ITALIA HALL OF FAME

Bologna Cappella Farnese, Palazzo Comunale 22 febbraio 2009 – Ore 11.30

Cos’è l’Italia Basket Hall of Fame

I Premiati 2008

Il trofeo

I Premiati 2006

I Premiati 2007

Link

SOMMARIO Cos’è la Italia Basket Hall of Fame

Il più alto riconoscimento della Fip

Il premio Italia Basket Hall of Fame è il più alto riconoscimento che la Fip assegna a personaggi di cittadinanza italiana che più di altri si sono adoperati per la diffusione ed il miglioramento della pallacanestro del nostro Paese con le loro imprese sportive, i loro comportamenti e le azioni a favore del basket azzurro e dell’intero movimento.

Il premio viene assegnato una volta all'anno nel corso di una cerimonia ufficiale ad atlete, ad allenatori, ad arbitri, a benemeriti ed alla memoria. Riceveranno inoltre il premio, di diritto, tutti coloro che saranno stati eletti ed entreranno a far parte del Naismith Memorial Hall Of Fame in U.S.A. ed in quello della Federazione Internazionale (FIBA).

Per gli atleti e le atlete il premio può essere assegnato con almeno 100 presenze nella Nazionale maschile e 50 in quella femminile. Il premio “Una vita per il basket” può essere assegnato a personaggi benemeriti che si siano particolarmente distinti, sia in Italia sia all’ estero, per la diffusione e per la valorizzazione della pallacanestro italiana.

I Premiati 2008

• Ottorino Flaborea (atleti) • Aldo Ossola (atleti) • Nidia Pausich (atlete) • Ettore Messina (allenatori) • Giancarlo Vitolo (arbitri) • Aldo Vitale ("una vita per il basket") • Carmine “Nello” Paratore (alla Memoria) • Giancarlo Primo (alla Memoria)

Categoria Atleti

Ottorino Flaborea (Concordia Sagittaria, Venezia, 5 marzo 1940)

Come giocatore in Nazionale: 118 presenze, 716 punti realizzati Giochi Olimpici (Tokyo 1964 – Città del Messico 1968 – Monaco 1972) Campionati del Mondo (Lubiana 1970) Campionati Europei (Mosca 1965 – Helsinki 1967 – Essen 1971, Medaglia di Bronzo) Come giocatore in Serie A: 293 presenze, 4.021 punti realizzati 4 Scudetti 4 Coppe Italia 3 Coppe dei Campioni (con 452 punti realizzati) 2 Coppe delle Coppe 3 Coppe Intercontinentali

Aldo Ossola (Varese, 13 marzo 1945)

Come giocatore in Nazionale: 35 presenze, 79 punti realizzati Campionati Europei (Napoli 1969) Come giocatore in Serie A: 446 presenze, 2.630 punti realizzati 7 Scudetti 4 Coppe Italia 5 Coppe dei Campioni (ha disputato 10 finali consecutive) 1 Coppa delle Coppe 2 Coppe Intercontinentali

Categoria Atlete

Nidia Pausich (Trieste, 12 febbraio 1935)

Come giocatrice in Nazionale: 136 presenze, 797 punti realizzati Campionato del Mondo (Bratislava/Praga 1967) Campionati Europei (Praga 1956, Sofia 1960, Mulhouse 1962, Budapest 1964, Cluj 1966, Messina 1968) Come giocatrice in Serie A: 341 presenze, 2881 punti realizzati 8 Scudetti 1 Coppa Italia

Categoria Allenatori

Ettore Messina (Catania, 30 settembre 1959)

Come allenatore in Nazionale: Medaglia d’ Argento ai Campionati Europei di Barcellona 1997 Medaglia d’ Oro ai Giochi del Mediterraneo di Castelnau Le Lez 1993. Medaglia d’ Argento ai Goodwill Games di S. Pietroburgo 1994 Con la : 3 Scudetti 5 Coppe Italia 2 Eurolega 1 Coppa delle Coppe Con la Benetton Treviso: 1 Scudetto 3 Coppe Italia 1 Supercoppa Italiana Con il CSKA Mosca: 3 Campionati di Russia 2 Coppe di Russia 2 Eurolega Categoria Arbitri

Giancarlo Vitolo (Roma, 29 agosto 1939)

Arbitro di Serie A Maschile dal 1967 al 1989 (524 gare dirette tra cui 7 finali scudetto) Arbitro Internazionale dal 1970 al 1989 (circa 400 gare dirette) Ha arbitrato in occasione di: 1 Giochi Olimpici (Mosca 1980) 1 Campionato Europeo Maschile (Nantes 1983) 2 Campionati Mondiali Femminili (San Paolo 1971 – Seoul 1979) 1 Campionato Europeo Femminile (Varna 1972) Riconoscimenti: Stella di Bronzo CONI nel 2003 Premio Bovi nel 1964/1965 Premio Martiradonna nel 1978/1979 e nel 1988/1989 Premio A.N.A.I.B. nel 1980/1981 Premio Reverberi nel 1987/1988

Categoria “Una vita per il basket”

Aldo Vitale (Fiume, 16 luglio 1931)

Dal 1979 al 1984 Presidente della Lega Femminile Dal 1985 al 1988 Presidente del Comitato Italiano Minibasket FIP Dal 1979 al 1992 Consigliere Federale FIP Dal 1966 al 1984 Componente della Commissione per le Coppe Europee FIBA Dal 1984 al 1990 Vice Presidente della Commissione Mondiale Femminile FIBA Dal 1990 al 1996 Presidente della Zona Europa FIBA Dal 1994 al 1996 Vice Presidente FIBA Dal 1994 al 1996 Direttore del Centro Studi FIBA Dal 1996 al 2002 Direttore della FIBA Basketball Promotion Dal 1998 al 2006 Direttore del Centro Studi, Marketing, TV, Eventi FIBA Dal 2007 Direttore del Centro Studi e Consigliere Speciale del Segretario Generale FIBA

Premio alla Memoria

Carmine “Nello” Paratore (Il Cairo, Egitto, 8 aprile 1912 - Roma, 18 luglio 1991)

Come allenatore in Nazionale: 163 gare (106 vinte, 57 perse) dal 1957 al 1968 Giochi Olimpici (Roma 1960 – Tokyo 1964 – Città del Messico 1968) Campionati del Mondo (Rio de Janeiro 1963 – Montevideo 1967) Campionati Europei (Istanbul 1959 – Wroclaw 1963 – Mosca 1965 - Helsinki 1967) Come allenatore in Serie A: Ha allenato la Virtus Bologna, la Snaidero Udine, il Banco di Roma, la Pinti Inox Lazio. Note: Ad oggi, detiene il record di tre partecipazioni come allenatore della Nazionale italiana maschile in altrettante edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 1949 ha vinto il titolo europeo come allenatore della Nazionale egiziana. Nel 1951 si è aggiudicato la prima edizione dei Giochi del Mediterraneo, sedendo sempre sulla panchina dell’ Egitto.

Giancarlo Primo (Roma, 4 novembre 1924 - Civita Castellana, Viterbo, 27 dicembre 2005)

Come giocatore in Nazionale: 37 presenze, 63 punti realizzati Giochi Olimpici (Londra 1948) Campionati Europei (Praga 1947 – Parigi 1951) Come assistente allenatore Giochi Olimpici (Roma 1960 – Tokyo 1964 – Città del Messico in Nazionale: 1968) Campionati Europei (Istanbul 1959 – Wroclaw 1963 – Mosca 1965 – Helsinki 1967) Come allenatore in Nazionale: 237 gare (162 vinte, 75 perse) dal 1969 al 1979 Giochi Olimpici (Monaco 1972 – Montreal 1976) Campionati Europei (Napoli 1969 – Essen 1971 (Medaglia di Bronzo) – Barcellona 1973 – Belgrado 1975 (Medaglia di Bronzo) – Liegi 1977 – Torino 1979) Sotto la propria guida, l’ Italia ottenne le prime storiche vittorie contro gli USA a Lubiana, nel Campionato del Mondo del 1970 (66-64) e contro l’ URSS a Liegi, nel Campionato Europeo del 1977 (95-87). Come allenatore in squadre di club: 1 Coppa dei Campioni (Cantù 1983) 1 Coppa Intercontinentale (Cantù 1982) Riconoscimenti: Stella d’ Oro CONI al Merito Sportivo nel 1998 Insignito dell’ Ordine di Merito della FIBA nel 2001 Premio Reverberi nel 2003.

Il Trofeo

Il prestigioso Trofeo con cui viene premiato chi entra a far parte della Italia Basket Hall of Fame è realizzato in cristallo lavorato a mano appositamente per questa cerimonia.

E' composto da più parti: la colonna, prodotta in Italia, la sfera che arriva da Taiwan, la base di legno in pino pregiato che è tornita e rifinita manualmente. La targhetta è in argento 800/1000 con il logo a colori smaltato.

I Premiati 2006

(atleti) • Alessandro Riminucci (atleti) • (atleti) • Alessandro Gamba (Naismith Hall of Fame) • (Naismith Hall of Fame) • (Naismith Hall of Fame)

Premiati 2007

(Fiba Hall of Fame) • (atleti) • Liliana Mabel Bocchi (atlete • (allenatori • Aldo Albanesi (arbitri) • Claudio Coccia ("una vita per il basket") • Gian Luigi Porelli ("una vita per il basket") • Aldo Giordani (alla Memoria) • Enrico Vinci (alla Memoria)

Link

Federazione Italiana Pallacanestro www.fip.it

Italia Basketball Hall of Fame http://www.fip.it/halloffame/Default.asp

Fiba Hall of Fame http://www.halloffame.fiba.com/

Naismith Memorial Basketball Hall of Fame http://hoophall.com/