Allegato Delibera Di Giunta N.102 Del 07/10/2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato Delibera Di Giunta N.102 Del 07/10/2013 COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese SISTEMA BIBLIOTECARIO V E R B A L E Il giorno 25 del mese di settembre 2013 alle ore 21:11 presso la Sala Consiliare del Comune di Malnate, si è tenuta, in seconda convocazione, l’Assemblea dei Sindaci del Sistema Bibliotecario Intercomunale “Valli dei Mulini.” Sono presenti i rappresentanti dei Comuni di: Arcisate, Bisuschio, Brunello, Cantello, Casale Litta, Casciago, Castronno, Clivio, Daverio, Galliate Lombardo, Induno Olona, Locate Varesino, Malnate, Mornago, Saltrio, Venegono Superiore. Risultano assenti i rappresentanti dei Comuni di: Azzate, Bodio Lomnago, Carbonate, Caronno Varesino, Castelseprio, Castiglione Olona, Cuasso al Monte, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Inarzo, Lonate Ceppino, Lozza, Luvinate, Morazzone, Porto Ceresio, Sumirago, Tradate, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Viggiù. Assume la Presidenza il Sig. Astuti Samuele , Presidente del Sistema Bibliotecario , che saluta l’Assemblea. Verificata la validità della seduta si passa alla trattazione dell’ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente (09.05.2013) – Il verbale viene dato per letto in quanto fatto pervenire a tutti i Comuni insieme alla convocazione dell’Assemblea e presente nella cartelletta consegnata questa sera. Il verbale viene approvato all’unanimità dai Rappresentanti presenti alla seduta precedente; si astengono i Rappresentanti delle Amministrazioni di Arcisate, Galliate Lombardo e Venegono Superiore, poiché assenti all’ Assemblea del 09/05/13. 2) Richiesta di ingresso nel Sistema Bibliotecario dei Comuni di Cazzago Brabbia e Oggiona Santo Stefano: Il Presidente del Sistema passa direttamente al punto 6 dell’ordine del giorno comunicando la richiesta di ingresso nel Sistema Bibliotecario pervenuta dal Comune di Cazzago Brabbia ed arrivata, dopo l’invio della convocazione dell’Assemblea, anche dal Comune di Oggiona Santo Stefano. Arriva il Rappresentante del Comune di Tradate. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese Si procede alla votazione per alzata di mano. L’ingresso nel sistema bibliotecario dei due Comuni viene approvata all’unanimità. Interviene la Dr.ssa Casagrande, bibliotecaria di Azzate , per sottolineare l’importanza della richiesta di ingresso da parte di Oggiona Santo Stefano, Comune appartenente da anni ad altro sistema bibliotecario che ha scelto di aderire al Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini. Questo conferma il buon lavoro fatto negli anni e quanto l’efficienza e la buona gestione del sistema venga percepita anche dalle altre Amministrazioni. 3) Elezione Vice-Presidente del Sistema Bibliotecario: Il Presidente del Sistema Bibliotecario domanda se vi sono candidature alla carica di Vice-Presidente. La Rappresentante di Galliate Lombardo chiede delucidazioni sui compiti previsti per tale carica. La coordinatrice risponde elencando i compiti elencati in Convenzione del Presidente del sistema Bibliotecario, che vengono assunti dal Vice- Presidente in mancanza del Presidente. Si candida alla carica di Vice – Presidente il Sindaco di Galliate Lombardo Macchi Barbara. Arriva il Rappresentante del Comune di Gazzada Schianno. La votazione avviene per alzata di mano e all’unanimità viene eletta nuova Vice- Presidente del Sistema il Sindaco di Galliate Lombardo Barbara Macchi, accolta dall’Assemblea con un applauso. 4) Approvazione documento “Il Sistema Bibliotecario Lombardo – un modello da difendere” : la D.ssa Borella Silvia , coordinatrice del sistema, comunica all’Assemblea i motivi che hanno spinto la rete di sistemi bibliotecari lombardi a preparare tale documento. Avendo Regione Lombardia fiscalizzato i finanziamenti ai sistemi bibliotecari e viste le difficoltà di diverse Province nell’erogazione dei servizi, molte realtà si sono già trovate a dover mettere in discussione, non avendo i fondi necessari, il mantenimento di qualità ed efficienza raggiunte negli anni. Questa lettera vuole essere il documento attraverso il quale le reti bibliotecarie lombarde domandano a Regione Lombardia l’apertura di un tavolo di concertazione e discussione che porti a delineare la più idonea possibilità di sviluppo futuro per il servizio lombardo di pubblica lettura. La lettera viene letta ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese per intero. Interviene il Rappresentante di Venegono Superiore domandando se per il 2014 è possibile prevedere un finanziamento da parte provinciale di portata simile a quello degli anni scorsi. La coordinatrice comunica che il finanziamento sulle attività 2013 (che per il sistema bibliotecario risulterà entrata nel bilancio 2014) sarà di 6.000,00€, e quindi di molto inferiore ai 36.500,00 € versati nel 2013 (cifra alta rispetto al solito poiché la Provincia ha voluto erogare ai Sistemi tutti i residui accantonati negli anni precedenti) e comunque inferiore anche rispetto alla cifra standard erogata negli anni scorsi che si è sempre aggirata intorno ai 28.000,00 €. Interviene il rappresentante di Daverio chiedendo in quale modo avverrà la sottoscrizione di tale documento. La coordinatrice comunica che verrà firmato dal Presidente del sistema bibliotecario a nome dell’Assemblea. Il rappresentante di Tradate domanda se il documento tal quale è stato approvato anche dagli altri sistemi bibliotecario o se ne è stata variata la forma. La coordinatrice conferma che il documento è identico per tutti i sistemi bibliotecari lombardi, e che al momento è stato approvato da un numero di sistemi bibliotecari che includono il 70 % della popolazione lombarda. Il documento viene approvato all’unanimità dall’Assemblea. Verrà firmato dal Presidente del Sistema e la consegna a Regione Lombardia avverrà attraverso una delegazione della quale potranno fare parte i Rappresentanti che lo riterranno opportuno. Seguirà comunicazione a riguardo. 5) Progetto 2013: aggiornamenti : insieme alla convocazione dell’Assemblea è stata spedita la lettera, inserita in cartelletta, che motiva l’impossibilità incontrata nel procedere all’acquisto dell’autoveicolo inserito all’interno della progettualità 2013. Infatti tanto l’incertezza dei finanziamenti regionali e della prosecuzione dell’erogazione dei servizi provinciali (interprestito e catalogazione) quanto la normativa di riferimento che, con il Decreto Legge 101 del 31 agosto 2013, ha prorogato al 31 dicembre 2015 il divieto di acquisto di automezzi, ha obbligato il Sistema Bibliotecario a rinunciare al finanziamento ricevuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto. Inoltre si è ritenuto che la cifra accantonata negli anni potesse, in mancanza di finanziamenti, piuttosto che essere utilizzata per nuovi investimenti, essere impiegata nei prossimi anni per evitare aumenti della quota procapite versata al sistema dai Comuni associati. Fondazione Comunitaria si è ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese mostrata interessata, laddove si ripresentasse l’esigenza, a finanziare all’interno di nuovi bandi il progetto. Prende parola il Presidente del Sistema Bibliotecario rimarcando quanto la sfortuna di mancata possibilità di accesso al finanziamento ottenuto si sia rivelata utile in questo momento: in questo modo i residui accantonati possono essere riutilizzati per mantenere i servizi senza dover prevedere riduzioni e senza dover domandare ai Comuni un aumento della quota di adesione al sistema bibliotecario. Diventa necessaria però una riflessione sulla programmazione, pianificazione e prosecuzione delle attività e dei servizi del sistema, per la quale sarebbe ideale creare un tavolo di lavoro, anche ristretto, che possa avanzare proposte all’Assemblea. La coordinatrice riassume la situazione per il 2014: Provincia erogherà 6.000,00€ e proseguirà con i servizi che ad oggi gestisce (in parte o del tutto, quali interprestito, catalogazione e gestione del software). Il Sistema, per il quale l’appalto alla cooperativa scade il 31 dicembre 2013, non potendo programmare a lungo termine la gestione dei servizi e non potendo prevedere la portata dei finanziamenti regionali, dè obbligato ad impostare anch’esso, come ha fatto Provincia di Varese, una programmazione di durata annuale. L’ipotesi più sicura pare quindi quella di impostare per il 2014 un appalto a cooperativa esterna, includendoci, diversamente rispetto quanto fatto fino ad ora, anche il veicolo utilizzato per l’interprestito. Questo permetterebbe al Sistema, ed al Comune Centro Sistema, di evitare le problematiche di riduzione della spesa nella gestione delle autovetture introdotte dalla Legge n. 122/2010. L’ideale, anche per la burocrazia legata all’impostazione di un appalto, sarebbe stato di prevedere un’esternalizzazione di gestione del sistema bibliotecario che durasse quanto la convenzione stipulata tra i Comuni (fino al 31.12.2016), ma l’incertezza del momento obbliga a formulare ipotesi che prendano in considerazione tempistiche non superiori ad un anno. Risulterà necessario, come accennato dal Presidente, se le condizioni dovessero rimanere invariate , valutare per i prossimi anni, una volta esauriti i residui, se rivedere a bilancio la voce di spesa relativa alle attività del sistema o la voce di entrata (aumentando la quota di adesione al sistema). Interviene il rappresentante di Daverio sottolineando l’essenzialità del servizio
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • PIAMBELLO Pianta Del Territorio Comunità Montana Del Piambello in Scala 1:35000
    COMUNITA’ MONTANA DEL PIAMBELLO Pianta del territorio Comunità Montana del Piambello in scala 1:35000 GERMIGNAGA CREMENAGA BREZZO LAVENA DI BEDERO MONTEGRINO CADEGLIANO VALTRAVAGLIA VICONAGO P.TRESA MEL BRISSAGO CUGLIATE VALTRAV. FABIASCO MARCHIROLO BRUSIMPIANO MESENZANA GRANTOLA CUNARDO CASSANO MARZIO VALCUVIA FERRERA CUASSO DUNO MASCIAGO P. AL MONTE RANCIO NO VALCUVIA CUVEGLIO BEDERO VALGANNA PORTO VALCUVIA CERESIO IO CUVIO BRINZIO BESANO ORINO CASTELLO BISUSCHIO CABIAGLIO VIGGIU' SALTRIO O GO ARCISATE CLIVIO GAVIRATE INDUNO COMERIO LUVINATE OLONA BARASSO BIANDRONNO CASCIAGO CANTELLO ARCISATE CUGLIATE FABIASCO BEDERO VALCUVIA CUNARDO BESANO INDUNO OLONA BISUSCHIO LAVENA PONTE TRESA BRUSIMPIANO MARCHIROLO CADEGLIANO VICONAGO MARZIO CANTELLO PORTO CERESIO CLIVIO SALTRIO CREMENAGA VALGANNA CUASSO AL MONTE VIGGIU Iniziative Turistiche Commerciali - 2011 a b c d e ARCISATE CUASSO AL MONTE Emergenza Sanitaria . .118 MARCHIROLO PINO PROTEZIONE CIVILE L. MAGGIORE PROVINCIA Croce Rossa Italiana - Arcisate . .0332.471899 PROVINCIA TRONZANO COMUNE . .0332.997130 F. 0332.917100 V. Cavour, 27 . .0332.486493 1 L. MAGGIORE VEDDASCA ARCISATE NUMERI D’EMERGENZA E PUBBLICA UTILITA’ CUASSO COMUNE .0332.939001- f. 0332.938180 S.O.S. - Besano . .0332.917666 ARMIO DI VARESE DI CARABINIERI . .112 [email protected] Farmacia Comunale - v. Jamoretti 51 .0332.201246 POLIZIA . .0332.831303 BIBLIOTECA COMUNALE VERBANIA CURIGLIA VIGILI DEL FUOCO . .115 VIAGGIARE INFORMATI . .1518 Farmacia Fontana - v.Porro 40 . .0332.200321 ACQUEDOTTO . .0332.997303 V. Pompeo Marchesi, 16 . .0332.440409 GAS . .800-984040 MACCAGNO DUMENZA SOCCORSO ACI . .116 FERROVIE DELLO STATO . .892 021 Ambulatori Medici Polispecialistici . .0332.202320 AGRA SVIZZERA LUGANO io ) GUARDIA DI FINANZA . .117 AEROPORTI LINATE / MALPENSA . .02.74852200 Centro Prelievi - v. Jamoretti 51 . .0332.202637 POLIZIA LOCALE .
    [Show full text]
  • Piano Di Indirizzo Forestale
    Regione Lombardia Provincia di Varese PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE Relazione tecnica Redattore dott. for. Alessandro Nicoloso Collaborazione dott. ssa for. Elisa Steffanini data atto Adozione Studio Tecnico Forestale Dott.For.Alessandro Nicoloso Approvazione Viale Cadorna 27-20025 Legnano Tel 0331/455657-Fax 0331/457273 Data MAGGIO 2014 E-mail [email protected] Variante Web Site www.studionicoloso.net s t u d i o t e c n i c o nicoloso Piano di indirizzo forestale gestione forestale verde e paesaggio Relazione tecnica sistemazioni idraulico forestali rischio idrogeologico 1 PREMESSE ................................................................................................................................................................... 3 1.1 ITER DI REDAZIONE ............................................................................................................................................................... 3 1.2 ASPETTI PROCEDURALI.......................................................................................................................................................... 3 1.3 SCOPO DEL LAVORO E OBIETTIVI DEL PIANO ............................................................................................................................... 4 1.4 RICHIAMI NORMATIVI ............................................................................................................................................................. 6 1.4.1 Normativa forestale ..................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Brochure Tecnico Professionale
    o t a i c o s s A o c A i g Sede legale: Via Martignoni, 1 B o M eol 21043 Castiglione Olona (VA) - Studi o G Sede operativa: Via Europa, 33 21040 Morazzone (VA) Mail: [email protected] Tel. & Fax 0332 462004 Web: www.abmgeo.it ABM - Studio Geologico Associato Brochure tecnico professionale Dott. Geol. Luca Arieni Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1169 Dott. Geol. Marco Canavesi Ord. Geol. Reg. Lombardia n. 1547 ABM Studio Geologico Associato Sede legale: Via N. Martignoni, 1 Fraz. Gornate Sup. − 21043 Castiglione Olona (VA) Sede Operativa: Via Europa, 33 − 21040 Morazzone (VA) Tel. & fax 0332 462004 − Mail: [email protected] − Web: www.abmgeo.it ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ED ATTREZZATURE La sede legale è situata in Via Nobili Martignoni, 1 a Castiglione Olona (VA). La sede operativa è situata in Via Europa, 33 a Morazzone (VA). La struttura organizzativa comprende n. 4 Geologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia: Dr. Geol. Luca Arieni –Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1169 Via N. Martignoni, 1 21043 Castiglione Olona (VA) Dr. Geol. Marco Canavesi - Socio Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1587 Via Pavia, 6 21050 Cairate (VA) Dr. Geol. Alberto Mazzucchelli – Libero Professionista Ord.Geol.Reg.Lombardia n.1242 Via Valsolda, 11 21100 Varese (VA) Ci avvaliamo inoltre delle prestazioni occasionali di collaboratori, tirocinanti e laureandi di nostra fiducia per il supporto tecnico; complessivamente sono impegnate con lo studio 8-10 unità. Le attrezzature a disposizione sono: Strumentazione da campo per rilievi geologici Strumentazione da campo per indagini geotecniche e geofisiche Strumentazione da campo per rilievi topografici (Stazione totale e GPS) Software tecnico specialistico Software tecnico per applicazioni GIS C.F.
    [Show full text]
  • Territorio Di Riferimento Dei Centri Per L’Impiego
    TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO CENTRO PER L'IMPIEGO COMUNI BUSTO ARSIZIO Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Contatti e orari Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona GALLARATE-SESTO CALENDE Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Contatti e orari Cadrezzate con Osmate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Comabbio, Ferno, Gallarate, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Mercallo, Oggiona con Santo Stefano, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino LAVENO MOMBELLO Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Contatti e orari Caravate, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Gavirate, Gemonio, Laveno-Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Orino, Sangiano LUINO Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Contatti e orari Cadegliano-Viconago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano Lago Maggiore SARONNO Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Contatti e orari Uboldo TRADATE Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate-Olona, Lonate Ceppino, (Temporaneamente trasferito
    [Show full text]
  • 1 Summary Introduction
    SUMMARY INTRODUCTION ........................................................................................................................................... 2 ASIAGO ............................................................................................................................................................ 3 BITTO .............................................................................................................................................................. 5 BRA .................................................................................................................................................................. 6 CACIOCAVALLO SILANO ............................................................................................................................ 7 CANESTRATO PUGLIESE ........................................................................................................................... 8 CASATELLA TREVIGIANA ......................................................................................................................... 9 CASCIOTTA D’URBINO ............................................................................................................................ 10 CASTELMAGNO ......................................................................................................................................... 11 FIORE SARDO ............................................................................................................................................. 12 FONTINA.....................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Alla Ricerca Delle Radici 2000 Anni Di Gorla Maggiore
    MARIO ALZATI (con la collaborazione di Lara Mantovani) ALLA RICERCA DELLE RADICI 2000 ANNI DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE “Dedico questo testo ai giovani di Gorla Maggiore, perchè imparino ad amare la storia, cominciando da quella del paese in cui vivono, e perchè capiscano che anche il gesto più semplice di ognuno di noi entra, come tutte le vicende umane, a far parte della storia. E se il tempo corre via, incontro al futuro, deve restare in noi la ricerca di un senso buono a ogni cosa che accade, e il gusto di dedicare il nostro impegno a un progetto grande come quello della Storia dell’Uomo.” Consigliere Comunale Maria Vigorelli Circa vent’anni fa veniva pubblicato “Gorla Maggiore: biografia di una comunità”, un libro sulla storia del nostro paese frutto principalmente della grande passione di ricercatore di Luigi Carnelli (coadiuvato da Giampaolo Cisotto e Alessandro Deiana), che del nostro paese è anche stato sindaco per molti anni. In sede di presentazione del proprio lavoro gli autori sottolineavano come si potesse “partire dal locale per arrivare a un più generale sistema di idee dove la storia è recupero della propria memoria e della propria identità, è consapevolezza che ciascuno di noi è dentro la storia con responsabilità e non come marginale spettatore”. Viviamo oggigiorno in una società che non può fare a meno di confrontarsi con termini quali memoria, identità e responsabilità: i cittadini di oggi, ma soprattutto quelli di domani non possono prescindere da un dialogo continuo con questi concetti. Per questo è attuale e si rende necessaria un’opera come la presente, che continua e arricchisce la ricerca già svolta in passato, rendendola accessibile come linguaggio e presen- tazione alle nuove generazioni.
    [Show full text]
  • ATS Insubria.REGISTRO UFFICIALE.2020.0111154.Pdf
    ATS Insubria VA Prot n.GDT.0111154.03-11-2020.h.10:45 DIREZIONE GENERALE _____________________ Via Ottorino Rossi n. 9 – 21100 Varese Tel. 0332/277111 – Fax 0332/277413 www.ats-insubria.it [email protected] Classif.: Rif. ns Prot. n. 0105004 Gent.mi Consiglieri Regionali PD E, p.c. Presidente Consiglio Regionale della Lombardia avv. Alessandro Fermi Oggetto: Unità Speciali di Continuità Assistenziale Ai sensi del DL 9 marzo 2020, n. 14 presso alcune sedi di continuità assistenziale già esistenti sono state istituite le unità speciale per la gestione domiciliare dei pazienti con sintomatologia similinfluenzale o sospetti di Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero (USCA). Le unità speciali, operano su richiesta del MMG, con attivazione centralizzata ATS, per valutazioni al domicilio dei soggetti da questi segnalati. Le Unità Speciali di ATS Insubria sono state istituite e progressivamente incrementate sulla base dei due seguenti criteri a partire dal 2 aprile 2020: • Prevalenza di casi di COVID 19 positivi nelle varie aree territoriali di ATS Insubria; • Prevalenza di casi tra medici e conseguente necessità di quarantena. In considerazione della diffusione dei casi di COVID 19 in modo particolare nella zona sud della Provincia di Varese e in alcune zone della provincia di Como, si è ritenuta opportuna l’attivazione delle seguenti Unità Speciali a copertura di tutto il territorio dell’ATS Insubria: Data Numero Sede USCA Giorni di Attività attivazione Medici Busto Arsizio Feriali e Festivi 02/04/2020 9 Via Andrea Stoppani 4 - Busto Arsizio 08:00 - 19:59 Cantù Feriali e Festivi 06/05/2020 7 Via Trieste 5 - Fino Mornasco 08:00 - 19:59 Como Feriali e Festivi 07/04/2020 10 Via Carso 88 - Como 08:00 - 19:59 Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O.
    [Show full text]
  • COMUNE DI INARZO Provincia Di Varese DOCUMENTO DI PIANO
    COMUNE DI INARZO Provincia di Varese COMUNE DI INARZO DOCUMENTO DI PIANO modificato dopo PIANO DELLE REGOLE Approvazione COMUNE DI INARZO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Indice INDICE 1. LA VARIANTE DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il quadro normativo e procedurale La partecipazione al processo di formazione della Variante di PGT Elenco contributi al PGT e relativa valutazione dell’Amministrazione 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Caratteristiche principali 3. ESTRATTO DAL PGT COMUNE DI INARZO (2011) Il bacino territoriale di riferimento Lo sviluppo socio-economico Le regioni agrarie l paesaggio L’Ambito territoriale paesistico n. 10 “Varese” L’uso del suolo Uso urbano del territorio L’uso extraurbano del territorio La lettura degli indicatori per il monitoraggio in fase di attuazione del P.T.C.P. operata dalla Provincia di Varese Indicatori socio-demografici Il profilo medio socio-demografico Il profilo medio economico-occupazionale L’occupazione L’agricoltura l turistico-ricettivo Il commercio La qualità della vita Ricognizione della programmazione territoriale sovracomunale l Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Provinciale di Varese Mobilità e reti Agricoltura Paesaggio Rischio I servizi alla persona di livello sovracomunale L’istruzione Le scuole del ciclo primario Le scuole del ciclo secondario Il settore socio-assistenziale Servizio di continuità assistenziale Il servizio veterinario 4. PREVISIONE DI VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Relazione 1. LA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Introduzione Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Inarzo (VA) è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.
    [Show full text]
  • Agra Angera Azzate Barasso Bardello Bedero Valcuvia Besano Besozzo
    va AREA 4 - AMBIENTE E TERRITORIO Settore Energia, Rifiuti, Risorse Idriche Ufficio Tutela Acque Referente pratica: Ing. Roberta Peroni Tel. 0332/252914 Varese, lì 18 giugno 2019 Prot. n. «PEC» Classificazione 9.8.2 Nell’eventuale risposta citare il numero di protocollo e la classificazione sopraindicati. Egr. Sig. Sindaco del Comune di Agra Angera Azzate Barasso Bardello Bedero Valcuvia Besano Besozzo Biandronno Bodio Lomnago Brebbia Bregano Brezzo di Bedero Brinzio Brusimpiano Buguggiate Cadegliano Viconago Cadrezzate con Osmate Casale Litta Casciago Castelveccana Cazzago Brabbia Cittiglio Comabbio Comerio Cuasso al Monte Cugliate Fabiasco Cunardo Dumenza Galliate Lombardo Gavirate - 1 - Provincia di Varese, Piazza Libertà, 1 - 21100 Varese - Tel 0332 252111 C.F. n. 80000710121 - P.I. n. 00397700121 - www.provincia.va.it - [email protected] Germignaga Inarzo Ispra Lavena Ponte Tresa Laveno Mombello Leggiuno Luino Maccagno con Pino e Veddasca Mercallo Monvalle Porto Ceresio Porto Valtravaglia Ranco Sesto Calende Taino Ternate Travedona Monate Tronzano Lago Maggiore Valganna Varano Borghi Varese Vergiate e p.c. Spett.le Ufficio d'Ambito della Provincia di Varese [email protected] Oggetto: Regolamento Regionale n. 6 del 29 marzo 2019. Richiesta di collaborazione per la diffusione delle nuove disposizioni in materia di acque reflue domestiche nella fascia dei laghi. Con la presente si informa che la Regione Lombardia ha emanato il Regolamento 29 marzo 2019, n. 6 (BURL del 2/04/2019 - Suppl. n. 14) "Disciplina e regimi amministrativi degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, disciplina dei controlli degli scarichi e delle modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane", il quale è entrato in vigore il 3 aprile u.s.
    [Show full text]
  • And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
    Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S.
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Varese
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI VARESE Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Varese ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Valeria Roella Andrea Beghi Cristina Borlandelli Franca Pandolfi Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Varese Via dei Campigli, 5 Direttore: Dott.ssa Maria Teresa Cazzaniga In copertina: Lago di Comabbio, 2012 ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Varese Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 8 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ....................................................................................................................................................
    [Show full text]