Foglio informativo della Fondazione Comunità Attiva

La Solidarietà Una comunità attiva si riunisce intorno ai valori fondamentali per compiere azioni condivise e realizzare progetti validi e vantaggio- si, con responsabilità, con passione dii Luiisa Redaellllii Lo spirito di comunità si ma- nifesta con l’entusiasmo di un sogno collettivo e la passione di portarlo a compimento. La I cittadini protagonisti comunità attiva ha una forza della loro salute immensa, imbattibile: in un dii Giiandomeniico Allbertelllla mondo tanto impegnato in (pag. 5) gravi problemi, solo la po- tenza delle singole persone che si ritrovano in comunità locali può raggiungere risultati importanti, foca- lizzati per la collettività direttamente coinvolta. In questo grande mondo così a portata di clic, dove siamo facilmente in contatto con ovunque, in realtà abbia- mo l’opportunità di essere concretamente incisivi solo nella piccola dimensione più vicina a noi. È l’impegno diretto di ciascuno di noi, offerto con attenzione, con sensibilità, che può scolpire la sfera di realtà in cui siamo avvolti, la comu- nità cui apparteniamo e che ci appartiene Le esigenze delle persone che co- nosciamo, le caratteristiche sociali ed economiche dell’ambiente in cui viviamo: sono questi i parametri che ci portano a definire i progetti comuni utili, Comunità Attiva e danno l’energia (pag. 2) e bene comune dii Antoniio Piinolliinii (pag. 5) Ciao Rugge! Allll’’iinterno Ciao Rugge,un anno è tra- scorso da quella sera cari- News dalla Fondazione Una Fondazione ca di istanti di speranza, di partecipazione disperazione, angoscia. Ci Servizi Sociali dii Viittoriio Piinolliinii hai lasciato, ma il ricordo (pag. 3) del tuo sorriso è vivo e ha Info utili conquistato il cuore di molti. In un anno hai fatto qualcosa di straordinario: il fondo isti- Appuntamenti & Il futuro è5 Attivo tuito in tua perenne memoria è stato ali- Associazioni dii Franco Squiillllace mentato dalla partecipazione attiva di tante (pag. 4) e tante persone, associazioni, enti (pag 6) Fondi memoriali e donazioni 2 « NOTIZIE

La Solidarietà

Luiisa Redaellllii Prevenzione per tutte, tutto l’anno (dalla prima pagina) per agi- Anche per le donne tra i 30 e i 40 anni, uno screening periodico è re in modo mirato, diretto e utile. Alla Casa della Salute è partito “Progetto donna” molto concreto. Quest’attitudine di pensiero- L’8 marzo la Fondazione ha dato il via al azione si chiama solliidariietà, “Progetto Donna”, uno screening di pre- una bellissima parola che venzione dei tumori al seno rivolto a tutte le origina dal concetto di solidi- donne, circa 600, di età compresa tra 30 e tà. Si tratta della solidità 40 anni e residenti in uno dei 9 Comuni concreta della comunità atti- nell’Uniione Lago Maggiiore (, va, che si adopera pensando , , , a realizzare il bene condivi- , Cavaglio, Cursolo-Orasso, so. , ). Impegnarsi nella solidarietà Grazie alla raccolta delle bottigliette contenenti i “centesimi”, alle donazioni del significa essere responsabili Gruppo Allpiinii Cannobiio e Valllle, alle donazioni in memoria di Romollo De Marco per le persone della nostra ed alla disponibilità del dottor Giiangiiacomo Leone, specialista in radiologia, comunità e anche per noi ogni martedì mattina per tutto il 201 6 previo appuntamento (anche telefonico stessi. 0323 739783), le donne potranno sottoporsi ad un’ecografia mammaria a sco- La responsabilità primaria ri- po preventivo, con refertazione immediata. guarda il mantenimento della “Progetto Donna”, che è al di fuori dei programmi di screening tradizionali, se- nostra stessa salute, per non gna l’inizio di una serie di iniziative future, tutte a scopo preventivo. A volte ba- gravare sulla collettività, sta anche soltanto un centesimo per sostenere il tuo ben-essere e la insieme poi alla sensibilità Fondazione Comunità Attiva. d’ascoltare le persone a noi prossime, con la disponibilità Ghiffa: “Ti accompagniamo noi” di comprendere e aiutare, Fortemente voluto da Comuniità Attiiva e dal Comune dii Ghiiffa, è partito un con progetti e atti concreti, nuovo progetto che dà l’opportunità alle persone che hanno difficoltà, per motivi come la vera Comunità di trasporto o altro, di raggiungere il laboratorio dell’ospedale Castelli per i pre- Attiva. lievi ematici. L’iniziativa risponde a una necessità che nasce dalla difficoltà, vi- Come dice il poeta: "Sognai, sto la vastità del territorio di Ghiffa e alle scarse corse dei e vidi che la vita è gioia; mi mezzi pubblici, di re- carsi all’ospedale se non si destai, e vidi che la vita è hanno mezzi propri, oppure se si hanno difficoltà di servizio. Servii, e vidi che nel altro tipo. Con la collaborazione della Squadra servire c’è gioia". (Rabindra- Nautiica dii Sallva- mento, il lunedì e il giovedì, a nath Tagore) partire dalle ore 9, è possibile essere raggiunti dagli operatori al proprio domicilio, portati al la- boratorio dell’ospedale, attesi e riportati a casa. Per pre- notare il servizio basterà essere in possesso dell’impegnativa del medico e chiamare il 349 11 39 936. IIL TRASPORTO E’’ GRATUIITO. Que- sta ennesima iniziativa della Comunità Attiva fa capire quanto si possa essere vicini ed aiutare a risolvere anche problemi che possono sembrare piccoli ma, in certe circostanze, diventare quasi “troppo grandi”. Essere dalla parte della popolazione e non lasciare nessuno solo, fa parte degli obiettivi istituzionali della Fondazione. (Patriiziia Casoratii) 3 « APPROFONDIRE

Comunità Attiva: una fondazione di partecipazione Spesso si sente parlare, riferendosi alla Comunità Attiva, di “fondazione di partecipazione”. Vi siete mai chiesti perché e che cosa sia? dii Viittoriio Piinolliinii piccoli lavori).Quindi, dobbiamo do- Comuni di Cannobio, Cannero Ri- mandarci, per che cosa lavora la viera, Cavaglio Spoccia, Cursolo- La fondazione di partecipazione è nostra Fondazione? La risposta la Orasso, Falmenta, Gurro e Trarego- un nuovo modello italiano di gestio- troviamo nel nostro Statuto all’arti- Viggiona) e i “nuovii fondatorii pro- ne di iniziative nel campo sociale, colo 2; la Comunità Attiva persegue motorii” (Comune di Ghiffa e medico, culturale e degli enti non finalità socio-sanitario-assistenziali Comune di Oggebbio), quindi le isti- profit in generale, caratterizzati nei confronti delle persone senza tuzioni pubbliche ma la nostra dall’assenza di scopo di lucro. fondazione è anche e so- Immaginate di gestire un’atti- prattutto costituita dai vità solo per scopi sociali e “parteciipantii o aderentii”, assistenziali, dove so- cioè quelle persone fisiche o stanzialmente lavorate non giuridiche (associazioni, so- per avere un guadagno, pro- cietà, etc…) che condividono fitto (per questo non profit) e le finalità e gli scopi della dove tutto ciò che ricavate Fondazione partecipando (utili) lo reinvestite per miglio- attivamente mediante contri- rare il servizio che fornite; buti in denaro corrisposti una quindi, llavorare non per riice- tantum o annualmente e dai vere ma per dare ancora dii piiù. “sostenitori”, che sono, invece, Ma che cos’è, dunque, la “fondazio- distinzione di età, sesso, contesto soggetti che sostengono la Fonda- ne”? Possiamo definirla come una familiare, salute, razza, lingua, reli- zione attraverso contribuzioni di tipo “scatola” formata da un complesso gione, ambiente sociale e condizioni non finanziario ma attraverso attivi- di norme (insieme di “leggi”) rivolte a socio/culturali, promuovendo il mi- tà, anche professionali. La Fonda- regolare tutte le attività messe in glioramento della qualità della vita, zione di partecipazione, dunque, atto dalla Comunità Attiva per in un contesto di sviluppo della co- non è nient’altro che la casa di tutti perseguire il suo scopo sociale. E munità e dell’ambiente in cui essa noi, costruita con i mattoni posati da per quale motivo parliamo di “parte- vive.Non ci resta che dare un senso tutti; una Comunità Attiva rivolta a ciipaziione”? Perché tutti possono, alla parola “partecipazione”. A tal ra- garantire al nostro territorio le cure appunto, partecipare apportando gione, vorrei ricordare che i membri primarie e l’assistenza socio-sanita- beni materiali (per esempio denaro) della Fondazione, per Statuto, non ria. e immateriali (per esempio facendo sono solo i “fondatorii promotorii” (i

Un sorriso…Terapeutico Chii cii sostiiene Mi misi a riflettere. Pensai che cosa interessante do- Un elenco dei donatori e dei sostenitori vessi essere dal punto di vista medico, e che fortuna della Fondaziione Comuniità Attiiva. E’ sarei stato per tutta la facoltà. Se gli studenti avessero pubblicato integralmente nella “Bacheca potuto studiarmi, non avrebbero avuto bisogno di fre- delllla Solliidariietà” alla Casa della Salute e quentare gli ospedali. Ero io tutto un ospedale. Non sul sito avrebbero dovuto far altro che girarmi un po’ intorno e, http://comunitattiva.it/page.asp?ID=1 031 . dopo, farsi dare la laurea. (Jerome K. Jerome) 4 « FOCUS Il futuro è … Attivo dii Franco Squiillllace zione. Non preoccuparti se qualco- Immagina il futuro . . . Un futuro in sa va storto, potrebbe succedere Servizi sociali cui l’accesso alle cure sanitarie è nel futuro che una Fondazione ti facile e prossimo alle persone che metta a disposizione un’appa- Il serviiziio sociialle professiionalle è vivono lontane dagli ospedali.Un recchiatura medica che analizza il un servizio erogato dal Consorziio futuro in cui anche la tua disabilità tuo sangue sul momento, deii serviizii Sociiallii dell Verbano è supportata dai Medici e dalle consentendoti di non interrompere per conto dei Comuni consorziati. Infermiere che ti sono accanto, le la terapia, evitando gravi conse- L’assistente sociale si occupa di impiegate sono gentili e comprensi- guenze per la tua salute. Bene, ora supportare la persona o la fami- ve, anche se sei vecchio e ti devi rilassati, perché sei già prenotato glia in difficoltà nella valutazione far ripetere le cose.Un futuro in cui per il prossimo controllo e non devi e individuazione delle possibili le nuove tecnologie sono a tua pensare ad altro se non di assu- soluzioni in riferimento ai proble- disposizione e ti facilitano la vita. mere correttamente la tua medici- mi. Utilizza e coordina, a tale sco- Immagina ancora na. Il futuro è po, le risorse interne e promuove che, per tua semplice e la collaborazione e il coordina- sfortuna, tu deb- molti lavorano mento con altri enti o soggetti del ba fare degli per te senza territorio (medici, scuole, servizi esami del san- che tu te ne sia specialistici, associazioni di vo- gue molto spes- accorto. La se- lontariato ecc). Tra i servizi ero- so e che tu pren- gretaria dello gati a sostegno di chi è in da una terapia il studio medico, difficoltà (persone anziane, non cui dosaggio va cambiato fre- l’infermiera, il fattorino che tra- autosufficienti o con altre difficoltà quentemente dal Medico. IIn questo sporta il sangue, il tecnico e il me- da valutare) vi sono: il servizio di meraviiglliioso futuro tutto è sempllii- dico di laboratorio, il personale assistenza domiciliare (con ce;; nell’ambulatorio ti hanno già amministrativo, il Medico di fami- personale O.S.S. qualificato), il compilato l’impegnativa, ti hanno glia. Tutto questo non ti è costato servizio di consegna pasti prenotato per il prelievo proprio nel niente. L’ASL, la Fondazione e il dell’Opera Pia (per residenti a giorno stabilito del controllo e, se tuo Medico di famiglia hanno Cannobio), la richiesta di inseri- non puoi muoverti, hanno avvertito pensato a te. Che peccato non es- mento in strutture per anziani in l’infermiera del territorio che verrà a sere nel futuro e dover fare code convenzione con la ASL e altri casa tua per prelevarti il sangue. agli sportelli, prendere l’auto per servizi, valutati in base ai bisogni. In questo ipotetico domani il tuo andare a a fare il prelievo, L’assistente sociale referente per sangue arriva al centro di analisi e i chiedere aiuto ai figli o ai vicini, fare i cittadini residenti nei Comuni di risultati sono disponibili dopo poche la coda dal medico, non avere rice- Cannobiio,, Cannero Riiviiera,, ore sul computer del tuo Medico, vuto l’esame e non sapere cosa fa- Oggebbiio,, Trarego V..,, Ghiiffa e i che elabora il dato clinico e ti pre- re, quante spese in più da Comuni della Valllle Cannobiina ri- para una scheda di assunzione dei sostenere, che seccatura avere bi- ceve il pubblico in tre sedi: pres- farmaci per i prossimi giorni: un fo- sogno, che sofferenza essere me- so la Casa delllla Sallute di glio di carta che si legge facil- nomato e dover chiedere aiuto! Cannobio il lunedì (dalle 11 alle mente, non è scritto in “mediche- Che sogno un futuro così diverso! 1 2) e venerdì (dalle 1 0:30 alle se”. E, siccome sei nel futuro, Ah ... Diimentiicavo,, voglliio diirtii che 11 :30); presso il Comune dii magari la scheda del farmaco ti alllla Casa delllla Sallute abbiiamo giià Ghiiffa il giovedì dalle 9 alle 1 0:30 arriva a casa per fax, oppure basta realliizzato questo futuro per te!! e al Comune dii Cannero il giove- che telefoni per avere la tua poso- Spero solo una cosa, che nel futuro dì dalle 11 alle 1 2:30. logia del giorno, in attesa che tuo si usi ancora la parola grazie … figlio passi a ritirare la documenta- Spero proprio di sì. 5 « PENSIERI I cittadini protagonisti Comunità Attiva e della loro salute bene comune

Buongiorno a te che stai leggendo questo foglio della Un cordiale saluto a tutti. Fondaziione Comuniità Attiiva. Benvenuto nella tua “Ca- sa delllla Sallute”, la prima nata nel VCO, aperta lo La Fondazione è ormai tanto conosciuta e gode della scorso 1 2 dicembre 201 5; essa è oggi una realtà considerazione e stima dei cittadini dell’Uniione deii Co- perché è stata fortemente voluta dalla nostra comunità. munii per cui mi astengo dal ripercorrerne la storia dalle Un edificio nuovo, moderno, digitale, attrezzato che il sue origini ad oggi limitandomi solo a ricordare come la Comune di Cannobio ha realizzato e messo gratuita- sua nascita si deve ad una splendida intuizione dei no- mente a disposizione della Fondazione per l’erogazione stri medici di famiglia. dei servizi socio sanitari. Oggi ospita i medici di fami- glia, gli specialisti, uno studio odontoiatrico, il punto “S” Medici inseriti in una comunità, supportata, senza ri- del Consorzio dei Servizi Sociali, ed è uno spazio già tardo, dalle amministrazioni dei Comuni che ne sono i pronto per organizzare e sviluppare nuovi servizi. La Fondatori Promotori; ma non è di ciò che vorrei parlarvi Fondazione Comunità Attiva è nata per volontà delle in quanto desidero porre l’accento sugli scopi della Amministrazioni Comunali, per essere al centro di una Fondazione e come chi l’amministra creda fermamente rete di erogazione dei servizi socio-sanitari nell’ambito nell’impegno preso ed abbia speranza di continuare a territoriale che comprende i nove Comuni dell’Unione concretizzare in opere tale impegno, in quanto, se ciò del Lago Maggiore (Cannobio, Cannero, Cavaglio non avvenisse, si tramuterebbe in null’altro che in una Spoccia, Cursolo Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gurro, scatola vuota. Oggebbio, Trarego Viggiona) ed a tal fine debbono es- sere destinate le risorse umane ed economiche a Scopi ed impegno, che cosa li caratterizza e li unisce? disposizione della fondazione. Missione della Fonda- Per spiiegare iill concetto mii iispiiro a quanto detto da Pa- zione è anche sensibilizzare le nostre comunità a pa Francesco che con la sua capacità di comunicare in partecipare alle attività ed alla crescita della Fondazio- maniera semplice con la gente ha illustrato sapiente- ne stessa. Il ruolo dei sindaci, in qualità di componenti mente quale è lo scopo della carità che altro non è che del consiglio di indirizzo, è di mettere a disposizione le la ferma intenzione di volere il bene sempre e per tutti. strutture e la “diligence” amministrativa per garantire Inoltre essa non deve cercare il proprio interesse e non una gestione efficiente ed efficace, affidando gli aspetti deve porsi secondi fini. sanitari a chi è competente ed opera con passione, Solo così si può essere rispettosi e attenti al bene degli professionalità e dedizione, ovvero ai medici ed ai loro altri. collaboratori, agli operatori dei servizi sanitari e sociali. Questo foglio distribuito gratuitamente, che non nasce Tale dunque è lo spirito informatore di coloro che per essere un tradizionale mezzo di informazione, né lo concretamente operano nella Fondazione, Fondazione può diventare in quanto ciò compete ad altri organi o senza scopo di lucro, che deve essere e deve rimanere soggetti, è uno strumento per mettere in rete cono- sempre un esempio per gli altri di amore per il prossimo scenze, esperienze, formazione e informazione. Ora essendo essa costituita e posta al suo servizio. stiamo dialogando con l’ASL per l’implementazione dei servizi e delle risorse disponibili. Insieme le nostre co- Mi auguro che in questi anni di lavoro, ripagato munità, che già si sono distinte per generosità e parte- abbondantemente dai risultati raggiunti, possano se- cipazione, sono parte attiva di questo percorso che guire altri anni in cui, con l’aiuto di tutti, si raggiungano nasce dalla gente, per la gente. Ogni idea e proposta nuovi e più importanti traguardi. per la crescita della “Casa della Salute” sarà bene accolta, condivisa e insieme portata avanti. Grazie di Antoniio Piinolliinii cuore a tutti! Presidente della Fondazione Comunità Attiva Giiandomeniico Allbertelllla Presidente dell’Unione dei Comuni del Lago Maggiore 6 « FATTI DELLA VITA

Ciao Rugge! IINSIIEME CON “RUGGE”,, UN CUORE DII SERVIIZIIO PER LA COMUNIITÀ

A un anno dalla scomparsa di Luca Ruggero, sabato 1 2 marzo gli “Amiicii dii Rugge”, gruppo coordinato da Max Ciiardo, hanno organizzato alle scuole medie di Cannobio un evento commemorativo che si è comple- tato con la celebrazione di una messa in San Vittore. Grazie alla condivisione del progetto “Comuni cardio- protetti” ed al fondo memoriale “Luca Ruggero” sono (dalla prima pagina) - Con le donazioni ricevute, ad oggi stati raggiunti importanti risultati (vedi articolo a lato). La Fondazione Comunità Attiva ringrazia tutti coloro che pari a 26..686,,55 euro, è stato possibile acquistare 1 2 Fondazione Comunità Attiva hanno contribuito alla crescita del progetto e grazie agli defiibriillllatorii e 23 teche termoregollate,, formare 200 Amici di Luca che stanno dando vita ad un percorso di persone allll’’uso dell DAE, portare a Cannobio “Lo solidarietà e condivisione straordinario. spettacollo dell Cuore” per una serata di educazione alla salute. Con tutto ciò hai reso il nostro territorio "cardiio- POP CORO 9 APRILE – Appuntamento con la protetto" e questo è il frutto del tuo sorriso. È vero "se iill POP CORO 9 APRILE – Appuntamento con la solidarietà chiicco dii grano,, caduto iin terra non muore,, riimane sollo,, solidarietà se muore porta molltii fruttii". E il ricordo di te, del tuo accattivante sorriso, della tua voglia di vivere e di stare Sabato 9 aprile il neo costituito “Pop Coro” organizza: con i tuoi amici e con tutti coloroche ti vogliono bene ha “IIn viiaggiio nell tempo”. Una straordinaria serata al "catturato" il cuore di ogni persona della nostra Nuovo Teatro alla quale tutti sono invitati.Tutti insieme comunità. per il progetto Territorio Cardio Protetto della Fondazio- ne Comunità Attiva. Facciamo battere il nostro cuore a tempo di musica, a tempo di vita. Un viaggio suggestivo Mal di gola e raffreddore? e coinvolgente che vi farà rivivere i decenni degli anni Ci aiuta la Natura '60, '70, '80, '90, scritto da Paollo Friigeriio con la colla- Con la stagione invernale ma anche con gli sbalzi di borazione del Popcoro. temperatura in primavera spesso la gola si infiamma Video riprese di PS fotoviideo.Video, musica live e e il raffreddore si fa sentire : ecco che bisogna corre- ballerini con: Pop Coro - FaRe Musiica, Popcoro Scuolla,, re subito ai ripari per proteggerci e spegnere Paollo Friigeriio ,, Barbara Biillllett,, Duo Biillllet Friigeriio - l’infiammazione. Utile da tenere in casa per è lo Schooll of musiic Band; ballerini della Let''s Dance Area- zenzero. Il rizoma di questa pianta, la parte che sport - Cllub Riitmiica Alltaiir . contiene i principi attivi, trova nei supermercati da utilizzare fresco grattugiato per insaporire un risotto, ELETTROCARDIIOGRAFO una zuppa e preparare a sera una tisana antinfiammatoria e antibiotica con limone e miele. E La generosità del Coro Stelllla Traffiiumese e del Comii- se il mal di gola arriva fuori casa, lo zenzero candito tato "Cena dell Cervo" ha reso possibile l’acquisto di un a cubetti può essere la soluzione immediata da ave- tecnologico elettrocardiografo e un “Holter pressorio” re in borsa e utilizzare al posto di una caramella. del costo compessivo di 6362 euro. L’innovazione sta Importante è agiire aii priimii siintomii per riuscire a nel fatto che il test viene trasmesso in via telematica ed disinfiammare subito ed evitare il ricorso a medicina- in caso di “urgenze” immediatamente refertato dal li. Sconsigliato in caso di calcoli biliari, aritmie, pres- cardiologo. Alllla Casa delllla Sallute sono quiindii diisponii- sione alta e a coloro che assumono farmaci biillii anche ii serviizii dii ECG,, ECG sportiivo,, Hollter pres- anticoagulanti e antinfiammatori. Ellena Pavesii soriio,, Hollter cardiiaco direttamente prenotabili allo 7 « GRAZIE A...

Grazie a tutte le persone e le associazioni che dal 1 6 dicembre 201 5 al 1 5 marzo 201 6 hanno sostenuto i progetti della fondazione con una donazione.

Fondo "Augusto Alllliiollii": Coro Stella Traffiumese - Canta Natale € 550,00; Coro Stella Traffiumese € 547,00 Fondo "Giiusy Bottiinellllii": Albertella Massimo € 1 00,00; amici dell'oratorio € 200,00; amici e conoscenti € 71 ,00; Di Manno Claudio € 1 00,00; dipendenti Mondial Market Peroni € 61 0,00; Ferman Anna Rosa € 20,00; Franco e Anna € 1 00,00; i bambini e le maestre della scuola primaria € 945,00; mamme prima media e catechiste € 250,00 Fondo "Luca Drestii": associazione A Piccoli Passi € 525,00 Fondo "Luca Ruggiiero": carnevale - gruppo Alla Faccia dei Maya € 400,00; colleghi ufficio dogana € 400,00; gruppo Alpini Trarego € 250,00; anonimo € 230,00; pranzo solidale Amministrazione di Cannero € 900,00; ristorante Usignolo € 200,00; gruppo Alpini Sant'Agata € 800,00 Fondo "Roberto Azzena":: Clemente Daiana € 1 00,00

Progetto "Centro Mediiciina Attiiva": microdonazioni € 360,00; Albertella Alessandra € 250,00; Allevato Mario € 1 00,00; anonimo € 300,00; associazione Cannobio For You € 300,00; associazione I Bucc € 1 00,00; associazione Zabo € 700,00; Chieregato Raffaele € 500,00; Consorzio Servizi Sociali € 3520,50; coscritti 1 955 € 320,00; Dell'Andrino Rosa € 200,00; Fontana € 200,00; Grenzi Maria Grazia € 50,00; gruppo Alpini Falmenta € 500,00; gruppo Alpini Gurro € 200,00; gruppo Alpini Trarego € 1 00,00; Gurro amici € 400,00; Luini Rossana € 50,00; Modafferi Caterina € 1 00,00; pranzo di Santo Stefano e luganighe € 2440,00; Rinascita Di Crealla € 320,00; Santimone Mario - Terzovalore € 53,00; serata Oroscopo € 280,00; Vanghi e Piazzi € 20,00; VCO Note Azzurre € 524,00 In memoria di: Adamini Enio anonimo € 50,00; coscritti 1 943 € 1 50,00; Francini Luisa € 50,00; Ilaria € 1 00,00; Albertella Armando anonimo € 11 6,50; Colombo Serroni i colleghi € 1 00,00; De Luca Vincenzo amici € 300,00; fratello € 200,00; Petracchi Donatella € 20,00; sorelle Luini € 1 50,00; Follari Giuseppe amici e conoscenti € 89,80; ANFI € 1 50,00; gli amici della piazza € 375,00; Grassi Genny anonimo € 55,00; colleghi di Vittorio € 1 20,00; coscritti 1 943 € 1 60,00; cugini di Falmenta € 230,00; Grassi Piero Clotilde e Annamaria € 50,00; Prina Emilia Alberto Domus € 20,00; anonimo € 87,50; associazione I Pedu' € 200,00; la compagnia del mare € 87,00; Prina Vanni € 50,00; Santimone Donato anonimo € 11 3,50; Cappetta Donato € 1 00,00 Sostieni anche tu i progetti con una micro- Progetto "Chiirurgiia Nell Vco": Endotecnica SRL € 250,00 donazione di: 5 euro a trimestre tramite Progetto "Puntii Prelliievii Cannero": microdonazioni € 1 55,00 bonifico bancario a Progetto "Serviizii Emergenza Terriitoriialle": microdonazioni € 25,00 Fondazione Comunità Attiva – Progetto "Telleamiico: Non Solo Un Telesoccorso": microdonazioni € 50,00 IIBAN IIT 84 K050 3545 2702 8057 0323874 Questo foglio è destinato unicamente a informare il pubblico sulle attività della Fondazione Comunità Attiva ed è realizzato dalle persone (medici, operatori, collaboratori) che operano nella Fondazione e da volontari. Stampato da Diemme in Ghiffa.