Alps and Sanctuaries
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tavola III La Questione Della Leventina Di Mario Agliati
TAVOLA III parti del Cantone»; e invece con Uri si sa Il governo ticinese non era preso alla sprov rebbe dato tutto l'opposto, sicché i suoi fi vista, ché pìu segnali ormai l'avevano già gli sarebbero stati «liberi, contenti, e in precedenza avvertito: e già nello stesso La questione della Leventina felici». giorno 26 inviava una circolare a tutti i Co Quello stesso giorno illandamano d'Uri muni del Distretto, perché non si pronun 111814 doveva esser per il Canton Ticino un Besler comunicava la decisione al governo ciassero al riguardo, quindi non rispondes anno travagliato non soltanto per via della ticinese. La lettera si rifaceva alla storia, ai sero a quelle pericolose sirene. Una settima Costituzione; si delineò in quel mezzo, e as trattati del 1467 e 1479, ai «tristi avveni na dopo, il 3 marzo rispondeva direttamen sunse forme e dimensioni preoccupantissi menti del 1798 che avevano portato all'in te, per protestare contro quello che era rite me, anche la questione della Leventina, naturale separazione». Non era peraltro nuto un attentato alla sovranità e integrità: perduta da Uri con l'avvento della Repub priva di abilità dialettica. Uri si dichiarava ed era risposta lunga e vibratissima. Il pro blica Elvetica, e da Uri reclamata con vari «sinceramente» disposta a rinunciare alla clama degli urani ai leventinesi, «fatto dis tentativi, resultati inani, del 1798 e degli an sua pretesa, se questo lo avesse richiesto «il seminare a profusione», costituiva «un'isti ni seguenti. Due fiduciari urani (o uraniesi, bene della comune patria», e se di conse gazione a sedizione», e non era in linea con come allora si scriveva), percorsa la Valle guenza ne fossero stati indeboliti i cari la affermata «lealtà». -
Hastodontia Hastata
Excerpts from Crusts & Jells Descriptions and reports of resupinate http://www.aphyllo.net Aphyllophorales and Heterobasidiomycetes 27th April, 2016 № 67 Hastodontia hastata Figures 1–4 Peniophora hastata Litsch. 1928 [7 : 130] ≡ Hyphodontia hastata (Litsch.) J. Erikss. 1958 [1 : 104] ≡ Kneiffiella hastata (Litsch.) Jülich & Stalp- ers 1980 [5 : 133] ≡ Grandinia hastata (Litsch.) Jülich 1982 [4 : 36] ≡ Hastodontia hastata (Litsch.) Hjortstam & Ryvarden 2009 [3 : 49] Basidiome effused, adherent, submembranaceous, up to 0.2 (0.3) mm thick. Hymenophore reticulated or porulose to smooth and continuous, when old and fresh becoming shallowly tuberculate, white, cream, pale yellow, when dried sometimes with ochraceous spots or small patches. Subiculum almost indistinct, looser, white. Margin abrupt or shortly thinning out, pruinose to porulose. Hyphal system monomitic; all hyphae with fibulate primary septa. Hyphae distinct, regular, 2–3 (3.5) µm in diam., rarely with torulose or moniliform segments and then up to 5 µm wide, soon with thickening or thick wall, hyaline. Cystidia of two kinds with intermediate forms, starting from subhy- menial or basal hyphae: 1) subulate, 30–50 (60)×(3) 4–6 µm, with thick- ening wall excepting the apex, projecting up to 30 µm; 2) subcylindrical or torulose to moniliform, 40–50 (70)×3.5–6.5 (8) µm, thin-walled or with thickening wall toward the base, with homogeneous content, enclosed. Basidia clavate to subcylindrical, sinuouse, with 1–3 constrictions, (15) 20–25×4–5 µm; 4 sterigmata up to 3 µm long. Basidiospores ellipsoid to subcylindrical (5) 5.2–7 (7.3)×2.4–3.1 µm, Q = 2–2.8, smooth, thin-walled, mostly biguttulate; apiculus very small. -
Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione. -
17A MAESTRIA PAC Faido Torre
2019 17 a MAESTRIA PAC Leventinese – Bleniese Faido Torre 8 linee elettroniche 8 linee elettroniche 6 – 8.12.2019 Fabbrica di sistemi Fabbrica di rubinetteria d’espansione, sicurezza e sistemi sanitari / e taratura riscaldamento e gas Fabbrica di circolatori e pompe Fabbrica di pompe fecali/drenaggio e sollevamento d’acqua Bärtschi SA Via Baragge 1 c - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 73 27 - Fax 091 857 63 78 Fabbrica di corpi riscaldanti e www.impiantistica.ch Fabbrica di bollitori, cavo riscaldante, impianti di ventilazione e-mail: [email protected] caldaie, serbatoi per nafta, controllata impianti solari e termopompe Fabbrica di scambiatori di calore Fabbrica di diffusori per l’immissione a piastre, saldobrasati e a e l’aspirazione dell’aria, clappe fascio tubiero tagliafuoco e regolatori di portata DISPOSIZIONI GENERALI Organizzazione: Tiratori Aria Compressa Blenio (TACB) – Torre Carabinieri Faidesi, Sezione AC – Faido Poligoni: Torre vedi piantina 8 linee elettroniche Faido vedi piantina 8 linee elettroniche Date e Orari: 29.11.19 aperto solo se richiesto 30.11.19 dalle ore 14.00 – 19.00 1.12.19 6.12.19 dalle 20.00 alle 22.00 7.12.19 dalle 14.00 alle 19.00 8.12.19 dalle 14.00 alle 18.00 Un invito ai tiratori ticinesi e del Moesano, ma anche ad amici provenienti da fuori cantone, a voler sfruttare la possibilità di fissare un appuntamento, per telefono ai numeri sotto indicati. L’appuntamento nei giorni 29–30–01 è possibile solo negli orari indicati. Appuntamenti: Contattare i numeri telefonici sotto indicati. Iscrizioni: Mediante formulari ufficiali, entro il 19.11.2019 Maestria – TORRE: Barbara Solari Via Ponte vecchio 3 6742 Pollegio 076 399 75 16 [email protected] Maestria – FAIDO: Alidi Davide Via Mairengo 29 6763 Mairengo 079 543 78 75 [email protected] Formulari e www.tacb.ch piano di tiro: www.carabinierifaidesi.ch Regole di tiro: Fanno stato il regolamento ISSF e le regole per il tiro sportivo (RTSp) della FST. -
Scheda Alta Leventina
1 Scheda Alta Leventina Piano cantonale delle aggregazioni 1 4 2 5 3 Spazio Comuni funzionale 1 Airolo montagna 2 Bedretto montagna 3 Dalpe montagna 4 Quinto montagna 5 Prato Leventina montagna Schede correlate Scheda 1 Scheda 2 Media Leventina Scheda 3 Bassa Leventina Scheda 2 Scheda 3 Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione 2 zione 2010 dal 2000 (ab/km ) lavoro dal 2001 2008 TI = +9% TI = 83 TI = +11% 3'313 -6% 27’625 12 1’675 -11% 2 Scheda Alta Leventina Dati socio‐economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Airolo 1'574 -9% 9'449 17 1'005 -8% Bedretto 61 -19% 7'519 1 29 -3% Dalpe 174 -2% 1'450 12 42 -49% Prato (Leventina) 442 1% 1'685 26 111 -29% Quinto 1'062 -4% 7'522 14 488 -7% Alta Leventina 3'313 -6% 27'625 12 1'675 -11% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (TI=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL Airolo 69 90 2'429 5'820 x Bedretto 100 60 4'245 8'402 x Dalpe 87 68 2'670 -2'578 x Prato (Leventina) 71 90 2'197 2'876 x Quinto 72 95 2'572 4'573 x Alta Leventina 2'494 4’671 +1.1 mio fr. -
Followthefun
CAMPO BLENIO 2020-21 — IT / DE Winter CAMPRA AIROLO-LÜINA PRODÖR-PREDÈLP is...fun! CARÌ bellinzonese-altoticino.ch/winter AMBRÌ-PIOTTA CIOSS PRATO NARA Scopri una regione dove l’inverno è puro divertimento! Lanciati con la slitta sulle piste dedicate, goditi un’escursione con le ciaspole o una rilassante passeggiata in un bosco innevato. Scopri la gastronomia locale e gli eventi che animano l’inverno FAIDO del Bellinzonese e Alto Ticino! PRATO LEVENTINA Entdecken Sie eine Region, wo der Winter reines Vergnügen ist! Schlitteln BIASCA Sie auf den dafür vorgesehenen Pisten, BEDRETTO AIROLO-PESCIÜM geniessen Sie eine Schneeschuhwan- derung oder einen erholsamen Spazier- gang in einem verschneiten Wald. BEDRINA DALPE Entdecken Sie die lokale Gastronomie BELLINZONA und die Veranstaltungen, die den Winter im Bellinzonese und Nordtessin beleben! IT DE #followthefun InfoPoint Sci Alpino / Ski Alpin Altre attività / Weitere Aktivitäten Winter Events Scuola di sci / Skischule — Escape Room Torre Nera, Castelgrande — 28-30.12.2020 Bellinzonese www.blockati.ch - [email protected] FIS BKW Swiss Cup Campra Palazzo Civico, 6500 Bellinzona — Escape Room, Giubiasco — 10.01.2021 T +41 (0)91 825 21 31 Passeggiate / Spaziergänge www.blockati.ch - [email protected] Attraverso Campra 2021 [email protected] — Grotta dei Cristalli, Cioss Prato — 27-28.02.2021 Racchette / Schneeschuhe ciossprato.jimdofree.com Telemarkada, Nara Biasca e Riviera [email protected] — 27.02.2021 Contrada Cavalier Pellanda, 6710 Biasca Sci di fondo / Langlauf T. +41 91 869 21 88 Grand Prix Migros, Airolo-Pesciüm T +41 (0)91 862 33 27 ©Mario Curti — Passeggiate a cavallo, Osco — 28.02.2021 [email protected] www.leventinawestern.ch Famigros Ski Day, Airolo-Pesciüm Snowpark / Snowpark [email protected] - T. -
Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati E Collaborazione
G.A.B. – 6526 Prosito Mutazioni: Casella Postale 6826 Riva San Vitale L’ALPA ringrazia la Banca dello Stato del Cantone Ticino per il suo sostegno alla Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati e collaborazione 12 I progetti di paesaggio 30 Territorio e cinema 46 Alpe Robiei, Corte di Arzo Sommario 50 02 Gorduno, proseguono i lavori Editoriale: per il recupero dell’alpe Arami Gestione comunitaria e responsabilità individuali 54 Inaugurazione del Bacino Naturale 04 antincendio di Preonzo Il bosco, i Patriziati e la collaborazione 56 12 Chiggiogna, nuova Casa Patriziale I progetti di paesaggio 59 20 Il libro su Chiggiogna Biasca, Teleriscaldamento ma non solo 62 27 Gara velica del Patriziato di Ascona Pentathlon del boscaiolo 2016 63 30 In ricordo Anche il cinema può valorizzare il nostro territorio 34 Il Patriziato di San Gallo ospite in Ticino 40 Dalpe, la gestione di un Territorio incantevole 46 Salvaguardia degli stabili alpe Robiei - Corte di Arzo Gestione comunitaria e responsabilità individuali 2 di Fausto Fornera, primo luogo all’esercizio dell’attività agri- Se nel corso degli ultimi anni la Sezione de- sone residenti fuo- 3 Ispettore cantonale dei Patriziati cola, ma anche all’uso sociale. gli enti locali ha dovuto confrontarsi con al- ri Cantone o all’e- Se è assolutamente vero e fondamentale, cuni – per fortuna molto pochi e sempre più stero, ma non solo: I Patriziati sono, sin dalle loro origini vici- quindi, che i Patriziati sono stati costituiti e rari! – Patriziati la cui stessa esistenza è sta- le casistiche – è fa- niali, enti comunitari, costituiti per gestire permangono quali enti comunitari, in cui le ta messa in discussione, il motivo principale cile immaginarlo ed amministrare collettivamente beni co- principali competenze e prerogative sono af- era proprio da ricercare nella mancanza di – sono svariate e muni a favore di tutta una comunità e non, fidate all’assemblea, ritengo non privo di inte- persone pronte a mettersi a disposizione per spesso anche com- quindi, del singolo individuo. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.