INFORMATORE PARROCCHIALE

SETTEMBRE 2017 - Anno 112 - Numero 8

Ingresso in Diocesi del nuovo vescovo Mario Enrico Delpini

24 settembre 2017 Settembre - 1 ITINERARI DI PREPARAZIONE CONTATTI TELEFONICI AL SANTO BATTESIMO Don Eugenio Folcio tel: 0341 681593 cell: 347 2632909 Domenica 3 settembre: ore 16.00, in Oratorio (sala fax: 0341 681593 mons. Colombo), incontro di preparazione con i genitori, padrini e madrine. Don Andrea Mellera cell. 3471871296 Sabato 16 settembre: ore 18.00, in Chiesa parroc- Don Angelo Ronchi cell. 329 1330573 chiale, presentazione dei battezzandi alla Comunità. Asilo di via Marconi tel: 0341 681610 Domenica 1 ottobre: ore 11.00 e ore 16.00 in Chie- Oratorio tel: 0341 681511 sa parrocchiale, celebrazione del S. Battesimo. Casa di Riposo tel: 0341 6534100

CONTATTI MAIL Editoriale Parrocchia [email protected] www.parrocchiaolginate.it Oratorio [email protected] CREDO, AIUTAMI NELLA MIA INCREDULITÀ Don Andrea [email protected] Chierichetti [email protected] Gruppo Famiglie [email protected] Nel dialogo tra un credente e un ateo, Achille Campanile famoso per il suo umorismo paradossale, ci offre una battuta Gruppo InCanto [email protected] molto graffiante: Runners [email protected] Il credente: “Io sono credente, signore, afflitto dal dubbio che Dio non esista.” Redazione [email protected] L’ateo: “Io, peggio. Sono un ateo, signore, afflitto dal dubbio che Dio, invece, esista realmente.” È terribile. La Voce È la nostra perenne condizione. Attraversati dal dubbio, ogni giorno dobbiamo abbeverarci alle fontane della fede e Teatro Jolly: [email protected] della incredulità. Con parole incisive il grande scrittore Dostoevskij analizza lo stato interiore, spesso lacerante, del credente. ORDINAZIONE DIACONALE: 30 SETTEMBRE 2017 “Sono un figlio del secolo, un figlio della mancanza di fede e del dubbio quotidiano e lo sono fino al midollo. Quanti IN COPERTINA: IL NOSTRO NUOVO ARCIVESCOVO MONS. MARIO ENRICO DELPINI crudeli tormenti mi è costato e mi costa tuttora quel desiderio della fede che nell’anima mi è tanto più forte quanto sono presenti in me motivazioni contrarie. Tuttavia Dio talvolta mi manda momenti nei quali mi sento assoluta- mente in pace. In tali momenti, io ho dato forma in me ad un simbolo di fede nel quale tutto è per me chiaro e santo. Questo simbolo è molto semplice, eccolo: credere che non c’è nulla di più bello, di più profondo, di più ragionevole, di più coraggioso e di più perfetto di Cristo e con fervido amore ripetermi che non solo non c’è, ma non può esserci. Di più: se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori della verità, mi dimostrasse che veramente la verità non è in Cristo, beh, io preferirei restare lo stesso con Cristo, piuttosto che con la verità”. Cristo è venuto a scuotere le coscienze. Non si accontenta di facili entusiasmi, ne di giustificazioni di comodo del tipo: MATRIMONI “Sono credente e non praticante”, chiede una adesione radicale, senza se e ma. Amare non è guardarsi negli occhi, ma guardare La fede è lotta. Come quella di Abramo che sale sul monte Moria, come quella di Giacobbe che combatte nella notte insieme verso la stessa mèta lungo il fiume Jabbok. Umberto Marinò con Francesca Maria Ferranti – Stefano A ciascuno, pur in forme e modalità diverse, è chiesto di portare ogni giorno la croce del combattimento spirituale. Donghi con Giada Colombo - Matteo Panzeri con Valeria La testimonianza di don Luigi Serenthà, teologo e rettore del Seminario, morto a 48 anni, ci conferma che la fede è Valsecchi lotta aspra e difficile e che è un dono del Signore da invocare. “Una cosa che ho capito profondamente in questi giorni è proprio che la fede è donata dal Signore…. Ho capito cos’è Presso FUNERALI la fede proprio nei primi giorni dopo l’operazione quando da me riuscivo ad esprimere solo tanta paura…. Il poter GIOIELLERIA BASSANI via Redaelli 19 dire a Gesù anche in quei momenti, in cui non potevo far altro se non avere paura: “Gesù ti voglio bene, io mi metto Olginate (LC) La vita ci è data per conoscere Dio, la morte per 0341682858 trovarlo, l’eternità per possederlo nelle tue mani”,era la prova sicura che la fede non nasceva da me. Era il Signore che in quei momenti mi diceva: Carla Maria Stefanoni ved. Mandelli, anni 88 “Anche se non sei capace di fare niente, anche se sei capace solo di avere paura, io sono qui con te”. Adriana Bonfanti ved. Rocca, anni 77 Anche noi, come ci insegna il Vangelo, (Mc. 9, 14-24), siamo chiamati ogni giorno a invocare il dono della fede con le Rita Pirola cg. Farina, anni 70 parole di quel padre, che in ginocchio supplicava Gesù: “Signore, io credo, ma tu aiuta la mia incredulità.” Clelia Minet ved. Invernizzi, anni 88 Buon cammino!

2 - La Voce di Olginate Settembre - 3 Vita di chiesa sioni, ho una grande ammirazio- ne per i preti ambrosiani e conto sulla loro comprensione e colla- borazione quotidiana perché non Mons. Mario Enrico Delpini nasce a , in provincia di Va- IL PRIMO SALUTO ALLA DIOCESI rese ed arcidiocesi di Milano, il 29 luglio 1951, da Antonio e Rosa siano troppo deluse le esigenze Delpini, terzo di sei figli. Cresce a Jerago con Orago, nella parrocchia DI MONS. MARIO DELPINI e le aspettative della gente che san Giorgio di Jerago. Entra nel Seminario di Milano nella sede di Ve- amiamo. negono Inferiore, nell’ottobre 1967, per frequentare la I liceo classico. NUOVO ARCIVESCOVO DI MILANO I laici e i Consacrati che vivono Il 7 giugno 1975 è ordinato presbitero, nel duomo di Milano, dal car- in Diocesi si riconoscono per la “Una Chiesa amica di tutti” Sono stato per tutta la mia vita in Per essere all’altezza delle que- dinale . loro intelligenza, intraprendenza Vivo questo momento con un’a- Diocesi e ho contribuito a molte stioni che si affrontano a Mila- Dal 1975 al 1987 insegna nel seminario minore dell’arcidiocesi di Mi- e amore per la Chiesa: ho bisogno cuta percezione della mia inade- decisioni da quando il cardinale no, città ricca di storia, di cultu- lano, prima a Seveso poi a . In questi anni conse- di tutti e del resto la nostra Chie- guatezza per il ministero al quale Martini mi ha chiamato ad essere ra, di ricerca, di innovazione ci gue la laurea in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sa deve rivelare in modo sempre mi ha chiamato papa Francesco. rettore del Seminario ad oggi. vorrebbe un vescovo geniale. Se di Milano e la licenza in teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia più evidente i tratti di sinodalità settentrionale , Alunno del Pontificio seminario lombardo, frequenta Sono immensamente grato a papa Alcune scelte sono state giuste considero la bibliografia dei miei e corresponsabilità che il Conci- l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, fino ad ottenere il diplo- Francesco per questo segno di fi- e gradite, altre sono state forse predecessori, in particolare del lio Vaticano II ha delineato. Per ma in Scienze Teologiche e Patristiche. Può allora dedicarsi all’inse- ducia, ma questo non toglie che sbagliate e sgradite. Ecco vorrei cardinale Scola, del cardinale disegnare il volto della comuni- gnamento della lingua greca e della patrologia presso il seminario di avverto tutta la sproporzione tra chiedere a tutti di non restare im- Tettamanzi, del cardinale Marti- Milano, nelle sedi di Seveso e Venegono Inferiore. tà futura che si configura con il il compito al quale sono chiamato pigliati nel risentimento, vorrei ni, mi sento persino in imbarazzo contributo di tutti, con l’apporto Nel 1989 viene nominato rettore del seminario minore di Venegono e quello che io sono. chiedere scusa per quello che ha constatando di aver scritto poco di tante tradizioni culturali e re- Inferiore; nel 1993 diventa rettore nel quadriennio teologico; dal causato sofferenza e malumore più che qualche battuta. Ho quin- 1993 al 2000 è docente della Facoltà teologica dell’Italia settentrio- L’inadeguatezza si percepisce già ligiose e capace di far fronte alle e chiedere a tutti quella benevo- di bisogno del confronto, del con- nale e presso il seminario arcivescovile nelle sedi di Saronno e poi di dal nome: gli Arcivescovi di Mi- necessità di tutti ci vorrebbe una lenza e condivisione che rende siglio, dell’insegnamento di tanti Seveso. Dal 2000 al 2006 è rettore maggiore dei seminari di Milano. lano hanno nomi illustri, come straordinaria apertura di mente e visibile una comunione profon- maestri di teologia e di ogni altro Nel 2006 viene nominato vicario episcopale della Zona Pastorale VI di Angelo, Dionigi, Carlo Maria, di cuore e io mi sento troppo pro- da e consenta di essere un segno sapere che rendono così signifi- Melegnano, lasciando gli incarichi ricoperti in seminario. Giovanni, Giovanni Battista ecce- vinciale e locale. tera. Ma Mario che nome è? Già si di speranza per tutti coloro che cative le istituzioni accademiche Il 13 luglio 2007 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo ausiliare di Mi- Ho quindi bisogno che tutti gli può prevedere che si tratta di un guardano alla Chiesa di Milano e i centri di cultura di cui Milano lano e vescovo titolare di Stefaniaco; riceve l’ordinazione episcopale il 23 uomini e le donne che abitano in settembre dello stesso anno, nella cattedrale di Milano, con il vescovo vescovo piuttosto ordinario. Sono come a una presenza amica, acco- può vantarsi. Diocesi, da qualunque parte del Franco Giulio Brambilla, dal cardinale . stato per tutta la mia vita in Dio- gliente, capace di diffondere sere- Per orientare il cammino di un mondo provengano, qualunque cesi di Milano e perciò sono cono- nità e di costruire la pace. popolo tanto numeroso e talora Ricopre, dal 2007 al 2016, l’incarico di segretario generale della Conferen- lingua parlino, aiutino la Chiesa za Episcopale Lombarda; nell’ambito della Conferenza Episcopale Italiana sciuto dal clero, cioè dai presbite- Conosco abbastanza la Diocesi preso da dubbi, insidiato da con- ambrosiana ad essere creativa e è membro della Commissione per il Clero e la Vita Consacrata. ri e dai diaconi così come da molti per rendermi conto che per con- fusioni e rallentato da incertezze ospitale, più povera e semplice, laici e comunità: non potrò essere tinuare questa storia di santità ci vorrebbe una personalità cari- Il 5 aprile 2012, durante la Messa del crisma, il cardinale per essere più libera e lieta. rende nota la sua nomina a vicario generale dell’arcidiocesi ambrosia- una sorpresa. Mi immagino che ci vorrebbe un vescovo santo. Io smatica e di grande autorevolezza. na, avvenuta il 29 giugno successivo. Il 21 settembre molti pensino quello che penso invece percepisco tutta la mia Invece io ho vissuto il mio mini- stero più come un impiegato che Il Signore benedica 2014 il cardinale Scola lo nomina vicario episcopale anch’io: “Sì, è un brav’uomo… mediocrità. Ho quindi bisogno di per la formazione permanente del clero e responsabi- come un leader. Ho quindi biso- questa Chiesa ma Arcivescovo di Milano…. sa- essere accompagnato e sostenuto le dell’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata, che si e benedica il pastore rebbe meglio un altro”. da molta preghiera e da quella gno di quel sostegno sinodale che occupa dei presbiteri del primo quinquennio di ordi- inadeguato che Papa Ma adesso la scelta è fatta e cre- testimonianza di santità operosa compensi la mia inadeguatezza nazione. Il 7 luglio 2017 papa Francesco lo nomina ar- Francesco do che tutti desideriamo di dare fino al sacrificio, discreta fino al con l’ardire, la lungimiranza, la civescovo metropolita di Milano; succede al cardinale ha scelto. Angelo Scola, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il il meglio perché la Chiesa di Mi- nascondimento, docile fino alla determinazione che è congeniale al popolo ambrosiano. 9 settembre prenderà possesso dell’arcidiocesi, mentre lano continui la sua missione di dimenticanza di sé che è tanto + Mario Delpini farà il suo ingresso il seguente 24 settembre irradiare la gioia del Vangelo. presente nel popolo ambrosiano. Come ho detto in diverse occa- arcivescovo eletto di Milano

4 - La Voce di Olginate Oratorio Oratorio ECCO TUTTO QUESTO È PROPRIO BELLO È ORATORIO POTER DIRE... TUTTI A BIENO! 11 giugno 2017 .... Santa Messa di laboratori di manualità, cucito e cu- e allora facciamo nostra la preghiera La nostra Area Omogenea è riuscita a pianta della nostra esistenza. “Alberi re sono diventati il segno della con- apertura oratorio estivo: cina con lavoretti da portare a casa e fatta, sempre alla messa di apertura vivere questa vacanza offrendo a tutti piantati lungo corsi d’acqua” sono sapevolezza che solo quando ognuno oggetti per il banco vendita per l’ado- dell’oratorio estivo la possibilità di condividere momenti i nostri ragazzi che hanno scelto at- fa la sua parte è possibile vivere bene “Fa’ o Signore, che il viaggio che fa- zione a distanza... unici di amicizia, condivisione e fede. traverso un momento quotidiano di insieme, imparando a riconoscere il remo in queste settimane alla risco- “Ti offriamo Signore, le magliette silenzio di lasciare agire lo Spirito tanto lavoro di solito fatto in casa perta della creazione, possa essere Una proposta differenziata sulle fasce Anche la preghiera del mattino ci ha degli animatori (e di tutti i collabo- dentro il loro cuore. esclusivamente dai genitori. una vera esperienza di crescita e di di età che ha permesso un cammino aiutati a capire che “aria, acqua, fuo- ratori...) segno della tua chiamata e maturazione...” autentico adatto a ciascuno. È vero le chiamiamo sempre vacan- Vogliamo dire grazie a coloro che han- co, terra,” sono stati i simboli delle del loro impegno... trasforma coloro ze e tali rimangono visto il diverti- no condiviso con noi questi momenti. Con questa preghiera iniziava la Quarta e quinta elementare si sono nostre squadre, ma soprattutto sono che le indosseranno in segni vivi del mento, il gioco e le camminate con- Grazie a chi con la propria presenza grande avventura dell’oratorio estivo. fermati a riflettere a partire dal car- i doni che abbiamo ricevuto dal Si- tuo Amore.... divise ma certamente rimangono un e il proprio servizio ci ha permesso Grande, perchè grandi sono stati i tone animato “Kung fu Panda 2” e gnore e che dobbiamo imparare a momento formativo e una bellissi- di viverli. Grazie ai 150 e più ragazzi numeri e grande era l’aspettativa. dai messaggi evangelici contenuti rispettare, custodire e condividere... CIAO nell’esperienza dei cinque cicloni. ma possibilità di condivisione. che con le loro famiglie hanno fatto 260 bambini e ragazzi iscritti ci ritroviamo a settembre e... La semplicità e l’immediatezza della L’eucarestia vissuta con i ragazzi questa scelta. 63 animatori che si sono messi in gioco ECCO: tutto questo è ORATORIO “ VEDRAI CHE BELLO !!!” loro storia riesce a veicolare valori ogni giorno rimane il segno concre- Area omogenea non rimane solo un 80 genitori coinvolti (laboratori, pu- straordinari vissuti poi nel concreto to della presenza di Dio in mezzo a nome ma diventa un insieme di volti, lizie, mensa, accompagnatori, pulmi- delle giornate e rielaborati nelle atti- noi, segno profondo di quell’amore di sguardi, di cuori…così siamo certi ni, piscine, ecc) vità condivise. che realmente diventa la forza del di poter continuare a camminare in- nostro cammino. sieme. Il nostro oratorio per quattro setti- Prima e seconda media, sono arri- mane ha rianimato la comunità e il vati a leggere nel profondo del loro Le attività concrete del pulire e servi- don Andrea paese intero: cuore: ormai alla loro età esso è fonte dall’ inno DETTO FATTO cantato di emozioni forti che sempre di più a squarciagola e ballato, ai giochi in diventa importante saper leggere ed campo, (quattro cantoni, olimpiadi, educare. Attraverso il linguaggio de- gli emoticon e del corpo hanno cerca- roverino, ultimate, battaglietta, bool- to di descrivere e di conoscere ciò che dozer...) anche sotto un sole cocente avviene dentro di loro. Una possibi- lità unica di educare il cuore alla bel- dalle lunghissime code di bambini e lezza dei sentimenti e delle emozioni: ragazzi pronti per prendere i pullman ogni giorno una scoperta straordina- che li avrebbero portati in piscina ria da condividere anche con chi ci o alle gite... ai piccoli gruppi che si seguiva sui social, segno che quello vedevano girare in paese... per la bil- che accade dentro di noi è possibile bioteca.. per il parco al lago... per la condividerlo per non sentirsi mai soli pulizia del lago ... per il giro in bici... o schiacciati. per il panificio... per l’arrampicata con il CAI... per il circolo a giocare Terza media e adolescenti hanno a bocce... per il beach volley... per camminato accogliendo i frutti del- la pesca... dai laboratori sportivi di lo Spirito: per portare frutto nella rugby... minigolf... calcio e basket ai vita occorre avere accanto Gesù e la- sciargli la possibilità di alimentare la

6 - La Voce di Olginate Vita di comunità formata da undici fratelli, di cui nove di voti definitivi, un professo temporaneo est ratorio e un novizio. 9-24F settembreO 2017 Oltre alla preghiera, personale e litur- 29°FIACCOLATA gica, alla vita fraterna, all’ospitalità, le sue attività principali consistono in un Sabato 9 settembre Domenica 17 settembre Sabato 23 settembre COMUNITA’ MONASTICA Alla S.Messa delle ore 18.00 arrivo laboratorio di restauro del libro, in un Ore 11.00 S.Messa con il 65° “GranPremio di Olginate della fiaccolata partita da Dumenza S.TRINITA’ - DUMENZA (VA) laboratorio iconografico e in un labora- di don Angelo Ronchi 2° edizione” torio artigianale, e in alcune collabora- dalle ore 20:00 torneo a seguire aperitivo per tutti dalle 15.00 qualifiche aperte a tutti! La comunità monastica nasce individuata in una ex colonia montana zioni editoriali. di Calcetto Balilla Umano Nel pomeriggio Torneo di chi realizzerà il miglior tempo parte- nell’ottobre del 1989, fondata da un sita nella località di Pragaletto, nel co- Anche i lavori domestici della casa, dal- per info e prenotazioni contattare pallavolo all’aperto ciperà alle finali gruppo di dieci monaci provenienti mune di Dumenza, in un bosco a 1000 la cucina alla lavanderia, alla cura degli 3471871296 (don Andrea) (in caso di mal tempo si terrà in palestra) dall’Abbazia santa Maria Assunta di metri sopra il Lago Maggiore, in pro- ambienti, interni ed esterni, sono tutti Squadre composte da 8 o più giocatori dalle ore 19.00 per info e prenotazioni contattare Praglia (in diocesi di Padova), e ac- vincia di Varese. Dopo impegnativi la- affidati ai fratelli della comunità. (per adulti e ragazzi a partire dai 12 anni) Serata FestOratorio cena con 3477145251 (Daniela) colti nella Chiesa di Milano dall’al- vori di ristrutturazione, di adattamento In questi anni la comunità è stata gui- Apertura cucina per tutti: pizza, brace e calamari fritti lora Arcivescovo, cardinale Carlo e di ampliamento degli edifici, iniziati data, dalla sua nascita fino all’ottobre dalle 19.00 apericena per tutti Specialità: paella e sangria Maria Martini. nel 2002, i fratelli si sono trasferiti de- del 2010, dal priore fr. Adalberto Pio- pizza, brace e calamari fritti. (gradito avviso di partecipazione entro Dopo un iniziale periodo trascorso a finitivamente nel nuovo monastero nel vano. Nell’ultimo Capitolo, i fratelli sabato 16 al 3347156018) Gara al Toro meccanico Desio, nel luglio del 1990 la comunità novembre del 2005. hanno affidato il servizio della comu- Domenica 10 settembre e gonfiabili per i piccoli Ore 20:30 processione con la si è trasferita a Canzo presso il Conven- Due date sono particolarmente signi- nione a fr Luca Fallica. Nel pomeriggio conclusione del statua della Madonna Addolorata to di san Francesco. ficative in questo ultimo insediamen- torneo di Calcetto Balilla Umano Domenica 24 settembre ore 11.00 S.Messa FestOratorio Nell’ottobre del 1993 un nuovo traslo- to. Il 12 agosto del 2002, il cardinale Da questa comunità partiranno i no- Apertura cucina per tutti: con arrivo fiaccole co la conduce presso l’Abbazia di san Martini, poche settimane prima di la- stri animatori con la 29° Fiaccolata pizza, brace e calamari fritti. ore 15.00 lancio palloncini e a Giovanni Battista di Vertemate. sciare la guida pastorale della Chiesa della FestOratorio. Pur trattandosi di un antico monastero di Milano, ha presieduto a Pragaletto Serata revival: seguire giocone per tutti fondato nell’XI secolo dall’Abbazia di di Dumenza una celebrazione liturgica “Vacanze 2017 a Bieno” ore 16.00 estrazione lotteria e Cluny, per ragioni storiche, in partico- con la benedizione di una Croce che ha merenda lare dopo le soppressioni napoleoniche, avviato l’insediamento della comunità PELLEGRINAGGIO Sabato 16 settembre ore 17.00 finale “GranPremio di gli edifici monastici di Vertemate sono in questa nuova sede. L’11 luglio del dalle 19.00 Apertura cucina solo Olginate” divenuti di proprietà privata. La comu- 2006, a conclusione dei lavori di ri- PARROCCHIALE con pizzoccheri (su prenotazione con dalle 19 cena per tutti: nità vi si è potuta pertanto insediare strutturazione, il nuovo Arcivescovo di al Santuario di chiamata o w.a. al 3476927490 ) o pizza, brace, calamari fritti grazie a un contratto di locazione sti- Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, S. Maria Maggiore di Treviso calamari fritti Specialità: polenta con cervo pulato con gli attuali proprietari. è salito a Dumenza per la benedizione Mercoledì 13 settembre ore 21.00 spettacolo teatrale A causa di difficoltà successivamente del nuovo monastero. della compagnia Juventus Nova insorte con la proprietà del monastero La caratteristica della fraternità mona- Programma di Belledo di Vertemate, la comunità ha deciso un stica è quella di essere una comunità Ore 6.00: Partenza da P.zza Volonta- nuovo trasferimento, per trovare una diocesana che segue la Regola di san commedia divertentissima ri del Sangue sede più stabile e adatta alla sua vita, Benedetto; attualmente la comunità è “Al mund de là gh’è negòt de purtà” Ore 10.00: S. Messa presso il San- tuario concelebrata con P. Pierfran- cesco Corti; al termine visita guidata FORMAZIONE EDUCATORI 4. Una sola fede incarnata in diverse culture. Inclusione 3 SETTEMBRE ALLE SANTE MESSE TESTIMONIANZA DEI CONIUGI BOSISIO della città di Treviso. PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI: dei ragazzi migranti e le loro famiglie nel percorso IC 5 SETTEMBRE ORE 15 INCONTRO CATECHISTE PRIMA MEDIA Ore 13.00: Pranzo presso l’Agrituri- Edu-Care “Ad amare si impara” 6 SETTEMBRE ORE 20:30 INCONTRO DI TUTTE LE CATECHISTE smo di S. Polo di Piave 4 GIORNI COMUNITÀ EDUCANTI: 7 SETTEMBRE ORE 20:30 MESSA E INCONTRO CONSIGLIO PASTORALE Martedì 12, 19, 26 settembre 2017 Ore 14.30: Visita al Santuario ma- presso l’Oratorio S. Filippo Neri – via Parini 11 Oggiono VALMADRERA Parrocchia sant’Antonio Abate Salone 12 SETTEMBRE ORE 15 CONFESSIONI PRIMA MEDIA riano di Motta di Livenza L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata a partire da parrocchiale - Piazza Mons. Bernardo Citterio, 1 ORE 16:30 CONFESSIONI QUINTA ELEMENTARE lunedì 21 agosto 2017 tramite un’apposita modalità on line. ore 15,00 di Giovedì 7, Martedì 12, Giovedì 14, Marte- ORE 20:45 INCONTRO GENITORI CRESIMANDI Ore 17.00: Ritorno ad Olginate Gli incontri avranno inizio alle ore 20.45 e termineranno dì 19 settembre 2017 13 SETTEMBRE ORE 20:45 INCONTRO GENITORI QUINTA ELEMENTARE per le 22.30. ERBA Sala cinematografica dell’Oratorio - Via Battisti, 5 14 SETTEMBRE ORE 14:30 CONFESSIONI SECONDA MEDIA Costo Euro 50,00. Chi è interessato ore 20,45 di Mercoledì 13, Venerdì 15, Mercoledì 20, ORE 16 CONFESSIONI TERZA MEDIA FORMAZIONE CATECHISTE si iscriva entro mercol edì 6 settem- Venerdì 22 settembre 2017 ORE 20:45 INCONTRO GENITORI QUARTA ELEMENTARE bre versando una caparra di Euro 1. “Generati da una parola di verità” (Gc 1,18) 16 SETTEMBRE ORE 15 CONFESSIONI QUARTA ELEMENTARE Formazione spirituale del catechista Per iscriversi alla 4 giorni comunità educanti: Accedendo al sito www. 19 SETTEMBRE ORE 15 INIZIO CATECHESI RAGAZZI PRIMA MEDIA 20,00 alla sig. Tina Mione 2. Crescere nello Spirito. L’educazione morale e la vita nell’amore centropastoraleambrosiano.it selezionando 4 giorni Comunità educanti, ORE 20:45 INCONTRO GENITORI TERZA ELEMENTARE 3. Un gruppo in cammino con Gesù. occorre cliccare sulla sede di partecipazione scelta; è possibile iscriversi 20 SETTEMBRE ORE 20:45 INCONTRO GENITORI SECONDA ELEMENTARE Impariamo a gestire il gruppo dei ragazzi in catechesi singolarmente o a gruppi registrandosi e compilando i campi richiesti. 21 SETTEMBRE ORE 20:45 INCONTRO GENITORI SECONDA E TERZA MEDIA 8 - La Voce di Olginate Settembre - 9 1 OTTOBRE ISCRIZIONI ALLA CATECHESI E MANDATO EDUCATIVO sonale, non deve produrre nè schiavi, nè ACLI padroni ma estendere il raggio d’azione Essere Santi personale. L’uomo ha bisogno di uno strumento col quale lavorare, non di un’attrezzatura che DON GIOVANNI LE ACLI lavori al suo posto. Occorrono dunque politiche del lavoro e BERTOCCHI E IL LAVORO sociali che sappiano dare cittadinanza, e dunque un nuovo orizzonte di tutele e di- ritti, ai nuovi lavoratori. Don Giovanni Bertocchi nacque ad Alza- Don Arturo Bellini, di Nembro (Bg) - già gare quanto più mi è possibile di farmi Le ACLI ancora una volta vogliono rinno- di costruire una società orientata verso il vare il loro impegno nella difesa dei lavo- bene comune. no Lombardo il 10 ottobre 1975, ultimo- prevosto plebano di Verdello negli anni simile a Cristo, ma per far questo devo NUOVO PADRE SPIRITUALE DELLE ACLI genito di Piero e Maddalena, fratello di di servizio ministeriale di don Giò - così innanzi tutto conoscerlo ed essergli in- ratori. La nostra vocazione a stare dalla Ormai non si può fare a meno della co- Barbara ed Elisabetta. Nell’adolescenza scrive in una lettera inviata ad “Avvenire” timo, lasciandomi plasmare da Lui (...) parte dei lavoratori si è fin dalle origini struzione di una moderna infrastruttura La Conferenza Episcopale Italiana ha nomi- riconobbe di sentirsi chiamato al sacer- (3 maggio 2017): «Sono un sacerdote Signore, insegnami a pregare”. Insegna- intrecciata con la giustizia sociale, i dirit- per la ricerca del lavoro, la formazione, nato ufficialmente Mons. Giovanni Nicolini dozio diocesano: compì quindi la propria che il 30 aprile scorso a Clusone ha com- mi a pregare! È la creta che racchiude il ti di cittadinanza, l’attenzione per le sorti riqualificazione e tutela dei lavoratori. quale curatore della formazione spirituale formazione nel Seminario minore e, suc- memorato insieme ai suoi compagni di tesoro. È la nostra condizione: siamo vasi del nostro paese. Internet ha creato nuove mansioni, carat- delle ACLI. cessivamente, in quello maggiore della Messa, il giovane coadiutore don Gio- di creta, poveri, fragili, ma possediamo Crediamo che oggi vada riscoperta l’ine- terizzate da una elevata qualificazione, ma Siamo certi che per la sua esperienza a fianco diocesi di Bergamo. Ordinato sacerdote vanni Bertocchi, morto ad appena 29 un tesoro. Giovanni invoca aiuto: “Signo- sauribile risorsa che è l’essere umano, la ha anche contribuito a sottrarre spazio ai degli ultimi, dei più poveri, sarà per noi una il 3 giugno 2000 fu destinato alla Parroc- anni nel 2004. L’evangelista Giovanni re, mi dovrai proprio dare una mano...”. centralità che assume anche quando lavo- lavoratori poco qualificati. Chi deve vivere guida che ci accompagnerà di fede e di peda- chia dei Santi Pietro e Paolo a Verdello, nel giorno in cui ricordavamo don Giò Chiedeva aiuto perché temeva che l’abitu- ra. del proprio lavoro oggi non vede affatto i gogia popolare. dove si prese cura dei bambini e dei gio- ci metteva davanti la missione di Gesù: dine lo distogliesse dal dono di sé, tanto Un rinnovato impegno per la tutela e la frutti di questa inarrestabile innovazione, Ex direttore di Caritas, prete “in disparte”, vani dell’Oratorio dedicato a San Giovan- «Colui che Dio ha mandato dice le paro- da ricorrere a un’immagine forte: “Ti promozione del lavoro e dei suoi diritti, anzi sta subendo un progressivo peggiora- come egli stesso si definisce vista la sua dedizio- ni Bosco. Il 30 aprile 2004, giocando con le: senza misura egli dà lo Spirito». Con prego, se è così,di rapinarmi! Sarebbe nel tempo della crisi del mondo globaliz- mento delle proprie condizioni lavorative. ne alla cura degli emarginati e degli indigenti, gli adolescenti, mentre sistemava alcuni questo versetto del Vangelo ho riletto dei il dono più grande che potresti farmi, se zato, significa ridare forza e respiro a un La grande ristrutturazione riguarda anche Mons. Nicolini ricoprirà per tre anni il ruolo materassi, al termine di una settimana passaggi del diario lasciatoci da don davvero fosse così...”. lavoro decente, evitando ogni forma di l’avanzare del nuovo sistema lavorativo che il suo predecessore p.Elio Della Zuanna ha di vita in comune, cadde dal sopralzo Giò, persuaso che il Vangelo e il quinto Don Giò ci ha lasciato giovanissimo, in un sfruttamento e di discriminazione, riaf- denominato Industria 40 che cambierà ricoperto dal 2007 sino allo scorso dicembre. della palestra e morì sul colpo, all’età di vangelo che è la vita dei santi e di ciascun incredibile incidente. Ci accompagnano fermando il primato della persona sugli la vecchia catena di montaggio (non sarà 29 anni. I genitori, nel 2009, acconsen- essere umano, richiedono di essere rivi- ancora le sue parole: “Signore, dilata il strumenti di produzione, e sui beni ma- più il cartellino a stabilire se si è lavorato Un’opera che si è sempre basata sull’ispirazione tirono alla pubblicazione del suo diario sitati nelle varie età della vita, per vedere mio cuore, perché diventi grande; sempre teriali. o meno, perchè orario, luogo e mansioni cristiana e che continuerà con Mons. Giovanni spirituale, apparso col titolo “Io sono un ciò che forse ci è sfuggito. più grande, come il seme! Immenso come In questi tempi difficili occorre promuo- non sono più criteri di misurazione nel Nicolini, a cui vanno i nostri più cari auguri. sogno di Dio”. I suoi resti mortali ripo- A quattro anni dalla ordinazione don Giò la vita che esso, nasconde dentro di sé”. vere una nuova cultura del lavoro, che lavoro 4.0). sano nel cimitero di Clusone, paese del passava in rassegna la propria storia: “Il Corrono ancora, oggi, le parole di don gli restituisca dignità e valore. Il lavoro Che cosa sta cambiando? In che modo quale il padre è medico condotto. Quanti Signore ha scelto me per farsi conoscere Giò fra gli Oratori della bergamasca. Don umano possiede una dimensione sociale, sarà possibile gestire tale innovazione per hanno conosciuto don Giovanni (don Giò alla gente. Un domani sarò io a rendere Arturo racconta, quasi egli stesso stupi- è partecipe della società; crea la civiltà e raccogliere i frutti e scongiurare il rischio chiamante simpaticamente dai ragazzi presente Cristo nella Chiesa, sarò io a tra- to, come nel 2013, dopo nove anni dalla la cultura. Ora il lavoro spesso è ridotto a che essa prenda il sopravvento sulla per- e dai giovani dell’oratorio di Verdello), durre il suo amore per lui. Mi sento pron- morte di questo santo prete, quattro ra- strumento di sopravvivenza o, nel peggio- sona del lavoratore? concordano nel riconoscere il suo sorriso, to a tutto questo?”. Individuava nell’a- gazzi di Verdello siano entrati insieme in re dei casi, a una forma di schiavitù. Questo tema verrà proposto dalle ACLI un sorriso che contagiava, un sorriso da scolto e nel dialogo con la parola di Dio seminario. Quattro in un paese di 8000 In alcuni casi, a molte persone è negato il alle settimane sociali dei cattolici. Questo, IL GRUPPO MISSIONARIO bambino felice, ma era tutt’altro che un l’essenziale mappa del cristiano. “C’è una anime! diritto fondamentale del lavoro, soprat- oltre al sempre vivo timore per la sosti- ORGANIZZA PER DOMENICA 3 SETTEMBRE, bambino. Era un prete e un prete in gam- cosa che mi terrorizza [...]: gli altri devo- E noi - sostenuti dall’aiuto di don Giò - tutto ai giovani. Le ACLI nei loro orien- tuzione dell’operaio e la cancellazione di UNA BANCARELLA DI TORTE E MARMELLATE A ba, sarebbe più corretto dire è un prete in no poter vedere in me, nei miei gesti, nelle continuiamo a pregare con le parole di tamenti hanno sempre ribadito la loro posti di lavoro, ci pone davanti alla que- FAVORI DI CARLO E CRISTINA BOSISIO MISSIO- gamba, visto che dal Paradiso continua a mie parole, nella mia storia Gesù Cristo! san Giovanni Paolo II: “Ti preghiamo, attenzione ai giovani, che rischiano di di- stione del rapporto uomo-macchina e dei fare un gran bene ai suoi giovani, che ha Ma se Cristo si riducesse a ciò che io sono, Signore, di non far mai mancare alla tua ventare i nuovi esclusi della nostra socie- rischi di nuove forme di alienazione. NARI IN EQUADOR amato con autentico cuore sacerdotale e a l’uomo non sarebbe di certo salvo...”. Chiesa ministri e apostoli santi che, con tà. È questo un dramma che colpisce, ol- Ci sarà ancora spazio per la creatività e CENA MISSIONARIA VENERDI’ 15 SETTEMBRE quanti incontrano la sua figura attraverso Le parole però hanno forza solo se sca- la parola e i sacramenti, aprano la via tre ai giovani, le donne, i lavoratori meno l’intelligenza emotiva e sociale, doti che ORE 19.15 NEL SALONE DELL’ORATORIO la testimonianza dei suoi genitori e del- turiscono dalla sorgente. Don Giò non si all’incontro con te. Padre nostro, con la specializzati, i disabili e tutte le categorie distinguono il lavoro umano da quello CON TESTIMONIANZA SULLA BOLIVIA DI DON le persone che lo hanno conosciuto. Tra nasconde le difficoltà. Ha difficoltà. Ha voce del tuo santo spirito e fidando nella socialmente più svantaggiate. meccanico? queste persone hanno un ruolo privilegia- coscienza di essere solo “uno strumento materna intercessione di Maria, ti invo- Questa realtà, drammatica, ci dice che Occorre ribaltare la logica che regola il VALENTINO DE BORTOLI to i compagni che con lui hanno condiviso molto fragile e delicato, pronto a rom- chiamo ardentemente: manda alla tua stiamo perdendo la sfida più importan- rapporto tra l’uomo e lo strumento di Prenotazione 0bbligatoria entro gli anni del seminario e il giorno della or- persi in ogni momento...”. Sente di dover Chiesa sacerdoti che siano coraggiosi te- te. Senza prospettive di lavoro, stiamo lavoro. La tecnologia, deve generare effi- il 10 settembre a dinazione sacerdotale. lavorare di più. Scrive: “(Mi devo) prodi- stimoni della tua infinità bontà. Amen!”. rinunciando al futuro e alla possibilità cienza senza degradare 1’autonomia per- NORMA 3335947035 MEMO 3496651490 PINUCCIA O341 680486 10 - La Voce di Olginate Settembre - 11 I nonni si raccontano Centro Amico della Caritas parrocchiale

IN ASCOLTO OCCORRONO: DELLE PERSONE LENZUOLA DI TUTTE LE MISURE - COPERTE - ANGELO SCACCABAROZZI SCARPE DI OGNI NUMERO IN DIFFICOLTÀ CALZE – SALVIETTE - E IRIS CONTI INDUMENTI PER BAMBINI DAI 5 ANNI IN SU APERTO TUTTI I GIOVEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00 NELLA SEDE DI VIA CESARE CANTÙ, 81 Sessantadue anni di matrimonio. An- destinarlo alla filiale di Busto Garolfo, Tutti questi nipoti allietano la vita di TEL. 3207249966 ATTIVO SOLTANTO NELLE ORE DI APERTURA DELL’UFFICIO SI CERCANO PERSONE DISPONIBILI A COLLA- gelo e Iris non guardano più con gli sede assai disagevole per un olginate- Angelo e di Iris e danno loro una spe- BORARE CON L’ATTIVITÀ ASSISTENZIALE DEL occhi incantati del primo innamora- se. ranza nuova al futuro. Angelo, che di- INDUMENTI: CENTRO AMICO. mento, anche se sono sempre confor- Angelo è intraprendente, apre un’at- chiara: “La cosa più bella? La moglie DISTRIBUZIONE 1° E 3° GIOVEDÌ tati dalla Parola di Dio, bene espressa tività in proprio di minuterie metalli- e la famiglia”, esce ogni giorno, com- RICEVIMENTO 2° E 4° MERCOLEDÌ DI OGNI MESE, Telefonare al 320 7249966 dal Libro del Siracide (36,26): “ Chi si che, che si chiuderà nel 1950, quando pra il pane e il giornale, tiene in ordine DALLE ORE 15.00ALLE 17.00 dalle ore 15,00 alle 17,00 solo al giovedì procura una sposa, possiede il primo gli si offre l’alternativa di essere assun- il giardino. Iris, diplomata ragioniera, La parola del Signore tiene ben salda nelle sue mani la cassa dei beni, un animo adatto a lui e una to come impiegato dalla ditta Cav. Val- “Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? di famiglia; segue le funzioni religiose colonna d’appoggio”. secchi di Calolziocorte, produttrice di Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto Disincantato è oggi il loro sguardo attrezzi agricoli. Qui conosce la collega trasmesse dalla TV; rimpiange i tempi ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete reciproco su virtù e difetti, ben sapen- Iris, nata a Valmada di Vercurago (Bg) in cui si usciva di casa senza chiudere fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Dal Vangelo di Matteo, 25,37-40) do che il matrimonio rimane sempre il 29 novembre 1931, che “Colpisce il la porta, la contrada allora viva con Aiutateci ad aiutare dono di Dio e come tale deve sempre mio cuore”, mentre Iris confessa: “An- molti negozi in attività: “La vita era “Gesù, vedendo tanta gente che da ore lo seguiva, chiede ai suoi discepoli:”Dove possiamo comprare il pane perché essere vissuto. gelo mi ha subito affascinato!”. più bella, perché semplice. Non sono costoro possano mangiare?” (Gv 6,5). E i discepoli rispondono:”È impossibile, è meglio che tu li congedi...”. Invece Angelo nasce a Olginate l’8 aprile Olginate e Calolzio erano allora Co- contenta del presente, perché il futuro è così incerto per i giovani”. Gesù dice loro:”No. Date loro voi stessi da mangiare” (cfr Mc 14,16). Si fa dare i pochi pani e pesci che avevano con sé, 1923, da Antonio – negoziante di ta- munità in conflitto a causa di un ana- li benedice, li spezza e li fa distribuire a tutti. È una lezione molta importante per noi. Ci dice che il poco che abbiamo, se Nel chiudere queste note rievocative è bacchi e salumeria, Fabbriciere della cronistico campanilismo. Ma Angelo, lo affidiamo alle mani di Gesù e lo condividiamo con fede, diventa una ricchezza sovrabbondante.” (Papa Francesco) Parrocchia – e da Claudia Crippa, da buon alpino, (per alcuni anni fu doveroso ricordare anche i genitori di donna buona e retta. Due i fratelli: Lu- presidente del Gruppo Alpini di Olgi- Iris. La mamma, Arturina Milesi, che L’offerta che deponi nella cassetta “Farsi prossimo”, affidata alle mani di Gesù e unita a quella degli altri donatori, diventa igi e Dino. nate) parafrasando la mitica canzone ha cresciuto quasi da sola le tre figlie, e una ricchezza sovrabbondante; permette infatti la confezione di 60 pacchi-viveri a sostegno di famiglie in difficoltà. Angelo frequenta la scuola elementare “Sul ponte di Bassano”, avrebbe po- poi è stata nonna premurosa e amore- Nel mese di giugno 2017 sono stati raccolti € 413,00. Grazie a tutti gli offerenti. di Olginate fino alla IIIa classe, la IVa tuto cantare: “Sul ponte di Olginate / vole per tutti i suoi sette nipoti. e la Va classe come alunno interno al noi ci darem la mano/ noi ci darem Il papà, Luigi Conti, ha trascorso oltre Collegio De Amicis di Cantù; le tre la mano/ ed un bacin d’amor, ed un quarant’anni all’estero, lavorando per Medie al Collegio Volta di Lecco; in- bacin d’amor…”. il sostentamento della famiglia, fino al fine i cinque anni di studio all’Istituto Il matrimonio è celebrato il 23 giugno suo rientro a casa, avvenuto solo pochi Parini di Lecco, dal quale uscirà diplo- 1955 nella Chiesa Arcipresbiterale di anni prima della morte. Dopo una vita spesa con “onestà, lavoro e solidarie- mato ragioniere nel 1941. Negli anni S. Martino di Calolziocorte, al quale tà”, volle ricordare non solo i suoi cari, 1941\1942 lavora, assunto dal Credi- fa seguito il viaggio di nozze, prima al ma anche i bambini poveri del Terzo to Italiano di Lecco. Questo svolgersi Cottolengo di Torino a visitare Suor Mondo con un importante lascito, non di vita in tranquilla e serena laboriosi- Giulia, zia di Angelo, e poi in splen- CINEMA dimenticando anche la sua Parrocchia tà è bruscamente interrotto dalla chia- dido soggiorno a San Remo. Durante di Calolziocorte. mata alle armi a causa della IIa Grande tutto il viaggio di nozze, Angelo non S. B. JOLLY Guerra Mondiale: negli anni dal 1941 trascura il suo lavoro mantenendo al 1944 lo troviamo, alpino in servizio rapporti e stendendo contratti con vari Sabato 7 ottobre ore 20.30 22 settembre alle ore 19.00 militare, prima a Bormio e poi a Tira- clienti della ditta Valsecchi. presso la chiesa di San Rocco I LEGNANESI: no. Rientrato a casa, per non aderire Da Angelo e Iris nascono due figli: S. Messa per gli Ex Giovan- alla Repubblica Sociale di Mussolini, Gian Luigi (imprenditore) sposato con ni Olginatesi e ex coro Plinio I COLOMBO VIAGGIATORI si dà alla macchia fino all’aprile del Ornella Aldeghi, genitori di Davide e Milani celebrata da don Valenti- Prevendita presso: 1945, giorno della Liberazione. Luca, e Chiara (medico, specialista in no in cui si ricorderà Plinio, Feli- Pasticceria Cris di Calolziocorte Rinuncia alla riassunzione proposta- neurologia) sposata all’avv. Vito Zotti, ce Brignoli ed Anna corti . Il ricavato sarà devoluto al Nespolo gli dal Credito Italiano, che vorrebbe genitori di Emanuele e Claudia. di Airuno Per info: 0341.641 480

12 - La Voce di Olginate Settembre - 13 ore 20.30 S. Messa Antonio Bonacina Mese di Settembre 22 ore 8.00 S. Messa 01 ore 7.30 Esposizione Eucaristica ore 18.00 S. Messa Angelo Panzeri ore 8.30 S. Messa Ernesto Gilardi ore 19.00 S. Messa Plinio Milani, Felice Brignoli, Anna Corti I n S a n R o c c o p a d r e V a l e n t i n o c e l e b r a l a ore 11.00 S. Messa Matrimonio Valsecchi - Panzeri Messa per gli ex coristi del Plinio Milani ore 20.30 S. Messa sospesa 23 ore 8.00 S. Messa 02 ore 8.00 S. Messa sospesa ore 16.30 S. Messa (C.d. R.) ore 16.30 S. Messa (C.d. R.) ore 18.00 S. Messa Michele Bonaria, Fortunato, Antonietta e Diego ore 18.00 S. Messa Germano Cattaneo Domenica 24 - IV dopo il martirio di S. Giovanni Battista Domenica 03 – I dopo il martirio di S. Giovanni Battista - 12°ma Giornata per la Custodia del Creato ore 8.00 S. Messa Clementina, Eugenio e fam. Tentorio ore 8.00 S. Messa Francesca e Luigi De Capitani e famiglia Alle sante messe testimonianza dei coniugi Bosisio ore 9.30 S. Messa Stefano Panzeri ore 10.30 S. Messa Giuseppina e Giacomo Dell’Oro ore 11.00 S. Messa Egidio Sala, Walter Di Giugno, Maria Secomandi, ore 18.00 S. Messa Carlo, Giovanni e Maria Corti Giordano Negri, Luigi Frigerio, Antonella e tutti i 04 ore 8.00 S. Messa Ambrogio Gilardi (i condomini) 21.00 prove gruppo Incanto volontari oratorio ore 18.00 S. Messa Maria Rosa Mazzitelli, Caterina e Domenico Purita ore 18.00 S. Messa Mariangela Parisotto 05 ore 8.00 S. Messa Iside e famiglia Cereda S. Teresa di Calcutta 25 ore 8.00 S. Messa Amalia Greppi 21.00 prove gruppo Incanto ore 18.00 S. Messa Angelo Tavola ore 15.00 incontro catechiste prima media ore 18.00 S. Messa Angelo Redaelli 06 ore 8.00 S. Messa Zingaropoli Angela e Torchia Antonietta ore 20:30 incontro di tutte le catechiste 26 ore 8.00 S. Messa Consorelle S. Vincenzo ore 18.00 S. Messa Angelo e Adele Dell’Oro ore 18.00 S. Messa Maria Pia Barachetti 07 ore 8.00 S. Messa Graziella Bonacina ore 20:30 messa e incontro consiglio pastorale 27 ore 8.00 S. Messa Antonio Cardini ore 9.30 S. Messa (C.d. R.) ore 18.00 S. Messa Giovan Battista Sala e Maria Orlandi Arrigoni ore 20.30 S. Messa Domizia Valsecchi e Giovanni Caseri 28 ore 8.00 S. Messa Salvatore Gilardi 08 ore 8.00 S. Messa Plinio e Giovanni Milani ore 9.30 S. Messa (C.d. R.) ore 18.00 S. Messa Luigi Viganò ore 11.00 S. Messa Matrimonio Bonacina - Visconti 09 ore 8.00 S. Messa Sospesa ore 20.30 S. Messa sospesa ore 16.30 S. Messa (C.d. R.) 29 ore 8.00 S. Messa Elio Cereda Arcangeli Michele Gabriele e Raffaele ore 18.00 S. Messa Mario Brini A PARTIRE DA DOMENICA 10 SETTEMBRE ore 18.00 S. Messa Giuseppe, Agata e Teresa Scaccabarozzi Domenica 10 – II dopo il martirio di S. Giovanni Battista 30 ore 8.00 S. Messa ore 8.00 S. Messa Caterina, Giuseppe e Erminia Gilardi LE S.MESSE TORNERANNO AD AVERE IL ore 16.30 S. Messa (C.d. R.) ore 9.30 S. Messa Tarcisio Viganò SEGUENTE ORARIO: ore 18.00 S. Messa Germano Cattaneo e Walter Cornara ore 11.00 S. Messa Bambina Riva, Angelo e Caterina Gilardi 8.00 - 9.30 - 11.00 - 18.00 ore 18.00 S. Messa Fam. Savini,Gilardi e Biffi Mese di ottobre: mese missionario 11 ore 8.00 S. Messa Luigia, Silvio e Assunta Sacchi 21.00 prove gruppo Incanto Domenica 1 - V dopo il martirio di S. Giovanni Battista ore 18.00 S. Messa Marisa Tentorio e Antonio Pozzi ore 8.00 S. Messa Francesca e Luigi De Capitani e famiglia S. Teresa patrona delle Missioni 12 ore 8.00 S. Messa S. Nome di Maria ore 9.30 S. Messa Paolo, Gerardo e Carolina iscrizioni alla catechesi e mandato educativo ore 18.00 S. Messa Giulio Fumagalli ore 15.00 confessioni prima media ore 11.00 S. Messa Valsecchi Antonio, Milesi Alessandrina, Pirola ore 16:30 confessioni quinta elementare Ruggero ore 20:45 incontro genitori cresimandi ore 18.00 S. Messa Katia Corti 13 ore 8.00 S. Messa sospesa ore 20:45 incontro genitori quinta elementare 2 ore 8.00 S. Messa SS. Angeli Custodi - Festa dei nonni ore 18.00 S. Messa Luigia Colombo ore 18.00 S. Messa Carla Stefanoni Mandelli 21.00 prove gruppo Incanto 14 ore 8.00 S. Messa Esaltazione della Croce 3 ore 8.00 S. Messa Fam. Pirola e Gilardi ore 9.30 S. Messa (C.d. R.) ore 14:30 confessioni seconda media ore 18.00 S. Messa Basilio e Maria Arrigoni ore 16 confessioni terza media 4 ore 8.00 S. Messa S. Francesco patrono d’Italia ore 20:45 incontro genitori quarta elementare ore 18.00 S. Messa Giovanni e Carmela Rossi e famiglia ore 20.30 S. Messa Giovanni e Mario Ghezzi 5 ore 8.00 S. Messa Sospesa 15 ore 8.00 S. Messa Pinetta Mauri e Peppino Sironi Memoria liturgica BV Addolorata ore 9.30 S. Messa (C.d. R.) ore 18.00 S. Messa Carlo Sala e Rita Cesana ore 20.30 S. Messa Ferrari Giuseppe 16 ore 8.00 S. Messa ore 15 confessioni quarta elementare 6 ore 7.30 Esposizione Eucaristica ore 16.30 S. Messa Francesco Mandelli e genitori (C.d. R.) ore 8.30 S. Messa ore 18.00 S. Messa Antonio Cesana e Celestina Panzeri ore 20.30 S. Messa Sala Giuseppina Domenica 17 - III dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 ore 8.00 S. Messa Sospesa BV Del Rosario ore 8.00 S. Messa Enrico Di Salvatore e Filomena Scipione ore 16.30 S. Messa (C.d. R.) ore 9.30 S. Messa Giuseppe Cardini ore 18.00 S. Messa Graziella Bonacina ore 11.00 S. Messa Giordano Negri e genitori Domenica 8 - VI dopo il martirio di S. Giovanni Battista ore 18.00 S. Messa Mariano Brescia ore 8.00 S. Messa Maria e Giuseppe Busi ore 20.30 Processione ore 9.30 S. Messa Giuseppina e Giacomo Dell’Oro 18 ore 8.00 S. Messa 21.00 prove gruppo Incanto ore 11.00 S. Messa Comunità parrocchiale ore 18.00 S. Messa Carlo e Cherubina Cardini ore 18.00 S. Messa Mario Brini 19 ore 8.00 S. Messa Fam. Rocca e Bonfanti ore 15 inizio catechesi ragazzi prima media 9 ore 8.00 S. Messa 21.00 prove gruppo Incanto ore 18.00 S. Messa Enrica Tentorio ore 20:45 incontro genitori terza elementare ore 18.00 S. Messa Fam. Rocca e Bonfanti Adriana 20 ore 8.00 S. Messa Famiglia Polvara ore 20:45 incontro genitori seconda elementare 10 ore 8.00 S. Messa ore 18.00 S. Messa Maria Colombo ore 18.00 S. Messa Luigia Colombo 21 ore 8.00 S. Messa Plinio e Giovanni Milani ore 20:45 incontro genitori seconda e terza media 11 ore 8.00 S. Messa S. Giovanni XXIII ore 9.30 S. Messa (C.d. R.) ore 18.00 S. Messa Gustavo Gnecchi e fam. Spreafico

14 - La Voce di Olginate Settembre - 15 FARMACIA LUNEDÌ 8.30-12.30 - 14.30-19.00 DI OLGINATE MARTEDÌ 8.30-12.30 - 15.00-19.00 dr.ssa Fedeli MERCOLEDÌ 8.30-12.30 - 15.00-19.00 GIOVEDÌ 8.30-12.30 - 14.30-19.00 VENERDÌ 8.30-12.30 - 15.00-19.00 Via Redaelli 19/a - 23854 Olginate - LC tel. 0341 681457 - Fax 0341 652967 SABATO 8.30-12.30

Mensile parrocchiale - Registrazione Tribunale di Lecco n. 19 del 20.12.1992 Responsabile Fabrizio Redaelli - Via don Gnocchi, 2 - 23854 Olginate (Lc) - Tel. 0341 681593 Stampa: A.G. BELLAVITE srl - Missaglia (Lc) - Edizione fuori commercio