Comunità in Cammino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunità in Cammino Crocifisso di S. Damiano (Assisi) Comunità in Cammino PASQUA 2021 – Bollettino Interparrocchiale Anzonico Campello Chironico Mairengo Osco Calonico Cavagnago Faido Molare Rossura Calpiogna Chiggiogna Lavorgo Nivo Sobrio Bollettino Interparrocchiale RECAPITI Convento Cappuccini Ostello Cappuccini Canton Lucerna 7 [email protected] Casella Postale 1261 Tel. +41 (0)91 866 26 25 6760 Faido Tel. +41 (0)91 873 52 40 Fr. Edy Rossi-Pedruzzi Fr. Davide Albisetti [email protected] [email protected] Tel. +41 (0)91 873 52 43 Tel. +41 (0)91 873 52 42 Cell. +41 (0)79 344 97 50 Fr. Boris Muther [email protected] Tel. +41 (0)91 873 52 41 Cell. +41 (0)77 468 04 49 Collaboratori parrocchiale Don Gregorio Urban [email protected] Cell. +41 (0)78 731 42 21 Bollettino parrocchiale online Eventuali comunicazioni da inviare www.eticinforma.ch – www.faido.ch a [email protected] Il bollettino interparrocchiale vive soprattutto grazie alla generosità di molte persone che ringraziamo di cuore per il loro sostegno. C.C.P 65-3028-2 Grafica e Stampa 6747 Chironico [email protected] Dazzi SA Tipografia 6710 Biasca www.dazzi.ch 02 PASQUA 2021 PASQUA 2021 – Bollettino Interparrocchiale Cari lettori di Comunità in cammino, Molta strada è già stata fatta ma ne resta anco- ra da fare parecchia. Verso dove? L’aggregazio- per questa Pasqua 2021 ci presentiamo con una ne? La Diocesi dovrà ridurre il numero delle Par- nuova veste grafica, grazie ai collaboratori del- rocchie di almeno la metà, siamo già in ritardo la Tipografia Dazzi di Chironico, come pure ai rispetto ai Comuni, per cui non possiamo pen- generosi benefattori che ci permettono di an- sare di non venir coinvolti in questa evoluzione. dare avanti! Saremmo curiosi di sapere cosa ne pensate. Fatecelo sapere attraverso i vari cana- Piu importante e urgente comunque sarà la vo- li, anche per la strada va bene! lontà di collaborare, soprattutto a livello am- ministrativo e pastorale. Gli organi ormai col- Vorremmo dare maggior risaldo a quegli arti- laudati li abbiamo: il PLENUM (gremio che riu- coli che ricorrono, come il frizzante “Cantuc- nisce tutti i membri dei Consigli Parrocchiali e cio di fra’ Davide” chi in molti leggono e ap- dei Consigli di Amministrazione degli Oratori), prezzano. O i racconti della “zia Maria” (questa si è riunito a scadenza annuale trattando argo- volta non c’è perché in aria per via della vacci- menti importanti (storia, legislazione, ecc). E nazione anti covid...). Gli eventi nelle nostre il GRUPPO DI LAVORO che riunisce un rappre- parrocchie durante questo tempo di pandemia sentante per Parrocchia, ha portato avanti ad sono stati piuttosto ridotti, le “Statistiche” esempio la approvato la nuova griglia oraria comunque ci riportano almeno i momenti fon- delle celebrazioni (meno quantità di celebra- damentali della nostra vita comunitaria: dalla zioni per più qualità un fatto sperimentato) e nascita alla morte, dai Battesimi ai matrimo- soprattutto il progetto di Convenzione di cui ni. I numeri sono li da vedere, si assiste ad una sopra. Vi sono ancora vari problemi ammini- leggera ma costante diminuzione. Segni dei strativi, pastorali da affrontare. Quest’anno ci tempi: per la prima volta mettiamo in vendita sono le elezioni comunali, auguri a tutti e gra- una casa parrocchiale. Abbiamo anche da ral- zie per l’impegno a favore del nostro Comune. legrarci per un progetto importante quello È anche un anno di elezione per le Parrocchie: della nuova Convenzione tra il Comune di Fai- rinnovo dei Consigli Parrocchiali e delle Com- do e le tredici Parrrocchie della media Leventi- missioni della Gestione. Grazie a chi resta e a na le cui Assemblee avevano approvato il testo chi se ne va, grazie a chi si metterà a disposi- da sottoporre all’Autorità comunale lo scorso zione. Si tratta di un servizio di volontariato anno. Grazie al Municipio per l’appoggio e ai che richiede delle competenze o la disponibili- Consiglieri comunali che hanno votato il pro- tà ad acquisirle. getto in occasione della sessione di dicembre 2020. Grazie anche a coloro che pur non appro- Auguriamo già sin d’ora buon lavoro a tutti. vando si sono chinati con intelligenza e se- L’augurio che rivolgiamo a ognuno per questa rietà sul dossier. Della Convenzione parleremo Pasqua 2021 è quello di pace e serenità con la in maniera più esaustiva nel prossimo numero. speranza che il tempo che stiamo vivendo ce lo La convenzione verrà accolta dalle Assemblee lasceremo presto alle spalle se ognuno farà la parrocchiali (Faido ha già provveduto). L’augu- sua parte. E che Dio ci assista! rio per il prossimo futuro è che si continui in spirito di collaborazione. Buona Pasqua 03 Bollettino Interparrocchiale 01 – IL CANTUCCIO DI FRA’ DAVIDE Gocce di rugiada – Percorso di vita cristiana Cari amici e amiche di Comunità in Cammino, i Il cristiano del tempo pasquale è animato nostri bambini/e, ragazzi/e, si stanno prepa- dalla Spirito che ha risuscitato il Cristo. rando chi per ricevere la Prima Comunione e Porta in sé la vita dello spirito. chi la Cresima. Durante la celebrazione della Desidera illuminare la sua fede per contempla- Messa, ascolteranno la Parola di Dio, pane re in essa la vita divina; alimenta la sua pre- spirituale e riceveranno il Corpo di Cristo, pa- ghiera personale e imbeve di essa ogni mo- ne materiale. La Cresima effonderà su di loro mento della vita. lo Spirito Santo, “dono” destinato a rinvigo- rire la presenza di Dio nei cuori. Il cristiano del tempo pasquale è un uomo nuovo. I sette doni delle Spirito Santo: Mostra la sua novità di vita con una separa- Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, zione più netta dal mondo antico e dai suoi Scienza, Pietà, Timor di Dio. miraggi. Non teme l’opposizione, il rifiuto di coloro che sono rimasti ancorati alla loro de- Il cristiano del tempo pasquale crepitezza, ma porta loro, infaticabilmente è un uomo libero. la testimonianza della vita nuova. Libero nei confronti della verità, non si lascia legare dalle opinioni altrui, da slogans di classe Gesù donaci ogni giorno: o da verità imposte. Fede, Speranza, Carità. Il cristiano del tempo pasquale vuole la libertà per i suoi fratelli. Shalom Li aiuta con il suo amore ad uscire dalla schiavitù fra’ Davide della sofferenza e del peccato. 04 PASQUA 2021 02 – FAIDO: A.D. 2021 I TABLECK TACCIONO... ANCORA! Nell’edizione pasquale del bollettino inter- per anno ci aiutano e ci sostengono, in primis parrocchiale usualmente inseriamo il pro- gli attori principali ovvero tutti i partecipanti gramma concernente gli appuntamenti per che rendono viva questa tradizione che ci ac- battere assieme i tableck del Venerdì e del compagna puntualmente per Pasqua da molti Sabato Santo. Anche quest’anno non è pur- decenni. troppo così e oltre alla campane delle chiese taceranno anche i tableck, evento raro ma già Nessun tableck per strada, nessuna vissuto in precedenza, per esempio in occa- foto di gruppo nell’A.D. 2021. sione del rifacimento della strada cantonale La presenza di fotografi è da sempre stata e purtroppo anche lo scorso anno all’inizio un’abitudine consolidata della nostra piccola della pandemia. I motivi sanitari sono noti a manifestazione; a tutti vada il nostro sentito tutti e pertanto ci adeguiamo senz’altro alle ringraziamento nell’attesa dei futuri scatti. vigenti norme emesse in materia dalle autori- tà civili ed ecclesiali. Nessun tableck per strada, nessuna foto di gruppo nell’A.D. 2021. Nessun tableck per strada, nessuna … ma la Pasqua si compirà e allora Buona Pa- foto di gruppo nell’A.D. 2021. squa a tutti e arrivederci nel 2022! In questo particolare momento della nostra comunità ci è grata l’occasione in questa sede Per il gruppo Tableck: per ringraziare di cuore tutti coloro che anno Andrea Pedrini, marzo 2021 Anni 60 (Archivio fotografico fu Andreino Pedrinis, Faido) 05 Bollettino Interparrocchiale 03 – MONS. MARTINOLI 50 ANNI FA PRIMO VESCOVO DI LUGANO La diocesi di Lugano comprende le terre che Il 7 settembre 1888: una diocesi ma civilmente formano la «Repubblica e Cantone unita a Basilea Ticino». Ecclesiasticamente, queste terre ab Grazie alle conferenze di Berna nei mesi di immemorabili appartenevano per la maggior febbraio e marzo 1888 si giunse infine alla parte alla diocesi di Como e per l’altra parte convenzione stipulata tra la Svizzera e la San- (la pieve di Biasca, la Capriasca e il borgo di ta Sede per un regolamento definitivo dei rap- Brissago) all’arcidiocesi di Milano; per questo, porti ecclesiastici del Canton Ticino, siglata il conservano tutt’ora il rito ambrosiano. Già da 16 marzo 1888. Il 7 settembre 1888, Leone quando le terre ticinesi divennero baliaggi dei XIII con la bolla Ad universam fondava la Cantoni Svizzeri iniziò a porsi il problema di «diocesi di Lugano» (Bulla qua fundatur Dioe- una diocesi autonoma. cesis Luganensis). Il documento pontificio prevedeva l’erezione del Ticino in diocesi, ma Una lunga storia unita canonicamente e a parità di diritti alla Il 22 luglio 1859 il Consiglio federale decreta- diocesi di Basilea. La chiesa di S. Lorenzo di va, unilateralmente, la separazione del Canto- Lugano era elevata al titolo di cattedrale; la ne Ticino dalle diocesi lombarde di Como e diocesi veniva governata da un Amministrato- Milano con l’interdizione dei vescovi di Como re avente carattere vescovile, nominato dalla e Milano ad esercitare giurisdizione sulla por- Santa Sede, e scelto fra il clero ticinese, dopo zione elvetica delle loro diocesi. Il 1° settem- d’aver udito il vescovo di Basilea. Nel 1905, bre 1884 si giunse alla convenzione stipulata per una maggior chiarezza, mons. Peri Morosi- fra il Consiglio federale e la Santa Sede: le ni al «Monitore Officiale Ecclesiastico» (l’at- parrocchie del Cantone venivano staccate ca- tuale Rivista diocesana) cambiò la specifica- nonicamente dalle diocesi di Milano e Como e zione «dell’Amministrazione Apostolica Tici- poste sotto l’autorità di un amministratore nese» in quello, giuridicamente più esatto, apostolico, nominato dalla Santa Sede ed «della Diocesi di Lugano».
Recommended publications
  • Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
    Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione.
    [Show full text]
  • 17A MAESTRIA PAC Faido Torre
    2019 17 a MAESTRIA PAC Leventinese – Bleniese Faido Torre 8 linee elettroniche 8 linee elettroniche 6 – 8.12.2019 Fabbrica di sistemi Fabbrica di rubinetteria d’espansione, sicurezza e sistemi sanitari / e taratura riscaldamento e gas Fabbrica di circolatori e pompe Fabbrica di pompe fecali/drenaggio e sollevamento d’acqua Bärtschi SA Via Baragge 1 c - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 73 27 - Fax 091 857 63 78 Fabbrica di corpi riscaldanti e www.impiantistica.ch Fabbrica di bollitori, cavo riscaldante, impianti di ventilazione e-mail: [email protected] caldaie, serbatoi per nafta, controllata impianti solari e termopompe Fabbrica di scambiatori di calore Fabbrica di diffusori per l’immissione a piastre, saldobrasati e a e l’aspirazione dell’aria, clappe fascio tubiero tagliafuoco e regolatori di portata DISPOSIZIONI GENERALI Organizzazione: Tiratori Aria Compressa Blenio (TACB) – Torre Carabinieri Faidesi, Sezione AC – Faido Poligoni: Torre vedi piantina 8 linee elettroniche Faido vedi piantina 8 linee elettroniche Date e Orari: 29.11.19 aperto solo se richiesto 30.11.19 dalle ore 14.00 – 19.00 1.12.19 6.12.19 dalle 20.00 alle 22.00 7.12.19 dalle 14.00 alle 19.00 8.12.19 dalle 14.00 alle 18.00 Un invito ai tiratori ticinesi e del Moesano, ma anche ad amici provenienti da fuori cantone, a voler sfruttare la possibilità di fissare un appuntamento, per telefono ai numeri sotto indicati. L’appuntamento nei giorni 29–30–01 è possibile solo negli orari indicati. Appuntamenti: Contattare i numeri telefonici sotto indicati. Iscrizioni: Mediante formulari ufficiali, entro il 19.11.2019 Maestria – TORRE: Barbara Solari Via Ponte vecchio 3 6742 Pollegio 076 399 75 16 [email protected] Maestria – FAIDO: Alidi Davide Via Mairengo 29 6763 Mairengo 079 543 78 75 [email protected] Formulari e www.tacb.ch piano di tiro: www.carabinierifaidesi.ch Regole di tiro: Fanno stato il regolamento ISSF e le regole per il tiro sportivo (RTSp) della FST.
    [Show full text]
  • Orari Sante Messe
    COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr.
    [Show full text]
  • Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
    Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S.
    [Show full text]
  • Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
    Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.
    [Show full text]
  • Qualità Del Paesaggio Agricolo Della Valle Leventina
    Cantone Ticino Sezione dell’agricoltura Qualità del paesaggio agricolo della valle Leventina Rapporto di progetto Faido, 31 marzo 2016 Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Impressum Contatto Cantone: ing. Daniela Linder Basso, Ufficio della consulenza agricola, Viale S. Franscini 17, 6500 Bellinzona Tel. 091/814 35 47, e-mail [email protected] Contatto ente promotore: Società agricola di Leventina, c/o Omar Pedrini, 6763 Osco Tel. 079/436 18 25, e-mail [email protected] Autori/redazione: Lucchini Mariotta Associati SA, 6715 Dongio, Fabrizio Conceprio e Nilde Dazzi [email protected] Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Indice 1 Dati generali sul progetto .......................................................................................................................... 1 1.1 Iniziativa ............................................................................................................................................... 1 1.2 Organizzazione del progetto ................................................................................................................ 1 1.3 Comprensorio del progetto .................................................................................................................. 2 2 Andamento del progetto e procedura partecipativa ............................................................................... 8 3 Analisi del paesaggio..............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Candidati Ppd Al Municipio
    Partito Popolare Democratico Sezione di Faido CANDIDATI PPD AL MUNICIPIO www.ppd-faido.ch [email protected] Partito Popolare Democratico Sezione di Faido 1. Cattaneo Nada Funzionaria amministrativa Chiggiogna Sono nata a Faido l’11 febbraio 1980 e sono mamma di una ragazza di 15 anni e un ragazzo di 10. Abito a Chiggiogna e lavoro a Faido nell’Amministrazione Cantonale. Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo a Faido/Giornico. Terminate le scuole dell’obbligo ho frequentato l’anno preprofessionale linguistico presso il collegio Villa Erica di Locarno, ho poi deciso di svolgere l’apprendistato di impiegata di commercio negli uffici federali militari delle Guardie dei Forti Reg. 6 sito ad Airolo. Terminato gli studi ho seguito un corso per formatrice degli apprendisti. Dopo alcune esperienze professionali nel settore privato sono entrata a far parte del grande team dell’Amministrazione Cantonale, prima alla Sezione della circolazione, Camorino e ora all’Ufficio Esecuzione di Faido. Dalla nascita fino a 19 anni ho vissuto nell’ex comune di Chiggiogna per poi trasferirmi nel comune di Camorino per 8 anni. Ho poi fatto ritorno nel Comune di Faido dove ho deciso di far crescere i miei figli e continuare la mia attività professionale. Attualmente sono membro di comitato della Filarmonica Faidese, e in passato ho fatto parte del Gruppo Genitori Media Leventina dapprima come membro e in seguito come presidente. Mi metto sempre volentieri a disposizione per aiutare le società, soprattutto in quelle dove fanno parte i miei figli. Come mamma gli impegni sono molti, ma si riesce sempre a trovare il tempo da dedicare anche agli altri! Già consigliera comunale nell’ex Comune di Chiggiogna, dopo diversi anni, ho deciso di rimettermi in gioco per il mio Comune e accettare questa nuova sfida, che ho deciso di prendere con il massimo impegno e orgoglio, si, orgoglio nel far parte della comunità del grande Comune di Faido.
    [Show full text]
  • E D'utilità Pubblica Ticinese : Per L'anno 19
    Elenco dei membri della società degli amici dell’educazione del popolo : e d’utilità pubblica ticinese : per l'anno 1903 Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Appendix Zeitschrift: L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo Band (Jahr): 45 (1903) Heft 5 PDF erstellt am: 04.10.2021 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ DEGLI AMICI DELL' EDUCftZlONE DEL POPOLO E D'UTILITÀ PUBBLICA TICINESE 1 \ per l'anno 1903 COMMISSIONE DIRIGENTE pel biennio 1902-1903 con sede in FAIDO: Presidente: Vice-Presidente: Gioachimo Bullo.
    [Show full text]
  • Eliminazione Liquami Presso L'ida Di Biasca
    CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI BIASCA E DINTORNI Via Chiasso 48 Casella postale 1431 6710 Biasca E mail: [email protected] 091 873 01 81 Ufficio - 091 873 01 89 Fax ufficio 091 873 01 80 IDA - 091 873 01 82 Fax IDA Eliminazione liquami presso l’IDA di Biasca Il Consorzio preleva una tassa per ogni Tonnellata di liquame scaricato nell’IDA. La tassa ammonta a: fr. 20.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dai Comuni consorziati; fr. 40.00 alla Tonnellata + IVA 7.7 %, per i liquami provenienti dagli altri Comuni. Sottostante la tabella con i Comuni e le varie tariffe: Comune di Biasca CHF 20.00 Comune di Bodio CHF 20.00 Comune di Giornico CHF 20.00 Comune di Personico CHF 20.00 Comune di Pollegio CHF 20.00 Comune di Dalpe CHF 20.00 Orari per la consegna di liquami: Comune di Quinto CHF 40.00 Comune di Airolo CHF 40.00 da lunedì a venerdì: Comune di Bedretto CHF 40.00 dalle 07.00 alle 12.00 - dalle 13.30 alle 16.30 Comune di Riviera Iragna CHF 20.00 Ghirone CHF 40.00 Campo Blenio CHF 40.00 Comune di Blenio Olivone CHF 40.00 Aquila CHF 40.00 Torre CHF 40.00 Prima di ogni scarico di liquame l’utente dovrà Largario CHF 40.00 presentare al personale di servizio dell’IDA la Ponto Valentino CHF 40.00 bolletta di pesatura dalla quale deve risultare in Marolta CHF 40.00 modo esatto: Castro CHF 40.00 - nome e indirizzo di chi consegna i liquami Comune di (utente); Prugiasco CHF 20.00 Acquarossa - nome e indirizzo del cliente dal quale provengono i Leontica CHF 20.00 liquami; Lottigna CHF 20.00 - data dello scarico; Corzoneso CHF 20.00 - peso dei liquami; Dongio CHF 20.00 - firma dell’utente.
    [Show full text]
  • Toponimi Ticinesi (E Grigionesi) Della Montagna
    TOPONIMI TICINESI (E GRIGIONESI) DELLA MONTAGNA By Tabasio - Nomi di luogo nelle montagne del Canton Ticino e del Grigioni italiano (Svizzera). HOMEPAGE PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA I NOMI DI LUOGO PIÙ RICORRENTI NELLE REGIONI DI MONTAGNA E IL LORO SIGNIFICATO Chi ama le escursioni in montagna e sfoglia le cartine 1:25'000 del Ticino e del Grigioni italiano si imbatte in un gran numero di microtoponimi, parte in dialetto (non sempre trascritto in modo impeccabile), parte italianizzati (in modo a volte fantasioso). Tutti avevano certamente un significato, ma per molti questo si è perso nella notte dei tempi ed è difficilmente ricostruibile. Altri lo hanno tuttora, ma anche a chi parla dialetto esso rimane oscuro, soprattutto alle generazioni più giovani, perché questi toponimi si richiamano a parole dialettali che ormai non si usano quasi più. In questa pagina ne menziono un certo numero, per lo più quelli di cui ho una spiegazione o ipotesi di spiegazione. Alcuni, italianizzati, li ho messi anche nel vocabolario alfabetico, per altri ho fatto ricorso al mio PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA, al quale si potrà far capo per maggiori ragguagli, anche bibliografici. In questa pagina ho privilegiato, per l'ordine alfabetico delle singole voci, i toponimi italianizzati, anche perché le versioni dialettali possono essere parecchie (ne ho indicato alcune, specialmente leventinesi, ma senza pretese di completezza (rimando al corposo Lessico dialettale della Svizzera italiana LSI). Ricordo che molti toponimi odierni si trovano già nei documenti del Duecento o del Trecento e che fanno dunque eventualmente riferimento a costruzioni che oggi non esistono più o a conformazioni del terreno che sono magari completamente cambiate (boschi al posto di prati, terreni ripuliti o trasformati, frane, ecc.).
    [Show full text]
  • Springer Series in Statistics
    Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression.
    [Show full text]
  • The Development of the Norway Spruce’S Forests in the Swiss Southern Alps
    Research Collection Master Thesis On the processes and factors shaping the Norway spruce’s (Picea abies) forests in the Southern Swiss Alps An analytical and modelling approach to understand the effect of climate change and Rhododendrons on the Norway spruce stands Author(s): Guidotti, Andrea Publication Date: 2020 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-b-000438047 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library Master’s Thesis in Environmental Sciences On the processes and factors shaping the Norway spruce’s (Picea abies) forests in the Southern Swiss Alps. An analytical and modelling approach to understand the effect of climate change and Rhododendrons on the Norway spruce stands. Author: Andrea Guidotti student ID no. 14-929-095 MSc Environmental sciences ETH Zürich [email protected] Supervisor: Dr. Monika Frehner ETH Zürich [email protected] Co-supervisors: Prof. Dr. Andreas Zischg University of Bern [email protected] Anne Herold Bonardi WSL Cadenazzo [email protected] Submission date: 18.05.2020 0 | 158 Front page picture: the sunrise sheds a light on a group of young Norway spruce trees. I took this picture from Cés, in Val Leventina (Ticino), in the Summer 2019. 1 | 158 “Do not go where the path may lead, go instead where there is no path and leave a trail.” Aphorism by Ralph Waldo Emerson 2 | 158 Summary The Norway spruce (Picea abies (L.) H. Karst.) is one of the most important tree species in the Southern Swiss Alps, especially in the mountain forests which support an essential protective function on the infrastructures and settlements of the inner alpine valleys.
    [Show full text]