NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it Newsletter Retail Novità FASTWEB Light Tele VVision i s i o n. La newsletter FASTWEB compie un anno La TV di FASTWEB Siamo giunti alla quinta edizione della newsletter FASTWEB che “compie un anno” dalla sua prima uscita nel settembre del 2004. In questo anno ricco di accadimenti, cambiamenti Il mercato della TV digitale INDICE Il glossario societari ed importanti scelte strategiche, la Newsletter Retail ha raccontato agli azionisti di FASTWEB il percorso di crescita della Società. I risultati consolidati: 1° semestre 2005 FASTWEB in Borsa ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RETAIL FASTWEB La newsletter è disponibile sul sito www.company.fastweb.it L’angolo dell’azionista FASTWEB, società quotata alla Borsa Italiana e appartenente all’indice S&P/MIB, è il principale operatore alternativo nel settore delle telecomunicazioni su rete fi ssa a banda larga in Italia. FASTWEB basa il proprio vantaggio competitivo nei confronti degli altri operatori di telecomunicazioni su una soluzione tecnologica che integra il protocollo IP e la fi bra ottica. Per contatti: [email protected] L’EDITORIALE DI CARLO SECCHI NOVITA’ FASTWEB Light: un nuovo servizio per il mondo residenziale A inizio settembre, rispettando la tempistica annunciata nel Piano Industriale 2005-2010 presentato a gennaio, FASTWEB ha lanciato la nuova offerta FASTWEB Light: l’ADSL a 6 Mbit/s certifi cati dedicata a tutti coloro che desiderano accedere nel modo più semplice (mantenendo cioè l’abbonamento a Telecom Italia per il servizio voce) all’Internet veloce di qualità garantito dalla rete FASTWEB. FASTWEB Light è un’ulteriore conferma della capacità di FASTWEB di presidiare il mercato della banda larga con soluzioni innovative a elevato valore aggiunto per i clienti. Il nuovo servizio si caratterizza, infatti, per la possibilità di navigare a consumo attraverso l’impiego di una carta prepagata e ricaricabile. FASTcard, questo il nome della carta, rende possibile il pieno controllo della spesa di connettività per Internet che può ora essere gestita dal cliente con il massimo grado di fl essibilità. La semplicità di accesso al servizio (FASTWEB Light è autoinstallante e quindi non richiede l’intervento dei tecnici presso l’abitazione del cliente), la velocità a 6 Mbit/s certifi cati che nessun’altro operatore è in grado di offrire e la comodità della carta ricaricabile fanno di questa nuova offerta la soluzione ideale per chi voglia avvicinarsi al mondo FASTWEB iniziando a conoscerne i vantaggi. FASTWEB Light è disponibile in due profi li: - navigazione sempre attiva, per essere costantemente collegato a Internet; - navigazione a consumo con traffi co prepagato e ricaricabile con la carta FASTcard disponibile in tre tagli da 25€, 50€, e 100€ presso i dealer FASTWEB o direttamente dal sito www.fastweb.it. FASTWEB Light, accessibile nelle aree raggiunte dalla rete FASTWEB, va ad aggiungersi all’ampia gamma di offerte FASTWEB per il mondo residenziale, volte a soddisfare le più diverse esigenze di comunicazione delle famiglie. 1 NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it LA TV DI FASTWEB Intervista a Stefano Parisi, A.D. di FASTWEB Secondo i dati forniti a fi ne luglio da Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Rai e Mediaset continuano ad assorbire quasi i tre quarti dei ricavi totali del sistema televisivo italiano (più precisamente il 39,9% la Rai e il 33,8% Mediaset), seguiti a distanza da Sky (19%) e da La 7 (2%). Ma la situazione sta cambiando, sia per l’avvio TELE VVISIONISION del digitale terrestre, sia per lo sviluppo dei nuovi servizi di Internet TV che possono già contare su una base di 5 milioni di italiani con connessione a larga banda. E infatti dopo FASTWEB, che ha aperto la strada cinque anni Riflettori sulla TV che cambia fa, anche Telecom Italia, Tiscali, Wind e altri operatori si stanno lanciando in questo nuovo mercato. Lo scorso 22 giugno, FASTWEB ha organizzato a “La concorrenza non ci spaventa”, afferma Stefano Parisi, Amministratore Milano un convegno sul tema delle nuove tecnologie Delegato di FASTWEB. “Anzi vediamo con favore l’arrivo sul mercato di nuovi e dei nuovi scenari nel mercato televisivo. operatori. La TV via Internet è una cosa completamente diversa rispetto alla televisione tradizionale, non solo dal punto di vista tecnologico: il Video-on- Gli esperti intervenuti ai lavori hanno approfondito il Demand, il Pay-per-View e i servizi interattivi stanno cambiando anche il tema della TV che cambia, concentrando l’attenzione mondo dei contenuti. Ma tutto ciò è diffi cile da spiegare. Il nostro maggiore sull’avvento di nuove tecnologie e la coesistenza di problema oggi è proprio quello di far capire alla gente cosa sono questi nuovi piattaforme diverse (digitale terrestre, satellitare e mezzi e cosa offrono di diverso rispetto ai mezzi tradizionali. Ebbene, i nuovi Internet Protocol TV), sulle modalità innovative di operatori che si affacciano sul mercato investiranno in comunicazione per fruizione dei contenuti televisivi e sui cambiamenti spiegare la loro offerta. Così il cambiamento diventerà più rapido e questo di costume e di attitudini dello spettatore. avvantaggerà anche noi”. Per approfondire la discussione su un argomento In che senso la TV di FASTWEB sta cambiando il mercato dei contenuti? così dibattuto, FASTWEB ha deciso di dedicare questo FASTWEB ha sperimentato per primo in Italia, e per alcuni versi anche in e il prossimo numero della Newsletter Retail ai temi Europa, le regole del rapporto tra contenuti e rete. Per la prima volta, ad trattati nel corso dell’evento di giugno. esempio, abbiamo fatto un accordo con Sky per l’acquisto di contenuti a prezzo wholesale, cioè all’ingrosso, da rivendere poi al dettaglio ai nostri In questo numero sarà dato risalto all’evoluzione clienti. Per primi abbiamo cominciato a parlare degli obblighi (e anche in atto nel mercato italiano della televisione e al delle opportunità) dei broadcaster nei confronti delle nuove piattaforme posizionamento di FASTWEB al suo interno attraverso distributive, come quelle via Internet e via telefono mobile. un’intervista a Stefano Parisi, A.D. di FASTWEB, Noi per primi abbiamo introdotto il concetto di ‘neutralità tecnologica’. seguita da una sezione di approfondimento sul Insomma, quella dei contenuti è anche una questione regolatoria e di quadro di riferimento della nuova TV digitale. mercato. E quindi ben vengano altri soggetti che portino allo sviluppo del mercato e alla defi nizione di nuove regole. Il numero successivo, che sarà pubblicato a novembre, approfondirà l’offerta TV di FASTWEB, Su Internet è sempre stato diffi cile convincere gli utenti ad acquistare descrivendone gli elementi distintivi e riportando contenuti a pagamento. Come ci è riuscita FASTWEB? l’intervento di Stefano Parisse, Direttore della Conta molto l’interfaccia con l’utente. Un conto è vedere una partita di calcio Business Unit Business e Residenziale di FASTWEB. o un fi lm sullo schermo del televisore, come consente FASTWEB, un conto è vederlo sul monitor di un computer. Una cosa è comprare un prodotto con il telecomando, un’altra comprarlo con la tastiera del computer. È una questione di semplicità. I nostri clienti, ad esempio, hanno a disposizione un videoregistratore digitale, il Videorec. Funziona in modo simile a un vecchio videoregistratore, però non occorre mettere la cassetta, e si può programmare anche a distanza; insomma ha una serie di caratteristiche che ne rendono molto più facile l’utilizzo. Noi vendiamo circa 5mila titoli di 2 NEWSLETTER RETAIL 05 Settembre 2005 www.fastweb.it programmi televisivi e fi lm. I nostri clienti li comprano esattamente sceglie un fi lm. Quindi innanzi tutto molta più fl essibilità nel come fanno da Blockbuster, ma hanno in più una scelta molto tempo (parlo di TV via Internet, non di quella sul telefono mobile, maggiore perché da Blockbuster c’è un problema di spazio; più di che ha caratteristiche diverse). Poi serve un’interattività vera, tante cassette, infatti, i negozi non possono contenere. Noi questo cioè la possibilità di interagire da parte del cliente-consumatore vincolo fi sico non l’abbiamo. C’è da tener conto poi che su questi con i contenuti. Nel caso dell’informazione si potranno chiedere temi fi nora abbiamo fatto poca pubblicità. Quando ne faremo di approfondimenti o notizie correlate a quella principale; nella più – e insieme a noi la faranno anche gli altri soggetti entrati nel fi ction ci sarà la possibilità di scegliere la trama della storia, come mercato – è evidente che ci sarà un ulteriore balzo in avanti nei già si cerca di fare. Poi c’è l’interattività del voto (ad esempio nei consumi. Siamo soltanto agli inizi. reality show) e quella legata al mondo delle scommesse, che promette sviluppi interessanti: ad esempio si potranno fare La TV digitale terrestre la vedete come un’evoluzione positiva o scommesse on line mentre l’evento sportivo avviene. come una temibile concorrente? Un altro fronte molto promettente è quello della pubblicità. La IP La consideriamo un fenomeno positivo, sotto diversi punti di TV è una televisione che dentro di sé ha sia il contenuto televisivo vista. È positivo il fatto che la televisione stia andando su diverse sia quello Internet. Nella TV di FASTWEB si può accedere a Internet piattaforme; inoltre anche noi possiamo distribuire con il nostro mentre si è seduti in poltrona nel salotto di casa davanti al decoder digitale il segnale del digitale terrestre. Poi consideriamo televisore per fare acquisti on line. Questo nuovo modo di fruire la positivo il fatto che, dopo le politiche molto aggressive sul prezzo televisione può cambiare in maniera molto rapida anche il mondo del calcio nella scorsa stagione, ora ci sia un ripensamento da della pubblicità: sarà possibile fermare l’immagine e ciccare su un parte di Mediaset e de La 7; quelle politiche di pricing rischiavano prodotto, ad esempio la giacca dell’attore, per entrare nel sito del infatti di abbassare troppo il valore dei contenuti.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages9 Page
-
File Size-