The Valle Cannobina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
La Musica Protagonista Del Weekend Con Numerosi Appuntamenti!
8-14 luglio 2016 A BANNIO ANZINO TORNA IL 2° FESTIVAL DELL’IMMATERIALE! Da venerdì 8 a domenica 10 luglio torna nel piccolo borgo ossolano il lungo fine settimana dedicato alla cultura, alla tradizione ed al folckore locale. L'evento quest'anno affronterà il tema delle fibre tessili nella tradizione alpina. Tra i molti eventi in programma: gastronomia a tema, convegni, il La musica protagonista del weekend con numerosi appuntamenti! concerto a cura dell'Associazione Corti Si parte l'8/07 con la Rassegna Operistica Aronese a Sei Corde" torna il 9/07 a Omegna e ad Ameno, Piemontesi, inserito all'interno della rassegna che, presso la Rocca Borromea alle ore 21, metterà il 10/07, presenta il maestro del blues acustico " Percorsi popolari tra sacro e profano " che in scena l'Aida (+39 0322 243601). Proseguiamo Doug Mac Leod (www.unpaeseaseicorde.it). E avrà inizio alle ore 18.00 per svilupparsi lungo con "I Percorsi Popolari tra Sacro e Profano" con gli ancora: "Musica in Quota" sarà a Baceno il 10/07 eventi dell'8 e 9/07 a Fondotoce e Bannio Anzino per un concerto di musica italiana la Via Crucis verso la Madonna della neve, (www.associazionecoripiemontesi.com). Ultime 3 (www.distrettolaghi.it). Sempre l'associazione Cori un'incursione nella musica occitana con i Lou date per il Festival Amenoblues, l'8, 9 e 10/07 Piemontesi presenta il 12/07 a Suna il coro Tapage e, domenica 10, da non perdere la (www.amenoblues.it). Nuovo concerto anche per polifonico di San Vittore. Infine, al via il 14/07 sagra del tortello di Bannio, con mercati e "Cori in Vetta", all'Alpe Ompio il 10/07 alle ore 11 l'edizione 2016 dell'"Ossola Guitar Festival", alle giochi. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 10 in data 14/01/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERBANIA ED I COMUNI DI ARIZZANO, AURANO, BAVENO, BEE, BELGIRATE, BROVELLO CARPUGNINO, CAMBIASCA, CANNERO RIVIERA, CANNOBIO, CAPREZZO, CAVAGLIO SPOCCIA, COSSOGNO, CURSOLO ORASSO, FALMENTA, GURRO, GHIFFA, GIGNESE, INTRAGNA, LESA, MERGOZZO, MIAZZINA, OGGEBBIO, ORNAVASSO, PREMENO, SAN BERNARDINO VERBANO, STRESA, TRAREGO VIGGIONA, VIGNONE, PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI - 01.01.2010/31.12.2012 L’anno duemiladieci , addì quattordici del mese di Gennaio alle ore 20:30 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: ACTIS ALBERTO A FRANZI FRANCOMARIA A AIROLDI LUIGI P IDI DONATA P BAVA CARLO P IMMOVILLI MICHAEL P BOLDI ROBERTO P INCERTO VALENTINA P BOMBACE SAVINO P IRACA' FELICE P BONZANINI MARCO P MONTANI ENRICO P BRUSA SIMONE P MONTARONE STEFANIA P CANALE MARIA P RAGO MICHELE P CANALI ANDREA P RESCHIGNA ALDO A CAPRA DANIELE P ROLLA ANGELO P CARAZZONI ANDREA P SCARPINATO LUCIO P CARETTI FABRIZIO P SERGIO ROCCO P CATTANEO VALERIO P SOTTOCORNOLA FABRIZIO P CHIFU IOAN ADRIAN P TAMBOLLA ANTONIO P COLOMBO DAMIANO P TIGANO GIORGIO P COZZA CARLA P VARINI PIER GIORGIO P COZZI SERGIO A VOLPE SCIUME' FABIO P DE AMBROGI CORRADO P ZACCHERA MARCO P DE BENEDETTI GIOVANNI P ZANOTTI CLAUDIO A DI GREGORIO VLADIMIRO P ZORZIT MARCELLA P FARAH ATTALLA P totale presenti 36 totale assenti 5 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO I consiglieri Actis Alberto, Cozzi Sergio, Franzi FrancoMaria sono assenti giustificati. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4310,00 SI 4310,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5750,00 SI 5750,00 SI BOSCO MISTO 5030,00 SI 5030,00 SI CASTAGNETO 5030,00 SI 5030,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 2780,00 SI 2780,00 SI INCOLTO STERILE 1410,00 SI 1410,00 SI ORTO 24740,00 SI SI 24740,00 SI SI PASCOLO 4310,00 SI 4310,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 SI 3600,00 SI PIOPPETO 13260,00 SI 11800,00 SI PRATO 12560,00 SI 12560,00 SI PRATO ARBORATO 11650,00 SI 11650,00 SI PRATO IRRIGUO 14660,00 SI 14660,00 SI PRATO IRRIGUO ARBORATO 14660,00 SI 14660,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. -
La Reintroduzione Della Canapa in Aree Marginali E Montane Analisi E Ricerche Sulle Attività Sperimentali 2015 Nel Verbano Cusio Ossola: Analisi Di Un Anno Di Prove
La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola: Analisi di un anno di prove Marco Fiala, Jacopo Bacenetti Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia Università degli Studi di MIlano [email protected] Coltivazioni sperimentali da semi certificati di canapa a basso contenuto di THC. Varietà: ‘Futura 75’ varietà monoica di produzione francese Risultati preliminari prove di campo 2015 DISAA IMPIEGHI DELLA CANAPA Farine cellulosa Alimenti Cosmesi Tessile SEME (corde, borse, Fibre grezze Alimenti abbigliamento) Olio carta Prod. Ind lettiera STELO carta canapulo Edilizia (isolante) FOGLIE PIANTA FIORI Tisane combustibil Farmaci e Risultati economici soddisfacenti solo se più parti della pianta vengono valorizzate… non basta raccogliere solo il seme! DISAA SUPERFICI SAU in aumento, circa 20000 ha nel 2015 di cui 11000 ha in Francia, 2500 in Germania e 1500 in UK. Canada e Cina restano i principali produttori mondiali. In Italia ASSOCANAPA 1400 ha coltivati nel 2015 in circa 400 aziende associate (rispettivamente 1000 ha e 350 aziende nel 2014). Coltura molto diffusa fino prima metà del secolo scorso su 50-90.000 ha, drastico calo a causa della competizione delle fibre tessili DISAA I RILIEVI PREVISTI Pendenza, esposizione, precessione colturale Tecnica colturale (concimazioni presemina, lavorazione del terreno, semina, cure colturali, raccolta) Epoca delle fasi fenologiche (emergenza, 1 °-3° nodo, comparsa gemme fiorali, fioritura, ecc.) Resa in semi , fiori e steli PIANIFICAZIONE ED ESECUZIONE PARZIALE DELLE PROVE (in Collaborazione con Associazione Canapa Alpina) REVISIONE CRITICA e MESSA A PUNTO DI LINEE GUIDA PER TEST SUCCESSIVI DISAA LE COLTIVAZIONI MESSE A DIMORA Dimensione Luogo m2 Prateria Domodossola 5000 Gurro 110 Bannio Anzino 160 Ghesc 100 Masera 800 Vanzone san Carlo 100 Vanzone san Carlo 100 Devero 50 Quarna Sotto 140 Cavandone 100 Crodo Istituto Agrario 50 Crodo Loc. -
Num. Regione Agraria Elenco Comuni
Num. Regione Elenco Comuni Agraria 1 Valli Antigorio, Formazza , Divedro Baceno, Crodo, Formazza, Premia, Trasquera, Varzo. 2 Antrona Schieranco, Bannio Anzino, Bognanco, Calasca Valli Antrona e Anzasca Castiglione, Ceppo Morelli, Macugnaga, Vanzone con San Carlo, Seppiana, Viganella, Montescheno. 3 Anzola D’Ossola, Beura Cardezza, Crevoladossola, Domodossola, Masera, Montecrestese, Ornavasso, Valle Ossola Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello Chiovenda, Villadossola, Vigogna, Trontano 4 Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Valle Vigezzo Maggiore, Toceno, Villette. 5 Montagna del Aurano, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Verbano superiore e Falmenta, Gurro, Intragna, Miazzina, San Bernardino Valle Cannobina Verbano, Cossogno, Trarego Viggiona. 6 Arola, Casale Corte Cerro, Cesara, Germano, Valle Strona e Gravellona Toce, Loreglia, Madonna del Sasso, lago d’Orta Massiola, Nonio, Omegna, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona. 7 Arizzano, Baveno, Bee, Brovello Carpugnino, Area del Verbano Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobbio, Ghiffa, Gignese, Mergozzo, Oggebbio, Premeno, Stresa, Verbania, Vignone, Belgirate. COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VALEVOLI PER L'ANNO 2002, riferimento anno 2001, A NORMA DELLA LEGGE 22 ottobre 1971,n. 865 e s.m.i. - legge regionale 18/2/2002 n.5 REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. -
Consorzio Dei Servizi Sociali Del Verbano P.Zza Ranzoni, 24 – VERBANIA INTRA Tel
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO CARTA DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI Approvata con Delibera di C.D.A DEL 16.09.2010 Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano p.zza Ranzoni, 24 – VERBANIA INTRA tel. 0323.52268 – fax 0323.516266 www.cssv.it e.mail: [email protected] pec: [email protected] Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano 1) CHI SIAMO 3 2) DI CHE COSA SI OCCUPA IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI 3 3) I PRINCIPI FONDAMENTALI 4 4) LE FINALITA’ CHE ISPIRANO L’AZIONE DEI NOSTRI SERVIZI: 5 5) LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE 6 6) L’ORGANIZZAZIONE DEI NOSTRI SERVIZI 6 7) LE SEDI DELLA NOSTRA ATTIVITA’ 7 A) SEDE CENTRALE 7 B) SEDI DISTRETTUALI DEI SERVIZI TERRITORIALI DI BASE 8 C) SEDI E SERVIZI SOVRADISTRETTUALI 11 8) I NOSTRI SERVIZI 13 A) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE 14 B) ASSISTENZA DOMICILIARE 15 C) AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI 16 D) EDUCATIVA TERRITORIALE 17 E) INTERVENTI PER MINORI NELL’AMBITO DEI RAPPORTI CON L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA 18 F) ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 19 G) INSERIMENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI 20 H) INSERIMENTI NEL CENTRO SOCIO TERAPEUTICO (CST) 21 I) INSERIMENTI NEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO (CSE) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. L) INSERIMENTI NEL CENTRO ADDESTRAMENTO DISABILI (CAD) 22 M) GLI INSERIMENTI LAVORATIVI DI PERSONE SVANTAGGIATE (SIL) 22 N) GRUPPO APPARTAMENTO “CASA PER IL FUTURO” 23 O) SPORTELLO INFORMA-HANDICAP ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. P) GESTIONE TUTELE DI MINORI. 24 Q) CORSI PER ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI ED EDUCATORI PROFESSIONALI 25 9) I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI 26 10) ALTRI SERVIZI TERRITORIALI _ 28 11) RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI _ 31 12) GLOSSARIO SOCIALE E SANITARIO __32 2 1) CHI SIAMO Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano (CSSV) si è costituito il 1 settembre 1996. -
Direttore Dr. Paolo Borgotti
DETERMINAZIONE N. 865 del 07/10/2020 Regione Piemonte SOC DISTRETTO VCO Direttore Dr. Paolo Borgotti ZONE CARENTI STRAORDINARIE 2020 – FORMALIZZAZIO INIZIO O INCARICO A TEMPO INDETERMINATO MEDICO DI ASSISTENZA G PRIMARIA DR. GAETANO DE ROSA AMBITO TERRITORIALE 6 G VERBANIA - ARIZZANO - AURANO - BEE - CAMBIASCA –CANNERO E RIVIERA - CANNOBIO - CAPREZZO - COSSOGNO - GHIFFA - T GURRO - INTRAGNA - MERGOZZO - MIAZZINA - OGGEBBIO - T PREMENO - SAN BERNARDINO VERBANO - TRAREGO VIGGIONA – O VALLE CANNOBINA - VIGNONE NE DATA 1 di 4 DETERMINAZIONE N. 865 del 07/10/2020 AUTORIZZAZIONE BUDGET al N. ___________________conto _________________ al N. ___________________conto _________________ al N. ___________________conto _________________ al N. ___________________conto _________________ SUB________________________ Spesa prevista ______________ SUB________________________ Spesa prevista ______________ SUB________________________ Spesa prevista ______________ SUB________________________ Spesa prevista ______________ Si attesta che la spesa rientra nel budget attribuito alla struttura …………………………. Si attesta la regolarità contabile e le imputazioni a Bilancio derivanti dal provvedimento data, ………… Il Responsabile del procedimento Il Direttore SOC Distretto VCO (Dott.ssa Rosa Rita Varallo) (Dott.Paolo Borgotti) 2 di 4 DETERMINAZIONE N. 865 del 07/10/2020 IL DIRETTORE SOC DISTRETTO VCO RICHIAMATA la determinazione n. 567 del 07/07/2020, di conferimento, ai sensi dell’art. 35 ACN 2006/2009 e s.m.i., dell’incarico in oggetto indicato; DATO ATTO che il suddetto conferimento è stato notificato tramite posta certificata PEC in data 08/07/2020; ACQUISITO agli atti d’ufficio in data 24/09/2020 il riscontro del Dr. Gaetano De Rosa, acquisito al protocollo generale ASL VCO al n. 55219 del 24/09/2020 integrato con mail del 30/09/2020, che ha comunicato quale data di inizio attività il 02/10/2020; RITENUTO, di determinarsi in ordine alla formalizzazione della suindicata data di inizio dell’incarico in argomento; DATO ATTO che dall’adozione del presente atto non conseguono oneri di spesa. -
200 Dpi Resolution
466500 468000 469500 471000 472500 474000 475500 8°34'0"E 8°34'40"E 8°35'20"E 8°36'0"E 8°36'40"E 8°37'20"E 8°38'0"E 8°38'40"E 8°39'20"E 8°40'0"E 8°40'40"E 8°41'20"E N ! " ! ! ! ! ! 0 ! ! ! 2 ! ' ! ! 7 ! ! ! ! ! ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR508 ! ! ! 6 ! ! ! ! 4 ! ! ! ! ! ! 0 ! ! 0 Int. Charter Act. ID: N/A Product N.: 01PONTESPOCCIA, v2 ! ! ! ! ! 0 0 ! ! ! ! 5 ! 5 ! ! ! ! 7 ! 7 ! ! ! ! ! ! ! 0 ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! 1 ! 1 ! ! ! ! 5 ! 5 ! ! ! ! ! Ponte Spoccia - ITALY ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Wildfire - Situation as of 13/04/2021 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Grading - Overview map 01 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! o ! n ! ! i ! ! ! ic ! ! ! ! T ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Ticino ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Austria ! ! ! ! ! ! ! Switzerland ! ! Hungary ! ! ! ! ! ! ! ! Slovenia ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Malesco ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Ticino ! ! ! ! ! ! ! ! ! Croatia ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N ! ! ! " ! ! ! ! ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! N ! ! ' ! ! ! France ! " ! ! ! ! ! 6 ! 0 ! ! ° ! ! ! ! 4 Italy ! 6 ! ' ! ! ! ! Ponte Spoccia 4 6 ! ! ! ! ! ° ! ! !( ! ! -
Cannobio Plex.Pdf
SCOPRI LA VERSIONE INTERATTIVA Comune di Cannobio di questa cartina utilizzando il tuo smartphone E DIZIONE 01.2014/01.2017 CON PERCORSI AGGIORNATI 2 1 4 5 1 Monte Faierone 3 1706 Monte Giove Monte Pian Bello Monte Zeda 1298 Monte Carza Monte 1116 1325 Pizzo Marona 2156 2051 Limidario Cima Forcola Punta Fronzina 2188 1303 1699 Cima Passo Tondone Percadugine 1248 1646 Rif. Zambo 6 Alpe Pianone 15 17 18 Ca du Preu 6 7 Rifugio 16 (CH) Al Legn FINERO 8 (CH) Marcalone VALLE CANNOBINA 250 KM SENTIERISTICA WANDERWEGE Valmugiano 7 Prati d’Agro Rescerasca (in l’Agher) (CH) Cortaccio (CH) 7 7 8 Viggiona VALLE CANNOBINA VALLE VIGEZZO S. Bartolomeo in Montibus 2 Sant’Agata Cinzago Cannero Orrido Rocca Vitaliana Molineggi di S. Anna 20 Socragno Cast. di Cannero 6 6 22 2 4 CANNERO Carmine 5 Traffiume Formine RIVIERA Superiore 5 Sorgente Piodina Carmine Acqua Carlina 6 Rondonico San XIV sec. Bartolomeo Carmine Campeglio Ronco Inferiore 19 20 21 22 23 2 3 LOCARNO SS34 2 5 6 1 1 26 17 SS34 5 1 23 T. Cannobino4 27 18 1 21 1 15 3 5 24 Brissago 16 1 28 SS34 12 1 19 10 CANNOBIO 24 26 e Lago Maggior 11 Maccagno-Luino SENTIERI / WANDERWEGE / PATHS 1 Tempi/Gehzeit Descrizione di alcuni sentieri/Beschreibung Einiger Wanderungen 12 Time 27 Description of some paths 28 1,30 Cannobio - Molineggi - Viggiona Legenda - Legende - Key 1 NORDIC WALKING CANNOBIO NORDIC WALKING CANNOBIO 2,00 Cannobio - Cannero Campo tennis Ufficio turistico Punti di Ristoro-Ristorante Teatro Strade - Straße Theater Cannobio - M. -
Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI MIAZZINA (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera n.° 16 Data: 16/10/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 267/2000, PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSO- CIATA DELLA PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRI- BUZIONE GAS NATURALE E LA SUCCESSIVA GESTIONE DEL CONTRATTO NELL’ATEM VERBANO CUSIO OSSOLA, AI SENSI DELL’ART. 14 DEL DECRETO LEGI- SLATIVO N. 164/2000, DEL D.M. 226/2011 E SUCCESSIVA NORMATIVA ATTUATIVA. L’anno duemila quindici, il giorno sedici del mese di ottobre, alle ore 18.00, nella sala delle adunanze si è riunito il Consiglio Comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e nei termini di legge, in sessione ordina- ria ed in prima convocazione. Fatto l’appello nominale risultano presenti e assenti i seguenti Consiglieri: Nominativo Presente Assente 1) VISCARDINI Eugenio (Sindaco) X 2) DELLAVEDOVA Monica X 3) GALLINA Sebastiano X 4) REGALDI Marco X 5) RENI Pier-Luigi X 6) PELFINI Vittorio X 7) MAULINI Catia X 8) MESCHIA Simone X 9) ZANIN Rossana X 10) PISELLI Patrizia X 11) NEBULONI Donatella Adele Teresa X TOTALI 10 1 Partecipa alla seduta e verbalizza il Segretario Comunale Dott. DARIO CERIZZA. Il Presidente VISCARDINI EUGENIO, in qualità di Sindaco, dichiara aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti ed invita i Consiglieri Comunali a discutere sull’argomento in oggetto. OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. -
Proposta Di Registrazione Itinerario
Rete del patrimonio escursionistico regionale SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO Sezione 1: Informazioni generali Nome Itinerario e codice VIA GEOALPINA – ITINERARIO SESIA VALGRANDE GEOPARK per segnaletica Numero Tappe 7 (SETTE) dell’itinerario Lunghezza totale 98,94 Km. dell’itinerario (Km) Dislivello totale In salita 7.674 m. - in discesa 7.454 m. dell’itinerario (m) Difficoltà complessiva EE Collegamento Transfrontaliero da Cursolo Orasso con la Riserva di Palagnedra e il Parco (transfrontaliero, Nazionale del Locarnese. interregionale, Interprovinciale da Campello Monti con Rimella e Parco Naturale dell’Alta interprovinciale) Valsesia La denominazione dell’Itinerario deve riferirsi alle peculiarità turistico territoriali dell’itinerario stesso. Può essere definito ed associato al nome un codice specifico che viene riportato sulla segnaletica di itinerario (Esempio: Gran Tour del Monviso GTMV). Per “tappa” si intende l’unità minima in cui si articola l’itinerario ai fini della razionale fruizione dell’itinerario stesso. Nel caso di itinerario di più giorni la tappa corrisponde al tratto percorribile nella giornata, in funzione della localizzazione delle strutture di appoggio e dei tempi di percorrenza; nel caso di itinerario della durata di poche ore deve essere indicata un’unica tappa. La difficoltà deve essere valutata con riferimento alla scala proposta dal CAI comprendente i gradi: T (turistico), E (escursionistico), EE (escursionistico per esperti), EEA (escursionistico per esperti con attrezzature). Nel valutare la difficoltà complessiva dell’itinerario si dovranno considerare le difficoltà delle singole tappe. L’itinerario assumerà la difficoltà corrispondente al grado più alto attribuito alla singole tappa (Una tappa classificata escursionistica comporta che l’intero itinerario è classificato come tale).