26 SCUDETTI

3 COPPE CAMPIONI

1 INTERCONTINENTALE

2 KORAC EA7 EMPORIO ARMANI 3 COPPA COPPE MILANO STAGIONE 2015/16

4 COPPE ITALIA PRESEASON NOTES

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OLIMPIA 2015/16: IL ROSTER

26 SCUDETTI N. Giocatore Età Altezza Ruolo 1 Jamel McLean 26 2.03 Ala 3 31 1.82 Playmaker 5 23 2.00 Guardia-ala 3 COPPE CAMPIONI 6 Andrea Amato 21 1.82 Playmaker 7 29 1.94 Guardia-ala 13 Milan Macvan 26 2.06 Ala-centro

1 INTERCONTINENTALE 15 28 2.08 Centro 20 29 1.90 Playmaker 22 Charles Jenkins 26 1.92 Guardia 24 Robbie Hummel 26 2.03 Ala 2 KORAC 31 Gani Lawal 26 2.05 Centro 43 30 1.97 Guardia-ala Francesco Villa 18 1.82 Playmaker Lorenzo Restelli 19 1.92 Guardia-ala 3 COPPA COPPE Andrea Pecchia 18 1.93 Guardia Davide Toffali 17 1.95 Guardia-ala

Aggregato: ALEX URTASUN, 31, 1.93, guardia (proveniente Siviglia) 4 COPPE ITALIA Aggregato: IVICA RADIC, 25, 2.08, ala-centro (proveniente Venezia)

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

26 SCUDETTI LO STAFF TECNICO

Capo allenatore: JASMIN REPESA

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, . 3 COPPE CAMPIONI Aiuto Allenatori: Stefano Bizzozero, Paolo Galbiati.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

1 INTERCONTINENTALE Fisioterapisti: Claudio Lomma, Alessandro Colombo

Responsabile Medico: Marco Bigoni

Medici: Matteo Acquati, Ezio Giani; Giovanni Bassi (osteopata)

2 KORAC Magazziniere: Alessandro Barenghi

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

IL PROGRAMMA DELLA PRESTAGIONE

26 SCUDETTI Il precampionato dell’Olimpia ha un sapore molto americano anche se l’appuntamento decisivo sarà la Supercoppa di Torino di fine settembre. Successivamente l’Olimpia giocherà l’Euro Classic contro il Maccabi, a Chicago e New York e una tappa dell’NBA Global Games a Milano contro i .

Data Luogo Partita Note 3 COPPE CAMPIONI Venerdì 28 agosto Bormio EA7-Monaco (ore 20.00) Valtellina Circuit Mercoledi 2 settembre Bormio EA7-Darussafaka (ore 17.30) Valtellina Circuit Domenica 6 settembre Casale M. Casale-EA7 (ore 20.00) Amichevole Sabato 12 settembre Voghera EA7-Derthona Torneo Domenica 13 settembre Voghera EA7-Verona/Torino Torneo Sabato 19 settembre Trento EA7-Verona Torneo 1 INTERCONTINENTALE Domenica 20 settembre Trento EA7- Trento/C.Orlando Torneo Sabato 26 settembre Torino EA7-Venezia (ore 20.45) SUPERCOPPA Domenica 27 settembre Torino EA7-Sassari/R.Emilia SUPERCOPPA Giovedì 1 ottobre Chicago A|X-Maccabi Tel Aviv EURO CLASSIC Domenica 4 ottobre New York A|X-Maccabi Tel Aviv EURO CLASSIC Martedì 6 ottobre Milano EA7-Boston Celtics NBA GLOBAL GAMES 2 KORAC PRE-SEASON NBA-STYLE: ECCO l’EURO CLASSIC

I sei volte Campioni d’Europa del Maccabi Electra Tel Aviv e i tre volte Campioni d’Europa dell’A|X Armani Exchange Milano (marchio usato per questa sola 3 COPPA COPPE occasione) porteranno la devozione e la passione che caratterizzano la davanti ai tifosi Nord Americani in due delle più famose arene del basket mondiale. La prima delle due partite dell’Euro Classic si giocherà alle 19.00 ora locale di Giovedì 1 ottobre, nel leggendario United Center di Chicago: sarà la prima partita di sempre di una squadra di Euroleague in quell’impianto. Tre giorni

4 COPPE ITALIA dopo, alle 12.30 locali, di domenica 4 ottobre, Maccabi e Olimpia si daranno battaglia a New York City nella Mecca del basket, il Madison Square Garden. Le due partite tra Maccabi e Olimpia faranno parte dello Euroleague World Tour 2015 e sanciranno le 13° consecutiva preseason in cui squadre di

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

Euroleague giocheranno lontano dall’Europa. In passato il tour ha condotto squadre di Euroleague in tre continenti -Nord America, Sud America e Asia - per 26 SCUDETTI giocare gare di esibizione e tornei contro squadre provenienti da Cina, Australia, Stati Uniti, Brasile, Canada e Taiwan. Le partite di Chicago e New York saranno invece le prime che due squadre di Euroleague giocheranno fuori dall’Europa una contro l’altra. Le due partite rappresentano la seconda apparizione dell’Olimpia Milano negli USA dopo la partecipazione del club all’ex McDonald's Tournament

3 COPPE CAMPIONI di Milwaukee del 1987. PRE-SEASON NBA-STYLE: TORNANO I CELTICS

Per la terza volta l’Olimpia Milano è stata scelta per ospitare una delle tappe europee del World Tour della NBA. Come nel 2012 saranno i Boston Celtics ad 1 INTERCONTINENTALE affrontare l’EA7 Emporio Armani sul suo campo il prossimo 6 ottobre. Nel 2010 erano sbarcati a Milano i New York Knicks. Si tratta del quarto confronto ufficiale con una squadra NBA. Il primo risale addirittura al 1987 quando l’Olimpia giocò la prima edizione dell’Open a Milwaukee affrontando i Bucks come squadra detentrice del titolo europeo. Tuttavia, nel 1984 arrivarono in Italia i Phoenix

2 KORAC Suns e i New Jersey Nets: ambedue le squadre affrontarono formazioni le grandi italiane dell’epoca ovvero Varese, e appunto l’Olimpia. Quel torneo itinerante però era un’iniziativa privata e in quanto tale non ancora riconosciuto dalle istituzioni ufficiali. In ogni caso l’Olimpia è 0-5 contro squadre NBA. Nessuna squadra italiana invece ha mai battuto una squadra NBA.

3 COPPA COPPE Contando anche le gare non ufficiali siamo 0-20. Hanno perso cinque volte Milano e Virtus Bologna; tre volte Varese; due volte Treviso, Roma; una volta Pesaro. La Scavolini nel 1991 perse dopo un supplementare contro i New York Knicks subendo alla fine dei regolamentari il pareggio di Gerald Wilkins. E’ stata la squadra italiana più vicina all’impresa.

4 COPPE ITALIA

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

L’OLIMPIA Vs. NBA

26 SCUDETTI Data Luogo Partita Risultato 5 settembre 1984 Milano/San Siro Olimpia-New Jersey Nets 80-127 7 settembre 1984 Milano/San Siro Olimpia-Phoenix Suns 93-118 23 ottobre 1987 Milwaukee Milwaukee Bucks-Olimpia 123-111 3 ottobre 2010 Milano/Forum Olimpia-New York Knicks 113-125 7 ottobre 2012 Milano/Forum Olimpia-Boston Celtics 75-105

3 COPPE CAMPIONI 6 ottobre 2015 Milano/Forum Olimpia-Boston Celtics IL NUOVO COACH: JASMIN REPESA

Coach Jasmin Repesa è nato a Caplijna, Bosnia, l’1 giugno 1961, ha cittadinanza croata e un figlio di 23 anni, Dino, in onore di , che ha giocato anche a Treviso (uno scudetto

1 INTERCONTINENTALE Under 19) e intrapreso la stessa carriera di allenatore del padre.

LA CARRIERA PARTE I – Repesa è stato assistente di Asa Petrovic al Cibona Zagabria. Il primo incarico da capo allenatore risale al 1994 al Dona Zagabria e subito dopo ha riassunto la guida del Cibona dal 1995 al 1997. Fu allora che si trasferì all’estero per la prima volta guidando il Tofas Bursa con il quale vinse due titoli di Turchia, due Coppe di Turchia e una Coppa del Presidente. Chiusa l’esperienza al Tofas, ha allenato a Spalato e brevemente lo Slask Wroclaw 2 KORAC in Polonia salvo tornare al Cibona per un anno. Questa esperienza venne interrotta nel novembre del 2002 per sbarcare in Italia, alla .

LA CARRIERA PARTE II – A Bologna ha guidato la Fortitudo a quattro finali consecutive vincendo quella del 2005 contro l’Olimpia Milano (il canestro decisivo fu di Ruben Douglas al buzzer, convalidato attraverso l’instant-replay di gara 4). Ha vinto anche la Supercoppa del 3 COPPA COPPE 2005. Forse ancora più significativa la finale di Eurolega raggiunta nel 2004, a Tel-Aviv con vittoria su Siena in semifinale e sconfitta con il Maccabi in finale. Nel 2006 lasciò la Fortitudo per andare a Roma dove ha raggiunto un’ulteriore finale scudetto nel 2008 perdendola contro Siena (nel 2007 la semifinale contro Siena venne persa 3-1). Da Roma andò via nel dicembre del 2008 lasciando il posto al suo assistente, Nando Gentile. Nel gennaio del 2010 è tornato a guidare una squadra italiana, a Treviso, per un anno e mezzo. 4 COPPE ITALIA LA CARRIERA PARTE III – Lasciata l’Italia ha allenato per un anno e mezzo il Cibona, per una stagione intera l’Unicaja Malaga e per due anni il Cedevita Zagabria vincendo in ambedue le circostanze sia il campionato che la coppa nazionale. In tutto ha vinto 9 titoli nazionali di cui sei

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

in Croazia (quattro con il Cibona e due con il Cedevita), due in Turchia e uno in Italia. Ha vinto sei coppe nazionali, una Supercoppa italiana e una Coppa del presidente in Turchia, giocato cinque finali scudetto in Italia e una finale di Eurolega. 26 SCUDETTI

LA CARRIERA PARTE IV – Repesa ha allenato la Nazionale croata dal 2006 al 2008 (in precedenza ne era stato anche assistente) e poi di nuovo dal 2011 fino ai Mondiali del 2014. Il miglior risultato è stato il quarto posto agli Europei in Slovenia nel 2013 che ha qualificato la squadra per i Mondiali del 2014 in cui ha chiuso al decimo posto. Repesa ha lasciato la Nazionale croata lo scorso inverno. 3 COPPE CAMPIONI JASMIN REPESA NUMERO 21

Jasmin Repesa è l’allenatore numero 21 nella storia dell’Olimpia, il sesto ad arrivare a Milano avendo già vinto lo scudetto dopo Dan Peterson, Franco Marcelletti, Valerio Bianchini, Sergio Scariolo e Luca Banchi. Ecco la cronologia dei coach Olimpia. 1 INTERCONTINENTALE Allenatore Periodo Note Giannino Valli 1936-43 Ha vinto i primi quattro scudetti della storia Umberto Fedeli 1946-48 - 1948-73 15 scudetti, 1 Coppa dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe

2 KORAC Pippo Faina 1973-78 Ha vinto la Coppa delle Coppe del 1975 Dan Peterson 1978-87 Ha vinto la Coppa dei Campioni 1987, 4 scudetti, 1 Korac Franco Casalini 1987-90 Una Coppa dei Campioni e uno scudetto Mike D’Antoni 1990-94 Ha vinto una Coppa Korac Bogdan Tanjevic 1994-96 Ha vinto scudetto e Coppa Italia nel 1996 F. Marcelletti 1996-98 Esonerato nel corso della stagione 1997/98 (Franco Casalini) 3 COPPA COPPE Marco Crespi 1998-00 Era già stato assistente negli anni di D’Antoni e Tanjevic Valerio Bianchini 2000 Esonerato (Guido Saibene) Guido Saibene 2001-02 Esonerato (Pippo Faina) Attilio Caja 2002-04 Nella stagione 2003/04 viene esonerato (Roberto Carmenati) Lino Lardo 2004-06 Finale scudetto nel 2005, esonerato stagione dopo (Djordjevic) Sasha Djordjevic 2006-07 Semifinale scudetto nel 2007 4 COPPE ITALIA Zare Markovski 2007 Esonerato (Attilio Caja, che raggiunge la semifinale) Piero Bucchi 2008-11 Due finali scudetto, esonerato nel 2010/11 (Dan Peterson) Sergio Scariolo 2011-13 Una finale scudetto, nel 2012 Luca Banchi 2013-15 Vince lo scudetto 2014

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

26 SCUDETTI I NUOVI: OLIVER LAFAYETTE

Nato il 6 maggio 1984 a Baton Rouge in Louisiana, Lafayette è un playmaker di 1.88 che ha giocato alla Capitol High School di Baton Rouge poi in due piccoli college, Blinn e Brown Mackie prima di arrivare all’università di Houston (15.1 punti a partita da junior, 14.3 da senior). Dopo il college ha giocato a Correcaminos in Messico, a Erie, Maine e Fort Wayne nella D-League, poi una singola partita con i Boston Celtics nella NBA e infine è arrivato in Europa per giocare nel 3 COPPE CAMPIONI Partizan. Maccabi Ashdod in Israele, Prokom in Polonia e Efes in Turchia le altre tappe europee della carriera prima della svolta con l’approdo allo Zalgiris Kaunas. Nel 2013 a Kaunas ha vinto il titolo lituano. Nel 2013/14 ha giocato a Valencia in Spagna e ha vinto l’Eurocup. Nel 2014/15 ha giocato nell’Olympiacos vincendo il titolo greco e raggiungendo la finale di Eurolega… Oliver Lafayette ha ricevuto il passaporto croato per meriti sportivi e ha giocato i Mondiali del 2014 con Jasmin Repesa come allenatore… Tra le sue vittorie anche la Supercoppa lituana… A 1 INTERCONTINENTALE Houston è stato due volte secondo quintetto della Conference USA… In tutto ha giocato 74 partite di Eurolega in quattro squadre diverse. All’Olympiacos aveva 6.8 punti per gara con il 40.4% da tre (6.7 in campionato). Quando ha vinto l’Eurocup a Valencia aveva con il 37.7% da tre e un irreale 35/36 dalla lunetta. Quell’anno anche 4.2 di media in Eurocup e 4.5 in Spagna.

2 KORAC I NUOVI: ANDREA CINCIARINI

Nato il 21 giugno 1986 a Cattolica, playmaker di 1.93, figlio d’arte (il padre Franco ha giocato a Pesaro, anche in Serie A, e a Cremona dov’era uno dei massimi cannoniere di Serie B), Andrea Cinciarini è cresciuto nelle giovanili della Scavolini Pesaro con la quale ha debuttato a referto in Serie A nella stagione 2003/04. In seguito ha giocato sempre a Pesaro in B, poi Senigallia, in 3 COPPA COPPE Legadue a Pistoia. Nel 2007/08 il debutto vero in Serie A, a Montegranaro, poi un anno ancora in Legadue a Pavia e il ritorno a Montegranaro dove ha giocato fino al 2010/11. Nel 2011 il trasferimento a Cantù con il debutto in Eurolega e dopo tre anni a Reggio Emilia con le migliori cifre in carriera: 12.3 punti di media nel 2012/13, 12.4 nel 2013/14 e 10.3 nel 2014/15 su 48 gare giocate. Nelle ultime due stagioni ha vinto sempre la classifica degli assist... Ha giocato gli Europei del 2011 e del 2013, è nell’elenco della squadra Nazionale che giocherà gli Europei del 4 COPPE ITALIA 2015… Vanta anche una partecipazione ai Giochi del Mediterraneo… Ha giocato un Eurocup a Reggio Emilia con 5.2 assist di media nella prima fase… Ha vinto da Mvp l’Eurochallenge del 2014.

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

I NUOVI: ANDREA AMATO

26 SCUDETTI Nato a Milano il 12 marzo 1994, Andrea Amato è cresciuto nelle giovanili dell’Olimpia. Nel 2013 è stato capocannoniere delle finali nazionali Under 19. Ha giocato gli Europei Under 18 nel 2012 segnando 4.7 punti di media. A livello senior, ha giocato nel 2013/14 in prestito a Casale con 4.0 punti di media in 14 minuti di utilizzo. Nell’ultima stagione, sempre a Casale, ha segnato 8.8 punti con 1.7 assist, 1.9 rimbalzi in 20.4 minuti di impiego. Aveva il 35.4% nel tiro da tre. Amato fa parte della Nazionale sperimentale.

3 COPPE CAMPIONI I NUOVI: CHARLES JENKINS

Nato il 28 febbraio 1989 a Brooklyn, New York, Charles Jenkins è una guardia di 1.91 che ha giocato alla Holy Cross High School e poi alla Springfield Gardens High School. Nel 2006 ha cominciato a giocare all’università di Hofstra dov’è stato per tre stagioni primo quintetto della

1 INTERCONTINENTALE CAA e per due anni (2010 e 2011) giocatore dell’anno di conference. Nei draft del 2011 è stato scelto al numero 44 dai Golden State Warriors. A causa del lockout aveva inizialmente firmato per Teramo: la ripresa del campionato NBA ha invalidato l’accordo e gli ha permesso di debuttare subito nella NBA. Ai Warriors ha giocato per un anno e mezzo (5.8 punti di media il primo anno). Nel febbraio del 2013 ha chiuso la stagione ai Philadelphia 76ers. Nell’estate del 2013 ha firmato per un anno con la Stella Rossa Belgrado estendendo poi l’accordo per una seconda stagione. Nel 2013/14 ha giocato l’Eurocup con 12.6 punti di media, 2.1 assist e il 2 KORAC 43.2% nel tiro da tre. Ha segnato 10.9 punti di media nella lega serba e 10.7 nella Lega Adriatica tirando con il 44.4% da tre. Nel 2014/15 ha segnato 11.0 punti con il 38.8% nella Lega Adriatica e 10.7 nella Lega serba. Nel 2014/15 ha vinto sia la Lega Adriatica che il campionato serbo. Ha vinto la Coppa di Serbia sia nel 2014 che nel 2015…. Ha giocato 24 partite in Eurolega nella stagione 2014/15. Nelle Top 16 aveva 8.9 punti di media con 20/24 nei tiri liberi (83.3%) e il 35.9% nel tiro da tre. Ha segnato un massimo di 17 punti contro il Panathinaikos… Nel 2011 è 3 COPPA COPPE stato terzo quintetto di All-America al college e la sua maglia numero 22 è stata ritirata da Hofstra.

I NUOVI: KRUNOSLAV SIMON

Nato il 24 giugno 1985 a Zagabria, in Croazia, 1.97 di statura, Krunoslav Simon è approdato al 4 COPPE ITALIA KK Zagreb nel 2002 rimanendovi fino al 2012. In Croazia ha avuto sei stagioni di fila in doppia cifra di media segnando 16.8 punti per gara nel 2010/11 quando la sua squadra vinse il titolo croato. L’anno seguente ebbe 18.3 punti a partita con il 43.1% nel tiro da tre in Croazia e fece il suo debutto in Eurolega segnando 13.2 punti a partita con un incredibile 25/26 dalla linea. Nel

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

2012 è passato all’Unicaja Malaga con 9.5 punti di media e l’87.7% dalla lunetta nel campionato spagnolo. A Malaga, sotto Coach Repesa, ha segnato anche 10.0 punti a partita in Eurolega con il 38.0% da tre e l’88.5% nei tiri liberi. Nel 2013 il passaggio a Kuban dove ha 26 SCUDETTI giocato due stagioni. La prima con 10.6 punti di media in Eurolega e 9.9 nella VTB; la seconda risalendo a 11.4 punti a partita in VTB e 12.8 con il 38.1% da tre in Eurocup…. Simon ha giocato con la Nazionale croata gli Europei del 2011 e del 2013 più i Mondiali del 2014. Ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara nel 2009… Nel 2008, 2010 e 2011 ha vinto la Coppa di Croazia con il KK Zagabria. Nel 2014 è stato una volta MVP di giornata in Eurolega (quarto turno di Top 16, 23 punti contro il Maccabi, record carriera) e quest’anno lo è 3 COPPE CAMPIONI stato di gara 1 dei quarti di Eurocup… Simon giocherà gli Europei 2015 con la sua Nazionale.

I NUOVI: ROBBIE HUMMEL

Robbie Hummel è nato l’8 marzo 1989 a Valparaiso, nell’Indiana, 2.03 di statura, Robbie Hummel ha giocato alla Valparaiso High School segnando nell’anno da senior 15.7 punti di 1 INTERCONTINENTALE media con 7.1 rimbalzi e 4.1 assist per partita. Nel 2007 è arrivato all’università di Purdue dove nel primo anno è stato primo quintetto della Big Ten Conference e dove ha guidato la stessa conference nel tiro da tre con il 44.7% stabilendo anche il nuovo primato per un freshman di Purdue nei tiri liberi con l’86.5% (il record apparteneva a Kyle Macy e durava da 33 anni). Nel 2008/09 nonostante diversi infortuni, Hummel è stato terzo quintetto della Big 10 e Mvp del Torneo di conference che Purdue vinse per la prima volta nella sua storia. Nel suo terzo anno a 2 KORAC Purdue è stato incluso di nuovo nel primo quintetto della Big 10 dopo aver viaggiato a 15.7 punti e 7.1 rimbalzi di media. In quella stagione, Hummel ha realizzato il record carriera di 35 punti, il record di scuola di triple in una gara con 8 e di tiri liberi consecutivi a segno con 36. Ma il 24 febbraio del 2010 si è rotto i legamenti anteriori del crociato al ginocchio destro e ha chiuso la stagione anzitempo. L’infortunio l’ha spinto a saltare la stagione seguente mantenendo la propria eleggibilità. Nel 2011/12 ha chiuso la sua esperienza al college con una 3 COPPA COPPE stagione da 16.4 punti e 7.2 rimbalzi di media, portando Purdue al Torneo NCAA dove perse al terzo turno contro Kansas nonostante una sua prova da 26 punti e 9 rimbalzi. Hummel fu inserito per la terza volta nel primo quintetto della Big 10. Nel draft NBA del 2012 è stato scelto da Minnesota al secondo giro con il numero 58. La sua prima stagione da professionista l’ha trascorsa in Spagna all’Obradoiro. Gli ultimi due anni li ha fatti invece nella NBA a Minnesota dove ha giocato 98 partite in due anni. Nell’ultima stagione ha segnato 4.4 punti per gara con 4 COPPE ITALIA 3.0 rimbalzi e il 45.9% dal campo. Da rookie aveva avuto il 93.8% dalla linea. Nel 2009/10 a Purdue ha fatto il 90.2% dalla lunetta, seconda miglior stagione di sempre nella storia dei Boilermakers… E’ stato il primo giocatore di Purdue a essere incluso tre volte nel primo quintetto di conference da quando l’impresa riuscì alla guardia Rick Mount nel 1970… Ha

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

giocato le Universiadi di Belgrado nel 2009 vincendo la medaglia di bronzo… All’Obradoiro ebbe 10.1 punti di media con il 42.0% nel tiro da tre e l’89.0% dalla lunetta.

26 SCUDETTI I NUOVI: JAMEL McLEAN

Nato il 18 aprile 1988 a Brooklyn, New York, ma cresciuto a Hampton in Virginia, Jamel McLean è un’ala forte, alto 2.03 per 104 chili di peso. Ha giocato alla Bethel High School di Hampton e poi all’università di Tulsa nell’Oklahoma ma per solo una stagione. Dopo un anno di stop è passato alla Xavier University di Cincinnati, Ohio, uscendone nel 2011 (terzo quintetto della 3 COPPE CAMPIONI Atlantic-10, primo di conference nei rimbalzi offensivi con 3.6). Non scelto nei draft NBA, è sbarcato subito in Europa per giocare a Leuven in Belgio e poi a Ostenda. Nel 2013 ha firmato per la Telekom Bonn e dopo un anno e mezzo è passato all’Alba Berlino debuttando in Eurolega. Nel 2013/14 in Eurocup ha segnato 15.5 punti di media con il 53.6% dal campo e 6.0 rimbalzi di media. In Eurolega nel 2014/15 ha segnato 13.0 punti di media con il 57.0% dal campo più 5.8 rimbalzi per partita. Nella Bundesliga ha segnato 14.3 punti di media con il 1 INTERCONTINENTALE 63.4% e 6.3 rimbalzi… Jamel McLean ha frequentato la stessa high school di Allen Iverson, a Bethel... McLean ha segnato il canestro della vittoria dell’Alba Berlino contro i San Antonio Spurs nella scorsa preseason.

I NUOVI: MILAN MACVAN

2 KORAC Nato il 16 novembre 1989 a Vukovar, Milan Macvan è cresciuto nelle giovanili dell’FMP Zelenznik debuttando in prima squadra da giovanissimo. Nel 2007 ha firmato il suo primo contratto con l’Hemofram Vrsac ed è rimasto lì fino al 2010 quando ha sottoscritto un contratto pluriennale con il Maccabi Tel Aviv giocando le Final Four di Madrid dove perse la finale con il Panathinaikos. Dopo un anno è passato al Partizan Belgrado per la stagione 2011/12 (15.3 punti e 8.0 rimbalzi in Eurolega) e dopo è passato al Galatasaray Istanbul per 3 COPPA COPPE due anni (6.8 punti e 4.5 rimbalzi in Eurolega nel 2013/14). All’inizio della scorsa stagione è tornato al Partizan dove ha giocato nella stagione 2014/15 (18.0 punti, 8.7 rimbalzi in sei gare di Eurocup)… Nel 2011 ha vinto il titolo israeliano con il Maccabi, nel 2012 quello serbo con il Partizan e nel 2013 quello turco con il Galatasaray… E’ stato “Rising Star” di Eurocup nel 2009 (11.3 punti e 4.2 rimbalzi di media nell’Hemofarm)… Ha vinto il Mondiale Under 19 nel 2007, l’europeo Under 20 nel 2008, le Universiadi del 2009… Ha vinto l’argento europeo nel 2009… 4 COPPE ITALIA Ha un sito internet personale: macvanmilan.com… Nel 2011 è stato scelto al numero 54 dei draft NBA dai Cleveland Cavaliers… Nel 2009 fu Mvp dell’Hoop Summit di Portland con 23 punti e 14 rimbalzi.

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

I NUOVI: GANI LAWAL

26 SCUDETTI Cresciuto a Norcross in Georgia, vicino Atlanta, Gani Lawal prima ha frequentato la Riverdale High School e poi si è trasferito a Norcross per gli ultimi due anni di liceo. Nel 2006 e nel 2007 con Norcross ha vinto il titolo dello stato della Georgia. Nell’ultimo anno ebbe 18.4 punti di media, 8.1 rimbalzi, 2.7 stoppate e fu nominato “Mr.Basketball” nello stato della Georgia oltre che convocato per il McDonald’s All-American Game. Lawal ha giocato poi tre anni a Georgia Tech, il college di casa, ad Atlanta. Da freshman ha segnato 7.2 punti di media con 3.5 rimbalzi,

3 COPPE CAMPIONI ha guidato la squadra nelle stoppate con 32 totali e tirato con il 57.0% dal campo. Da sophomore è stato terzo quintetto della ACC, ha segnato 15.1 punti a partita con 9.5 rimbalzi e segnato un massimo in carriera di 34 punti contro Penn State. Nel 2009/10, da junior, è sceso a 13.1 punti e 8.5 rimbalzi a partita ma è stato leader di squadra in punti e rimbalzi per il secondo anno consecutivo e incluso nel terzo quintetto ideale della ACC. Nel 2010, dichiaratosi con un anno di anticipo per i draft NBA, è stato scelto con il numero 46 dai Phoenix Suns. Ha giocato una sola partita nella NBA, poi un infortunio ha chiuso anzitempo la sua stagione da 1 INTERCONTINENTALE rookie. Nel 2011 durante il lockout NBA era a Zielona Gora in Polonia: terminato il lockout tornò a Phoenix ma fu rilasciato, poi firmato da San Antonio e ancora rilasciato senza mai giocare. Nella stagione 2011/12 ha finito per giocare in Cina con Xinijang, poi a Roanne in Francia. Nella stagione 2012/13 ha giocato a Roma con 13.7 punti, 8.4 rimbalzi, 1.5 stoppate di media, il 62.6% dal campo, un top di 34 punti contro Sassari. Ha chiuso l’anno come miglior rimbalzista e secondo stoppatore del campionato. Ha giocato 47 partite e contribuito al 2 KORAC raggiungimento della finale scudetto da parte di Roma. L’anno successivo ha avuto una breve esperienza in Cina e una in Lettonia al VEF Riga, prima di venire a Milano (6.6 punti e 4.1 rimbalzi in campionato; 6.3 punti e 4.0 rimbalzi in Eurolega). Nell’ultima stagione ha giocato al Trabzonspor in Turchia con 9.9 punti e 5.8 rimbalzi in 16.5 minuti di utilizzo, e successivamente al Panathinaikos… A Georgia Tech ha giocato con due futuri giocatori di rilievo nella NBA come Derrick Favors (Utah) e Iman Shumpert (Cleveland)… E’ stato il 39° giocatore di Georgia Tech a 3 COPPA COPPE superare i 1000 punti in carriera. Ha finito come 31° di sempre nella classifica dei realizzatori, 12° in quella dei rimbalzisti e sesto come stoppatore… Si è dichiarato per i draft del 2009 ritirandosi prima del loro svolgimento… Ha fatto parte della Nazionale nigeriana… Il padre si chiama Gani sr e ad Atlanta si occupa di investimenti immobiliari. Ha due sorelle e un fratello.

I NUOVI: DANIELE MAGRO 4 COPPE ITALIA Nato il 14 aprile 1987 a Padova, cresciuto nel Gattamelata più un passaggio a Treviso, Daniele Magro, centro di 2.08, è approdato alla nel 2011. Ha disputato tre campionati di A a Venezia più uno a Pistoia, dove i suoi 11.0 minuti di media sono il top in carriera. Nel 2013

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

ha giocato gli Europei con la Nazionale italiana. Lo zio, Luigi Magro, ha giocato in Serie A, soprattutto a Mestre negli anni ’80… In carriera ha il 65.0% nel tiro da due. Nei tiri liberi è passato dal 42.9% del suo primo anno veneziano al 78.3% di Pistoia l’anno passato. 26 SCUDETTI ALESSANDRO GENTILE: UN SOLO UN CAPITANO

Alessandro Gentile è per il terzo anno consecutivo il capitano dell’Olimpia. Ecco la storia completa dei capitani del club.

3 COPPE CAMPIONI Capitano Anni Enrico Castelli 1936-1939 Sergio Paganella 1940-1947 Cesare Rubini 1947-1955 Enrico Pagani 1955-1961 1961-1963 1 INTERCONTINENTALE 1963-1968 1968-1970 1970-1974 Pino Brumatti 1974-1977 Vittorio Ferracini 1977-1983

2 KORAC Mike D’Antoni 1983-1990 1990-1993 1993-1994 Ferdinando Gentile 1994-1998 Flavio Portaluppi 1998-2002 Hugo Sconochini 2002-2003

3 COPPA COPPE Claudio Coldebella 2003-2006 Joseph Blair+Dante Calabria 2006-2007 Massimo Bulleri 2007 Travis Watson 2007-2008 Marco Mordente 2008-2010 Joey Beard 2010

4 COPPE ITALIA Mason Rocca 2010-2012 Omar Cook 2012 Malik Hairston 2013 ALESSANDRO GENTILE 2013-

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

26 SCUDETTI OLIMPIA PLAYERS ON SOCIAL

Ecco gli account social dei giocatori dell’Olimpia Milano. Variazioni e aggiornamenti seguiranno durante la stagione.

Giocatore Twitter Instagram Jamel McLean @Melx22 - 3 COPPE CAMPIONI Oliver Lafayette - @olalafayette Alessandro Gentile - @alegentile5 Andrea Amato @AmatoMC @Amatomc Bruno Cerella @BrunoCerella Romeo_1986 Milan Macvan @macvanmilan @milan_macvan_13 Daniele Magro @daniele_magro - Andrea Cinciarini @Cincia20 @Cincia20 1 INTERCONTINENTALE Charles Jenkins @thejenkinsguy22 @thejenkinsguy22 Robbie Hummel @RobbieHummel @robbiehummel Gani Lawal @Ganispeaks @ganispeaks Krunoslav Simon - -

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

22 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.