Programma Triennale Opere Pubbliche 2020-2022
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
To the Ombrone-Orcia Valley
CHAPTER IV ............... To the Ombrone-Orcia Valley r\.T noon on n June Fifth Army pursued the Germans northwestward with two fresh command groups directing operations. IV Corps was on the left and the FEC on the right after completion of their relief of VI Corps and II Corps respectively. Comparatively fresh troops were available for the continuance of the chase, especially in the French zone where the two FEC divisions initially committed, the 1st Motor ized Division and the 3d Algerian Infantry Division, had been out of heavy com bat nearly two weeks. Only one American division, the 36th, was in action on the IV Corps side. It had been following behind the swift advance of Combat Command A of the 1st Armored Division north of Rome. Although its men had been con stantly on the move since passing Rome, it had not been engaged in any extensive righting, its action behind the armor having been confined largely to mopping up operations. The 361st Regimental Combat Team was attached, giving the 36th Di vision four regimental combat teams. The 34th Division was resting in the vicinity of Tarquinia, where it had moved from Civitavecchia to make way for supply depots being set up near the port. The 1st Armored Division was rehabilitating near Bracciano, and the other two French divisions, the 26. Moroccan Infantry Division and the 4th Mountain Division, were in FEC reserve. The 85th and 88th Divisions were en route to rest areas south and west of Rome. Other American and British divisions around Rome were in the process of leaving Fifth Army. -
Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
Orari e mappe della linea bus 20A 20A Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 20A (Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara) ha 12 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Amiata Stazione: 13:25 (2) Arcidosso Autostazione: 06:10 - 15:30 (3) Arcidosso Autostazione: 05:20 - 19:15 (4) Castel Del Piano Centrale: 07:10 - 18:00 (5) Castell'Azzara Centro: 08:05 - 19:29 (6) Largo Verdi: 05:46 - 06:40 (7) Piancastagnaio Centro: 06:10 (8) Santa Fiora Centrale: 14:30 - 15:50 (9) Seggiano C.Le: 05:50 - 15:05 (10) Seggiano Comune: 19:00 (11) Selvena Centro: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 20A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 20A Direzione: Amiata Stazione Orari della linea bus 20A 34 fermate Orari di partenza verso Amiata Stazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:25 martedì 13:25 Arcidosso Autostazione mercoledì 13:25 Arcidosso Centrale giovedì 13:25 Arcidosso Cimitero venerdì 13:25 Arcidosso Ponti sabato 13:25 Montoto domenica Non in servizio Arcidosso S.Lorenzo Castel Del Piano Campeggio Informazioni sulla linea bus 20A Castel Del Piano Hotel Impero Direzione: Amiata Stazione Fermate: 34 Durata del tragitto: 47 min Castel Del Piano Vittorio Veneto La linea in sintesi: Arcidosso Autostazione, Via Dalmazia, Castel del Piano Arcidosso Centrale, Arcidosso Cimitero, Arcidosso Ponti, Montoto, Arcidosso S.Lorenzo, Castel Del Castel Del Piano Centrale Piano Campeggio, Castel Del Piano Hotel Impero, Castel Del Piano Vittorio Veneto, Castel Del Piano Castel Del Piano Ospedale Centrale, Castel Del Piano Ospedale, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Castel Del Piano Santucci Cimitero, Castel Del Piano Bivio Casella, Leccio, Pescina Bivio Sud, Pian Di Ballo, Tepolini, Podere La Castel Del Piano Santucci Lama, Bv. -
Aldobrandeschi.Pdf
Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana a cura di Mario Ascheri Lucio Niccolai Redazione: Consultacultura Viale Marconi 93, Santa Fiora e-mail: [email protected] Trascrizione e battitura testi: Maria Angela Iannelli Edizioni: C&P Adver effigi Via Roma, 14 - Arcidosso Stampa: Tipografia Ceccarelli, Gennaio 2002 Atti del convegno “Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana”, promosso da The international of Lions Club Distretto 108 “La Toscana” e realizzato a Santa Fiora il 26 maggio 2001, Organizzato dai Clubs Lions di: Alta Maremma, Amiata, Chianti, Chiusi, Grosseto Aldobrandeschi, Grosseto Host Orbello-I Presidi, Siena. In collaborazione e con il patrocinio di: Amministrazione provinciale di Grosseto, Comunità Montana Zona I1, Area grossetana, Azienda di promozione turistica (APT) Amiata, Comuni di Santa Fiora e di Arcidosso, Associazione Pro Loco di Santa Fiora, Associazione “Consultacultura” di Santa Fiora. Pubblicato dai Clubs Lions di: - Alta Maremma - Amiata - Chianti - Chiusi - Grosseto Aldobrandeschi - Grosseto Host - Orbetello I Presidi - Siena Collaborazione e patrocinio: Amministrazione Provinciale Grosseto Comunità Montana Amiata Ovest Azienda Promozione Turistica Amiata Comune di Santa Fiora Comune di Arcidosso Associazione Pro Loco di Santa Fiora Associazione Consultacultura di Santa Fiora In collaborazione con la Cassa di Risparmio di Firenze Realizzato grazie al contributo dell’azienda Tosti di Castel del Piano Immagini tratte da: G. CIACCI, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1934 e I. CORRIDORI, Gli Aldobrandeschi nella storia maremmana, Grosseto 1977. Genius Loci Storia e cultura locale Indice Rodolfo Fazzi, Presentazione p. 7 Saluti e interventi autorità p. 9 Lorenzo Maccari, L’importanza di questo convegno p. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
COMUNICATO UFFICIALE Comunicato Uff. N°7 Del 03/12/2019
COMUNICATO UFFICIALE Comunicato uff. n°7 del 03/12/2019 Risultati CAMPIONATO <ELITE> SUD - GIRONI - Girone GIRONE UNICO Giorn Squadre Ris A 7 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA - A.S.D. ALBERESE 2 - 0 A 7 U.S.D. PAGANICO - A.C.D. SEGGIANO 2 - 2 A 7 A.S.D. MAGLIANO - A.S.D. POL. MONTEMERANO 1 - 1 A 7 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI - S. ANGELO SCALO 4 - 3 A 7 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE - C.C. e SPORT POLVEROSA 2 - 3 A 7 NEW TEAM MARSILIANA - GRANDUCATO DEL SASSO 3 - 1 Classifica CAMPIONATO <ELITE> SUD - Girone GIRONE UNICO Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen U.S.D. PAGANICO 13 6 4 1 1 13 8 5 29 0 C.C. e SPORT POLVEROSA 12 6 4 0 2 9 8 1 10 0 A.S.D. POL. MONTEMERANO 11 6 3 2 1 11 6 5 28 0 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA 10 6 3 1 2 12 4 8 16 0 NEW TEAM MARSILIANA 10 6 3 1 2 13 10 3 24 0 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI 9 6 3 0 3 11 12 -1 13 0 A.C.D. SEGGIANO 9 6 2 3 1 10 7 3 18 0 A.S.D. ALBERESE 7 6 2 1 3 6 8 -2 10 0 GRANDUCATO DEL SASSO 6 6 2 0 4 8 12 -4 9 0 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE 6 5 2 0 3 8 12 -4 20 0 A.S.D. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
SANTA FIORA? I PROGRAMMI UNA MISTERIOSA DEI COMUNI SOMIGLIANZA AMIATINI Editoriale
cpadver-effigi.com – [email protected] VALLATI Periodico di informazione del comprensorio amiatino [email protected] Il Nuovo Corriere dell’Amiata Anno XIX n° 6 - Giugno - Agosto 2018, Euro 2 Spedizione in A.P. – 45% – AUT. 003 – ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-Grosseto Seguiteci anche su www.ncamiata.it Estate ’18 SPECIALE LEONARDO ESTATE: DA VINCI TUTTI A SANTA FIORA? I PROGRAMMI UNA MISTERIOSA DEI COMUNI SOMIGLIANZA AMIATINI Editoriale Il nuovo corriere dell’Amiata Appuntamenti estivi Anno XIX, numero 6 Giugno - Agosto 2018 Mensile dell’Associazione culturale Paolo Benedetti omonima senza fini di lucro Associato al CRIC a montagna acquisisce in Produzione: C&P Adver estate un interesse particola- Mario Papalini re, sia per il clima mite che Edizioni: effigi 0564 967139 caratterizzaL i mesi di giugno luglio e Iscrizione al Tribunale agosto, sia per per gli eventi, moltepli- di Grosseto n. 9 ci ed eterogenei, che si svolgono alle depositata il 26.11.2001 sue pendici. Questo periodo è infatti Iscrizione al ROC n° 12763 caratterizzato da eventi culturali e da Direttore responsabile: Fiora Bonelli, appuntamenti tradizionali che da molti Via del Gallaccino, 58033 anni portano l’Amiata a essere meta di Castel del Piano, molti villeggianti. Feste medievali, ap- Tel. 0564 955044, puntamenti musicali e culturali, festival [email protected] eno-gastronomici, due palii, rendono la Segreteria di redazione: nostra montagna un luogo dove è piace- Paolo Benedetti 333 3652915 vole trascorrere l’estate, anche solo per Valeria Cenni 320 0404625 una passeggiata al fresco nei suoi bo- email [email protected]; schi. Abbiamo deciso di dedicare questo Redazione e sede: c/o numero a tutti, (o quasi), gli eventi che “Consultacultura” faranno parte di quest’estate amiatina, di Santa Fiora, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora sperando che sia di consiglio durante le e-mail: [email protected], calde serate di luglio e agosto. -
Sull'evento Alluvionale Registrato Nella Toscana Nord-Occidentale E Sulla Provincia Di Grosseto
Regione Toscana – Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/2002 REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI DEI GIORNI 10, 11 e 12 NOVEMBRE 2012 sull'evento alluvionale registrato nella Toscana Nord-Occidentale e sulla Provincia di Grosseto 04 dicembre 2012 1/48 INDICE DATI REGISTRATI: Analisi ed elaborazioni (a cura del CFR) PLUVIOMETRIA pag. 4 IDROMETRIA pag. 14 APPENDICE (a cura del LaMMA) ANALISI METEOROLOGICA pag. 30 ALLEGATI (a cura del CFR) AVVISO DI CRITICITA' REGIONALE DEL 09/11/2012 AVVISO DI CRITICITA’ REGIONALE DEL 11/11/2012 AVVISO DI CRITICITA’ REGIONALE DEL 12/11/2012 2/48 Regione Toscana – Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/2002 REPORT sull'evento alluvionale registrato nei giorni 10-11-12 Novembre 2012 nella Toscana Nord-Occidentale e nella Provincia di Grosseto DATI REGISTRATI: Analisi ed elaborazioni (a cura del CFR) 3/48 PLUVIOMETRIA L'intero evento meteorologico che ha interessato la Toscana nei giorni 10-11-12-13 Novembre 2012 è stato, come evidenziato nelle mappe elaborate nelle figure 1 e 3 che seguono, particolarmente si- gnificativo per il settore nord occidentale della regione e per quello meridionale. Figura 1 – Mappa della distribuzione della pioggia cumulata (bacino del Magra, Tosca- na -
MAP of MAREMMA Rome Grosseto and Surrounds • Pag
Elisa Scarton Detti TRAVEL GUIDE TO MAREMMA TOSCANA 23 Production C&P Adver > Mario Papalini Graphic Design Federico Sada Edited by Stefanie Markidis August 2014 Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Tel. e Fax 0564 967139 [email protected] www.cpadver-effigi.com Elisa Scarton Detti MAREMMA TOSCANA Elisa Scarton Detti Elisa is a long time journalist, first time guidebook author, originally from Melbourne, Australia. She discovered the Maremma Tuscany as an English teacher in 2007. A sixth-month vacation became a lifelong love affair after she met her husband, a born-and-bred Maremmano. Now living in Manciano, Elisa discovers something new to love about the Maremma every day. She is still astounded by the pure beauty of the Parco della Maremma and infatuated with the quiet charm of Montemerano. She adores the humble grace of even the smallest festival and is constantly disarmed by the local hospitality. But it’s the little things that capture her imagination. The tiny differences that set every town and city apart from its neighbour. The infinitesimal elements that make discovering every town almost like discovering another world. It’s these differences that make the Maremma impossible to forget and impossible to tire of. This guidebook wouldn’t have been possible without the love, support and tireless patience of Giulio Detti, Maria, Elio and Anita Scarton, Gabriella Serafinelli, Fiorenzo Detti and Stefanie Markidis. A thousand thanks. INTRODUCTION The Maremma presses its back to the borders of Southern Tuscany and Lazio like it’s playing a game of hide and seek. It’s quiet, humble and, if you blink, you’ll most certainly miss it. -
Maremma Toscana Sud Luca Agresti Presidente
maremmatoscana sud Alla scoperta della Maremma Sport & Open Air Tra parchi, mare e natura incontaminata Riscoprire il benessere fisico e mentale a contatto con la natura: è questo quello che cercano gli amanti delle attività outdoor ed è quello che troveranno scegliendo la Maremma come meta turi- stica. Relax e attività sportiva all’aria aperta si intrecciano tra loro proponendo nuovi stili di vita all’insegna della serenità. Un viaggio in Maremma è un tragitto alla ricerca di se stessi, un’occasione di evasione dalla routine quotidiana: è il posto giu- sto per vivere immersi in un paesaggio incontaminato, scoprendo in maniera inedita le tradizioni locali. Una vacanza in Maremma è una vacanza rispettosa dell’ambien- te, perfettamente in grado di soddisfare le necessità di chi privile- gia mezzi di trasporto sostenibili, mettendo a disposizione di tutti un’infrastruttura ciclopedonale completa, in grado di collegare la costa con l’entroterra. Le attività offerte sul territorio sono molte- plici: si parla di alternative dinamiche da svolgere da soli o in com- pagnia, in relax oppure privilegiando l’aspetto legato all’adrena- lina. In Maremma è possibile trovare qualsiasi tipo di paesaggio: dalla montagna, si passa al profilo dolce delle colline, passando dalla città con il suo ricco complesso museale, fino ad arrivare alla costa. Avendo a disposizione un patrimonio naturalistico così va- sto, le possibilità di movimento diventano infinite: escursionismo, trekking, jogging, tiro con l’arco, birdwatching, ciclismo, arram- picata sportiva, vela, surf, immersioni, speleologia, parapendio, kayak marino e fluviale, sono solo alcune delle attività che si pos- sono svolgere per poi godersi una meritata pausa pasteggiando con i nostri ottimi prodotti locali.