cpadver-effigi.com – [email protected] VALLATI

Periodico di informazione del comprensorio amiatino [email protected] Il Nuovo Corriere dell’Amiata Anno XIX n° 6 - Giugno - Agosto 2018, Euro 2 Spedizione in A.P. – 45% – AUT. 003 – ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-

Seguiteci anche su www.ncamiata.it

Estate ’18

SPECIALE LEONARDO ESTATE: DA VINCI TUTTI A ? I PROGRAMMI UNA MISTERIOSA DEI COMUNI SOMIGLIANZA AMIATINI Editoriale

Il nuovo corriere dell’Amiata Appuntamenti estivi Anno XIX, numero 6 Giugno - Agosto 2018 Mensile dell’Associazione culturale Paolo Benedetti omonima senza fini di lucro Associato al CRIC a montagna acquisisce in Produzione: C&P Adver estate un interesse particola- Mario Papalini re, sia per il clima mite che Edizioni: effigi 0564 967139 caratterizzaL i mesi di giugno luglio e Iscrizione al Tribunale agosto, sia per per gli eventi, moltepli- di Grosseto n. 9 ci ed eterogenei, che si svolgono alle depositata il 26.11.2001 sue pendici. Questo periodo è infatti Iscrizione al ROC n° 12763 caratterizzato da eventi culturali e da Direttore responsabile: Fiora Bonelli, appuntamenti tradizionali che da molti Via del Gallaccino, 58033 anni portano l’Amiata a essere meta di Castel del Piano, molti villeggianti. Feste medievali, ap- Tel. 0564 955044, puntamenti musicali e culturali, festival [email protected] eno-gastronomici, due palii, rendono la Segreteria di redazione: nostra montagna un luogo dove è piace- Paolo Benedetti 333 3652915 vole trascorrere l’estate, anche solo per Valeria Cenni 320 0404625 una passeggiata al fresco nei suoi bo- email [email protected]; schi. Abbiamo deciso di dedicare questo Redazione e sede: c/o numero a tutti, (o quasi), gli eventi che “Consultacultura” faranno parte di quest’estate amiatina, di Santa Fiora, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora sperando che sia di consiglio durante le e-mail: [email protected], calde serate di luglio e agosto. Tel. e fax 0564 977113 La scelta degli eventi è eterogenea, comune si riuscirebbe a organizzare al sito web: www.consultacultura.org meglio l’organizzazione degli appunta- e gli eventi sono molti, tanto che a volte Pubblicità: C&P Adver, si trovano più eventi di interesse nel- menti. L’importante resta però valoriz- tel. 0564 916798 lo stesso finesettimana, forse con una zare e far conoscere al meglio il nostro e-mail: [email protected] migliore comunicazione tra comune e meraviglioso territorio. Fondatori: Fiora Bonelli, Franco Cecca- relli, Marzio Mambrini, Lucio Niccolai e Mario Papalini. Progetto grafico: Mario Papalini Impaginazione: C&P Adver, . Stampa: Tipografia Ceccarelli Località Campo Morino, Aquapendente (VT) Redazione: Comitato recupero artistico storico di Castel del Piano, Fiora Bonelli, Marzio Mambrini, Paola Bartolacci, Paolo Benedetti, Carlo Bencini, Sebastiano Cortese, Roberto Tonini, Aurelio Visconti, Giuseppe Corlito, Daniele Palmieri, Jori Cherubini, Alessandro Ercolani, Teodora Dominici, Adriano Crescenzi, Giuseppe Serafini. Foto di copertina: Daniele Badini Fotografie: Archivio de Il Nuovo Corriere Piazza Indipendenza 5, Arcidosso (GR) Pizzeria - Trattoria del l’Amiata, Daniele Badini Tel. 0564 967440 Piazza Garibaldi, 7 Abbonamento annuo: 20€, da versa- re su c.c. postale n. 22584551 intesta- [email protected] Castel del Piano (GR) [email protected] to a “Il nuovo corriere dell’Amiata”, Tel. 0564 973122 Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora, o tramite bonifico bancario (IBAN IT31R0760114300000022584551) spe- cificando la causale del versamento e il numero del giornale dal quale si vuole che l’abbonamento abbia corso Socio ordinario: 20 € - Socio straordinario: oltre 20 € - Socio sostenitore: oltre 100 €.

N otizie dal territorio Soci sostenitori: Consultacultura, Comu- nità Montana, Unibon, Coop Unione Amia- tina, Consorzio Forestale Amiata, Comune di Castel del Piano, Amiata Auto (Castel del 2 Piano), Corsini Biscotti (Castel del Piano), > upim Usi Civici , Centro Accoglienza “E. Balducci” di Zugliano. Orario continuato fino alle ore 20.00 Domenica e festivi ore 9.00-13.00

Arcidosso (Gr) via Risorgimento 76

Montepulciano (Si) via E. Bernabei 4/A Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Estate amiatina ’18 Abbadia San Salvatore

ultura, eccellenze del territorio, escursioni e sport, Abbadia musiche, sapori e approfondimenti del festival che l’estate badenga ne ha per tutti i gusti. già da anni attira molti visitatori, amiatini e non. Ma anche Una dei maggiori eventi del mese di luglio è stata tanto sport nell’estate di Abbadia: dopo gli eventi di giugno (il l’OffertaC dei Censi, svoltasi dal 6 all’8 luglio, che ha visto il torneo di volley XXIV Trofeo Salicone – Amiata per Norcia, borgo medievale di Abbadia tornare indietro nel tempo con la gara di mountain bike MTB Cross Country, il Summer rappresentazioni storiche, tamburi e degustazioni ti piatti tipici Camp di Geo-chimica e il raduno Sport Cars Amiata), il 15 medievali. A partire dal 16 luglio gli appuntamenti musicali luglio si svolgerà il Campionato Toscana di Enduro e il 22 di Abbadia in musica allieteranno tutta l’estate. Dal 21 al 29 la Salitredici. L’evento clou di agosto sarà sicuramente Ferra luglio si svolgerà il Festival in abbazia: convegni, mostre, il Bosko, il celebre evento che oramai da anni caratterizza il presentazioni ed eventi culturali all’interno della storica Ferragosto amiatino. Non mancheranno però tanti altri eventi cornice dell’Abbazia del S.S. Salvatore. Il fine settimana d’interesse, come la Notte bianca sabato 11 agosto, Calici di 27-29 luglio vedrà il Francigena Folk Festival riportare ad vino il 19 e dal 24 al 26 il Mountain Beer Fest.

Cultura & tradizioni Musica & spettacoli Sport & natura

• 14 Luglio, giornate intere • 16-26 Luglio, ore 20:45, viale Roma • 1 Luglio, giornata intera loc. Fonte al Museo minerario e via Cavour Magria - Finale regionale FIDASC Hanno sparato a Togliatti - Una Abbadia in musica - Ogni sera musica • 12 Luglio, giornata intera piazza giornata per ricordare i 70 anni dal vivo, pianobar concerti tra i locali del mercato - Burraco in piazza dall’attentato a Togliatti e i morti del centro e le fresche passeggiate estive • 15 Luglio, giornata intera piazza del 1948 di Abbadia • 30-31 Luglio, ore 20:45, viale Roma del mercato - Burraco in piazza • 14 Luglio, giornate intere centro storico e via Cavour - Abbadia in musica • 15 Luglio, giornata intera Sub umbra castanearum - Presentazioni, • 1 Agosto, ore 20:45, viale Roma impianti sportivi incontri e approfondimenti culturali e via Cavour - Abbadia in musica Campionato toscano enduro MTB - • 21-29 Luglio, giornate intere • 2 Agosto, ore 21:30, piazza del mercato Percorsi da brivido, acrobazie e velocità Festival in Abbazia - Musica, Guarda che luna! - Spettacolo musicale adrenalinica tra i sentieri di montagna intrattenimento e buona cucina di Formula Nuova Arcadia • 22 Luglio, giornata intera, stadio • 2 Agosto, ore 17:30 Teatro Servadio • 6 Agosto, ore 20:45, viale Roma comunale La gentilezza che cambia le relazioni e via Cavour - Abbadia in musica Salitredici • 8 Agosto, ore 17:30 Teatro Servadio • 7 Agosto, ore 21:30, viale Roma • 29 Luglio, ore 10:00, viale Roma Letture di Dante Alighieri - La Divina Spettacolo di musica lirica Raduno delle 500 Commedia spiegata dal prof. Massimo • 8-9 Agosto, ore 21:30, monumento • 8 Agosto, ore 10:00 viale Roma, Seriacopi. Accompagnamento ai caduti Festival del bastardino - Una giornata musicale a cura del prof. Daniele San Salvatoridi - Spettacolo di cabaret da trascorrere con gli amici Fabbrini e del prof. Pier Paolo Romani con i comici di Zelig e Colorado a quattro zampe e letture recitate • 10 Agosto, ore 20:45, viale Roma • 19 Agosto, dalle 09:00 alle 14:00, • 9 Agosto, ore 17:30, chiesa Santa Croce e via Cavour - Abbadia in musica stadio comunale Divina commedia per bambini - La • 10 Agosto, ore 21:00, viale Roma Trail dell’Amiata - Correre in piena divina Commedia adattata dal prof. Born to dance - Spettacolo di danza estate nei boschi dell’Amiata Massimo Seriacopi appositamente con l’ass.ne Odissea è una esperienza da non perdere per i più piccoli, con illustrazioni • 12 Agosto, ore 21:30, cinema teatro • 22 Agosto, giornate intere stadio e laboratori grafici Amiata - Spettacolo di danza classica comunale • 11 Agosto, ore 17:30, chiesa Santa Croce • 13 Agosto, ore 20:45, viale Roma Raduno tecnico regionale FIDAL Divina commedia per bambini e via Cavour - Abbadia in musica Inizia il Raduno Tecnico Regionale • 14 Agosto, ore 17:30, Teatro Servadio • 14 Agosto, ore 21:00, loc. Primo rifugio di atletica leggera nella nuova struttura Letture di Dante Alighieri Ferra il bosko - L’appuntamento dello stadio comunale “Orlando che celebra il Ferragosto in montagna, Campolmi” di Abbadia S. Salvatore tra musica live, street food e campeggio che terminerà il 1 settembre 2018 tra i boschi di faggio (partenza ore 18:00 • 25-26 Agosto, giornate intere stadio dall’Officina Meccanica) comunale • 15 Agosto, ore 20:45, viale Roma Campionato toscano Master e via Cavour - Abbadia in musica • 23-26 Agosto, giornate intere, • 16 Agosto, ore 21:30, piazza del mercato loc. 2° Rifugio Concerto coreale G. P. da Palestrina XIX Festival Bridge nel verde - Rassegna di tornei di uno dei giochi di carte più celebri e più amati al mondo Folklore & gastronomia N otizie dal territorio • 13-15 Luglio, giornata intera viale Roma Notte bianca - Notte di musica, Sapori del mondo - Street food intrattenimenti, street food e negozi con i sapori del mondo aperti fino tardi • 27-29 Luglio, giornate intere centro • 17-19 Agosto, ore 21:00 viale Roma storico e via Cavour 3 IlALBERGO Caminetto • RISTORANTE • PIZZERIA Francigena folk festival - Musica Calici di vino - Una giornata dedicata storia e sapori nel festival che celebra alle degustazioni e alla scoperta la Via Francigena e il mondo folk del patrimonio eno-gastronomico Santa Fiora • 3-5 Agosto, giornata intera centro storico • 20 Agosto, giornata intera zona stadio (Loc. ) 58037 Terzieri in festa - Enogastronomia, Fiera dei villeggianti - Storica fiera Via Di Giulio 98 • 0564 977788 cell. musica e cantine aperte lungo le vie del paese, in occasione whatsapp 389 7656975 • 4-5 Agosto, giornate intere centro storico dei festeggiamenti del Santo Patrono [email protected] Festa della filarmonica G. Puccini • 24-26 Agosto, ore 21:00 viale Roma • 11 Agosto, ore 21:00 vie del centro Mountain beer fest Estate amiatina ’18 Arcidosso

usica, enogastronomia, grandi nomi dello spettacolo. Arcidosso vola alto per il cartellone estivo, con un respiro internazionale da un lato e una valorizzazione delle sue risorse locali dall’altro. MUn’estate variegata e ricca di appuntamenti quella arcidossina, che mette sul piatto un’offerta a largo spettro, per capoluogo e frazioni. Dall’esplosione di colori, musica e danze del Calore della terra al music festival Clazz che richiama nel paese amiatino artisti da tutto il mondo, fino a Narrastorie, il momento magico del racconto di strada ideato e condotto da Simone Cristicchi.

Una ricchezza di spettacoli unica e piena di novità che si spalma da luglio a agosto in un’estate che ha un calendario fittissimo anche per le borgate. Ognuna propone le sue specialità sia materiali che intellettuali: risorse archeologiche da studiare e presentare, la poesia e la luna spettacolare di , il sentimento religioso con i suoi cerimoniali e riti. E poi i prodotti di questa terra: birra, ricotta, patata macchiaiola, panzanella. E le kermesse degli artisti arcidossini, dai professionisti della corale Verdi, ai musicisti che propongono le canzoni griffate Arcidosso, fino ai dilettanti allo sbaraglio. E poi presentazione di libri, ipotesi sulle misteriose iscrizioni del castello aldobrandesco.

E ancora molto altro in un taccuino di appuntamenti che ad agosto si chiude con le solenni feste per la Madonna Incoronata, in attesa di un autunno ancora pieno di sorprese.

Luglio Agosto

• Da giugno a settembre (Merigar) • 3-5 () • 17 (Arcidosso), piazza Cavallotti, ore Free class: incontri per un primo Sagra della ricotta 21.00 contatto con le attività di Merigar • 4 (Arcidosso), ore 18.00 Concerto della corale Giuseppe Verdi • 12- 24 (Arcidosso), Teatro degli Festa della Madonna della Neve • 18 (Arcidosso), castello aldobrandesco, Unanimi e paese • 4-12 (Arcidosso), impianti sportivi ore 18.00 III Edizione Clazz International Music Torneo del villeggiante Presentazione del libro “Francesco Festival – Classical Session • 5 (Merigar) Tommencioni. Scritti” • 13 (Arcidosso), enoteca l’Ora Benvenuti a Merigar • 18 (Merigar) del Ghiotto, ore 18.00 • 8 (Arcidosso), piazza Cavallotti, Concerto di Roberto Cacciapaglia Archeologia: caffè scienza – dalla ore 21.30 • 20-26 (Arcidosso), corte del castello, terra ai castelli... Davanti Spettacolo teatrale “No(t)te piazza Cavallotti e ad un bicchiere di vino di vegliatura” III Edizione Di Narrastorie – Festival • 14 (Stribugliano) • 9-12 (Bagnoli) del racconto di strada X festa della birra e del maialino arrosto Incontrandosi sotto le stelle • 23-26 (Arcidosso), parco del tennis • 15 (Merigar) • 9 (Arcidosso), castello aldobrandesco, VIII Edizione Sagra della Panzanella Benvenuti a Merigar - Programma ore 18.00 • 24-26 (Arcidosso) di visite guidate per conoscere Merigar Conferenza “Le singolari incisioni Festività in onore della Madonna • 20-22 (Merigar) del castello aldobrandesco. Ipotesi e Incoronata Le dieci chiavi d’oro possibili interpretazioni” • 25 (Arcidosso) della comunicazione • 10 (Merigar) XLIV Edizione Marcia del Capercio • 20-22 (Arcidosso) parco del Tennis Benvenuti a Merigar • 25-31 (Merigar) II Edizione Di Vulcano Di Birra • 11 (Arcidosso) Vacanze yoga - Una settimana • 21 (Arcidosso), centro storico Sotto le stelle - Passeggiata notturna rilassante e piacevole con yoga, Amiata street boulder - Gli street con bivacco organizzata da ASD meditazione e danze climber scaleranno le antichissime Centro Equestre Ambasciador. • 26 (Merigar) mura del centro storico di Arcidosso Prenotazione obbligatoria entro Benvenuti a Merigar • 22 (Arcidosso) il 9 agosto Scopriamo l’amiata a cavallo… e a • 11 (Salaiola) piedi - Organizzata da ASD Centro XV Edizione Festa della Luna Equestre Ambasciador. Prenotazione • 11 agosto (Arcidosso), sala consiliare obbligatoria entro il 20 luglio Presentazione del libro “La strage • 25 luglio - 6 agosto (Arcidosso), Teatro degli innocenti” degli Unanimi e piazza San Leonardo • 13 (Arcidosso), parco del Pero, ore 21.00 N otizie dal territorio III Edizione Clazz International Music Caperciata al Pero Festival – Jazz Session • 14 (Arcidosso), parco del Pero, ore 21.00 • 26 (), ore 18.00 XXXIV Serata Del Dilettante Festa di Santa Anna • 15 (Merigar) 4 • 28 (Montelaterone) Benvenuti a Merigar IX Edizione Come le Mine Fest • 16 (Arcidosso), biblioteca comunale, • 28-29 (Arcidosso), impianti sportivi ore 18.00 VI Edizione 3Vs3 Arcidosso Boars - Presentazione del libro “Il cuore ha Torneo di basket 3 contro 3 quasi sempre ragione” di Fulvia Perillo • 29 (Merigar) • 16 (Arcidosso), corso Toscana Benvenuti a Merigar Cena tra le note • 16-19 () XII Edizione Sagra Della Patata Macchiaiola Estate amiatina ’18 Castel del Piano

astel del Piano, estate 2018. Due mesi e mezzo in cui quasi ogni giorno si propongono spettacoli, iniziative, norcineria, con stand gastronomici e musica. Piatti tipici, dalla manifestazioni. Sono due mesi in cui l’amministrazione carne di maiale al baccalà. E infine gli appuntamenti fissi: la comunale,C le associazioni e le contrade mettono a disposizione Domenica da cani, esposizione canina aperta a tutte le razze, di residenti e turisti modi per divertirsi, ma anche per conoscere Birragustando a Montenero d’Orcia, il concerto dei Cardellini, quanto il territorio e la comunità possono offrire: musica, cultura, l’evento Gora summer festival, la festa country e quella sotto il storia, prodotti tipici, ambiente, tradizioni. muretto, gli spettacoli di Odissea 2001 e il concerto della Rossini. La novità di questo 2018, poi, sono, per il mese di luglio, i E poi mercati e mercatini, teatro, incontri d’autore e presentazione Venerdì in piazza Colonna che mettono in vetrina l’artigianato di libri. Due mesi per caricarsi a modo per l’8 settembre, data del migliore del paese, esaltando manualità e competenze insieme 50esimo palio delle contrade. a musica per tutti i gusti. Nuova anche la prima Sagra della

Luglio Agosto

• 6 - ore 21:30 • 1 - ore 21.30, Piazza Garibaldi “I Venerdì in Piazza Colonna” “DILETTANDO, Dilettanti allo • Ore 21:00, “Levata del Sole” duo chitarra e violino, “Dal Sacro Sbaraglio”, un evento coinvolgente appuntamento in piazza Vegni per al Profano”, da Vivaldi a Piazzolla che da quindici anni fa trascorrere una camminata in notturna fino alla • 13 - ore 21:30 momenti da protagonisti e residenti Vetta del , per ammirare “I Venerdì in Piazza Colonna” che si cimentano nell’ebbrezza del palco insieme il sorgere del sole con i “De Gez”- Viaggio nella musica • Ore 20:30, Sala del Corpo Filarmonico • 15 - ore 21:30, P.zza Garibaldi italiana e straniera “G.Rossini” “9° Sfilata Canina” • 14-15 - campetto delle scuole medie “Bagno di Gong, un avvolgente • 17-18 - P.zza Colonna “Festa Country” viaggio dentro noi stessi” “1° Festa del Baccalà” • 20 - ore 21:30 • 2-5 - Parco dei Cigni • 18 - ore 21:30, P.zza Garibaldi “I Venerdì in Piazza Colonna”, “Gora Summer Festival” - Quattro giorni “Saturday Music” - Esibizione della duo “Sulla Cattiva Strada”, di musica, mercatini e street food Scuola di Musica “I.Fazzi salotto musicale d’autore • 3 - 3° edizione di “Notizie dall’Amiata • 25 -Notte bianca • 20 - ore 18:00, presso Casa Corsini – Dialoghi sulla Contemporaneità” • 26 - ore 9:00, P.zza Garbaldi “Da Plana Ferraria a Castel del • 6 - ore 21:30, P.zza Carducci, Mercatino dell’Antiquariato Piano: l’Amiata occidentale tra X e (Piazzone) • 31 - ore 18:00 XII secolo alla luce dell’archeologia” Viaggio nello swing italiano anni’50 “Trame Solidali” - Spettacolo • 20-22 - Parco del Tennis • 7 - ore 20:00, Piazza Bellavista itinerante con l’autore e narratore “1° Sagra della Norcineria Ciola” - 3° Edizione “#Canta che ti passa” teatrale, Stefano Lucarelli e i musicisti Stand gastronomici e musica concerto de “I Giaguari” e cena Marco e Luciano Fontani. • 22 luglio, P.zza, Carducci (Piazzone) all’aperto • 8 - “50° palio delle contrade” “Una Domenica da Cani”, esposizione • 9 - ore 21:00, P.zza Vegni canina aperta a tutte le razze “Un Maledetto Imbroglio” - • 22 - ore 9:00, Piazza Garbaldi Commedia in due atti “Mercatino dell’Antiquariato”; • 10-11 - Parco del Tennis V.Veneto, “1° Raduno Fiat 500 “Festa sotto il Muretto” Club Italia” • 11-12 - ore 9:00, P.zza Garibaldi • 27 - ore 21:30 “Mercatino di filiera corta” “I Venerdì in Piazza Colonna”, • 11 - “7° Castel del Piano al Tramonto” “In viaggio con i Beatles” • 13 - ore 21:30, P.zza Carducci • 27-29 - Montenero (Piazzone) “VII Edizione BIRRAGUSTANDO” “Bron to Dance” - Spettacolo di ballo • 28 - ore 21:30, Piazza Garibaldi con oltre 100 Ballerini Concerto de “I Cardellini • 14 - ore 21:30, P.zza Madonna del Fontanino” “Concerto di Mezz’Agosto” N otizie dal territorio

5 Estate amiatina ’18

estate a Piancastagnaio non è mai stata così ricca fondazione della Filarmonica Egisto Cavallucci, non potevamo di eventi. Giovedì 7 giugno sono state presentate, non che rendere omaggio alla ricorrenza, dando alla musica presso la saletta comunale, le attività che andranno un particolare spazio nella programmazione, grazie anche alla a caratterizzareL’ i mesi di giugno, luglio e agosto. Non sarà solo il presenza del maestro Francesco Traversi. Palio a farla da padrone, ma anche tanta musica e altre iniziative Un’estate dove il Palio e i suoi ritmi, scanditi dal protocollo culturali. Il programma è stato il frutto della collaborazione tra dei festeggiamenti, che culmineranno con la corsa dedicata alla Amministrazione Comunale, Magistrato delle Contrade, Pro Madonna di San Pietro, ne saranno storico motivo portante, Loco, Gestione Associata Biblioteche, Musei e Archivi Storici perché Piancastagnaio è costituito da quattro contrade e i loro dell’Unione dei Comune Amiata e Val d’Orcia. Mai come popoli ne sono il cuore portante”. quest’anno si è cercato di dare risalto al territorio e alle sue La musica è sicuramente l’elemento caratterizzate del eccellenze culturali e ambientali. programma, anche in virtù dell’importante ricorrenza del 150° Presenti alla conferenza le due Assessore Roberta anniversario della Filarmonica Cavallucci. Una musica dal Sancasciani (cultura, turismo e sport) ed Elisabetta Bensi (eventi respiro internazionale che già dal prossimo 10 giugno vedrà e manifestazioni, istruzione e politiche sociali), la responsabile nuovamente sul palco del teatro comunale l’attesa esibizione della segreteria comunale e pianificazione Caterina Capocchi, dei giovani musicisti russi di Recondite Armonie, dove il presidente della filarmonica Egisto Cavalucci Gianluca Fé, Piancastagnaio rimane l’unica tappa amiatina di un circuito il maestro Francesco Traversi, il Rettore del magistrato delle che percorre le provincie di Grosseto e Siena. Poi il Gran Galà contrade Alessandro Bocchi e i due giovani del servizio civile di musica lirica del maestro Francesco Traversi (11 agosto), Giulia Perini e Giacomo Bisconti. dedicato alla figura del compianto prof. Vittorino Ricci Barbini. “Anche quest’anno l’amministrazione comunale di La Filarmonica sarà protagonista di tre concerti nel mese di luglio. Piancastagnaio ha voluto ancor di più incentrare gli eventi estivi 11 appuntamenti musicali, 2 mostre alla Rocca Aldobrandesca, sulla valorizzazione del territorio e delle eccellenze umane a esso le 4 feste delle Contrade di luglio, oltre a tutte le iniziative legate riconducibili – hanno sottolineato le assessore Bensi e Sancasciani al Palio. 2 appuntamenti sportivi, 5 a tema sociale o religioso, 9 – scegliendo artisti locali e ambientazioni ricavate nei luoghi più incontri culturali. Rispetto allo storico svolgimento degli eventi suggestivi del paese. Una proposta varia e di qualità, in sintonia inerenti al Palio, quest’anno sono state apportate delle modifiche con il tipo di turismo che sceglie Piancastagnaio e l’Amiata, dove significative: il corteo storico si svolgerà il 16 agosto, mentre le gli eventi accompagneranno il visitatore e il cittadino durante cene propiziatorie delle Contrade si svolgeranno la serata del 17. la stagione estiva proponendo concerti, mostre d’arte, musica, Un’estate ricca di eventi eterogenei attende Piancastagnaio e i sport, feste e momenti ludici. Il 2018 è anche un anno oltremodo suoi cittadini e tutti coloro che ne vorranno fare parte. significativo per Piancastagnaio: ricorre infatti il 150° anno dalla

Presentazione libro “Verso la • 13, BIBLIOTECA A. FERRAZZANI Luglio malavalle” - ore 17.30 • 3, CENTRO STORICO - ore 19.00 “L’imperatore Traiano dalla latinità a • Dal 6 al 30, rocca aldobrandesca A spasso con le Contrade - Pro Loco Dante Alighieri” Esposizione disegni Ass.ne Polyanna • 4, BIBLIOTECA A. FERRAZZANI - • 14, SARAGIOLO • 19-20-21-22, largo del coro ore 17.30 Dall’alba al tramonto - Realizzazione Festa del Cialdone - Contrada Coro Il viaggio. Sulla strada di Compostela tappeti di trucioli colorati • 22, lungo le vie del paese - ore 17.00 • 4-5, PARCO SANTUARIO • 16-17, GIARDINI NASINI “Crescere con la musica” e Junior MADONNA DI SAN PIETRO Indietro nel tempo - Mercatino Band di Santa Fiora Festa della Famiglia dell’artigianato • Dal 23 al 29, piazza castello • 5, SANTUARIO MADONNA DI • 17, BIBLIOTECA A. FERRAZZANI Roccone Festival - Contrada Castello SAN PIETRO - ore 9.30 - ore 17.30 • 27, fonti di borgo - ore 17.30 Maratonina dell’Amiata - V edizione Musica per piccini a cura della “Novecento” - Reading teatrale • 6, CONVENTO DI SAN musicoterapista Tatiana Dondolini • 28, biblioteca A. Ferrazzani - ore 16.30 BARTOLOMEO - ore 21.30 Palio delle contrade - Agosto Viaggio nel cibo: tra mente, cultura, Concerto Arcadia Wind Orchestra • 1 PIAZZA DELL’OROLOGIO - ore letteratura e buone abitudini • 8, PIAZZETTA EGISTO 21.00 - Notte delle Bandiere • 29, convento di S. Bartolomeo - ore CAVALLUCCI - ore 16.30 • 10 PIAZZA DELL’OROLOGIO - ore 21.30 Esposizione di quadri e presentazione 18.00 - Presentazione del Palio Guarda che luna - Arcadia choir libro “Il caso di Isabella Andrew” • 12 PIAZZA CASTELLO - ore 21.00 • 9, PIAZZA DELL’OROLOGIO - ore Festa degli Statuti - “Asta e Bacchetta” 21.45 • 16 SAN FILIPPO/SANTA MARIA Music and Movies Agosto ASSUNTA - ore 18.00 •  10-11, SARAGIOLO - ore 21.00 Traslazione dell’immagine della • Dal 1 al 30, Commedia Sotto le stelle Madonna Mostra “Incontri” - Marco Filippetti e • 11, PIAZZA CASTELLO, ore 21.30 • CENTRO STORICO E VIE DEL Angela Maria Rocco Gran galà dell’opera • 2, LECCIO DELLE RIPE - ore 17.30 PAESE - ore 21.00 • 12, GIARDINI NASINI - ore 17.30 Corteo Storico con Processione Perdono d’Assisi Presentazione libro “Io, Licia • 17 STADIO COMUNALE - ore 18.00 N otizie dal territorio • 2, BIBLIOTECA A. FERRAZZANI - e l’oscuro” ore 21.00 Provaccia • SEDI DELLE CONTRADE - ore 21.00 - Cene propiziatorie 6 • 18 MADONNA DI SAN PIETRO - ore 9.00 - Santa Messa con benedizione del Palio • PALAZZO COMUNALE - ore 10.00 Segnatura dei fantini • PIAZZA DELL’OROLOGIO - ore 11.00 - Presentazione dei fantini • VIE DEL PAESE - ore 16.00 Corteo storico • STADIO COMUNALE - ore 19.00 Corsa del Palio Estate amiatina ’18 Santa Fiora

ittadina arroccata tra le verdi faggete del Monte le quali vi fermerete per riprendere fiato e per ammirare la Amiata, con le vicine Arcidosso e Castel del Piano maestosa parete di roccia viva che sorregge la parte alta del forma la triade da non perdere in termini di visita ai paese, raggiungerete Piazza Gribaldi, col suo castello, la torre piccoliC borghi storici dell’entroterra toscano. Stiamo parlando dell’orologio e il Palazzo Comunale, che racchiude pregevoli di Santa Fiora, un centro di recente definito “uno dei borghi più affreschi. E poiché non si vive solo di senso estetico, potrete belli d’Italia” dall’associazione del Touring, che le ha assegnato ristorarvi assaggiando tipicità toscane e un calice di buon vino per questo il celebre stendardo arancione. La città di Santa Fiora in alcuni posticini decisamente da scoprire, come ad esempio è un su e giù di lunghe stradine di pietra, passeggiando per le l’Enoteca Aldobrandesca. Se invece vi trattenete più a lungo quali potrete catturare molti pittoreschi scorci very Instagram: da queste parti, o perché no, ci abitate, ecco un calendario delle tetti di cotto rosso, una natura rigogliosa, archi medioevali attività più importanti che riguarderanno il paese di Santa Fiora decorati dal gelsomino – che fiorisce proprio in questa stagione e le sue frazioni: tra passeggiate sportive, concerti di musica – e poi naturalmente la Peschiera, armonica vasca artificiale classica, esperienze enogastronomiche e le coloratissime in pietra, di retaggio sforzesco, incastonata in un giardino sfilate medioevali, c’è di che tenersi impegnati sino ai primi di botanico davvero suggestivo. Dopo le faticose salite, durante Settembre!

Luglio Agosto

• 8 (Santa Fiora), 08:00 – 20:00 • 1 (Auditorium della Peschiera), Festa del drago e sagra della cipolla Raduno delle 500 e mostra dell’auto 21:15 – 23:00 • 14 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 • 13 (Marroneto), 11:00 – 00:00 Festival Santa Fiora in musica Sagra dell’acquacotta Marroneto a tutta birra • 2 (Auditorium della Peschiera), 08:00 – 18:00 (Selva) • 15 (Santa Fiora) 08:00 – 18:00 21:15 – 23:00 Festa del drago e sagra della cipolla Gara di tiro con l’arco storica – Sagitta Festival Santa Fiora in musica 08:00 – 18:00 (Marroneto) • 21 (Teatro Comunale), 21:15 – 23:00 • 3 09:30 – 13:00 Festa dell’Assunta Festival Santa Fiora in musica - Naturalmente Santa Fiora • 15 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Sagra Massimo Quarta Recital 21:15 – 23:00 (Auditorium della dell’acquacotta • 22 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Teatro Peschiera) 08:00 – 18:00 (Selva) popolare, 21:15 – 23:00 (Piazza Festival Santa Fiora in musica - Trio Festa del drago e sagra della cipolla Garibaldi) Bobo 08:00 – 18:00 (Marroneto) Festival Santa Fiora in musica - Italian • 4 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Festa dell’Assunta Brass Band Concerto estivo, corale 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) • 23 (Convento della Santissima • 5 (Selva), 08:00 – 18:00 Passeggiata Tradizionale tombola di ferragosto Trinità), 21:15 – 23:00 delle fonti 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) Festival Santa Fiora in musica - • 8 (Auditorium della Peschiera), Concerto di ferragosto Quartetto Noûs 21:15 – 23:00 21:15 – 23:00 (Piazza Garibaldi) • 28 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Festival Santa Fiora in musica - New Festival Santa Fiora in musica Palio delle Sante Project Big Band e Marco Pierobon • 16 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 21:15 – 23:00 (Piazza del Borgo) • 10 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Sagra dell’acquacotta Festival Santa Fiora in musica - Orelle Moth Park – Festival di musica • 17 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 • 29 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 elettronica Sagra dell’acquacotta Festa patronale e fiera • 11 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) 09:20 (Santa Fiora) Passeggiata in montagna Notte bianca Amiata un mondo d’acqua 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) • 18 (Auditorium della Peschiera), 21:15 21:15 – 23:00 (Teatro Comunale) Spettacolo teatrale – 23:00 Festival Santa Fiora in musica - 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) Festival Santa Fiora in musica - 40° Quartetto Raro Sagra dell’acquacotta Buon Compleanno Minatori!! • 30 (Piazza del Borgo), 21:15 – 23:00 21:15 – 23:00 (Auditorium della • 19 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Festival Santa Fiora in musica - Peschiera) Sagra dell’acquacotta Quintessenza Brass Festival Santa Fiora in musica - Spira 17:00 – 19:00 (Teatro Comunale) Mirabilis Festival Santa Fiora in musica - • 12 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Sagra Spettacolo per Bambini dell’acquacotta • 21 (Teatro Comunale), 21:15 – 23:00 08:00 – 18:00 (Santa Fiora) Festival Santa Fiora in musica A tavola con gli Sforza • 25 (Piazza Garibaldi), 21:00 – 23:00 • 08:00 – 18:00 (Bagnolo) Festival Santa Fiora in musica - Lavatoi in festa Concerto Ottoni • 13 (Santa Fiora), 08:00 – 18:00 Sagra • 26 (Selva), 08:00 – 18:00 dell’acquacotta Festival Santa Fiora in musica 08:00 – 18:00 (Selva) N otizie dal territorio

7 8 Notizie dal territorio rseo oof Ctln, o Neri, don Cetoloni, Rodolfo di Grosseto vescovo il c’erano accoglierlo Ad pubblico.del applausi gli e l’emozione tra previsto, come mattino, del 8 alle accompagnati daivolontari. anche un gruppo di c’era detenuti del fedeli carcere, i Tra benedizione. Sua la ricevere e Padre Santo il venuti salutare per giovani delle tantissimi gruppi parocchie, famiglie, transenne: le prime lungo posto prendere per alle dell’alba luci a arrivare cominciato ad hanno fedeli I festa. di e gioia di momento un tutti a regalando cittadinanzaalla aperto ha Grosseto, di Diocesi della richiesta su comunità, la che storica giornata Una Pontefice. un seconda visita a Nomadelfia da parte di ogni famigliaaccogliefigliinaffido. comunità, della all’interno studiano e lavorano tutti privata, non proprietà esiste Vangelo: del principi i rigorosa maniera in seguono che circa persone, 300 famiglie, di sessantina una qui Maria Giovanna Albertini contessa Pirelli. Oggi vivono dalla cinquanta anni degli all’inizio donati furono agricola Il terreno sui cui abbandonati. sorge il borgo bambini e perl’azienda i fraternità”, accogliere Nomadelfia, di “Legge di greco dal comunità la fondò Cittadella delMovimentodeiFocolari. la visitare per Valdarno, nel Loppiano, la comunità fondata da Don Zeno, poi a incontrare per Grosseto, da chilometri in due tappe: svolta prima a Nomadelfia, a pochi è si Bergoglio Mario di Jorge toscana visita Exultate” La contemporaneo. mondo et nel santità alla chiamata sulla “Gaudete esortazione apostolica nuova sua la pubblicato Una giornatastoricaperlacomunitàdiDonZeno 3000 fedeliabbraccianoilSantoPadre Nomadelfia eggi è riao n elicottero in arrivato è Bergoglio la è questa 1989, nel Woytila Dopo (1900-1981) Saltini Zeno Don P Veronica Tancredi oh stiae oo aver dopo settimane poche in Toscana lo scorso 10 maggio, arrivato è Francesco apa nomadelfi. – «Vi ringrazio tanto per il per tanto ringrazio «Vi – nomadelfi. ai rivolgendosi discorso suo il ha iniziato Francesco vostra Papa così alla – esprimere comunità» incoraggiamento per mio e il Saltini Zeno Don all’esterno seguita stata attraverso unmaxischermo. è visita la uno spettacolo di musica e danze. Tutto ragazzi di Nomadelfia si sono esibiti in i del e bambini I locali. autorità le e borgo famiglie le c’erano aspettarlo ad dove Zeno” “Don Sala nella arrivato è poi nomadelfi, primi di dei vicino e tomba Zeno Don nel sulla pregare recato per è cimitero dopo si Subito Pontefice affido. il in bambino un preso che viene volta ogni tiene si che cerimonia alle una famiglie, bambini rispettive due affidare chiesto di Papa ha al comunità la l’occasione, al gruppo familiare del “Poggetto”. Per visita far a andato è cosa, prima per e, papamobile sulla salito è Pontefice Il Nomadelfia. di presidente Matterazzo, Francesco e Zeno, Don di successore Sn vnt qi e rcro di ricordo nel qui venuto «Sono nel cuore. lungo a porteranno partecipanti i tutti che ricordo bellissimo Un arrivo. suo del ilprima già tutti a trasmesso ha Papa che serenità, e pace di clima un in sicurezza. svolto è si sulla e bene funzionato ha Tutto vigilato hanno che dell’ordine forze alle e volontari i tutti La Nomadelfia, alla Diocesi di Grosseto, a gialli. a grazie possibile e resa stata è giornata bianchi palloncini con Padre Santo il salutato hanno camposportivo dal Campagnatico del di bambini comune i volo: il durante finale sorpresa la in poi E abbraccio. grande un stringerlo per come salutarlo, per mani le alzato hanno percorso del lati ai disposte persone Le tornare all’elicottero. per papamobile sulla risalito a tuttiipresenti. Santo Padre ha impartito la benedizione della il finali, preghiere quelli le Dopo parentela». di solidi più ben legami stabiliscono si Signore, del vocazione speciale una a risposta in Nomadelfia a Così fede. nella fratelli riconoscono si membri i dove famiglie, diverse tra collaborazione della principio il vige cui in ma solitudine, la o l’isolamento peculiare essi forma di una società dove non individuare c’è spazio per seppe che Lui comprese linguaggio dell’amore. quello era comprendevano Zeno l’unico Don che disagio, dal il segnati o orfani bambini proseguito di sofferenze alle ha fronte Di cristiana. testimonianza – vita limpida vostra la mediante – Pontefice di stile sapore col famiglia schietto delVangelo». grande una di volti i volti, vostri i Porterò preghiera. nella specialmente me, con porterò lo emozione;di e significato di carico ma avete accolto. È stato un incontro breve micui con famiglia di clima il e calore Al termine dell’incontro, il Papa è Papa il dell’incontro, termine Al questo continuare a esorto «Vi cronaca Leonardo da Vinci locale a Santa Fiora? Dal 23/06 al 15/07 Santa Fiora. Strada Amiatina, Lavori Una misteriosa somiglianza conclusi, “Ma non hanno eliminato i dal sapore artistico - I Parte pericoli”. Arcidosso. Salvaguardia dell’ambiente, Giada Rustici ne parlano esperti e scienziati. l viaggiatore, un po’ spaesato, tra cui trote, germani e cigni. Proprio Piancastagnaio. Viale Roma, c’è la che porterà faticosamente il suo accanto ad essa sorge la Chiesa della svolta, arrivano i soldi per i lavori. piede nella nostra Terra, rimar- Madonna delle Nevi, o Chiesa della Abbadia San Salvatore. Sostegno per rà beatamenteI affascinato dalle nostre Peschiera per l’appunto, dal cui pavi- gli affitti, domande in scadenza. bellezze: la gente rusticamente burbera mento è possibile scorgere la sorgen- ma simpatica per natura, la ricchezza te d’acqua del fiume Fiora, in cui un Abbadia San Salvatore. L’erba dello delle immense distese erbose, la brez- tempo venivano immerse le fedi nuziali stadio Campolmi è di nuovo verde. za frizzantina di quel mistero e fasci- durante i riti matrimoniali, come segno Abbadia San Salvatore. Slitta ancora no trasmessi da una terra antica che ha di benedizione e buon augurio. Il nome l’arrivo della TAC. molto a cui dar voce. E quello scaltro della chiesa è legato alla leggenda di viaggiatore che percorrerà la Cassia a una nevicata avvenuta durante il perio- Amiata. Comuni di Abbadia San sud di Siena, oppure la vecchia Strada do estivo, durante la quale l’immagine Salvatore e Piancastagnaio, Contributi Statale Amiatina per colui che giunge della Madonna venne portata via dalla ad associazioni impegnate nel turismo dal capoluogo maremmano, scorgendo sua nicchia e tornò per miracolo al suo sportivo. il ricordo del dolce territorio della Val posto da sola, lasciando le sue impron- Castel del Piano. Farmaco non d’Orcia, vedrà a poco a poco ergersi te sulla neve. prescritto “volevano risparmiare”. all’orizzonte il Monte Amiata, maesto- Il paesino di Santa Fiora però custo- so e silente, in una perpetua dormive- disce anche un altro incredibile segreto Abbadia San Salvatore. L’Amiata per glia, che grazie alla sua natura vulcani- legato proprio a questa Chiesa: prota- Norcia, giocando a volley. ca è dispensatore di ricchezze naturali. gonista di questo insolito mistero è la Piancastagnaio. Palio: Davide Bussatti Dalle sue viscere ancora oggi sgorgano sua arte, collegata, forse, al più gran- è il nuovo mossiere, Drappellone affidato le acque calde ricche di zolfo o di altri de genio, artistico e non solo, di tutti ad Alessandra Letteri. minerali che sono state da sempre esal- i tempi. Vale la pena, quantomeno per tate ed apprezzate per le loro capacità curiosità, avventurarsi in questa storia Arcidosso. La Lega tuona: “Troppi terapeutiche e costituiscono un’impo- comunque avvincente e affascinante. episodi causati sempre dai soliti”. nente ricchezza idrica che caratterizza Qualche tempo fa, proprio nella Arcidosso. Lite furiosa, sassate e da sempre questo rilievo vulcanico: Chiesa della Madonna delle Nevi, tra speronamento, Denunciati in tre. non è un caso se l’origine del toponimo il sapore antico della storia e il soave Santa Fiora. Bombe e stragi: la Amiata è stata da alcuni individuata nel rumore dell’acqua che scorre e trascina latino ad meata, ossia «alle sorgenti». con sé gli eventi, una ricercatrice indi- memoria del 1944. Monte sacro agli Etruschi tuttora pendente di Trieste, Daniela Fogar, fece Piancastagnaio. “Un mojito per la vita”: è ricco di fascino per i suoi boschi di una strabiliante scoperta legata all’arte il modo migliore di ricordare Enrico Eugeni. abete, di castagno e di faggio, risonanti conservata gelosamente dalla Chiesa. Arcidosso. Marini replica “non siamo in della musica degli animali liberi e pa- Si tratterebbe di un ritratto in affresco stato di guerriglia”. droni di se stessi, e nei quali si inca- di San Girolamo, piuttosto mal con- stonano blocchi di roccia trachitica e, servato, che però nasconde un segreto Castel del Piano. Saggio della Scuola nascosto, cresce un ricco sottobosco profondo: il volto, il taglio degli occhi di musica con borsa di studio Avis. abbondante di funghi, more, lamponi, e lo sguardo sono straordinariamente Monte Amiata. Madonna degli scout: bacche oltre a fiori di specie protetta simili a quelli del maestro toscano Le- torna il pellegrinaggio. come le orchidee: è dunque, il Monte onardo da Vinci e rimandano immedia- Amiata, un angolo insolito e suggestivo tamente al suo unico autoritratto che è Arcidosso. Gli storici pozzi tornano alla nostra Terra, nel quale vivere in totale a noi pervenuto, quello custodito nella luce. connubio con la natura. In un ambiente Biblioteca Reale di Torino e grazie al Santa Fiora. Dalla Regione 320mila boscoso e ricco di acque come quello quale possiamo conoscere l’anatomia e euro per riqualificare sentieri e ambiente. amiatino, sorge il paese di Santa Fiora, i lineamenti del volto di Leonardo. Il un piccolo borgo con un trascorso sto- ritratto è stato riscoperto solamente ne- Santa Fiora. La Peschiera: trent’anni e rico assai importante legato soprattutto gli ultimi anni poiché era al tempo co- festa in piazza. alla famiglia degli Sforza. perto e danneggiato da una trave che ne Santa Fiora. Sentieri e ambienti, soldi N otizie dal territorio Il fiume Fiora è l’elemento domi- ha provocato un foro all’altezza esatta dalla Regione per gli interventi. nante di questo paese e sorge a 646 del braccio e che avrebbe cancellato le Arcidosso. Parco del Tennis, in arrivo metri nella Peschiera, il bacino che rac- mani del santo, distruggendo per sem- coglie le acque del fiume e che custo- pre ciò che sorreggeva. Le somiglianze un restyling da mezzo milione. 9 disce un giardino quasi magico per la con il presunto padre Leonardo da Vin- Arcidosso. Un chip nel collare e l’App sua ricchezza vegetativa: utilizzata nel ci sono davvero straordinarie: i linea- rintraccia il lupo nel Parco faunistico. corso del Medioevo per la pesca delle menti del viso ed il braccio che si trova Castel del Piano. Aumento biglietti trote, la Peschiera di Santa Fiora ven- nella tipica posizione a V spesso utiliz- bus. Il Pd: “È irrispettoso”. ne ristrutturata nel 1851 dalla famiglia zata dal genio vinciano nei suoi studi Sforza, importante per il territorio, at- anatomici sono tali da far pensare che Amiata. Arcidosso, Santa Fiora e Castel traverso la costruzione di mura più alte. sia stato realmente dipinto dalla stessa del Piano. Consiglieri di opposizione: La grande vasca ospita ancora oggi mano, o perlomeno simile. nasce un coordinamento unitario. varie specie ittiche ed ornitologiche Continua… Cooperare è il miglior modo di competere

Ai dipendenti consapevolezza, sociali- Ai Comitati delle Sezioni Soci tà e solidarietà, abbiamo Coop Unione Amiatina l’obbligo verso noi stessi e i nostri soci, di in- terpretare questo cam- ome ricorderete, questo è lo biamento, di capirlo e slogan che ha accompagnato di cercare le soluzioni i lavori della consulta delle possibili. sezioniC soci nel novembre del 2014. Tenendo conto di Coop Amiatina e il suo Consiglio di tutto questo, nei mesi Amministrazione sono fortemente scorsi abbiamo avvia- convinti che questa affermazione fos- to una serie di incontri se vera nel 2014 e che lo sia diventata ed elaborato un piano di ancora di più negli ultimi anni. È un fattibilità per verificare momento non semplice per il nostro in maniera attenta e pon- sistema e per il movimento cooperati- derata, la possibilità di vo in generale. È un momento in cui un’integrazione tra la no- riflessioni importanti e probabilmente stra Cooperativa e la Coop non facili sono obbligatorie. Valdicecina. (Allegata alla In questi ultimi anni l’azione della lettera trovate una breve scheda concorrenza è sempre più capillare e se descrittiva della Cooperativa). ci trova deboli o impreparati, la respon- Il nostro confronto ovviamente non sabilità va ricercata all’interno del no- si è limitato ai rispettivi Consigli di stro sistema. È vitale per noi conserva- Amministrazione. Abbiamo coinvol- re i nostri tratti distintivi di vicinanza e to nella verifica del progetto i nostri di capacità di comprendere e risponde- Organismi di sistema. Ci siamo con- re ai bisogni dei nostri luoghi relazio- frontati con la presidenza di Unicoop nandoci sempre di più con le persone e Firenze e di Coop Centro Italia. Ab- attraverso il presidio attento e costante biamo inoltre richiesto uno studio di del territorio. La prima azione concreta fattibilità alla società di revisione Ria la facciamo nei nostri punti di vendita Grant Thornton. e con il lavoro dei nostri soci volontari. Ancor prima che tutti i nostri inter- grazione dando mandato al presidente Oltre all’abbandono di gran parte dei locutori ci confortassero e supportasse- di dare seguito ai passaggi successivi. nostri giovani, che sentono di non trova- ro sul progetto di integrazione, l’idea di Verrete costantemente informati re nei loro luoghi il loro futuro, assistia- unire due cooperative che hanno tanto in sul progetto appena avviato che si con- mo al progressivo impoverimento delle comune e che operano in territori molto cluderà il 31 dicembre 2018, in seguito persone che ancora resistono e all’inse- simili, ci sembrava un modo efficacie per all’approvazione delle Assemblee dei rimento nel tessuto sociale di persone tradurre nei fatti l’idea di una coopera- Soci, che si svolgeranno dal mese di di etnie diverse che, per la prima volta, zione attiva e propositiva, più attrezzata settembre in avanti. dopo secoli di pseudo isolamento, modi- per dare una risposta concreta alle istan- So di poter contare sulla collabora- ficano equilibri e abitudini. ze dei giovani e alla loro legittima spe- zione di tutti voi e questo mi conforta e Nella nostra duplice veste di azien- ranza di futuro il più delle volte disattesa. mi sostiene ancor più di tutte le verifi- da che per sopravvivere deve produrre Il Consiglio di Amministrazione di che effettuate. risultati positivi, e di cooperativa, in- Coop Unione Amiatina nella seduta di Il Presidente tesa come insieme di persone che han- martedì 19 giugno 2018 ha quindi de- Fabrizio Banchi no come obbiettivo quello di produrre liberato a favore del progetto di inte- lì 2 luglio 2018

SCHEDA COOP VALDICECINA Rag. sociale: Coop tra Consumatori Riunite Valdicecina-Valdera Presidente: Katia Taddei N otizie dal territorio

10 cronaca Un Mojito per la vita locale

Giuseppe Serafini

rande successo a Piancasta- adulti ed i bambini. I Vigili del Fuoco Piancastagnaio. Festa dei pici, Cibo e gnaio per la settima edizio- della caserma di Piancastagnaio si sono non solo nella contrada di Voltaia. ne di un Mojito per la vita, prodigati in attività di grande sensibi- Abbadia San Salvatore. Altri 24 ettari unaG festa interamente dedicata all’As- lizzazione verso i bambini e i ragazzi, di castagni tagliati. sociazione Italiana per la Ricerca con- con iniziative ed esercitazioni pratiche tro il Cancro in memoria dello scom- nei giardini Nasini, dove si è svolta la Piancastagnaio. Baby musicisti parso Enrico Eugeni, vigile del fuoco festa. Un mojito per la vita, come il coreani in concerto. morto cinquantenne nel 2011 a causa classico aperitivo mojito che Enrico Piancastagnaio. Un weekend dedicato di un male incurabile. Enrico era anche Eugeni amava sorseggiare con i suoi alla magia dello yoga. un grande contradaiolo del Coro ed era amici. Anche quest’anno, il clou della una persona che ha lasciato in tutti un manifestazione è stato il paliotto jui- Piancastagnaio. Altro lieve terremoto grande rimpianto. La manifestazione – nior delle contrade di Borgo, Castello, di magnitudo 2.1. realizzata con l’ausilio della contrada Coro, Voltaia dedicato ai più piccini, Arcidosso. Si balla all’antica con quelli del Coro, del Magistrato delle contra- seguito da tanta gente. Tanti bambini, a della Leggera. de, dei Vigili del Fuoco di Piancasta- cavallo di “barberi” di legno, con giub- gnaio, ed il patrocinio dell’amministra- betto, nerbo e zucchetto, impegnati in Santa Fiora. A Marroneto rifatte tre zione comunale – ha avuto momenti una “carriera” divertente, sotto gli oc- strade deteriorate. particolari, con tante iniziative, per gli chi divertiti di mamma e papà. Arcidosso. Auguri al Dalai Lama per il suo compleanno. Santa Fiora. Un Milione per le strade, L’annuncio di Lazzeroni. Arcidosso. Una giornata tutta pugliese tra Taranta e musica folk. Abbadia San Salvatore. Torna da luglio il centro estivo Eta Beta. Arcidosso. Via Roma è una strada pericolosa, “In modo particolare per i pedoni”. Amiata. Lega L’invito di Salvadori. Manca Seggiano. “Pronti a far fronte con le opposizioni per governare anche sull’Amiata”. Arcidosso. Si balla all’antica con quelli della Leggera. Santa Fiora. A Marroneto rifatte tre strade deteriorate. Arcidosso. Scontro fra Panda e Furgone (sulla strda provinciale 26 Amiatina) Santa Fiora. “Flop il raduno di 500”, Opposizione all’attacco. Abbadia San Salvatore. Sette posti letto per cure intermedie. Amiata. Lavanderia non in regola, arriva maxi multa. Castel del Piano. Festa country con la contrada del Borgo. Castel del Piano. Passeggiata Avis, via

alle prenotazioni. N otizie dal territorio Arcidosso. Il Festival Clazz propore Brahms. Abbadia San Salvatore. Un’altra società 11 sportiva si allena sull’Amiata. Castel del Piano. Robur Siena. Il ritiro nel primo giorno sull’Amiata anche la finale del Mondiale in tv. Arcidosso. Come Parlare in Pubblico. Valentina Lo Surdo dà lezione a Merigar. ● Loc. Prato delle Macinaie ● ● ● ● ● ● ●

● ●

[email protected]

● ●

●● 0564 95 59 001

●●

● ●

●● ● ● ● ● ● ● ● al ritmo di ROBERTO ● L’agnello d’Egitto SHARETWEET Roberto Tonini

razie alla BRAIMA, la fabbrica dall’aeroporto e sulla strada per il Cairo ci soffitto e tirandolo fece partire l’ascensore! per la costruzione di macchine fermammo in un bar giusto per parlare del Guardai Assad e lui mi fece cenno con il agricole e per l’edilizia fondata nostro programma e sugli accordi da pren- capo che era tutto ok. Cominciai a capire dal Gbabbo, ho fatto diversi viaggi di lavoro dere. Ci sedemmo all’aperto e come mi che dovevo mettermi in una diversa lun- all’estero in paesi che difficilmente avrei accomodai una visione mi colpì: all’oriz- ghezza d’onda. visitato di mia iniziativa: per esempio l’Al- zonte scorsi il profilo inconfondibile delle Entrammo e delle ombre femminili si geria e l’Egitto, per parlare dei più vicini. piramidi! Un conto è vederle sui libri, in dileguarono in altre stanze, mentre l’anzia- L’Australia e la Nuova Zelanda per parlare televisione o al cinema, un conto è vederle na mamma ci salutò con il capo e ci accom- di quelli più lontani. dal vero. pagnò in camera dal babbo. Si perché lui lì Viaggiare per lavoro dà un bel vantag- Quando poi le vidi da vicino la mera- ci aspettava, seduto sul suo letto. La stanza gio perché si viene a contatto con la realtà viglia fu anche più grande, però la prima era illuminata scarsamente. Ci sedemmo in del paese e non solo con l’aspetto turistico volta, inattesa, bevendo una Coca, fu vera- una specie di sgabelli bassi, così il letto ci che di solito si conosce nei viaggi di piace- mente un tuffo al cuore. arrivava a metà del petto e il patriarca ci re. Tanto un minimo spazio per vedere gli poteva osservare dall’alto in basso. aspetti e le cose più caratteristiche si trova Il traffico del Cairo Fece tutto Assad e il babbo annuiva sempre lo stesso. Uno dei più sorprenden- Passammo nel traffico del Cairo che lentamente, io, nel caso, abbozzavo qual- ti fu il primo viaggio fatto in Egitto. Ave- veramente risultò essere come in un film: che sorriso e annuivo a mia volta. vamo buoni rapporti con l’ufficio romano traffico caotico, rarissime macchine che dell’ICE, avendo già partecipato a qualche non suonavano il clacson, il resto erano tut- Agnello per tutti! missione economica da loro organizzata, e te in un concerto, mentre ai lati della stra- Forse Assad me l’aveva detto, ma io quando capitava qualcosa per noi interes- da i distributori di benzina si alternavano non mi aspettavo di cenare proprio lì. Lì sante ci veniva segnalato anche telefonica- ai venditori di erba fresca per gli animali voleva dire in camera del patriarca. Ad un mente. Fu così che ci parlarono di un inge- che trainavano i vari carrettini: il tutto in un certo punto si presenta la mamma portan- gnere egiziano, laureatosi a Milano, e ora mix incredibile con auto, tram, biciclette, do un enorme vassoio con una esagerata rientrato nel paese dove la famiglia aveva animali e pedoni. Tutte cose nuove e per fornitura di carne di agnello. Ora io, for- molteplici interessi economici. Era alla certi versi perfino incredibili. La cosa che tunatamente, ho dimestichezza con questa ricerca di produttori italiani di macchinari più mi colpi attraversando la città furono carne nelle sue varie declinazioni, avendo vari proprio perché conosceva abbastanza i ponteggi attorno alle costruzioni: tutti macellato in proprio e quindi poi mangiato bene sia la lingua che il paese. Era riuscito, rigorosamente fatti con il bambù! Anche agnello, pecora e pure montone. Certo che bontà sua, a diventare tifoso dell’Inter, per per palazzi altissimi. Mi assicurò Assad qui il profumo, diciamo così, era molto più la gioia del mio amico winesurfista. che risultavano essere molto più sicuri dei verace. Ma quello che mi colpì fu il sapo- nostri fatti con i tubi Innocenti che da loro re: intenso e non volgare, cotto in maniera La bistecca 7XL non erano usati. Alla sera si sarebbe andati superba! Venne a Grosseto per conoscere la no- a casa dal suo babbo, il patriarca della fa- Va da sé, e in questo ero preparato, co- stra produzione e per verificare la possibi- miglia e della ditta. Si usci dalla città che minciammo a mangiare prendendo ognuno lità di importare nostri macchinari. Si vide era buio e via via che ci allontanavamo si dal vassoio comune, con le mani come d’u- così che conosceva abbastanza bene l’ita- arrivava in zone sempre meno illuminate. so. Scelsi di bere acqua rifiutando garba- liano e lo stile nel mangiare: alla Casarec- Poi le strade divennero sterrate e con di- tamente di provare l’abbinamento con l’a- cia dove lo portammo per il pranzo si fece verse buche, con ancora acqua piovana. Il ranciata come mi avevano proposto. Non fuori con noncuranza una intera bistecca tutto in mezzo a palazzi molto alti. Zona re- ero impegnato a capire, tanto faceva tutto alla brace formato 7XL. sidenziale mi spiegò Assad. Io ero un poco Assad, ma mi venne da pensare: e quando Ci parlò della sua numerosa famiglia titubante, ma non dissi niente, per educa- lo racconterò a qualcuno riuscirò a rendere dove ogni fratello si occupava di un settore zione: si fa per dire. l’idea in che situazione mi sono ritrovato? specifico: lui in particolare era addetto per Fantastica! Per la cronaca le cose andaro- macchine per l’edilizia, ma anche quelle Il patriarca no a buon fine: vendemmo un intero con- per l’agricoltura, sotto la protezione e gui- Finalmente si arrivò a questa altissimo tainer di motocoltivatori. Il Segoni, nostro da di un patriarca oramai piuttosto anziano. palazzo dove, tanto per capire in quale si- capo officina, andò per la consegna della Ma sempre patriarca era. Ogni nuova colla- tuazione eravamo, ci ricevette alla porta un merce. Questa avvenne in un enorme ca- borazione doveva ottenere la sua approva- anziano portiere con un lungo e candido pannone in mezzo al deserto già pieno per zione. Fu così che organizzammo una gita camicione che ci accompagnò cortesemen- 2/3 di ventilatori cinesi con un dito di pol- al Cairo per conoscerlo e ricevere il suo te fino all’ascensore. Entrammo per primi vere sopra… nullaosta. e quando entrò lui si richiusero le porte e Tutto sommato l’esperienze fu positiva lui da buon accompagnatore prese in mano e non drammatica come mi doveva capitare un fil di ferro che scendeva contorto dal poi in Algeria. Ma questa è un’altra storia. Ronaldo post carriera calcistica R ubriche Fu un viaggio veramente interessante e stimolante. Era la prima volta che an- davo in un paese arabo, ma ci andavo con 12 un “amico” locale che mi assisteva nella lingua. Già all’arrivo rimasi sorpreso e di- vertito quando all’aeroporto un funzionario mi sbatacchiò non so quanti timbri sul pas- saporto! Per di più non capivo un’acca di cosa ci fosse scritto, salvo la data, ma i tim- bri erano molto belli e con disegni di vari colori. Per il resto tutto andò bene. Nell’e- norme confusione agli arrivi riuscii a vede- re Assad grazie anche alla sua taglia, direi un Ronaldo post carriera calcistica. Usciti Loc. Prato delle Macinaie [email protected] 0564 95 59 001 Amiata Natura La Achillea Millefolium L. Aurelio Visconti

a achillea (Achillea millefolium L.), è un’erba perenne, rustica, molto diffusa e conosciuta come millefoliumL a causa delle foglie sfrangiate, simili a un pizzo, che si staccano diretta- mente dal fusto rigido alla sommità del quale, in estate, si sviluppano i fiori carat- terizzati da un odore acre e di colore bian- co opaco, talora sfumato di rosa, riuniti in ombrelle poste alle sommità degli steli. Se la pianta deve il nome della specie millefolium alla forma delle sue foglie, il nome del genere Achillea si deve all’eroe greco Achille che secondo la leggenda fu ferito da una freccia e curato dal centauro Chirone con foglie di Achillea. Forse per questa sua proprietà un tempo i contadini Svariate sono le proprietà curative che officinale è il fatto che alcune sostanze avvolgevano i manici degli attrezzi da la- la achillea possiede, tra l’altro si di- secrete dalle sue radici aumentano la re- voro con i gambi ricchi di foglie di achil- mostra efficacie per la risolvere di- sistenza alle malattie delle piante che le lea in modo da averla sempre a portata di sturbi femminili: una tisana di achil- stanno attorno. Nei vigneti è in corso di mano in caso di punture di insetti o piccole lea presa regolarmente al mattino re- sperimentazione la crescita spontanea ac- ferite. Studi scientifici hanno dimostrato golarizza i cicli mestruali e attenua canto ai filari di alcune piante che, come che la pianta, applicata su piccole ferite, ha i fastidi provocati dalla menopausa. l’achillea, giovano all’arricchimento del proprietà disinfettanti ed antiemorragiche. Una curiosità che riguarda questa erba terreno e alla salute della pianta coltivata. Cronache dall’esilio IXL Attenzione ai pediatri Giuseppe Corlito

pediatri italiani si sono mes- si delle “strane” idee in testa: pensano che l’uso degli oggetti elettroniciI dei bambini tra 0 e 8 anni sia pericoloso. È uscito un loro specifico documento a nome della Società Ita- liana di Pediatria, nota conventicola di sovversivi, pubblicato lo scorso mese sull’Italian Journal of Pediatrics, in cui sostengono che l’uso degli smar- tphone produce “interazioni con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche, le relazioni genitori-figli”.

Le ragioni dei danni possibili sono facilmente intuibili. Viceversa in Ita- lia circa 8 bimbi su 10 (tra i 3 e i 5 co di rincoglioniti digitali. La cosa era anni di età) sono in grado di usare il già stata prevista da Miguel Benasayag telefono dei propri genitori. Come al in L’epoca delle passioni tristi (Fel- solito per tutte le condotte additive e trinelli, 2004), che metteva in guardia ripetitive (definizione che sostituisce rispetto ai danni sulla psiche di bam-

il vecchio concetto di “dipendenza”), bini troppo abituati a “far succedere IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI R ubriche dall’uso delle bevande alcoliche fino sempre qualcosa” pigiando il tasto dei NAVALI E INDUSTRIALI appunto all’uso dei cellulari, la respon- vari congegni e quindi non più capaci Per impianti navali: elettronica motori, sabilità è dei genitori, che usano i con- di reggere la solitudine e l’inevitabile illuminazione, impianti elettrici e elettronici, gegni elettronici per distrarre o calmare frustrazione della realtà. sistemi di intrattenimento, monitoraggio, 13 i figli (già nel 30% dei casi nei bambini telecomunicazioni. durante il primo anno d’età e nel 70% I pediatri, poi, che sovversivi fino in Per impianti industriali: gruppi elettrogeni, nel secondo). La storia si ripete: era già fondo non sono, si moderano e consi- videosorveglianza accaduto con la tivù e in particolare gliano di ridurre l’uso degli smartphone L’azienda eff ettua assistenza con l’educazione alla violenza assistita ad un’ora al giorno nei bambini tra i 2 e in tutto il mediterraneo. con le scene viste sul teleschermo. Il i 5 anni e a due per quelli tra 5 e 8 anni. (Grosseto) risultato sono le attuali generazioni di Non è meglio non farne di nulla? Mi Tel. +39 0564 810373 [email protected] - www.elettromare.it tele-vedenti e poi tragicamente tele-vo- chiedo quale spazio rimane per il pen- tanti, ora si profila un futuro catastrofi- siero critico nel futuro? A proposito del globalismo Carlo Bencini

a piccole realtà sociali si cer- rizzonte in cui l’individuale appare. Per ca di ricavarne una sola, se vedere la gamba di un tavolo, il tavolo ormai sono più di trent’anni deve scomparire nell’istante in cui la che Dsi parla con insistenza di globalismo mettiamo mentalmente a fuoco. Ogni è perché si vuole rendere il mondo de- singola parte però può essere scomposta gli uomini omogeneo e simile ad ogni a sua volta in parti: il colore della gamba, latitudine. Fino a 40 o 50 anni fa molto la parte in cui si unisce al tavolo, quella raramente si usava in politica questo ter- che tocca il pavimento, ecc. Particolare mine, poi, piano piano, ha occupato un rimanda all’analisi, alla scomposizione luogo centrale nel dibattito sui progetti della realtà, non ha bisogno della plura- inerenti il mondo che verrà; si è fatto lità perché la crea. Abbiamo perciò da spazio ingrandendo il suo recinto di in- una parte la sintesi e dall’altra l’analisi. fluenza, emarginando ogni altro tema, Tutto questo ha una valenza filosofica e ma soprattutto è riuscito a creare una dia- psicologica. Ma questo processo di im- lettica a lui funzionale. Il mondo politico posizione politica di un nuovo modello io voglio, io soffro…, non la società, non lo si può comprendere solo se focalizzia- ha una causa? La tensione verso l’as- gli altri. Gli altri sono forse come me nel mo l’orizzonte futuro usando come tesi il sorbimento delle diversità è presente in loro essere, ma io sono, comunque, io. globalismo e come antitesi il particolare, politica, e in generale a livello sociale o Se mi tirano un sasso il dolore lo provo cioè l’antiglobalismo. I due termini glo- antropologico, in modo evidente: l’ecu- io.” Quello che accadrà con il tempo non bo e particolare hanno significati diversi: menismo religioso, l’internazionalismo è possibile saperlo, ma la novità è in sé globo ha sicuramente relazione con un comunista o socialista, l’idea di patria, di poca cosa rispetto alla vecchia dialettica. corpo grande – non si usa per indicare famiglia, l’ideale umanitario in genere, Infatti siamo sempre all’interno di una ad esempio un granello di sabbia (nes- ecc. In economia lo è ancor più. Cos’è visione hegheliana dove l’essere pone sé suno userà questa parola per indicare la infatti la finanza borsistica se non una stesso come altro da sé per poter giusti- massa di un chicco di rena) –, mentre è spugna di lavagna che cancella, o meglio ficare il divenire. È la dialettica che non usuale riferirlo a pianeti, satelliti, masse assorbe, le piccole realtà produttive in- ne vuol sapere di lasciare il posto a un consistenti (globo terrestre, ecc.); l’ag- globandole, dopo averle distrutte, all’in- concetto, a uno strumento di interpreta- gettivo globoso invece lo si può riferire terno di multinazionali. Si può obiettare zione del reale nuovo. Il problema, fon- a qualsiasi massa, grande o piccola, di che anche una piccola o piccolissima damento dell’esistenza umana, la morte materia; ma ha valenza formale e non impresa può partecipare al gioco delle cioè, non ha trovato ancora uno sbocco si relaziona alla quantità. Globale inve- azioni, ma il sistema nella sua struttura al mare aperto del vivere insieme, cre- ce è sempre assimilabile ad un concetto, è studiato per portare tutto all’interno ando un modus vivendi che sostituisca ad un’azione interpretativa della realtà di un’unica grande rete da pesca, tenuta l’usuale dibattersi a vuoto della filoso- (significato globale, conteggio globale, saldamente in mano da pochi, o meglio fia politica. La problematicità del finire, visione globale ecc.) dove si mettono in pochissimi. Anche concetti come patria dello scomparire dal mondo, non è ne- moto meccanismi di sintesi numerica o o famiglia sono l’incarnazione di questa cessariamente collegata con la paura, che visiva o intellettuale: qui la quantità è tensione: la patria (stato) si pone sopra, invece non è altro che un suo possibile fondamentale, perché senza pluralità non sotto e intorno alle singole realtà locali, effetto. È invece collegato con la paura il è possibile sintesi. L’immagine che crea che a loro volta nel loro piccolo inglo- modo convenzionale di intendere società nella mente è qualcosa che ha a che fare bano famiglie, comuni… A questo punto e politica, che ignora volontariamente il con un insieme di varie realtà: un con- è ovvia la constatazione che questa ten- problema per poter giustificare questa o tenitore che ingloba, appunto, alterità. sione la si può definire la base del modo quella organizzazione delle nostre vite. È un insieme che semplifica la visione. di organizzare il divenire sociale. Chi Qui non si tratta di sostenere visioni te- Particolare rimanda a particella, a qual- compie questa organizzazione? L’uomo. tre e negative o di negare la possibilità cosa che è la realizzazione di rappor- La reazione a questa tensione è un’altra di una qualsiasi visione politica. Si tratta ti intimi unici in un contesto di unicità tensione, opposta e altrettanto evidente. invece di capire la profondità autentica- molteplici. Lo si usa per sottolineare ciò È l’egoismo: inteso non come desiderio mente intesa della nostra vita, e in base al che si evidenzia in una massa, che vie- di avere, di possedere, di essere indiffe- suo significato di cercare di comprende- ne a sfocarsi nel momento stesso della renti agli altri nei loro bisogni, ma come re il perché di certi atteggiamenti da par- percezione consapevole di una sua parte. desiderio di esistere nella propria unicità. te dell’uomo. Vedremo nelle prossime L’oggetto formato da parti si annienta “Io provo amore, io provo spinta verso la puntate – se esisteranno – cosa intendo nel suo insieme per trasformarsi nell’o- realizzazione del mio singolare mondo, più compiutamente. Continua…

REALIZZIAMO E CURIAMO siti web • pagine facebook •

A ngolo della lettura periodici cartacei e on line • progetti di immagine coordinata etichette • manifesti • locandine flyer • depliant • brochure • 14 opuscoli • • •

C&P Adver Effigi Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) 0564 967139 - [email protected] 334 856 91 59 - cpadver-effigi.com Partecipa anche tu alla realizzazione del Nuovo Corriere dell’Amiata. Inviaci i tuoi articoli a: [email protected] o telefona alla redazione 0564 96 71 39 Libro del Mese

I giochi di Nivio Nivio Fortini 1 2 3 4 5 6 7 DEFINIZIONI ORIZZONTALI 8 1. Il Conte capo del Governo 8. Si trattiene in apnea 9 10 11 9. Se lo fa chi merita 10. Consonanti in oliva 12 13 14 12. Conosce 13. Gruppo razziale 15 15. Lavorano lenti

16 17 16. Guidò la Cina 17. Fine di piagnisteo 18 19 18. Luogo per attori 20. Marchio di bruciatori 20 DEFINIZIONI VERTICALI 1. Provincia toscana 2. Belva che pare ridere 3. Si indica quello corretto Citazione 4. Hanno abbandonato la tonaca ITINERARIO 5. Dispositivo per espellere MAREMMANO del mese 6. Proprio all’inizio 7. Storica band di Sting Un originale omaggio alla Marem- Il tempo per leggere, 11. Frave malattia pustolosa ma, un viaggio storico-geografico 14. Né sì né no e culturale arricchito da numerose come il tempo per amare, illustrazioni e fotografie realizza- Noto califfo dilata il tempo per vivere 15. te dall’autore. Il libro, scritto con 19. Iniziano oltre un apprezzabile taglio «giorna- D. Pennac listico», raccoglie testimonianze letterarie differenti, tratteggiando un quadro d’insieme che connet- te efficacemente luoghi, persone e Trattoria vicende lontane e vicine nel tem- po. Un appassionante «itinerario» La Tagliola nella Maremma grossetana che Bagnoli, Arcidosso parte dagli Etruschi e arriva fino Tel. 0564 967351 ad oggi, concedendo al lettore tutte www.latagliola.it le soste necessarie per approfondi- re gli argomenti più interessanti. GINANNESCHI PNEUMATICI Via O. Imberciadori 9/A 58033 Castel del Piano (GR) Tel. / Fax 0564 955234 Cell. 334 1244152 [email protected] I profumi e i sapori dell’Amiata www.ginanneschipneumatici.com nella nostra cucina

r il Baga a tto

B A ngolo della lettura

15

Gelateria artigianale Primi Piatti e Insalatone

VialeViale Lazzaretti Lazzaretti 1,I, ARCIDOSSO Campagna abbonamenti annuali 2018

Abbonamento ordinario: 20€ Abbonamento sostenitore: 50€ Abbonamento sostenitore con inserimento del nome nella rivista: 100€ Per info: 0564 967139 www.amiatastoriaeterritorio.it La nuova bottega di Casa Corsini è antica come le sue ricette Forno, Pasticceria, Enoteca & Cucina Corso Nasini, 46 – Castel del Piano – Monte Amiata (Grosseto) FAZZI & ZACCHINI FERRAMENTA - AGRICOLTURA - ENOLOGIA GIARDINAGGIO ANTINFORTUNISTICA - ABITI DA LAVORO

La Natura del Monte Amiata. Via Della Stazione 4 | Castel Del Piano (GR) L’Arte di Corsini Tel. 0564 955245 | Fax 0564 957156