Periodico d’informazione del comune DI - aprile 2016 - www.ilcastellettese.it

Castelletto e il suo fiume, di Edoardo Recupero Ecco la cartolina di Castelletto

0 Castelletto aprile 2016 .indd 1 07/04/16 17:14 Vinto il bando da 1 milione di euro per il percorso ciclabile

ome anticipato nel numero di dicembre, il Comu- Oltre alla sistemazione e al complemento del percorso cicla- ne ha partecipato con l’Ente di gestione delle bile che dal porto si snoda attraverso le vie interne del paese Aree Protette del Ticino e del Lago Mag- e lungo il fiume è infatti previsto: C giore (nuova realtà di cui è entrato a far parte il - La riqualificazione dell’area porto-piazzale Cinque Martiri Parco del Ticino) al bando Interventi Emblematici della con la creazione di un infopoint e di una postazione di Fondazione Cariplo a cui sono ammessi progetti idonei a bike sharing; generare un positivo ed elevato impatto sulla qualità della - Il ripristino del collegamento fluviale con Sesto Calende vita e sulla promozione dello sviluppo culturale, economico che prevede anche l’acquisto di una imbarcazione adatta e sociale del territorio di riferimento. al trasporto di passeggeri e biciclette; Il progetto Parco Tematico del Paesaggio Fluviale - La creazione di una rete informatica per la fruizione delle Naturale, Coltivato e Costruito è stato ammesso ed informazioni sul percorso tramite web e smartphone. ha ottenuto un finanziamento di un milione di euro (sui set- Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è il prossimo te milioni stanziati da Fondazione Cariplo) per la realizzazio- mese di giugno. ne del percorso ciclabile da Castelletto a . Castelletto diventa quindi punto di partenza del percorso Nell’ambito del progetto, del valore totale di 1.340.000 fino a Cerano con possibilità di noleggio biciclette ma al euro (il finanziamento è stato integrato da 140.000 euro tempo stesso, grazie al rinnovato collegamento con Sesto messi a disposizione dal Comune di Castelletto e 200.000 Calende, estensione delle piste ciclabili della provincia di euro dall’Ente gestione Aree Protette), sono incluse opere Varese e, infine, punto di arrivo e centro di interscambio per che avranno un forte impatto sul nostro territorio e ne fa- la futura ciclabile del Lago Maggiore Castelletto/Cannobio ranno il punto di connessione e snodo di percorsi esistenti e per la cui progettazione la Regione Piemonte ha stanziato di futura programmazione. un finanziamento di 50.000 euro.

3 Cari Castellettesi... 4 La Giornata Ecologica di primavera aprile 2016 5 PRG, procede il suo aggiornamento 6 Progetto Donna e progetto EsserCi Periodico trimestrale del Comune di Castelletto sopra Ticino 7 Just the woman I am... Anno XXIV - N. 1 aprile 2016 - Edizione online www.ilcastellettese.it Registrazione n. 9 del 18 febbraio 1993 - Tribunale di 8 Associazioni Direttore editoriale: Matteo Besozzi 9 La Banda in festa per il 50° anniversario Publisher: Claudia Gnemmi Direttore responsabile: Carlo Baruffi 10 Al Bartula 2016 Redazione: Veronica Alovisetti, Chiara Bertolotti, Carlo Bettini, Matteo Carmi- 11 Una nuova Provincia in cartolina nati, Eleonora Casaluci, Filippo Mete, Cristina Taraborelli, Alessandra Zarini Realizzazione editoriale, stampa e distribuzione: Notizie dal Comune sas 12 Giornata della Memoria nella scuola via San Biagio 21 - Cambiago (MI) - tel. 0284341362 www.notiziedalcomune.com 12 Enrico Barberi: un artista tutto castellettese Pubblicità: Barbara Vitali cell. 3483009394 - [email protected] 13 Biblioteca Impaginazione: Notizie dal Comune / Domenghini & Modi 14 Scuola Amministrazione e segreteria: Angela Fumagalli, 0284341362 - 3490715556 [email protected] 15 Gruppi Consiliari

2| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 2 07/04/16 17:14 La parola al Sindaco Cari Castellettesi...

n questi giorni così tristi è doverosa, anche a livel- cosa debba fare l’Europa per fermare questa ondata lo locale, una riflessione sui tragici fatti avvenuti in di odio e violenza, mi vengono in mente i tempi delle Belgio. Gli attacchi terroristici di Bruxelles sono Brigate Rosse in Italia, ma anche dell’IRA in Irlanda I un durissimo colpo al cuore politico dell’Europa. o della Baader Meinhof in Germania. In questi Pae- Mirano alla città-simbolo dell’Europa unita, per di- si la risposta alla violenza fu di forte mantenimento viderla. Le istituzioni di Bruxelles incarnano infatti il dell’impianto democratico, del rispetto delle regole, faticoso percorso di avvicinamento tra attori nazionali delle libertà. una volta in guerra, oggi in competizione, stati nazio- Oggi l’Europa è sottoposta ad un simile test e, come nali con significative differenze economiche e culturali allora, dobbiamo reagire tenendo ben presenti i prin- ma finalmente decisi a trovare soluzioni condivise. cipi di democrazia, di libertà e di inclusione che ci Gli attentati all’aeroporto di Zaventem e alla stazione caratterizzano. Non solo una politica comune sull’im- metropolitana di Maeelbeek, che hanno provocato migrazione, ma anche una Comune politica econo- morti e feriti appartenenti a molti Paesi, spingono mica, una comune forza di difesa, l’applicazione del nella direzione opposta: puntano a dividere, a pola- principio di solidarietà, l’allentamento delle politiche rizzare, a frammentare un continente lungo le faglie di austerità. degli interessi nazionali, delle paure e delle risposte Più di ogni altra cosa, in questo momento dobbia- emotive di ciascuno stato. Oltre che a dimostrare che mo sapere stare insieme, rimanere uniti, continuare le attività dell’intelligence sono inutili, nei confronti di a credere nella visione di un’unica Europa. Solo con un nemico che non viene dall’esterno, ma vive nel una comunità forte e coesa sarà più facile superare cuore stesso dell’Europa dei diritti e della democrazia la paura. liberale. Matteo Besozzi In queste ore, mentre si rafforzano le misure di sicu- Sindaco di Castelletto sopra Ticino rezza in tutte le capitali europee e ci domandiamo Delegato al Comitato delle Regioni dell’Unione europea P Amministrazione Nuova gestione per gli impianti sportivi castellettesi

di Eleonora Casaluci randi novità per due delle più im- pubblicitaria, la ricezione delle richieste di si mira soprattutto ad allargare il ventaglio portanti strutture sportive di Ca- utilizzo e le relative autorizzazioni. Nel caso di spettacoli e manifestazioni che la strut- stelletto Ticino: cambiano gestione del Palamico, invece, il bando prevede l’affi- tura potrebbe ospitare.In entrambi i bandi G il campo sportivo di via Varallo damento della struttura all’Ass. Sport più di sarà decisivo il ruolo del Comune, che stabi- e il palazzetto dello sport “Palami- Castellanza dal 1° marzo di quest’anno fino lirà le modalità e le tariffe di fruizione delle co”. La gestione del primo verrà affidata in- al 2020, che prevede lavori di manutenzio- strutture e che eserciterà un monitoraggio teramente alla Castellettese Calcio grazie ad ne e di gestione delle utenze. Il palazzetto sull’azione delle associazioni affidatarie. un bando sperimentale che avrà validità fino continuerà ad ospitare le società sportive Per contro, le società sportive saranno age- al 2017. L’impegno di cui la società sporti- del territorio che ne faranno richiesta e tutti volate nell’accesso agli impianti sportivi va si è fatta carico prevede la cura dell’im- gli eventi sportivi che già si organizzano al grazie a un importante snellimento delle pianto, la gestione del bar, la promozione suo interno, ma con questo nuovo accordo pratiche amministrative necessarie.

Il Castellettese | aprile 2016 |3

0 Castelletto aprile 2016 .indd 3 07/04/16 17:14 P Ambiente P Giornata Ecologica: tutti in giro Una sinergia di forze per la pulizia del paese di Alessandra Zarini

È diventata ormai una consuetudine la Giornata Ecologi- tive che riguardano il rapporto ca che quest’anno si è svolta sabato 20 marzo. Amministrazione-Commissione All’iniziativa, promossa dall’Assessorato e dalla Com- Ambiente-Scuola. In aprile si missione Ambiente, hanno partecipato 180 persone, con terrà il progetto di educazione una sessantina di bambini. Erano presenti i rioni Beati-Pozzola, ambientale, in collaborazione Dorbiè, Glisente e Brabbia-Buzzurri, gli abitanti della Verbanel- con il Consorzio Medio-Nova- la e Villaggi, la Pro Loco, gli Amici della Roggia, la Protezione rese, che coinvolgerà a le classi Civile, l’Auser, la comunità senegalese, islamica e albanese, la terze della primaria; sempre in Società Pescatori Sportivi, la Società Cacciatori, gli alunni delle aprile avrà luogo la “Giornata primarie e delle medie, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e un dell’Albero” che coinvolgerà le buon numero di cittadini. classi quinte della primaria in Dopo essersi ritrovati di buon mattino nella piazza del Comu- collaborazione con il personale ne, i partecipanti si sono divisi in squadre per coprire le varie del Parco del Ticino, con una parte didattica curata da Andrea zone di pulizia. Alla fine della giornata sono stati raccolti 4 Sibilia, seguita da un’attività di drammatizzazione. cassoni di rifiuti indifferenziati da 20 metri cubi ciascuno e 3 Per finire, in maggio è previsto il “Progetto di Conoscenza de- cassonetti di vetro da 240 litri. gli Ecosistemi” con le classi quarte della primaria, con lezioni Note positive: è stato raccolto un minor quantitativo di rifiuti in classe che si concluderanno con un’uscita sul territorio per rispetto allo scorso anno, praticamente assenti gli ingombranti far toccare con mano agli studenti quanto sentito a lezione. I e nessuno scarto di eternit/amianto. Rimane il fatto che 5.780 bambini saranno accompagnati dalla Protezione Civile e dagli kg di rifiuti indifferenziati e 460 kg di vetro sono quantitativi Amici della Roggia a visitare le aree verdi di parte di via dei enormi, pertanto bisognerà adottare tutte le misure possibili Mulini e di un tratto della Roggia. per contrastare e ridurre drasticamente il fenomeno dell’ab- Si rimanda, infine, alla prossima approvazione del bilancio il bandono dei rifiuti nel territorio. La giornata è stata anticipata programma di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e da una fase didattica con le classi prime della scuola media che il “Vernice Day” con la volontà di continuare con la sensibiliz- hanno partecipato ad una conferenza sull’importante tema zazione nell’ottica di aumentare i numeri della raccolta diffe- dei rifiuti e della raccolta differenziata. Continuano le inizia- renziata.

4| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 4 07/04/16 17:14 P Territorio PRG, procede il suo aggiornamento Il Piano Regolatore Generale è il principale strumento per l’organizzazione del territorio di Alessandra Zarini

In seguito al periodo di incontri con la cittadinanza, con gli acustiche. L’Arch. Ripamonti ha comunicato di poter preve- esperti dei vari settori e con i professionisti sono pervenute dere il completamento della redazione di tutti i documenti 273 richieste da parte dei cittadini, che vanno principal- che compongono la proposta tecnica entro la fine dell’an- mente nella direzione della nuova edificazione. Le richieste no. Nel momento in cui il professionista avrà consegnato le riguardano in particolare: prime bozze, l’Amministrazione inviterà cittadini ad alcuni • per il 65% nuove edificazioni incontri in cui si potrà discutere in merito alla proposta. • per il 10% aree sature • per il 6% aree agricole • per il 4% aree produttive LAVORI PUBBLICI D’INIZIO ANNO • 3% di aree turistico-commerciale • per il 12% sono altre richieste: errori cartografici ecc. L’Assessorato ai Lavori Pubblici ha avviato il nuovo anno Tutto il pacchetto è stato consegnato all’Arch. Ripamon- con l’assegnazione di alcuni appalti per la manutenzione ti che analizzerà le richieste e, seguendo le linee guida di strutture comunali e del verde pubblico. dell’amministrazione, stenderà una proposta. Ripamonti sta Sono già in corso i lavori di potatura delle piante del par- predisponendo, inoltre, un monitoraggio dei flussi del traf- co G. Sibilia, del cimitero, delle scuole e di altre proprietà fico e delle intersezioni critiche. «La modifica al piano rego- comunali, interventi pianificati con la consulenza di un latore sarà occasione di riprogettazione del territorio – dice agronomo. l’Assessore all’Urbanistica Marta Moalli - speriamo possa Partiranno invece a breve i cantieri per le opere di ade- essere motore di sviluppo economico e sarà un momento di riadeguamento e snellimento delle norme collegate al guamento alla Certificazione Prevenzioni Incendi (CPI) piano; rimangono fermi i principi di tutela del paesaggio e della scuola materna Il Girotondo e i due interventi di una gestione responsabile del territorio». presso la palestra Lanzi: la riparazione e sigillatura della L’ufficio tecnico ha affidato all’Architetto Epifani l’incari- guaina esterna di copertura e la sistemazione dell’area co di seguire l’aspetto geologico e, con l’approvazione del gradinate all’interno dell’edificio. bilancio, procederà con l’affidamento degli incarichi agli Chiara Bertolotti esperti che si occuperanno delle tematiche agroforestali e

Il Castellettese | aprile 2016 |5

0 Castelletto aprile 2016 .indd 5 07/04/16 17:14 P Politiche Sociali Progetto Donna, Progetto EsserCi Le ultime iniziative dell’Assessorato alle Politiche Sociali

di Cristina Taraborelli

Progetto Donna Progetto EsserCi Progetto Donna, che si è appena conclu- Il Progetto EsserCi, ancora in corso per chi so, è nato come percorso pensato per le fosse interessato, comprende dei cicli di in- donne in occasione della giornata della contri su diverse tematiche: donna iniziato a gennaio ed articolatosi - “Teencontro. Dalla chat al gruppo di fino a marzo. In particolare il progetto è espressione emotiva”, cicli di laboratori stato costituito da due differenti cicli di esperienziali per adolescenti di seconda e in tenda all’interno del parco, in collabo- incontri, tenuti da professioniste nel set- terza media, tenuti dalla dott.ssa Pocater- razione con gruppo alpini e protezione tore: ra presso la palestra Lanzi. civile. - SpazioXX, con gruppi esperienziali - “Spazio genitori: il baratto delle emozio- «L’interesse e la partecipazione ri- per le adolescenti dai 13 ai 17 anni, ni”, incontri circolari tenuti presso la ex scontrati duranti questi incontri e le tenuti dalla psicoterapeuta Michela scuola di Pozzola pensati per i genitori, richieste della cittadinanza di ampliare Pocaterra; nei quali i genitori si mettono a confronto l’offerta ed estendere il pubblico a cui - incontri di psicodramma tenuti dal- e condividono esperienze sui rapporti con si rivolge ci ha spinto a proseguire con la psicoterapeuta psicodrammatista i figli a cura della dott.ssa Pocaterra. questo genere di iniziative, che han- Odilla Bucciero. - “Il sesso forte, cosa significa essere uomini no lo scopo di mettere a confronto le La degna conclusione di questa serie di nel terzo millennio”, due conferenze par- persone, partire da esperienze diverse esperienze è stata la partecipazione di un tecipate sugli aspetti psicologici dell’es- e riuscire in questo modo ad aprire folto gruppo di donne e dell’amministra- sere uomo oggi tenute dalla dott.ssa scenari e pensieri nuovi. L’obiettivo zione comunale alla manifestazione “Just Odilla Bucciero presso la sala consiliare di questi incontri è la prevenzione, il The Woman I Am” di Torino, organizzato del Comune. benessere personale e sociale. Un rin- dal sistema universitario torinese a favore Eventi conclusivi di questo progetto saranno graziamento speciale va alle profes- della ricerca contro il cancro. due incontri: sioniste, la dott.ssa Pocaterra e la dott. La partecipazione all’evento è avvenuta in - una camminata al fiume con letture di ssa Bucciero, che hanno creduto in collaborazione con l’Assessorato allo sport e poesie a cura della poetessa Francesca questo progetto lungo ed articolato. la Polisportiva Castellettese; per le oltre 100 Genti, in collaborazione con l’associa- È grazie a loro che ha preso forma» ha partecipanti iscritte alla camminata non com- zione ASAP (titolo dell’evento: “Poesia al affermato Sonia Fanchini. petitiva sono stati organizzati due pullman e tramonto, juke-boxe all’ossigeno”) Per ulteriori informazioni è possibile rivol- sono stati donati, grazie alla quota di iscrizio- - una lunga serata al parco, pensata per ge- gersi ai numeri 3343217438 (Dott. Michela ne, oltre 1500 euro per la ricerca. nitori e figli, con eventi ad hoc e notte Pocaterra) e 3471174599 (Sonia Fanchini).

6| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 6 07/04/16 17:14 Just the woman I am… S emplicemente la donna che sono!

Gli assessorati allo Sport e alle Politiche Castelletto Ticino è al suo secondo anno Sociali di Castelletto Ticino, unitamente alla come gruppo partecipante, ma quest’anno Polisportiva Castellettese, hanno celebra- ha decisamente superato se stesso: due to la Giornata Internazionale della Donna pullman, 108 partecipanti, quarto gruppo aderendo alla maratona non competitiva a più numeroso dell’intera manifestazione. Torino al grido di “Just the woman I am”. È Le coordinatrici dell’iniziativa, l’assessore questo lo slogan che dà il nome all’iniziativa Marta Moalli e la Consigliera Sonia Fanchi- straordinaria partecipazione castellettese si organizzata dal Sistema Universitario torine- ni, hanno inoltre rappresentato Castelletto è tradotta in un ricavato per la ricerca uni- se a sostegno della ricerca universitaria sul Ticino presso la conferenza stampa indet- versitaria contro il cancro di 1.530 euro, un cancro. ta dall’Ente promotore della maratona. La vero motivo di orgoglio per tutto il paese.

festeggiate le donne con l’attrice Bruna Vero In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Assessorato alla cultura di Castelletto Ticino ha organiz- zato lo scorso 4 marzo uno spettacolo scritto e recitato da Bruna Vero. I “Monologhi Co- mici” dell’attrice hanno avuto uno straordinario riscontro di pubblico, riempiendo la Sala degli Stemmi del castello visconteo di ospiti e alle- gria. L’incontenibile verve della comica ha conquistato tutti i presenti, che hanno applaudito e riso ad ogni gag.

Il Castellettese | aprile 2016 |7

0 Castelletto aprile 2016 .indd 7 07/04/16 17:14 P Associazioni Rimborso straordinario CON L’AViSB La proloco si rinnova Dati positivi per l’A.Vi.S.B. nei primi mesi dell’anno. L’as- La Proloco informa tutti i castellettesi che in data 15 apri- sociazione, infatti, è riuscita a consegnare ad un cittadino le, alle 21.00, presso la sala consiliare del Comune si terrà castellettese nella forma più anonima possibile e su richie- un’assemblea pubblica aperta ai soci e ai cittadini per il sta dello stesso un rimborso straordinario per interessi non rinnovo del consiglio direttivo dell’associazione. Verranno a dovuti su mutuo. Secondo l’associazione sono tre su quattro breve affissi manifesti per maggiori dettagli. i mutui anomali. Il compito dell’associazione è proprio quello di intervenire, una volta trovata e provata l’anomalia, in se- Cristina Taraborelli guito ad una verifica richiesta. Pro loco Castelletto Ticino Via 25 Aprile, Castelletto Ticino - Tel. 3490090145 Contatti www.avisb.it - 3331287056 [email protected]

CONEMA F R TO IL SERVIZIO AUTOBUS SOSTITUTIVO CASTELLETTO-NOVARA Dopo un periodo sperimentale, è stato confermato a par- via Zanotti 06.31 - Novara Autostazione 07.31 tire dal 13 gennaio il servizio di autobus sostitutivo istitu- Varia invece il percorso e viene posticipato di 15 minuti ito dalla Provincia di Novara in seguito alla soppressione l’orario di partenza della corsa n. 25 feriale, escluso della collegamento ferroviario Novara-Luino. sabato e agosto: Novara Autostazione 18.15, soppressione della deviazio- Rimangono invariati orario e percorso della corsa n. 27 ne per Castelletto Sopra Ticino (in seguito all’esito di ve- feriale, escluso sabato e agosto: rifiche effettuate presso gli utenti trasportati) e ripristino Novara Autostazione 05.30 - Novara FS 05.32 - Veveri dell’usuale percorso con l’effettuazione della fermata di 05.38 - p.zza Risorgimento 06.03 - Cascinet- Varallo Pombia piazza Risorgimento alle 19.11, di quella ta 06.07 - Dorbiè 06.10 - Castelletto Ticino via XXV Aprile successiva di alle 19.16 e tutte le altre con- 06.13 - Castelletto Ticino via Diaz (Croce Pietra) 06.15 - Ci- seguenti fino al capolinea di autostazione cognola Bivio 06.20 - Borgo Ticino sottopasso FS 06.29 - alle 19.44.

Nutriamoci di benessere Proseguono gli incontri sull’alimentazione organizzati dal CIF l Centro Italiano Femminile Onlus, attivo a Castel- letto dalla fine degli anni ‘40, ha organizzato nella Sala Consiliare Nutriamoci di benessere, incontri I dedicati alla corretta alimentazione. Le prime tre sere si è parlato di come preparare un menù sano e gustoso per la famiglia, della tabella nutrizionale e dei comportamenti a tavola di bambini e adolescenti. Negli appuntamenti seguenti, 12 febbraio e 11 marzo, con il supporto della dietologa Francesca Barberi e della psicologa Penelope Pella, sono stati approfonditi i temi delle allergie e delle intolleranze alimentari. «Sono spesso situazioni che si riconoscono solo tardi, quando sarebbe importante invece andare dal medico ai primi sintomi. Noi ne abbiamo parlato rispondendo che come fare la spesa per la settimana, come leggere le direttamente alle domande della gente, con un linguag- etichette sulle confezioni e quali cibi acquistare in caso di Divisa estiva gio semplice e comprensibile a tutti» ha affermato Nina fragilità ossea e intolleranza al glutine. Sokolova, rappresentante del CIF. I consigli forniti durante gli incontri hanno riguardato an- Cristina Taraborelli

8| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 8 07/04/16 17:14 La banda in festa n lael 50° del rifondazione

La Banda con la divisa istituzionale

La divisa per La Piva

l 2016 è un anno importante Da allora la presidenza della Banda è per il nostro Corpo Musicale, si stata assunta da Fausto Franchini e festeggiano infatti cinquant’an- la direzione da Alfio Gaboli, il quale I ni di attività a partire dalla sua nel corso degli anni ha sempre cerca- rifondazione, avvenuta nel 1966 to di rinnovare l’immagine del gruppo ad opera di Combattenti e Reduci con musicale con nuove idee e repertori, l’ausilio economico di alcuni concitta- coinvolgendo soprattutto i giovani in La Banda in piazza dini facoltosi. nuove iniziative. Prima di allora, già esisteva a Castel- Oggi il nostro corpo musicale ha all’at- darne le memoria. Sempre nel mese letto una Banda, che molto probabil- tivo un organico di cinquanta elementi di luglio, nella sala polivalente della mente aveva cominciato ad operare e vede proprio negli allievi un punto di biblioteca verrà esposta una mostra intorno al 1877, per poi interrompere forza tale da consentire di proseguire fotografica con le più belle foto del la propria attività durante la Seconda la tradizione bandistica del paese. Tra Corpo Musicale scattate nel corso de- Guerra Mondiale. I primi presidenti fu- gli eventi più importanti in programma gli anni. Infine, per condividere con rono dapprima il Cav. Carlo Enfi e in per i festeggiamenti di questo signifi- tutti i concittadini questi momenti di seguito il sig. Lucio Minella, mentre cativo anniversario vi sarà proprio un festa, la Banda si recherà a suonare i primi direttori il maestro Colombo saggio degli allievi il 12 giugno nei vari Rioni tramite un’iniziativa de- e il maestro Arcangelo Scarton di presso l’ex scuola di Pozzola, seguito nominata Rioninbanda. Il 4 luglio Lentate. Successivamente ne fu presi- da una grigliata. A proseguire il 26 il gruppo musicale sarà al Rio- dente Angelo Broggio, il cui operato giugno si terrà un raduno bandi- ne Buzzurri per l’inaugurazione del venne talmente apprezzato dai suoi stico nel pomeriggio presso il Parco consueto torneo di calcetto, in set- collaboratori da decidere di onora- Comunale e le vie del Centro Storico. tembre si esibirà presso il Rione re la sua memoria al momento della Evento clou sarà poi il concerto sto- Beati Pozzola durante la tradizionale scomparsa, avvenuta nel 1991, dando rico del 16 luglio presso il Castello festa di fine estate e per concludere alla Banda un nuovo nome, ancor oggi Visconteo, dove avverrà la presenta- a ottobre presenzierà alla casta- utilizzato: Corpo Musicale Angelo zione del libro sulla storia della gnata del Rione Dorbiè. Broggio. Banda, tesoro prezioso per traman- Chiara Bertolotti

Divisa estiva Le Carte che suonano Banda degli straccioni

Il Castellettese | aprile 2016 |9

0 Castelletto aprile 2016 .indd 9 07/04/16 17:14 P Eventi

Al Bartula di Chiara Bertolotti

Al Bartula in fiamme l Bartula, come ormai da con- nessuno gli negava mai …un servizio suetudine nei suoi imponenti completo! dieci metri e più di altezza, Come sempre accade nelle comme- A anche quest’anno, ad opera die scritte dall’instancabile penna di dei volontari del Rione Beati-Pozzola, Rosa Maria Lorenzini, anche in è risorto come una fenice dalle ceneri questo caso l’avvenimento raccontato dell’anno passato, per raccontarci le dal Bartula riprende un fatto realmen- avventure vissute nell’anno preceden- te accaduto, ovvero la chiusura di un Interpreti sul palco della commedia te. In compagnia degli storici compa- centro estetico sulla statale del Sem- gni con cui dialoga ogni anno prima pione di Castelletto, avvenuta mesi fa di essere bruciato (Dante, interpretato per sgominare un giro di prostituzione. da Adelio Lorenzini, Virgilio recita- iPhone in una mano e Viagra nell’al- to da Angelo Moalli, Re Salamino tra, un solo asciugamano a coprire i e Regina Bresaola messi in scena da fianchi, quest’anno il nostro enorme Fabrizio Platini e Samantha Rupil, pupazzo si è dimostrato particolar- Minosse, impersonato da Silvio Lui- mente voglioso di apparire e poco di I diavoli Andrea Fanchini setti) il nostro fantoccio carnevale- essere, meritando ancor più del solito ed Enrico Mariani sco, al quale da sempre presta la voce forse di essere bruciato per via della Gianni Nova, è giunto quest’anno sua incauta condotta. l’11 febbraio, con un paio di giorni di E così non hanno mancato di fare ritardo a causa della pioggia, a narrar- neppure stavolta i diligenti diavoli di ci nel suo dialetto satirico le sue ultime Minosse (interpretati da Giampiero vicende …piuttosto piccanti! Proprio Agazzi, Mauro Cavallazzi, Andrea fan- così, perché quest’anno il nostro con- chini, Daniele Foglia, Loris Lorenzini, tadino, in parte ingenuo e in parte Enrico e Simone Mariani), dandolo alle furbo, è incappato in niente meno che fiamme. un centro massaggi a luci rosse, dove A ridere e ad applaudire la comica av- ventura del Bartula è stato presente un vasto pubblico che poco dopo il falò si è ristorato con the caldo, chiacchiere e vin brulè sulle note dei brani suo- nati dalla nostra Banda in veste car- nevalesca. Il ricavato delle offerte del rinfresco è stato devoluto all’acquisto di un nuovo defibrillatore, che sarà col- locato nella sede del Rione, l’ex scuola di Pozzola. Regina Bresaola e Re Salamino

10| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 10 07/04/16 17:14 T anto di cappello, lo street festival di Castelletto

Nel weekend del 12-13 marzo, dopo essere Musicale Angelo Broggio che, con la parata stato rimandato per due volte per il maltempo, iniziale, scortato dalle ragazze della ginnastica ha avuto finalmente luogo il festival Tanto di ritmica, ha contribuito a rallegrare ancor di più Cappello, durante il quale numerosi artisti l’atmosfera gioiosa del festival. Meno istituzio- di strada hanno animato tutto il paese. Il nome nale, ma altrettanto efficace, l’intervento degli della manifestazione ammicca al cappello che Scappellati del Vergante di Marcello gli street artist porgono al pubblico a fine Caramella. Non c’è che dire: tanto di cappello spettacolo, per ricevere qualche moneta. Ad a tutti coloro che hanno organizzato e preso affiancare le esibizioni di giocolieri, trampolie- parte a questo divertente ed entusiasmante ri, mangiafuoco, gruppi musicali e laboratori di street festival, organizzato dall’Amministrazione giocoleria numerose bancarelle ricche di simpa- comunale e dalla Pro Loco Cult, che rientra tra tici oggetti e gustose prelibatezze. L’occasione le attività del progetto Un febbraio da è stata propizia per condividere momenti di non dimenticare, lanciato e quasi total- allegria e stupore di fronte alle stravaganti mente finanziato da Provincia e ATL Novara. performance e per riscoprire le nostre specia- lità. Immancabile la partecipazione del Corpo Chiara Bertolotti

prese ntata la cartolina-simbolo di Castelletto abato 12 marzo all’ex cinema Impero si è tenuto l’e- Roberto Cicala, titolare di Interlinea, e un ringraziamento vento di presentazione della cartolina-simbolo di Ca- ai fotografi che hanno inviato i loro scatti: Luciano Viscon- stelletto, uno dei quattro incontri previsti dal proget- ti, Giovanni Ferri, Edoardo Recupero, Sara Ferraglio, Silvano S to ‘Una nuova provincia in cartolina’, lanciato dalla Dori, Sabrina Bignardi, Massimo Stilo, Caterina Campagnolo, Provincia di Novara in collaborazione con la casa edi- Ottavio Casaluci, Manuele Benaglia, Romana Bizzaro, Tosca trice novarese Interlinea. Nell’ottica di rappresentare il territo- Siviero, Fulvio Bilucaglia e Paolo Trovò, è stata presentata rio novarese attraverso gli occhi dei suoi abitanti, la Provincia l’immagine che diventerà il nostro simbolo nella promozione ha sviluppato un progetto, spalmato su tre anni, che coinvol- della Provincia: “Castelletto e il fiume” e premiato l’autore ge i suoi 88 comuni. A partire da quest’anno con i primi 30 Edoardo Recupero. comuni è stato bandito un concorso che prevede l’invio di L’intervento musicale della Belfanti Band, costituita da un scatti di ogni comune con la premiazione delle immagini più gruppo di ragazzi della scuola media magistralmente diretti votate su facebook e la scelta di una fotografia-simbolo per dalla prof. Nadia Sacco, ha sottolineato con passione e com- ogni paese riprodotta in formato cartolina e con possibilità petenza tutte le fasi della presentazione passando dalla Mar- di annullo filatelico per i collezionisti presso le Poste Centrali cia Trionfale dell’Aida a Here’s to You di Ennio Moricone di Novara fino a metà giugno. Oltre alla premiazione, effet- fino a un pezzo composto da uno dei ragazzi della band. tuata il 12 marzo a Novara presso la sede della Provincia, è L’intervento del Gruppo Storico Archeologico Castellette- stata organizzata una presentazione dell’iniziativa in quattro se ha chiuso l’evento con una rassegna di foto d’epoca di centri rappresentativi delle diverse aree dei primi 30 comuni Castelletto commentate da Rosa Maria Lorenzini e Massimo coinvolti (, , Miasino e Castelletto). Un folto Stilo, da cui si è potuto rilevare che il fiume, ieri come oggi, pubblico ha assistito alla presentazione delle fotografie di Ca- continua a essere l’elemento che più ci rappresenta. stelletto che hanno partecipato al concorso. Dopo una A sinistra, l’intervento di Roberto Cicala di Interlinea. introduzione dell’Amministrazione Comunale, del dott. A destra il concerto della Belfanti Band diretta da Nadia Sacco

Il Castellettese | aprile 2016 |11

0 Castelletto aprile 2016 .indd 11 07/04/16 17:14 P Cultura P Il Giorno della memoria raccontato a scuola di Eleonora Casaluci

n occasione della Giornata della me- nati dai racconti diretti di chi è sopravvissuto ai moria, anniversario della liberazione del lager nazisti, alcuni dei quali amici dello stesso campo di Auschwitz, a Castelletto Ticino autore, e dalle emozioni e visioni che Monto- I sono state programmate diverse inizia- nati ha trasmesso su tela. tive per le scuole elementari e medie. Una mostra intensa e complessa che ha ri- La giornata di mercoledì 27 gennaio si è aper- chiesto ai ragazzi di essere accompagnati e Fausto Ciuffi con Ass. Diluca e Ass. Stilo ta con l’incontro tra la prof.ssa Silvia Magistrini guidati dall’autore durante la visita. Lo scorso e le classi quinte della “Dario Sibilia” prima, e 12 febbraio le classi terze dell’Istituto compren- alla comunità ebraica e protetti dagli abitanti della “Anna Frank” in un secondo momento, sivo “Belfanti” hanno ascoltato dal prof. Fausto di Nonantola, il paese modenese che li ospitò sul tema della deportazione infantile e, per Ciuffi una realtà storica che ribalta la tradizio- e li salvò dalla furia genocida dei nazifascisti. contro, sui sentimenti positivi e solidaristici che nale narrazione della Shoah e ne mostra gli L’incontro è stato organizzato dall’Assessore nascono in una situazione condivisa di gran- aspetti più umani e positivi. La storia è quella alla Cultura Claudia Gnemmi, con la partecipa- de deprivazione. Questo intervento è inserito dei 73 ragazzi di Villa Emma, giovani ebrei che zione dell’Assessore all’istruzione Vito Diluca e all’interno del progetto “Cittadinanza e Costi- riuscirono a evitare la deportazione riparandosi presenziato dal Vicesindaco Massimo Stilo e da tuzione”, percorso che ha portato i bambini a in una villa affittata da un’associazione vicina Don Fabrizio Corno. visitare la Casa della Resistenza a Verbania il 17 marzo e che culminerà nella partecipazione alla manifestazione per la Liberazione del 25 aprile. Alle 10.30 dello stesso giorno, presso l’aula magna della scuola media “S. Belfanti”, è stata inaugurata la mostra di Enrico Monto- nati: “Per non dimenticare”. Alle pareti della sala sono stati esposti i disegni dell’autore,

Arte Enrico Barberi: un artista tutto castellettese P Nelle sue opere la forza, le idee, il paziente e curato lavoro sfociano nell’equilibrio dell’immagine finale naugurata lo scorso 16 Gennaio presso loro vicino. I ragazzi, piacevolmente colpiti la sala polivalente A. Calletti, la mostra dai lavori di Barberi, sono inoltre stati coin- “Eco di un martello a palla” dell’artista volti in un piccolo laboratorio di sbalzo per I Castellettese Enrico Barberi, promossa comprendere a fondo come sono state rea- dall’Assessorato alla Cultura, ha richiamato lizzate la maggior parte delle opere presenti. un buon numero di appassionati, conoscenti, La famiglia di Barberi, soddisfatta della si- cittadini castellettesi e non. gnificativa affluenza di visitatori, conseguita La mostra è stata curata finemente dalla per la maggior parte nella seconda fase della famiglia dell’artista, in particolare dai nipoti mostra grazie forse al passa parola tra i cit- che hanno accuratamente recuperato e po- tadini, si augura di poter riprendere con una sizionato le opere tra cui stampe, incisioni, seconda mostra dedicata alla parte grafica le bassorilievi e tutto tondi, alcune di proprietà incisioni e le acqueforti dell’artista e spera, della famiglia stessa altre prestate dai rispet- te censite la maggior parte delle opere che si inoltre, di poter esportare la mostra in Provin- tivi proprietari per l’occasione. trovano nelle chiese e nei cimiteri della zona, cia, un contesto più ampio dove si tirereb- Ad accogliete i visitatori all’entrata della mo- opere religiose e opere riguardanti temi più bero in causa un altro bel numero di opere stra un maestoso manufatto in rame battuto, leggeri quali il mondo del circo e del ballo compiute da Barberi. È stata avanzata, infine, incompleto ma ugualmente affascinante, con omaggio a Modigliani e Degas. l’idea di dare vita ad una pubblicazione su ideato e creato da Barberi poi inconcluso per Da sottolineare il coinvolgimento delle classi Barberi che racconti le sue opere affiancate via di un cambio di Soprintendente. A seguire quinte di Castelletto e che han- da contestualizzazioni storiche e artistiche. una serie di lavori attraverso i quali sono sta- no potuto ammirare le opere di un arista a Alessandra Zarini

12| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 12 07/04/16 17:14 P Biblioteca Il Giorno della memoria raccontato a scuola Mio fratello è un animale Grande successo per la lettura animata in biblioteca

di Cristina Taraborelli

abato 12 marzo la bibliote- bini presenti, circa 30, è stato Mio ca comunale di Castelletto fratello è un animale, una sto- S Sopra Ticino ha inaugurato ria fantasiosa e immaginaria dove Babamostra in viaggio: l’autrice, che in un compito a scuo- sei personaggi in cerca di let- la deve descrivere la sua famiglia, tori, per i festeggiamenti dei 15 decide di parlare del suo fratellino, anni della casa editrice Babalibri in a cui attribuisce, in certi momenti, collaborazione con il progetto Nati fattezze tipiche di alcuni animali per leggere Ovest Ticino a cui come per esempio quando mangia- aderiscono le biblioteche dei comu- va con le mani e si sbrodolava come ni di Cerano, Cameri, , Ca- un maialino… stelletto S.Ticino, Trecate, , Alla fine della lettura è stato pro- Bellinzago e . iettato un video in cui le scene Ospite dell’evento castellettese è dell’opera erano animate. In seguito stata Silvia Bonanni, famosa il- si è svolto un laboratorio espressi- lustratrice che nella sua carriera ha vo durante il quale i piccoli hanno collaborato con riviste, editoria sco- usato cartoncini e materiali riciclati lastica e ha un’esperienza decenna- per creare la propria maschera da le con i libri per l’infanzia. animale, divertendosi molto e impa- Il libro da lei letto al gruppo di bam- rando a riutilizzare la carta. Enrico Barberi: un artista tutto castellettese Nelle sue opere la forza, le idee, il paziente e curato lavoro sfociano nell’equilibrio dell’immagine finale Continuano gli incontri con il gruppo di lettura

di Eleonora Casaluci i susseguono di mese in mese gli ap- puntamenti dell’affezionato gruppo di lettori di Castelletto Sopra Ticino. S L’iniziativa, nata nel luglio del 2015, continua nella sua missione di promozione culturale e di ritrovo per gli amanti della letteratura, arrivando a contare 15 parte- cipanti tra castellettesi e non. Il prossimo incontro si terrà il 28 aprile alle 20.30 presso la sala Consiliare del Comune di Castelletto Ticino dove si parlerà di Anna, il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti.

Il Castellettese | aprile 2016 |13

0 Castelletto aprile 2016 .indd 13 07/04/16 17:14 P Scuola P

CINEMA IN CLASSE Ritorna Cinema in Classe, la ras- segna pensata dall’Associazione “Quelli che il Cinema” per gli alunni castellettesi. Grazie all’Amministrazione comuna- le e al lavoro della direzione didattica anche quest’anno gli studenti della scuola primaria Anna Frank e Dario Sibilia e della scuola dell’infanzia Il Girotondo sono stati ospitati presso le sale cinematografiche del multisala Metropolis. Qui le classi fino alla seconda elementare hanno potuto guardare Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, mentre le classi terze, quarte e quinte Giotto l’amico dei pinguini di M’ ilLUMINO Stuart McDonald. La novità di quest’anno è stata senz’altro il mezzo di tra- sporto scuola-cinema: molti bambini hanno usato i pullman di meno messi a disposizione dalla caserma Valentino Babini di Bel- di Eleonora Casaluci - Foto di Ottavio Casaluci linzago Novarese. “Per le scorse edizioni ci siamo avvalsi del trasporto ordinario – spiega l’Ass. all’Istruzione Vito Di- È arrivata alla sua XII edizione “M’illumino di meno” la campagna luca – ma quest’anno, per la prima volta in assoluto, siamo di sensibilizzazione al risparmio energetico promossa dal program- riusciti a stipulare una convenzione con la Caserma Babini, ma di Radio2 “Caterpillar” che invita i comuni d’Italia a spegnere usufruendo del servizio di pubblica utilità che l’Esercito Ita- le luci per una sera. Grazie all’Assessorato alle Politiche Giovanili e liano si impegna quotidianamente a fornire alla cittadinan- all’Ambiente e all’entusiasmo civico del Consiglio Comunale dei Ra- za e riducendo le spese comunali. gazzi, anche Castelletto Ticino ha aderito all’iniziativa organizzando nella serata del 19 febbraio la “Festa del Risparmio Energetico” e UNA GITA IN MUNICIPIO Anche quest’anno gli alunni delle classi V della Anna Frank e della Dario Sibilia spegnendo l’illuminazione pubblica in alcune vie del paese. sono stati accompagnati alla scoperta dell’organizzazione Per l’occasione i ragazzi del CCR hanno enunciato in piazza F.lli comunale visitando il municipio. La visita rientra nel pro- Cervi i dieci gesti quotidiani che ognuno di noi può porre in atto gramma di Educazione Civica che i bambini svolgono in per contrastare la dispersione energetica domestica, oltre ad inter- aula e permette loro di informarsi sul funzionamento degli venire in diretta nel programma radiofonico della Rai. Dalla piazza uffici e delle cariche pubbliche direttamente con l’Ammini- municipale è infine partita la fiaccolata che ha attraversato le vie strazione comunale. castellettesi, passando dal parco fino a via Marconi.

incontri con gli autori Sono state giornate Il decalogo di M’illumino di Meno all’insegna della lettura e della scrittura quelle organizzate 1. spegnere le luci quando non servono dalla scuola media Serafino Belfanti in collaborazione con 2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici l’esperta Marta Eugenia Parolo della libreria Non solo edi- 3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita cola… di Castelletto Ticino e coordinate dalla Prof.ssa di e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria lettere Denise Manica. 4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evi- La prima iniziativa ha visto come invitata speciale la scrittri- tare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola ce Benedetta Bonacina, autrice di Fuga dal buio, romanzo 5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella cate- finestre goria 11+. Nella seconda giornata letteraria le classi terze, 6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non si sono confrontate con Nicoletta Bertolotti, autrice di In piedi nella neve, romanzo per ragazzi che ricostruisce la tri- lascia passare aria stemente famosa partita della morte: uno scontro calcistico 7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli tra ufficiali tedeschi e calciatori ucraini nel 1942. infissi, le porte esterne 8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni 9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni 10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.

Nella fotografia in alto, gli assessori Ambiente, Urbanistica e Istruzione con il Presidente della Commissione Ambiente, il Vicesindaco e il Consiglio Comunale dei Ragazzi

14| Il Castellettese | aprile 2016

0 Castelletto aprile 2016 .indd 14 07/04/16 17:14 Questa pagina ospita il contributo dei Gruppi presenti nel Consiglio Comunale. I testi sono pubblicati così Gruppi Consiliari come sono stati inviati alla redazione ed i singoli Gruppi P si assumono la responsabilità di quanto da loro scritto

connessioni Tutto questo conduce ad un secondo livello, più profondo, di Tra gli obiettivi del nostro gruppo c’è la creazione di un costan- collegamento tra le persone che è oggetto, da sempre, del lavo- te collegamento tra le persone, termine ampio che spazia in ro di questa Amministrazione. Incontri, anche piccoli, ma nume- diversi ambiti e che include progetti eterogenei e molto ampi. In rosi e diversificati in base alle richieste e alle utenze. Ascolto e questa direzione si muove l’Amministrazione Comunale confronto, momenti di dialogo fra cittadini. Dare la possibilità di Il più importante è sicuramente il “Parco Tematico del Paesag- condividere esperienze, raccontarsi ed esprimersi. Ne sono un gio Fluviale Naturale, Coltivato e Costruito” che, grazie a un esempio pratico i gruppi di lettura e le occasioni di incontro cul- contributo di Fondazione Cariplo di oltre un milione di euro, turali e di intrattenimento per bambini e adulti che hanno come vedrà Castelletto diventare il centro nevralgico di un percorso punto di riferimento la biblioteca. Lo sono il Progetto EsserCi e ciclabile che arriverà fino a Cerano, permetterà di riqualificare le iniziative che si muovono attorno, coinvolgendo adolescenti, alcuni tra i siti più caratteristici e di maggiore valenza ambientale genitori, donne e uomini di ogni età e, infine, il supporto che da del nostro territorio e consentirà di condividere un modo nuo- sempre viene offerto alle associazioni che con incontri a tema, vo di spostarsi e godere della natura, adattandosi ai ritmi lenti mostre o altre forme di aggregazione si rivolgono a pubblici che questa, anche con lo scorrere del nostro fiume, suggerisce. specifici. Un progetto ambizioso, dunque, che porta con sé la nostra Le risorse economiche per queste attività sono praticamen- volontà di creare degli spazi in cui le connessioni, spesso ormai te nulle, ma l’impegno e la volontà ci consentono di garantire caotiche, rallentino e si concentrino sulle emozioni che il nostro un’offerta ampia e costante di spazi, con l’augurio di una sempre territorio trasmette, poiché è nostra convinzione che occasioni più larga condivisione e nella convinzione che il benessere socia- di incontro, di calma e di avvicinamento alla natura aiutino a le e personale debba essere considerato di primaria importanza creare una condizione di benessere. nella nostra comunità.

C aSTELLETTo nel cuore rire spazzatura e rifiuti ingombranti semplicemente la- Dopo che tutti i mezzi di informazione avevano annun- sciando il tutto davanti a casa, usufruendo dello apposito ciato l’arrivo della neve, la nostra giunta si è fatta trovare servizio. Ecco perché insistiamo che vengano intensificati per l’ennesima volta impreparata, creando grossi disagi i controlli su tutto il territorio. Riteniamo che sarebbe ai cittadini che hanno dovuto affrontare il maltempo da opportuno organizzare una giornata ecologica annuale soli, visto il ritardo nell’intervento dei mezzi spazzane- con l’obbiettivo di educare e sensibilizzare al rispetto del- ve e spargisale. Il nostro impegno, affinché Castelletto lo ambiente e non per raccogliere chili di pattume. fosse dotato di defibrillatori è finalmente divenuto re- Ulteriori segnalazioni pervenute, insistono sulla situazio- altà! Sono già stati individuati dalla CRI di Arona i punti ne insostenibile nella zona del centri commerciali, non strategici per l’ubicazione ed alcune associazioni, che già solo durante il week end ma anche durante la settimana, lo avevano all’interno della struttura da loro utilizzata, ecco perché ci impegneremo a controllare la segnaletica, hanno deciso di metterlo a disposizione per il bene co- che dopo la variante del tracciato sembra abbia creato mune. Sono state effettuate anche alcune donazioni per più confusione. Verificheremo le zone demaniali, quanti acquistare alcuni di questi apparecchi, ma per coprire tut- tributi ne derivano per le casse cittadine e quali controlli to il territorio c’è ancora molto da fare. vengono effettuati per la verifica di posti barca, le boe, Ci sono giunte da molti cittadini lamentele per il degrado ecc; come mai i lavori per la riqualificazione dell’area di delle nostre strade e delle zone verdi: la raccolta rifiu- Ticino Panni non sono ancora iniziati. ti non ci vede certamente ai primi posti, nelle strade di campagna si trova un po’ di tutto: dalle semplici cartacce a grossi elettrodomestici nonostante sia possibile confe-

dove eravamo rimasti... ma edizione de Il Castellettese è uscita in ritardo, siamo Partiamo dai fatti nazionali per arrivare a quelli del nostro stati informati, proprio da voi cittadini, che la distribuzio- paese, pur sapendo che voi castellettesi leggerete con ne del periodico non ha coperto tutte le vie del paese. ritardo... Abbiamo chiaramente indicato che la problematica sia Il 17 aprile ci sarà il referendum sulle trivellazioni in mare. risolta già da “questa uscita”. Anche perché le notizie, già Il M5S è CONTRO il cambio della legge. Ma di cosa si sporadiche, almeno devono essere tempestive. tratta? Siamo poi ancora in attesa delle bacheche informative Le attività petrolifere in mare entro le 12 miglia andranno e dello spazio sul sito comunale (delibere del Consiglio progressivamente a cessare, secondo la scadenza “natu- Comunale del dicembre 2014) dove noi potremmo co- rale” fissata al momento del rilascio delle concessioni. I municare con i castelletesi “quasi in tempo reale” e so- promotori chiedono di cancellare la norma che consente prattutto per raggiungere i tanti cittadini che non sono alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e pe- connessi ad Internet, nel quale invece siamo presenti, trolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza oppure semplicemente NON possono permettersi un limiti di tempo. Nonostante le società petrolifere non computer. possano più richiedere per il futuro nuove concessioni Quindi sommando le tre “mancanze” la nostra attività per estrarre in mare entro le 12 miglia, le ricerche e le informativa sul territorio risulta compromessa. attività petrolifere già in corso non avrebbero più sca- Siamo sempre a disposizione di tutti i cittadini tramite la denza certa. ns pagina Facebook o direttamente presso il consigliere Lasciamo a voi le riflessioni del caso. comunale Prof. Giuseppe CUDA. Cambiando discorso e avendo appurato che anche l’ulti-

Il Castellettese | aprile 2016 |15

0 Castelletto aprile 2016 .indd 15 07/04/16 17:14 La rivoluzione del sorriso Dalla ricerca ortodontica americana nasce un apparecchio rivoluzionario che, grazie ad una serie di mascherine praticamente invisibili, allinea i tuoi denti offrendoti il massimo comfort, senza interferire nella tua vita quotidiana.

Invisibile Confortevole

Rimovibile Efficace Comodo, trasparente e rimovibile. Si tratta di una particolare tecnica che ti permette di raggiungere gli stessi obiettivi di un trattamento convenzionale, in modo più facile e confortevole. È un sistema studiato sulla tua bocca in modo personalizzato, che si avvale di una serie di mascherine trasparenti rimovibili studiate per migliorare il tuo sorriso. Gli aligner spostano i denti gradualmente e vengono sostituiti bisettimanalmente. Con questa tecnica non dovrai prestare più alcuna attenzione nell’alimentazione e le procedure di igiene sono molto più semplici. Questo innovativo apparecchio offre un indubbio vantaggio estetico grazie all’invisibilità delle mascherine e i tempi di trattamento sono sovrapponibili a quelli delle tecniche tradizionali. OPEN DAY Ortodonzia Invisibile 16 aprile 2016 La clinica odontoiatrica ODONTOBI di Castelletto Ticino ti invita a scoprire l’innovativo Apparecchio Invisibile

PARTECIPA ANCHE TU! POSTI LIMITATI L’unica cosa che si vedrà, sarà il risultato!

I nostri servizi:

Implantologia a Carico Immediato Sedazione Cosciente Ortodonzia Tecnica All On 4 TAC Dentale Cone Beam 3D Sbiancamento Chirurgia Guidata 3D Faccette Estetiche Protesi fisse e mobili

ODONTOBI dental clinic Dir. Sanitario - Dott.ssa Emanuela Bianca Affidati alla Qualità italiana

0 Castelletto aprile 2016 .indd 16 07/04/16 17:14