over 65 Guida ai servizi

Con il sostegno della Fondazione Maddalena e Alfredo Airoldi over 65 over Lugano Lugano over 65 Guida ai servizi Lugano over 65 Guida ai servizi

Lugano over 65 è una pubblicazione prodotta dalla Divisione socialità nell’am- bito del suo mandato di informazione al cittadino. La sua finalità è di fornire indicazioni utili per orientare la popolazione anziana e i suoi familiari nella miriade di servizi e iniziative a lei rivolti. Uscita nel 2008 e nel 2014, è stata aggiornata nei contenuti e nell’esposizione grafica, sulla scorta di quanto emerso dalle edizioni precedenti. Le informazioni contenute sono puntuali e una breve introduzione serve al lettore per ritrovare, nei vari livelli tematici, le informazioni che sta cercando.

Trovare un’esposizione adeguata dei servizi che si rivolgono a differenti livelli di autonomia e di risorse personali non è facile. In questo equilibrio di esigenze ri- siede l’interesse che la guida può suscitare nei confronti di una popolazione molto eterogenea per bisogni, opportunità e difficoltà riscontrate.

Oltre alla promozione di una longevità attiva, l’intento di questa nuova edizione è di avvicinare maggiormente anche i familiari curanti, risorse preziose per la nostra società in quanto permettono alle persone bisognose di assistenza di continuare a vi- vere al proprio domicilio. La guida si rivolge anche a loro come supporto informativo per affrontare al meglio la quotidianità.

Alla lettrice o al lettore - che si avvicini a questa pubblicazione per interessi per- sonali o per intenti di cura – auguriamo che possa trovare le informazioni di cui ne- cessita e alcuni suggerimenti utili per pensare – dopo l’emergenza sanitaria - il ritorno alla normalità.

Il Municipio

4 | Introduzione Introduzione | 5 CAPITOLO 1 CAPITOLO 5 Sommario Consulenza e supporto economico Fuori casa pag. 7 | 20 pag. 49 | 62 1.1 Sussidi comunali e cantonali 5.1 Trasporto per chi non è autonomo 1.2 Prestazioni complementari (PC) 5.2 Corsi di preparazione 1.3 Assegno Grandi Invalidi (AGI) al pensionamento 1.4 Contributi e assegni per mezzi 5.3 Tempo libero, corsi e formazione ausiliari 5.4 Centri diurni 1.5 Gestione del budget mensile 5.5 Attività di movimento e consulenza amministrativa 5.6 Centri per terapie e riabilitazione 1.6 Altre prestazioni 5.7 Vacanze, viaggi, escursioni 5.8 Brevi escursioni CAPITOLO 2 5.9 Vita civica e volontariato Assistenza giuridica pag. 21 |28 CAPITOLO 6 2.1 Testamento Sconti e agevolazioni 2.2 Misure di protezione della persona pag. 63 | 66 2.3 La direttiva anticipata o testamento 6.1 Flexicard biologico 6.2 Lugano Card 2.4 Altre prestazioni giuridiche CAPITOLO 7 CAPITOLO 3 Sicurezza Aiuti in casa pag. 67 |70 pag. 29 | 42 7.1 L’Agente di quartiere 3.1 Assistenza /aiuto domiciliare 7.2 La sicurezza degli anziani 3.2 Sostegno ai familiari curanti 3.3 Coinvolgimento di amici e familiari CAPITOLO 8 3.4 Visite a domicilio Servizi e strutture 3.5 Cure mediche, terapie e riabilitazione pag. 71 | 92 a domicilio 8.1 Servizi socio-territoriali 3.6 Mezzi ausiliari 8.2 LIS – Lugano Istituti Sociali 3.7 Pasti a domicilio 8.3 Casa Serena 3.8 Pedicure medica a domicilio 8.4 Centro L’Orizzonte 3.9 Servizi di economia domestica 8.5 Centro La Piazzetta 3.10 Servizio badanti 8.6 Residenza al Castagneto 3.1 1 Prestito di libri a domicilio 8.7 Residenza alla Meridiana 8.8 Residenza Gemmo CAPITOLO 4 8.9 Strutture in fase di realizzazione Prevenzione 8.10 Altre Case di cura convenzionate pag. 43 | 48 con la Città di Lugano 4.1 Prevenzione degli incidenti 8.1 1 Altre case di cura domestici e di malattie 4.2 Telesoccorso CAPITOLO 9 4.3 Telefono Amico Enti e associazioni presenti e Grigioni italiano nella guida 4.4 Servizio promozione e qualità di vita pag. 93 | 115 4.5 Gruppi di Auto-Aiuto 6 | Introduzione Sommario | 7 pag. 7 |20

Consulenza e supporto economico

1.1 Sussidi comunali e cantonali 1.2 Prestazioni complementari (PC) 1.3 Assegno Grandi Invalidi (AGI) 1.4 Contributi e assegni per mezzi ausiliari 1.5 Gestione del budget mensile e consulenza amministrativa 1.6 Altre prestazioni

8 | Sommario 1 Consulenza e supporto economico | 9 1.1 SUSSIDI COMUNALI E CANTONALI Informazioni e inoltro richieste

I sussidi sono una sovvenzione in denaro Chi fornisce la prestazione ASSOCIAZIONE PENSIONATI PARKINSON SVIZZERA a cui la Confederazione, il Cantone o COMUNALI DELLA CITTÀ DI LUGANO Informazioni il Comune provvedono nel caso in cui il Per tutti Informazioni 091 755 12 00 beneficiario dell’AVS si trovi confrontato 091 942 17 83 [email protected] con ristrettezze economiche. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ ASSOCIAZIONE TRIANGOLO PATRONATO ACLI A chi è rivolta la prestazione Ufficio degli anziani e delle cure Volontariato e assistenza Informazioni e inoltro richieste Hanno diritto di presentare la richiesta a domicilio per il paziente oncologico 091 923 97 16 di un sussidio solo i beneficiari di una Prestazioni cantonali per il mantenimento Informazioni e inoltro richieste [email protected] rendita federale (AVS, AI, Orfani e a domicilio di persone anziane o invalide, 079 785 32 77 Vedovanza). L’assegnazione del sussidio non autosufficienti (aiuti diretti) [email protected] SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO è stabilita dall’autorità competente in 091 814 70 21 SOCIALE (SAS) materia. [email protected] DIABETE TICINO Tramite Ufficio Intervento Sociale (UIS) Informazioni 058 866 87 00 Costo PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 091 826 26 78 [email protected] Gratuito. Informazioni, inoltro richieste e sussidi [email protected] art. 17 LCP SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI 091 912 17 17 GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST MULTIPLA [email protected] Informazioni Informazioni, consulenza e inoltro richieste Segretariato cantonale 091 922 61 10 UFFICIO INTERVENTO SOCIALE (UIS) 091 910 20 21 [email protected] Erogazione sussidi comunali, inoltro [email protected] richieste sussidi cantonali (cassa malati) SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA e assistenza sociale LEGA POLMONARE TICINESE DEI CIECHI 058 866 74 80 Informazioni e inoltro richieste Informazioni e inoltro richieste [email protected] 091 973 22 80 091 913 67 00 [email protected] [email protected] Per utenza specifica LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA Informazioni e inoltro richieste Sezione Ticino 091 820 64 20 Informazioni 091 820 64 40 (assistenti sociali e 091 912 17 07 coordinamento volontari) [email protected] [email protected]

10 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 11 1.2 PRESTAZIONI COMPLEMENTARI (PC) Informazioni e inoltro richieste

I beneficiari di una rendita AVS che vivono Chi fornisce la prestazione DIABETE TICINO SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI in Svizzera hanno diritto alle prestazioni Informazioni MULTIPLA complementari se le spese riconosciute Per tutti 091 826 26 78 Informazioni, consulenza superano le entrate computabili. Così come [email protected] e inoltro richieste l’Assegno Grandi Invalidi e i contributi AVS AGENZIA AVS 091 922 61 10 ai mezzi ausiliari, le PC sono un diritto. Informazioni e inoltro richieste LEGA POLMONARE TICINESE [email protected] I contributi coprono i costi legati all’assi- 058 866 74 70 Informazioni e inoltro richieste curazione malattia quali premi, parte- [email protected] 091 973 22 80 SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA cipazioni, franchigia, spese per l’aiuto [email protected] DEI CIECHI domestico, cure dentarie. Inoltre, chi be- PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Informazioni e inoltro richieste neficia delle PC viene esonerato dalla Informazioni, inoltro richieste LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO 091 913 67 00 tassa di ricezione radio-tv. Tramite un 091 912 17 17 Informazioni e inoltro richieste [email protected] calcolo su base annua, le PC offrono [email protected] 091 820 64 20 anche un versamento mensile in contanti 091 820 64 40 (assistenti sociali UNITAS ai beneficiari cui è riconosciuto un am- Per utenza specifica e coordinamento volontari) Per utenti ciechi e ipovedenti. manco considerevole dei redditi rispetto [email protected] Informazioni e inoltro richieste al fabbisogno vitale. ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA per PC Sezione Ticino PARKINSON SVIZZERA 091 735 69 00 A chi è rivolta la prestazione Informazioni Informazioni [email protected] Hanno diritto di presentare la richiesta 091 912 17 07 091 755 12 00 di PC i beneficiari di una rendita federale [email protected] [email protected] (AVS, AI, Orfani e Vedovanza). Per i cit- tadini di paesi con i quali la Svizzera non ASSOCIAZIONE TRIANGOLO PATRONATO ACLI ha concluso una convenzione di sicurezza Volontariato e assistenza Informazioni e inoltro richieste sociale, si applica una durata minima di per il paziente oncologico 091 923 97 16 domicilio ininterrotto di 10 anni. La richie- Informazioni e inoltro richieste [email protected] sta viene valutata dalla Cassa Cantonale 079 785 32 77 di Compensazione. [email protected]

Costo Gratuito.

12 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 13 1.3 ASSEGNO GRANDI INVALIDI Informazioni e inoltro richieste

L’Assegno Grandi Invalidi (AGI) è un con- Chi fornisce la prestazione ASSOCIAZIONE TRIANGOLO PARKINSON SVIZZERA tributo distribuito dalla Cassa di Compen- Volontariato e assistenza Informazioni sazione AVS per persone disabili – a un Per tutti per il paziente oncologico 091 755 12 00 grado esiguo (solo se a domicilio), medio Informazioni e inoltro richieste [email protected] o elevato – che non riescono più ad essere CASSA CANTONALE 079 785 32 77 autonome nello svolgimento delle azioni DI COMPENSAZIONE [email protected] PATRONATO ACLI quotidiane o che, oltre all’assistenza, ne- Istituto delle Assicurazioni Sociali Informazioni e inoltro richieste cessitano di sorveglianza. Informazioni, moduli e inoltro richieste DIABETE TICINO 091 923 97 16 091 821 91 11 Informazioni [email protected] A chi è rivolta la prestazione [email protected] 091 826 26 78 L’AGI è versato unicamente a beneficiari [email protected] SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI di rendite AVS o di Prestazioni Comple- AGENZIA AVS MULTIPLA mentari domiciliati e residenti in Svizzera, Informazioni e inoltro richieste GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST Informazioni, consulenza e inoltro richieste che hanno perso autonomia da almeno 058 866 74 70 Informazioni e inoltro richieste 091 922 61 10 un anno. [email protected] 091 910 20 21 [email protected] [email protected] Costo PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA Gratuito. Informazioni, inoltro richieste LEGA POLMONARE TICINESE DEI CIECHI 091 912 17 17 Informazioni e inoltro richieste Informazioni e inoltro richieste [email protected] 091 973 22 80 091 913 67 00 [email protected] [email protected] Per utenza specifica LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO UNITAS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA Informazioni e inoltro richieste Per utenti ciechi e ipovedenti. Sezione Ticino 091 820 64 20 Informazioni e inoltro richieste Informazioni 091 820 64 40 (assistenti sociali e per PC e AGI (assegno grandi invalidi) 091 912 17 07 coordinamento volontari) 091 735 69 02 [email protected] [email protected] [email protected]

14 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 15 1.4 CONTRIBUTI E ASSEGNI PER MEZZI AUSILIARI Informazioni e inoltro richieste

Contributi destinati a chi necessita di sup- Chi fornisce la prestazione DIABETE TICINO PARKINSON SVIZZERA porti costosi per la propria mobilità, per Informazioni Informazioni stabilire contatti interpersonali o, in gene- Per tutti 091 826 26 78 091 755 12 00 rale, per poter vivere autonomamente. [email protected] [email protected] Ad esempio, sono previsti contributi per CASSA CANTONALE apparecchi acustici e per sedie a rotelle. DI COMPENSAZIONE FEDERAZIONE SVIZZERA PATRONATO ACLI Istituto delle Assicurazioni Sociali DI CONSULENZA Informazioni e inoltro richieste A chi è rivolta la prestazione Informazioni, moduli e inoltro richieste SUI MEZZI AUSILIARI (FSCMA) 091 923 97 16 Può beneficiarne chi percepisce una ren- 091 821 91 11 Centro di competenza [email protected] dita AVS o le Prestazioni Complementari, [email protected] per i mezzi ausiliari è domiciliato e residente in Svizzera. Consulenza e inoltro richieste SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI Ne può far richiesta l’utente che abbiso- AGENZIA AVS 091 858 31 01 MULTIPLA gna di apparecchi per spostarsi, per avere Consulenza e inoltro richieste [email protected] Consulenza e inoltro richieste una vita sociale e per provvedere auto- 058 866 74 70 091 922 61 10 nomamente alla propria persona. [email protected] GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST [email protected] Informazioni Costo ATTE 091 910 20 21 SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA Gratuito. Associazione Ticinese Terza Età [email protected] DEI CIECHI Informazioni, inoltro richieste, consulenza Informazioni e inoltro richieste > v. cap. 3.6 Mezzi ausiliari 091 850 05 50 LEGA POLMONARE TICINESE 091 913 67 00 [email protected] Informazioni e inoltro richieste [email protected] [email protected] 091 973 22 80 [email protected] UNITAS PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Per utenti ciechi e ipovedenti. Consulenza e inoltro richieste LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Informazioni, consulenza e 091 912 17 17 Informazioni e inoltro richieste inoltro richieste [email protected] 091 820 64 20 091 735 69 02 091 820 64 40 (assistenti sociali e [email protected] Per utenza specifica coordinamento volontari) [email protected] [email protected] ASSOCIAZIONE TRIANGOLO Volontariato e assistenza LEGA TICINESE per il paziente oncologico CONTRO IL REUMATISMO Informazioni e inoltro richieste Informazioni, consulenza e 079 785 32 77 inoltro richieste [email protected] 091 825 46 13 [email protected]

16 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 17 1.5 GESTIONE DEL BUDGET MENSILE E CONSULENZA AMMINISTRATIVA Informazioni e inoltro richieste

In caso di difficoltà nell’amministrare le Chi fornisce la prestazione LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Prevenzione all’indebitamento eccessivo proprie spese mensili, nel valutare costi Consulenza e supporto in ambito Prevenire le difficoltà finanziarie è un mo- imprevisti e nel disporre di conseguenza Per tutti assicurativo, amministrativo e finanziario do lungimirante per affrontare più sere- del denaro necessario, è possibile avva- 091 820 64 20 namente il passaggio al pensionamento. lersi del sostegno di enti e associazioni che CARITAS TICINO 091 820 64 40 (assistenti sociali) Una corretta gestione del budget è un offrono consulenza ed elargiscono sup- 091 936 30 20 [email protected] fattore di protezione importante per evi- porto pratico per la gestione oculata del [email protected] tare di trovarsi in difficoltà. Le strategie proprio denaro. Inoltre, a dipendenza PATRONATO ACLI per ridurre le uscite possono essere tante, dei servizi offerti dai vari enti, è possibile PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Informazioni e inoltro richieste per questo motivo la Città di Lugano, in ottenere un sostegno nel gestire la pro- Servizio fiduciario 091 923 97 16 collaborazione con il Piano cantonale Il pria amministrazione, nell’effettuare 091 912 17 17 [email protected] franco in tasca e l’OCST, offre corsi gratuiti pagamenti mensili, nel richiedere docu- [email protected] di gestione del budget ai neopensionati. menti e formulari, così come nel redi- SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO gere lettere o compilare la dichiarazione UFFICIO INTERVENTO SOCIALE (UIS) SOCIALE (SAS) DIVISIONE SOCIALITÀ delle imposte. 058 866 74 80 Servizio e consulenza Tel. 058 866 74 57 [email protected] 058 866 87 00 [email protected] A chi è rivolto il servizio [email protected] Tutti. Per utenza specifica Approfondimento SOCIETÀ SVIZZERA “Zero, cento, mille. Dieci consigli per ge- Costo ASSOCIAZIONE TRIANGOLO SCLEROSI MULTIPLA stire il budget di casa”, pubblicazione Eventuali costi che derivano da tale ser- Volontariato e assistenza Consulenza assicurativa e finanziaria gratuita della Divisione Socialità vizio variano dall’ente o dall’associazione per il paziente oncologico 091 922 61 10 Siti d’interesse che lo eroga. Consulenza globale [email protected] www.ilfrancointasca.ch 079 785 32 77 www.budgetberatung.ch [email protected] SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA Per consulenze sui debiti DEI CIECHI e sulla gestione finanziaria DIABETE TICINO Consulenza globale Numero verde di Caritas Ticino Informazioni 091 913 67 00 0800 20 30 30 091 826 26 78 [email protected] Associazione SOS Debiti [email protected] 091 630 27 51 UNITAS ACSI - Associazione delle consumatrici LEGA POLMONARE TICINESE Consulenza globale e dei consumatori della Svizzera italiana Preparazione lettere, supporto per 091 735 69 02 091 922 97 55 questioni finanziarie [email protected] Progetto REBUS - rete di budget 091 973 22 80 sostenibile – nato dalla collaborazione [email protected] tra Caritas Ticino, SOS Debiti e ACSI www.rebusdeisoldi.ch, [email protected]

18 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 19 1.6 ALTRE PRESTAZIONI Informazioni e inoltro richieste

Con “altre prestazioni” s’intendono con- Chi fornisce la prestazione Per utenza specifica PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO tributi finanziari volti ad aiutare le Aiuti Finanziari Individuali (AFI) persone in difficoltà a superare periodi Per tutti ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA e interventi per favorire aiuti di indigenza economica. Sezione Ticino da altre Fondazioni o Associazioni UFFICIO INTERVENTO SOCIALE Informazioni 091 912 17 17 A chi è rivolto il servizio 058 866 74 80 091 912 17 07 [email protected] Chi tecnicamente non può beneficiare di [email protected] [email protected] Prestazioni Complementari, Assegno Gran- SOCIETÀ SVIZZERA di Invalidi e Contributi per mezzi ausiliari, PRESTAZIONI SOCIALI COMUNALI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LUGANO SCLEROSI MULTIPLA ma necessita tuttavia di supporti, può far Sono definite dal Regolamento comunale PER GLI ANZIANI Consulenza assicurativa e finanziaria capo ai servizi che forniscono prestazioni in ambito sociale consultabile sul sito ASSOCIAZIONE OSPEDALE ITALIANO 091 922 61 10 finanziarie uniche o periodiche per i bi- www.lugano.ch. DI LUGANO [email protected] sogni non coperti. Il sostegno risponde in caso di garanzia Sostegno finanziario per la locazione di un alloggio, spese 091 970 20 27 UNITAS Costo per la salute o per cure odontoiatriche, per [email protected] Aiuti finanziari ai soci Gratuito. eventi straordinari o bisogni puntuali. (Fondazioni Unitas e Rulfo) Per beneficiarne bisogna essere domici- LEGA POLMONARE TICINESE 091 735 69 02 liati a Lugano da almeno 3 anni, per gli Aiuti finanziari in situazioni di disagio [email protected] stranieri possedere un permesso B o C, economico legato alla malattia e avere limiti di reddito e di sostanza veri- 091 973 22 80 ficabili attraverso il calcolatore online. [email protected] Le prestazioni vengono negate se il richie- dente è in mora con le imposte o è sog- LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO getto a particolari disposizioni di sussidia- Aiuti finanziari in situazioni mento federali o cantonali. di disagio economico legato alla malattia 091 820 64 20 091 820 64 40 (assistenti sociali) [email protected]

20 | Consulenza e supporto economico Consulenza e supporto economico | 21 pag. 21 | 28

Assistenza giuridica

2.1 Testamento 2.2 Misure di protezione della persona 2.3 La direttiva anticipata o testamento biologico 2.4 Altre prestazioni giuridiche

22 | Assistenza giuridica 2 Assistenza giuridica | 23 2.1 2.2 TESTAMENTO MISURE DI PROTEZIONE Informazioni e consulenza DELLA PERSONA Informazioni e consulenza

Definita “ultima volontà” o “disposizione Chi fornisce la prestazione L’Autorità Regionale di Protezione (ARP) di ultima volontà”, il testamento fa sì istituisce le misure di protezione previste che i nostri ultimi desideri vengano realiz- LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO nel Codice Civile Svizzero a favore delle zati dopo la nostra morte. Con un testa- Informazioni e consulenza persone che a causa di disabilità mentale, mento possiamo infatti intervenire sulla 091 820 64 20 turba psichica o di un analogo stato di divisione dell’eredità e designare i nostri 091 820 64 40 (assistenti sociali) debolezza inerente alla loro persona non eredi. Nello stilare un testamento è im- [email protected] riescono a provvedere ai propri interessi portante tener presente la cosiddetta (cura della persona, interessi patrimoniali “porzione legittima”, ovvero la parte di PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO e relazioni giuridiche) o a delegarne l’e- eredità che non può essere tolta a un Informazioni e consulenza secuzione a terzi. erede (figli, coniuge, genitori). I restanti 091 912 17 17 beni, detti “porzione disponibile”, pos- [email protected] A chi si indirizza sono essere devoluti a un erede di nostra Pubblicazione “Un dono che dura nel Domiciliati nel Comune di Lugano. scelta, un amico, un compagno non le- tempo. Consigli utili per fare testamento” gato dal vincolo del matrimonio o un ente. scaricabile dal sito www.pro-senectute.ch Costo I costi delle misure di protezione sono a A chi è rivolta la prestazione carico della persona che ne beneficia se A tutti. la situazione patrimoniale lo consente. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Au- Costo torità Regionale di Protezione (ARP). I costi di consulenza notarile variano a dipendenza del valore e della successione Autorità competente per un importo massimo di CHF 25’000.- (art. 5 della Legge sulla tariffa notarile, SEGRETARIATO AUTORITÀ RS 3.2.2.2.). REGIONALE DI PROTEZIONE 3 058 866 61 40 [email protected]

GLOSSARIO

Il Testamento olografo è giuridicamente valido solo se scritto inte- ramente a mano, intitolato “Testamento”, con indicazioni di luogo e data, e firmato; allegato deve inoltre esserci un certificato medico attestante la propria capacità di in- tendere e di volere al momento della stesura.

Il Testamento pubblico: è invece redatto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale, alla presenza di due testi- moni.

24 | Assistenza giuridica Assistenza giuridica | 25 2.3 LA DIRETTIVA ANTICIPATA O TESTAMENTO BIOLOGICO

Il 1ºgennaio 2013 è entrata in vigore la Chi fornisce la prestazione Per utenza specifica nuova normativa sulla protezione degli PARKINSON SVIZZERA adulti nel Codice Civile Svizzero, che Per tutti ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA Informazioni, guida alle direttive riconosce legalmente una misura - la Sezione Ticino anticipate direttiva anticipata - che permette al pa- ACSI Informazioni e guida 091 755 12 00 ziente di concretizzare il suo diritto di Associazione consumatrici alle direttive anticipate [email protected] autodeterminazione in situazioni in cui e consumatori della Svizzera italiana 091 912 17 17 non fosse più in grado di esternare la Manuale sulle direttive anticipate [email protected] SOCIETÀ SVIZZERA propria volontà. e sul mandato precauzionale SCLEROSI MULTIPLA 091 922 97 55 FONDAZIONE HOSPICE TICINO Informazioni, guida alle direttive La direttiva, definita anche testamento [email protected] Informazioni e guida alle direttive 091 922 61 10 biologico, deve essere scritta e firmata di anticipate, promozione della [email protected] proprio pugno e in assenza di qualsiasi CROCE ROSSA SVIZZERA pianificazione anticipata delle cure tipo di costrizione. Può essere tenuta con Informazioni e guida alle direttive 091 972 19 77 sé o depositata presso un’associazione anticipate [email protected] assistenziale. Per semplificarne la reda- [email protected] zione, esistono moduli e formulari con- https://previdenza.redcross.ch LEGA POLMONARE TICINESE formi alle disposizioni di legge, come il Informazioni, guida alle direttive Docupass di Pro Senectute. Ci si può far ORGANIZZAZIONE SVIZZERA 091 973 22 80 consigliare dal proprio medico di famiglia DEI PAZIENTI [email protected] o da alcuni enti che offrono servizi per Consulenza nella stesura delle direttive gli anziani. del paziente e del mandato precauzionale LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO È sempre possibile annullarla o apporre 091 826 11 28 Informazioni, guida alle direttive delle modifiche. Viene applicata unica- [email protected] anticipate mente quando la persona non è capace di 091 820 64 20 discernimento, altrimenti fa stato la sua PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO [email protected] attuale volontà. Guida, consulenza, Docupass. Corsi specifici sulla compilazione A chi è rivolto il servizio del Docupass Per tutti. 091 912 17 17 [email protected] Costo www.pro-senectute.ch/docupass Varia dall’ente o dall’associazione che lo eroga.

26 | Assistenza giuridica Assistenza giuridica | 27 2.4 ALTRE PRESTAZIONI GIURIDICHE Informazioni e consulenza

Per altre prestazioni giuridiche si intende Chi fornisce la prestazione DIABETE TICINO l’aiuto in caso di controversie con impli- Informazioni cazioni giuridiche, consulenze e prestazio- Per tutti 091 826 26 78 ni legali di diverso genere per persone [email protected] che, per svariati motivi, sono impossibili- PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO tate o non sono in grado di difendere i In caso di controversie quotidiane LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO propri diritti e interessi. In particolare il 091 912 17 17 Consulenza e orientamento in ambito Servizio di consulenza giuridica dell’Or- [email protected] giuridico (in casi particolari in collabora- dine degli Avvocati del Cantone Ticino zione con Consulenza Giuridica Andicap, (OATi) offre, a prezzi contenuti, l’aiuto e SERVIZIO DI CONSULENZA Giubiasco) un primo consiglio di un avvocato. DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI 091 820 64 20 DEL CANTONE TICINO [email protected] A chi è rivolto il servizio Consigli giuridici di natura preliminare, A tutti. informazioni su uffici e autorità com- ORGANIZZAZIONE SVIZZERA petenti, primo orientamento sulle proce- DEI PAZIENTI Costo dure. Informa, consiglia e rappresenta i pazienti Eventuali costi che derivano da tale ser- Su appuntamento, ex Municipio di nei confronti di medici, ospedali, altri vizio variano dall’ente o dall’associazione Castagnola fornitori di prestazioni, assicurazioni e che lo eroga. 091 682 95 61 mondo politico [email protected] 091 826 11 28 [email protected] Per utenza specifica SOCIETÀ SVIZZERA ACSI SCLEROSI MULTIPLA Associazione consumatrici e In collaborazione con gli uffici legali consumatori della Svizzera italiana di altre associazioni Consulenza pazienti (solo per abbonati) 091 922 61 10 e casse malati (per tutti) [email protected] 091 922 97 55 [email protected]

CONSULENZA GIURIDICA ANDICAP (FTIA) In collaborazione con UNITAS, Pro Infirmis e altri enti/associazioni 091 850 90 20 [email protected]

28 | Assistenza giuridica Assistenza giuridica | 29 pag. 29 |42

Aiuti in casa

3.1 Assistenza / aiuto domiciliare 3.2 Sostegno ai familiari curanti 3.3 Coinvolgimento di amici e familiari 3.4 Visite a domicilio 3.5 Cure mediche, terapie e riabilitazione a domicilio 3.6 Mezzi ausiliari 3.7 Pasti a domicilio 3.8 Pedicure medica a domicilio 3.9 Servizi di economia domestica 3.10 Servizio badanti 3.11 Prestito libri a domicilio

30 | Assistenza giuridica 3 Aiuti in casa | 31 3.1 ASSISTENZA / AIUTO DOMICILIARE Informazioni e richieste

Servizio destinato a chi necessita di aiuti Chi fornisce la prestazione DIABETE TICINO SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI in diversi ambiti della vita quotidiana. Informazioni e inoltro richieste MULTIPLA Conformemente alle necessità dell’utente, Per tutti 091 826 26 78 Informazioni, consulenza e inoltro richieste offre servizi di assistenza medico-tera- [email protected] 091 922 61 10 peutica, aiuto per i lavori domestici, consu- SCUDO [email protected] lenza igienica, sanitaria e sociale. Di pri- Servizio di assistenza e cure FONDAZIONE HOSPICE TICINO maria importanza sono le cure di base a a domicilio del Luganese Cure palliative a domicilio Altri servizi domicilio. Prestazioni sanitarie, cure di base Informazioni, consulenza Sul territorio operano inoltre servizi per e di economia domestica e inoltro richieste l’assistenza e la cura a domicilio d’in- A chi è rivolto il servizio 091 973 18 10 091 972 19 77 teresse privato (OACD) e infermieri indi- Molteplici sono le situazioni per le quali [email protected] [email protected] pendenti le cui prestazioni sono rico- si può essere portati a ricorrere ai servizi nosciute dalle Casse malati. Per i relativi di assistenza a domicilio. La motricità Per utenza specifica LEGA POLMONARE TICINESE contatti si rimanda al sito del Cantone ridotta, il bisogno di cure mediche, la diffi- Informazioni e inoltro richieste www.ti.ch/anziani. coltà nel provvedere ai lavori domestici ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA 091 973 22 80 o alle cure del corpo non sono che degli Sezione Ticino [email protected] esempi di bisogni soddisfatti da questi Informazioni servizi. 091 912 17 07 LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO [email protected] Informazioni e inoltro richieste Costo 091 820 64 20 Generalmente l’assistenza a domicilio è ASSOCIAZIONE TRIANGOLO [email protected] rimborsata dalla cassa malati. Qualora Volontariato e assistenza necessario, per coprire le spese è possi- per il paziente oncologico PARKINSON SVIZZERA bile richiedere sussidi, Prestazioni Com- Informazioni e inoltro richieste Informazioni plementari o Assegno Grandi Invalidi. per il servizio di cure a domicilio 091 755 12 00 (ufficio Svizzera italiana) e di cure palliative [email protected] 076 543 24 49 [email protected] PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Informazioni, inoltro richieste CROCE ROSSA SVIZZERA 091 912 17 17 Sezione del Sottoceneri [email protected] Settore corsi Elenco collaboratrici sanitarie CRS SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO 091 682 31 31 SOCIALE (SAS) [email protected] Informazioni e inoltro richieste 058 866 87 00 [email protected]

32 | Aiuti in casa Aiuti in casa | 33 3.2 3.3 SOSTEGNO AI FAMILIARI COINVOLGIMENTO DI AMICI CURANTI E FAMILIARI Per combattere la solitudine

Piattaforma cantonale DIVISIONE DELL’AZIONE SOCIALE In questo ambito rientrano tutte le azioni ASSOCIAZIONE TRIANGOLO dei Familiari curanti E DELLE FAMIGLIE atte a sostenere chi si trova in difficoltà Volontariato e assistenza Il familiare curante è colui che presta re- Misure di sostegno ai familiari curanti tramite il coinvolgimento di familiari, vi- per il paziente oncologico golarmente assistenza, sorveglianza e 091 814 70 11 cinato, volontari e enti di sostegno. 076 543 24 49 accompagnamento, a titolo non professio- [email protected] [email protected] nale e in maniera totale o parziale, a una www.ti.ch/dasf A chi è rivolto il servizio persona dipendente da terzi. Nella mag- giornata-familiari-curanti.ch Alle persone sole. FONDAZIONE HOSPICE TICINO gior parte dei casi questa figura ha un Cure palliative a domicilio vincolo di parentela con la persona assi- Costo 091 972 19 77 stita. Grazie al familiare curante la perso- Gratuito. [email protected] na bisognosa di assistenza può continua- re a vivere al proprio domicilio. Chi fornisce la prestazione GENERAZIONEPIÙ Per sostenere il familiare curante nel suo 091 910 20 21 ruolo esistono vari servizi e prestazioni, Per tutti [email protected] dalla consulenza allo sgravio a domicilio, dalle proposte formative ai servizi di CROCE ROSSA SVIZZERA LEGA POLMONARE TICINESE appoggio. Sezione del Sottoceneri 091 973 22 80 Un gruppo di enti del territorio - coordi- Sostegno/RESO [email protected] nato dal Dipartimento della sanità e della (rete di scambio e solidarietà) socialità - si è organizzato in una Piatta- 091 973 23 36 LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO forma cantonale per valorizzare il ruolo [email protected] Sostegno a pazienti e famiglie di familiare curante e aiutarlo nelle sue anche con l’attivazione di volontari necessità, in quanto rappresenta una ri- PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 091 820 64 20 sorsa preziosa per l’intera società. 091 912 17 17 [email protected] [email protected] SCUDO SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO Servizio di assistenza e cure SOCIALE (SAS) a domicilio del Luganese 058 866 87 00 Nell’ambito dell’aiuto domiciliare (v. 3.1) [email protected] 091 973 18 10 [email protected] Per utenza specifica SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA MULTIPLA Sezione Ticino 091 922 61 10 091 912 17 07 [email protected] [email protected] UNITAS Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana 091 735 69 00 34 | Aiuti in casa [email protected] Aiuti in casa | 35 3.4 VISITE A DOMICILIO Informazioni e richieste

Le visite a domicilio rispondono a innu- Chi fornisce la prestazione CROCE ROSSA SVIZZERA PUNTO D’INCONTRO ANZIANI – P.I.A. merevoli necessità. In generale mirano al Sezione del Sottoceneri Compagnia e piccoli servizi solo per mantenimento di relazioni sociali che Per tutti 091 973 23 36 gli anziani di Viganello migliorano la propria qualità di vita e au- [email protected] 091 970 21 46 mentano la propria autonomia. Inoltre PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO [email protected] le visite a domicilio a persone sole permet- 091 912 17 17 Sul sito www.lugano.ch/volontari è possi- tono di individuare eventuali problemi o [email protected] bile proporsi come volontaria o volontario SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI bisogni altrimenti trascurati. Il servizio è per le visite a domicilio degli anziani. MULTIPLA garantito in parte da volontari e in parte SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO Il servizio è curato dalla Croce Rossa Sviz- Per l’attivazione della rete si sostegno alla da personale appositamente formato. SOCIALE (SAS) zera - Sezione del Sottoceneri che gesti- persona 058 866 87 00 sce i colloqui e le formazioni delle persone 091 922 61 10 A chi è rivolto il servizio [email protected] interessate. [email protected] Per beneficiare del servizio di visite a do- micilio non sono necessari requisiti spe- Per utenza specifica FONDAZIONE HOSPICE TICINO cifici. È però utile chiedere consiglio agli Cure palliative a domicilio enti che lo erogano per definire da subito ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA 091 972 19 77 i bisogni peculiari dell’utente. Sezione Ticino [email protected] 091 912 17 07 Costo [email protected] LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Eventuali costi che derivano da tale ser- Tramite assistenti sociali e volontari vizio variano dall’ente o associazione che ASSOCIAZIONE TRIANGOLO 091 820 64 20 lo eroga. Volontariato e assistenza [email protected] per il paziente oncologico 076 543 24 49 PARKINSON SVIZZERA [email protected] Visite di cortesia 091 755 12 00 [email protected]

36 | Aiuti in casa Aiuti in casa | 37 3.5 CURE MEDICHE, TERAPIE E RIABILITAZIONE A DOMICILIO Informazioni e richieste

Servizio di aiuto medico e terapeutico per Chi fornisce la prestazione FONDAZIONE HOSPICE TICINO malati e infortunati, così come sostegno Cure palliative a domicilio nella riabilitazione. Per tutti Per malattie gravi, croniche e evolutive 091 972 19 77 A chi è rivolto il servizio SCUDO [email protected] All’utente che, reduce da un incidente, da Servizio di assistenza e cure un intervento, da una malattia o sempli- a domicilio del Luganese LEGA POLMONARE TICINESE cemente indebolito, non riesce più a ese- Nell’ambito dell’aiuto domiciliare (v. 3.1) Ossigenoterapia, terapia inalatoria, guire azioni quotidiane in piena autono- 091 973 18 10 terapia con C-PAP (respirazione notturna) mia. [email protected] 091 973 22 80 [email protected] Costo Per utenza specifica I costi variano dal tipo di cura e dai pos- SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI sibili rimborsi della cassa malati. ASSOCIAZIONE TRIANGOLO MULTIPLA Volontariato e assistenza Coordinamento dell’intervento per il paziente oncologico 091 922 61 10 Coordinamento delle cure [email protected] medico-infermieristiche 076 543 24 49 Sul territorio sono inoltre operanti servi- [email protected] zi per l’assistenza e la cura a domicilio d’interesse privato (OACD) e infermieri CROCE ROSSA SVIZZERA indipendenti, le cui prestazioni sono ri- Sezione del Sottoceneri conosciute dalle Casse malati. Per i rela- Ergoterapia su prescrizione medica tivi contatti si rimanda al sito del Cantone 091 973 23 53 www.ti.ch/anziani. [email protected] Per i fisioterapisti e gli ergoterapisti si rimanda invece a www.physioticino.ch e www.ergoterapia.ch

38 | Aiuti in casa Aiuti in casa | 39 3.6 MEZZI AUSILIARI Consulenza, vendita e noleggio

Sono definiti “mezzi ausiliari” gli strumen- Chi fornisce la prestazione DIABETE TICINO LEGA TICINESE ti che permettono di supplire alle capacità Vendita materiale sanitario per i soci CONTRO IL REUMATISMO fisiche normalmente coinvolte nell’agire Per tutti e non (shop online) Consulenza e vendita per pazienti quotidiano. Per esempio sono mezzi au- 091 826 26 78 affetti da reumatismo siliari le sedie a rotelle, gli apparecchi FSCMA [email protected] 091 825 46 13 acustici, gli occhiali da vista e le protesi. Consulenza sui mezzi ausiliari [email protected] I mezzi ausiliari si possono ordinare da Centro per mezzi ausiliari Quartino FONDAZIONE HOSPICE TICINO casa ed è offerto un servizio di riparazio- Esposizione mezzi e consulenza Cure palliative a domicilio SOCIETÀ SVIZZERA ne, di consulenza e fornitura a domicilio. (anche a domicilio a pagamento, salvo Consulenza SCLEROSI MULTIPLA per carrozzella speciale) 091 972 19 77 Consulenza A chi è rivolto il servizio 091 858 31 01 [email protected] 091 922 61 10 Tutti. [email protected] [email protected] FONDAZIONE TICINO CUORE Costo Per utenza specifica Noleggio defibrillatori UNITAS I costi variano a seconda dei mezzi ausi- 091 960 36 63 Associazione ciechi e ipovedenti liari e dei possibili rimborsi tramite Pre- ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA [email protected] della Svizzera italiana stazioni Complementari e cassa malati. Sezione Ticino Consulenza e vendita per persone cieche Consulenza gratuita sui mezzi ausiliari LEGA POLMONARE TICINESE e ipovedenti > v. cap. 1.4 per eventuali contributi 091 912 17 17 Noleggio strumenti per terapie notturne 091 735 69 02 [email protected] (inalatori, ecc.) [email protected] 091 973 22 80 CROCE ROSSA SVIZZERA [email protected] Sezione del Sottoceneri Mezzi ausiliari ergoterapici LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO 091 973 23 53 Informazioni e consulenza [email protected] 091 820 64 20 [email protected] CROCE VERDE LUGANO Noleggio bombole ossigeno 091 935 01 11

40 | Aiuti in casa Aiuti in casa | 41 3.7 3.8 3.9 3.10 PASTI A DOMICILIO PEDICURE MEDICA – CURA SERVIZI DI ECONOMIA SERVIZIO BADANTI Informazioni e richieste DEL PIEDE DIABETICO DOMESTICA Informazioni e richieste A DOMICILIO Informazioni e richieste La distribuzione di pranzo e cena a domi- È la cura a domicilio di tutti i problemi Sono prestazioni di aiuto domestico quali La badante offre un accudimento a chi cilio permette di mantenere una nutrizione sanitari del piede quali disturbi alle unghie, le pulizie, il riordino dei locali, il bucato e necessita di un servizio di assistenza domi- soddisfacente per chi, temporaneamente duroni, calli, occhi di pernice, ecc. lo stiro, la preparazione dei pasti al domi- ciliare a tempo pieno (può essere anche o meno, è inabile alla preparazione del cilio, l’accompagnamento per le uscite, notturno) o parziale (in base al grado di proprio vitto. A chi è rivolto il servizio gli acquisti e le commissioni, la cura degli autosufficienza dell’anziano). Quando i Pazienti con diabete, o in casi particolari. animali domestici e delle piante. figli, per impegni di lavoro o per la distan- A chi è rivolto il servizio za del luogo di residenza, non possono Possono beneficiare del servizio le perso- Costo A chi è rivolto il servizio prendersi cura dei propri genitori, potreb- ne in età AVS o chi, per motivi di salute I costi variano a dipendenza della pro- A chi necessita di un aiuto domestico be essere utile affidarsi alla figura pro- fisica o psichica, non è in grado di provve- blematica. perché impossibilitato a svolgere da solo fessionale della badante. Esistono sul ter- dere alla preparazione dei propri pasti. le mansioni del quotidiano. ritorio servizi d’interesse pubblico o pri- Chi fornisce la prestazione vato che sostengono nella scelta della ba- Costo Costo dante, nel suo collocamento e del tipo di Per le persone beneficiarie di AVS, il co- SCUDO A dipendenza del tipo di contratto, può contratto da stipulare. sto dipende dal loro reddito imponibile. Servizio di assistenza e cure essere rimborsato su prescrizione medica Per gli altri è necessaria la presentazione a domicilio del Luganese (totalmente o parzialmente) dalla cassa Ci sono alcuni segnali inequivocabili che di un certificato medico che attesti l’ina- 091 973 18 10 malati e dalle Prestazioni Complementari. indicano che i propri cari non sono più in bilità. I pasti caldi hanno una tariffa che [email protected] grado di vivere da soli: di solito riguardano varia da un minimo di CHF. 11.00 a un Chi fornisce la prestazione le modifiche caratteriali, l’igiene persona- massimo di CHF. 18.00 mentre i pasti fred- le, la pulizia della casa, la perdita di peso, di da CHF 10.50 a 14.50. I pasti a domi- ASSOCIAZIONE SPADA i cibi scaduti in cucina, la posta accumu- cilio non sono rimborsabili dalla cassa Servizio Pubblico lata e la perdita di memoria. Una partico- malati e neppure deducibili dalla dichiara- Aiuto Domiciliare Alberghiero lare attenzione deve essere prestata all’ zione d’imposta. 091 814 03 40/41 assunzione corretta di farmaci. I beneficiari di Prestazioni complementari [email protected] pagano le tariffe minime. A chi è rivolto il servizio OPERA PRIMA Alle persone anziane che non sono più 091 936 10 90 autosufficienti o che necessitano di una Chi fornisce la prestazione [email protected] forma parziale di accudimento nell’arco della giornata. PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 091 912 17 17 Costo [email protected] I costi sono personalizzati in base alle esigenze dell’anziano.

Continua nella pagina seguente 42 | Aiuti in casa Aiuti in casa | 43 3.11 pag. 43 |48 PRESTITO DI LIBRI A DOMICILIO Informazioni e richieste

Chi fornisce la prestazione È un servizio di prestito bibliotecario a domicilio. OPERA PRIMA 091 936 10 90 A chi è rivolto il servizio Prevenzione [email protected] Può beneficiarne chi non è in grado di recarsi presso una biblioteca. Altri servizi 4.1 Prevenzione degli incidenti domestici e di malattie Sul territorio operano inoltre servizi per Costo 4.2 Telesoccorso l’assistenza e la cura a domicilio d’inte- Gratuito. 4.3 Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano resse privato (OACD) che forniscono anche 4.4 Servizio promozione e qualità di vita personale per l’economia domestica e Chi fornisce il servizio 4.5 Gruppi di Auto–Aiuto badanti. Per una lista dei servizi ricono- sciuti dal Cantone, si rimanda al sito CROCE ROSSA SVIZZERA www.ti.ch/anziani Sezione del Sottoceneri Contattare la biblioteca 091 973 23 35 [email protected]

LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Libri con testimonianze e altri testi inerenti alla malattia oncologica 091 820 64 20 [email protected]

UNITAS Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana Libri in braille, parlanti e a grandi caratteri gratuitamente a domicilio per posta (nel formato desiderato: CD, scheda memoria, audiolibri,…). Gli utenti della biblioteca pos- sono scaricare i testi anche dal catalogo online tramite un accesso individuale. 091 745 61 61 [email protected]

In commercio c’è anche un lettore digitale che traduce i libri in braille. Basta scaricare i libri in formato ebook e salvarli su una scheda SD da inserire successivamente nel lettore. 44 | Aiuti in casa 4 Prevenzione | 45 4.1 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E DI MALATTIE Corsi, richieste opuscoli

I progetti di prevenzione degli incidenti Chi fornisce la prestazione LEGA POLMONARE TICINESE Altri servizi domestici e di malattie, così come i corsi Corsi di prevenzione per malattie Nei centri diurni spesso vengono di autosoccorso sono promossi con l’in- Per tutti polmonari, dissuefazione da fumo organizzati momenti di sensibilizzazione tento di ridurre rischi e conseguenze fisi- 091 973 22 80 alla prevenzione (v. pag. 52-53) che spiacevoli. Sapere come rialzarsi ASSOCIAZIONE PIPA [email protected] da una caduta in casa e come reagire in Prevenzione incidenti persone anziane caso di un malore sono piccoli esempi Materiale informativo LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO che ne illustrano l’importanza. Per questo 079 357 31 24 Campagne di prevenzione, opuscoli è necessario sensibilizzare e ridurre gli [email protected] informativi e corsi (malattie oncologiche, elementi di pericolo. terapie e accompagnamento pazienti) Per utenza specifica 091 820 64 20 A chi è rivolto il servizio [email protected] A tutti. ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA Sezione Ticino LEGA TICINESE Costo Materiale informativo e giornate CONTRO IL REUMATISMO Varia in base alle proposte. di formazione Prevenzione personale delle cadute 091 912 17 07 in casa, consulenza a domicilio [email protected] 091 825 46 13 [email protected] CROCE ROSSA SVIZZERA Sezione del Sottoceneri PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Settore corsi Corsi e proposte di prevenzione Offerte formative di prevenzione primaria 091 912 17 17 e di promozione della salute [email protected] 091 682 31 31 [email protected] SCUDO Servizio di assistenza e cure CROCE VERDE LUGANO a domicilio del Luganese 091 935 01 11 Prevenzione e consulenza sociosanitaria 091 973 18 10 GENERAZIONEPIÙ [email protected] Corsi e proposte di prevenzione 091 910 20 21 SOCIETÀ SVIZZERA SCLEROSI [email protected] MULTIPLA 091 922 61 10

46 | Prevenzioni Prevenzione | 47 4.2 4.3 4.4 4.5 TELESOCCORSO TELEFONO AMICO SERVIZIO PROMOZIONE GRUPPI DI AUTO-AIUTO Informazioni, noleggio e vendita TICINO E GRIGIONI ITALIANO QUALITÀ DI VITA Volontari in ascolto

È un sistema d’allarme concepito per chia- Attivo tutti i giorni 24 ore su 24, Telefono Lo scopo del servizio è quello di sensibi- I gruppi di auto-aiuto a sostegno dei mala- mare i primi soccorsi in caso di malore Amico (numero 143) è un servizio pubbli- lizzare, prevenire e intervenire con il fine ti e dei loro familiari sono formati da o di incidente domestico. Consiste in un co (con il quale collaborano volontari) che di ridurre gli abusi e i maltrattamenti persone confrontate ad una medesima bracciale o in un apparecchio molto legge- offre un colloquio telefonico di aiuto a (fisici, psicologici o materiali) nei confronti situazione di vita che si riuniscono per ro, spesso a noleggio, munito di un pul- chi ha un problema e non sa come affron- delle persone anziane, promuovendone condividere le proprie esperienze e offrirsi sante che, se premuto, allerta la centra- tarlo o a chi semplicemente ha bisogno il rispetto e la dignità. Lavora in rete e col- sostegno reciproco. Possono prevedere le di soccorso. Funziona 24 ore su 24, di qualcuno con cui parlare. Sono garantiti labora con le strutture e i professionisti anche un accompagnamento professionale. 365 giorni all’anno. discrezione e anonimato. presenti sul territorio per aiutare concre- tamente chi ne ha bisogno. Ascolta, so- Chi fornisce il servizio A chi è rivolto il servizio A chi è rivolto il servizio stiene e informa le persone coinvolte. Il Telesoccorso può essere utile a chi vive A tutti. Un’équipe multidisciplinare si occupa di CENTRO AUTO-AIUTO TICINO solo, a chi è in delicate condizioni di salute formazioni puntuali agli studenti delle Conferenza del volontariato sociale o a persone disabili. La certezza di poter Costo scuole socio-sanitarie ticinesi e propone 091 970 20 11 contare su di un aiuto tempestivo permette Il costo ammonta a 20 cts per ogni chi- percorsi di sensibilizzazione rivolti ai [email protected] una maggiore tranquillità, sia alla persona amata dal telefono di casa, indipen- professionisti che operano a domicilio e auto-aiuto.ch anziana sia ai suoi familiari, anche in assen- dentemente dalla durata e dalla prove- presso le case per anziani. za di particolari problemi di salute. nienza. Dalla rete mobile dipende dall’ L’Associazione Alzheimer Svizzera, Par- abbonamento personale. A chi è rivolto il servizio kinson Svizzera, la Lega ticinese contro Costo A coloro che direttamente o indiretta- il cancro, la Fondazione Hospice Ticino, Tassa unica d’allacciamento: CHF 202.- Chi fornisce il servizio mente si confrontano con casi di maltrat- GenerazionePiù e la Società svizzera (IVA inclusa). tamenti e abusi nei confronti di persone sclerosi multipla organizzano gruppi di Abbonamento mensile: CHF 38.- TELEFONO AMICO anziane. auto-aiuto. Per i loro contatti consultare (IVA inclusa). 143 il Cap. 9. Costo Chi fornisce il servizio Gratuito.

TELESOCCORSO Chi fornisce il servizio DELLA SVIZZERA ITALIANA 091 850 05 53 PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 091 912 17 17 L’ente nasce dalla collaborazione tra [email protected] l’ATTE – Associazione Ticinese Terza Età e la Croce Verde di .

48 | Prevenzioni Fuori casa | 49 pag. 49 |62

Fuori casa

5.1 Trasporto per chi non è autonomo 5.2 Corsi di preparazione al pensionamento 5.3 Tempo libero, corsi e formazione 5.4 Centri diurni 5.5 Attività di movimento 5.6 Centri per terapie e riabilitazione 5.7 Vacanze, viaggi, escursioni 5.8 Brevi escursioni 5.9 Vita civica e volontariato

50 | Prevenzioni 5 Fuori casa | 51 5.1 5.2 TRASPORTO PER CHI NON È AUTONOMO CORSI DI PREPARAZIONE Con pulmini e automobili AL PENSIONAMENTO Pronti a lasciare il mondo del lavoro

Permette di mantenere una certa auto- Chi fornisce la prestazione Per utenza specifica Lasciare la vita professionale implica in- nomia anche alle persone per le quali numerevoli cambiamenti. Il pensiona- spostarsi da sole è diventato troppo dif- Per tutti ASSOCIAZIONE TRIANGOLO mento viene percepito spesso come l’in- ficoltoso. Tra i vari enti che mettono a Volontariato e assistenza terruzione obbligata di un’attività fonte disposizione questo servizio, alcuni sop- ALTAIR per il paziente oncologico di realizzazione personale e di relazioni periscono in modo specifico agli sposta- Trasporto per persone con difficoltà 076 543 24 49 sociali, attorno alle quali si è costruita menti dal proprio domicilio a qualsiasi motorie permanenti o momentanee [email protected] la propria identità. La riorganizzazione istituto di cura, medico o terapeutico. 091 994 50 50 della propria vita quotidiana può creare Altri si occupano di trasferimenti a lunga 079 223 98 89 (cellulare autista) FONDAZIONE HOSPICE TICINO incertezze e sollevare domande, relative distanza e di rimpatri dall’estero. Altri 079 223 98 85 (cellulare autista) 091 972 19 77 per esempio alla nuova situazione finan- ancora gestiscono ordinari spostamenti [email protected] [email protected] ziaria o all’impatto che tutto ciò potrà quotidiani. avere nella relazione di coppia. CROCE ROSSA SVIZZERA LEGA POLMONARE TICINESE I corsi di preparazione al pensionamento A chi è rivolto il servizio Sezione del Sottoceneri Trasporto per visite mediche permettono di definire diverse proble- Possono beneficiare del servizio le per- Servizio Trasporti 091 973 22 80 matiche relative a questo passaggio di sone con difficoltà motorie o con mobilità 091 973 23 34 [email protected] vita. Forniscono inoltre suggerimenti e ridotta che sono impossibilitate a ricor- [email protected] spunti di riflessione su come affrontare rere ad altri trasporti, privati o pubblici. LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO la nuova situazione. STAP TRASPORTI Informazioni e coordinamento Costo Accompagnamento e trasporto anziani dell’intervento con servizi di trasporto A chi è rivelto il servizio I prezzi variano a seconda dell’ente o e persone disabili 091 820 64 20 Alle persone che affrontano o affronte- associazione che eroga il servizio. 079 611 55 87 [email protected] ranno il passaggio verso il pensionamento. [email protected] UNITAS Costo Associazione ciechi e ipovedenti I prezzi variano a seconda dell’ente o as- della Svizzera italiana sociazione che eroga il servizio. Servizio trasporti e accompagnamenti STA 091 735 69 00 Chi fornisce il servizio [email protected] ATTE Associazione Ticinese Terzà Età Su richiesta delle ditte 091 850 05 50 [email protected]

Continua nella pagina seguente 52 | Fuori casa Fuori casa | 53 5.3 TEMPO LIBERO, CORSI E FORMAZIONE

PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO L’offerta culturale per gli anziani è ricca CROCE ROSSA TICINO DIABETE TICINO In collaborazione con Avantage e di qualità. I Centri diurni o le diverse SETTORE CORSI Corsi di cucina dietetica, giornate Su richiesta delle ditte o aperto a persone associazioni organizzano conferenze e Corsi programmati e su richiesta informative sul diabete, tecnica di più aziende corsi per approfondire le proprie cono- nell’ambito della promozione della salute, di misurazione della glicemia e cura 091 912 17 17 scenze linguistiche, culturali, informati- prevenzione primaria e cura di sé del corpo [email protected] che e di cura della propria persona. 091 682 31 31 091 826 26 78 Inoltre l’Università della terza età (UNI3) 091 682 77 63 [email protected] Da un punto di vista finanziario il pen- permette di frequentare lezioni di livello [email protected] sionamento rappresenta un importante accademico e di seguire un percorso GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST passaggio di vita in quanto le rendite tematico utile a soddisfare le proprie PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Corsi d’informatica erogate dall’AVS e dalle casse pensioni esigenze culturali. Lingue (spagnolo, inglese), nuove tecno- 091 910 20 21 sono inferiori al reddito percepito du- logie (smartphone e tablet) training della [email protected] rante l’attività lavorativa. Queste lacune A chi è rivolto il servizio memoria (su richiesta) reddituali possono incidere pesantemen- Tutti gli interessati possono frequentare 091 912 17 17 LEGA POLMONARE TICINESE te sulla disponibilità finanziaria dei pen- i corsi e le conferenze proposte. Per [email protected] Formazioni, animazioni e centro ricreativo sionati, in quanto le uscite sono solita- quanto riguarda L’Università della Terza 091 973 22 80 mente maggiori delle entrate. Sarebbe Età (UNI3) sono previste agevolazioni VOLONTARIATO TICINO [email protected] meglio quindi pianificare finanziariamente per i soci e i detentori di tessere annue Conferenza del volontariato sociale la propria pensione con un certo antici- dell’ATTE. Per impegnarsi nel volontariato LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO po. Comunque, allestire un budget per la 091 970 20 11 Incontri a tema, corsi di arteterapia, gestione delle proprie spese può essere Costo [email protected] istruzioni web, logoterapia e narrazione, molto utile per non dover affrontare I prezzi variano a seconda dell’ente o as- consulenza estetica e servizio bibliotecario brutte sorprese. sociazione che eroga il servizio. Per utenza specifica Sede per il Sottoceneri 091 820 64 20 “Zero, cento, mille. Dieci consigli Chi fornisce la prestazione ASSOCIAZIONE ALZHEIMER SVIZZERA [email protected] per gestire il budget di casa” SEZIONE TICINO Pubblicazione gratuita della Divisione Per tutti Approfondimenti inerenti alla malattia. SOCIETÀ SVIZZERA socialità della Città di Lugano Servizio bibliotecario, concerti SCLEROSI MULTIPLA 058 866 74 57 ATTE e conferenze Corsi su richiesta e servizio bibliotecario [email protected] Associazione Ticinese Terza Età 091 912 17 07 091 922 61 10 Università della terza età (UNI3) [email protected] [email protected] “Pensionamento” Conferenze e visite diverse Guida a pagamento curata da (sezione regionale del Luganese) DIABETE LUGANO UNITAS VermögensZentrum SA 091 850 05 52 091 921 36 40 Associazione ciechi e ipovedenti Scheda informativa gratuita [email protected] [email protected] della Svizzera italiana “Il budget per il suo pensionamento” Per ciechi e ipovedenti corsi di cucina, 091 912 24 24 CROCE ROSSA SVIZZERA musicoterapia, inglese, atelier vari [email protected] Sezione del Sottoceneri 091 735 69 00 www.vzch.com Servizio bibliotecario / RESO [email protected] 091 973 23 35 [email protected] 54 | Fuori casa Fuori casa | 55 5.4 CENTRI DIURNI Attività e luoghi d’incontro

I Centri diurni organizzano diverse attivi- Chi fornisce la prestazione PUNTO INCONTRO ANZIANI – P.I.A. tà che permettono di impiegare e svi- Tombola, carte, lavori manuali luppare le proprie capacità creative, cul- *ATTE Centro Girasole, Via Taddei 10, Viganello turali e fisiche. Sono un importante luogo Associazione Ticinese Terza Età di incontro e di condivisione dei propri Pranzi, corsi vari, computer, scacchi, carte, SOCIETÀ TICINESE interessi. coro, teatro PER L’ASSISTENZA AI CIECHI Via Beltramina 20A, Molino Nuovo Attività manuali e creative Oltre alle attività ricreative hanno come Via Torricelli 45, Lugano finalità la prevenzione dell’isolamento CIRCOLO ACLI sociale, il mantenimento delle risorse Attività per anziani, misurazione *UNITAS personali e dell’autonomia. Alcuni centri della pressione Associazione ciechi e ipovedenti offrono anche una presa a carico socio- Via Simen 9, Lugano della Svizzera italiana assistenziale, sostenendo le persone più Attività manuali e ricreative, arte terapia fragili nelle loro necessità. Contribuiscono CIRCOLO ANZIANI PREGASSONA e musicoterapia, giardino didattico per inoltre a diminuire il carico psico-fisico Pranzi, tombola, carte, lavori manuali, persone cieche e ipovedenti (aperte anche del familiare curante. maglia, ricami ad anziani normovedenti del quartiere) Casa Rossa, Viale Cassone 40, Pregassona Casa Andreina, Via Ricordone 3, Lugano A chi è rivolto il servizio A tutti. CROCE ROSSA SVIZZERA *Centri diurni socio-assistenziali Sezione del Sottoceneri Costo Misurazione della pressione arteriosa La frequenza è gratuita, si richiede un e glicemia, arteterapia, musicoterapica, contributo unicamente per i pasti e alcune ginnastica, visita musei e mostre attività (gite, acquisto materiale,…). Via alla Campagna 9, Molino Nuovo

*GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST Pranzi, ginnastica, controllo della pressione arteriosa, escursioni, animazioni, corsi vari, internet corner Via B. Lambertenghi 1, Lugano

56 | Fuori casa Fuori casa | 57 5.5 ATTIVITÀ DI MOVIMENTO

Innumerevoli sono le associazioni che of- Chi fornisce la prestazione GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO frono corsi di ginnastica di ogni tipo: dallo Corsi vari anche in collaborazione Ginnastica in palestra, ginnastica dolce, yoga all’acquagym, dal fitness alle tecni- ASSOCIAZIONE PIPA con Pro Senectute ginnastica all’aperto, acqua fitness, che di rilassamento, dal nuoto alla danza. Prevenzione incidenti persone anziane Via B. Lambertenghi 1, Lugano danza popolare, walking e nord walking, Un modo divertente per mantenersi in Tramite Pro Senectute pilates, yoga, tai chi chuan, zumba gold, forma passando qualche ora in compagnia Via Vanoni 10, Lugano LEGA POLMONARE TICINESE ginnastica per la schiena, ginnastica Ginnastica “respirazione e movimento” per il pavimento pelvico, fit-gym (rinforzo A chi è rivolto il servizio ASSOCIAZIONE TRIANGOLO Palestra Scuola Club Migros, Lugano muscolare), servizio di podologia. A tutti. Volontariato e assistenza Diverse palestre e centri fitness paziente oncologico LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Costo Ginnastica e rilassamento ginnastica terapeutica, acquagym, yoga SOCIETÀ SVIZZERA I prezzi dei corsi variano a seconda c/o Associazione Equilab e scherma, varie sedi SCLEROSI MULTIPLA dell’ente o associazione che li eroga e in Via Foletti 23, Massagno Yoga, pilates, countryline dance in col- alcuni casi sono rimborsati dalla cassa LEGA TICINESE PER LA LOTTA laborazione con la Scuola Club Migros malati. ATTE CONTRO IL REUMATISMO Associazione Ticinese Terza Età Corsi di ginnastica medica in palestra e UNITAS Ginnastica per equilibrio, danza folk, piscina per persone affette da reumatismo. Associazione ciechi e ipovedenti gite facili in montagna Le palestre e le piscine a disposizione della Svizzera italiana Via Beltramina 20A, Molino Nuovo per i corsi sono numerose e sparse in tutto Nuoto, ginnastica, yoga, ballo, il Luganese. Per trovare la struttura più escursionismo CLUB DEL CUORE vicina a casa vostra vi invitiamo a contat- Casa Andreina, Via Ricordone 3, Lugano Ginnastica, camminate, acquagym tare l’associazione. Via T. Rodari 10A, Lugano 091 825 46 13 > contatti al cap. 9 [email protected] CONCRONOS Centro del movimento over 60 PARKINSON SVIZZERA Attività volte alla promozione della salute Ufficio svizzera italiana del benessere psico-fisico, stimolazione Ginnastica di gruppo cognitivo-motoria, ginnastica, Palestra Scuole elementari, Molino Nuovo grotta del sale Via Arbostra 2, Pregassona

CROCE ROSSA SVIZZERA Settore corsi Ginnastica dolce in acqua c/o Tresa Bay Hotel, Ponte Tresa

58 | Fuori casa Fuori casa | 59 5.6 5.7 CENTRI PER TERAPIE E RIABILITAZIONE VACANZE, VIAGGI, ESCURSIONI Infortuni e patologie Uscite di piacere e a scopo di cura

A causa di un intervento subito o di una Chi fornisce la prestazione Le possibilità di viaggiare sono innume- Mare patologia, il medico curante può consiglia- revoli. Vi sono viaggi di piacere, per sco- In strutture attrezzate per disabili. re una terapia di riabilitazione messa a ASSOCIAZIONE ALZHEIMER prire luoghi da tempo sognati, incontrare disposizione da associazioni ed enti muniti SVIZZERA nuove persone e accrescere il proprio LEGA POLMONARE TICINESE di infrastrutture adatte. I centri diurni te- Sezione Ticino bagaglio culturale. Vi sono viaggi a scopo 091 973 22 80 rapeutici offrono infatti una presa in carico Per informazioni di cura, utili per chi necessita di parti- preventiva, terapeutica e curativa di tipo c/o Pro Senectute colari terapie. Vi sono, infine, soggiorni SOCIETÀ SVIZZERA sanitario permettendo il mantenimento Via Vanoni 10, Lugano di gruppo in infrastrutture dotate del SCLEROSI MULTIPLA della persona al proprio domicilio e uno necessario per accogliere utenti disabili 091 922 61 10 sgravio dei familiari curanti. CA’ REZZONICO (rampe, bagni, letti specialistici). Le desti- Centro terapeutico Unità diurna nazioni dei viaggi, siano essi escursioni UNITAS A chi è rivolto il servizio Patologie di tipo cognitivo o soggiorni di cura, sono svariate: dal ma- Associazione ciechi e ipovedenti A tutti. Via Torricelli 30 re alla montagna, dalla Svizzera all’estero. della Svizzera italiana 091 735 69 00 Costo CROCE ROSSA SVIZZERA A chi è rivolto il servizio Generalmente i costi delle terapie prescrit- Sezione del Sottoceneri A pensionati, utenti disabili e malati. Montagna te daI medico sono coperti dalla cassa Patologie croniche diversificate In strutture attrezzate per disabili. malati. e assistenza infermieristica. Costo Ergoterapia su prescrizione medica I prezzi variano a seconda dell’ente o as- ASSOCIAZIONE ALZHEIMER Via alla Campagna 9, Molino Nuovo sociazione e della destinazione. SVIZZERA Sezione Ticino PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Vacanze per malati e loro congiunti Centro diurno terapeutico per malati in albergo di Alzheimer e patologie correlate 091 912 17 07

SOCIETÀ TICINESE SOCIETÀ SVIZZERA PER L’ASSISTENZA AI CIECHI SCLEROSI MULTIPLA Casa dei ciechi 091 922 61 10 Via Torricelli 45, Lugano UNITAS > contatti al cap. 9 Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana Saanen 1’200 m s/m 091 735 69 00

Continua nella pagina seguente 60 | Fuori casa Fuori casa | 61 5.8 5.9 BREVI ESCURSIONI VITA CIVICA Mezza giornata o un giorno E VOLONTARIATO

Mare e montagna Brevi gite per conoscere nuove città in LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO Parlare di anziani oggi non significa sola- Per persone autosufficienti. Ticino, Svizzera o Nord Italia. Camminate, Gita annuale a settembre mente discutere - a livello pubblico - del escursioni in montagna o in collina. Ogni 091 820 64 20 loro accesso ai servizi essenziali o del mi- ACLI associazione offre un ricco programma glioramento delle loro cure. Non significa Varie destinazioni con diverse attività dal mattino alla sera. PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO neppure spostare l’attenzione sugli effetti 091 923 97 16 Settore corsi che l’aumento della longevità della popo- A chi è rivolto il servizio Ticino lazione produce sul sistema previdenziale. ASSOCIAZIONE OSPEDALE ITALIANO A tutti. 091 912 17 17 L’anziano oggi è protagonista a tutti gli DI LUGANO effetti di una società complessa e differen- ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LUGANO Costo PUNTO INCONTRO ANZIANI – P.I.A. ziata ancora troppo poco cosciente del PER GLI ANZIANI I prezzi variano a seconda dell’ente o as- Ticino e vicina Italia suo valore per la collettività. Riviera ligure e adriatica sociazione che eroga il servizio. 091 970 21 46 091 970 20 27 La sfida che si presenta ai nostri occhi non Chi fornisce la prestazione SOCIETÀ SVIZZERA è più quella di pensare alla terza età in ASSOCIAZIONE PENSIONATI SCLEROSI MULTIPLA termini di fruibilità dei servizi: la sfida è COMUNALI DELLA CITTÀ DI LUGANO ASSOCIAZIONE PENSIONATI Centro SM innanzitutto culturale, è riconoscere l’an- Secondo programma annuale COMUNALI DELLA CITTÀ DI LUGANO 091 922 61 10 ziano come risorsa, come protagonista 091 942 17 83 Secondo programma annuale attivo nella società che cambia. Valorizza- 091 942 17 83 SOCIETÀ TICINESE re e promuovere questa sua partecipa- ATTE PER L’ASSISTENZA AI CIECHI zione è il passo successivo di un’ammini- Associazione Ticinese Terza Età ATTE Parco, città, negozi, ristoranti, circo strazione attenta a creare le condizioni Diverse località (programma annuale) Associazione Ticinese Terza Età 091 913 67 00 favorevoli per una cittadinanza attiva a 091 850 05 50 Diversi itinerari tutte le età. 091 972 14 72 UNITAS GENERAZIONE PIÙ Associazione ciechi e ipovedenti Solo così una società può dirsi coesa e be- Anziani OCST CIRCOLO ANZIANI PREGASSONA della Svizzera italiana neficiare di tutte le risorse al suo interno. Diverse località Due gite annuali: in Svizzera e in Italia Per ciechi e ipovedenti Questa sfida è una vera innovazione socia- 091 910 20 21 circoloanzianipregassona.com 091 735 69 00 le: un invito rivolto non solo allo Stato de- mocratico, bensì anche agli stessi anziani LEGA POLMONARE TICINESE CLUB DEL CUORE di scoprirsi protagonisti a tutti gli effetti! Vacanze al mare con assistenza medica Camminate secondo programma e infermieristica 091 972 22 89 Partecipare alla vita pubblica e offrire una 091 973 22 80 parte del proprio tempo libero al volonta- DIABETE TICINO riato: due piccoli suggerimenti per iniziare. PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO Escursioni di 1 o 2 giorni Settore corsi 091 826 26 78 Diverse località al mare in Italia e sog- giorni termali GENERAZIONEPIÙ – ANZIANI OCST 091 912 17 17 Diversi itinerari 091 910 20 21 Continua nella pagina seguente 62 | Fuori casa Fuori casa | 63 pag. 63 |66

Recapiti Progetto quartieri inclusivi e partecipativi VOLONTARIATO TICINO Nell’ambito del “Progetto quartieri inclu- Servizio di orientamento sivi e partecipativi”, curato dalla Divisione Sconti e Colloqui su appuntamento socialità della Città di Lugano, vengono c/o Conferenza del Volontariato Sociale organizzati i Caffè quartiere a Breganzona Via alla Campagna 9 – 6900 Lugano e Molino Nuovo. In un ambiente informale, 091 970 20 11 i cittadini possono scambiarsi opinioni e agevolazioni [email protected] riflessioni per promuovere la vita sociale volontariato-ticino.ch rionale e favorire una cittadinanza attiva. 6.1 Flexicard Sono moli gli enti e le associazioni che DIVISIONE SOCIALITÀ 6.2 Lugano card reclutano volontari per le loro attività. 058 866 74 57 Tra quelli citati nella guida: ATTE, Asso- [email protected] ciazione Triangolo, Caritas, Croce Rossa Svizzera, GenerazionePiù, Lega ticinese Iniziative nei quartieri contro il cancro, Parkinson Svizzera, P.I.A., Nei quartieri cittadini sono molte le inizia- Pro Senectute, Società svizzera sclerosi tive rivolte agli anziani e spesso sono multipla, STAC, Telefono Amico, UNITAS persone over 65 ad esserne i promotori. Alcuni esempi sono Infopoint per gli > contatti al cap. 9 anziani di Besso Pulita!, Gruppo Terza Età Davesco-Soragno, Gruppo Ricreativo Siti d’interessi Terza Età Barbengo, Animatrici Sonvico- Dino. CONSIGLIO DEGLI ANZIANI Per maggiori informazioni consultare il DEL CANTONE TICINO sito www.lugano.ch, sezione “La mia Ha una funzione consultiva riconosciuta Città” > “Identità e storia” > “Quartieri” dal Consiglio di Stato, in materia di politica a favore delle persone anziane www.consiglioanziani.ch

GENERAZIONI & SINERGIE (G&S) È un’associazione che si occupa del fe- nomeno della longevità attiva e della soli- darietà intergenerazionale www.generazioni-sinergie.ch

MOVIMENTO AVAEVA Movimento aperto a tutte le donne della terza età per dare imput alla società avaeva.ch 64 | Fuori casa 6 Sconti e agevolazioni | 65 6.1 6.2 FLEXICARD LUGANO CARD Muoversi in treno a buon prezzo La tessera del tempo libero della Città di Lugano

Carte giornaliere messe a disposizione Chi fornisce la prestazione Lugano Card è una tessera del tempo li- Chi fornisce la prestazione dalle Ferrovie Federali Svizzere, le Flexi- Sul sito internet bero che permette di usufruire di partico- card permettono l’accesso a tutta la rete www.lugano.ch/flexicard potrete ottenere lari vantaggi, sconti e servizi. Ai tesserati FOCE dei trasporti pubblici nazionali (treno, au- informazioni sul numero di carte disponibili sono puntualmente comunicate le pro- Via Foce 1 – 6900 Lugano topostale, battello, tram e autobus) sull’ar- nei giorni del mese corrente. Per acqui- mozioni speciali, di breve durata o legate 058 866 48 00 co di 24 ore. Sono disponibili in numero starle bisogna recarsi presso il Puntocittà ad una particolare occasione. Le categorie limitato. Ogni utente può usufruire delle ([email protected]). di sconti spaziano dagli acquisti ai viaggi, PUNTOCITTÀ LUGANO CENTRO Flexicard al massimo 10 volte all’anno. dai trasporti ai corsi, dalla cultura alla Via della Posta 8 I biglietti possono essere acquistati presso PUNTOCITTÀ LUGANO CENTRO ristorazione e al tempo libero. 058 866 60 00 il Puntocittà. È necessario presentarsi Via della Posta 8 – 6900 Lugano con un documento d’identità. In caso di 058 866 60 00 A chi è rivolto il servizio PUNTOCITTÀ PAMBIO-NORANCO mancato utilizzo non vengono rimbor- La tessera non è destinata solo agli an- Via Pian Scairolo 18 sati. PUNTOCITTÀ PAMBIO-NORANCO ziani, ma a tutte le persone domiciliate e 058 866 64 60 Via Pian Scairolo 18 residenti nel Comune di Lugano. A chi è rivolto il servizio 058 866 64 60 PUNTOCITTÀ PREGASSONA Residenti e domiciliati nel Comune di Costo Via Sala 13 Lugano. PUNTOCITTÀ PREGASSONA La tessera è distribuita al prezzo di CHF 058 866 65 11 Via Sala 13 10.- e ha una validità di 5 anni. Costo 058 866 65 11 LUGANO CARD Il costo di una Flexicard è di CHF 40.-. [email protected] Per informazioni più dettagliate vi invi- www.lugancard.ch tiamo a rivolgervi direttamente alle FFS, al numero di telefono 0900 300 300. La tessera può essere richiesta anche online su www.lugancard.ch Per l’emissione della carta è necessario presentare un documento d’identità.

66 | Sconti e agevolazioni Sconti e agevolazioni | 67 pag. 67 |70

Sicurezza

7.1 L’agente di quartiere 7.2 La sicurezza degli anziani

68 | Sconti e agevolazioni 7 Servizi e strutture | 69 7.1 7.2 L’AGENTE DI QUARTIERE, FIGURA DI PROSSIMITÀ LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI Polizia Città di Lugano

L’agente di quartiere nasce come risposta Per sapere chi sia il proprio agente Vivere senza paura è un diritto Come comportarsi tangibile al pressante bisogno di sicu- di quartiere del cittadino Non aprite mai agli sconosciuti. Chiedete rezza. È una figura che opera in una zona Malgrado Lugano sia tra le città più sicure, sempre ai pubblici ufficiali di mostrarvi delimitata della Città (il quartiere), inte- Recapito vorremmo trattare di seguito il tema un documento ufficiale di riconoscimento. ragisce e cerca la collaborazione recipro- Aiut. Andrea Gavazzini della sicurezza nella terza età attraverso Fate entrare solo quegli artigiani che ca con il cittadino, avendo come fine Caposervizio agenti di quartiere alcune semplici misure di prevenzione. avete chiamato in prima persona o che ultimo il bene della collettività. L’agente Polizia Città di Lugano Non è nostro obiettivo creare allarmismi: sono stati annunciati dall’amministrazione di quartiere si pone quindi quale punto Centrale operativa la criminalità, per fortuna, non è una co- dello stabile. di riferimento per la popolazione e perso- 058 866 81 11 stante della nostra quotidianità. Ma dato na di fiducia capace di negoziare, di es- [email protected] l’aumento dei casi di truffe e furti agli Truffa del falso nipote sere vicino alla gente e di capirne le pre- anziani, vorremmo - mediante piccoli ac- I truffatori contattano telefonicamente le occupazioni, di ascoltare e rassicurare. Sul sito lugano.ch, nella sezione Polizia corgimenti - accrescere le possibilità di proprie vittime, spacciandosi per un ni- Al contempo, nel suo ruolo di poliziotto, dei quartieri, potete trovare le foto degli autodifesa e autoprotezione della popola- pote o un familiare che versa in difficoltà non trascura l’azione pro-attiva: raccoglie, agenti di riferimento per il vostro quar- zione. Essere vigili e consapevoli di alcu- economiche. Richiedendo del denaro, si appura le informazioni e, sempre coa- tiere. ne tecniche utilizzate da ladri e truffatori mostrano disponibili a recarsi di persona diuvato dalla centrale e dalle squadre di aiuta a proteggersi in modo efficace. Non a ritirarlo, ma poco prima dell’appunta- intervento, interviene se necessario. isolarsi e curare i rapporti di buon vici- mento, richiamano per comunicare che, È un agente vicino alla popolazione, aperto nato porta ad una maggiore sicurezza, per un imprevisto sopraggiunto, mande- e pronto al dialogo, presente e disponibile. oltre ad offrire una vita più piacevole, ranno un conoscente al loro posto. interessante e solidale. In un’altra situazione, i truffatori si fingono Le truffe ricorrenti agenti di polizia e consigliano all’anziano I truffatori si recano al domicilio dell’an- di consegnare il denaro al presunto nipote ziano, generalmente in coppia, simulando per collaborare all’indagine e fermare i una determinata situazione (un’emergen- truffatori in flagranza di reato. za, un controllo tecnico,…), spacciandosi per chi di fatto non sono (un agente di Come comportarsi polizia, un operaio mandato dall’ammini- Interrompete immediatamente la conver- strazione dello stabile, un parente o un sazione telefonica quando avete sospetti vecchio compagno di scuola). Il loro obiet- sulla vera identità del vostro interlocutore. tivo è di entrare in casa con un pretesto e derubare rapidamente, oppure - contat- A chi rivolgersi tando l’anziano telefonicamente - di farsi Informate subito la polizia: consegnare del denaro, con una scusa numero d’emergenza 117 plausibile. oppure Polizia Città di Lugano Centrale operativa 058 866 81 11

Continua nella pagina seguente 70 | Servizi e strutture Servizi e strutture | 71 pag. 71 | 92

Contratti a domicilio o per telefono Come comportarsi Un’altra truffa frequente interessa la sti- Al bancomat / postomat digitate il codice pulazione di contratti a domicilio o per PIN con discrezione, non lasciatevi dis- Servizi telefono. Venditori senza scrupoli cercano trarre o mettere fretta e verificate che la di convincere le proprie vittime ad ac- persona dietro di voi sia a debita distanza. quistare merci di poco valore o a stipulare Se avete delle difficoltà, rivolgetevi ad contratti capestri che recano solo svan- un dipendente della banca o dell’ufficio e strutture taggi agli ignari acquirenti. postale, non fatevi aiutare da sconosciuti. Non annotatevi mai il codice e in caso di Come comportarsi perdita o di furto della carta, fatela bloc- 8.1 Servizi socio-territoriali Non sottoscrivete nulla in balìa della fret- care immediatamente. 8.2 LIS – Lugano Istituti Sociali ta. Se il venditore si dimostra aggressivo 8.3 Casa Serena e insistente, interrompete la discussione. A chi rivolgersi 8.4 Centro L’Orizzonte Non fate entrare nessuno in casa vostra. Al proprio istituto di credito 8.5 Centro La Piazzetta 8.6 Residenza al Castagneto A chi rivolgersi Per chi fosse interessato 8.7 Residenza alla Meridiana ACSI - Associazione consumatrici ad approfondire l’argomento 8.8 Residenza Gemmo e consumatori della Svizzera italiana - “Sicurezza nella terza età. Informazioni 8.9 Strutture in fase di realizzazione 091 922 97 55 e consigli per prevenire la criminalità” 8.10 Altre Case di cura convenzionate con la Città di Lugano acsi.ch - “Guida della polizia per la sicurezza. 8.1 1 Altre case di cura Informazioni e consigli per prevenire la Pagamenti cashless criminalità”, Prelevare ingenti somme di denaro allo sono due pubblicazioni della polizia e della sportello o al bancomat risulta essere piattaforma nazionale Prevenzione Sviz- davvero rischioso, si possono infatti effet- zera della Criminalità, dalle quali sono stati tuare i pagamenti senza contante e senza tratti i testi riportati in questo capitolo. ricorrere al libretto giallo delle ricevute Sono ottenibili presso la polizia comunale postali. Gli ordini di pagamento possono (in Via Beltramina 20b) oppure scarica- essere fatti tramite computer o a mezzo bili www.lugano.ch e www.skppsc.ch/it lettera. Attenzione! I ladri potrebbero pe- rò ripescare gli ordini di pagamento dalle La Pro Senectute, in collaborazione con cassette della posta e manipolarli. Utiliz- la Polizia Cantonale, organizza incontri zate sempre le cassette della posta situate informativi. all’interno degli uffici postali o recatevi Maggiori informazioni allo 091 912 17 17 direttamente allo sportello. 72 | Sicurezza 8 Sicurezza | 73 8.1 SERVIZI DI SOSTEGNO

SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO A chi si rivolge UFFICIO INTERVENTO A chi si rivolge SOCIALE (SAS) Persone domiciliate a Lugano che neces- SOCIALE (UIS) Persone domiciliate a Lugano che rien- Al suo interno lavorano assistenti sociali sitano di un sostegno personale o fa- Ufficio comunale che eroga servizi di tipo trano nelle casistiche delle singole leggi che offrono un sostegno con una presa a miliare. sociale e finanziario: o regolamenti. carico sociale o forniscono una consulen- - consulenza sociale: informazioni su asso- za a chi è confrontato con un disagio di Costo ciazioni, enti, aiuti presenti sul territorio, Costo carattere individuale, sociale, relazionale Gratuito. analisi delle situazioni finanziarie dell’u- Gratuito. o amministrativo. Propongono così un tente; aiuto pratico, applicando i diritti di ognuno Recapito - Sportello LAPS – Legge armonizzazione Recapito nell’ambito della legislazione sociale. Servizio Accompagnamento Sociale prestazioni sociali: funge da tramite Ufficio Intervento Sociale Gli assistenti sociali possono affiancare Via Industria 18 per l’attivazione di sussidi contenuti nella Via Carducci l’UIS-Ufficio intervento sociale, l’Autorità 6963 Pregassona Legge LAPS, assegni integrativi per i figli, Casella postale 5063 regionale di protezione e i vari servizi sul 058 866 87 00 assegni prima infanzia, indennità straor- 6901 Lugano territorio nel sostenere le persone con di- fax 058 866 74 69 dinarie di disoccupazione, assistenza 058 866 74 80 sagi e momentanea difficoltà nella propria [email protected] sociale; fax 058 866 74 69 gestione amministrativa. www.lugano.ch - Regolamento comunale: vengono valuta- [email protected] L’attività svolta dagli assistenti sociali è ti aiuti finanziari risolutivi che fanno www.lugano.ch particolarmente diversificata e presup- capo al Regolamento comunale in ambito pone, quale fondamento, la partecipazione sociale; sono di norma destinati a per- attiva del cittadino nel suo progetto. sone che non sono a beneficio di presta- zioni complementari PC; Al SAS lavorano anche i curatori che as- - Morosi cassa malati: verifica della situa- sumono mandati dalle Autorità regionali zione di morosità nei confronti della di protezione quando queste istituiscono cassa malati per i casi segnalati dal Can- misure di protezione per chi è in difficol- tone. tà. I curatori prendono a carico chi ha una situazione particolare e si occupano delle loro problematiche personali e amministrative (gestione patrimonio). L’obiettivo è instaurare un rapporto di fi- ducia con la persona interessata e, a me- dio termine trovare un equilibrio integran- dola nella società e attivando contatti professionali e sociali che le permettano di riacquisire una certa autonomia.

Continua nella pagina seguente 74 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 75 8.2 LIS – LUGANO ISTITUTI SOCIALI

AGENZIA AVS A chi si rivolge Dal 1. gennaio 2020 gli Istituti Sociali Co- Recapito Fornisce assistenza e consulenza in me- Persone domiciliate a Lugano. munali si sono costituiti nell’ente auto- LIS-Lugano Istituti Sociali rito alle pratiche che riguardano l’assicu- nomo LIS - Lugano Istituti Sociali. La co- Via Marco da Carona 10 razione vecchiaia e superstiti. Si occupa Costo stituzione di un ente autonomo permette 6900 Lugano inoltre di verificare e inoltrare richieste Gratuito. di delegare la gestione delle attività allo 058 866 21 11 alla cassa cantonale di compensazione. specifico settore del LIS, snellendo di [email protected] Recapito fatto le strutture organizzative della Città lugano-lis.ch Agenzia Comunale AVS di Lugano ed assicurando loro maggiore Via Carducci flessibilità. Casella postale 5063 Il LIS gestisce 6 strutture accogliendo 6901 Lugano persone anziane che necessitano di cure 058 866 74 70 e assistenza tali da non consentire più fax 058 866 74 69 la loro permanenza a domicilio. Tutte le [email protected] strutture sono medicalizzate, con una www.lugano.ch direzione medica che si avvale anche della consulenza di specialisti e di un’organiz- zazione infermieristica che assicura la continuità delle cure. Le strutture dispon- gono di reparti caratterizzati da specifi- cità legate ai bisogni sanitari dei residenti e si avvalgono di un servizio di farmacia centrale e radiologia interna. Dispongono inoltre di un servizio di fisioterapia, di spazi per l’animazione e per la socializza- zione e di servizi erogati da personale esterno (quali pedicure e coiffure). In ogni struttura la gestione del servizio alber- ghiero è coordinata da una governate o da una responsabile.

Il LIS collabora a stretto contatto con SCUDO e con la palestra Concronos, appositamente pensata per le persone anziani (v. Cap. 9).

76 | Servizi e strutture Servizi e strutture | 77 8.3 CASA SERENA piano e giardino alzeimer LIS - Lugano Istituti Sociali

Casa Serena, oltre ad essere la più grande Recapito struttura esistente nel Cantone Ticino Via Marco da Carona 10 (174 ospiti), è la decana delle istituzioni 6900 Lugano per l’accoglienza di persone anziane della 058 866 21 11 Città di Lugano. La residenza è medica- [email protected] lizzata; la direzione medica e il settore [email protected] delle cure infermieristiche garantiscono una presenza continua. Casa Serena è dotata di spazi per l’animazione e per la fisioterapia. Numerosi inoltre sono i ser- vizi interni (pedicure, parrucchiere, ecc.). La struttura è dotata di un servizio di ra- diologia a disposizione anche dei residenti delle altre case per anziani del LIS. La struttura – che è pure sede della Dire- zione generale di Lugano Istituti Sociali – dispone di un bar e di un grande parco che fungono da luogo d’incontro per residenti e gli abitanti del quartiere di Molino Nuovo.

Casa Serena è dotata di un reparto di cure palliative, di un reparto concepito per l’ac- coglienza di persone colpite da patologie generative delle funzioni cognitive e di un servizio di emodialisi. Inoltre è presente un giardino protetto.

78 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 79 8.4 CENTRO L’ORIZZONTE LIS - Lugano Istituti Sociali

Situato vicino al nucleo di Colla, ai mar- Recapito gini del bosco, il Centro L’Orizzonte offre Via Cantonale ai suoi ospiti un’incantevole vista su tutta 6951 Colla la valle. Dispone di 42 camere singole 058 866 30 00 disposte su 3 livelli. La struttura è medi- [email protected] calizzata e si avvale di una direzione me- [email protected] dica. Il settore delle cure infermieristiche garantisce una presenza continua. L’esistenza di ampi spazi comuni favorisce la socializzazione e la familiarità. La struttura è inoltre dotata di locali per l’animazione, la fisioterapia e per i ser- vizi erogati da personale esterno (ad es. pedicure, parrucchiere, ecc.). Il servizio della farmacia è garantito dalla farma- cia centrale di Casa Serena così come il servizio di radiologia.

Il reparto unico ripartito sui 3 piani è co- ordinato da un caporeparto e dal capo- struttura. La gestione del servizio alber- ghiero è coordinata dalla governante. Il bar è aperto da lunedì a venerdì escluse le feste infrasettimanali.

78 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 79 8.5 CENTRO LA PIAZZETTA LIS - Lugano Istituti Sociali

Il Centro La Piazzetta di Loreto è la più Recapito recente struttura in ambito residenziale Via Loreto 17 per anziani a Lugano. La struttura è con- 6900 Lugano cepita come luogo di cura aperto verso 058 866 29 11 il quartiere circostante e ospita prevalen- [email protected] temente anziani domiciliati nella zona [email protected] della collina situata nel rione di Loreto e nel centro città. Al piano terra si trova una sala polifunzio- nale utilizzata per eventi relativi ai resi- denti e di carattere pubblico. Al primo pia- no della residenza si trova il giardino con un parco giochi aperto al pubblico e dai piani superiori le camere sono rivolte ver- so lo splendore del lago e sul giardino.

La struttura, dotata di spazi per l’incontro e il ricevimento, nonché di un settore per le cure fisioterapiche, è medicalizzata. La direzione medica e il settore delle cure in- fermieristiche garantiscono una presenza continua. Oltre a numerosi servizi interni a favore dei residenti, sono erogate pre- stazioni da parte di personale esterno (pedicure, coiffure, ecc.).

Nel 2006 è stata ampliata la nuova ala dell’edificio creando delle camere anche al piano giardino.

80 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 81 8.6 RESIDENZA AL CASTAGNETO LIS - Lugano Istituti Sociali

Sorta sulle mura dell’ex Hotel Boldt di Recapito Castagnola, la Residenza al Castagneto è Via San Giorgio 29 una delle strutture più piccole di Lugano 6976 Castagnola Istituti Sociali. Il carattere e l’atmosfera di 058 866 24 11 albergo inserito in un incantevole pae- [email protected] saggio fanno di questa residenza un ot- [email protected] timo luogo di cura e di riposo. Nella casa trovano accoglienza prevalentemente anziani che hanno vissuto nei quartieri della collina sulla sponda sinistra del Cas- sarate o abitanti della zona.

La struttura, dotata di settori per l’anima- zione e per la fisioterapia, è medicaliz- zata. La direzione medica e il settore delle cure infermieristiche garantiscono una presenza continua. Oltre ai numerosi ser- vizi interni a favore dei residenti, sono previste prestazioni erogate da personale esterno (pedicure, coiffure, ecc.).

82 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 83 8.7 RESIDENZA ALLA MERIDIANA LIS - Lugano Istituti Sociali

La Residenza alla Meridiana è stata aperta Recapito ai primi degenti nel 1991. La prossimità Via Crocetta 8 con la Scuola elementare offre ai residenti 6962 Viganello momenti di gioia, ravvivando i ricordi del 058 866 31 41 passato. La struttura, costruita per ac- [email protected] cogliere anziani non più autosufficienti, [email protected] dispone di 92 posti letto sia in camere singole sia a 2 letti, con servizi attrezzati e balconi.

La struttura è medicalizzata e dispone di un servizio di radiologia. La direzione me- dica e il settore delle cure infermieristiche garantiscono una presenza continua. I residenti possono accedere ai servizi di animazione e di fisioterapia. La casa offre prestazioni anche all’esterno garantendo, ad esempio, pasti caldi a domicilio agli anziani che lo richiedono. Alla Residenza alla Meridiana opera anche l’omonima associazione, il cui scopo è promuovere iniziative a favore degli anziani, nonché finanziare acquisti di materiale e strumenti per gli anziani nei Quartieri di riferimento.

84 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 85 8.8 RESIDENZA GEMMO LIS - Lugano Istituti Sociali

Ubicata a Besso e non lontana dal laghet- Recapito to di Muzzano, è circondata da un parco Via Canevascini 30 e da una corte interna che la caratteriz- 6900 Lugano zano come un piacevole luogo di soggiorno. 058 866 25 11 I residenti provengono prevalentemente [email protected] dalla zona di collina situata a ridosso [email protected] del quartiere di Besso e dal centro città. La struttura dispone di 4 reparti e in par- ticolare di uno concepito per l’accoglienza di persone colpite da patologie degene- rative delle funzioni cognitive, con un giardino protetto al quinto piano.

La Residenza Gemmo è medicalizzata. La direzione medica e il settore delle cure infermieristiche garantiscono una presen- za continua. Dispone di un settore per l’animazione e per le cure fisioterapiche, nonché di spazi per l’incontro e il ricevi- mento, quali il bar e le sale polifunzionali situate al piano terreno. Oltre a numerosi servizi interni a favore dei residenti, sono previste prestazioni erogate da personale esterno (pedicure, coiffure, ecc.)

88 | Servizi e strutture Servizi e strutture della Città di Lugano | 89 8.9 8.10 STRUTTURE IN FASE DI REALIZZAZIONE ALTRE CASE DI CURA CONVENZIONATE* CON LA CITTÀ DI LUGANO

CENTRO POLIFUNZIONALE CASA ANZIANI CANOBBIO-LUGANO TERTIANUM PARCO MARAINI, LUGANO VILLA SANTA MARIA, SAVOSA DI PREGASSONA Costruita dall’Ente autonomo Canobbio- Centro abitativo e di cura Residenza medicalizzata Ospiterà una residenza medicalizzata per Lugano, la Casa anziani sarà data in L’offerta di Tertianum Parco Maraini è mi- Con i suoi 85 posti letto, Villa Santa Maria persone anziane con 114 posti letto, un gestione all’Ente Lugano Istituti Sociali. rata ad individuare e soddisfare i diversi è atta ad accogliere ospiti per soggiorni centro diurno per persone affette da de- Ospiterà una residenza medicalizzata bisogni dei suoi ospiti. Uno staff medico di lunga o media durata. La struttura offre menza senile, la Direzione generale di con 80 posti letto, due reparti standard ed infermieristico lavora per garantire assistenza medica e sanitaria, avvalen- Lugano Istituti Sociali e un nido d’infanzia. e un reparto protetto per ospiti affetti l’accoglienza di ospiti auto sufficienti e non. dosi della collaborazione di un team di da deficit cognitivi. Ad un’assistenza personalizzata si affian- specialisti e la disponibilità di un medico cano attività ricreative e di animazione. Il curante e di un servizio di picchetto 24h/24. reparto di fisioterapia ha come obiettivo Offre attività di animazione programmate la riabilitazione accompagnando la perso- sulla base delle differenti capacità. na a raggiungere il miglior livello di vita L’ospite viene accompagnato nel raggiun- e di autonomia sul piano fisico, funzionale gimento dell’obiettivo clinico e, quando ed emozionale, con la minore restrizione possibile, nel raggiungimento di un livello possibile delle sue scelte operative. ottimale d’indipendenza.

Recapito Recapito Via Massagno 36 Via Cantonale 15 6900 Lugano 6942 Savosa 091 910 33 11 091 966 47 41 [email protected] [email protected] tertianum.ch www.villasantamaria.ch

*accolgono i cittadini di Lugano quando le strutture del LIS-Lugano Istituti Sociali non hanno più disponibilità di posti

90 | Servizi e strutture Servizi e strutture | 91 8.11 ALTRE CASE DI CURA

AL PAGNOLO, SORENGO CA’ REZZONICO, LUGANO CASA BIANCA MARIA, CADRO CASA DEI CIECHI RICORDONE Casa anziani Ca’ Rezzonico offre 78 posti letto nell’am- La struttura, medicalizzata, è stata recen- Gestita dalla Società ticinese per l’as- È un’opera consortile tra i Comuni di Col- bito residenziale (soggiorni di lungode- temente ampliata e accoglie persone an- sistenza dei ciechi (STAC), la Casa offre lina d’Oro, Muzzano, Sorengo e Lugano. genza, temporanei e di emergenza) e un’ ziane che non sono più in grado di vivere servizi specialistici e diversificati per La Città dispone di circa 25 posti letto per Unità Diurna con una capacità ricettiva al proprio domicilio e che necessitano di anziani ipovedenti o ciechi e per pazienti i suoi residenti. La struttura è destinata di 14 ospiti. cure e assistenza di personale professio- che soffrono di problemi cognitivi dovuti principalmente agli anziani non più auto- Nella nuova struttura, ampliata e aggior- nale qualificato. a patologie come l’Alzheimer. Di recente sufficienti e bisognosi di cure continue. nata secondo gli ultimi standard quali- La Casa Bianca Maria si sviluppa su tre li- ristrutturata, dispone di 53 posti letto, È dotata di un centro diurno, dove vengo- tativi e di sicurezza, sono stati predisposti velli. Circondata da un ampio giardino, con mantenendo così un’atmosfera intima e no offerte prestazioni mediche e infer- ambienti diversificati (camere singole/ stagno e piante, occupa una posizione familiare. Ma la struttura non è pensata mieristiche e dove vengono svolte ogni doppie, monolocali, appartamenti tera- con visuale di notevole interesse paesag- solo per soggiorni a lunga degenza, è giorno attività ricreative. peutici, reparti specializzati e giardini gistico. A disposizione vi sono 52 posti predisposta anche per soggiorni tempo- terapeutici) per poter rispondere in modo letto suddivisi in 14 camere doppie e 24 ranei della durata massima di tre mesi, Recapito adeguato e diversificato ad ogni esigenza singole, con lo scopo di garantire un sog- di un’unità di riabilitazione (con 10 posti Via Cremignone 8 dei residenti. giorno confortevole a lungo o medio ter- letto) per residenti ipovedenti o ciechi 6924 Sorengo Il Centro residenziale accoglie ospiti au- mine. Le camere possono essere perso- affetti da disturbi cognitivi, di un centro 091 800 12 00 tosufficienti e/o con patologie classiche nalizzate. terapeutico diurno-notturno (con una [email protected] legate alla terza e quarta età, mentre il quindicina di posti letto) dove gli anziani Centro terapeutico è specializzato e indi- Recapito con deficit visivi possono trascorrere la cato per ospiti con disturbi cognitivi di Via dei Circoli 35 giornata per rincasare la sera oppure, al ogni livello. Le diverse prestazioni sono 6965 Cadro contrario, possono passare la giornata a anch’esse adeguate e ottimizzate a dipen- 091 936 04 04 casa e rientrare alla Casa dei Ciechi per denza delle necessità degli ospiti. [email protected] la notte. Infine, la Casa gestisce anche 4 biancamaria.ch appartamenti protetti (della Fondazione Recapito Fè-Triaca) in Via Massagno 110, i cui in- Via Torricelli 30 quilini possono ricorrere ai servizi della 6900 Lugano Casa dei Ciechi. 091 973 68 00 [email protected] Recapito carezzonico.ch Via Torricelli 45 6900 Lugano 091 913 67 00 [email protected] www.stac-prociechi.ch

92 | Servizi e strutture Servizi e strutture | 93 pag. 93 | 113

FONDAZIONE OPERA CHARITAS, SONVICO La casa per anziani Fondazione Opera Charitas ha per scopo di provvedere: al Enti ricovero, alla cura sanitaria, all’accoglien- za, all’assistenza, all’ospitalità, alla cu- stodia, di persone anziane. Le prestazioni erogate sono di assistenza sanitaria e e associazioni di interventi diretti al mantenimento ed al miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona an- ziana. L’istituto intende offrire all’ospite presenti un luogo dove vivere con un’alta qualità creando un ambiente gioioso e sereno. Un’assistenza mirata ai bisogni individua- li di ogni ospite, bisogni di ordine fisico nella guida e funzionale, ma anche delle attività quo- tidiane e delle attività sociali e di rela- zione così come un’assistenza spirituale nel rispetto del proprio credo.

L’istituto è orientato a tutte le persone anziane affette da pluripatologie, fisiche, psichiche, sensoriali o miste, bisognosi sia di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa.

Recapito Strada della Castellanza 98 6968 Sonvico 091 936 01 11 [email protected] charitas.ch

94 | Servizi e strutture 9 Enti e associazioni presenti nella guida | 95 9 ENTI E ASSOCIAZIONI PRESENTI NELLA GUIDA

1. 2. 3. 4. ASSOCIAZIONE ALZHEIMER ACLI ACSI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LUGANO SVIZZERA Associazioni cristiane lavoratori Associazione consumatrici PER GLI ANZIANI Sezione Ticino internazionali e consumatori della Svizzera italiana ASSOCIAZIONE OSPEDALE ITALIANO Persegue lo scopo di riunire, consigliare Movimento educativo e sociale, le ACLI È un’associazione di difesa dei consuma- DI LUGANO e assistere, in uno spirito di solidarietà, le operano per favorire la crescita e l’aggre- tori autonoma e indipendente che opera Offrono aiuto finanziario in linea di prin- persone colpite dalla malattia di Alzhei- gazione dei diversi soggetti sociali e delle senza scopo di lucro. È membro attivo della cipio a carattere risolutivo (non per spese mer. L’associazione, oltre all’assistenza dei famiglie, attraverso la formazione, l’azio- Commissione federale del consumo (CFC) ricorrenti). Ogni anno le associazioni pazienti, offre gruppi di sostegno (TIN- ne sociale, la promozione di servizi e di e collabora con le organizzazioni svizzere organizzano, a prezzi contenuti, soggiorni CONTRO, nella fase iniziale della malattia) realtà associative. Sono presenti in Svizze- e europee che difendono i consumatori. al mare sulla Riviera ligure e adriatica e di autoaiuto. L’iniziativa Alzheimer Café ra attraverso le strutture di base, come È impegnata a sensibilizzare, informare e (marzo, maggio, giugno e settembre). è un luogo d’incontro per ridurre l’isola- i circoli, e svolgono tramite il servizio di formare i consumatori affinché possano mento e controllare le funzionalità residue Patronato attività di assistenza e tutela effettuare scelte consapevoli e responsa- A chi si rivolge dei malati. I gruppi di attivazione cogniti- sociale, previdenziale, sanitaria e fiscale. bili. Difende i loro interessi e persegue i A persone in età AVS domiciliate nel va hanno invece lo scopo di mantenere at- Il coro delle ACLI si esibisce nelle case propri obiettivi secondo i principi dello Canton Ticino, beneficiarie di una rendita tive le funzioni cerebrali anche da anziani. per anziani cittadine. sviluppo sostenibile. AI, eventualmente con Prestazioni Com- Il centro competenze Alzheimer Ticino è Dal 2010 l’ACSI è anche associazione dei plementari. l’antenna telefonica che offre informazioni A chi si rivolge pazienti. e consulenze. A tutti Costo Recapito Quota sociale CHF. 10.- una tantum che A chi si rivolge Costo Strada di Pregassona 33 vale per le due associazioni. Ai malati di Alzheimer o con patologie In base alla prestazione. 6963 Pregassona simili, nonché ai loro familiari e cono- 091 922 97 55 Recapito scenti. Recapito acsi.ch Via Vella 4 – CP 318 Sede principale di Lugano 6906 Lugano Costo Via Balestra 19 091 970 20 27 Gratuito. 6900 Lugano [email protected] 091 923 97 16 Recapito [email protected] Via Vanoni 8/10 www.acli.ch 6900 Lugano 091 912 17 07 Circolo ACLI [email protected] Via Simen 9 alzheimer-schweiz.ch 6900 Lugano 091 923 66 46 [email protected]

96 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 97 5. 6. 7. 8. ALTAIR ASSOCIAZIONE PENSIONATI ASSOCIAZIONE PIPA ASSOCIAZIONE TRIANGOLO Associazione Luganese trasporto COMUNALI DELLA CITTÀ DI LUGANO Prevenzione incidenti persone anziane Volontariato e assistenza andicappati e invalidi nella Regione Sviluppa e mantiene stretti legami di ami- Promuove e contribuisce all’attuazione paziente oncologico Trasporto per persone con difficoltà mo- cizia e di solidarietà tra i soci e promuove di progetti per ridurre gli incidenti frequen- l’Associazione si rivolge al paziente affetto torie permanenti o temporanee. manifestazioni ricreative e culturali quali ti tra gli anziani, mantenendo o miglio- da tumore e si propone di migliorare la sua Tra le prime associazioni per il trasporto feste, incontri e vacanze al mare. L’asso- rando la loro qualità di vita. qualità di vita. Favorendo lo spirito di soli- costituite nel Luganese, con due pulmini ciazione è composta da più di 650 soci e darietà nei confronti del paziente oncologi- equipaggiati e un gruppo di volontari, ha un coro che si esibisce nelle case an- A chi si rivolge co, l’Associazione contribuisce a ridurre ALTAIR trasporta gli utenti che ne fanno ziani del Sottoceneri. Ad anziani, famiglie e operatori socio- l’isolamento sociale coordinando tutte le richiesta. sanitari. risorse disponibili sul territorio e assisten- A chi si rivolge do la famiglia nell’affrontare la malattia A chi si rivolge Ai pensionati della Città di Lugano. Costo fino alla guarigione o a qualunque altra Agli utenti che, a causa di menomazioni Gratuito. evoluzione. È composta da quattro servizi: temporanee o definitive, non possono Costo volontariato, servizio sociale, servizio usufruire dei mezzi di trasporto pubblici Quota sociale. Recapito medico-infermieristico domiciliare, servi- e privati. Salita Mariotti 2 zio psicologico. Recapito 6500 Bellinzona Costo c/o Ivan Weber (presidente) 079 357 31 24 A chi si rivolge Le tariffe applicate sono quelle stabilite Via Massagno 8 [email protected] Ai pazienti oncologici adulti. dal Cantone. Trasporti 80 cts/km (quota 6952 Canobbio www.lnrg.ch/pipa/ minima per singola corsa nel raggio di 5 091 942 17 83 Costo km CHF 5.-). 079 620 47 47 Gratuito.

Recapito Recapito Centro Nord/Sud sezione Sottoceneri Via Campagna 26 Via Fogazzaro 3 6934 Bioggio 6900 Lugano 091 994 50 50 076 543 24 49 Autisti [email protected] 079 223 98 89/85 www.triangolo.ch [email protected] www.altairlugano.ch Servizio sociale (problemi d’ordine pratico, amministrativo, sociale e finanziario) 079 785 32 77

98 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 99 9. 10. 11. 12. ATTE AUTORITÀ REGIONALE CARITAS TICINO CIRCOLO ANZIANI PREGASSONA Associazione Ticinese Terza Età DI PROTEZIONE Associazione ispirata dai principi della Circolo ricreativo che offre mensilmente Previene e combatte l’emarginazione. Ha Valuta la necessità di istituire misure di dottrina sociale della Chiesa, con il man- pranzi, tombole, gite e svariate attività. come obiettivi la creazione di condizioni protezione secondo i criteri del Codice dato di occuparsi della povertà. L’obiet- Collabora con altre società sportive e di vita favorevoli al mantenimento della Civile (art. 390) e cioè interviene quando tivo è la promozione di una società solida- culturali di Pregassona. salute, dei legami di amicizia e di solida- la persona non sia in grado di provvedere le, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, rietà tramite il coinvolgimento diretto degli ai propri interessi a causa di disabilità possano trovare la loro migliore espres- A chi si rivolge anziani e del volontariato. Promuove nu- mentale, turba psichica e analogo stato di sione per il raggiungimento del bene Agli anziani interessati. A partire dal 60° merose attività tra le quali i corsi dell’UNI3 debolezza personale. Sul territorio di proprio e comune. anno d’età. (università della terza età), proposte cul- Lugano, l’Autorità Regionale di Protezione turali, viaggi, animazione nei centri diurni, è presente in un’unica sede di competenza Caritas partecipa al Piano cantonale Costo corsi di preparazione al pensionamento, a Breganzona. contro l’indebitamento eccessivo Il franco Tassa sociale CHF 30.-/anno. appoggio scolastico agli allievi delle scuole in tasca e promuove, unitamente a ACSI Parte dei costi a carico dell’utente. medie. A chi si rivolge e SOS debiti il progetto REBUS. Ai domiciliati nel Comune di Lugano con Recapito A chi si rivolge difficoltà nel gestire i propri interessi A chi si rivolge Ca’ rossa Ai soci e alle persone in età AVS. personali e amministrativi. Non è un servizio rivolto in modo specifi- Viale Cassone 40 co agli anziani, ma per persone bisognose. 6963 Pregassona Costo Costo circoloanzianipregassona.com Quota sociale annua CHF 35.- Per le tariffe rivolgersi all’Autorità Costo form di contatto sul sito Regionale di Protezione (ARP). Gratuito. Recapito Via Beltramina 20A – 6900 Lugano Recapito Recapito 091 971 38 85 Segretariato ARP 3 Sede centrale (per tutti i quartieri di Lugano) Via Merlecco 8 Centro diurno socio-assistenziale Via G. Polar 46 – CP 246 6963 Pregassona Via Beltramina 20A – 6900 Lugano 6932 Breganzona 091 936 30 20 091 972 14 72 058 866 61 40 [email protected] [email protected] www.caritas-ticino.ch Gruppo ATTE Breganzona www.lugano.ch 091 966 27 09 sportello lu-ve, 8.30–11.30 / 14.00–16.00 centralino lu-ve 9.00–11.00 Segretariato Cantonale (per il telesoccorso) Viale Olgiati 38B – CP 537 6512 Giubiasco 091 850 05 50 [email protected] www.atte.ch

100 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 101 13. 14. 15. 16. CLUB DEL CUORE CONCRONOS CONFERENZA CROCE ROSSA SVIZZERA Fondata nel 1990 da persone affette da Centro del movimento over 60 DEL VOLONTARIATO SOCIALE Sezione del Luganese cardiopatie, l’Associazione si estende L’associazione si prefigge lo scopo di sti- Riunisce le principali organizzazioni di Organizza diverse attività (anche para- anche a persone desiderose di far preven- molare le persone sedentarie al movi- volontariato attive nella Svizzera italia- mediche) sulla base dei principi di umani- zione sul tema. Il gruppo propone, per i mento in un’ottica di prevenzione e/o re- na, promuove un volontariato formato tà, imparzialità, neutralità, indipendenza, propri soci, attività sportive quali ginna- cupero della forza muscolare. L’allenamen- e competente e gestisce il servizio di in- volontariato, unità e universalità. stica, acquagym, camminate in pianura to funzionale offerto si abbina, in parti- formazione e orientamento per chi vuole Per gli anziani offre il servizio visite dei e in quota. colare, al percorso per la stimolazione impegnarsi a titolo di volontario. Tramite volontari, il centro diurno terapeutico – cognitivo-motoria, una pedana con video- colloquio personalizzato, aiuta ad indivi- con personale infermieristico – e il servi- A chi si rivolge giochi, dove si affinano le abilità fisiche, duare il tipo di attività che corrisponde al zio Espresso che risponde al bisogno tem- A cardiopatici e a chi desidera fare pre- cognitive e motorie; un connubio vincente proprio interesse, conoscenze e attitudini, poraneo di assistenza domiciliare per venzione. per prevenire le cadute nell’anziano. e fornisce i recapiti dei diversi enti presso accompagnare le persone che necessitano Il centro dispone di spazi per l’organizza- i quali indirizzarsi. di camminare o fare la spesa (escluse le Costo zione, l’applicazione e lo svolgimento di Si avvale inoltre del nuovo portale volon- prestazioni sanitarie). Altri servizi utili per A carico dell’utente la tessera di socio diverse attività volte alla promozione del- tariato-ticino.ch rivolto a volontari, la terza età: il centro di ergoterapia, il (CHF 50.-) e i corsi di ginnastica la salute e del benessere psico-fisico. organizzazioni e scuole. servizio trasporti, la biblioteca e la rete di (CHF 100.-). Possibilità di rimborso tramite Si propone pure come punto d’aggrega- scambio RESO. cassa malati. zione e svago intergenerazionale. A chi si rivolge A coloro che hanno del tempo a dispo- A chi si rivolge Recapito Grotta del sale? sizione e desiderano impiegarlo facendo Tutti. Via Tomaso Rodari 10A qualcosa di utile per gli altri e di gratifi- 6900 Lugano-Besso A chi si rivolge cante per sé. Costo 091 972 22 89 A tutti. Gratuito: servizio visite, sostegno alle fa- [email protected] Costo miglie, biblioteca, misurazione glicemia e clubdelcuore.ch Costo Gratuito. pressione arteriosa, attività di RESO (rete A pagamento. di scambio e solidarietà). Consulta il tariffario sul sito internet. Recapito A pagamento: Centro diurno terapeutico, Via alla Campagna 9 trasporti, abiti di seconda mano, ergote- Recapito 6900 Lugano rapia. Via Arbostra 2 091 970 20 11 6963 Pregassona [email protected] Recapito 091 940 24 00 volontariato-ticino.ch Via alla Campagna 9 – CP 4064 [email protected] 6904 Lugano concronos.ch 091 973 23 23 [email protected] www.crocerossaticino.ch

102 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 103 17. 18. 19. 20. CROCE ROSSA TICINO CROCE VERDE BELLINZONA CROCE VERDE LUGANO DIABETE TICINO Settore corsi Telesoccorso È un’associazione di diritto privato, apo- Persegue lo scopo di migliorare la qualità Il Settore Corsi, ente di formazione di La Croce Verde Bellinzona vende il Tele- litica e aconfessionale, che non persegue di vita dei pazienti diabetici. Fornisce Croce Rossa Ticino – Associazione Can- soccorso, ne gestisce l’abbonamento, lo fini di lucro ed è riconosciuta di pubblica materiale sanitario, consulenza, istruzio- tonale di CRS -, è attivo nell’ambito della installa e lo ripara a domicilio. Il servizio utilità. Il suo scopo consiste nell’effettua- ne per la terapia e l’incoraggiamento promozione della salute, della preven- è garantito dalla centrale operativa di re interventi di soccorso pre-ospedaliero, dei malati, informazione al pubblico e zione e del benessere offrendo corsi su Ticino soccorso. L’iscrizione a Telesoccor- assicurare il trasporto dei malati e degli diagnosi precoce del diabete. tutto il territorio ticinese e del Grigioni so può essere fatta anche online sul sito infortunati e offrire assistenza medica, italiano. della CV. paramedica e dentaria alla popolazione. A chi si rivolge Organizza inoltre corsi di primo soccorso. Ai pazienti con diabete di tipo 1 e 2. A chi si rivolge A chi si rivolge A tutti Chi necessita di un sistema di Tele- A chi si rivolge Costo soccorso. A tutta la popolazione del Luganese che Tassa sociale CHF. 80.- Costo necessita di soccorso e trasporto in am- A pagamento: offerte formative, elenco Costo bulanza, del servizio medico dentario e Recapito collaboratrici sanitarie CRS. A carico dell’utente, ma con possibilità che desidera partecipare a corsi di primo Via al Ticino 30A di sussidi. soccorso. 6514 Sementina Recapito 091 826 26 78 Corso San Gottardo 70 Recapito Costo [email protected] 6830 Via T. Rodari 6 Le tariffe applicate sono quelle cantonali. www.diabeteticino.ch 091 682 31 31 6500 Bellinzona 2 possibilità di agevolazioni sulle spese [email protected] 091 820 05 05 mediante adesione alla Campagna dona- www.crs-corsiti.ch [email protected] tori. www.cvbellinzona.ch Recapito Via alla Bozzoreda 46 - CP 219 6963 Pregassona 091 935 01 11 segreteria 091 935 01 80 servizio medico dentario www.croceverde.ch

104 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 105 21. 22. 23. 24. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ FAMILIARI CURANTI FEDERAZIONE SVIZZERA FONDAZIONE DIABETE LUGANO E DELLA SOCIALITÀ Il termine familiare curante si riferisce a DI CONSULENZA SUI MEZZI Fondata nel 1991 con lo scopo di miglio- UFFICIO DEGLI ANZIANI E DELLE una persona che presta regolarmente AUSILIARI PER PERSONE rare e diffondere le conoscenze sul diabe- CURE A DOMICILIO assistenza, sorveglianza e accompagna- ANDICAPPATE E ANZIANI te e di offrire un aiuto e un sostegno Si occupa della pianificazione, del finan- mento, a titolo non professionale e in (FSCMA) alle persone che ne sono affette, la Fonda- ziamento, della regolamentazione, del maniera totale o parziale, a una persona Organizzazione specialistica e indipen- zione promuove e organizza conferenze, controllo e della promozione della qualità dipendente da terzi. Nella maggior parte dente che offre – nella scelta dei mezzi corsi e seminari. delle strutture per gli anziani, dei servizi dei casi questa figura ha un vincolo di pa- ausiliari – sostegno e informazione alle e delle prestazioni di assistenza e cure a $rentela con la persona assistita. Grazie persone affette da handicap fisici e a A chi si rivolge domicilio e dei servizi d’appoggio pre- al familiare curante la persona bisognosa coloro che se ne occupano. A coloro che necessitano aiuto e consi- senti sul territorio cantonale. di assistenza può continuare a vivere al glio nell’ambito di questa patologia. proprio domicilio. La figura del familiare A chi si rivolge Recapito curante è quindi una risorsa preziosa per A chi necessita di mezzi ausiliari. Costo Stabile Ottavia la società e in quanto tale va valorizzata Corsi a carico dell’utente. Altri servizi 6500 Bellinzona e sostenuta. Le misure di sostegno a di- Costo con possibilità di rimborso tramite cassa 091 814 70 21 sposizione dei familiari curanti sono of- Consulenza a domicilio: CHF 120.-/ora malati e Prestazioni Complementari. [email protected] ferte da enti e associazioni che promuo- (salvo per carrozzelle speciali). Una pri- www.ti.ch/anziani vono il mantenimento a domicilio, la ma consulenza presso il centro per mezzi Recapito presa in carico fuori casa e il sostegno ausiliari è gratuita. Via Massagno 20 psicologico. 6900 Lugano Nel 2019 è stata costituita la Piattaforma Recapito 091 921 36 40 dei familiari curanti che riunisce questi Via Luserte Sud 6 [email protected] enti per facilitarne la collaborazione e in- 6572 Quartino centivare la progettualità condivisa. 091 858 31 01 Il Dipartimento della sanità e della socia- [email protected] lità ha assunto il ruolo di coordinatore www.sahb.ch del gruppo.

Recapito (Piattaforma) Divisione dell’azione sociale e delle famiglie Viale Officina 6 6501 Bellinzona Direzione e segreteria generale tel. +41 91 814 70 11 [email protected] www.ti.ch/dasf

106 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 107 25. 26. 27. 28. FONDAZIONE HOSPICE TICINO FONDAZIONE TICINO CUORE GENERAZIONEPIÙ INCLUSIONE ANDICAP TICINO Cure palliative a domicilio Costituita nel 2005 su iniziativa della Fe- Anziani OCST (già FTIA – Federazione Ticinese Fondazione di diritto privato specializzata derazione Cantonale Ticinese Servizi Au- Ispirata all’etica e al messaggio Cristiano- Integrazione Andicap) in cure palliative a domicilio. I medici, toambulanze (FCTSA) e del Cardiocentro Sociale, offre la possibilità di partecipare È un ente di pubblica utilità senza scopo gli infermieri e i consulenti spirituali di Ticino, ha quale scopo principale l’aumen- solidamente alla difesa generale degli di lucro che difende i diritti delle persone Hospice collaborano con i medici curanti to della sopravvivenza delle persone interessi della persona anziana e/o pen- con disabilità in Ticino. Promuove e favo- e i servizi del territorio per organizzare colpite da arresto cardiaco improvviso. sionata partecipando alla vita sociale, risce la loro inclusione in Ticino lottando e coordinare gli aiuti necessari a mante- La Fondazione è attiva nel finanziamento politica e produttiva del nostro paese. contro l’emarginazione e migliorando le nere a domicilio persone affette da ma- e nella ricerca di fondi, donazioni ed even- L’associazione promuove un ruolo attivo condizioni dal punto di vista sociale, cultu- lattie gravi, evolutive e sintomatiche. tuali prestiti destinati al conseguimento degli anziani all’interno della società, rale ed economica. L’associazione è in Presta particolare attenzione al sostegno dei suoi obiettivi. favorendo il mantenimento della loro au- grado anche di offrire occasioni di occu- dei familiari. Fornisce consulenza medica tonomia e indipendenza, anche attra- pazione e di gestire strutture e servizi e infermieristica. Recapito verso il sostegno del centro diurno socio- adatti, organizzando attività sportive e del c/o FCTSA assistenziale. tempo libero A chi si rivolge Via Vergiò 8 A persone affette da malattie gravi, cro- 6932 Breganzona A chi si rivolge Recapito niche e evolutive, desiderose di rimanere 091 960 36 63 A tutti. Via Linoleum 7 - CP 572 al proprio domicilio. [email protected] 6512 Giubiasco Costo 091 850 90 90 Costo Attività gratuite e a pagamento. [email protected] Gratuito. inclusione-andicap-ticino.ch Recapito Recapito Via B. Lambertenghi 1 Viale dei Faggi 8 6900 Lugano 6900 Lugano 091 910 20 21 091 976 11 78 (amministrazione) [email protected] [email protected] www.generazionepiu.ch 091 972 19 77 (infermiere e medici) [email protected] www.hospice.ch

108 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 109 29. 30. 31. 32. LEGA POLMONARE TICINESE LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO LEGA TICINESE PER LA LOTTA OPERA PRIMA Associazione senza scopo di lucro attiva Ente privato di pubblica utilità che fa parte CONTRO IL REUMATISMO L’Associazione Opera Prima collabora con nell’ambito della prevenzione di malattie delle venti leghe cantonali e regionali Su basi medico-scientifiche si prefigge la i Servizi di Assistenza e Cure a Domicilio respiratorie croniche. Offre consulenza raggruppate all’interno della Lega svizzera lotta contro le malattie reumatiche nel offrendo servizi di economia domestica infermieristica e supporto sociale così contro il cancro. Ha come scopi l’aiuto e Canton Ticino. Offre anche un servizio e di collocamento badanti (ricerca e sele- come vendite e noleggio di apparecchi l’accompagnamento degli ammalati e dei sociale in collaborazione con Pro Infirmis zione in base alle esigenze dell’utente). inalatori. Su richiesta medica si fa carico loro familiari, l’informazione mirata alla Ticino. Promuove la prevenzione della L’occupazione della badante può essere della fornitura di tutto il necessario per prevenzione e alla diagnosi precoce, il pro- malattie reumatiche attraverso l’informa- a tempo pieno, a tempo parziale e not- l’ossigenoterapia (concentratori, ossigeno movimento e il sostegno della ricerca zione e l’organizzazione di attività di turno (sorveglianza o interventi). liquido, bombole), degli apparecchi per scientifica oncologica. Sostiene gli amma- movimento. la ventilazione notturna per i disturbi re- lati e i loro familiari in tutte le fasi della I servizi di economia domestica – quali le spiratori del sonno (C-PAP) e degli appa- malattia. A chi si rivolge pulizie, il bucato, la preparazione dei pa- recchi per l’assistenza domiciliare. Offre Nell’ambito del sostegno ai familiari cu- A pazienti con affezioni reumatiche, mal sti, l’accompagnamento nelle uscite e le anche un momento di incontro e di at- ranti offre il servizio “Prendersi cura di di schiena, dolori muscolari o articolari, commissioni - sono servizi alla persona tività ricreative nel centro diurno della chi cura”: incontri destinati ai caregiver artrite, artrosi, fibromialgia, ma anche alle che hanno l’obiettivo di fornire aiuto a chi CRS Sezione del Sottoceneri (Lugano) (familiari curanti) con una psico-oncologa persone sane. ne ha bisogno presso il proprio domicilio, e/o un’infermiera counselor professionale. consentendogli in questo modo il mante- A chi si rivolge Costo nimento di una maggiore autonomia. A persone che soffrono di malattie respi- Servizio Infocancro gratuito Corsi a carico dell’utente (beneficiari AVS/ ratorie croniche. 0800 11 88 11 AI CHF 80.- ) e altre prestazioni con pos- Le prestazioni di aiuto domestico sono [email protected] sibilità di rimborso tramite cassa malati. fatturate all’utente e possono essere rim- Costo www.forumcancro.ch borsate su prescrizione medica, total- Prestazioni rimborsate dalla cassa malati. (piattaforma virtuale di scambio) Recapito mente o parzialmente in base ai singoli Via Gerretta 3 contratti, e dalle Prestazioni Complemen- Recapito A chi si rivolge 6501 Bellinzona tari AVS. Via alla Campagna 9 A persone malate e familiari. 091 825 46 13 6900 Lugano [email protected] Recapito 091 973 22 80 Costo www.reumatismo.ch Via Cantonale 57 [email protected] Gratuito. 6802 Rivera www.legapolmonare.ch 091 936 10 90 Recapito [email protected] Sede del Sottoceneri operaprima.ch Via L. Ariosto 6, 6900 Lugano 091 820 64 20 (direzione e amministrazione) 091 820 64 40 (assistenti sociali e coordinamento volontari) [email protected] https://ticino.legacancro.ch 110 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 111 33. 34. 35. 36. ORGANIZZAZIONE SVIZZERA PARKINSON SVIZZERA PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO PUNTO INCONTRO ANZIANI – P.I.A. DEI PAZIENTI Associazione di pubblica utilità che lavora Fondazione che opera per mantenere e Gruppo di volontarie, attivo dal 1991, che È un’ Organizzazione che promuove i al servizio dei malati e dei loro familiari. migliorare il benessere delle persone an- offre un servizio di aiuto alla popolazione diritti dei pazienti, aiutandoli ad orientarsi Informa, sostiene e accompagna lungo il ziane. Coordina e corrisponde le presta- anziana del quartiere in collaborazione nelle cure mediche per poter affrontare al decorso della malattia e aiuta a raggiun- zioni affidategli quale servizio d’appoggio con altre infrastrutture pubbliche o private meglio la situazione. gere una buona qualità di vita. Possibilità riconosciuto dal Cantone e dalla Confe- operanti nel campo sociale. Gestisce il Disposizioni in caso di emergenza di seguire giornate informative e gruppi derazione. Dispone di centri diurni tera- bar e l’animazione della Residenza alla Supporta nella stesura delle direttive del di auto-aiuto. peutici e centri diurni socio-assistenziali, Meridiana. paziente e del mandato precauzionale servizio di podologia, consulenza sociale e offre un secondo parere di un medico A chi si rivolge e servizio fiduciario, servizio volontariato, A chi si rivolge specialista. Sostiene inoltre i pazienti che Ai malati di Parkinson e ai loro familiari. Creativ Center (corsi diversi e vacanze), Anziani del quartiere di Viganello, a partire devono affrontare una procedura legale servizio promozione qualità di vita, servi- dai 60 anni. per errori medici e dentistici. Costo zio di aiuto al trasloco, servizio pasti a Gratuito. domicilio, lavoro sociale comunitario e Costo Recapito progetti di quartiere. Tassa sociale. Passeggiate e manifestazio- 091 826 11 28 Recapito ni a carico dell’utente. [email protected] Ufficio della Svizzera italiana A chi si rivolge spo.ch/it CP – 6501 Bellinzona Alle persone anziane e ai loro familiari. Recapito 091 755 12 00 Centro Girasole [email protected] Costo Via Taddei 10 parkinson.ch In parte prestazioni gratuite e in parte a 6962 Viganello pagamento (corrisposte da PC), o in base 091 970 21 46 Parkinson hotline gratuita al reddito. [email protected] 0800 80 30 20 (una volta ogni trimestre, dalle 17.00 alle 19.00) Recapito Via Vanoni 8/10 6904 Lugano 091 912 17 17 [email protected] www.prosenectute.org

112 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 113 37. 38. 39. 40. SCUDO SOCIETÀ SVIZZERA SOCIETÀ TICINESE SOS DEBITI Servizio di assistenza e cure SCLEROSI MULTIPLA PER L’ASSISTENZA AI CIECHI Associazione attiva nel campo della lotta a domicilio del Luganese Organizzazione no-profit che offre alle È un’associazione benefica, senza scopo contro l’indebitamento e del risanamento Associazione di diritto privato, aconfes- persone con sclerosi multipla (SM) una di lucro, costituita nel 1911 in favore delle dei debiti. È membro della Schuldenber- sionale e apartitica, che non persegue fini consulenza professionale su tutti gli a- persone cieche e ipovedenti della Sviz- atung Schweiz e offre consulenza profes- di lucro ed è riconosciuta quale ente di spetti della malattia. Il team è composto zera italiana. Offre l’opportunità di sog- sionale, piani di rimborso e pagamenti, pubblica utilità per offrire assistenza e da assistenti sociali e da infermieri e colla- giorni a lunga degenza o temporanei, risanamenti, assistenza nelle trattative con cure a domicilio e, in quanto tale, è sovven- bora con il Servizio di psichiatria e psi- in un’unità di riabilitazione, in un centro i creditori e accompagnamento nelle pro- zionata da Comuni e Cantone. cologia medica, con il Neurocentro EOC terapeutico diurno-notturno o in appar- cedure di fallimento. Propone misure per dell’Ospedale Regionale di Lugano e con tamenti protetti. migliorare il budget personale e aiuta A chi si rivolge l Gruppo specializzato fisioterapia e scle- nella compilazione delle imposte. Alle persone confrontate con malattia, in- rosi multipla. Gruppi regionali offrono Promuove l’integrazione sociale e pro- fortuni, disabilità, difficoltà che necessi- delle attività di socializzazione e anima- fessionale, offre un sostegno finanziario Recapito tano di cure della persona o dell’ambiente zione a favore dei malati di SM e dei loro e consulenza sulle assicurazioni sociali Via G. Motta 47 in cui vivono. Per i servizi di economia familiari. e può assumersi interamente o parzial- 6850 domestica e di accompagnamento colla- mente i costi per i mezzi ausiliari destina- 091 630 27 51 bora con la neocostituita Associazione A chi si rivolge ti a ciechi o ipovedenti. [email protected] SPADA (Servizio Pubblico Aiuto Ai malati di SM e ai loro familiari. Ai vo- sosdebiti.ch Domiciliare Alberghiero) che ha sede lontari e ai professionisti interessati. A chi si rivolge presso SCUDO. A persone cieche o ipovedenti. Costo Costo La consulenza socio-infermieristica è Costo Tariffario disponibile sul sito internet. gratuita. La consulenza psicologica è a A dipendenza dei servizi richiesti, i costi Possibilità di rimborso tramite cassa mala- carico della cassa malati di base, mentre sono a carico dell’utente o della cassa ti per le prestazioni infermieristiche. quella fisioterapica è pagata dalla cassa malati. malati solo se su prescrizione medica. Recapito Recapito Via Brentani 11 – CP 4543 Recapito Via Torricelli 45 6904 Lugano Centro SM 6900 Lugano 091 973 18 10 Via San Gottardo 50 091 913 67 00 [email protected] 6900 Massagno [email protected] www.scudo.ch 091 922 61 10 (infoline SM) www.stac-prociechi.ch [email protected] www.multiplesklerose.ch

114 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 115 41. 42. Recapito TELEFONO AMICO UNITAS Via San Gottardo 49 – 6598 Tenero Ticino e Grigioni italiano Associazione ciechi e ipovedenti 091 735 69 00 Attivo tutti i giorni 24 ore su 24, Telefono della Svizzera italiana [email protected] Amico (numero 143) è un servizio pubblico È un’associazione che si fonda sul princi- www.unitas.ch (a cui collaborano volontari) che offre un pio dell’auto-aiuto tra le persone cieche colloquio telefonico di aiuto a chi ha un e ipovedenti e, per questa ragione, è pos- Centro diurno socio-assistenziale problema e non sa come affrontarlo o a sibile divenirne soci solo se si è affetti Casa Andreina chi semplicemente ha bisogno di qualcuno da un deficit importante della vista. È inol- Via Ricordone 3 con cui parlare. Sono garantiti discrezione tre la sezione per la Svizzera italiana 6900 Lugano e anonimato. della Federazione svizzera dei ciechi e dei 091 735 69 05 deboli di vista (FSC). A Lugano, oltre ai [email protected] A chi si rivolge vari servizi offerti in tutto il Ticino dall’As- A tutti. sociazione, è presente anche il centro diurno Casa Andreina. Costo Il costo di una telefonata da casa (rete fis- Centro diurno Casa Andreina sa) ammonta a 20 cts, indipendentemente Dal 2015 il centro è aperto anche ad dalla durata e dalla provenienza. anziani vedenti che risiedono nella zona: operatori qualificati seguono la presa Recapito a carico per chi necessita di una piccola Telefono Amico assistenza. Tel. 143 - CP 4118 6904 Lugano A chi si rivolge 143.ch A persone cieche e ipovedenti. possibilità anche di una consulenza via chat Costo A carico dell’utente a seconda dei servizi richiesti.

116 | Enti e associazioni presenti nella guida Enti e associazioni presenti nella guida | 117 Progetto a cura Impressum della Divisione socialità, Città di Lugano

Via Trevano 55 6900 Lugano Tel. 058 866 74 57 [email protected] lugano.ch www.facebook.ch/socialitalugano

Progetto grafico GilardiGraphicDesign Lugano

Illustrazione Ursula Bucher

Stampa TBS La Buona Stampa Pregassona

Tiratura 12’000 copie

Prima edizione, 2008 curata dall’Agenzia di comunicazione, Città di Lugano Seconda edizione, 2014 Terza edizione, 2020 © Divisione socialità

Si ringrazia la Fondazione Maddalena e Alfredo Airoldi di Lugano per il prezioso sostegno finanziario. 144 I miei numeri utili Ambulanza 145 Informazioni in caso di intossicazione 118 Pompieri 117 Polizia cantonale 058 866 81 11 Polizia comunale 058 866 74 70 Agenzia comunale AVS 058 866 21 11 LIS – Lugano Istituti sociali 091 811 75 45 EOC Servizio di Geriatria c/o Ospedale italiano 091 960 81 11 Ambulatorio di geriatria c/o Clinica Luganese Moncucco 091 960 85 60 Pronto soccorso di Geriatria c/o Clinica Luganese Moncucco 143 Telefono Amico