Rete del patrimonio escursionistico regionale

SCHEDA 2 a - PROPOSTA DI REGISTRAZIONE ITINERARIO

Sezione 1: Informazioni generali

Nome Itinerario e codice VIA GEOALPINA – ITINERARIO SESIA VALGRANDE GEOPARK per segnaletica

Numero Tappe 7 (SETTE) dell’itinerario

Lunghezza totale 98,94 Km. dell’itinerario (Km)

Dislivello totale In salita 7.674 m. - in discesa 7.454 m. dell’itinerario (m)

Difficoltà complessiva EE

Collegamento Transfrontaliero da Cursolo Orasso con la Riserva di Palagnedra e il Parco (transfrontaliero, Nazionale del Locarnese. interregionale, Interprovinciale da Campello Monti con Rimella e Parco Naturale dell’Alta interprovinciale) Valsesia

La denominazione dell’Itinerario deve riferirsi alle peculiarità turistico territoriali dell’itinerario stesso. Può essere definito ed associato al nome un codice specifico che viene riportato sulla segnaletica di itinerario (Esempio: Gran Tour del Monviso GTMV). Per “tappa” si intende l’unità minima in cui si articola l’itinerario ai fini della razionale fruizione dell’itinerario stesso. Nel caso di itinerario di più giorni la tappa corrisponde al tratto percorribile nella giornata, in funzione della localizzazione delle strutture di appoggio e dei tempi di percorrenza; nel caso di itinerario della durata di poche ore deve essere indicata un’unica tappa. La difficoltà deve essere valutata con riferimento alla scala proposta dal CAI comprendente i gradi: T (turistico), E (escursionistico), EE (escursionistico per esperti), EEA (escursionistico per esperti con attrezzature). Nel valutare la difficoltà complessiva dell’itinerario si dovranno considerare le difficoltà delle singole tappe. L’itinerario assumerà la difficoltà corrispondente al grado più alto attribuito alla singole tappa (Una tappa classificata escursionistica comporta che l’intero itinerario è classificato come tale). Nella sezione collegamento è necessario riportare l’eventuale collegamento transfrontaliero, interregionale o interprovinciale assicurato dall’itinerario.

Sezione 2. Percorsi della rete del patrimonio escursionistico interessati dall’itinerario

1

Codice Percorso Inizio tratto interessato Fine tratto interessato

Percorso 1 proposto per Cursolo Bivio con percorso VBAS14 presso accatastamento Monte Vecchio

Monte Vecchio - Bivio con percorso VBAS14 Orasso proposto per accatastamento 1

VBAS00 Orasso Bivio con percorso VBAS00E

VBAS00E Bivio con percorso VBAS00

VBAS01 Gurro Crealla

VBAS15 Crealla Bivio con percorso VBAS17A

VBAS17A Bivio con percorso VBAS15 Bivio con percorso VBAS17

VBAS17 Bivio con percorso VBAS17A Ortighedo

Percorso 2 proposto per Passo Folungo - Bivio con percorso Ortighedo accatastamento VBAR20

Passo Folungo - - Bivio con percorso VBAR20 per accatastamento 2

VBAR03 Monte Zeda Bivio con percorso VBAP06

Bivio con percorso VBAP00 presso VBAP06 Bivio con percorso VBAR03 Cicogna

VBAP00 Cicogna Alpe Pogallo

VBAP12 Alpe Pogallo Bocchetta di Terza

VBAS27 Bocchetta di Terza Bivio con percorso VBAS99

VBAS99 Bivio con percorso VBAS27 Alpe Cortechiuso

VBAS29 Alpe Cortechiuso Bivio con percorso VBAM14

VBAM14 Bivio con percorso VBAM29 Alpe Scaredi

Variante al precorso VBAP00A 880 m. VBAP00A Alpe Scaredi circa dopo Alpe In La Piana

2

Variante al precorso 880 m. circa dopo alpe In La Piana Ponte sul Rio Val Gabbio VBAP00A

VBAP00A Ponte sul Rio Val Gabbio Alpe La Colma

VBAA40 Alpe La Colma Alpe Lut

Percorso 3 proposto per Bivio con percorso VBAA38 presso Alpe Lut accatastamento. ponte sul Rio del Ponte

Bivio con percorso proposto 3 per VBAA38 accatastamento - presso ponte sul Colloro - Bivio con percorso VBAA36 Rio del Ponte

Premosello Chiovenda bivio con VBAA36 Colloro - Bivio con percorso VBAA38 percorso VBAA00

Confine comunale di Premosello VBAA00 Premosello Chiovenda Chiovenda

Percorso 4 proposto per Confine comunale di Premosello Genestredo – Bivio con percorso accatastamento. Chiovenda VBAA34

Genestredo - Bivio con percorso 4 VBAA34 Vogogna bivio con percorso VBAA00 proposto per accatastamento 4

Percorso 5 proposto per Vogogna – Bivio tra i percorsi Pieve Vergonte - Bivio con percorso accatastamento VBAA34 - VBAA00 VBAA00A

Pieve Vergonte – Bivio con Rumianca – Bivio con percorso VBAA00A percorso 5 proposto per VBAA41 accatastamento

Alpe Pian del Lago – Bivio con VBAA41 Rumianca percorso VBAB97

Alpe Pian del Lago – Bivio con VBAB97 Colle dell’Usciolo percorso BVAB41

VBAZ99 Colle dell’Usciolo Campello Monti

Devono essere riportati in tabella i percorsi interessati dall’itinerario con l’identificazione dei punti di inizio e fine. Nel caso in cui tratti dell’itinerario interessino percorsi non accatastati si deve riportare nella prima colonna “percorso proposto” con inizio e fine del tratto (vedi esempio). In questo caso allegata alla presente scheda si deve presentare anche la documentazione prevista per l’inserimento di nuovi percorsi nella rete del patrimonio escursionistico regionale.

SEZIONE 3: Caratteristiche delle tappe In questa sezione devono essere riportate prima le caratteristiche generali della tappa facendo attenzione ai seguenti punti.

3

• Per gli itinerari di più giorni, il punto di partenza di ogni tappa deve coincidere con il punto di arrivo della tappa precedente. • I punti di partenza e di arrivo dell’itinerario (punto di partenza della prima tappa e punto di arrivo dell’ultima) devono coincidere con un punto di contatto con le infrastrutture territoriali (centri abitati, stazioni dei mezzi pubblici, punti di arroccamento veicolare…). • I punti di arrivo di ciascuna tappa (ovvero i punti di partenza della tappa successiva) devono coincidere con un’infrastruttura che consenta il pernottamento ed il ristoro degli escursionisti (centro abitato, struttura ricettiva). • Le singole tappe devono essere pianificate in modo da consentire il raggiungimento di un punto attrezzato per il pernottamento dei fruitori dell’itinerario in un tempo medio ragionevole. Numero tappa 1 Nome tappa Cursolo Orasso – Pian Vadà

Lunghezza tappa (mt) 21.327 Difficoltà E

Località di partenza e Cursolo Orasso m. 850 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Pian Vadà - m. 1703 s.l.m.

Dislivello complessivo 1917 m. in salita – 1314 in discesa

Tempo di percorrenza 8 h. 20 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

Albergo Belvedere Via Cursolo, 15 Punti di appoggio Tel: +39032377136 Indirizzo mail: [email protected] partenza tappa (per la Indirizzo internet: prima tappa o nel caso di tappa unica)

Ente Parco Nazionale Val Grande - Rifugio con chiave di Pian Vadà Località Pian Vadà - Tel. +39032487540 Indirizzo mail [email protected] Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it Punti di appoggio (arrivo Ente Parco Nazionale Val Grande - Bivacco di Pian Vadà tappa) Località Pian Vadà - Aurano Tel. +39032487540 Indirizzo mail [email protected] Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Ass. Pro Monte Vecchio - Rifugio - Monte Vecchio di Orasso Località Monte Vecchio - Cursolo Orasso

4

infrastrutture locali Tel. +39 032377249 Indirizzo mail Indirizzo internet: Centri Abitati Orasso – Gurro – – Crealla Connessioni rete stradale: da Cursolo e da Orasso connessione alla S.P. n. 75 della da Gurro connessione alla S.P. n. 75 della Valle Cannobina da Falmenta connessione alla S.P. n. 75 della Valle Cannobina da Crealla connessione alla S.P. n. 75 della Valle Cannobina da Passo Folungo connessione alla S.P. n. 56 – Colle Vie di fuga: ---

Descrizione della tappa

Numero tappa 2 Nome tappa Pian Vadà - Curgei

Lunghezza tappa (mt) 9.466 Difficoltà EE

Località di partenza e Pian Vadà - m. 1703 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Alpe Curgei – m. 1338 s.l.m.

Dislivello complessivo 402 m. in salita – 767 m. in discesa

Tempo di percorrenza 3 h. 00 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Bivacco di Alpe Curgei Località Alpe Curgei - Tel. +390323494101 Proloco di Miazzina Punti di appoggio (arrivo Tel. +39032487540 Ente Parco Nazionale Val Grande tappa) Indirizzo mail [email protected] Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it

5

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Bivacco di Alpe Fornà infrastrutture locali Località Alpe Fornà - Falmenta Tel. +39032377388 Indirizzo mail: Indirizzo internet: Rifugio Pian Cavallone Loc. Pian Cavallone - Intragna Tel: +390323405008 Cell: +393492127830 Indirizzo mail [email protected] Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it Centri Abitati --- Connessioni rete stradale: --- Vie di fuga: sentiero VBAS19 – Alpe Fornà – Falmenta sentiero VBAR07 – Piancavallone – Intragna sentiero VBAR05 – Croce Piancavallone – Caprezzo sentiero VBAR03 – Monte Zeda – Cambiasca

Descrizione della tappa

Numero tappa 3 Nome tappa Curgei - Pian di Boit

Lunghezza tappa (mt) 10.866 Difficoltà E

Località di partenza e Alpe Curgei – m. 1338 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Alpe Pian di Boit – m. 1128 s.l.m.

Dislivello complessivo 675 m. in salita - 885 m. in discesa

Tempo di percorrenza 4 h. 15 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

6

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Bivacco di Alpe Pian di Boit Località Pian di Boit - Miazzina Tel. +39032487540 Ente Parco Nazionale Val Grande Indirizzo mail [email protected] Punti di appoggio (arrivo Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it tappa)

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Ostello del Parco Nazionale Val Grande infrastrutture locali Vicolo Pozzolo, 2 – Fraz. Cicogna - Cossogno Tel. +393486020625 SKYPE: ostello.cicogna Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: www.inuoviborghi.com/#!home/mainPage Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it B&B Ca' del Pitur Via Pozzolo, 1 – Fraz. Cicogna - Cossogno Tel: +393470834837 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.cadelpitur.it Baita Vacanze Il Nido Via Vittorio Veneto, 19 –Fraz. Cicogna - Cossogno Tel: +390323557816 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.baitailnido.com Agricampeggio Corte Merina Località Merina – Fraz. Cicogna - Cossogno Tel: +3903231975164 +393355947526 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.cortemerina.it Centri Abitati Cicogna (Cossogno) Connessioni rete stradale: a Cicogna connessione alla S.P. n. 90 Rovegro - Cicogna Vie di fuga: ---

Descrizione della tappa

7

Numero tappa 4 Nome tappa Pian di Boit – Alpe Scaredi

Lunghezza tappa (mt) 9.556 Difficoltà E

Località di partenza e Alpe Pian di Boit – m. 1128 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Alpe Scaredi – m. 1842 s.l.m.

Dislivello complessivo 1642 m. in salita - 928 m. in discesa

Tempo di percorrenza 6 h. 45 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Bivacco di Alpe Scaredi Località alpe Scaredi - Malesco Tel. +39032487540 Ente Parco Nazionale Val Grande Indirizzo mail [email protected] Punti di appoggio (arrivo Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it tappa)

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Bivacco di Alpe Uovo infrastrutture locali Località alpe Uovo - Cursolo Orasso Tel: +39032377970 Indirizzo mail Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it Bivacco di Alpe Cortechiuso Località alpe Cortechiuso - Malesco

8

Tel: +39032492261 Indirizzo mail Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it Centri Abitati --- Connessioni rete stradale: --- Vie di fuga: sentiero VBAS27 – Finero – Bocchetta di Terza sentiero VBAS29 – Finero – Cima di Cortechiuso sentiero VBAM14 – Malesco – Cima Cortechiuso

Descrizione della tappa

Numero tappa 5 Nome tappa Alpe Scaredi – Alpe La Colma

Lunghezza tappa (mt) 12.532 Difficoltà E

Località di partenza e Alpe Scaredi – m. 1842 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Alpe La Colma – m. 1738 s.l.m.

Dislivello complessivo 1.108 m. in salita - 1.212 m. in discesa

Tempo di percorrenza 5 h. 40 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

9

Bivacco di Alpe La Colma Località alpe La Colma - Premosello Chiovenda Tel. +39032487540 Ente Parco Nazionale Val Grande Indirizzo mail [email protected] Punti di appoggio (arrivo Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it tappa)

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Bivacco di Alpe In La Piana infrastrutture locali Località Alpe In La Piana - Trontano Tel. +39032487540 Ente Parco Nazionale Val Grande Indirizzo mail [email protected] Indirizzo internet: http://www.parcovalgrande.it Centri Abitati --- Connessioni rete stradale: --- Vie di fuga: ---

Descrizione della tappa

Numero tappa 6 Nome tappa Alpe La Colma - Vogogna

Lunghezza tappa (mt) 14.210 Difficoltà E

Località di partenza e Alpe La Colma – m. 1738 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Vogogna – m. 210 s.l.m.

Dislivello complessivo 1.108 m. in salita - 1.212 m. in discesa

10

Tempo di percorrenza 5 h. 40 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

B&B del Viandante Via Nazionale, 270 - Vogogna Tel: +390324/87277 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http://www.bbdelviandante.it

Palazzo del Gabelliere - Bed & relax Via Roma, 17/19 - Vogogna Tel. +393381749100 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http// www.palazzodelgabelliere.it

Albergo Leon d'Oro Via Nazionale, 156 - Vogogna Punti di appoggio (arrivo Tel: +39032487661 tappa) Indirizzo mail: Indirizzo internet:

Eurogrill M.te Rosa Loc. Bivio Masone, 195 - Vogogna Tel: +390324/842202 Indirizzo mail: Indirizzo internet:

Albergo Ristorante Del Vecchio Borgo Piazza Chiesa, 7 - Vogogna Tel: +39032487504 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.ristorantevecchioborgo.it

Hotel Valgrande Via Nazionale Dresio, 241 - Vogogna Tel: +390324842604 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.valgrandehotel.it

Bed & Breakfast Al Teatro Via Teatro, 3 - Vogogna Tel: +393402415782 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo internet: http//www.alteatrobeb.com

11

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Circolo Operaio ACLI infrastrutture locali Via Premosello, 16 –Fraz. Colloro –Premosello Chiovenda Tel: +39032488194 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo Internet: Bed&Breakfast Ca' dal Preu Via Fontana del Bosco, 3 – fraz. Colloro – Premosello Chiovenda Tel. +39 032488745 - +39 3398836173 Indirizzo mail: [email protected] Indirizzo Internet http://www.ossolahiking.com Centri Abitati Colloro (Premosello Chiovenda) Premosello Chiovenda Genestredo (Vogogna) Connessioni rete stradale: a Colloro S.P. 135 di Colloro a Premosello Chiovenda S.P. 166 della Valle Ossola da Genestredo alla S.P. 166 della Valle Ossola a Vogogna S.P. 166 della Valle Ossola Vie di fuga: ---

Descrizione della tappa

Numero tappa 7 Nome tappa Vogogna – Campello Monti

Lunghezza tappa (mt) 20.987 Difficoltà E

Località di partenza e Vogogna – m. 210 s.l.m. quota

Località di arrivo e quota Campello Monti – m. 1.320 s.l.m.

Dislivello complessivo 1.740 m. in salita - 630 m. in discesa

Tempo di percorrenza 7 h. 40 min. (scheda di calcolo dei tempi di marcia allegata alla documentazione del P.A.R. F.S.C 2007-2013) (Citare fonte)

12

Punti di appoggio partenza tappa (per la prima tappa o nel caso di tappa unica)

Locanda posto tappa GTA Campello Monti Tel: +39032389544 +393384785753 Indirizzo mail: Indirizzo internet: Punti di appoggio (arrivo Struttura ricettiva oggetto di ripristino a cura dell’Unione dei Comuni della tappa) Valle Strona, come previsto nel Piano di Comparto VBNO 01 “Alpi e Laghi piano interprovinciale VCO Novara”

Punti intermedi di Strutture ricettive: connessione con le Bivacco Amedeo Pirozzini infrastrutture locali Località alpe Pian del Lago - Pieve Vergonte Tel. +39032486122 Indirizzo mail: Indirizzo internet: http://www.caimacugnaga.org Centri Abitati Pieve Vergonte Loro (Pieve Vergonte) Rumianca (Pieve Vergonte) Connessioni rete stradale: a Pieve Vergonte - Loro e Rumianca S.P. 65 di Pieve Vergonte a Campello Monti S.P. 52 della Valle Strona Vie di fuga: sentiero VBAA43 – Loro – Alpe Colla sentiero VBAA39A e VBAA39 – Megolo – Alpe Ventolaro sentiero VBAZ12 – Forno – Lago di Ravinella

Descrizione della tappa

13

Nel campo “Nome tappa” indicare il punto di partenza ed il punto di arrivo (toponimi). A titolo esemplificativo: “Pian del Re – Rifugio Quintino Sella”, “Rifugio Arlaud – Usseaux”. Indicare la difficoltà massima che presenta la tappa, facendo riferimento alla classificazione sopra riportata Il tempo di percorrenza può essere calcolato usando l’apposita tabella scaricabile sul portale escursionistico regionale all’indirizzo (www.regione.piemonte.it/retescursionistica) oppure fare riferimento a pubblicazioni, guide escursionistiche o resoconti CAI citando la fonte . Per quanto riguarda i punti di appoggio (Obbligatorio riportarne almeno uno) è necessario fare riferimento a strutture aperte e disponibili riportando indirizzo, recapito telefonico, siti e riferimenti web e tutte le altre informazioni utili (Vedi esempio riportato). Dalla seconda tappa in poi si possono riportare i punti di appoggio relativi alla sola località finale di arrivo tappa . Nella riga “punti intermedi” bisogna Indicare le strutture ricettive, i centri abitati, le connessioni con la rete stradale, le possibili “vie di fuga” che si incontrano durante la tappa La descrizione della tappa deve essere di tipo turistico direzionale essenziale ma esaustiva. Si faccia riferimento all’esempio riportato

SEZIONE 4: Proposta di classificazione specifica in base alle caratteristiche ed alle modalità di fruizione passate o attuali. Questa sezione è da compilare qualora si intenda proporre una classificazione specifica per l’itinerario proposto. Nella tabella seguente si riportano eventualmente le caratteristiche per cui si richiede l’iscrizione dell’itinerario definito ad una delle seguenti categorie. La proposta di classificazione specifica presuppone una evidente e comprovata caratteristica distintiva dell’itinerario o una prevalente attitudine ad una determinata tipologia di fruizione. Uno stesso itinerario può comunque essere destinato a più tipologie di fruizione

FRUIZIONE Descrizione delle caratteristiche specifiche

Itinerario di interesse storico-culturale

Itinerario Cicloturistico

Ippovia

Itinerario invernale

Itinerario destinati ad altre modalità fruitive (Es. itinerario fruibile da diversamente abili)

Si riportano di seguito le definizioni relative alle categorie di cui sopra: Itinerario di interesse storico-culturale : itinerari che sono stati fruiti in epoche storiche e di cui è reperibile una adeguata documentazione a riguardo. Il termine storico fa indicativamente riferimento ad una fruizione tradizionale e documentata di almeno un secolo , anche se si ammettono eccezioni per casi di particolare rilevanza risalenti a periodi più recenti. Gli itinerari di questa categoria risultano connessi a particolari memorie storiche o per la valenza devozionale o, ancora, per essere stati utilizzati in passato a fini commerciali, strategici, militari o per la migrazione di popolazioni.

14

Itinerario Cicloturistico: itinerario particolarmente adatto e dedicato alla fruizione con bicicletta da montagna. Ai fini della classificazione non sono ammessi percorsi / destinati alla pratica “downhill” Ippovia : itinerario particolarmente adatto e dedicato alla fruizione a cavallo Itinerario invernale: itinerario particolarmente adatto e dedicato alla fruizione invernale con racchette da neve Itinerario destinati ad altre modalità fruitive: itinerario particolarmente adatto ed attrezzato per altre modalità fruitive con particolare riferimento alla fruizione da parte di diversamente abili.

SEZIONE 5: Manutenzione e opere di segnalazione In questa sezione sono richieste alcune informazioni relative allo stato del controllo/manutenzione dell’itinerario e della segnaletica presente e alle modalità attivate per garantire tali funzioni nel tempo.

CONTROLLO E Commenti, note e precisazioni MANUTENZIONE

Quali soggetti eseguono la manutenzione/controllo e Accordi da perfezionare entro la fase di progettazione definitiva come quali sono gli ambiti o tappe previsto dal Bando di aiuto di competenza?

SEGNALETICA Commenti, note e precisazioni

La segnaletica verticale presente parziale è a norma regionale

Copertura con segnaletica verticale dello sviluppo incompleta dell’itinerario

Presenza e copertura della segnaletica orizzontale (di incompleta continuità, di itinerario etc.)

Indicazione di eventuali Completamento segnaletica verticale e orizzontale escursionistica e fabbisogni integrazione segnaletica tematica.

SEZIONE 6: Informazione e promozione dell’itinerario In questa sezione sono richieste alcune informazioni relative alla promozione/ informazione dell’itinerario e sulle modalità attivate per garantire tali funzioni nel tempo.

INFORMAZIONE E PROMOZIONE Commenti, note e precisazioni

Come è organizzata la Completa, incompleta, insufficiente

15 promozione dell’itinerario e l’informazione agli utenti ?

Quali sono gli strumenti esistenti per promuovere l’itinerario ed i soggetti coinvolti per garantire la . promozione e l’informazione in forma stabile?

L’attività è prevista dal partenariato per la gestione/ Si/no valorizzazione dell’itinerario?

Indicazione di eventuali fabbisogni

SEZIONE 7: Servizi complementari In questa sezione sono richieste alcune informazioni relative ai servizi complementari e sulle modalità attivate per garantire tali funzioni nel tempo.

SERVIZI TURISTICI Commenti, note e precisazioni

Esistono servizi turistici complementari alla fruizione . dell’itinerario? Quali sono e chi li fornisce ?

L’attività è prevista dal partenariato per la gestione/ Si/no valorizzazione dell’itinerario

Indicazione di eventuali fabbisogni (riqualificazione strutture ricettive extralberghiere quali rifugi, bivacchi ostelli attivazione di servizi di trasporto, noleggio materiale e attrezzature etc.)

SEZIONE 7: Eventuali informazioni aggiuntive ed elenco documenti allegati:

16

17