SABATO 11 LUGLIO Passeggiando nel Tempo Ritrovo ore 17,00 presso la Pieve S. Maria ad Lamulas, , I TEMPLARI E L’ALCHIMIA: ordini cavallereschi e simboli arcani. La scoperta della storia e dei simboli templari inizia al Santuario di S.Maria ad Lamulas, per poi snodarsi attraverso le vie del centro storico di Arcidosso. DOMENICA 12 LUGLIO l’Amiata in Cammino Ritrovo ore 8,30 ad Arcidosso, Corso Toscana (Municipio) DAL VULCANO AL CASTAGNETO: l’evoluzione di una Montagna. Attraverso i boschi di castagni tra giganti di lava e alberi secolari. Anello da San Lorenzo - Sasso del Prete - Acqua Bona - Le Piane

VENERDI 17 LUGLIO Ore 19,00 Aperitivo e Musica Bar Centrale MUSICA con i “MARIVA” SABATO 18 LUGLIO VENERDÌ 24 LUGLIO Passeggiando nel Tempo Ore 19,00 Aperitivo e Musica Bar Fusion Ritrovo ore 17,00 ad Arcidosso, Corso Toscana (Municipio) MUSICA con i “FAKE TRIO” ARCIDOSSO MEDIOEVALE. Visita del centro storico di Arcidosso, con approfondimento sull’origine SABATO 25 LUGLIO del paese ed il suo ruolo nella politica territoriale Passeggiando nel Tempo medioevale. Visita del Castello, il palazzo pubblico Ritrovo ore 17,00 ad Arcidosso, Corso Toscana (Municipio) extraurbano più antico d’Europa. L’ESPERIENZA SPIRITUALE ED UMANA Ore 19,00 Castello Aldobrandesco DEL PROFETA DELL’AMIATA: il ricordo di DEGUSTAZIONE VINI DELLA MAREMMA David Lazzaretti nel museo a lui dedicato. a cura di ONAV Visita del centro storico, con tappe alla casa natale di Davide Lazzaretti, alle Chiese di S.Leonardo e di Ore 21,30 Parco del Pero Spettacolo per Bambini S.Niccolò, al Castello con visita del Museo Lazzaretti. LE AVVENTURE DI PINOCCHIO SU BARACCA ROTANTE curato da Teatro Trabagai Ore 21,30 Spettacolo per Bambini Parco del Pero L’OROLOGIO DI 13 ORE di e con Sarah Georg DOMENICA 19 LUGLIO e Gabriele Stoppa l’Amiata in Cammino Ritrovo ore 9,00 in Loc. Canali DOMENICA 26 LUGLIO LA FONTE DE’ CANALI. l’Amiata in Cammino Tra i villaggi nei dintorni di Arcidosso. Ritrovo ore 8,30, Parco Faunistico dell’Amiata Alla scoperta dell’intimo legame tra la nostra Terra e MONTE LABRO: SULLA MONTAGNA la gente dei secoli passati. Un anello lungo le contrade DEL PROFETA. Sugli aspri luoghi che ospitarono dei Canali, Bagnoli, Le Piane, L’Acquabona, la Comunità guidata da David Lazzaretti. Una La Cascata d’Acqua D’Alto e La Sega. passeggiata ad anello tra una Natura sorprendente, con numerose biodiversità, e panorami mozzafiato che vanno dall’Appennino all’Arcipelago Toscano. Ore 19,00 Castello Aldobrandesco

VENERDÌ 31 LUGLIO DEGUSTAZIONE VINI DELLA MAREMMA Ore 18,00 Inaugurazione mostra a cura di ONAV Grosseto Castello Aldobrandesco “LA DANZA DEL VAJRA E LO YANTRA Ore 21,30 Concerto Teatro degli Unanimi YOGA” L’esposizione rientra all’interno della ACCADEMIA AMIATA ENSEMBLE Biennale Internazionale d’Arte Sacra delle Religioni & CORALE GIUSEPPE VERDI. dell’Umanità, esposizione transnazionale voluta e Dir. Corale Enrico Rinocci, musiche di Pärt, Messiaen, promossa da WISH-World International Sicilian Fortmann. Ingresso libero Heritage con la Fondazione Donà dalle Rose e lo

Yacht Club Venezia SSDARL DOMENICA 2 AGOSTO l’Amiata in Cammino Ore 19,00 Aperitivo e Musica Bar Bagatto Ritrovo ore 8,30, Pieve S. Maria ad Lamulas, Montelaterone MUSICA con gli “INVERSO ACUSTICO” L’ANELLO DELLA PIEVE DI MONTELATERONE. Dalla Pieve ad Lamulas al SABATO 1 AGOSTO Borgo di Montelaterone attraverso la fertile vallata che Ore 11,00 Inaugurazione Museo circonda la sua rupe. Castello Aldobrandesco “COLLEZIONE D’ARMI EMO MECHERONI” Ore 11,00 Rassegna Cascata d’Acqua d’Alto “NOTIZIE DALL’AMIATA 2020” Passeggiando nel Tempo (IV EDIZIONE) prof. Sabino Cassese giudice emerito Ritrovo ore 17,00, Pieve S.Maria ad Lamulas della corte costituzionale intervistato da Giuseppe De ARCIDOSSO E LE SUE CHIESE: Filippi (Tg5, Il Foglio). Tema dell’incontro “Doveri”. L’evoluzione stilistica attraverso le epoche storiche ed ALTRI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA: il sentimento religioso. La visita inizia alla Pieve ad Venerdì 31 luglio Castel del Piano ore 19,00 Marco Lamulas, prosegue verso il Santuario della Madonna Damilano, Dario Fabbri (esperto di geopolitica delle Grazie, per proseguire nel centro storico con le rivista Limes), prof.ssa Antonella Viola (immunologa Chiese di S.Leonardo e di S.Niccolò dell’Univ. Di Padova) Modera Maurizio Mannoni (Lineanotte Rai3) la parola sarà “Imprevedibile”. Sabato 1 agosto. ore 19,00 Enrico Mentana Ore 19,00 Castello Aldobrandesco intervistato da Tommaso Labate (Corriere della Sera, DEGUSTAZIONE VINI Radio due) Parola da definire. DELLA MAREMMA Domenica 2 agosto Santa Fiora ore 19,00 prof. a cura di ONAV Grosseto Stefano Bartezzaghi (semiologo, allievo di Umberto Ore 22,00 Castello Aldobrandesco Eco, esperto di enigmistica e giochi), prof. Stefano Vernissage della mostra Mancuso (Agraria Univ. Firenze cfr Ulivo sospeso & proiezione del film: Seggiano) Modera Giancarlo Loquenzi (Zapping Rai REQUIEM PER UN BAMBINO MAI NATO Radio Uno), la parola sarà “Distanza”. di Jochen Meyder. Video realizzazione di Pia Loertscher su la VENERDÌ 7 AGOSTO registrazione sonora di Daniele Jungblut e l’ Ore 19,00 Aperitivo e Musica Accademia Amiata Ensemble. Enoteca l’ora del Ghiotto MUSICA con i “4 MASS QUARTET” DOMENICA 9 AGOSTO l’Amiata in Cammino SABATO 8 AGOSTO Ritrovo ore 8,15 a Passeggiando nel Tempo DOVE OSANO LE AQUILE. Ritrovo ore 17,00 presso la Pieve S. Maria ad Lamulas, Arrampicata da Stribugliano fino al Monte Aquilaia Montelaterone e ritorno sulle più belle terrazze panoramiche ARCIDOSSO, I TEMPLARI E L’ALCHIMIA: dell’Amiata, affacciate sulla Maremma Grossetana. ordini cavallereschi e simboli arcani. Ore 21,30 Concerto Piazza Cavallotti La scoperta della storia e dei simboli templari inizia “INVENTARIO” al Santuario di S.Maria ad Lamulas, per poi snodarsi Giovanni Ceccarelli: pianoforte; attraverso le vie del centro storico. Ferruccio Spinetti: contrabbasso; Francesco Petreni: batteria. Ingresso libero MERCOLEDÌ 12 AGOSTO SABATO 15 AGOSTO Ore 18,00 Presentazione libro Sala Consiliare Ore 18:00 Piazza Cavallotti “SIMBOLI. I SIGNIFICATI NASCOSTI MORELLINO CLASSICA FESTIVAL 2020 NEI TEMI FIGURATI” di Giombattista Corallo Concerto al Castello: Consort Brass Ensamble Berlin, Ore 19,00 Aperitivo e Musica Bar da Begname Dir. Dariusz Mikulsky con il violinista Davide Alogna MUSICA con gli “STUDIO 54” e il soprano Aleksandra Gudzio. Ingresso a pagamento GIOVEDÌ 13 AGOSTO Ore 19,00 Aperitivo e Musica Bar Concerto DOMENICA 16 AGOSTO MUSICA con i “FATTORE M” l’Amiata in Cammino Ritrovo ore 9,00 in Loc. Canali VENERDÌ 14 AGOSTO LA FONTE DE’ CANALI. Passeggiando nel Tempo Tra i villaggi nei dintorni di Arcidosso. Ritrovo ore 17,00 presso la Pieve S. Maria ad Lamulas, Alla scoperta dell’intimo legame tra la nostra Terra Montelaterone e la gente dei secoli passati. Un anello lungo MONTELATERONE E le contrade dei Canali, Bagnoli, Le Piane, L’INCASTELLAMENTO MEDIEVALE. L’Acquabona, La Cascata d’Acqua D’Alto e La Sega. Breve visita guidata alla Pieve ad Lamulas ed alla Ore 18,00 Presentazione libro Piazza Cavallotti Chiesa di S.Lucia alle Stiacciaie; passeggiata a ARCIDOSSO NEL XIX E XX SEC. Montelaterone, borgo medioevale che conserva parte (Una parte di storia dimenticata...) delle mura, il Palazzo Pretorio ed il Cassero, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi. Infine una sosta alla di Giorgio Fatarella Chiesa di S.Clemente per ammirare i dipinti barocchi Ore 21,30 Spettacolo Teatrale Piazza Cavallotti di Ilario Casolani e di . HANNO MESSO IL ROSSETTO IN Ore 19,00 Aperitivo e Musica Pasticceria Millevoglie SEGNO DI LUTTO curato da Teatro Schabernack. MUSICA con “TITO BLUES BAND” Ingresso libero MARTEDÌ 18 AGOSTO SABATO 22 AGOSTO Passeggiando nel Tempo Passeggiando nel Tempo Ritrovo ore 17,00 ad Arcidosso, Corso Toscana (Municipio) Ritrovo ore 17,00, Pieve S.Maria ad Lamulas, Montelaterone L’ESPERIENZA SPIRITUALE ED ARCIDOSSO E LE SUE CHIESE: l’evoluzione UMANA DEL PROFETA DELL’AMIATA: stilistica attraverso le epoche storiche ed il sentimento il ricordo di David Lazzaretti religioso. Visita alla Pieve ad Lamulas, Santuario della nel museo a lui dedicato. Madonna delle Grazie, Chiese di S.Leonardo e di S.Niccolò Visita del centro storico, con tappe alla casa natale Ore 19,00 Castello Aldobrandesco di Davide Lazzaretti, alle Chiese di S.Leonardo e di DEGUSTAZIONE VINI DELLA MAREMMA S.Niccolò, al Castello con visita del Museo Lazzaretti. a cura di ONAV Grosseto

MERCOLEDÌ 19 AGOSTO Ore 18,00 Presentazione libro Piazza Cavallotti DOMENICA 23 AGOSTO l’Amiata in Cammino DAVID LAZZARETTI Ritrovo ore 8,30, Parco Faunistico dell’Amiata UNO DELLA MIA TERRA: MONTE LABRO: il santo e il profeta del SULLA MONTAGNA DEL PROFETA. di Paolo Lorenzoni Sugli aspri luoghi che ospitarono la Comunità guidata da David Lazzaretti.

VENERDÌ 21 AGOSTO Una passeggiata ad anello tra una Natura Ore 21,30 Piazza Cavallotti Concerto sorprendente, con numerose biodiversità, ALESSANDRO LANZONI TRIO. e panorami mozzafiato che vanno Ingresso libero dall’Appennino all’Arcipelago Toscano. 26-30 AGOSTO GIOVEDÌ 27 AGOSTO NARRASTORIE e Ore 15,00/18,30 Corte del Castello FESTE IN ONORE DELLA LABORATORIO TEATRALE MADONNA INCORONATA di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi Le prenotazioni per il Narrastorie Ore 17,00 Parco del Pero apriranno il 10 Agosto SOFFIASOGNI - UN MESSAGGIO CHE CI UNISCE. Il treno di Keith Haring. MERCOLEDÌ 26 AGOSTO Laboratorio artistico Ore 15,00/18,30 Corte del Castello Ore 21,30 Piazza Cavallotti LABORATORIO TEATRALE EUGENIO FINARDI chiacchierata di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi in musica con SIMONE CRISTICCHI Ore 16,30 Parco del Pero SOFFIASOGNI - GUARDARSI DENTRO. VENERDÌ 28 AGOSTO FRIDA ALLO SPECCHIO (dai 6 anni) Ore 15,00/18,30 Corte del Castello Laboratorio artistico su Frida Kalho LABORATORIO TEATRALE ore 17,30 Parco del Pero di Francesco Niccolini e Roberto Aldorasi ARIELE VINCENTI in Ore 16,30 Parco del Pero A RUOTA LIBERA SOFFIASOGNI - IL VIAGGIO DELLA Spettacolo per bambini con burattini. BELLEZZA. (dai 7 anni) Le meraviglie intorno a noi. Ore 21,30. Piazza Cavallotti Laboratorio itinerante ANDREA RIVERA in Ore 17,30 Parco del Pero THE BEST(IA) OF RIVERA STORIE IN VALIGIA Spettacolo di e con ELISABETTA SALVATORI Ore 21.00 SOLENNE PROCESSIONE IN ONORE DELLA MADONNA INCORONATA Ore 21,00 Parco del Pero SABATO 29 AGOSTO LA SOFFITTA DEI SOGNI. Ore 11,00 Parco del Pero Spettacolo per famiglie con PERFORMANCE SOFFIASOGNI - TRASFORMANATURA. MONGOLFIERA. due spettacoli consecutivi su (dai 7 anni) Giochi a squadre per famiglie sulla natura turnazione da 30 minuti l’uno Ore 14,00 45° MARCIA DEL CAPERCIO Ore 22,00 Piazza Cavallotti Ore 16,00 Parco del Pero SIMONE CRISTICCHI E DON GIGI LA SOFFITTA DEI SOGNI. ore 23,00 Concerto Piazza Cavallotti Spettacolo per famiglie con PERFORMANCE ESIBIZIONE STREET BAND MONGOLFIERA. due spettacoli consecutivi su turnazione da 30 minuti l’uno DOMENICA 30 AGOSTO Ore 17,30 Piazza Cavallotti PALCO BIG - SAGGIO durante tutta la giornata FINALE DEI LABORATORI TEATRALI FIERA STRAORDINARIA Passeggiando nel Tempo PER LE VIE DEL PAESE Ritrovo ore 17,00 ad Arcidosso, Corso Toscana (Municipio) l’Amiata in Cammino ARCIDOSSO MEDIOEVALE. Visita del centro Ritrovo ore 8,30 Loc. storico di Arcidosso, con approfondimento sull’origine LA VIA DELLA POESIA, del paese ed il suo ruolo nella politica territoriale Anello Macchie – . medioevale. Visita del Castello, il palazzo pubblico Il piccolo paesino delle Macchie, famoso anche extraurbano più antico d’Europa. per la Sagra della Patata Macchiaola, sarà il Ore 19,00 Castello Aldobrandesco punto di partenza e di arrivo di un bellissimo DEGUSTAZIONE GUIDATA DEI VINI percorso ad anello ricco di varietà naturalistiche e DOCG DELLA ZONA a cura di ONAV Grosseto paesaggistiche. Si visiterà anche il villaggio di Salaiola, il borgo della Poesia. Ore 19,00 Corso Toscana VOCI DAL NUOVO MONDO Ore 21,30 Concerto Piazza Cavallotti Aperitivo in musica e laboratori musicali STAND FUNKY BAND SABATO 12 SETTEMBRE GIRO D’ITALIA FEMMINILE SULL’AMIATA Arrivo ad Arcidosso nel pomeriggio della tappa in memoria di Carlo Poggiolini. Partenza la mattina del 13 settembre da Santa Fiora. *** data la particolarità del momento il presente programma potrebbe subire delle variazioni. PER INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO www.comune.arcidosso.gr.it www.prolocoarcidosso.it OPPURE SCRIVERE A: [email protected] OPPURE TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI: Comune Arcidosso 0564 965055/57 Lun-Sab 09:00/12:00 Cell. 371 4339714 (anche whatsapp) Lun-Ven 15:00/18:00 Assessorato al turismo 331 3654927 Ufficio Pro loco 366 7472612 9:00/12:30