IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 16 maggio 1981 -

10,30 - Privata (Dott. Pasquale NONNO).

19,00 - (Policlinico Gemelli) - Visita a Sua Santità Giovanni Paolo II. IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBB1ICA - domenica 17 maggio 1981 -

8,50 - (partenza da Piazza Trevi: ore 8,30) - Aeroporto di Ciampino - Partenza per Genova e successivo trasferimento a Savona per assolvere agli impegni elettorali. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Programma della partenza del Presidente della Repubblica, in forma non ufficiale, per la visita di Stato nella Confederazione Elveti- ca. Aeroporto di Ciampino, lunedì, 18 maggio 1981

8,45 - Giungono all'Aeroporto di Ciampino (area di Rappresentanza) i componenti del Seguito ufficiale e non ufficiale, che prendono immediatamente posto sull'aereo, ad eccezione del Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, del Consigliere Mi- litare del Presidente della Repubblica e del Capo del Cerimonia- le Diplomatico della Repubblica.

9,15 - Giunge all'Aeroporto di Ciampino (area di Rappresentanza) l'In- caricato d'Affari della Confederazione Elvetica.

9,25 - Giunge all'Aeroporto di Ciampino (area di Rappresentanza) il Ministro degli Affari Esteri.

0000OOO0000

8,50 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in automobile la propria abi- tazione (Piazza di Trevi), per recarsi all'Aeroporto di Ciampi- no.

9,10 - L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino, dove il Presidente dèlia Repubblica viene ricevuto dal Capo del Cerimo- niale Diplomatico della Repubblica e dal Comandante dell'Aero- porto di Ciampino. Il Capo dello Stato si reca quindi nella Saletta di Rappre- sentanza, ove incontra l'Incaricato d'Affari della Confederazio- ne Elvetica.

9,25 - Il Presidente della Repubblica raggiunge l'aereo presidenziale su cui prendono posto, nell'ordine, il Capo del Cerimoniale Di- plomatico della Repubblica, il Consigliere Militare del Presi- dente della Repubblica, il Consigliere Diplomatico del Presiden- te della Repubblica, il Segretario Generale della Presidenza del- la Repubblica e, da ultimo, il Ministro degli Affari Esteri.

9,30- Il Capo dello Stato sale sull'aereo presidenziale che decolla dalla pista dell'Aeroporto. - 2 -

11,00 (circa) - Al termine, i due Capi di Stato lasciano la tribuna presi- denziale e si recano, accompagnati dai componenti delle delegazioni ufficiali e dalle Autorità che si trovavano a riceverli, nell'Atrio della Stazione ferroviaria dove è allestita la Mostra storico-docu- mentaria del Traforo del Sempione, che viene illustrata dal Diretto- re Generale delle Ferrovie dello Stato, Dott. Ercole Semenza. Nel frattempo prendono posto sul treno presidenziale i compo- nenti delle delegazioni non ufficiali e le altre Autorità civili e militari invitate alla manifestazione celebrativa sul versante elve- tico del Traforo.

11,10 (circa) - Terminata la visita alla Mostra, i due Capi di Stato pren- dono posto sul treno presidenziale che parte alla volta di Briga. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica, nel corso della visita di Stato in Svizzera, alla cerimonia celebrativa del 75° anniversario del Traforo del Sempione. DOMODOSSOLA - martedì, 19 maggio 1981

10,00 - Alla presenza dei Rappresentanti del Senato, della Camera, del Gover- no e della Corte Costituzionale, dei Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale Piemonte, del Commissario del Governo nella Re- gione Piemonte, del Prefetto di Novara e del Sindaco di Domodossola, due Corazzieri depongono una corona d'alloro del Presidente della Re- pubblica sul Monumento ai Caduti della Resistenza posto sul Piazzale antistante la stazione ferroviaria di Domodossola. - Assistono alla deposizione le altre Autorità civili, militari e religiose invitate alla cerimonia celebrativa del 75° anniversario del Traforo del Sempione. Durante la deposizione, un Reparto militare rende gli onori ai Caduti.

10,20 - Il treno che reca a bordo il Presidente della Confederazione Elveti- ca ed il Presidente della Repubblica giunge alla stazione di Domodos- sola. I due Capi di Stato discendono dal vagone presidenziale e, dopo aver ascoltato da fermo gli inni nazionali svizzero ed italiano, pas- sano in rassegna - accompagnati dai rispettivi Consiglieri Milita- ri - il Reparto d'Onore. Nel frattempo discendono dal vagone presidenziale i componenti delle delegazioni ufficiali e, dalle altre vetture del convoglio, i componenti le delegazioni non ufficiali e gli altri invitati alla cerimonia. Al termine della rassegna si trovano ad attendere i due Capi di Stato i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, i Presidenti della Giunta e del Consi- glio Regionale Piemonte, il Commissario del Governo nella Regione Piemonte, il Prefetto di Novara ed il Sindaco di Domodossola.

10,30 - I due Capi di Stato, accompagnati dalle Autorità che si trovavano a riceverli e dai rispettivi Seguiti, raggiungono la piazza antistan- te la stazione ferroviaria e salgono quindi sulla tribuna presiden- ziale dove prendono posto nelle poltrone centrali della prima fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Personalità. Ha inizio la cerimonia celebrativa del 75° anniversario del Traforo del Sempione: - discorso del Sindaco di Domodossola, Dott. Pietro Roveda, - discorso del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Signor Ezio Enrietti, - discorso del Ministro dei Trasporti, Sen. Dott. Salvatore Formica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 21 maggio 1981 -

11,20 - Aeroporto di Ciampino) - Rientro dalla visita di Stato nella Confederazione Elvetica.

12,45 - On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Rientro del Presidente della Repubblica, in forma non ufficia- le, dalla visita di Stato nella Confederazione Elvetica.

AEROPORTO DI CIAMPINO - giovedì, 21 maggio 1981

11,20 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciam- pino (Area di Rappresentanza).

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dagli altri componenti della Delegazione, scende dall'aereo presi- denziale e, alla base della scaletta, viene ricevuto dalle Autorità ivi convenute.

11,50 ~ Dopo essersi brevemente intrattenuto con le Autorità presenti, il Presidente della Repubblica lascia in au- to l'Aeroporto di Ciampino, accompagnato dal Segreta- rio Generale della Presidenza della Repubblica, per re- carsi al Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 22,maggio 1981 -

9,30 - On. , Segretario del Partito Socialista Italiano.

10,00 - Incontro con un gruppo di 300 studenti delle se- guenti scuole: . Scuola Elementare di Grisolia (Cosenza) . Scuola Elementare di Modica (Ragusa) . Scuola Elementare "Clementina Peroni" . Scuola Media "Virgilio" . Scuola Elementare "Poggio Ameno" . Scuola Elementare "Don Bosco" . Scuola Elementare "Giacomo Leopardi"

(Salone dei Corazzieri)

12,00 - Partenza dal Palazzo del Quirinale: ore 11,30- Ospe- dale Agostino Gemelli: visita al Santo Padre.

17,30 - Dott. Bruno GRANDI, Presidente della Federazione Ginnastica d'Italia, con gli esponenti della Federazione Internazionale di Ginnastica, gli organizzatori e gli atleti parte- cipanti ai XIV Campionati d'Europa di Ginnastica Ar- tistica maschile (200 persone). (Sala degli Specchi)

18,30 - On. Avv. , Ministro della Difesa. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 23 maggio 1981 -

11,30 - Incontro - nella Sala della Pendola - con un gruppo di 60 alunni delle classi V^ Elementari di Capànnoli (Pisa).

12,00 - Signor Michail PAPADOPOULOS, Sindaco di Salonicco. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 25 maggio 1981 -

11,00 - On. Gianfranco ALIVERTI, con alcuni esponenti ed iscritti al Circolo Sportivo "Ardisci e Spera 1906" di Como: in occasione del 75° anniversario della Società (15 persone).

11,30 - On. Dott. Clelio DARIDA, Ministro per la Eunzione Pubblica e nuovo Mini- stro ad interim, di Grazia e Giustizia.

12,30 - On. Dott. Arnaldo FORLANI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

17,30 - (partenza dal Quirinale: ore 17,25) - Campidoglio - Intervento alla celebrazione della "18^ Giornata dell'Africa". (termine: ore 18,30). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione della "Giornata dell'Africa".

ROMA - Campidoglio - lunedì, 25 maggio 1981

17,30 - il Capo dello Stato, accompagnato dal Consigliere Diplomatico, lascia il Palazzo del Quirinale (Palazzina), in automobile. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Ca- po dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, ed eseguita dalla vettura con l'Ispettore Genera- le Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Con- sigliere Militare ed il Capo del Servizio Stampa. 17,35 - Il corteo presidenziale giunge all'ingresso del Palazzo dei Con- servatori. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera e del Go- verno, dal Sindaco e dal Prefetto di Roma, nonché dal Presiden- te dell'Istituto Italo-Africano e dal Rappresentante dell'Isti- tuto per l'Africa, l'America Latina ed il Medio Oriente. 17,40 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette Au- torità e dal Seguito, fa ingresso nella Sala degli Orazi e Cu- riazi e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia celebrativa della "Giornata dell'A- frica": - indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Signor Luigi Petro- selli ; - discorso del Presidente dell'Istituto Italo-Africano, On. Pro- fessoressa Tullia Carettoni; - discorso del Direttore dell'IPALMO, Dott. Giampaolo Calchi No- vati; - indirizzo di saluto del Decano del Corpo Diplomatico Africano, Ambasciatore della Repubblica della Costa d'Avorio, S.E. il Signor Gervais Y. Attoungbre. Il Presidente della Repubblica dà quindi lettura al messag- gio per la "Giornata dell'Africa". 19,00 - Terminata la cerimonia, e dopo essersi trattenuto nelle Sala del Palazzo dei Conservatori per un rinfresco, il Presidente della Repubblica - accompagnato fino all'uscita dalle stesse personalità che erano a riceverlo all'arrivo - lascia il Campi- doglio per recarsi nella propria abitazione di Piazza Trevi. (Corteo: stessa formazione). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 26 maggio 1981 -

10,00 - Incontro - nella Sala del Bronzino - con un gruppo di 250 studenti delle seguenti scuole. . Gruppo di studenti di Banchette (Torino) . Gruppo di studenti di Samone (Torino) . Scuola Media "E Nicolardi" di Napoli . Liceo Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria . Scuola Elementare di San Piero a Sieve (Firenze) . Scuola Media "A. Giulio Barrili" . Scuola Elementare "E. Pistilli"

1,1,00 - Prof. Luigi BROGLIO, Direttore del Progetto "San Marco", con il Prof. Miche- le SIRINIAN, Colonnello del Genio Aeronautico, e l'Ing. Francesco PICCARI, del Consiglio Nazionale delle Ricer- che.

11,15 - On. Dott. Arnaldo FORLANI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per presentare le dimissioni.

11 ,30 - On. , Ministro della Sanità, con il Prof. Vittorio PUDDU, Pre- sidente della Lega Italiana per la Lotta contro l'Infar- to, ed i componenti del Comitato direttivo della Lega (20 persone).

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

5,30 Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica. 18,00 Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica 18,30 Sen. Prof. , Presidente del Senato,della Repubblica 19,00 On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 27 maggio 1981 -

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

- Sen. Avv. Giorgio DE GIUSEPPE, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica 9,00 • On. Prof. Gerardo BIANCO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C, della Camera dei Deputati - On. Dott. Flaminio PICCOLI, Segretario della D.C.

- Sen. Avv. Edoardo Romano PERNA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Fernando DI GIULIO, 9,45 Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati On. Enrico- BERLINGUER, Segretario del P.C.I.

Sen. Alberto CIPELLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica 10,30 On. Prof. Silvano LABRIOLA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati - On. Benedetto CRAXI, Segretario del P.S.I.

Sen. Araldo CROLLALANZA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, 11,15 Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N. - 2 -

[- Sen. Avv. , [ Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. [ del Senato della Repubblica 12,00 [- On. Avv. Alessandro REGGIANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati [- On. Dott. , [ Segretario del P.S.D.I.

(- Sen. Libero GUALTIERI, ( Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. ( del Senato della Repubblica ( - On. Dott. Oscar MAMMI' , 1 6,00 ( Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. ( della Camera dei Deputati ( - Sen. Prof. , ( Segretario del P.R.I.

(- On.- Maria Adelaide AGLIETTA, ( Presidente del Gruppo Parlamentare del Partito Radicale ( della Camera dei Deputati 16,45 (- Signor , ( Segretario del Partito Radicale

( - Sen. SPADACCIA

(- On. Dott. Aldo BOZZI, ( Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della 17,30 ( Camera dei Deputati e Presidente del P.L.I. ( - On. Dott. , ( Segretario del P.L.I. Sen. Giovanni MALAGODI

18,15 - Sen. Prof. Luigi Silvestro ANDERLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indi= pendente del Senato della Repubblica.

- On. Eliseo MILANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.d.U.P. della Camera dei Deputati 18,45 - On. Luglio MAGRI, Segretario del P.d.U.P. - 3 -

19,15 - Sen. FOSSON, Rappresentante del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica

19,30 — On. Avv. Carlo GALANTE GARRONE, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati

19,45 - Sen. Dott. MITTERDORFER e On. Avv. Roland RIZ, Rappresentanti della S.V.P. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 28 maggio 1981 -

10,00 - Incontro - nella Sala dei Corazzieri - con un gruppo di 290 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Belvedere" di Reggio Emi- lia . Scuola Media "M. Dionigi" . Istituto Tecnico "G. Spagna" di Spoleto . Scuola Elementare "Sacra Famiglia" . Scuola Elementare "Eur" . Scuola Elementare "Giuseppe Calasanzio" . Scuola Elementare ebraica "Polacco" . Scuola Media "Giorgio Morandi"

17,00 -Ambasciatore Walter GARDINI, nuovo Ambasciatore a Parigi. 17,15 - Privata (Prof. Gino BARBIERI).

17,30 - On. Carlo RIPA di MEANA, Dott.Vincenzo CALO' Dott. Ezio GANDINI, componenti del Comitato In- ternazionale di Solidarietà con la Resistenza Afghana. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 29 maggio 1981 -

10,00 (partenza dal Quirinale: ore 9,50) - Consiglio Naziona- le delle Ricerche - Intervento alla cerimonia inaugurale del 2° Convegno Paneuropeo delle Istituzioni Nazionali di Ricerca. (termine: ore 11,00).

11,30 - Ing. Francesco CORBELLINI, Presidente dell'ENEL, con gli, studenti delle Scuole Me- die vincitori di due. concorsi promossi dall'Ente sul te- ma dell'energia elettrica (40 persone).

17,30 ~ Privata (Bambina Rosanna COTURRI, accompagnata dai fami- liari).

18,00 - Dott. Silvio PIRRAMI TRAVERSARI, nuovo Presidente della Corte dei Conti.

18,30 - Incontro con i Capi delle Delegazioni straniere parteci- panti al 2° Convegno Paneuropeo delle Istituzioni Naziona- li di Ricerca (35 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie - 27 MAG. 1981 Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale del 2° Convegno Paneuropeo delle Istituzioni nazionali di Ricerca. ROMA - Consiglio Nazionale delle Ricerche Venerdì, 29 maggio 1981

9,50 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in automobile, accompagnato dal Segretario Generale. L'auto presidenziale, preceduta da una vettura con il Capo del- l'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, il Consiglie- re Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, è seguita dalla vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Qui- rinaie e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Diplomati co e il Consigliere Militare, la seconda con il Consigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza ed il Capo del Servizio Stampa.

10,00 - Il Capo dello Stato giunge all'ingresso del Consiglio Nazionale del- le Ricerche, dove sono a riceverlo i Rappresentanti del Senato, del- la Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Sindaco ed il Prefetto di Roma, il Presidente della Fondazione Europea delle Scienze ed il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Preceduto dal Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza del- la Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto d'i servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica fa il suo ingresso nel Salone dei Convegni e prende posto nella poltrona centrale della pri- ma fila, avendo a destra ed a sinistra le principali Autorità.

0,05 - Ha inizio la cerimonia: - introduzione del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Prof. Ernesto Quagliariello, - discorso del Ministro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica, On. Prof. , - discorso del Presidente della Fondazione Europea delle Scienze, Prof. H. Curien,

11,00 - Al termine, il Capo dello Stato prende congedo dalle Autorità presen- ti e, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che lo avevano accolto all'arrivo, lascia il Consiglio Nazionale delle Ri- cerche per fare ritorno al Palazzo del Quirinale, (Corteo: stessa formazione dell'andata).

IL CAPO UFFICIO (Dott. Sandro Gori) IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - sabato 30 maggio 1981 -

8,30 - (Piazza Trevi) - Partenza in forma strettamente privata per Firenze. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - IN FORMA STRETTAMENTE PRIVATA - ALLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LA VIOLENZA NEI LAGER - ANALISI PSICOLOGICA DI UNO STRUMENTO POLITICO".

Firenze - sabato 30 maggio 1981

11,30 - Il Presidente della Repubblica giunge in auto alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze (Via Laura 48), dove sono ad attenderlo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, ivi in precedenza convenuto, il Prefetto di Firenze ed il Preside della Facoltà di Scien- ze Politiche. Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nell'Aula Magna- della Facoltà e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia di presentazione del volume "La violenza nei lager - analisi psicologica di uno strumento politico" (Autori: Andrea Devoto e Massimo Martini): - indirizzo di saluto del Preside della Facoltà, Professor Luigi LOTTI; - discorso del Prof. Marcello CESA BIANCHI; - discorso del Sen. Giovanni SPADOLINI; - intervento di uno degli Autori, Prof. Andrea DEVOTO.

12,30 - Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica lascia in auto la Facoltà di Scienze Politiche dell'Univer- sita, unitamente al Segretario Generale della Presidenza del la Repubblica ed alla Signora Maccanico. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - IN FORMA STRETTAMENTE PRIVATA - A FIRENZE ED A SIENA.

Firenze - sabato 30 maggio 1981 Siena - domenica 31 maggio 1981

Sabato 30

8,30 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione per recarsi a Firenze.

11,30 - Il Capo dello Stato giunge alla Facoltà di Scienze Politi- che dell'Università di Firenze (Via Laura 48) e partecipa alla cerimonia di presentazione del volume "La violenza -nei lager - analisi psicologica di uno strumento politi- co". (Programma allegato).

13,00 - Al termine della cerimonia, colazione in forma strettamen- te privata a Firenze.

- Pomeriggio per impegni di carattere strettamente privato a Firen- ze. - Pranzo a Firenze. - Pernottamento a San Rossore.

Domenica 31

10,00 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segreta- rio Generale e dalla Signora Maccanico, si trasferisce in auto da San Rossore a Siena.

11,30 - Arrivo a Siena, Palazzo Pubblico, dove il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco e dal Prefetto della Città: visita alla Mostra del pittore messicano José Cle- mente Orozco.

13,00 - Colazione in forma strettamente privata (Villa Scacciapen- sieri?). - Pomeriggio: rientro in auto a Roma (tempo del trasferimento: 2 ore e 15).