IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 17 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 420 studenti delle seguenti scuole: - Scuola Elementare "Figlie di S. Giuseppe" - Scuola Media "Anna Micheli" - Scuola Media "A. Mordini" di Barga (Lucca) - Scuola Elementare di Latina - Scuola Elementare di Fontana Liri (Frosinone) - Scuola Media "Cardininal Piazza" - Scuola Elementare "F. Cesare" - Scuola Elementare "Vittorio Alfieri".

11,00 - Privata (Signora Elva BONZAGNI).

17,30 - Privata (Prof. Antonino ZICHICHI).

18,00 - Sen. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 18 gennaio 1983 -

11,00 - Sen. Dott. , Ministro del Turismo e dello Spettacolo, con il Dott. Eranco BRUNO, Presidente dell'AGIS, ed i dirigenti na- zionali e periferici della Associazione (60 persone).

(Sala Arazzi di Lilla)

11,30 - Signor Andrés ZALDIVAR LARRAIN Presidente dell'Unione Mondiale Democratica Cristia- na, accompagnato dal Dott. Angelo BERNASSOLA, Segreta- rio Generale dell'Unione.

17,00 - Cav. del Lav. Luigi DESERTI, già Presidente dell'Istituto Nazionale per il Commer- cio Estero.

17,15 - Dott. Andrea CAGIATI, Ambasciatore d'Italia a Londra. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 19 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 420 studenti delle seguenti scuole:

- Scuola Elementare di Monterotondo (Roma) - Scuola Elementare di Roccabascerana (Avellino) - Scuola Elementare "Suore d'Ivrea" di Romma di Papa (Roma) - Scuola Elementare "Sant'Anna" di Settecamini (Roma) - Scuola Media "G. Moscati" - Scuola Media "San Benedetto" - Scuola Media "Antonio Maria Giannelli" - Scuola Media "Magnani" - Scuola Elementare "C. Battisti"

11,00 - (Piazzale della Palazzina) - Presentazione della nuova autovettura FIAT "Tipo 1".

11,30 - Dott. Ettore TITO, Rappresentante del "Comitato dei giornalisti per la di- fesa dei colleghi scomparsi in Libano", con la Signora Renata DE PALO.

17,00 - (partenza dal Quirinale: ore 16,55) - Palazzo dei Mare- scialli - Intervento alla riunione del Consiglio Supe- riore della Magistratura, per il commiato del Procura- tore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Sofo BORGHESE. (termine: ore 17,30) PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Capo dello Stato alla riunione del Consiglio Supe- riore della Magistratura, per il commiato del Procuratore Genera- le della Corte Suprema di Cassazione, Dott. Sofo Borghese.

ROMA - Palazzo dei Marescialli - mercoledì, 19 gennaio 1983

16,55 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Servizio Stampa del Quirinale, il Dott. Bruno del- l'Ufficio Cerimonie e il Cav. Aglieco.

17,00 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo dei Mare- scialli, ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio Superio- re della Magistratura, Sen. Giancarlo De Carolis. Il Capo dello Stato sale, quindi, con l'ascensore al piano di rappresentanza dove si trova in attesa il Ministro Guardasigilli, On. Clelio Darida. E' anche presente il Capo del Servizio Affari Giuridici e Rapporti con gli Organi Costituzionali, Presidente di Se- zione del Consiglio di Stato, Dott. Giuseppe Carbone. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sala del Consiglio. Il Capo dello Stato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, apre la seduta dando la parola al Vice Presidente, Sen. De Carolis, ed al Ministro Guardasigilli, On. Darida. Il Presidente della Repubblica rivolge quindi brevi paro le di commiato al Dott. Sofo Borghese al quale consegna le in- segne di Cav. di Gr. Croce dell'Ordine al Merito della Repub- blica Italiana e un dono. Breve cenno di ringraziamento del Dott. Borghese. Al termine, il Capo dello Stato saluta i componenti del Consiglio.

17,45 - Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, accom- pagnato come all'arrivo, lascia il Palazzo dei Marescialli per fare rientro in abitazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 20 gennaio 1983 -

11,00 - Signor Raffaele MINELLI, Segretario Generale della Camera del Lavoro di Roma, con una rappresentanza del sodalizio e della C.G.I.L. del Lazio: per fare omaggio della medaglia coniata in occasione del 90° anniversario di costituzione della Camera del Lavoro di Roma (12 persone).

11,30 - Dott. Giuseppe RATTI, nuovo Presidente dell'Istituto nazionale per il Com- mercio Estero.

17,00 - Provata (Cav. Ranieri LEONARDINI).

17,15 - Privata (Signor Alfredo MANNOCCHI).

17,30 - On. Dott. , Ministro degli Affari Esteri. 18,45 - (Policlinico Gemelli) - Visita al Signor Alfonso Leonetti IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 21 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 400 studenti delle seguenti scuole: - Scuola Media "Severi" - Scuola Elementare "Madonna Alta" di Perugia - Scuola Media "G. Pieraccini" di Firenze - Scuola Media "Lelio Visci" di Ortona - Scuola Elementare "Oberdan" - Scuola Media "Garibaldi" di Setteville di Guidonia (RM) - Istituto Tecnico "Gaetano Salvemini" - American Overseas School of .

11,00 - On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

12,15 - Privata (Signora Ludovica RIPA di MEANA).

12,45 - Privata (Dott. Raffaello UBOLDI: per presentare il suo li- bro "Vita di Papa Woytila").

17,00 - S.E. il Signor Luis Carlos ZARAK De La GUARDIA, Ambasciatore della Repubblica del Panama: visita di con- gedo per ultimata missione.

17,15 - Dott. Paulo Salim MALUF, Deputato Federale Brasiliano eletto nello Stato di San Paulo.

17,30 - (Saletta cinematografica del Quirinale) - Proiezione di "Na- scita del Partito Socialista Italiano", realizzato da Arri- go Petacco per la 2^ Rete televisiva. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 22 gennaio 1983 -

11,00 - Componenti la Commissione per lo studio della degrada- zione della vegetazione della Tenuta di San Rossore (25 persone).

11,30 - Privata (Regista Alfred ZINNEMANN).

20,45- (partenza da Piazza Trevi: ore 20,40) - Teatro Argentina - Intervento, in forma privata, alla rappresentazione de "L'Affare Danton" di S. Przybszewska, realizzata dal Tea- tro Stabile di Trieste, per la regia di A. Wajda. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 24 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di studenti (390) delle seguenti scuole:

- Istituto Tecnico Commerciale di Narni (Terni) - Liceo Scientifico di Vairano Patenora (Caserta) - Istituto Professionale per l'Agricoltura di Rieti - Liceo Classico "Galilei" di Firenze - Istituto Tecnico Femminile di Sora (Frosinone) - Istituto Tecnico Commerciale di S. Miniato (Pisa) - Istituto Tecnico Commerciale "E. Mattei" - Scuola Media Statale "Gramsci" - Scuola Media "Villoresi".

11,00 - Dott. Francesco PALLADINO: per la stesura della vo- ce "Pertini" da pubblicare nella "Storia della Repub- blica Italiana" di Giorgio Bocca, edita dalla Rizzoli.

17,00 - Intervista al Signor Marvin KALB, corrispondente del- la rete televisiva N.B.C. di Washington (5 persone). Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 25 gennaio 1983 -

11,00 - Signor Domenick SCAGLIONE, Vice Presidente della Chase Manhattan Bank, con il Dott. Rodolfo RINALDI, Rappresentante per l'Italia dell'Istituto.

11,30 - Privata (Signora MILVA).

17,00 - Dott. Sofo BORGHESE, già Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassa- zione.

17,10 - Dott. Giuseppe TAMBURRINO, nuovo Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione. sera - Pranzo privato (Via D. Cirillo 15 - Abitazione del- l'Ambasciatore Carlo CALENDA, ex Consigliere Diplomati- co del Presidente della Repubblica). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 26 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone, dei Corazzieri - con un gruppo di 380 studenti delle seguenti scuole:

- Liceo Ginnasio "Giulio Cesare" - Scuola Media "Petrarca" di Montevarchi (Arezzo) - Scuola Elementare "S. Andrea" di Prato (Firenze) - Scuola Media di Vallo della Lucania (Salerno) - Scuola Media "A. Volta" di Latina - Scuola Media "Francesco Severi" - Scuola Media di Arnara (Frosinone) - Scuola Media "Artigas" - Scuola Media "L. Milani" di Latina.

11,00 - Privata (Pittore BOLLEY).

11,30 -.Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

13,30 - (partenza dal Quirinale: ore 13,10) - Partenza dall'Ae- roporto di Ciampino per Trapani in occasione dell'Inter- vento, ai funerali del Magistrato Giacomo Ciaccio Montal- to ed alla successiva riunione a Palermo del Consiglio Superiore della Magistratura. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repub- blica ai funerali del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto.

TRAPANI-PALERMO - mercoledì, 26 gennaio 1983

13,20 - Partenza dal Palazzo del Quirinale (Palazzina).

13,40 - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino.

13,50 - Decollo dell'aereo presidenziale.

14,40 - Arrivo all'Aeroporto di Trapani Birgi.

Trasferimento in auto a Trapani.

15,15 - Arrivo alla Cattedrale di Trapani - Rito funebre celebra- to dal Vescovo di Trapani, S.E. Rev.ma Mons. Emanuele Ro- mano.

16,45 - Termine del rito funebre. Partenza in auto per Palermo (Km. 80).

18,00 - Arrivo a Palermo (Palazzo di Giustizia).

18,45 - Riunione straordinaria del Consiglio Superiore della Magi- stratura, presso la Corte d'Appello di Palermo.

20,30 - Termine della riunione.

21,00 - Partenza in auto per l'Aeroporto di Palermo Punta Raisi.

21,30 - Decollo dell'aereo presidenziale.

22,30 - Arrivo all'Aeroporto di Roma Ciampino. - 2 -

Auto con: Ministro DARIDA +1 Auto con: On. DE CAROLIS - Dott. MIRABELLI - Dott. TAMBURRINO

Il pullmann con il Consiglio Superiore della Magistratura e partito dopo il corteo presidenziale.

PALAZZO DI GIUSTIZIA DI PALERMO - AEROPORTO DI PUNTA RAISI

vettura del cerimoniale

- Dott. CARBONE - Ministro JACOBUCCI - Dott. GORI vetturapresidenziale ------PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Dott. DE FRANCESCO

Auto con: On. SCALFARO - Sen. CIPELLINI - Dott. PIOLI Auto con: Ministro DARIDA + 1 Auto con: On. DE CAROLIS - Dott. MIRABELLI - Dott. TAMBURRINO Auto con: Cav. AGLIECO - Dott. REBECCHI

Pullmann: membri del Consiglio Superiore della Magistratura. CORTEI

TRAPANI "BIRGI" - CHIESA DI SAN LORENZO

Vettura del cerimoniale

- Dott. CARBONE - Ministro JACOBUCCI - Dott. GORI

Auto presidenziale - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Prefetto di Trapani vettura con: - Dott. DE FRANCESCO - Alto Commissario per la lotta alla mafia vettura con: - Cav. AGLIECO - Dott. REBECCHI

PRE - CORTEO

Auto con: On. SCALFARO - Sen. CIPELLINI - Dott. PIOLI Auto con: Ministro DARIDA Auto con: On. DE CAROLIS - Dott. MIRABELLI - Dott. TAMBURRINO Pullmann: 30 membri circa del Consiglio Superiore della Magi- stratura.

TRAPANI - PALERMO - cerimoniale: Dott. CARBONE - Min. JACOBUCCI - Dott. GORI - Auto presidenziale: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - SEGRETARIO GENERALE DELLA PRESIDENZA - Dott. DE FRAN- CESCO Auto con: On. SCALFARO - Sen. CIPELLINI - Dott. PIOLI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE II UDIENZA giovedì 27 gennaio 1983

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,50) - Accademia dei Lincei - Intervento alla cerimonia di confe- rimento dei Premi Balzan 1982. Termine: ore 12,00)

17,00 - On. Franca ARENA, Deputato del New Galles (Australia). PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di con- ferimento dei Premi Balzan 1982.

ROMA - Accademia dei Lincei - Palazzo Corsini

Giovedì, 27 gennaio 1983

10,50 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubbli- ca, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Co- mandante dei Corazzieri ed è seguita da una vettura dell'I- spettorato Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vet- tura con il Consigliere Diplomatico e il Capo del Servizio Stampa. Il Generale Ferrara ha preso posto nell'auto di scorta dei Carabinieri.

11,00 - Il Capo dello Stato, dopo aver attraversato in auto i giar- dini della Villa della Farnesina, giunge all'Accademia dei Lincei. Nell'atrio del Palazzo Corsini sono a riceverlo il Pre- sidente del Senato, il Rappresentante della Camera, il Pre- sidente della Corte Costituzionale e il Prefetto di Roma. Sono altresì ad attendere il Presidente della Repubbli- ca il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei ed il Presidente della Fondazione internazionale Balzan "Premio". Il Capo dello Stato sale con l'ascensore al primo pia- no ed incontra, nella Sala delle Lingue diverse, il Presiden- te della Fondazione internazionale Balzan "Fondo" e il Pre- sidente del Comitato Generale Premi. Subito dopo il Presidente della Repubblica fa ingres- so nella Sala della Biblioteca, e prende posto nella poltro- na centrale della prima fila. _ 2 -

Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Giuseppe Montalenti;

- discorso del Presidente della Fondazione internazionale Balzan "Premio", Amb. Cesidio Guazzaroni, sugli scopi del- la Fondazione; - discorso del Presidente del Comitato Generale Premi della Fondazione Balzan, Prof. Carlo Bo, sulle figure dei pre- miati.

11,40 - Al termine, il Presidente della Repubblica consegna le per- gamene ai vincitori del Premio Balzan 1982: - Prof. Kenneth Vivian Thimann, per la botanica; - Prof. Massimo Pallottino, per le scienze dell'antichità; - Prof. Jean Baptiste Duroselle, per le scienze sociali.

Brevi discorsi di ringraziamento da parte dei premiati.

12,00 - Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, do- po aver ricevuto l'omaggio delle Autorità presenti, lascia Palazzo Corsini, accompagnato come all'arrivo, per fare ri- torno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 28 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 300 studenti delle seguenti scuole:

-Scuola Media "L. da Vinci" di Guidonia (Roma) - Istituto Magistrale "S. Lucia Filippini" di Nettuno (Roma) - Scuola Media "F. Chiarenti" di Montaiano (Firenze) - Scuola Elementare "Oberdan" - Istituto Professionale "Garrone" - Scuola Elementare di Boville Ernica (Frosinone)

11,00 - S.E. Rev.ma Mons. Antonio Vitale BOMMARCO, nuovo Arcivescovo di Gorizia e Gradisca: prestazione giuramento di rito. (Sala della Pendola)

11,30 - On. Tina ANSELMI, Presidente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla P.2

17,00 - Privata (Prof. Carlo DOGLIO con la Consorte).

17,15 - Privata (Signora Giuseppina LA TORRE). IL PRESIDENTE DELLAREPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 29 gennaio 1983 -

19,00 - Concerto del Maestro Uto UGHI, accompagnato al pianoforte da Eugenio BAGNOLI.

(Sala Arazzi di Lilla)

Successivo pranzo nel Belvedere del Torrino. PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Concerto del violinista Uto Ughi e successivo pranzo al Palazzo del Quirinale.

Palazzo del Quirinale - Sabato, 29 gennaio 1983

18,45 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli invitati al concerto che, accolti da Cerimonieri, vengono accompa- gnati, salendo con l'ascensore, nella Sala del Bronzino. (+) Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Se- gretario Generale della Presidenza della Repubblica, dalla Signora Maccanico e dal Capo dell'Ufficio Cerimonie, rag- giunge in auto la Terrazza della Vetrata e si reca quindi nella Sala del Bronzino. Dopo le presentazioni, il Capo dello Stato, unitamen- te agli invitati, si reca nella Sala degli Arazzi di Lilla.

19,00 - Ha inizio il concerto di Uto Ughi, accompagnato al pianofor- te da Eugenio Bagnoli.

19,50 - Al termine, il Presidente della Repubblica e le Personali- tà invitate al concerto si recano nel Belvedere inferiore del Torrino. Vengono serviti gli aperitivi.

20,30 - Pranzo nel Belvedere del Torrino. 21,30 - Terminato il pranzo, il Presidente della Repubblica si re- ca nel Belvedere inferiore del Torrino, ove si intrattiene con gli Ospiti.

22,00 - Il Presidente della Repubblica si accomiata dagli invita- ti e lascia il Palazzo del Quirinale (Terrazza della Ve- trata) per recarsi nella propria abitazione. Successivamente, gli invitati lasciano in auto il Pa- lazzo del Quirinale.

(+) - Il Presidente del Consiglio dei Ministri è giunto a Palazzo alle ore 19,50. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 31 gennaio 1983 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 360 studenti delle seguenti scuole: - Scuola Elementare di Montalbano Ionico (Matera) - Scuola Elementare "Buenos Aires" - Scuola Elementare "Kennedy" di Ciampino (Roma) - Scuola Elementare "Garrone" di Ostia - Scuola Media "Pio XI" - Scuola Media "Umberto I" di Narni (Terni)

12,00 - Gen. James Lee DOZIER, accompagnato da S.E. il Signor Maxwell M. RABB, Ambasciatore degli Stati Uniti d'Ame- rica a Roma, e dal Gen. George L. McFADDEN.

12,30 - Colazione privata (S.E. il Signor Ronald ARCULUS, Am- basciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord).

17,00 - Privata (Dott. Raul ALFONSIN e Sen. Hipolito SOLARI YRIGOYEN).

17,30 - S.E. il Signor James HARRISON WEIR, Ambasciatore di Nuova Zelanda: visita di congedo per ultimata missione.

17,40 - Ambasciatore Eric DA RIN, Segretario Generale Aggiunto della NATO.