Una Corretta Raccolta Differenziata Le “Città” Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Delibere Di Consiglio Anno 2011 1 Delibera N
DDEELLIIBBEERREE DDII CCOONNSSIIGGLLIIOO aannnnoo 22001111 ADOZIONE PUBBLICAZIONE DELIBERA N. 1 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI DELL’ 30.11.2010, DAL N. 45 AL N. 51 DELIBERA N. 2 22.01.2011 07.02.2011 PRESA D’ATTO DELLA PRONUNCIA DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA N. 160/2010 - DETERMINAZIONI IN MERITO. DELIBERA N. 3 22.01.2011 07.02.2011 LEGGE REGIONALE N. 31/98 - NORME IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLICO - APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI QUANTITÀ E STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER IL TRIENNIO 2009-2011 DELIBERA N. 4 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE DEL “PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI” AI SENSI DELL’ART. 58 DEL D.L. 112/2008, CONVERTITO CON L. 133/2008 PER L’ANNUALITÀ 2011 DELIBERA N. 5 22.01.2011 07.02.2011 APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI AREA COMUNALE IN LOCALITA’ BORGO FORNARI PER LA REALIZZAZIONE DI CENTRO ADDESTRAMENTO POLIVALENTE TRA IL COMUNE DI RONCO SCRIVIA E IL COMANDO PROVINCIALE DI GENOVA, APPARTENENTE AL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. DELIBERA N. 6 16.03.2011 11.04.2011 1861 – 2011. CELEBRAZIONI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA. DELIBERA N. 7 19.04.2011 19.05.2011 APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI, DEL 22.01.2011, DAL N. 1 AL N. 5, E DEL 16.03.2011 N.6. DELIBERE DI CONSIGLIO ANNO 2011 1 DELIBERA N. 8 19.04.2011 19.05.2011 RISPOSTA ALL’INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI COMUNALI DEL GRUPPO CONSILIARE “NOI PER RONCO” RELATIVA ALLA VIABILITÀ COMUNALE DEL MINCETO. -
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Maggio Dei Parchi 2014
Maggio dei Parchi | 19 Aprile - 2 Giugno programma-manifesto delle attività ed eventi nelle aree protette della Liguria www.ambienteinliguria.it Segui gli aggiornamenti su Facebook Rete Escursionistica Ligure Maggio dei Parchi 1 Crediti REGIONE LIGURIA Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale Via D'Annunzio 111 - 16121 Genova tel. 010.548.48.76; fax 010.548.84.23 [email protected] Coordinamento editoriale: Maurizio Robello - Regione Liguria - Settore Progetti e Programmi Tutela e Valorizzazione Ambientale; Parco di Portofino; LabTer Parco di Portofino Foto: Archivi Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale della Regione Liguria e Aree Protette liguri; Archivio Parco Antola; Archivio Parco Alpi Liguri; Archivio Parco Aveto; Archivio Parco Beigua; Archivio Parco Portofino; Archivio Riserva Bergeggi; Archivio fotografico Giardini Botanici Hanbury. Redazione: Maurizio Robello - Settore Progetti e Programmi Tutela Valorizzazione Ambientale - Regione Liguria; Enrico Gallino - Laboratorio Grafico Multimediale - Sistemi informativi e Telematici - Regione Liguria; Sara Sanetti - LabTer Parco Portofino. 2 Indice Benvenuti nell'altra Liguria Pag 4 Il Sistema regionale delle Aree Protette Pag 5 Le giornate internazionali, nazionali e regionali Pag 8 Palalupo Tour 2014 - Parchi in Piazza 2014 Pag 9 Il calendario delle iniziative Pag 10 L'Alta Via dei Monti Liguri Pag 13 Parco Nazionale delle Cinque Terre Pag 15 Parco -
GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna. -
Stampa Entroterradefprova
entroterraITApdf 13 11 2004 10:28 Pagina 1 A due passi dal mare Alla scoperta dell’Appennino Genovese entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 2 A due passi dal mare c’è un monte di verde “C’è una spiaggia davanti al suo mare, volta la carta e raccogli le more. Bella mora che gusti un branzino, volta la carta e sei in collina. La collina con tanti sentieri, volta la carta e ti trovi in Riviera.” Verrebbe quasi da canticchiare così - parafrasando un brano di Fabrizio De André - a osservare il paesaggio di Genova, con le sue coste modellate da lunghe spiagge, intarsiate con porticcioli, ornate di ombrelloni, vive di voci sempre allegre. Tante belle cose. Che lasciano il posto, di lì a pochi chilometri, al verde orgoglioso di un entroterra non a caso superbo, un mondo fresco e rilassante quasi tutto l’anno. È il verde che mai ti aspetteresti, specie se da turista sei solito percorrere, più rapidamente e distrattamente possibile, le autostrade alla volta di un weekend o di una vacanza dipinta di blu. E non sai quanto ti perdi, o turista, ché basta poco per abbinare al fascino delle spiagge la scoperta di un mondo rigoglioso e intatto, in cui le tradizioni resistono al cemento, la natura offre scorci imperdibili, e lo stress, proprio, non esiste. Non ti stiamo parlando dell’isola che non c’è ma di una realtà verde, vera e verace. Così vicina al mare da poterlo quasi baciare. 4-5 entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 4 Natura a tu per tu Quando la vacanza si Un mondo sempre verde diceva “villeggiatura”, Il turista classico, genovese l’Appennino -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
Comune Di Vobbia (Provincia Di Genova)
Comune di Vobbia (Provincia di Genova) “Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate” (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) TITOLO I – INQUADRAMENTO NORMATIVO V l’art. 3, comma 27, della Legge 24/12/2007 n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2008) in materia di limiti alla costituzione e alla partecipazione in società delle PP.AA.; V l’articolo 14, comma 32 terzo e quarto periodo, d.l. 31 maggio 2010, n.78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 stabiliva in maniera articolata, il divieto per i Comuni di costituire società partecipate, nonché l’obbligo di procedere alla liquidazioni delle stesse, già costituite alla data di entrata in vigore del citato dl n. 78/2010; V la Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con i pareri n. 602 e 603 del novembre 2011 ha chiarito che il termine per la dismissione delle quote detenute dai Comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti per tutte le proprie società, tranne una, è fissato nel 31 dicembre 2013, mentre per i Comuni fino a 30.000 abitanti tale termine è da ritenere fissato al 31 dicembre 2012, fatto salvo che le società già costituite: a) abbiano, al 31 dicembre 2012, il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi; b) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, riduzioni di capitale conseguenti a perdite di bilancio; c) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, perdite di bilancio in conseguenza delle quali il Comune sia stato -
Le Specie Aliene Invasive Trekking
2017 ANNO DEI BORGHI ITALIANI AQUA WORLD: QUANDO LE IDEE PRENDONO FORMA Foto di E. Barbieri BIODIVERSITÀ: LE SPECIE ALIENE INVASIVE TREKKING: L’ANELLO DEL RIFUGIO LA NUOVA LEGGE SUI PARCHI Le voci Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 50 - giugno 2017 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… quando il gioco si fa duro di Daniela Segale Presidente del Parco viluppo e innovazione delle conseguente recupero delle terre al famoso portale SIAN, il sistema filiere e dei sistemi produt- incolte, reimpianto di nuove azien- informatico dal quale obbligatoria- S tivi locali”, “Turismo soste- de produttive o ampliamento delle mente debbono passare tutte le nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). questi sono gli ambiti individuati venzione del dissesto idrogeologi- Le ultime notizie in merito all’ar- per concretizzare la SSL, Strategia co, principale conseguenza dell’ab- gomento fanno ben sperare in una di Sviluppo Locale del nostro GAL, bandono del territorio. risoluzione in tempi brevi e di que- frutto di un attento esame, avval- Al termine dell’istruttoria da parte sto dobbiamo ringraziare anche lato successivamente dai risulta- dell’Autorità di Gestione della Re- l’Assessorato all’Agricoltura della ti emersi dall’animazione, svolto gione Liguria, dei 5.981.000 euro Regione Liguria che in questi mesi nell’intento di disegnare un piano richiesti ci sono stati riconosciuti non ha mai mollato la presa con di sviluppo comprensoriale, inter- 4.441.000 di spese ammissibili. -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel. -
Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.45
IL PERCORSO DI ORIENTEERING PRIMAVERA NEL PARCO: UN “VLADIMIR PACL” RICCO CALENDARIO DI EVENTI Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova ORCHIDEE SPONTANEE, CAPOLAVORI DELLA NATURA RIFIUTI, I CENTRI DI RACCOLTA NEL COMPRENSORIO DEL PARCO Foto di S. Spadacini Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.45 - marzo 2016 L’EDITORIALE funzionalità, maggiore interazione tra Il giornale utenti. Come dicevamo all’inizio, oggi le noti- si rifà il look zie sono sempre più multimediali, fat- te di articoli, audio, immagini, video. di Daniela Segale Vorremmo che il nostro sito cresces- se e diventasse simile ad una testata Presidente del Parco giornalistica, con diverse sezioni tema- tiche mirate e gestite in maniera pro- orpresa, Le Voci dell’Antola l’impostazione delle maggiori riviste, fessionale e una home page in grado cambia, ma non troppo, in- quindi scrittura più lineare e valoriz- di attirare, incuriosire, soddisfare alla tercettando e interpretando i zazione delle immagini. prima occhiata, diversa nella presenta- smutamenti che il tempo impone. Questo per fornire ai nostri fruitori un zione anche degli articoli e costante- Non è l’immobilismo che ci caratte- servizio sempre più di qualità ed al mente aggiornata. rizza, il nostro team di appassionati passo con il mondo che si evolve sem- esperti e cultori del territorio è sempre pre più in fretta. Perché c’è un modo superficiale e fret- attento alle novità. toloso di stare sul web fermandosi alla Le Voci dell’Antola si rinnova grafica- Questo sarà il primo numero della home page per cogliere l’essenziale.