25 SCUDETTI SERIE A 2012/13

REGULAR SEASON 27° GIORNATA 3 COPPE CAMPIONI

DOMENICA 14 APRILE ORE 20.30 1 INTERCONTINENTALE

CIMBERIO VARESE EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 2 KORAC

PALAWHIRLPOOL - VARESE

3 COPPA COPPE GAME NOTES

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (Record: 16-10; Casa: 6-7; Fuori: 10-3) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 25 SCUDETTI 5 Jacopo Giachetti Playmaker 1.90 7/12/1983 0.9 ppg, 66.7% 2p, 50.0% 3p 7 Malik Hairston (infortunato) Guardia/ala 1.98 23/2/1987 13.0 ppg, 55.6% 2p, 82.7% tl 9 Antonis Fotsis Ala 2.09 1/ 4/1981 7.3 ppg, 54.7% 2p, 41.4% 3p 13 David Chiotti (infortunato) Ala/centro 2.05 9/9/1984 2.9 ppg, 70.7% 2p, 1.9 rpg 15 Ioannis Bourousis Centro 2.13 17/11/1983 12.0 ppg, 63.4% 2p, 7.1 rpg 18 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 5.6 ppg, 3.6 rpg, 75.8% tl 22 JR Bremer Play/guardia 1.90 19/9(1980 5.9 ppg, 2.4 apg, 50.0% 2p 3 COPPE CAMPIONI 23 Keith Langford Guardia 1.92 24/8/1983 13.7 ppg, 45.7% 3p, 84.2% tl 25 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 10.6 ppg, 3.3 rpg, 1.8 apg 30 Marques Green Playmaker 1.65 18/3/1982 7.2 ppg, 45.5% 3p, 5.2 apg 43 Leon Radosevic Ala/centro 2.09 28/2/1990 5.5 ppg, 65.8% 2p, 2.5 rpg 55 Gianluca Basile Guardia 1.92 24/1/1975 3.4 ppg, 35.0% 3p, 1.3 rpg

Allenatore: SERGIO SCARIOLO 1 INTERCONTINENTALE Assistenti: Mario Fioretti, Alberto Rossini; Preparatore Atletico: Massimo Annoni; Resp.Medico: Marco Bigoni Medici: Matteo Acquati, Diego Gaddi, Gabriele Cirillo. Osteopata: Giovanni Bassi Fisioterapisti: Claudio Lomma, Massimo Simonetta

CIMBERIO VARESE (Record: 20-6; Casa: 12-1; Fuori: 8-5) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 5 Dusan Sakota Ala 2.10 22/4/1986 6.8 ppg, 45.1% 3p, 2.1 rpg 2 KORAC 6 Guardia 1.91 9/2/1986 14.3 ppg, 77.0% tl, 2.1 rpg 7 Erik Rush Guardia/ala 1.97 21/6/1988 3.7 ppg, 40.0% 3p, 1.7 rpg 8 Janar Talts Centro 2.06 7/4/1983 3.7 ppg, 66.7% 2p, 3.2 rpg 9 Andrea De Nicolao Playmaker 1.85 21/8/1991 4.7 ppg, 40.4% 3p, 1.8 apg 10 Mike Green Playmaker 1.85 23/6/1985 12.7ppg, 4.8 rpg, 5.9 apg 14 Jacopo Balanzoni Ala 2.00 1/10/1993 - 3 COPPA COPPE 16 Nicola Bertoglio Guardia 1.80 18/1/1983 0.1 ppg, 0.2 minuti 19 Bruno Cerella Guardia/ala 1.94 30/7/1986 1.0 ppg, 0.3 rpg 25 Ebi Ere Guardia/ala 1.95 3/8/1981 14.1 ppg, 40.9% 3p, 5.1 rpg 33 Achille Polonara Ala 2.03 23/11/1991 10.0 ppg, 53.7% 2p, 5.6 rpg 42 Bryant Dunston Centro 2.01 7/1/1994 15.1 ppg, 63.6% 2p, 7.5 rpg

4 COPPE ITALIA Allenatore: Francesco Vitucci Assistenti Allenatori: Stefano Bizzozi, Matteo Jemoli

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LE ULTIME CINQUE GIOCATORE PER GIOCATORE Giocatore G Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val

25 SCUDETTI Hairston 2 11.5 19.0 1.5 2.5 47.1 - 77.8 2.0 - 2.0 - 1.0 1.0 1.5 10.5 Langford 4 17.3 32.3 2.5 5.0 44.1 42.1 71.4 1.3 3.3 4.5 - 3.0 1.3 2.5 15.3 Bourousis 5 10.8 21.4 2.0 3.6 59.4 28.6 71.4 1.4 5.4 6.8 0.8 1.8 0.4 0.8 14.8 Fotsis 5 6.4 22.0 1.8 0.6 58.8 21.4 60.0 2.6 3.6 6.2 0.4 1.4 0.4 1.6 8.4 Basile 5 2.8 9.0 0.6 0.6 50.0 25.0 100 0.2 1.0 1.2 - 0.2 0.2 1.0 3.0 Gentile 5 17.2 30.6 2.6 3.2 57.8 27.8 67.9 1.8 3.0 4.8 0.6 3.4 2.2 2.0 15.4 Chiotti 1 - 9.0 1.0 - - - - - 1.0 1.0 - - - - - 3 COPPE CAMPIONI Melli 5 7.0 18.4 2.6 0.6 61.1 50.0 100 1.8 3.0 4.8 0.4 1.4 0.4 0.6 7.6 Bremer 5 7.0 24.8 1.6 2.2 33.3 37.5 50.0 0.2 1.2 1.4 - 0.6 0.4 2.6 6.6 Giachetti 2 0.0 1.8 0.2 0.2 - - . - 0.2 0.2 - 0.4 - - -0.2 Green 5 8.0 29.2 2.8 1.4 66.7 42.1 100 0.4 3.0 3.4 - 2.2 2.4 5.6 13.2 Radosevic 5 6.8 12.2 1.6 2.0 63.6 - 100 0.6 1.8 2.4 0.6 1.0 0.6 - 8.0

1 INTERCONTINENTALE GIOCATORE PER GIOCATORE IN TRASFERTA Giocatore G Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Hairston 11 12.3 30.7 2.5 2.8 55.2 25.0 78.9 1.5 1.9 3.4 0.5 2.0 1.3 1.6 10.5 Langford 13 16.0 29.1 2.5 5.2 52.5 46.3 81.7 0.8 2.7 3.5 - 3.1 1.7 2.0 16.5 Bourousis 12 9.8 19.7 2.1 2.5 60.3 26.1 64.3 1.5 4.8 6.3 0.9 1.8 1.1 0.9 12.9 Fotsis 13 7.8 24.6 1.9 0.9 53.1 43.5 63.6 1.6 3.1 4.7 0.3 1.1 0.6 0.6 8.4

2 KORAC Basile 11 3.1 12.2 1.1 0.4 16.7 37.5 50.0 0.1 1.4 1.5 - 0.5 0.2 0.5 2.0 Gentile 10 11.5 21.7 1.7 2.9 64.4 14.8 81.8 1.1 2.5 3.6 0.4 2.8 0.4 1.5 10.4 Chiotti 10 2.3 8.2 1.4 0.5 72.2 - 33.3 0.4 1.3 1.7 - 0.7 0.2 0.1 2.0 Melli 13 3.8 16.8 2.4 1.0 36.7 25.0 81.3 1.1 2.8 3.9 0.4 1.4 0.5 0.5 3.2 Bremer 7 6.1 22.4 1.6 1.6 57.1 30.8 100 - 1.4 1.4 0.1 1.4 0.7 2.3 5.6 Giachetti 4 0.3 1.2 0.1 0.2 100 - 100 0.1 - 0.1 - 0.2 - 0.1 0.3 Green 6 6.5 26.2 2.8 1.2 33.3 45.5 75.0 - 1.8 1.8 - 2.5 1.7 4.0 6.7 3 COPPA COPPE Radosevic 5 4.4 11.8 1.8 1.2 64.3 - 80.0 0.6 2.0 2.6 1.0 0.6 0.4 0.6 6.4

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

25 SCUDETTI

LA VOLATA PER I PLAYOFF Cinque giornate alla fine della regular season. Ecco in vista della griglia dei playoff (quest’anno fin da subito al meglio delle 7 partite) il calendario delle prime otto. In maiuscolo le gare interne. 3 COPPE CAMPIONI Varese (40) Sassari (36) Roma (34) Milano (32) Siena (30) Cantù (30) R.Emilia (30) Venezia (28) MILANO ROMA Sassari Varese BOLOGNA MONTEG. Avellino CASERTA Cremona Bologna BRINDISI BIELLA VENEZIA R.Emilia CANTU’ Siena PESARO CASERTA Biella Cantù Monteg. MILANO CREMONA Avellino Venezia Siena MONTEGR BRINDISI SASSARI Bologna Caserta VARESE

1 INTERCONTINENTALE Ecco la situazione dell’Olimpia. SECONDO POSTO: Sassari ha 4 punti in più ma la differenza canestri globale (negli scontri diretti è parità) adesso premia l’Olimpia in virtù degli ampi scarti dell’ultima di campionato (attualmente +119 l’EA7, +117 Sassari). In caso di parità a tre con Sassari e Roma, l’Olimpia sarebbe seconda (6 punti nella classifica avulsa). TERZO POSTO: Roma ha 2 punti di vantaggio ma l’Olimpia ha il 2-0 negli scontri diretti. Per 2 KORAC superarla, l’EA7 dovrebbe fare 2 punti in più dei romani. Le situazione di parità a tre sono favorevoli all’Olimpia. QUARTO-QUINTO-SESTO POSTO: l’Olimpia ha 2 punti in più di Siena (e il 2-0 negli scontri diretti) quindi per finire dietro deve perdere due gare in più della Montepaschi; ha 2 punti in più di Cantù ma parte da meno 8 nello scontro diretto dell’andata; ha 2 punti in più di Reggio Emilia ma lo 0-2 negli scontri diretti. Quindi in caso di maxiparità la situazione è fluida, molto 3 COPPA COPPE dipenderà dallo scontro diretto di Cantù alla penultima di campionato. Venezia è quattro punti indietro e gli scontri diretti sono favorevoli all’Olimpia.

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA CLASSIFICA IN TRASFERTA Con 10-3 l’Olimpia ha il miglior record esterno del campionato. Inoltre ha vinto 10 delle ultime

25 SCUDETTI 11 trasferte (eccezione: Reggio Emilia) dopo le prime due, a Bologna e Avellino. Ecco il bilancio fuori casa delle otto squadre della zona playoff. Solo quattro hanno un bilancio vincente.

Pos. Squadra Record % 1 EA7 MILANO 10-3 76.9 2 Acea Roma 9-4 69.2

3 COPPE CAMPIONI 3 Cimberio Varese 8-5 61.5 4 B.Sardegna Sassari 7-6 53.8 5 Trenkwalder RE 6-7 46.1 6 Umana Venezia 6-7 46.1 7 Lenovo Cantù 5-8 38.4 8 Montepaschi Siena 5-9 35.7

1 INTERCONTINENTALE LA CLASSIFICA NEL RITORNO Nel girone di ritorno nessuna squadra ha fatto meglio dell’EA7, che ha un bilancio di 8 vinte e 3 perse. Da segnalare che due squadre che non sono in area playoff (Montegranaro, Avellino) sarebbero al secondo posto con 7-4 e Cremona è 6-5. Ecco invece il bilancio delle squadre in zona playoff.

2 KORAC Pos. Squadra Record 1 EA7 MILANO 8-3 2 Cimberio Varese 7-4 2 Trenkwalder Reggio Emilia 7-4 2 Umana Venezia 7-4 3 COPPA COPPE 5 Acea Roma 7-5 6 Banco di Sardegna Sassari 6-4 7 Montepaschi Siena 4-7 7 Lenovo Cantù 4-7

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA CLASSIFICA “AVULSA” IN AREA PLAYOFF Ecco la classifica contando solo le partite tra squadre della zona playoff.

25 SCUDETTI Pos. Squadra Record 1 Banco di Sardegna Sassari 8-4 2 Cimberio Varese 7-5 3 EA7 Milano 6-6 3 Montepaschi Siena 6-6

3 COPPE CAMPIONI 3 Lenovo Cantù 6-6 3 Umana Venezia 6-6 7 Acea Roma 6-7 8 Trenkwalder Reggio Emilia 4-9

“THE ROAD WARRIORS” DI OLIMPIA

1 INTERCONTINENTALE Attualmente l’Olimpia ha vinto in trasferta 4 partite in più di quelle vinte in casa, come fece Teramo nel 2005/06. Vincendo a Varese però il divario salirebbe a +5, che non si è mai verificato a fine stagione. Nel 2007/08 Avellino finì a +3. Nell’era playoff, solo una squadra, il Pagnossin Gorizia, ha chiuso la stagione regolare tra le prime otto con un bilancio casalingo inferiore al 50% (7-8 e fu settima). L’Olimpia attualmente è 6-7 ma giocherà altre due gare in casa (Biella e Brindisi) con la possibilità di correggere l’anomalia.

2 KORAC OLIMPIA: COSI’ NELLE ULTIME TRE DI CAMPIONATO EA7 Emporio Armani-Sutor Montegranaro 71-85: una bruttissima partita in cui l’Olimpia non è assistita nel primo tempo dal tiro da tre e nel secondo da tutto il resto. Tre giocatori, Bourousis, Langford e Gentile, segnano 16 punti ma “pesano” poco mentre la Sutor ne trova 20 da Daniele CIinciarini e 21 da Christian Burns che cattura 10 rimbalzi. 3 COPPA COPPE Banco di Sardegna Sassari-EA7 Emporio Armani 79-85: i sardi partono 5-0 ma l’Olimpia risponde, sorpassa e non si guarda più alle spalle, accumulando nel secondo quarto persino 19 punti di vantaggio. Sassari rientra fino a meno cinque ma non diventa mai minacciosa. Keith Langford e Alessandro Gentile firmano 44 punti in coppia, Radosevic fa 4/4 dal campo, Green ruba 5 palloni e distribuisce 6 assist, mentre Fotsis e Melli combinano per 15 rimbalzi e sotto canestro l’Olimpia finisce 41-30.

4 COPPE ITALIA EA7 Emporio Armani-Scavolini Banca Marche 93-65: l’Olimpia segna 30 punti nel primo quarto e non molla mai, arrivando a dilagare nel secondo tempo. Gentile e Bourousis si dividono equamente i primi 14 punti della squadra, poi ne segna 10 Nicolò Melli nel secondo quarto. Nonostante la prova coraggiosa di Daniele Cavaliero e i pick and roll che innescano Andrea

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

Crosariol, Pesaro non si avvicina mai e anzi perde progressivamente contatto. L’Olimpia domina anche a rimbalzo (12 di Ioannis Bourousis) e chiude regalando il primo canestro in Serie A ad Andrea Merlati. 25 SCUDETTI

VARESE-MILANO: I PRECEDENTI Milano-Varese ovvero una delle classicissime del basket italiano. L'Olimpia è la squadra che ha vinto più scudetti, 25, ma Varese è la squadra che ha vinto più volte la Coppa dei Campioni, cinque, raggiungendo la finale per il titolo europeo per 10 edizioni consecutive. Nella prima

3 COPPE CAMPIONI parte degli anni '70, la rivalità tra queste due squadre, accentuata da questioni logistiche (il fattore derby), ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza, nel 1972. Lo spareggio più drammatico però fu quello del 1966: Varese decise di schierare l'italoamericano Tony Gennari in posizione irregolare e vinse. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 92-73 per l’Olimpia nei 165 1 INTERCONTINENTALE precedenti, 52-26 a Milano, 5-4 in campo neutro (incluso il quarto di finale di Coppa Italia di questa stagione). A Varese siamo 43-35 per Varese.

GLI SPAREGGI DEGLI ANNI ‘70 Nel 1971, nel 1972 e nel 1973 Olimpia Milano e hanno deciso lo scudetto in una gara secca, uno spareggio per dirimere la parità alla fine della stagione regolare. L’Ignis vinse 2 KORAC due volte e Milano si impose nel 1972. Nel 1971, a Roma, il 3 aprile, l’Ignis si impose 65-57 con 18 punti di e 16 di Flaborea che andò in doppia doppia catturando anche 10 rimbalzi. L’Olimpia ebbe 16 punti dal grande Pino Brumatti che da guardia catturò comunque 8 rimbalzi, uno in meno di (12 punti), Anche Arthur Kenney fece una doppia doppia con 12 punti e 13 rimbalzi. Kenney si prese la rivincita l’anno successivo, il 4 aprile del 1972, ancora a Roma, quando il Simmenthal vinse 64-60 e lui fece 12 punti con 16 rimbalzi di cui 6 in attacco. Brumatti 3 COPPA COPPE segnò altri 14 punti vanificando il 22+13 di e i 25 punti di Raga. A Bologna il 25 aprile del 1973 l’Ignis vinse 74-70 aggrappandosi a , al primo anno in Italia, capace di segnare 31 punti con 13/21 dal campo. Meneghin aggiunse 11 punti e 15 rimbalzi, L’Olimpia ebbe cinque uomini in doppia cifra guidati da Renzo Bariviera con 16 punti (e 8 rimbalzi) ma la prova di squadra non fu abbastanza (14 e 7 rimbalzi di Masini, 13 di Kenney),

4 COPPE ITALIA COSI’ QUEST’ANNO EA7 Emporio Armani Milano-Cimberio Varese 77-83: debutta JR Bremer nell’Olimpia e gioca bene (9 punti e 6 assist in 30 minuti) ma non c’è ancora Marques Green. Varese gestisce un piccolo margine di vantaggio e resiste all’assalto finale dell’EA7 (Bourousis 18 e 13 rimbalzi,

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

Langford 17 punti, Hairston 13 e 4 assist). La Cimberio vince a rimbalzo 40-31 e trova la miglior partita della stagione di Adrian Banks che segna 26 punti con 9/14 da due. 19 i punti di Mike Green. 25 SCUDETTI Cimberio Varese-EA7 Emporio Armani 92-74 (Coppa Italia): la Cimberio controlla la partita fin dall’inizio, va 21-14 nel primo quarto, poi 46-29 all’intervallo dopo un ultimo minuto sciagurato. L’Olimpia risale a meno sei nella ripresa ma è un fuoco di paglia. Mike Green segna 23 punti, Ebi Ere ne aggiunge 17, Keith Langford è il top scorer dell’Olimpia con 23 ma ovviamente sono ininfluenti.

3 COPPE CAMPIONI LA VARESE CONNECTION Nessun giocatore di Varese ha mai giocato a Milano e nessun giocatore di Milano (via Rok Stipcevic) ha mai giocato a Varese. Trovando qualche legame: Mike Green era il playmaker di Cantù quando l’Olimpia nel 2011 venne eliminata in semifinale; Ebi Era giocava a Caserta quando nel 2010 l’Olimpia battendo la Juve in cinque partite conquistò la finale scudetto; Bruno Cerella giocava a Teramo nei playoff del 2009, quarti di finale, con vittoria Olimpia 3-1. 1 INTERCONTINENTALE Alessandro Gentile ha giocato a Treviso con Andrea De Nicolao: loro due, più Nicolò Melli e Achille Polonara hanno vinto l’argento Under 20 nell’estate del 2011 con la Nazionale italiana. A Treviso, Gentile è stato allenato da Frank Vitucci, coach di Varese, e sempre Vitucci ha allenato Marques Green ad Avellino. Nella storia i passaggi da una squadra all’altra hanno destato scalpore ad esempio Dino Meneghin, da Varese a Milano, Giulio Jellini da Milano a Varese, Nane Vianello da Varese a Milano, ma anche Paolo Vittori o Dino Boselli, che fu 2 KORAC coinvolto proprio nell’affare Meneghin. . GLI ARBITRI DI VARESE-MILANO Enrico Sabetta: arbitra l’Olimpia per la quarta volta quest’anno. L’aveva fatto nel girone di andata a Milano contro Roma e proprio contro Varese, nel ritorno contro Avellino. Prima direzione in trasferta 3 COPPA COPPE Gianluca Sardella: sorteggiato per una gara dell’Olimpia a 15 giorni da quella diretta a Sassari. Si tratta della sua seconda volta in gare dell’Olimpia Alessandro Terreni: è al debutto stagionale in gare dell’Olimpia.

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LE PARTENZE RAZZO! A Sassari, l’Olimpia aveva giocato il miglior primo quarto della stagione segnando 29 punti ma

25 SCUDETTI contro Pesaro ha fatto meglio toccando per la prima volta i 30 punti segnati nel periodo inaugurale. Dopodiché ha proseguito segnando 54 punti nel primo tempo, primato stagionale ritoccato (l’Olimpia aveva segnato 53 punti contro Caserta al debutto stagionale). In sostanza nelle ultime due partite l’Olimpia ha segnato 105 punti nei due primi tempi e 59 nei primi due quarti.

3 COPPE CAMPIONI ALE GENTILE 1000 PUNTI! 131 presenze a referto ma soprattutto 123 apparizioni in campo sono bastate ad Alessandro Gentile, a 20 anni, a superare quota 1000 punti segnati nel massimo campionato. Ecco come sono ripartiti:

Stagione Squadra Punti 2009/10 Treviso 75 1 INTERCONTINENTALE 2010/11 Treviso 311 2011/12 Treviso 128 2011/12 Milano 280 2012/13 Milano 212

2 KORAC MA NANDO E’ STATO PIU’ RAPIDO! Esempio di precocità, Nando Gentile – che è stato il playmaker dell’ultimo scudetto dell’Olimpia – è stato più rapido del figlio nel toccare i 1000 punti in serie A, cosa che gli riuscì all’inizio della stagione 1986/87, prima di compiere 20 anni, l’1 gennaio del 1987 appunto.

GENTILE 8 IN DOPPIA CIFRA: ADESSO E’ RECORD 3 COPPA COPPE Contro Pesaro, Alessandro Gentile è andato in doppia cifra per l’ottava volta consecutiva, nuovo primato personale che abbatte quello stabilito a Treviso nella stagione 2010/11 abbracciando sei gare di stagione regolare e una di playoff. Ecco le due strisce a confronto:

Stagione Squadra Punti Partite 2010/11 Treviso 14.7 7

4 COPPE ITALIA 2012/13 Milano 16.4 8

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

TUTTI I NUMERI (E I PRIMATI) DI ALE Quest’anno Gentile ha stabilito a Biella il suo nuovo primato di punti in una singola gara del

25 SCUDETTI campionato, con 24. Il suo record precedente apparteneva ai tempi in cui giocava a Treviso e ne segnò 23 a Caserta, stagione 2009/10. Contro Siena ha segnato 22 punti che sono il suo primato personale in maglia Olimpia sul campo di casa. Gentile per la prima volta in carriera ha segnato almeno 20 punti in due gare consecutive. A Venezia ha fatto 10/10 dalla lunetta. In carriera non aveva mai segnato 10 tiri liberi in una singola partita. Ne aveva tirati 11 in gara1 della finale scudetto dell’anno passato ma il suo massimo di liberi a segno era 8. E il primato personale di tiri liberi segnati senza errori in una partita era di 6. Il 10/10 eguaglia il primato 3 COPPE CAMPIONI stagionale del campionato per massimo numero di liberi a segno senza commettere errori. Nella storia dell’Olimpia il primato appartiene a con 18/18. A Sassari ha stabilito il primato personale di canestri da due in una gara (8) e di tiri da due (14). Qui il breakdown di tutte le sue cifre:

Punti Fsubiti Tiri da 2 Liberi Rimbalzi Valutaz. 1 INTERCONTINENTALE Quintetto 16.4 3.4 60.3% 67.6% 5.2 15.9 Ritorno 15.6 3.1 60.6% 69.2% 4.8 15.1 Stagione 10.6 2.6 54.9% 72.4% 3.3 8.7 Andata 6.5 2.1 47.1% 78.9% 2.1 3.4

GLI “OVER 20” DI GENTILE 2 KORAC Alessandro Gentile quest’anno ha segnato almeno 20 punti tre volte. A Milano il suo massimo era stato di 18 la stagione scorsa. Ecco sotto tutti gli “over 20” della sua carriera inclusi i due di Treviso (a Venezia, ha stabilito anche il record personale di minuti di impiego, 41)

Data Partita Punti Minuti

3 COPPA COPPE 11 aprile 2010 Caserta-Treviso 90-66 23 26 19 maggio 2011 Avellino-Treviso 78-82 20 30 30 dicembre 2012 Biella-Milano 96-99 24 31 3 marzo 2013 Milano-Siena 72-68 22 33 10 marzo 2013 Venezia-Milano 88-97 23 41

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LANGFORD: I QUARTI IN DOPPIA CIFRA Keith Langford sei volte in questa stagione ha segnato in doppia cifra in un solo quarto. Con un

25 SCUDETTI top di 13 a Cremona nel terzo periodo. L’ultima volta gli è successo a Sassari. Ecco il dettaglio:

Avversario Quarto Punti Tiri Liberi Venezia 3° 10 3/5 5/5 Cremona 3° 13 4/5 3/3 Varese 3° 11 2/3 6/6

3 COPPE CAMPIONI Biella 4° 10 4/7 1/1 Caserta 2° 11 1/1 8/8 Venezia 3° 10 4/5 -

I SUPERQUARTI DI BOUROUSIS… Ioannis Bourousis ha prodotto cinque singoli quarti da almeno 10 punti in questa stagione 1 INTERCONTINENTALE incluso il primato assoluto di 16 punti in un quarto segnati contro Avellino nella gara di ritorno.

Partita Quarto Punti Tiri/liberi EA7-Roma Terzo 14 5/6, 3/3 Pesaro-EA7 Primo 10 4/4 Caserta-EA7 Terzo 10 4/5, 2/4 2 KORAC EA7-Avellino Primo 16 6/8, 3/3 EA7-Siena Primo 10 4/5

…E DEGLI ALTRI A parte Bourousis e Langford i quarti in doppia cifra di giocatori dell’Olimpia sono stati cinque ovvero due di Alessandro Gentile, uno di Jacopo Giachetti, David Chiotti e Nicolò Melli contro 3 COPPA COPPE Pesaro. EccolI:

Giocatore Partita Quarto Punti Tiri/liberi Alessandro Gentile Biella-EA7 Quarto 11 3/7, 4/4 Alessandro Gentile EA7-Montegranaro Terzo 12 5/8, 0/0 Jacopo Giachetti EA7-Bologna Secondo 13 4/4, 4/4 4 COPPE ITALIA David Chiotti EA7-Avellino Quarto 10 5/6, 0/0 Nicolò Melli EA7-Pesaro Secondo 10 4/5, 0/0

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LANGFORD: SEI VOLTE OLTRE I 20 A Sassari sesta partita stagionale di Keith Langford con almeno 20 punti a segno. Ecco le sue

25 SCUDETTI performance realizzative, il top appartiene alla partita di andata contro la Sutor con 30.

Partita Punti Minuti T2 T3 TL EA7-Venezia 100-105 23 29 4/7 2/4 9/9 Montegranaro-EA7 76-82 30 31 4/6 5/7 7/7 Biella-EA7 96-99 27 43 5/10 2/4 11/12

3 COPPE CAMPIONI Caserta-EA7 69-78 21 30 2/5 2/4 11/12 Venezia-EA7 88-97 21 37 6/11 2/3 3/5 Sassari-EA7 79-85 26 33 5/9 3/6 7/8

LANGFORD AL TOP IN CARRIERA: BOMBE E LIBERI 1 INTERCONTINENTALE Keith Langford è quinto nella classifica del tiro da tre con il 45.7% alla pari di Nicola Mazzarino (Cantù) e Klaudio N’Doja (Brindisi). La classifica è comandata da Michele Antonutti (Reggio Emilia) con il 49.3%, davanti a Jeremy Richardson (Avellino) con il 47.2%. Tiro da tre e tiri liberi sono le voci statistiche in cui i progressi di Langford rispetto alle precedenti esperienze italiane sono più evidenti. Ecco il confronto:

2 KORAC Stagione Squadra Tiri da 3 Tiri liberi 2007/08 Biella 28.6% 67.6% 2008/98 Bologna 38.9% 67.6% 2012/13 Milano 45.7% 84.2%

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

BOUROUSIS: 18 VOLTE IN DOPPIA CIFRA Ioannis Bourousis vanta sei doppie doppie in questa stagione. Non gli è mai capitato di

25 SCUDETTI catturare almeno 10 rimbalzi senza segnare almeno 10 punti invece è andato nel complesso 18 volte in doppia cifra nei punti in 25 partite giocate. La sua striscia più lunga di partite in doppia cifra è di sei, tra la undicesima di andata (12 a Pesaro) e la prima di ritorno (12 a Caserta). Il record stagionale di punti è di 26, segnati contro Roma nella partita di andata. Contro Avellino ne ha segnati 25 ma in 20 minuti e 15 secondi di utilizzo. Sono record sia i 38 punti di valutazione che i 5 assist fatti registrare contro Roma nell’andata, ma nella gara con Avellino ha fatto 36 di valutazione sempre in 20 minuti. I 13 rimbalzi di Bologna, della gara con Varese e di 3 COPPE CAMPIONI quella di Reggio Emilia eguagliano il suo primato italiano stabilito lo scorso anno a Siena durante la stagione regolare. I 31 minuti della partita contro la Sutor sono il suo massimo in carriera in Italia. Bourousis è l’ottavo rimbalzista assoluto del campionato con 7.1, è il quarto rimbalzista difensivo con 5.5 a partita, è quinto nel tiro da due con il 63.4%, è nono nella valutazione media, primo in rapporto ai minuti giocati.

1 INTERCONTINENTALE LE 7 DOPPIE DOPPIE DI BOUROUSIS Ioannis Bourousis ha realizzato sette doppie doppie in questo campionato. Il leader della speciale graduatoria è il romano Gani Lawal con nove, Greg Brunner (Reggio Emilia) ne ha 8. Travis Diener ne ha fatte sei ma contando gli assist al posto dei rimbalzi. Ecco le doppie doppie di Bourousis.

2 KORAC Avversario Punti Rimbalzi @ Bologna 11 13 Roma 26 10 Reggio Emilia 11 11 Varese 18 13

3 COPPA COPPE @ Reggio Emilia 17 13 Siena 14 10 Pesaro 13 12

MARQUES GREEN ORA TERZO NEGLI ASSIST 4 COPPE ITALIA Marques Green viaggia alla media di 5.2 assist a partita con un top di 8 stabilito contro Cremona e Montegranaro. Da questa settimana Green è eleggibile per la classifica individuale nella quale figura al terzo posto dietro Travis Diener e Mike Green. Marques ha anche il 45.5% nel tiro da tre e l’80.0% nei tiri liberi. Non è in classifica in queste due statistiche per mancanza

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

dei minimi necessari. Marques è secondo anche nel rapporto assist/palle perse con 2.6 passaggi vincenti ogni pallone perduto. Lo precede Travis Diener (3.2), lo segue ancora Mike Green (1.9) 25 SCUDETTI

GREEN CONTRO GREEN Marques Green e Mike Green, il suo avversario di Varese, provengono tutti e due da Philadelphia e si sono ritrovati prima in Turchia e poi in Italia da avversari. Pur con caratteristiche differenti ambedue sono playmaker del primo livello nel nostro campionato ecco il confronto delle cifre: 3 COPPE CAMPIONI

Giocatore Punti Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Assist Ass/40 min Marques 7.2 26.5 55.0% 45.5% 80.0% 5.2 7.8 Mike 12.7 31.9 35.9% 35.6% 80.9% 5.9 7.4

1 INTERCONTINENTALE ECCO IL RUGGITO DEL LEON… Leon Radosevic ha segnato in doppia cifra in due delle ultime quattropartite, 14 punti contro Cremona e 11 a Sassari ma anche 9 contro Pesaro. In Sardegna ha giocato 20 minuti, il suo massimo da quando è tornato a Milano. Radosevic ha eseguito anche 7 stoppate contro 2 subite. Lo scorso anno era andato in doppia cifra quattro volte in tutta la stagione.

2 KORAC

MELLI, I PROGRESSI NEL RITORNO Contro Pesaro, Nicolò Melli ha stabilito il record personale stagionale di valutazione con 18 (il primato carriera invece è di 20). In questo campionato Melli ha ritoccato i primati di punti in una gara (17) e rimbalzi (9). Ma nel girone di ritorno sono cresciute molto le sue percentuali di

3 COPPA COPPE tiro. Ecco la differenza.

Girone Tiri da 2 Tiri da 3 Andata 40.5% 32.3% Ritorno 62.1% 40.0%

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OBIETTIVO: MENO 70! Nove volte su 24 in questa stagione, l’Olimpia ha tenuto gli avversari sono i 70 punti segnati. Il

25 SCUDETTI record della squadra in questo genere di gare è 8-1. L’unica sconfitta è maturata nel girone di andata, a Bologna, dove l’EA7 uscì sconfitta 67-64. Nel girone di ritorno è successo 6 volte e il bilancio è 6-0. Ecco tutti i dettagli:

Partita Risultato Bologna-EA7 67-64

3 COPPE CAMPIONI Siena-EA7 66-71 Cremona-EA7 59-78 Caserta-EA7 69-78 EA7-Bologna 91-68 EA7-Avellino 108-57 Roma-EA7 66-79

1 INTERCONTINENTALE EA7-Siena 72-68 EA7-Pesaro 93-65

AMICO SUPPLEMENTARE! A Venezia c’è stata la seconda vittoria dell’Olimpia nell’extratime ma si è trattato addirittura della settima vittoria consecutiva (di cui 5 in trasferta) in assoluto. Milano non perde al

2 KORAC supplementare dal 25/10/2009 (Pepsi Caserta-Armani Jeans 104-100). Da allora successi contro Virtus Bologna e Pesaro (2009/10), Teramo, Varese, Brindisi (2010/11), Biella, Venezia (2012/13).

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7-SIENA, RECORD TELEVISIVO La gara interna con Siena è stata la più vista televisivamente in termini di audience media di

25 SCUDETTI tutta la regular season del campionato italiano. Battuto il limite fissato dalla stessa gara a campi invertiti nel girone di andata. EA7-Roma (partita di andata) resta la migliore in termini di contatti assoluti.

Partita Canale Audience Contatti Avellino-EA7 RaiSport 95.172 457.015

3 COPPE CAMPIONI EA7-Roma La7d 86.989 886.412 Siena-EA7 RaiSport 154.960 504.034 EA7-Venezia RaiSport 89.649 582.169 Cremona-EA7 La7d/SI 81.141 656.362 EA7-Sassari RaiSport 120.019 506.725 Pesaro-EA7 La7d/SI 135.550 708.156

1 INTERCONTINENTALE EA7-Varese RaiSport 122.189 508.617 EA7-Cantù RaiSport 140.269 604.904 Brindisi-EA7 RaiSport 116.704 553.184 Caserta-EA7 La7d/SI 63.483 411.707 Roma-EA7 RaiSport 110.303 611.405 R.Emilia-EA7 La7d/SI 52.344 366.104

2 KORAC EA7-Siena RaiSport 168.191 700.174 Sassari-EA7 La7d/SI 92.204 403.703

NOTE SUI GIOCATORI (ultime cinque partite giocate) 3 COPPA COPPE 5 JACOPO GIACHETTI Playmaker, 30 anni, 1.90, 82 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Biella 99-96 - 3 1 1 - - - 1 - 1 - - - - 1 Bologna 91-68 13 25 - 4 3/5 1/1 4/4 - 1 1 - 1 1 3 19 Avellino 108-57 2 12 3 1 0/1 - 2/2 ------1 - Cremona 78-81 - 8 1 1 - - - - 1 1 - 2 - - -1 85-79 4 COPPE ITALIA Sassari - 1 ------

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

7 MALIK HAIRSTON Guardia-Ala, 26 anni, 1.98, 100 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Roma 79-66 4 24 4 - 2/4 0/4 - - 1 1 - 1 - 2 -4 R. Emilia 61-79 13 33 3 2 5/9 1/ 3 - 2 1 3 1 2 2 4 13 Siena 72-68 9 29 4 3 3/8 0/1 3/3 2 - 2 - 2 - 2 2 Cremona 78-81 11 24 2 3 4/12 - 3/5 4 - 4 - 1 2 - 7 Pesaro 93-65 12 14 1 2 4/5 - 4/4 - - - - 1 - 3 14

9 ANTONIS FOTSIS 3 COPPE CAMPIONI Ala, 33 anni, 2.09, 113 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Venezia 97-88 12 27 3 3 3/3 1/ 3 3/5 1 5 6 1 2 1 1 15 Cremona 78-81 - 16 1 - 0/3 0/2 - 4 2 6 1 - 1 1 3 M.granaro 71-85 6 20 - - 3/5 0/1 - 2 2 4 - 2 - 1 6 Sassari 85-79 7 25 4 - 2/3 1/5 - 3 5 8 - 2 - 2 6 Pesaro 93-65 7 22 1 - 2/3 1/3 - 3 4 7 - 1 - 3 12 1 INTERCONTINENTALE 13 DAVID CHIOTTI Centro, 29 anni, 2.05, 115 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Bologna 91-68 5 6 1 1 2/4 - 1/1 1 1 2 1 - - - 6 Avellino 108-57 13 20 1 2 6/8 - 1/1 1 2 3 1 - - - 16 Roma 79-66 2 4 - - 1/1 - - 1 - 1 - 1 - - 2 2 KORAC R.Emilia 61-79 - 5 2 ------1 - - -3 Venezia 97-88 - 9 1 - - - - - 1 1 - - - - -

15 IOANNIS BOUROUSIS Centro, 30 anni, 2.13, 120 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS 2p T3p TL RO RD RT St PP PR Ass Val . 3 COPPA COPPE Venezia 97-88 11 19 - 1 4/5 1/ 3 - 1 3 4 - - - - 13 Cremona 78-81 7 17 3 3 1/ 4 0/2 5/6 1 4 5 2 2 1 2 9 M.granaro 71-85 16 31 2 10 6/7 - 4/6 - 7 7 - 5 - - 23 Sassari 85-79 7 15 3 3 3/5 0/1 1/ 2 2 4 6 1 1 - 1 10 Pesaro 93-65 13 26 2 1 5/11 0/1 - 3 9 12 1 1 1 1 19

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

18 NICOLO’ MELLI Ala, 22 anni, 2.05, 100 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Venezia 97-88 7 20 5 - 2/3 1/ 3 - - 4 4 - 3 1 1 2 Cremona 78-81 7 23 4 1 2/5 1/ 2 - 1 2 3 1 1 - 1 4 M.granaro 71-85 5 12 1 2 2/3 0/1 1/1 2 2 4 - 1 - - 7 Sassari 85-79 4 17 2 - 2/3 - - 3 4 7 - 1 - - 7 Pesaro 93-65 12 18 1 - 3/ 4 2/2 - 3 3 6 1 1 1 1 18

3 COPPE CAMPIONI 22 JR BREMER Play-guardia, 33 anni, 1.90, 89 kg, USA-Bosnia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Venezia 97-88 12 24 1 1 0/1 4/ 5 - - 1 1 - - - 2 13 Cremona 78-81 11 32 2 4 1/3 3/6 0/2 - 1 1 - - 1 1 9 M.granaro 71-85 2 18 2 1 1/ 2 0/3 - - 1 1 - 1 - 3 -1 Sassari 85-79 7 24 2 2 1/ 2 1/ 4 2/2 - 2 2 - 1 - 3 7

1 INTERCONTINENTALE Pesaro 93-65 3 25 1 3 0/1 1/6 - 1 1 2 - 1 1 4 5

23 KEITH LANGFORD Guardia, 30 anni, 1.92, 92 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val R.Emilia 61-79 3 23 1 4 0/2 1/ 4 0/2 1 3 4 - 2 1 1 3 Venezia 97-88 21 37 2 4 6/11 2/3 3/5 - 5 5 - 5 2 3 19 2 KORAC M.granaro 71-85 16 37 4 4 3/6 2/7 4/6 3 3 6 - 3 1 2 12 Sassari 85-79 26 33 4 9 5/9 3/6 7/8 1 3 4 - 3 2 4 29 Pesaro 93-65 6 22 - 3 1/8 1/3 1/ 2 1 2 3 - 1 - 1 1

25 ALESSANDRO GENTILE Guardia-Ala, 21 anni, 2.00, 103 kg, Italia

3 COPPA COPPE Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St PP PR Ass Val . Venezia 97-88 23 41 1 5 5/6 1/ 4 10/10 1 5 6 2 4 1 1 29 Cremona 78-81 15 25 2 6 5/10 0/1 5/10 3 4 7 - 3 3 3 18 M.granaro 71-85 16 32 3 2 4/9 2/7 2/2 1 3 4 1 3 3 1 10 Sassari 85-79 18 34 3 3 8/14 0/4 2/6 3 2 5 - 4 2 3 9 Pesaro 93-65 14 22 4 - 4/6 2/2 - 1 1 2 - 3 2 2 11 4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

30 MARQUES GREEN Playmaker, 31 anni, 1.65, 65 kg, Macedonia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Venezia 97-88 8 35 1 4 - 2/6 2/2 - 2 2 - 4 2 4 11 Cremona 78-81 13 33 3 2 2/4 2/3 3/3 1 7 8 - 2 2 8 25 M.granaro 71-85 5 31 3 1 1/1 0/3 3/3 - 3 3 - - 2 8 13 Sassari 85-79 5 24 4 - 1/1 1/ 2 - - 1 1 - 3 5 6 9 Pesaro 93-65 9 22 3 - - 3/5 - 1 2 3 - 2 1 2 8

3 COPPE CAMPIONI 43 LEON RADOSEVIC Centro, 23 anni, 2.09, 102 kg, Croazia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Venezia 97-88 - 6 2 2 0/2 - - 1 1 2 1 1 - - - Cremona 78-81 14 19 1 4 6/10 - 2/2 - 4 4 - 1 1 0 17 M.granaro 71-85 - 4 2 1 - - - 1 - 1 - - - - - Sassari 85-79 11 20 - 2 4/4 - 3/3 1 2 3 2 1 1 - 18

1 INTERCONTINENTALE Pesaro 93-65 9 12 3 1 4/6 - 1/1 - 2 2 - 2 1 - 5

55 GIANLUCA BASILE Guardia, 38 anni, 1.92, 90 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Venezia 97-88 3 7 - - - 1/3 ------1 1 3 Cremona 78-81 - 3 ------2 KORAC M.granaro 71-85 5 12 - - 1/1 1/6 - 1 - 1 - 1 - 1 1 Sassari 85-79 - 7 1 1 0/1 0/2 - - 1 1 - - - - -2 Pesaro 93-65 6 15 2 2 - 1/1 3/3 - 4 4 - - - 3 13

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.