1° 1° 1° 1° Informatore della Comunità Pastorale San Vincenzo d Vincenzo San Pastorale della Comunità Informatore pandemici di questi anni. questi di pandemici socio-ambient degrado quel efficacemente, ed presto che coinvolge tutte le chiese europee, si tiene com si tiene europee, chiese le tutte coinvolge che Lo stesso 24 maggio cadeva inoltre il 6°anniversar inoltre cadeva maggio 24 stesso Lo Ortodossa. tradizione la con la Custodia del Creato del Custodia la Non c’è più tempo per indugiare: ciò che è necessar è che ciò indugiare: per tempo più c’è Non insostenibili. ed grandi più ingiustizie e le disuguaglianze, per adottarne uno uno adottarne per disuguaglianze, le e ingiustizie pr sotto mette che consumistico sviluppo di modello m nostro del fondo di presupposti alcuni modificare pia primo in messo è Giornata, della Sintitolo dal vive. cui in l’ambiente e l’uomo fra ri fa e fatto ha tanto che testo un Francesco, Papa “C Creato del Tempo comunio in 2021, ottobre 4 al fino Dal1°settembre dualità dunque che non è dualismo: non opposizione, non dualismo: è non che dunque dualità ess devono ambiente e uomo integrale: dell’ecologia u fra rapporto il questione: un’unica ad assimilati probl I verdi. spazi ampi inevitabilmente intaccare propo a e attività piena in commerciale un’edilizia clima disastri di certo di si tratta non canturino: Ma responsabilità. sua la ha forse infrastrutturale mesi nei verificatisi estremi atmosferici fenomeni idann osserviamo se pressante sentiamo Lo attuale. prettamente più senso in declinato che, all’azione SETTEMBRESETTEMBRE SETTEMBRESETTEMBRE ∗ ∗ ∗ ∗ LA LITURGIA venerdì 3 settembre settembre 3 venerdì 1°settembre mercoledì agosto 30 lunedì Festivo: Anno B C

commissioni episcopali incaricate hanno scelto per per scelto hanno incaricate episcopali commissioni parole, le queste sono nuova”: vita una in amminare AMMINARE Feriale: Anno I Diurna: 2ª settimana : : : : : : , un tempo di risanamento e speranza, un giubileo p giubileo un speranza, e risanamento di tempo un , GIORNATAGIORNATA NAZIONALE NAZIONALE PER PERLA LA CUSTODIA CUSTODIA DEL DELCREATO CREATO GIORNATAGIORNATA NAZIONALE NAZIONALE PER PERLA LA CUSTODIA CUSTODIA DEL DELCREATO CREATO

IN Memoria del del Memoria

UNA , comunicandolo in un apposito messaggio il 24 magg il24 messaggio apposito un in comunicandolo , ” Il cambiamento climatico continua ad avanzare con avanzare ad continua climatico ”cambiamento Il V Festa del del Festa ITA Memoria di di Memoria

NUOVA IL CALENDARIO DELCRISTIANO CALENDARIO IL IL CALENDARIO DELCRISTIANO CALENDARIO IL : : LA T RANSIZIONE MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE IL S.GIOVANNI DI MARTIRIO tici, tuttavia è continuo il dibattito in relazione in il dibattito continuo è tuttavia tici, S. Gregorio Magno S.Gregorio omo e ambiente. Proprio tale relazione è la chiave chiave la è relazione tale Proprio ambiente. e omo DOMENICA CHE PRECEDE PRECEDE CHE DOMENICA possono essere tratti esempi a riguardo anche dal dal anche riguardo a esempi tratti essere possono DOMENICA CHE PRECEDE PRECEDE CHE DOMENICA B. Alfredo Ildefonso Schuster Ildefonso B.Alfredo no l’impulso al cambiamento: “ cambiamento: al l’impulso no scorsi, disagi dei quali un eccessivo sviluppo sviluppo eccessivo un quali dei disagi scorsi, ste di implementazione della viabilità che vanno ad vanno che viabilità della implementazione di ste emi che emergono da tutto ciò possono essere essere possono ciò tutto da emergono che emi incentrato sulla fraternità tra i popoli. Un appell Un ipopoli. tra fraternità sulla incentrato ecologico, non può apparire, mai come ora, più più ora, come mai apparire, può non ecologico, flettere il mondo - cattolico e non solo - sul rapp sul - solo non e cattolico - il mondo flettere e tutti gli anni glianni tutti e odello di sviluppo. Si deve abbandonare un un Si abbandonare deve sviluppo. di odello ne con i cristiani di tutto il mondo, celebriamo il celebriamo il mondo, tutto di icristiani con ne io della pubblicazione dell’enciclica dell’enciclica pubblicazione della io essione l’ambiente che ci circonda e accresce le le accresce e ci circonda che l’ambiente essione io è una vera transizione ecologica che arrivi a a arrivi che ecologica transizione vera una è io ere concepiti come strettamente connessi. Una Una connessi. strettamente come concepiti ere i causati sulle sponde del Lago di Como dai dai Como di Lago del sponde sulle icausati ale che si intreccia con i drammatici fenomeni fenomeni idrammatici con si intreccia che ale ma ricerca di armonia. L’uomo non ha il diritto di il diritto ha non L’uomo armonia. di ricerca ma i Cantù/Intimiano www.sanvincenzocantu.it www.sanvincenzocantu.it Cantù/Intimiano i

ECOLOGICA DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE IL DI S. GIOVANNI DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE IL DI S. GIOVANNI intitolare intitolare riprese dalla lettera ai Romani, che le le che Romani, ai lettera dalla riprese il 1°settembre il domenica29 agosto 2021 domenica29 agosto 2021 ,

PER

papa e dottore della Chiesa Chiesa della dottore e papa la 16ª Giornata Nazionale per per Nazionale Giornata 16ª la er la nostra Terra. nostra la er

LA C danni che sono sempre sempre sono che danni io scorso. La ricorrenza, ricorrenza, La scorso. io URA occorre contrastare, contrastare, occorre , in corrispondenza corrispondenza in , ,

vescovo DELLA (Continua a pagina 2) IL MARTIRIO MARTIRIO IL IL MARTIRIO MARTIRIO IL Laudato si’ Laudato V

ITA

ad ad .

o o

orto orto

, di di ,

manipolare spregiudicatamente la natura che lo circonda. Come affermano i vescovi nel messaggio per la Giornata, occorre abbandonare una visione antropocentrica (che mette al centro in maniera esclusiva l’uomo) per guardare l’ambiente, la società, l’economia, la cultura e la politica come un tutt’uno indivisibile. Non per nulla la Giornata Nazionale per la Custodia del Creato è vista come una prima tappa verso la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani , le cui celebrazioni si terranno dal 21 al 24 ottobre a Taranto – città simbolo della questione ecologica – e che avrà come titolo “ Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso ”. Le riflessioni del Tempo del creato – così com’è nominato il periodo dal 1° settembre al 4 ottobre – e della Settimana Sociale devono essere volte dunque alla ricerca di soluzioni graduali ai problemi socio-ambientali che sempre più spesso ci si pongono di fronte, al fine di procedere con una transizione che sia “insieme sociale ed economica, culturale e istituzionale, individuale e collettiva”. “La nostra preoccupazione – dicono i Vescovi nel Messaggio – è di avviare processi e non di occupare spazi o di fermarci a rimpiangere un passato pieno di contraddizioni ed ingiustizie. Ci impegniamo ad accompagnare ed incoraggiare i cambiamenti necessari, a partire dal nostro sguardo contemplativo sulla creazione fino alle nostre scelte quotidiane di vita.” (Commissione Cultura - Andrea Frigerio e don Giovanni)

LE PROPOSTE DEL DECANATO E DELLA COMUNITÀ PER LA CUSTODIA DEL CREATO mercoledì 1° settembre “Cammino meditativo verso il bosco di San Francesco a Cabiate ”  ore 17.30 ritrovo presso i laghetti della Mordina a Mariano Comense  ore 18.00 partenza del cammino meditativo intervallato da riflessioni, preghiere e canti Iscrizioni su www.comunitapastoralemariano.it o Luisa tel. 320.530.47.11 giovedì 9 settembre “Il Sale della Terra” - Cineforum condotto dal critico Fabrizio Fogliato, presso il teatro San Teodoro, in via Corbetta.  dalle ore 20.00 ingresso in sala  ore 20.30 proiezione del film documentario del 2014 diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Attenzione: per le normative Covid è obbligatorio il Green Pass e la prenotazione dal sito della comunità Pastorale www.sanvincenzocantu.it facendo click sulla voce “16ª Giornata per la custodia del creato” oppure telefonando a: Anna 333.383.33.81 – Gianni 349.682.88.85 entro le ore 12.00 dell’8 settembre.

INIZIATIVE DELLA COMUNITÀ

S. MESSA ALLA RADIO Radio Cantù (F.M. 89.600, e app gratuita per smartphone e tablet) trasmette ogni domenica , in diretta dalla Basilica di San Paolo, la S. Messa delle ore 10.00. SANTA MESSA NEL DUOMO DI MILANO lunedì 30 agosto alle ore 17.30, in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), www.chiesadimilano.it e Youtube/chiesadimilano , l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini presiede una solenne celebrazione eucaristica in onore del Beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster e in commemorazione dei cardinali , e che lo hanno preceduto alla guida della Diocesi Ambrosiana. COMMISSIONE LITURGICA si riunisce martedì 31 agosto alle ore 21.00 in segreteria di San Michele. Tema: verifica e programmazione generale dell'Anno Liturgico. FESTA DELLA MADONNA DELLA CINTURA a San Leonardo mercoledì 1° settembre ore 20.30 in chiesa S. Messa presieduta da Mons. Luciano Angaroni, Vicario Episcopale della zona V, in occasione dell’inizio della Festa della Madonna della Cintura e del 15° anniversario della costituzione della Comunità Pastorale S. Vincenzo giovedì 2 settembre ore 10.00 in oratorio S. Messa per gli ammalati, con un accompagnatore (confermare la presenza a Mirko Moras entro domenica 29 agosto) ∗ ore 20.30 in chiesa Rosario meditato venerdì 3 settembre ore 20.30 in chiesa “ Il canto di Maria ”, lectio divina tenuta da don Paolo sul brano di Luca 1,46-55 domenica 5 settembre ore 10.30 in chiesa S. Messa solenne della Madonna della Cintura ∗ ore 15.30 in chiesa Preghiera e affidamento a Maria per tutti i bambini e i ragazzi ∗ ore 20.30 sul sagrato della Chiesa Vespero e benedizione solenne con la presenza della statua della Madonna della cintura lunedì 6 settembre ore 20.30 in chiesa S. Messa a ricordo dei defunti dell’ultimo anno

1° S ETTEMBRE 2006 - 1° S ETTEMBRE 2021 15° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA COMUNITÀ PASTORALE SAN VINCENZO Il primo settembre 2006, con decreto firmato dall’arcivescovo Dionigi Tettamanzi, veniva costituita la Comunità pastorale San Vincenzo, nella linea di un’autentica pastorale d’insieme, che -come afferma il Sinodo diocesano 47°- è un’esigenza connaturata alla Chiesa, quale realtà di comunione, e costituisce una manifestazione privilegiata e un’esigenza ineliminabile della carità . Dal primo settembre 2011, alle quattro parrocchie originarie della Comunità San Vincenzo (San Paolo, San Teodoro, San Michele e San Carlo), si aggiungeva la parrocchia di San Leonardo. A quindici anni di distanza, tanto è il cammino che è stato fatto, e tanto il cammino che ci attende, -sempre sostenuti dalla fantasia e dall’audacia di cui lo Spirito Santo non priva mai la sua Chiesa- chiamati a sperimentare strade nuove, iniziative inedite studiate nel segno della saggezza, della comunione e del coraggio per realizzare una pastorale nuova e rinnovare lo slancio missionario delle nostre parrocchie. Celebriamo questo anniversario con una Santa Messa presieduta dal Vicario Episcopale della nostra Zona V, mons. Luciano Angaroni, lunedì 1° settembre alle ore 20.30 nella chiesa di San Leonardo. NELLE PARROCCHIE

 SAN PAOLO venerdì 3 settembre primo venerdì del mese ore 17.00 in San Paolo riprende la celebrazione della S. Messa . Al termine, esposizione e breve adorazione eucaristica sabato 4 e domenica 5 settembre vendita di fiori sui sagrati della basilica di San Paolo e del Santuario, negli orari delle Ss. Messe, a cura della Cooperativa Il Germoglio, a favore delle donne carcerate  SAN TEODORO domenica 29 agosto ore 11.00 in chiesa S. Messa solenne in occasione della festa del patrono S. Teodoro martedì 31 agosto inizio della Novena a Maria Bambina sabato 4 settembre ore 18.30 in chiesa S. Messa prefestiva, durante la quale verranno ricordati tutti i defunti del mese di agosto AVVISO la S. Messa festiva delle ore 17.30 riprende ad essere celebrata in parrocchia da domenica 5 settembre.  SAN CARLO sabato 4 e domenica 5 settembre raccolta straordinaria di offerte per le necessità economiche della parrocchia  SAN LEONARDO FESTA MADONNA DELLA CINTURA (vedi box in terza pagina)

LE SEGRETERIE PARROCCHIALI A partire da mercoledì 1° settembre riaprono nei seguenti giorni e orari:  San Paolo lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 ; martedì dalle 17.00 alle 19.00; giovedì dalle 16.00 alle 18.00  San Michele lunedì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00; martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.30  San Teodoro lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30  San Carlo lunedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30  San Leonardo mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 12.00

CORSO BIBLICO 2021 “Dolore innocente, prove della vita, tentazioni sataniche e la misericordia provvidente del Padre ” Sei incontri settimanali, dalle ore 21.00 alle ore 22.30, al Santuario della Madonna a partire da giovedì 16 settembre Relatore: don Franco Manzi

Iscrizioni on-line sul sito www.sanvincenzocantu.it, oppure consegnando il modulo cartaceo presso le Segreterie parrocchiali. Contributo spese: € 20.00 ( quota ridotta per altro familiare: € 15.00) da versare la prima sera. Per partecipare agli incontri sarà necessario avere con sé il Green Pass.