L'editoriale DI CARLO SECCHI Newsletter

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'editoriale DI CARLO SECCHI Newsletter NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it Newsletter Retail Novità FASTWEB Light Tele VVision i s i o n. La newsletter FASTWEB compie un anno La TV di FASTWEB Siamo giunti alla quinta edizione della newsletter FASTWEB che “compie un anno” dalla sua prima uscita nel settembre del 2004. In questo anno ricco di accadimenti, cambiamenti Il mercato della TV digitale INDICE Il glossario societari ed importanti scelte strategiche, la Newsletter Retail ha raccontato agli azionisti di FASTWEB il percorso di crescita della Società. I risultati consolidati: 1° semestre 2005 FASTWEB in Borsa ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RETAIL FASTWEB La newsletter è disponibile sul sito www.company.fastweb.it L’angolo dell’azionista FASTWEB, società quotata alla Borsa Italiana e appartenente all’indice S&P/MIB, è il principale operatore alternativo nel settore delle telecomunicazioni su rete fi ssa a banda larga in Italia. FASTWEB basa il proprio vantaggio competitivo nei confronti degli altri operatori di telecomunicazioni su una soluzione tecnologica che integra il protocollo IP e la fi bra ottica. Per contatti: [email protected] L’EDITORIALE DI CARLO SECCHI NOVITA’ FASTWEB Light: un nuovo servizio per il mondo residenziale A inizio settembre, rispettando la tempistica annunciata nel Piano Industriale 2005-2010 presentato a gennaio, FASTWEB ha lanciato la nuova offerta FASTWEB Light: l’ADSL a 6 Mbit/s certifi cati dedicata a tutti coloro che desiderano accedere nel modo più semplice (mantenendo cioè l’abbonamento a Telecom Italia per il servizio voce) all’Internet veloce di qualità garantito dalla rete FASTWEB. FASTWEB Light è un’ulteriore conferma della capacità di FASTWEB di presidiare il mercato della banda larga con soluzioni innovative a elevato valore aggiunto per i clienti. Il nuovo servizio si caratterizza, infatti, per la possibilità di navigare a consumo attraverso l’impiego di una carta prepagata e ricaricabile. FASTcard, questo il nome della carta, rende possibile il pieno controllo della spesa di connettività per Internet che può ora essere gestita dal cliente con il massimo grado di fl essibilità. La semplicità di accesso al servizio (FASTWEB Light è autoinstallante e quindi non richiede l’intervento dei tecnici presso l’abitazione del cliente), la velocità a 6 Mbit/s certifi cati che nessun’altro operatore è in grado di offrire e la comodità della carta ricaricabile fanno di questa nuova offerta la soluzione ideale per chi voglia avvicinarsi al mondo FASTWEB iniziando a conoscerne i vantaggi. FASTWEB Light è disponibile in due profi li: - navigazione sempre attiva, per essere costantemente collegato a Internet; - navigazione a consumo con traffi co prepagato e ricaricabile con la carta FASTcard disponibile in tre tagli da 25€, 50€, e 100€ presso i dealer FASTWEB o direttamente dal sito www.fastweb.it. FASTWEB Light, accessibile nelle aree raggiunte dalla rete FASTWEB, va ad aggiungersi all’ampia gamma di offerte FASTWEB per il mondo residenziale, volte a soddisfare le più diverse esigenze di comunicazione delle famiglie. 1 NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it LA TV DI FASTWEB Intervista a Stefano Parisi, A.D. di FASTWEB Secondo i dati forniti a fi ne luglio da Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Rai e Mediaset continuano ad assorbire quasi i tre quarti dei ricavi totali del sistema televisivo italiano (più precisamente il 39,9% la Rai e il 33,8% Mediaset), seguiti a distanza da Sky (19%) e da La 7 (2%). Ma la situazione sta cambiando, sia per l’avvio TELE VVISIONISION del digitale terrestre, sia per lo sviluppo dei nuovi servizi di Internet TV che possono già contare su una base di 5 milioni di italiani con connessione a larga banda. E infatti dopo FASTWEB, che ha aperto la strada cinque anni Riflettori sulla TV che cambia fa, anche Telecom Italia, Tiscali, Wind e altri operatori si stanno lanciando in questo nuovo mercato. Lo scorso 22 giugno, FASTWEB ha organizzato a “La concorrenza non ci spaventa”, afferma Stefano Parisi, Amministratore Milano un convegno sul tema delle nuove tecnologie Delegato di FASTWEB. “Anzi vediamo con favore l’arrivo sul mercato di nuovi e dei nuovi scenari nel mercato televisivo. operatori. La TV via Internet è una cosa completamente diversa rispetto alla televisione tradizionale, non solo dal punto di vista tecnologico: il Video-on- Gli esperti intervenuti ai lavori hanno approfondito il Demand, il Pay-per-View e i servizi interattivi stanno cambiando anche il tema della TV che cambia, concentrando l’attenzione mondo dei contenuti. Ma tutto ciò è diffi cile da spiegare. Il nostro maggiore sull’avvento di nuove tecnologie e la coesistenza di problema oggi è proprio quello di far capire alla gente cosa sono questi nuovi piattaforme diverse (digitale terrestre, satellitare e mezzi e cosa offrono di diverso rispetto ai mezzi tradizionali. Ebbene, i nuovi Internet Protocol TV), sulle modalità innovative di operatori che si affacciano sul mercato investiranno in comunicazione per fruizione dei contenuti televisivi e sui cambiamenti spiegare la loro offerta. Così il cambiamento diventerà più rapido e questo di costume e di attitudini dello spettatore. avvantaggerà anche noi”. Per approfondire la discussione su un argomento In che senso la TV di FASTWEB sta cambiando il mercato dei contenuti? così dibattuto, FASTWEB ha deciso di dedicare questo FASTWEB ha sperimentato per primo in Italia, e per alcuni versi anche in e il prossimo numero della Newsletter Retail ai temi Europa, le regole del rapporto tra contenuti e rete. Per la prima volta, ad trattati nel corso dell’evento di giugno. esempio, abbiamo fatto un accordo con Sky per l’acquisto di contenuti a prezzo wholesale, cioè all’ingrosso, da rivendere poi al dettaglio ai nostri In questo numero sarà dato risalto all’evoluzione clienti. Per primi abbiamo cominciato a parlare degli obblighi (e anche in atto nel mercato italiano della televisione e al delle opportunità) dei broadcaster nei confronti delle nuove piattaforme posizionamento di FASTWEB al suo interno attraverso distributive, come quelle via Internet e via telefono mobile. un’intervista a Stefano Parisi, A.D. di FASTWEB, Noi per primi abbiamo introdotto il concetto di ‘neutralità tecnologica’. seguita da una sezione di approfondimento sul Insomma, quella dei contenuti è anche una questione regolatoria e di quadro di riferimento della nuova TV digitale. mercato. E quindi ben vengano altri soggetti che portino allo sviluppo del mercato e alla defi nizione di nuove regole. Il numero successivo, che sarà pubblicato a novembre, approfondirà l’offerta TV di FASTWEB, Su Internet è sempre stato diffi cile convincere gli utenti ad acquistare descrivendone gli elementi distintivi e riportando contenuti a pagamento. Come ci è riuscita FASTWEB? l’intervento di Stefano Parisse, Direttore della Conta molto l’interfaccia con l’utente. Un conto è vedere una partita di calcio Business Unit Business e Residenziale di FASTWEB. o un fi lm sullo schermo del televisore, come consente FASTWEB, un conto è vederlo sul monitor di un computer. Una cosa è comprare un prodotto con il telecomando, un’altra comprarlo con la tastiera del computer. È una questione di semplicità. I nostri clienti, ad esempio, hanno a disposizione un videoregistratore digitale, il Videorec. Funziona in modo simile a un vecchio videoregistratore, però non occorre mettere la cassetta, e si può programmare anche a distanza; insomma ha una serie di caratteristiche che ne rendono molto più facile l’utilizzo. Noi vendiamo circa 5mila titoli di 2 NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it programmi televisivi e fi lm. I nostri clienti li comprano esattamente sceglie un fi lm. Quindi innanzi tutto molta più fl essibilità nel come fanno da Blockbuster, ma hanno in più una scelta molto tempo (parlo di TV via Internet, non di quella sul telefono mobile, maggiore perché da Blockbuster c’è un problema di spazio; più di che ha caratteristiche diverse). Poi serve un’interattività vera, tante cassette, infatti, i negozi non possono contenere. Noi questo cioè la possibilità di interagire da parte del cliente-consumatore vincolo fi sico non l’abbiamo. C’è da tener conto poi che su questi con i contenuti. Nel caso dell’informazione si potranno chiedere temi fi nora abbiamo fatto poca pubblicità. Quando ne faremo di approfondimenti o notizie correlate a quella principale; nella più – e insieme a noi la faranno anche gli altri soggetti entrati nel fi ction ci sarà la possibilità di scegliere la trama della storia, come mercato – è evidente che ci sarà un ulteriore balzo in avanti nei già si cerca di fare. Poi c’è l’interattività del voto (ad esempio nei consumi. Siamo soltanto agli inizi. reality show) e quella legata al mondo delle scommesse, che promette sviluppi interessanti: ad esempio si potranno fare La TV digitale terrestre la vedete come un’evoluzione positiva o scommesse on line mentre l’evento sportivo avviene. come una temibile concorrente? Un altro fronte molto promettente è quello della pubblicità. La IP La consideriamo un fenomeno positivo, sotto diversi punti di TV è una televisione che dentro di sé ha sia il contenuto televisivo vista. È positivo il fatto che la televisione stia andando su diverse sia quello Internet. Nella TV di FASTWEB si può accedere a Internet piattaforme; inoltre anche noi possiamo distribuire con il nostro mentre si è seduti in poltrona nel salotto di casa davanti al decoder digitale il segnale del digitale terrestre. Poi consideriamo televisore per fare acquisti on line. Questo nuovo modo di fruire la positivo il fatto che, dopo le politiche molto aggressive sul prezzo televisione può cambiare in maniera molto rapida anche il mondo del calcio nella scorsa stagione, ora ci sia un ripensamento da della pubblicità: sarà possibile fermare l’immagine e ciccare su un parte di Mediaset e de La 7; quelle politiche di pricing rischiavano prodotto, ad esempio la giacca dell’attore, per entrare nel sito del infatti di abbassare troppo il valore dei contenuti.
Recommended publications
  • Sky Italia 1 Sky Italia
    Sky Italia 1 Sky Italia Sky Italia S.r.l. Nazione Italia Tipologia Società a responsabilità limitata Fondazione 31 luglio 2003 Fondata da Rupert Murdoch Sede principale Milano, Roma Gruppo News Corporation Persone chiave • James Murdoch: Presidente • Andrea Zappia: Amministratore Delegato • Andrea Scrosati: Vicepresidente Settore Media Prodotti Pay TV [1] Fatturato 2,740 miliardi di € (2010) [1] Risultato operativo 176 milioni di € (2010) [2] Utile netto 439 milioni di € (2009) Dipendenti 5000 (2011) Slogan Liberi di... [3] Sito web www.sky.it Sky Italia S.r.l. è la piattaforma televisiva digitale italiana del gruppo News Corporation, nata il 31 Luglio 2003 dall’operazione di concentrazione che ha coinvolto le due precedenti piattaforme Stream TV e Telepiù. Sky svolge la propria attività nel settore delle Pay TV via satellite, offrendo ai propri abbonati una serie di servizi, anche interattivi, accessibili previa installazione di una parabola satellitare, mediante un ricevitore di decodifica del segnale ed una smart card, abilitata alla visione dei contenuti diffusi da Sky. Sky viene diffusa agli utenti via satellite dalla flotta di satelliti Hot Bird posizionata a 13° est (i satelliti normalmente utilizzati per i servizi televisivi destinati all'Italia) e via cavo con le piattaforme televisive commerciali IPTV: TV di Fastweb, IPTV di Telecom Italia e Infostrada TV. Sky Italia 2 Storia • 2003 • Marzo: la Commissione europea autorizza la fusione tra TELE+ e Stream, da cui nasce Sky Italia. • Luglio: il 31 luglio Sky Italia inizia ufficialmente a trasmettere. • 2004 • Aprile: Sky abbandona il sistema di codifica SECA per passare all'NDS, gestito da News Corporation.
    [Show full text]
  • Smart Networks and Services Version 30 June 2020
    Draft proposal for a European Partnership under Horizon Europe Smart Networks and Services Version 30 June 2020 Summary The European communication networking and services sector is proposing the Smart Networks and Services Partnership to secure European leadership in the development and deployment of next generation network technologies and services, while accelerating European industry digitization. It will position Europe as a lead market and positively impact the citizens’ quality of life, while boosting the European data economy and contributing to ensure European sovereignty in critical supply chains. This document is supported by ACKNOWLEDGEMENTS 5G-IA and the Networld2020 European Technology Platform launched a Smart Networks and Services Task Force to prepare this Partnership proposal in Horizon Europe. AIOTI joined the Task Force. Additional contributors are from Cispe.cloud and the NESSI European Technology Platform. All these organizations appreciate the work of the Task Force and approved this report. DISCLAIMER AND COPYRIGHT STATEMENT This document contains material which is prepared by 5G-IA, the Networld2020 European Technology Platform, AIOTI, Cispe.cloud and the NESSI European Technology Platform and is based on referenced material and documents from public institutions and industry associations. 1 About this draft In autumn 2019 the Commission services asked potential partners to further elaborate proposals for the candidate European Partnerships identified during the strategic planning of Horizon Europe. These proposals have been developed by potential partners based on common guidance and template, taking into account the initial concepts developed by the Commission and feedback received from Member States during early consultation1. The Commission Services have guided revisions during drafting to facilitate alignment with the overall EU political ambition and compliance with the criteria for Partnerships.
    [Show full text]
  • Telecomunicazioni
    ====== TELECOMUNICAZIONI ================== Telefonia, Internet, TV: notizie, consigli e testimonianze per tutelare i propri diritti e capire cosa si muove in un mondo in continua mutazione Edito da ADUC, Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori. Redazione: Via Cavour 68, 50129 Firenze Tel: 055.290606 (ore 15-18, da lun. a ven.) Fax: 055.2302452 URL: http://tlc.aduc.it A cura di Domenico Murrone NON DARE PER SCONTATA LA NOSTRA ESISTENZA! Senza il sostegno economico di persone come te non saremmo in grado di informarti. Se ci ritieni utili, sostienici con una donazione http://www.aduc.it/info/sostienici.php ------------------------------------------- Il numero integrale è scaricabile a questi indirizzi in formato TXT o PDF: http://tlc.aduc.it/generale/files/file/newsletter/Tlc-2010-12.txt http://tlc.aduc.it/generale/files/file/newsletter/Tlc-2010-12.pdf ------------------------------------------- Archivio dal 09-09-2010 al 15-09-2010 2010-12 ARTICOLI - Le istituzioni secondo il Televideo Rai: catasto e vescovi, sì! Napolitano, Berlusconi, Fini e Schifani, no! http://tlc.aduc.it/articolo/istituzioni+secondo+televideo+rai+catasto+vescovi_18106.php - Software Windows preinstallato sul PC. Corte Appello conferma motivazioni Aduc per il rimborso. Analisi http://tlc.aduc.it/articolo/software+windows+preinstallato+sul+pc+corte+appello_18122.php COMUNICATI - Easy download. L'Antitrust estende l'indagine sul sito che fa pagare ciò che è gratis http://tlc.aduc.it/comunicato/easy+download+antitrust+estende+indagine+sul+sito_18108.php - Rimborso Windows preinstallato sul pc. Le ragioni della vittoria dell'Aduc. Verso la class action http://tlc.aduc.it/comunicato/rimborso+windows+preinstallato+sul+pc+ragioni+della_18128.php - Piano banda larga.
    [Show full text]
  • Cop 2012 X Offset
    2009 Relazione annuale 2012 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it Relazione annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavoro 2012 2.2. Il settore dei media Nel 2011, il settore complessivo dei media (comprensivo sia della pubblicità sia dei ricavi derivanti da offerte a pagamento) ha fatto registrare, in termini nominali, una sostanziale stabilità (+0,5%, che equivale a una contrazione in termini reali di oltre due punti percentuali), dopo la contrazione registrata nel 2009 (-6%) e la ripresa del 2010 (+5%). Questo dato rappresenta il risultato di due dinamiche opposte: da un lato, i media tradizionali (televisione tradizionale, stampa e radio) hanno registrato un calo, dall’altro si è assistito alla crescita dei nuovi media digitali, in particolare legati al mondo internet 2.0. Il 2011 ha visto, quindi, l’affermarsi di forme di accesso alla rete e di fruizione dei contenuti on line non più legate strettamente al computer, ma fruibi- li attraverso device di maggiore appeal per il pubblico italiano, come gli smartphone, i tablet e le connected tv. Il grafico successivo illustra l’evoluzione del settore dei media, in termini di risor- se, dal 2008 al 2011, offrendo significative indicazioni circa i recenti mutamenti nel peso dei diversi mezzi (Figura 2.17). Figura 2.17. Evoluzione delle risorse dei mezzi di comunicazione (milioni di euro) 18.000 Tot. 17.631 Tot. 16.651 Tot. 17.456 Tot. 17.540 Internet 16.000 978 1.026 1.323 1.767 Periodici 3.937 3.292 3.409 Quotidiani 3.274 14.000 Radio 12.000 TV a pagamento 3.252 3.047 2.954 2.896 TV gratuita 10.000 715 697 746 708 8.000 2.901 3.170 3.406 3.415 6.000 5.849 5.420 5.619 5.479 4.000 2.000 0 2008 2009 2010 2011 (*) Per il 2011, il valore riportato nella Figura rappresenta una stima dell’Autorità.
    [Show full text]
  • FASTWEB Mette in Onda Il Calcio a 9 Euro Al Mese
    Tutte le partite giocate sui campi di Sky Italia e tutti gli incontri del Mondiale 2006 FASTWEB mette in onda il Calcio a 9 Euro al mese Milano, 6 Settembre 2005 œ Tutto il calcio partita per partita, anticipi e posticipi compresi e goal in diretta. Per non parlare dei 64 incontri che si giocheranno l‘estate prossima in Germania in occasione dei Mondiali 2006. Tutto questo a soli 9 Euro al mese per i clienti della Tv di FASTWEB che, per il terzo anno consecutivo, trasmette tutte le partite di cui SKY Italia detiene i diritti. Ampia ed articolata l‘offerta di contenuti sportivi sulla TV digitale via cavo di FASTWEB. Oltre al pacchetto SKY Calcio , acquistabile singolarmente, che debutta in questa nuova versione —supercompetitiva“ a 9 Euro mensili (anziché 28 Euro), la Tv di FASTWEB offre SKY Sport a 16 Euro per tutta la stagione calcistica (anziché 16 Euro al mese) *. Il pacchetto comprende le migliori partite di calcio della stagione (anticipi serali e posticipi dai campi SKY, più una partita di serie A giocata nel pomeriggio di ciascun week end oltre all‘intera UEFA Champions League) oltre ai principali campionati di calcio europei, basket, volley, tennis, ciclismo, atletica, golf e rugby. Per i supertifosi sono acquistabili, singolarmente, anche i canali tematici Milan Channel , Inter Channel e Roma Channel a 8 Euro al mese ciascuno. Inoltre, per i sottoscrittori di ONtv - il bouquet on Demand della Tv di FASTWEB che per 8 Euro al mese offre, oltre al decoder in comodato d‘uso gratuito, 8 canali on Demand dedicati a tutta la famiglia con più di 1.000 programmi inclusi, sempre disponibili e senza vincoli di orario œ sono disponibili le opzioni: Partite di campionato giocate sui campi SKY Italia in pay per view a soli 5 Euro ad incontro; Week end calcio, con tutte le partite di una giornata di serie A, a 10 Euro.
    [Show full text]
  • La Funzione Industriale Del Satellite Nell'agenda
    Kreas.it Design: I-Com – Istituto per la Competitività Roma LA FUNZIONE INDUSTRIALE Piazza dei Santi Apostoli 66 00187 Roma, Italia tivù S.r.l. DEL SATELLITE Tel. +39 06 4740746 Via di Villa Patrizi, 8 Bruxelles 00161 Roma NELL’AGENDA DIGITALE: Rond Point Schuman 6 Tel. +39 06 44202266 1040 Bruxelles, Belgio www.tivusat.tv RUOLO, POTENZIALITÀ, Tel. +32 (0) 22347882 [email protected] FATTORI DI INNOVAZIONE www.i-com.it www.icomEU.eu Studio I-Com per TIVÙ LA FUNZIONE INDUSTRIALE DEL SATELLITE NELL’AGENDA DIGITALE: RUOLO, POTENZIALITÀ, FATTORI DI INNOVAZIONE Studio I-Com per TIVÙ LUGLIo 2016 I-Com, Istituto per la Competitività, è un think tank fondato nel 2005 da un gruppo di studiosi, professionisti e manager. La missione di I-Com è di influenzare il dibattito pubblico sul futuro del sistema Italia e dell’Unione europea, concentrandosi su alcuni temi chiave per la crescita delle imprese, in particolare digitale, energia, salute, R&S, finanza e istituzioni. Per raggiungere i suoi obiettivi I-Com promuove ricerche, convegni, seminari a porte chiuse e altre forme di dibattito e di studi, con il contributo di un vasto e qualificato network di ricercatori in-house e collaboratori esterni. La metodologia di ricerca si basa su analisi di benchmarking internazionale che consentano di individuare le criticità del sistema produttivo italiano ed europeo nei settori di interesse e di proporre possibili soluzioni ai decision maker rilevanti. I principali strumenti attraverso i quali opera I-Com sono: • Ricerche di taglio economico e regolatorio • Organizzazione
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Impresa E Management Cattedra Di Economia E Gestione Dei Media
    Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Economia e Gestione dei Media L’IMPATTO DEGLI OTT SULL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA EUROPEA E ITALIANA: IL RAPPORTO CON TELCO E PRODUTTORI DI CONTENUTI RELATORE Prof. Luca Balestrieri CANDIDATO Timoteo Carpita Matr. 653271 CORRELATORE Prof. Gianluca Comin ANNO ACCADEMICO 2014/2015 2 INDICE GENERALE Premessa Introduzione 1. Gli Over The Top 1.a Nascita ed evoluzione di imprese senza infrastruttura 1.b L’ecosistema digitale degli OTT: business models e attori in gioco 1.c La creative-destruction degli OTT 1.d L’affermazione degli OTT nel settore dei Media: il caso Netflix 2. OTT e rete altrui. Una questione di investimenti e remunerazione in esplosione 2.a L’integrazione verticale delle Telco: le ragioni di una strada in salita 2.b L’investimento nelle reti e il contributo degli OTT. Tendenze a confronto 2.c. Gli accordi tra OTT e Telco negli Usa 3. Il tema della Net Neutrality 3.a Il contesto americano 3.b Il contesto europeo e quello italiano: net neutrality o accordi? 3c Le conseguenze nel settore Telco e dei broadcaster 3.d Il sistema normativo europeo: le ipotesi per un nuovo quadro regolatorio 4. La necessità di un mercato unico europeo per i servizi digitali 4.a Dal consolidamento del settore delle TLC ad un’infrastruttura europea di distribuzione, passando attraverso un nuovo approccio della convergenza 4.b Spectrum review, la battaglia per le frequenze 4.c L’impatto indiretto degli OTT sulle televisioni 4.d Un’industria europea anche per i contenuti 3 4.e Verso il Mercato Unico Digitale europeo: alcune proposte 5.
    [Show full text]
  • 2009 09 03 CS Nuova Offerta Consumer
    FASTWEB presenta la nuova offerta residenziale Tra le novità Joy, il primo prodotto sul mercato italiano che offre solo Internet a tutta velocità, a casa e in mobilità Milano, 3 settembre 2009 – FASTWEB lancia la nuova offerta per il mercato residenziale. Un’offerta che propone a prezzi sempre più competitivi la massima qualità d’accesso a Internet, in casa e in mobilità, con formule “tutto incluso” per tenere sotto controllo la spesa. E in più la possibilità di abbonarsi alla FASTWEBTV che, con un decoder unico, permette di accedere a tutte le offerte televisive. Con la qualità di sempre, ma ancora più vantaggiosa e competitiva è l’offerta tradizionale FASTWEB di Internet a banda larga e di telefonia fissa. La grande novità è un prodotto “solo Internet”, Joy Internet dove vuoi . Una soluzione unica nel panorama italiano, completamente convergente e integrata, che offre al cliente un’esperienza coerente in casa e fuori casa. Con soli 29,90 euro al mese, Joy infatti prevede una linea ADSL a 20 Mbps a casa, e la chiavetta Internet con 10 ore di traffico incluse per navigare a 7,2 Mbps in mobilità. E’ un prodotto studiato per i giovani e per chi non usa il telefono fisso. E’ subito attivo dal momento dell’acquisto e il primo mese permette di navigare in mobilità per 200 ore. Novità anche sul fronte del mobile, sia per dati che per voce. I nuovi piani di traffico dati in mobilità rispondono alle diverse esigenze di consumo, con offerte da 20 e da 200 ore di traffico dati incluse.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI MILANO New Media & New Internet
    Anno accademico 2010/2011 POLITECNICO DI MILANO Facolta di Ingegneria dei Sistemi Corso di Ingegneria Gestionale – Gestione della Supply Chain New Media & New Internet: come i Social Media cambiano lo scenario competitivo Relatore: Prof. Giovanni Toletti Correlatore: Ing. Lamperti Andrea Francia Simone matricola 755782 ii INDICE GENERALE Indice delle figure ............................................................................................................................................ vi6 Indice delle tabelle ....................................................................................................................................... viii 8 Indice dei grafici.............................................................................................................................................. x10 Executive Summary ........................................................................................................................................... 1 Capitolo 1 New Media e New Internet ....................................................................................................... 4 1.1 Introduzione al mondo dei New Media ............................................................................................. 5 1.1.1 La Televisione ............................................................................................................................ 5 1.1.2 La Stampa ...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Second Survey of Vod Services As of January 2008
    Established in December 1992, Créé en décembre 1992, Die im Dezember 1992 gegrün- the European Audiovisual l’Observatoire européen de dete Europäische Audiovisuelle Observatory is a European public l’audiovisuel est un organisme Informationsstelle ist eine euro- service organisation whose européen de service public dont päische Einrichtung des öffentli- mission is to foster transparency la mission est d’assurer une plus chen Rechts. Ihr Auftrag besteht Video in the European audiovisual grande transparence dans le in der Schaffung von Transparenz sector and provide information secteur audiovisuel en Europe et im europäischen audiovisuellen services to policy makers and de répondre aux besoins en infor- Sektor durch die Bereitstellung audiovisual professionals. mations des organes gouverne- von Informationsdienstleistungen mentaux ainsi que des profes- für die audiovisuelle Fachwelt. Its membership consists at sionnels de l’audiovisuel. present of 36 European states as 36 europäische Staaten sowie on Demand well as the European Community Il regroupe actuellement die Europäische Gemeinschaft represented by the European 36 Etats membres ainsi que vertreten durch die Europäische Commission. The Observatory la Communauté européenne Kommission sind zur Zeit functions within the legal représentée par la Commission Mitglieder der Informationsstel- framework of the Council of européenne. L’Observatoire le. Die Informationsstelle erfüllt Europe and operates in colla- s’inscrit dans le cadre juridi- ihre Aufgabe im rechtlichen in Europe boration with its information que du Conseil de l’Europe et Rahmen des Europarates und network: partners, correspon- travaille en collaboration avec arbeitet in engem Verbund mit dents and professional organisa- des organismes partenaires, un Partnerorganisationen, Korres- tions. réseau de correspondants et pondenten und Berufsfach- Second survey of VoD services des organisations profession- verbänden.
    [Show full text]
  • Nuovi Servizi FASTWEB
    Nuovi servizi FASTWEB • Con FASTWEB EASY da oggi si può avere Internet superveloce a banda larga. La voce diventa un optional (senza canone, prepagata) • ADSL 2Plus: per chi ha esigenza di connettività fino a 20 Mbit/s nasce l’opzione Super ADSL di FASTWEB • 1 Mbit/s in trasmissione gratis per tutti • Sulla Tv di FASTWEB nasce REPLATtv per registrare e vedere programmi trasmessi nei tre giorni precedenti • I titoli di Sony Columbia e Paramount arricchiscono l’offerta televisiva on demand Milano, 7 aprile 2006 - FASTWEB ha lanciato in questi giorni nuovi servizi all’insegna della qualità e della flessibilità. L’offerta per famiglie e microimprese si arricchisce così di novità sia sul fronte Internet sia su quello della televisione digitale. FASTWEB EASY Oggi in Italia il 17% delle famiglie italiane (dati Censis) sceglie di non avere contratti di telefonia fissa nella propria abitazione, privilegiando la telefonia cellulare, ma è interessato alla navigazione Internet a banda larga da casa. Si tratta di single, studenti, giovani coppie senza figli o con figli piccoli e proprio a questa fascia di clientela FASTWEB propone la soluzione flat FASTWEB EASY, la prima offerta che consente ai clienti in full unbundling di utilizzare il servizio Internet veloce a banda larga senza dover pagare alcun canone di accesso alla linea telefonica. Accanto ai pacchetti FASTWEB di servizi integrati per telefonia, Internet e televisione on demand disponibili oggi per circa 10 milioni di famiglie nelle principali città italiane e dopo il lancio di FASTWEB Light a settembre 2005 (ADSL in Shared Access a 6 Mbit/s certificati disponibili per chi vuole Internet a banda larga con FASTWEB mantenendo il proprio abbonamento telefonico con Telecom Italia), FASTWEB EASY da oggi si rivolge a chi desidera Internet flat a banda larga ma non è interessato alla telefonia che diventa un optional, disponibile in modalità prepagata con apparecchio telefonico FASTWEB da collegare alla rete.
    [Show full text]
  • Il Marketing E I Servizi Diventano Mobile!
    Indice pagina Introduzione di Umberto Bertelè, Andrea Rangone e Filippo Renga 7 1. Il mercato 9 Il peso delle diverse tipologie di servizio 9 Il peso delle diverse piattaforme tecnologiche 11 2. La Mobile Tv e i Video Infotainment 13 I volumi di vendita 13 L’offerta 14 I principali player 14 I trend in atto 15 3. La Musica 17 I volumi di vendita 17 L’offerta 17 I principali player 17 I trend in atto 18 4. Gli altri servizi di Infotainment 21 I volumi di vendita 21 L’offerta 21 I principali player 21 I trend in atto 22 5. I contenuti di Personalizzazione 25 I volumi di vendita 25 L’offerta 25 I principali player 26 I trend in atto 26 6. I Giochi 29 I volumi di vendita 29 L’offerta 29 I principali player 30 I trend in atto 31 7. I servizi di Comunicazione & community 33 I volumi di vendita 33 L’offerta 33 I principali player 34 I trend in atto 35 8. I servizi di Interazione 37 I volumi di vendita 37 L’offerta 37 I principali player 38 I trend in atto 38 www.osservatori.net IL MOBILE DIVENTA WEB. IL WEB DIVENTA MOBILE. 1 9. I principali player della filiera 39 Le Telco 39 I Mobile content & service provider (Mcsp) 40 Le Media company 41 I Content provider tradizionali 41 Le Web Company e gli Editori Web 42 I Produttori di terminali 43 I Technology provider 43 10. I trend in atto e gli scenari futuri 71 I trend in atto 71 Gli snodi di medio-lungo termine 72 Appendice A.
    [Show full text]