Comunità in Cammino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Crocifisso di S. Damiano (Assisi) Comunità in Cammino PASQUA 2021 – Bollettino Interparrocchiale Anzonico Campello Chironico Mairengo Osco Calonico Cavagnago Faido Molare Rossura Calpiogna Chiggiogna Lavorgo Nivo Sobrio Bollettino Interparrocchiale RECAPITI Convento Cappuccini Ostello Cappuccini Canton Lucerna 7 [email protected] Casella Postale 1261 Tel. +41 (0)91 866 26 25 6760 Faido Tel. +41 (0)91 873 52 40 Fr. Edy Rossi-Pedruzzi Fr. Davide Albisetti [email protected] [email protected] Tel. +41 (0)91 873 52 43 Tel. +41 (0)91 873 52 42 Cell. +41 (0)79 344 97 50 Fr. Boris Muther [email protected] Tel. +41 (0)91 873 52 41 Cell. +41 (0)77 468 04 49 Collaboratori parrocchiale Don Gregorio Urban [email protected] Cell. +41 (0)78 731 42 21 Bollettino parrocchiale online Eventuali comunicazioni da inviare www.eticinforma.ch – www.faido.ch a [email protected] Il bollettino interparrocchiale vive soprattutto grazie alla generosità di molte persone che ringraziamo di cuore per il loro sostegno. C.C.P 65-3028-2 Grafica e Stampa 6747 Chironico [email protected] Dazzi SA Tipografia 6710 Biasca www.dazzi.ch 02 PASQUA 2021 PASQUA 2021 – Bollettino Interparrocchiale Cari lettori di Comunità in cammino, Molta strada è già stata fatta ma ne resta anco- ra da fare parecchia. Verso dove? L’aggregazio- per questa Pasqua 2021 ci presentiamo con una ne? La Diocesi dovrà ridurre il numero delle Par- nuova veste grafica, grazie ai collaboratori del- rocchie di almeno la metà, siamo già in ritardo la Tipografia Dazzi di Chironico, come pure ai rispetto ai Comuni, per cui non possiamo pen- generosi benefattori che ci permettono di an- sare di non venir coinvolti in questa evoluzione. dare avanti! Saremmo curiosi di sapere cosa ne pensate. Fatecelo sapere attraverso i vari cana- Piu importante e urgente comunque sarà la vo- li, anche per la strada va bene! lontà di collaborare, soprattutto a livello am- ministrativo e pastorale. Gli organi ormai col- Vorremmo dare maggior risaldo a quegli arti- laudati li abbiamo: il PLENUM (gremio che riu- coli che ricorrono, come il frizzante “Cantuc- nisce tutti i membri dei Consigli Parrocchiali e cio di fra’ Davide” chi in molti leggono e ap- dei Consigli di Amministrazione degli Oratori), prezzano. O i racconti della “zia Maria” (questa si è riunito a scadenza annuale trattando argo- volta non c’è perché in aria per via della vacci- menti importanti (storia, legislazione, ecc). E nazione anti covid...). Gli eventi nelle nostre il GRUPPO DI LAVORO che riunisce un rappre- parrocchie durante questo tempo di pandemia sentante per Parrocchia, ha portato avanti ad sono stati piuttosto ridotti, le “Statistiche” esempio la approvato la nuova griglia oraria comunque ci riportano almeno i momenti fon- delle celebrazioni (meno quantità di celebra- damentali della nostra vita comunitaria: dalla zioni per più qualità un fatto sperimentato) e nascita alla morte, dai Battesimi ai matrimo- soprattutto il progetto di Convenzione di cui ni. I numeri sono li da vedere, si assiste ad una sopra. Vi sono ancora vari problemi ammini- leggera ma costante diminuzione. Segni dei strativi, pastorali da affrontare. Quest’anno ci tempi: per la prima volta mettiamo in vendita sono le elezioni comunali, auguri a tutti e gra- una casa parrocchiale. Abbiamo anche da ral- zie per l’impegno a favore del nostro Comune. legrarci per un progetto importante quello È anche un anno di elezione per le Parrocchie: della nuova Convenzione tra il Comune di Fai- rinnovo dei Consigli Parrocchiali e delle Com- do e le tredici Parrrocchie della media Leventi- missioni della Gestione. Grazie a chi resta e a na le cui Assemblee avevano approvato il testo chi se ne va, grazie a chi si metterà a disposi- da sottoporre all’Autorità comunale lo scorso zione. Si tratta di un servizio di volontariato anno. Grazie al Municipio per l’appoggio e ai che richiede delle competenze o la disponibili- Consiglieri comunali che hanno votato il pro- tà ad acquisirle. getto in occasione della sessione di dicembre 2020. Grazie anche a coloro che pur non appro- Auguriamo già sin d’ora buon lavoro a tutti. vando si sono chinati con intelligenza e se- L’augurio che rivolgiamo a ognuno per questa rietà sul dossier. Della Convenzione parleremo Pasqua 2021 è quello di pace e serenità con la in maniera più esaustiva nel prossimo numero. speranza che il tempo che stiamo vivendo ce lo La convenzione verrà accolta dalle Assemblee lasceremo presto alle spalle se ognuno farà la parrocchiali (Faido ha già provveduto). L’augu- sua parte. E che Dio ci assista! rio per il prossimo futuro è che si continui in spirito di collaborazione. Buona Pasqua 03 Bollettino Interparrocchiale 01 – IL CANTUCCIO DI FRA’ DAVIDE Gocce di rugiada – Percorso di vita cristiana Cari amici e amiche di Comunità in Cammino, i Il cristiano del tempo pasquale è animato nostri bambini/e, ragazzi/e, si stanno prepa- dalla Spirito che ha risuscitato il Cristo. rando chi per ricevere la Prima Comunione e Porta in sé la vita dello spirito. chi la Cresima. Durante la celebrazione della Desidera illuminare la sua fede per contempla- Messa, ascolteranno la Parola di Dio, pane re in essa la vita divina; alimenta la sua pre- spirituale e riceveranno il Corpo di Cristo, pa- ghiera personale e imbeve di essa ogni mo- ne materiale. La Cresima effonderà su di loro mento della vita. lo Spirito Santo, “dono” destinato a rinvigo- rire la presenza di Dio nei cuori. Il cristiano del tempo pasquale è un uomo nuovo. I sette doni delle Spirito Santo: Mostra la sua novità di vita con una separa- Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, zione più netta dal mondo antico e dai suoi Scienza, Pietà, Timor di Dio. miraggi. Non teme l’opposizione, il rifiuto di coloro che sono rimasti ancorati alla loro de- Il cristiano del tempo pasquale crepitezza, ma porta loro, infaticabilmente è un uomo libero. la testimonianza della vita nuova. Libero nei confronti della verità, non si lascia legare dalle opinioni altrui, da slogans di classe Gesù donaci ogni giorno: o da verità imposte. Fede, Speranza, Carità. Il cristiano del tempo pasquale vuole la libertà per i suoi fratelli. Shalom Li aiuta con il suo amore ad uscire dalla schiavitù fra’ Davide della sofferenza e del peccato. 04 PASQUA 2021 02 – FAIDO: A.D. 2021 I TABLECK TACCIONO... ANCORA! Nell’edizione pasquale del bollettino inter- per anno ci aiutano e ci sostengono, in primis parrocchiale usualmente inseriamo il pro- gli attori principali ovvero tutti i partecipanti gramma concernente gli appuntamenti per che rendono viva questa tradizione che ci ac- battere assieme i tableck del Venerdì e del compagna puntualmente per Pasqua da molti Sabato Santo. Anche quest’anno non è pur- decenni. troppo così e oltre alla campane delle chiese taceranno anche i tableck, evento raro ma già Nessun tableck per strada, nessuna vissuto in precedenza, per esempio in occa- foto di gruppo nell’A.D. 2021. sione del rifacimento della strada cantonale La presenza di fotografi è da sempre stata e purtroppo anche lo scorso anno all’inizio un’abitudine consolidata della nostra piccola della pandemia. I motivi sanitari sono noti a manifestazione; a tutti vada il nostro sentito tutti e pertanto ci adeguiamo senz’altro alle ringraziamento nell’attesa dei futuri scatti. vigenti norme emesse in materia dalle autori- tà civili ed ecclesiali. Nessun tableck per strada, nessuna foto di gruppo nell’A.D. 2021. Nessun tableck per strada, nessuna … ma la Pasqua si compirà e allora Buona Pa- foto di gruppo nell’A.D. 2021. squa a tutti e arrivederci nel 2022! In questo particolare momento della nostra comunità ci è grata l’occasione in questa sede Per il gruppo Tableck: per ringraziare di cuore tutti coloro che anno Andrea Pedrini, marzo 2021 Anni 60 (Archivio fotografico fu Andreino Pedrinis, Faido) 05 Bollettino Interparrocchiale 03 – MONS. MARTINOLI 50 ANNI FA PRIMO VESCOVO DI LUGANO La diocesi di Lugano comprende le terre che Il 7 settembre 1888: una diocesi ma civilmente formano la «Repubblica e Cantone unita a Basilea Ticino». Ecclesiasticamente, queste terre ab Grazie alle conferenze di Berna nei mesi di immemorabili appartenevano per la maggior febbraio e marzo 1888 si giunse infine alla parte alla diocesi di Como e per l’altra parte convenzione stipulata tra la Svizzera e la San- (la pieve di Biasca, la Capriasca e il borgo di ta Sede per un regolamento definitivo dei rap- Brissago) all’arcidiocesi di Milano; per questo, porti ecclesiastici del Canton Ticino, siglata il conservano tutt’ora il rito ambrosiano. Già da 16 marzo 1888. Il 7 settembre 1888, Leone quando le terre ticinesi divennero baliaggi dei XIII con la bolla Ad universam fondava la Cantoni Svizzeri iniziò a porsi il problema di «diocesi di Lugano» (Bulla qua fundatur Dioe- una diocesi autonoma. cesis Luganensis). Il documento pontificio prevedeva l’erezione del Ticino in diocesi, ma Una lunga storia unita canonicamente e a parità di diritti alla Il 22 luglio 1859 il Consiglio federale decreta- diocesi di Basilea. La chiesa di S. Lorenzo di va, unilateralmente, la separazione del Canto- Lugano era elevata al titolo di cattedrale; la ne Ticino dalle diocesi lombarde di Como e diocesi veniva governata da un Amministrato- Milano con l’interdizione dei vescovi di Como re avente carattere vescovile, nominato dalla e Milano ad esercitare giurisdizione sulla por- Santa Sede, e scelto fra il clero ticinese, dopo zione elvetica delle loro diocesi. Il 1° settem- d’aver udito il vescovo di Basilea. Nel 1905, bre 1884 si giunse alla convenzione stipulata per una maggior chiarezza, mons. Peri Morosi- fra il Consiglio federale e la Santa Sede: le ni al «Monitore Officiale Ecclesiastico» (l’at- parrocchie del Cantone venivano staccate ca- tuale Rivista diocesana) cambiò la specifica- nonicamente dalle diocesi di Milano e Como e zione «dell’Amministrazione Apostolica Tici- poste sotto l’autorità di un amministratore nese» in quello, giuridicamente più esatto, apostolico, nominato dalla Santa Sede ed «della Diocesi di Lugano».