.1642, Folli,"L'Imperatore Carlo V rinnova a monte sei colli d'oro sormontato Paolo di Ludovico Cap.Pop.1580; Siena i privilegi da una piumaposta in palo. Tommaso di Claudio Cap.Pop.1624; Universitari"(1598),Lunetta XIII; saletta del Capitano(scomparso) (Ultimo p.). Primaticci Sala del Capitano(Aula Consiliare)vela Scudo accartocciato: troncato 184 dei Riformatori VI "S.Ansano Battezzatore"(Ultimo p.). d'argento e in punta d’azzurro, alle Nobili Senesi conchiglie poste 2,1 dell’uno e dell’altro.

Processi Grande "Antisala"Bernardino Mei Scudo accartocciato: d'azzurro alla 185 Nobili Senesi strombatura della porta che immette fascia d'oro accompagnata da tre alla loggia (1650) (Ultimo p.). stelle in capo poste 1,2..

R Ragnoni Sala del Capitano (Aula dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Consiliare):Ventura Salimbeni,"La Scudo accartocciato: partito nel Nobili Senesi Presa di Antiochia"(1597)Lunetta XIV, primo d'azzurro al leone coronato 186 Bartolomeo di Niccolò Cap.Pop.1581; (Ultimo p.). d'oro; nel secondo fasciato d'oro e Casare di Silvio Cap.Pop.1602; di rosso, Gherado di Giovanni Cap.Pop. 1693; Giovanni Battista Cap.Pop.1681; Iacopo di Orazio Cap.Pop.1614; Marco Cap.Pop.1725; Rocchi Cancelleria di Biccherna(Uffici del del Monte dei NoveNobili Cavalieri Sindaco):Bernardino Mei(?)"Incoronazione Scudo accartocciato: d'oro alla Papale.."(1633)(P.T.); da San Gimignano-Colle Val d'Elsa fascia di nero, accompagnata da 187 Camera Usuale CapitanoParete Sud- Carlo Fabrizio Cap.pop.1622; tre rocchi di scacchiere dello Ovest,Parete Sud.Est,(Ultimo p.). Lorenzo di Carlo Cap.pop.1656; stesso, posti due in capo e uno in Carlo di Girolamo Cap.pop.1726; punta.

Rossermini Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Scudo accartocciato: d'azzurro alla Nobili da Pisa alla Porta tra la Saletta del Capitano e stella cometa d'oro saliente in Aggregati alla nobiltà Senese l'Anticamera Grande (Ufficio del palo. Turismo),(Ultimo P.). 188 Cancelleria di Biccherna,(Uffici del Sindaco),decorazione dell'arcone Scudo accartocciato: trinciato:nel Rucellai d'accesso,sec.XVI(1616),(P.T.); Conti Patrizi da Firenze primo di rosso al leone d’oro Uffici dei Conservatori della Provincia. poggiante sulla trinciatura, nel Sebastiano Folli(?):"Podesterie dello stato secondo fasciato increspato senese”(1573).(P.T) 189 d'azzurro e d'oro.

Rustici dei Grandi di Siena edei Gentiluomini e dei Scudo ellittico: inquartato in 190 Riformatori Sala del Capitano(Aula pergola rovesciata Nobili Conti Patrizi da Siena Consiliare),V.Rustici,"Il Martirio di di nero e argento caricato da tre Lorenzo Cap.Pop.1700;1707;1716;1718; S.Ansano" (1596) velaVI,(Ultimo P.). stelle dell'uno e dell'altro 1719;

S Salvani Sala del Capitano (Aula Consiliare) dei Grandi di Siena dei Gentiluomini "Il Martirio di S.Ansano" sotto,Parete Nord- Scudo accartocciato: troncato: nel Ovest; Signori Senesi primo d'oro, alle due stelle (8) Sala del Capitano(Uffici del Antonio Maria Cap.Pop.1699; d'azzurro; nel secondo d'azzurro 191 Carlo di Alessandro Cap.Pop.1671; Sindaco):Cristofano Fausto di Carlo Cap.Pop.1723; Rustici(?)"Combattimento dei Senesi contro alla stella d'oro. Francesco di Bartolomeo Cap.Pop.1601; gli Orvietani"(1599) Lunetta V Giulio di Lorenzo Cap.Pop.1578; (Ultimo P.). Guido di Carlo Cap.Pop.1731;

Salvestrini Camera Usuale del Capitano ella Scudo accartocciato: d'azzurro al Nobili non senesi strombatura della porta finestra verso destrocherio vestito di rosso 192 la loggia,(Ultimo P.). tenente un mazzo di spighe d'oro. Salvetti Sala del Capitano(Aula Consiliare) Scudo accartocciato: d'azzurro,alla dei Nove Nobili Cavalieri Senesi Bernard Van(?) “PioII Piccolomini dona fascia d'argento, accompagnata da Fabio Emilio Cap.Pop.1636; alla città di Siena la reliquia.."(Ultimo P.) tre teste di gallo strappate dello Giovanni Cap.Pop.1622 stesso, crestate e barbate di rosso, 193 postedue in capo e una in punta.

Salvi Sala del Capitano (Aula Consiliare) Scudo accartocciato: troncato: del Popolo "Il Martirio di S.Ansano” sotto,Parete d'oro e d'azzurro al leone dell'uno 194 Nobili Conti da Siena da Montalcino da San Nord-Ovest (Ultimo P.). e l'altro,linguato di rosso; al capo Gimignano dell’Impero. Fabio di Agostino Maria Cap.Pop. 1695;

Sansedoni Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: partito nel dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Sindaco)Artista senese del sec XII primo d'oro,alla mezza aquila col "L'Annuciazione"(1643); Nobili Senesi volo abbassato di nero,rostrata nel Francesco Rustici(?)"Il Matrimonio di Luigi Francesco Cap.Pop. 1585; campo,uscente dalla partizione; XIII con Anna d'Austria" (1616),(Ultimo P.). 195 Giovanni di Ambrosio Cap.Pop.1687; nel secondo fasciato d’argento e Iacopo di Volunnio Cap.Pop.1636; d’azzurro. Antonio di Giovanni Cap.Pop.1720; Giovanni di Francesco Cap.Pop.1611

Santi Bilanceria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato: partito: nel dei Nove e dei Riformatori Sindaco):Antonio Gregori(?) primo quindici punti di scacchiere 196 Nobili Senesi "La Partenza di Maria de'Medici quale di verde e d'oro; nel secondo di Achille di Cristoforo Cap.Pop.1570; promessa sposa di EnricoIV di Francia” rosso, al monte a tre colli (1601c.a);decorazione dell'arcone d'argento,uscente dalla partizione; d'accesso, sec.XVI(1585), (P.T.). al capo d'oro caricato di un'aquila bicipide spiegata di nero.

Santi dei Nove e dei Riformatori Sala del Capitano(Aula Consiliare) Scudo accartocciato: d'oro Nobili Senesi Ventura Salimbeni (sotto)"La Battaglia all'aquila al volo abbassato di nero, 197 di Arbia” (1597),lunetta XII,(Ultimo P.). rivoltata nel primo punto, diademata in campo movente da una ruota di sei raggi di rosso. Saracini del Monte dei Gentiluomini Nobili Conti Cancelleria di Biccherna(Uffici del Scudo accartocciato: d'oro alla 198 da Firenze Adriano di Silvio Cap.Pop.1558;1574; Sindaco) volta Astolfo testa di moro, accompagnata in Marco Antonio Cap.Pop.1645; Petrazzi"IlMartirio di S.Crescenzio"ai capo da una biscia;al capo Emilio di Gaspare Cap.Pop.1567; lati(a tempera su carta,1639 c.a.), dell’Impero. Francesco Cap.Pop.1723, (P.T.). Sallustio di Camillo Cap.Pop.1679;

Savini Sala del Capitano(Aula Consiliare).Ventura dei Monti dei Dodici e dei Riformatori Salimbeni"S.Bernardino predica contro l'abuso dei giochi.."(1598) lunetta II; Nobili Marchesi Senesi Scudo accartocciato: di rosso al Rutilio Manetti"La Consacrazione da parte di Alessandro di Giovanni Cap.pop.1687; monte di tre colli d’argento, PioII"LunettaIV; Annibale Cap.pop. 1613; sormontato da una stella (8),dello Francesco Vanni"Il beato A.Sansedoni 199 Annibale di Guido Cap.pop. 1721; stesso. Antonio di Pompilio Cap.pop. 1657; ottiene dal Pontefice.."(1596) (Ultimo Antonio Maria Cap.pop. 1703; P.)LunettaVIII; Enea di Francesco Cap.pop. 1582; 1589; Bilanceria di Biccherna (uffici del Enea di Pandolfo Cap.pop. 1625; Sindaco):A.Gregori(?)"La Partenza di Maria Guido Cap.pop. 1646; de'Medici” 1601)(P.T.). Guido di Annibale Cap.pop. 1602; Guido Persio Cap.pop. 1679; 1701, Pandolfo di Enea Cap.pop. 1611; Cornici in trompe-l'oil ,quella intorno Sciarelli alla Porta tra la Saletta del Capitano e Scudo accartocciato: d'azzurro, ai Nobili Senesi l'Anticamera Grande al di sotto dello monti a sei colli d'argento, 200 stemma della famiglia Bandini (ufficio sormontato da un ramo fiorito Turismo) (Ultimo P.). dello stesso.

Scotti Cancelleria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro alla dei Gentiluomini dei NoveNobili Signori Sindaco):Astolfo Petrazzi scala d'argento disposta in palo 201 Marchesi da Siena e Colle Val'Elsa "S'Giuseppe in gloria” (1639 c.a);Artista fiancheggiata da otto crescenti Domenico di Camillo Cap.Pop.1628; senese del sec.XVII “L'Annuciazione” dello stesso ordinati quattro sul Scipione di Claudio Cap.Pop. 1654; (1643 ca.) (P.T.). fianco destro e quattro sul fianco sinistro. Sergardi del Popolo Nobili Patrizi Senesi 202 Achille Cap.Pop 1656; Sala del Capitano(Aula Consiliare) Scudo accartocciato: partito di Alessandro di Niccolò Cap.Pop. 1574,1588; Sebastiano Folli(?)sotto"Matteo da rosso e d'azzurro, ai due martelli Mensano impone a Carlo IV "(1593) lunetta Claudio di Roberto Cap.Pop. 1583; d'oro, passanti in croce di Curzio di Fabio Cap.Pop. 1602; III; Curzio di Filippo Cap.Pop. 1676; C.Gambelli"Il Beato Giovanni Colombini S.Andrea, attraversanti sulla Fabio di Filippo Cap.Pop. 1653; viene” .." (1600) lunettaI (Ultimo P.); partizione; al capo d’Angiò. Federico di Niccolò Cap.Pop. 1598, Artista senese del sec.XVII Federico di Filippo Cap.Pop. 1638; "L'Annuciazione"(1643 ca.) (P.T.). Filippo di Curzio Cap.Pop. 1694; Lorenzo di Giov anni Cap.Pop. 1734; Niccolò di Tiberio Cap.Pop. 1670; Orazio di Federico Cap.Pop 1628; Roberto di Giovanni Cap.Pop. 1561;1570;

Sermini Sala del Capitano(Aula Consiliare): dei Gentiluomini e dei Dodici Sebastiano Folli sotto"L'Imperatore Scudo accartocciato: d'oro al 203 Nobili Senesi Carlo IV rinnova a Siena i privilegi leone d'azzurro linguato di rosso. Celso di Mariano Cap.Pop.1565; universitari” (1598),lunettaXIII, Lelio di Carlo Cap.Pop. 1693; (Ultimo P.).

Severini Sala del Capitano(uffici del dei Monti del Popolo e dei Riformatori Sindaco):Cristofano Rustici(?) Scudo accartocciato: troncato Nobili Senesi "Combattimento dei Senesi contro gli d’argento ed’azzurro,nel primo al 204 Orvietani"(1599)Lunetta V (Ultimo P.). fuoco di rosso; nel secondo d’azzurro al capo dell’Impero.

Simoni dei Monti dei Nove e dei Riformatori Sala del Capitano(Uffici del Scudo accartocciato: d'oro alla 205 Nobili Senesi Sindaco):Cristofano Rustici(?) branca di leone di nero, posta in Armonio di Marco Cap.Pop.1611; "Combattimento dei Senesi contro gli banda;al capo di rosso caricato di Edoardo di Annibale Cap.Pop.1587; Orvietani"(1599)Lunetta V (Ultimo P.). tre bisanti d'argento. Simone d’Anselmo Cap.Pop.1577;

Sozzini Bilanceria di Biccherna(Uffici del dei Gentiluomini Conti Senesi Sindaco) volta,DomenicoManetti Scudo accartocciato: d'argento al 206 Alessandro di Celso Cap.Pop.1623; "E.Pannocchieschi d'Elci presenta al leone di nero, accompagnato da Bernardino di Niccolò Cap.Pop.1693; Vescovo di Siena il progetto." una torta di rosso posta nel canton Galgano di Bartolomeo Cap.Pop.1677, (1655ca.),(P.T.). destro. Niccolò di Galgano Cap.Pop. 1717; Spannocchi dei Gentiluomini dei Dodici e del Popolo Scudo accartocciato: d'azzurro, Nobili Conti Senesi Cancelleria di Biccherna(Uffici del alla fascia scaccata di nero e Ambrogio di Federico Cap.Pop.1573; Sindaco):Arcangelo Salimbeni(?) argento, accompagnata da due Ambrogio di Giovanni Cap.Pop. 1733; "Verità e Memoria"1579 ca, (P.T.); stelle(8) d'oro in capo e da un Andrea di Girolamo Cap.Pop.1575; Camera Usuale del Capitano monte a tre colli dello stesso posto Dioniso di Giovanni Cap.Pop. 1719; Eustachio di Fabio Cap.Pop. 1622; strombatura della finestra Cap.del in punta. 207 Federico di Paolo Cap.Pop.1627; Pop.1640, (Ultimo P). Giovanni Battista Cap.Pop.1707; Girolamo di Angelo Cap.Pop. 1577; Pandolfo di Celso Cap.Pop.1633;1645; Pandolfo di Silvio Cap.Pop.1704; Paolo di Federico Cap.Pop. 1605; Pomponio di Erminio Cap.Pop. 1684, Silvio di Girolamo Cap.Pop. 1619; Silvio di Pandolfo Cap.Pop.1665; Spennazzi Scudo accartocciato: d'azzurro alle del Popolo Nobili Senesi Piccola Anticamera Segreta del due penne d'argento,passate in 208 Mariano di Ottaviano Cap.pop. 1714; Capitano seconda lunetta Nord-Ovest, croce diS. Andrea, accompagnate Ottavio di Mariano Cap.pop.1680; (Ultimo P.). da due teste di leone d'oro tagliate,poste l'una in capo e l'altra in punta. Spinelli Cancelleria di Biccherna(uffici del dei Monti del Popolo e dei Riformatori Sindaco) F.Rustici"Il Matrimonio di Luigi Scudo accartocciato: partito d'oro Nobili Conti Baroni Principi Senesi XII con Anna d'Austria" (1616);(P.T.). e d'azzurro,alla banda di rosso 209 Baccio di Niccolò Cap.Pop. 1590 attraversante sul tutto, caricata di Francesco di Niccolò Cap.Pop. 1644; tre ricci di nero. Fulvio di Niccolò Cap.Pop. 1608; Squarci del Popolo Bilanceria di Biccherna(Uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro alla 210 Nobili da Grosseto Sindaco):A.Mazzuoli"EnricoIV prostrato clava d'oro ordinato in banda Ercole Cap.Pop.1728; davanti a GregorioVII alla presenza della accompagnato da tre stelle del Giovanni Battista Cap.Pop.1602; contessa Matilde(1695) medesimo due sul capo e una in (P.T.). punta.

Strozzi Bilanceria di Biccherna(ufficio del 211 Nobili Principi Marchesi Sindaco):decorazione dell'arcone Scudo accartocciato: d'oro alla Non Senesi d'accesso sec.XVI (1585) ; fascia di rosso caricata di tre Arcangelo Salimbeni"Verità e crescenti d'oro volti a destra. Memoria"(1579);"Giustizia e Pace"(1578ca.) (P.T.).

T Tancredi Bilanceria di Biccherna (uffici del Nobili Cavalieri Sindaco):F.Nasini"L'arrivo a Siena da Scudo accartocciato: d'oro 212 da Massa e Colle Val d'Elsa Genova.."(1678);A.Nasini"PioII tiene udienza all'aquila di nero, rostrata e Francesco Cap.Pop. 1606; all'aperto sotto un castagno” coronata in campo, caricata nel (1674c.a),(2piano); Francesco di Girolamo Cap.Pop.1557, cuore da uno scudetto inquartato Francesco di Scipione Cap.Pop.1602; 1613; Piccola Anticamera Segreta del Cap.parete Giovanni Battista Cap.Pop. 1658; Sud-Ovest; in croce di S.Andrea d'oro e Ottavio di Scipione Cap.Pop. 1610; 1620, Antisala del Capitano:Artista senese del azzurro. sec.XVII Stemma dipinto (1654),(P.T.). Tantucci del Popolo Nobili Senesi Cancelleria di Biccherna( Uffici del Scudo ellittico d'azzurro al sole 213 Bernardino Cap. Pop. 1581; Sindaco):A.Petrazzi,"IlMartirio di d'oro, accompagnato da tre stelle Federico di Francesco Cap Pop, 1674; S.Savino"(1630 c.a)(,nello Scudo del (8) dello stesso poste due nel capo Francesco di Girolamo Cap.Pop.1557, soldato),(P.T.).. e una punta. Girolamo di Federico Cap.Pop. 1737;

Bilanceria di Biccherna( Uffici del 214 Tartagli Sindaco):Antonio Nasini "PioII tiene Scudo accartocciato: d'azzurro alle del Popolo udienza all'aperto sotto un tre fasce d'oro sormontate da un Nobili da castagno"(1674) (Ultimo P,). crescente dello stesso. Tegliacci Cancelleria di Biccherna(Uffici.del Scudo accartocciato: d'oro,alla del Popolo Sindaco):Rutilio Manetti"Episodio della croce trifogliata di nero Nobili Senesi vita di S.Vittore” (1636 c.a), accompagnata da tre stelle (8) Giovanni di Giulio Cap.Pop.1586; Francesco Rustici(?)"Ilmatrimonio di dello stesso, poste due in capo e Marcello di Giovanni Cap.Pop.1559;1502; LuigiXIII con Anna d'Austria.."(1616 c.a) una in punta. Marcello Cap.Pop.1702; (P.T.).

215

Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato: d'azzurro, al Telani Sindaco) Arcangelo Salimbeni (?) leopardo rampante al naturale, la 216 del Popolo "Giustizia e Pace" (1578 c.a), (P.T.) coda passata tra le zampe e Nobili Senesi rimontante in palo, abbrancante una ruota di cinque raggi d'oro.

Terucci dei Monti del Popolo e dei Riformatori Grande"Antisala",sulla volta Scudo accartocciato: d'azzurro allo 217 Nobili Senesi dell'intradosso accanto allo stemma scaglione d'oro accompagnato da Giovanni Battista Cap.Pop. 1736 del Borghesi, (ultimo.p). due gigli dello stessoin capo e da una corona d’alloro dello stesso in punta.

Tinelli Bilanceria di Biccherna(uffici del 218 dei Monti del Popolo dei Riformatori Sindaco):volta, la cornice della scena Scudo accartocciato: d'argento, Nobili Senesi Deifebo Burbarini,"AlessandroVII dona alla croce di S.Andrea d'azzurro Girolamo Cap.Pop 1660; la rosa d'oro al Duomo di Siena “(1664). caricata di quattro stelle d'oro(6) e (P.T.). sul cuore un crescente dello stesso; al capo dell’Impero. Tolomei Sala del Capitano(Aula Consiliare): dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Cristofano Rustici(?)"Combattimento Scudo accartocciato: d'azzurro, Conti Patrizi Senesi dei Senesi contro gli Orvietani" alla fascia d'argento, Annibale di Cristoforo Cap.Pop. 1560; (1599),lunettaV; accompagnata da tre crescenti 219 Antonio di Fulvio Cap.Pop. 1689; Francesco Vanni"Il beato A.Sansedoni dello stesso, posti due in capo e Aurelio di Eustachio Cap.Pop.1630; celebra una messa in P.zza del uno in punta. Claudio di Alfonso Cap.Pop. 1559; Emilio di Lelio Cap.Pop. 1687; Campo"(1596), velaVIII,(Ultimo p.) Lelio di Iacopo Cap.Pop.1611; Marco Antonio Cap. Pop.1593; Mario di Germanico Cap.Pop. 1657; Ventura di Cristoforo Cap.Pop. 1600; Tommasi del Popolo Nobili Marchesi Patrizi Piccola Anticamera del Capitano, Scudo accartocciato: di rosso, alla Senesi di Colle val'Elsa, Chiusi pennacchio quello di sinistra della fascia d'argento. 220 Emilio Cap.Pop. 1609 parete Nord-Ovest, (Ultimo p). Fortunio di Emilio Cap.Pop. 1640, Francesco di Antonio Cap.Pop. 1561; Giugurta di Francesco Cap.Pop. 1595; Tommasi Scudo accartocciato partito: nel dei Nove Piccola Anticamera del Capitano, primo troncato d'argento e di nero; 221 Nobili Marchesi Patrizi pennacchio quello di destra della nel secondo di rosso al leone Senesi di Colle val'Elsa, Chiusi parete Sud-Est, (Ultimo p.). d'argento coronato nel campo. Emilio Papi Cap.Pop. 1609

Tondi Saletta del Capitano:Antonio Gregori, dei Nove Nobili Patrizi Senesi al di sotto della lunetta"Traslazione Scudo accartocciato: di rosso, a 222 Attilio di Iacopo Cap.Pop. 1571; 1582; della Madonna di Provenzano nella tre rose d'oro,poste 2,1;al capo Francesco di Emilio Cap.Pop. 1642; nuova Chiesa”(1618)(Ultimop.); d'azzurro,d’Angiò. Cancelleria di Biccherna,AstolfoPetrazzi "S'Ansano Battezzatore"(1630 c.a) (2 piano). Tori Sala del Capitano(Aula Consiliare) Ventura dei Nove Salimbeni,"La Presa di Antiochia (1597), Scudo accartocciato: vaiato in 223 lunetta XIV,nel pennacchio inter. c'erano Nobili Senesi punta d'argento e di rosso. S.Caterina eSan Bernadino"(Scomparse), (Ultimo P.). 224 Tosoni Giovanni Grande “Antisala” sulla volta Scudo accartocciato: d'azzurro,alla Nobili Senesi dell'intradosso accanto al Guidarelli banda d'oro, accompagnata da due (Ultimo p.). melagrane di rosso.

Turamini Cancelleria di Biccherna(uffici del del Monte dei Gentiluomini Sindaco): sopra A.Petrazzi"La Vergine Scudo accartocciato partito Cavalieri da Grosseto Assunta"(1639) ca,(2 piano) innestato: nel primo d'oro al Bartolomeo di Pietro Cap.Pop.1704; Piccola Anticamera Segreta del crescente d'azzurri, posto nel 225 Crescenzio di Deifebo Cap.Pop. 1673; Capitano vela destra parete Sud- canton destro ; nel secondo Defebo di Crescenzio Cap.Pop.1561;1604, Ovest,(ultimo p). d'azzurro, alla stella (8) d'oro Cristoforo di Scipione Cap.Pop 1642; Fabio di Cristoforo Cap.Pop. 1580; posta nel cantone sinistro. Fabio di Girolamo Cap.Pop. 1647; Giovanni di Girolamo Cap.Pop. 1567; Girolamo di Iacopo Cap.Pop.1603; Scipione di Crescenzio Cap.Pop.1588; Virginio di Giovanni Cap.Pop. 1597; Turchi Cancelleria di Biccherna (uffici del Scudo accartocciato partito: nel dei Nove Nobili Signori Marchesi Sindaco):Francesco Rustici" Carlo primo d'argento,alla croce 226 Senesi de'Medici insignito della popora" (1616) d'azzurro,caricata di quattro Biagio di Girolamo Cap.Pop.1572; (2 Piano). crescenti d'oro, movente dalla Florio di Antonio Cap.Pop. 1604; partizione;nel secondo bandato d'argento e di rosso. Cancelleria di Biccherna (uffici del Turellini Sindaco):Astolfo Petrazzi,"La Vergine Scudo accartocciato partito: nel del Popolo Assunta"(1639 ca.); primo di rosso al leone d'argento; Nobili Senesi Domenico Manetti,"David e la donna di nel secondo d'argento al leone di 227 Thecua"(1646) (2 Piano) rosso contro rampante. Sala del Capitano (Aula Consiliare): Scudo accartocciato: d'azzurro,alla Tuti Bernard Van Rantwyck(?)"Pio II clava, posta in banda, affiancata da 229 del Popolo Piccolomini dona alla città di Siena la quattro foglie d’oro,poste due a Nobili reliquia del braccio di S.Giovanni due. Battista" (Ultimo P.).

U Ugolini Saletta del Capitano, sul pennacchio Scudo accartocciato: di rosso,al del PopoloNobili Signori Marchesi (oggi scomparso)"L'esercito senese che leone troncato d'argento e di 230 Cavalieri Senesi rientra in città dopo la battaglia di nero,abbrancante tre spighe d'oro; Alessandro di Antonio Cap.Pop. 1655; Monteaperti", (Ultimo P.). al capo dello stesso, carico di Alessandro di Niccolò Cap.Pop. 1609, un'aquila spiegata di nero, Giulio di Alessandro Cap.Pop 1703; abbassato sotto il capo di Niccolò di Iacopo Cap.Pop.1565; S.Stefano. Ugurgieri Bilanceria di Biccherna (uffici del dei Grandi di Siena e dei Gentiluomini Sindaco),Giuseppe Nicola Scudo accartocciato: d'oro, alla Nasini"Bartolomeo Sozzini ambasciatore...", Cavalieri Senesi ruota di nove raggi di rosso, Cancelleria di Biccherna Arcangelo Alibrando di Camillo Cap.pop. 1695; accostata da due leoni Salimbeni(?)"Verità e Memoria"(1579),(P.T.); Angelo di Giovanni Cap.pop 1571; d'azzurro,posti due ai lati e uno in Sala del Capitano (Aula Consiliare): 231 Sebastiano Folli"Vittoria dei punta;al capo d'oro,dell’Impero . Senesi.."(1598),lunettaXVI; Piccola Anticamera Segreta del Capitano nello strombo dell'arco"Il Corteo della Rosa d'oro"(1658 c.a)Francesco Nasini, e posta anche sull ‘arco(Ultimo P.).

Scudo accartocciato: d'argento, Cancelleria di Biccherna(uffici del allo scaglione di rosso Usinini Sindaco):FrancescoRustici(?)"Il accompagnato da tre rose dello dei Riformatori Matrimonio di Luigi XIII con Anna stesso poste 2,1. 232 Nobili Senesi d'Austria”(1616),(P.T.); Sala del Capitano,S.Folli,"L'imperatore CarloVI rinnova a Siena i privilegi universitari"(1598), (Ultimo.P).

V Venturi dei Gentiluomini dei Dodici Nobili Conti Scudo accartocciato: d'oro alla Duchi da AscianoFirenze Camera Usuale del Capitano nella fascia d'azzurro, accompagnata da Alfonso di Cosimo Cap.Pop.1705; strombatura della finestra, sulle pareti tre rose dello stesso poste 2,1. Angelo di Iacopo Cap.Pop.1557; laterali Capitano del Popolo 1704, Annibale di Girolamo Cap.Pop. 1613; (Ultimo P.) 233 Ascanio di Angelo Cap.Pop. 1606; Ascanio di Giacinto Cap.Pop.1672; Ferdinando di Annibale Cap.Pop. 1651; Francesco Maria Cap.Pop.1696, Iacopo di Alessandro Cap .Pop.1584; Scipione Cap.Pop.1563, Venturini La grande "Antisala" la parete di fronte del Popolo dei Riformatori Nobili Conti alla loggia e quasi occupata da una Scudo sannitico di rosso al leone Senesi cornice monumentale in stucco d'argento, caricato da banda 234 Deifebo di Giovanni Cap.Pop.1594; contenente un epigrafe, Cam.Usu.del d'azzurro attraversante caricata di Deifebo di Lepido Cap.Pop.1668; Cap.parete Sud-Ovest(quasi tre esalfa d'oro. Domeni co di Lepido Cap.Pop. 1702, 1722; scomparsa),( Ultimo P.). Girolamo di Orazio Cap.Pop.1623; Muzio Capo.Pop.1690; 1696; Pietro di Emilio Cap.Pop. 1694, Vittorio di Girolamo Cap.Pop. 1596, Verdelli Cancelleria di Biccherna (uffici del dei Dodici del Popolo Sindaco):Francesco Rustici(?), "Carlo Scudo accartocciato: d'oro,alla 235 Nobili Conti Senesi de'Medici insignito della porpora” (1616), banda d'azzurro,affiancata da Pietro di Scipione Cap.Pop. 1584; (P.T.). quattro merli di nero, posti due a Scipione di Mino Cap.Pop. 1558; due.

Vescovi Saletta del Capitano sotto la VIII 236 del Popolo Nobili lunetta"Fuga in Egitto" e sulla vela (oggi scomparsa) era raffigurato "Un Scudo accartocciato: di rosso a Lorenzo di Cosimo Cap.Pop. 1721 miracolo del Beato Niccolò Marescotti.." due leoni controrampanti d'oro. (2 Piano).

Vieri dei Riformatori Nobili Senesi e da Prato Cancelleria di Biccherna(uffici del Scudo accartocciato: di rosso,alla Alessandro di Teodoro Cap.Pop. 1677; 1695; Sindaco):Bernardino Mei(?), banda d'azzurro, caricata di tre 237 Antonio Maria Cap.Pop. 1569; "Incoronazione papale di Pio II crocette potenziate e fitte Piccolomini"(1633 ca), Bernardino di Teodosio Cap.Pop. 1670; 1673; d'oro,poste nel senso dello stesso. Giulio di Girolamo Cap.Pop. 1570; Sala del Capitano(aula Consiliare): Orazio di Giovanni Cap.Pop. 1595; Rutilio Manetti"La consacrazione da parte di Orazio di Scipione Cap.Pop. 1623; Pio II.."(1598), (Ultimo p.). Z Zondadari Saletta del Capitano vela attorno"Il 238 del Monte dei Riformatori Nobili Senesi Beato Colombini",Antonio Scudo accartocciato: d'azzurroalla Buonaventura di Ansano Cap.Pop.1692, Nasini"Alessandro VI crea sei nuovi due fasce gemelled’oro Marco Antonio di Scipione Cap.Pop.1645, cardinali senesi"(1679)(Ultimo p.). accompagnate nel cuore da tre Marco di Giulio Cap.Pop.1586 rose dello stesso nello stesso. Bilanceria di Biccherna(uffici del Zuccantini Sindaco):Deifebo Burbarini Scudo accartocciato: d'azzurro al 239 dei Riformatori "Alessandro III benedice Federico compasso aperto diamantato Nobili Senesi Barbarossa"(1667),(2piano) d'oro, posto nel cuore di un anello Sala del Capitano(Aula Consiliare): dello esso. SebastianoFolli"Combattimento tra i senesi e letruppe di Arrigo VII"(1599), lunetta IX,(Ultimo P.)