Diapositiva 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Saranno 177 Gli Azzurri a Tokio Alta Fini I Alla Roma J De Sisti I Al Milan
w • l'Unità / martedì,22 settembre 1964 PAG. 9 / sport il problema degli arbitraggi La " seconda » ripropone ! Saranno 177 gli azzurri a Tokio Alta fini I I alla Roma J De Sisti I I La Presidenza del C.O.N.I. ha fissato ieri il numero degli azzurri dell'atletica leggera, del canot dice per l'hockey su prato, il presidente della Federazione di pallavolo, l'avv. Onesti e il dottor taggio e della canoa per i Giochi di Tokio. La rappresentativa di atletica leggera sarà costi Suini, i quali prenderanno anche parte alle riunioni dei Comitati Olimpici a Tokio nei giorni tuita da 23 elementi di cui una donna; quella di canottaggio da 20 vogatori («otto», «quattro 34 ottobre, i presidenti delle Federazioni degli sport olimpici e alcuni giudici di gara. Nelle senza» e «quattro con») quella della canoa da cinque atleti (K.2 e K.4). Il totale della par foto (da sinistra) BEKRUTI (che si spera possa tornare all'altezza della prestazione fornita alle tecipazione italiana sarà pertanto di 177 atleti (di cui 12 donne) più un • capomissione, un Olimpiadi di Roma), FRINOLLI (Il suo 49"6 è senz'altro un tempo da finale olimpica), addetto logistico, un addetto amministrativo, un segretario, tre medici, un veterinario, un al Milan ? i armiere (scherma), quattro massaggiatori, un carpentiere (canoa e canottaggio), un marinaio PAIMICII (uno dei maggiori candidati alla medaglia d'oro dei 50 km. di marcia) e DIONI8I (vela), un maniscalco, un meccanico (ciclismo), sei staffieri, due cuochi, un osservatore; giu il giovane saltatore con l'asta che non è riuscito -
EA7-Varese Game Notes
25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC 3 COPPA COPPE EA7 EMPORIO ARMANI CIMBERIO VARESE 4 COPPE ITALIA Domenica 20 ottobre Ore 20.30, Mediolanum Forum 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (0-1) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Provenienza 25 SCUDETTI 5 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 CONFERMATO 6 Angelo Gigli Ala/centro 2.09 4/6/1983 Virtus Bologna (Italia) 7 Bruno Cerella Guardia/ala 1.96 30/7/1986 Varese (Italia) 9 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 CONFERMATO 12 Mohamed Tourè Playmaker 1.91 27/4/1992 Omegna (Italia) 14 Kristjan Kangur (infort.) Ala 2.02 23/10/1982 Siena (Italia) 3 COPPE CAMPIONI 20 MarQuez Haynes Playmaker 1.85 19/12/1986 Artland Dragons (Ger) 23 Keith Langford Guardia 1.92 24/8/1983 CONFERMATO 24 Samardo Samuels Centro 2.06 9/1/1989 Cleveland (NBA)/Hapoel G. (Isr) 30 Charles Judson Wallace Ala forte 2.06 31/12/1982 Barcellona (Spagna) 34 David Moss Ala piccola 1.96 9/9/1983 Siena (Italia) 55 Curtis Jerrells Playmaker 1.83 5/2/1987 Besiktas (Tur)/Maine (D-League) 1 INTERCONTINENTALE Allenatore: LUCA BANCHI Assistenti: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti. -
I Derby Di Milano
HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE: Giorgio Papetti e Alessandro De Mori (MDB-MI), che si è occupato dei testi, dell’impaginazione e della copertina. Si ringraziano Bruno Alberti di ‘Olimpia Milano Jerseys Collection’ e Alberto Cecere di ‘House of Basketball’ per aver fornito il materiale originale e in formato elettronico. Fotografie: Archivio Museo del Basket-Milano, ‘Olimpia Milano Jerseys Collection’ e ‘ House of Basketball’ Pubblicazione realizzata in proprio da Museodelbasket-Milano per l’Associazione Basket Overtime no profit ad uso esclusivo dei soci associati (www.basketovertime.org). Stampato nell’ottobre 2018 per conto di Museodelbasket-Milano da ’La Fotocopia Service S.A.S.’ - Via V. Emanuele II, 25—Besana in Brianza (MB) Associazione senza scopo di lucro regolarmente costituita Sede Legale—Via Melchiorre Gioia 63—20124 Milano—cod. fisc. 97761820154 INDICE: Introduzione (la sette bianca, da Pieri a Papetti) 4 La ‘8’ dell’ Amaro 18 Isolabella : Marino Zanatta 5 La ‘8’ del Billy : Dino Boselli 6 La ‘6’ del Simmenthal : Gabriele Vianello 7 La ‘6’ del Cinzano : Pino Brumatti 8 La Tuta della Xerox : Antonio Farina 9 La ‘11’ del Cinzano : Renzo Vecchiato 10 La ‘13’ dell’Innocenti : Paolo Bianchi 11 La ‘13’ del Cinzano : Paolo Bianchi 12 La ‘6’ dell’Amaro 18 Isolabella : Giorgio Papetti 13 3 Introduzione La ‘7’ Bianca, da Pieri a Papetti Ciao! Sono la "7 bianca" del glorioso Simmenthal, ho dormito per quarantacinque anni in un borsone di- menticato da quell'antipatico del mio ultimo possessore, insieme ad altre magliette che non conoscevo e che se la tiravano perche erano "azzurre". A proposito ho una gemella rossa anche lei altezzosa, non l'ho mai potuta soffri- re. -
Enel-EA7 Game Notes
25 SCUDETTI SERIE A 2012/13 REGULAR SEASON 14° GIORNATA 3 COPPE CAMPIONI DOMENICA 13 GENNAIO ORE 20.00 1 INTERCONTINENTALE ENEL BRINDISI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 2 KORAC PALA ELIO PENTASSUGLIA BRINDISI 3 COPPA COPPE GAME NOTES 4 COPPE ITALIA 20 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (Record: 7-7; Casa: 2-7; Fuori: 5-2) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 5 Jacopo Giachetti Playmaker 1.90 7/12/1983 0.6 ppg, 1.9 minuti 25 SCUDETTI 7 Malik Hairston Guardia/ala 1.98 23/2/1987 13.6 ppg, 56.1% 2p, 3.2 rpg 9 Antonis Fotsis Ala 2.09 1/ 4/1981 7.4 ppg, 57.1% 2p, 42.6% 3p 13 David Chiotti Ala/centro 2.05 9/9/1984 2.1 ppg, 68.4% 2p, 1.7 rpg 15 Ioannis Bourousis Centro 2.13 17/11/1983 11.9 ppg, 62.3% 2p, 6.6 rpg 18 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 5.2 ppg, 3.2 rpg, 79.2% tl 22 JR Bremer Play/guardia 1.90 19/9(1980 4.7 ppg, 3.7 apg, 1.3 rec. 3 COPPE CAMPIONI 23 Keith Langford Guardia 1.92 24/8/1983 14.7 ppg, 45.2% 3p, 93.9% tl 25 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 6.0 ppg, 1.9 rpg, 1.5 apg 30 Marques Green Playmaker 1.65 18/3/1982 10.0 ppg, 66.7% 3p, 7.0 apg 55 Gianluca Basile Guardia 1.92 24/1/1975 3.6 ppg, 1.6 rpg Allenatore: SERGIO SCARIOLO Assistenti: Mario Fioretti, Alberto Rossini; 1 INTERCONTINENTALE Preparatore Atletico: Massimo Annoni; Resp.Medico: Marco Bigoni Medici: Matteo Acquati, Diego Gaddi, Gabriele Cirillo. -
Milano-Trieste Round 3 Serie A
6 ottobre, SERIE A, Round 3 A|X ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO (1-1) Vs Pallacanestro Trieste (0-2) OLIMPIA MILANO (1 -1) N. Giocatore Ruolo Età Statura 00 Amedeo Della Valle Guardia 27 1.94 1 Shelvin Mack Playmaker 29 1.91 5 Vladimir Micov Ala 34 2.03 6 Paul Biligha Centro 29 2.00 7 Arturas Gudaitis Centro 26 2.11 9 Riccardo Moraschini Guardia-ala 28 1.94 10 Michael Roll Guardia-ala 32 1.96 13 Sergio Rodriguez Playmaker 33 1.90 15 Kaleb Tarczewski Centro 26 2.13 16 Nemanja Nedovic Guardia 28 1.91 20 Andrea Cinciarini (capitano) Playmaker 33 1.93 22 Xavi Rey Centro 32 2.10 23 Christian Burns Ala-centro 34 2.03 32 Jeff Brooks Ala forte 30 2.03 40 Luis Scola Ala forte 39 2.07 OLIMPIA MILANO: STAFF 2019/20 Ruolo Head Coach Ettore Messina Assistant Coach Tom Bialaszewski Mario Fioretti Marco Esposito Stefano Bizzozero Dir. Performance Team Roberto Oggioni Preparatore Atletico Giustino Danesi Ass. Preparatore Atletico Luca Agnello Fisioterapisti Alessandro Colombo Claudio Lomma Marco Monzoni Dottori Matteo Acquati Ezio Giani Michele Ronchi LE MEDIE STAGIONALI DELL’OLIMPIA poi solo allenatore vincendo in tutto 15 scudetti. OLIMPIA MILANO Tra i grandi triestini dell’Olimpia vanno ricordati NOTE STORICHE oltre a Rubini, Romeo Romanutti (sei scudetti, un titolo di capocannoniere con il Simmenthal) che I PRECEDENTI VS. TRIESTE - La Pallacanestro era nato a Spalato ma cresciuto a Trieste, Trieste 2004 non è legata alla Pallacanestro Trieste Gianfranco Pieri (il playmaker della prima Coppa che giocò in Serie A dal 1975/76 al 2003/04 e a sua dei Campioni, nove scudetti vinti), Giulio Iellini volta non è collegata alla Ginnastica Triestina che (playmaker di riserva di Pieri nella Coppa dei vinse anche tre scudetti (1930, 1932 e 1934). -
Centro Sportivo Cappelli E Sforza—Milano HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE
Centro Sportivo Cappelli e Sforza—Milano HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE: Giorgio Papetti (Responsabile www.museodelbasket-Milano.it) Paolo Bianchi Stefano Bertani Alessandro De Mori Mauro Gurioli Alessandro Chitotti Fotografie: Roberto Pecorelli, Enrico Casiraghi, Savino Paolella, Andrea Folcia Si ringrazia per la collaborazione e la logistica la Polisportiva Garegnano Pubblicazione realizzata in proprio da Museodelbasket-Milano per l‘Associazione Basket Overtime no profit ad uso esclusivo dei soci associat (www.basketovertime.org). Associazione senza scopo di lucro regolarmente costituita Sede Legale—Via Melchiorre Gioia 63—20124 Milano—cod. fisc. 97761820154 Presentazione “Questa non è solo un’occasione di ritrovo per ex - giocatori ma è soprattutto la dimostrazione che anche gli acerrimi rivali ai più alti livelli nazionali ed interna- zionali possono testimoniare che l’antagonismo termina all’ultimo fischio dell’arbitro, mentre l’amicizia e il ri- spetto per l’avversario durano tutta la vita.” Giorgio Papetti (Presidente Associazione “Basket Overtime”) 3 Il Programma della Reunion I Filmati Esclusivi delle Sfide Simmenthal vs Ignis Simmenthal vs Ignis del 11 gennaio 1970 (76-73) Ignis vs Simmenthal del 5 aprile 1970 (82-72) Simmenthal vs Ignis del 14 marzo 1971 (73-72) Simmenthal vs Ignis del 14 gennaio 1973 (76-72) E altri video del Trofeo Lombardia e di altre sfide tra Olimpia Milano e Pallacanestro Varese Gli Uno-contro-Uno di Dario Colombo Art Kenney vs Dino Meneghin Renzo Bariviera vs Marino Zanatta Aldo Ossola vs Dodo Rusconi Aldo Albanesi vs Marzio Zambelli Sandro Gamba 4 Lo Spareggio 1970/71 (M.Gu.) Per la terza volta nella storia del basket maschile gnita Kenney, mentre Forst Cantù e All'Onestà Milano italico, era necessario procedere allo spareggio tra Varese (che aveva fatto l'ennesima ricca campagna acquisti) e Milano per l‘assegnazione dello Scudetto. -
Bilancio Sociale 2012
Bilancio Sociale 2012 Bilancio Sociale 2012 3 Indice Lettera del Presidente federale 5 2.3 Il Comitato Nazionale Allenatori 82 2.4 Il Comitato Italiano Arbitri 83 Nota metodologica 6 2.5 L’Area Marketing Eventi Comunicazione 85 Linee guida di riferimento 6 2.6 Il Settore Organizzazione Territoriale 92 Perimetro di reporting 6 2.7 Il Settore Agonistico 93 Principi di definizione del contenuto del report 6 2.8 La Commissione Tecnica di Controllo 94 1.0 Capitolo 1 - Identità e Governance 7 3.0 Capitolo 3 - La Responsabilità Sociale 95 1.1 Identità e Missione 9 3.1 Partnership con associazioni 97 1.2 Storia della FIP 11 3.2 Attività benefiche 98 1.3 Le medaglie Azzurre 17 3.3 Lotta al razzismo 100 1.4 I Presidenti della FIP 18 3.4 L’impegno delle Nazionali 101 1.5 Governance 19 3.5 I giovani e la sicurezza stradale 102 1.6 Relazioni con gli Stakeholders 29 3.6 Altre Attività 103 1.7 I numeri della FIP 31 3.7 Legacy 104 2.0 Capitolo 2 - Attività della FIP 57 4.0 Capitolo 4 - La gestione del capitale 109 2.1 Il Settore Squadre Nazionali 59 4.1 Le Risorse Umane 111 2.2 Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola 75 4.2 Il Capitale economico 116 5 Lettera del Presidente Federale È con grande piacere che presento questa prima edizione del Bilancio Sociale della Federazione Italiana Pal- lacanestro, con la quale tutti i nostri portatori d’interesse ma anche i “non addetti ai lavori”, possono conoscere l’operato della Federazione attraverso una chiara e comprensibile rappresentazione dei programmi, delle attività svolte e dei risultati raggiunti. -
Atlanta 1996 XXVI Olimpiade
Per la realizzazione de “Le Marche a 5 Cerchi” si ringraziano: Archivio statistico e fotografico del CONI Federazioni Sportive Italiane delle discipline Olimpiche Edizioni de “La Gazzetta dello Sport” Danilo Di Tommaso, Direttore della Comunicazione CONI Claudio Mele, CONI Servizi Roma Germano Peschini, Vice Presidente CONI Marche Fabio Luna, Presidente CONI Ancona Aldo Sabatucci, Presidente CONI Ascoli Piceno Giuseppe Illuminati, Presidente CONI Macerata Alberto Paccapelo, Presidente CONI Pesaro Urbino Nico Coppari, Addetto Stampa CIP Marche Vittorio Cassiani, Addetto Stampa CONI Pesaro Urbino Giorgio Galeazzi, autore de "La Boxe nelle Marche" Augusto Bizzi, fotografo Giuseppe Barontini Luca Pambianco Roberta Pugnaloni Tutti gli operatori degli Uffici Anagrafe che hanno contribuito all’acquisizione dei dati Le fonti editoriali e i fotografi che non abbiamo avuto la possibilità di individuare Edizione limitata, senza fini di lucro Grafica Studio GIO.COM - Ancona Stampa Tecnoprint srl - Ancona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli autori © 2010 Tecnoprint Editrice srl 60131 Ancona - Via Caduti del Lavoro, 12 tel. 071 2861423 - fax 071 2861424 e-mail: [email protected] - www.tecnoprint.it ISBN 978-88-95554-15-0 © Andrea Carloni, CONI regionale Marche Tutti i diritti riservati Finito di stampare dicembre 2011 con il contributo di: 57 Berlino 1936 XI olimpiade durata 17 giorni periodo di svolgimento dall’1 al 16 Agosto 1936 città ospitanti Berlino, Doberitz (Equitazione, completo individuale e a squadre, prova di Pen- tahlon moderno), Grunau (Canottaggio, canoa e Kayak), Kiel (Vela) altre città candidate Alessandria d’Egittto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte, Helsinki, Losanna, Norimberga, Roma, Rio de Janeiro presidente C.O.L. -
Eurobasket 2015
MEDIA GUIDE PIETRO ARADORI ANDREA BARGNANI MARCO BELINELLI RICCARDO CERVI ANDREA CINCIARINI MARCO CUSIN LUIGI DATOME AMEDEO DELLA VALLE DANILO GALLINARI ALESSANDRO GENTILE DANIEL HACKETT NICOLO’ MELLI DAVIDE PASCOLO GIUSEPPE POETA ACHILLE POLONARA LUCA VITALI EUROBASKET 2015 www.fip.it Federbasket App @italbasket FIPufficiale fipbasketv italbasket PIANETA BASKET.COM LA TV DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Ogni giorno, in diretta e in HD, le rubriche dedicate alla pallacanestro italiana, i campionati di Serie A2 (Gold e Silver), la Serie A1 femminile, i tornei ed i Campionati Europei delle Nazionali DA OGGI NON VEDRAI ALTRO MEDIA GUIDE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO UFFICIO STAMPA www.fip.it AREA MARKETING EVENTI COMUNICAZIONE Francesco D’Aniello Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma [email protected] Federbasket App [email protected] [email protected] fax-mail 06.62276220 tel. 06.33481350 - 333.5785720 @italbasket All rights reserved © 2015 copyright SETTORE SQUADRE NAZIONALI MASCHILI www.facebook.com/FIPufficiale Federazione Italiana Pallacanestro Massimo Valle SOLO SU SKY SPORT HD [email protected] www.youtube.com/fipbasketv Dati statistici aggiornati al 24 luglio 2015 tel. 06.33481324 italbasket 4 La storia della FIP/ Italian Basketball Federation History 5 Presidenti e Segretari Generali / Presidents and Secretaries General 6-7 La formula e il calendario delle partite / Formula and Schedule 9 La Nazionale Maschile / Men’s National Team 10 Il roster / The roster 12 Allenatore / Coach Simone Pianigiani 13 Vice Allenatore /Assistant -
Bilancio Sociale 2013-2014
4 1 0 2 e 3 1 0 2 Bilancio Sociale Sociale 2013 e 2014 RESPONSABILITÀ, IMPEGNO, COMMUNITY Bilancio All rights reserved © 2015 Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it Bilancio Sociale 2013 e 2014 RESPONSABILITÀ, IMPEGNO, COMMUNITY Bilancio Sociale 2013 e 2014 Responsabilità, Impegno, Community A cura della Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con CSR Sport www.fip.it [email protected], [email protected] Foto: Archivio FIP, Ciamillo-Castoria, Matteo Cirelli, MCA CSR Sport - “Community Social Responsability per lo Sport” è un gruppo di pro- fessionisti con esperienze e competenze diversificate. CSR Sport vuole supportare il mondo dello sport e le organizzazioni che ne fanno parte nella diffusione della cultura della Responsabilità Sociale, attraverso strumenti e progetti di ricerca, informazione, formazione e consulenza specificamente ideati e realizzati. Bilancio sociale 2013 e 2014 4 Responsabilità, Impegno, Community Indice Sezione 1 - IdentItà e Governance 11 Sezione 2 - attIvItà 57 Mission 13 Settore Squadre Nazionali 59 Governance 15 Settore Giovanile Minibasket Scuola 83 Organi Federali Centrali 16 Comitato Nazionale Allenatori 92 Organi di Giustizia 18 Comitato Italiano Arbitri 94 Ufici Federali 20 Settore Organizzazione Territoriale 95 Individuazione e relazioni con gli stakeholder 25 Settore Agonistico 96 I numeri 30 Area Marketing Eventi Comunicazione 97 Commissione Tecnica di Controllo 98 5 Sezione 3 - reSponSabIlItà SocIale 101 Sezione 4 - GeStIone del capItale 125 -
Media Guide 4-22
MEDIA GUIDE SLOVENIA EUROBASKET 2013 SEPTEMBER4-22 SETTEMBRE4-22 MEDIA GUIDE SLOVENIA EUROBASKET 2013 4-22 SEPTEMBER SETTEMBRE 4-22 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO ITALIAN BASKETBALL FEDERATION Area Marketing Eventi Comunicazione Via Vitorchiano, 113 – 00189 Roma UFFICIO STAMPA - PRESS OFFICE Mimmo Cacciuni +39 335.7743460 Francesco D’Aniello +39 333.5785720 Giancarlo Migliola +39 392.8240634 Francesco Oddone +39 338.3799448 www.fip.it [email protected] - [email protected] +39 06 36856500 All rights reserved – Tutti i diritti riservati © 2013 Copyright Federazione Italiana Pallacanestro @italbasket www.facebook.com/FIPufficiale www.youtube.com/fipbasketv Aggiornato al 16 agosto 2013/Last update Aug 16th 2013 OPERAZIONE EUROPA LA NAZIONALE SLOVENIA ITALIANA DI BASKET 2013 MASCHILE AI CAMPIONATI EUROPEI SETTEMBRE4-22 @italbasket www.fip.it www.facebook.com/FIPufficiale www.youtube.com/fipbasketv 4-5 Road to Slovenia : Come ci siamo qualificati /How we qualified 6-7 La formula e il calendario delle partite / Competition System and Schedule 8 Podi Eurobasket / EuroBasket Podia 12 Presidenti e Segretari Generali / Presidents and Secretaries General 13 Il Roster / The Roster 14 Commissario Tecnico / Head Coach Simone Pianigiani 16 Lo Staff / The Staff 24 La Squadra / The Team 57 I precedenti / Previous Games 58 Le avversarie / The Opponents 61 Record azzurri / The Records INDEX 62 Tutti gli allenatori / All Time Head Coaches 62 I migliori realizzatori di tutti i tempi / All time best scorers 63 Gli Azzurri con più di 100 presenze / Azzurri with more than 100 games 64 Top scorer in una partita / Top Scorer in one single game 65 I piazzamenti / Rankings The medals we won 66 Le medaglie vinte / INDICE / 68 Le migliori vittorie / Best victories 69 Le peggiori sconfitte/ Worst losses 71 Edizioni precedenti/ Past competitions Progetto grafico: file23 - grafica e immagine Foto: Agenzia Ciamillo-Castoria 3 Stampa: Arti Grafiche Ramberti srl EUROBASKET 2013 15 AGOSTO 8 SETTEMBRE 2012 QUALIFYING ROUND ITALIA-PORTOGALLO 97-45 (24-7; 50-20; 75-29) Edg nee, Mutaf ne. -
Guía Euroleague 2009
BASKETME GUÍA EUROLEAGUE 2009 “A Júlia, con la intención de hacer un poco más bello el mundo que conozca” ÍNDICE 1- La Apertura de… Roger Esteller………………..3 2- Introducción histórica Iván Fernández 2.1.- La Vieja Copa de Europa……………………....4 2.2.- La Liga Europea……………………………….10 2.3.- Datos………………………………………..…19 3- Formato………………………………………………………22 4- Los equipos 4.1.- Grupo A………………………………….…….24 4.2.- Grupo B………………………………….…….69 4.3.- Grupo C………………………………………119 4.4.- Grupo D…………………………...………….164 5- Perfiles Basketme… Imanol Martínez 5.1.- Milos Teodosic. Redención………………….210 5.2.- Milenko Tepic. Orfebrería…………………...212 5.3.- Emir Preldzic. Belleza………………………..213 5.4.- Semih Erden. Ausencia………………………215 5.5.- Timofey Mozgov. Presencia…………………217 2 / GUÍA EUROLIGA BASKETME 09-10 LA APERTURA DE ROGER ESTELLER LA APERTURA DE… ROGER ESTELLER La Euroliga es una competición diferente; dura física y mentalmente, en la que muy rara vez te encuentras con un partido fácil o un rival pequeño. Una competición en la que por muchas liguillas y eliminatorias de play-off que cada año se innoven suele acabar con los mismos de siempre en la tan deseada Final Four. Mucho ha cambiado la manera de ver el basket desde mis experiencias en las Final Four de París y Roma en los años 91 y 96, en las cuales partiendo como favoritos (como siempre) perdimos contra Jugoplastika y Olympiakos, respectivamente. Pero lo cierto es que la filosofía y leyes que rigen esta liga poco han variado desde entonces: suelen triunfar los equipos con mejor físico por encima de su calidad, los arbitrajes en su mayor parte son caseros y se permite mucho más meter las manos que en nuestra ACB.