Molto Più Di Una Vacanza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Catalogo.Pdf
ART HISTORY NATURE FOOD & DRINK CINEMA PHOTOGRAPHY HOBBY SPORT HISTORY OF ART 28 History and Figures of the Church 35 The Contemporary Mosaic 45 Contents The First Civilizations 28 Techniques and Materials Bulgari 45 The Classical World 28 of the Arts 35 Gucci 45 The Early Middle Ages 28 The Romanesque 29 DICTIONARIES OF CIVILIZATION 36 SCRIPTS & ALPHABETS 46 Still Life 21 Goya 24 The Gothic 29 Arabic Alphabet 46 ART The Portrait 21 Leonardo 24 The 1400s 29 Oceania 37 Chinese Script 46 Islamic Art 28 Hieroglyphs 46 Art and Eroticism 21 Manet 24 Africa 38 The Painting of the Serenissima 10 Byzantine and Russian Art 28 Mayan Script 46 Landscape in Art 21 Mantegna 24 Celts, Vikings and Germans 38 The Renaissance 29 Japanese Alphabet 46 The Galleria Farnese Michelangelo 25 China 38 The Late 1500s 29 Hebrew Alphabet 46 of Annibale Carracci 11 GREAT MONOGRAPHS 22 Monet 25 Egypt 38 The Baroque 28 Musée d’Orsay 11 Bosch 22 Perugino 24 Etruscans 38 The Early 1700s 28 CULTURE GUIDES 47 Correggio. The Frescoes in Parma 11 Caravaggio 22 Piero della Francesca 24 Japan 38 The Age of the Revolutions 28 Archaeology 47 Botticelli 11 Cézanne 22 Raphael 25 Greece 38 Romanticism 28 Art 47 Goya 11 Gauguin 22 Rembrandt 24 India 38 The Age of Impressionism 28 Artistic Prints 47 Museum of Museums 11 Giotto 22 Renoir 24 Islam 38 American Art 28 Design 47 Goya 22 Tiepolo 24 Maya and Aztec 38 Nicolas Poussin Ethnic Art 47 Leonardo da Vinci 22 Tintoretto 24 The Avant-Gardes 29 Mesopotamy 38 Catalogue raisonné of the Paintings 12 Graphic Design 47 Michelangelo 22 Titian 25 Contemporary Art 28 Rome 38 Photography, Cinema, Design 28 Impressionism 47 Palladio. -
Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo. -
Organigramma-Istituto-Comprensivo-“San-Giulio”-A.S.-2016-2017
ORGANIGRAMMA I.C. SAN GIULIO 2016/2017 DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA BAGAROTTI DANIELA CURRICULUM VITAE: CV_DANIELA_BAGAROTTI - 2016-2017.pdf SEDE : Scuola Secondaria di Primo Grado, San Maurizio d'Opaglio, via Torchio, 10. Tel. 032296358 Mail : [email protected] CONSIGLIO DI ISTITUTO : triennio 2016/2019 GIUNTA ESECUTIVA DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE BAGAROTTI DANIELA DSGA IACOVINO VINCENZO BAGAROTTI DANIELA DOCENTE CIMBERIO SUSANNA ATA GAGLIARDI BRUNO DOCENTI SCUOLA PLESSO GENITORE PAFFONI FRANCESCA GENITORE VERZINI ROBERTA BEDONI TIZIANA PRIMARIA MIASINO BROVELLI SIMONA PRIMARIA POGNO CATERINA INISA PRIMARIA MIASINO CIMBERIO SUSANNA PRIMARIA ALZO DEBERNARDI MICHELA INFANZIA PETTENASCO LAVARINI MARA PRIMARIA ARMENO SASANELLI PORZIA SECONDARIA ARMENO VAIRO NUNZIA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO GENITORI SCUOLA PLESSO ALLEGRA DONATELLA PRIMARIA ALZO BALMAVERDE PIERFRANCO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO BOMBELLI PAOLO PRIMARIA ORTA SAN GIULIO CAMPISANO MICHELINA SECONDARIA SAN MAURIZIO D’OPAGLIO FRACASSO DENIS PRIMARIA ARMENO PAFFONI FRANCESCA PRIMARIA POGNO PAFFONI MARCO PRIMARIA POGNO VERZINI ROBERTA PRIMARIA ALZO A.T.A. SCUOLA PLESSO DOMENICALI SILVIA secondaria San Maurizio d'Opaglio GAGLIARDI BRUNO secondaria Armeno COLLABORATORI DEL DIRIGENTE COLLABORATORE VICARIO PLESSO TELEFONO MAIL PROF. SANFILIPPO MASSIMILANO secondaria San Maurizio d'Opaglio 032296358 [email protected] Matematica e Scienze [email protected] PREPOSTI DI PLESSO DOCENTI PLESSO TELEFONO MAIL ANDREOLI -
COMUNE DI MEINA Provincia Di Novara
COMUNE DI MEINA Provincia di Novara COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 32 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) PER TARI 2020 L'anno duemilaventi addì ventinove del mese di Dicembre, alle ore 19:00, presso la VIDEO CONFERENZA, convocato dal Sindaco, mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Eseguito l’appello risultano: Carica Assente Componente Presente Giustificato SINDACO BARBIERI FABRIZIO X CONSIGLIERE FALCIANO GIORGIO X CONSIGLIERE ANSELMI FABRIZIO X CONSIGLIERE DEGIULI FABIO X CONSIGLIERE FORNARA SERGIO X CONSIGLIERE FAVINI BRUNO X CONSIGLIERE ALDENI SILVANA X CONSIGLIERE FAGNANI GIOVANNI GIUSEPPE X CONSIGLIERE CUMBO PAOLO X CONSIGLIERE RIBONI PIETRO X CONSIGLIERE BORRONI FILIPPO X Totale: 8 3 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale dott. GABRIELLA GROSSO. Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. FABRIZIO BARBIERI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. Delibera C.C. n. 32 del 29-12-2020 1 Il Piano finanziario in approvazione, spiega il Sindaco, riepiloga i servizi resi da parte della Cooperativa Risorse che si occupa della raccolta dei rifiuti. Quanto alla percentuale di differenziazione, il Sindaco ritiene la stessa, seppur positiva in quanto appena sotto l’80%, migliorabile. Dà atto che il Piano economico finanziaria relativo all’anno 2020 non comporta incremento delle tariffe. In aggiunta a quanto illustrato dal Sindaco, il Responsabile del Servizio Finanziario ricorda l’intervento in materia di ARERA: il piano economico finanziario è stato determinato tenuto conto di quanto indicato da questa Autorità. -
Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO. -
Walks from Orta San Giulio
Walks from Orta San Giulio www.LakeOrta.com/walks Below are described four walks in the area, which should be undertaken in conjunction with a map (please do not rely solely on the sketch-maps included here) such as Kompass 1:50,000 Number 97 entitled Omegna-Varallo Lago d’Orta on sale in e.g. the newsagent in the main square in Orta San Giulio. The numbers (1), (2), etc refer to the numbers on the sketch maps. Please do pass any comments on these walks to William Schwitzer . Walk 1 Orta San Giulio and the Orta Peninsula This short stroll takes you around the Orta peninsula, at times walking right next to the lake, and seeing more of this little gem of a town. The changing views as you walk around the peninsula are unforgettable. Start and finish from: Piazza Motta, Orta San Giulio Time: About 45 minutes Suitability for children: Restrain toddlers when walking right on the lake front. Description of the walk Follow the sketch map on the next page. From Piazza Motta (main square), turn right, so as to walk north with the lake on your left, through Piazza Ragazzoni . Walk past the Hotel San Rocco, keeping as close to the lake shore as possible (26). Walk past a series of villas. The perspective of the lake and island changes as you round the corner (27) with the rushes growing at the edge of the lake. Keep walking as far along the shore as you can. When the path turns straight inland (28) you can go no further (don’t walk through the private garden in front of you) and have to climb back up to the road (29). -
Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num. -
Brochure-2016 ENG.Pdf
NERVI 03 Founded in 1906, Nervi is the oldest winery in the Gattinara DOCG area. Our porphyry and clay rich vineyards cover 28.5 hectares of Nebbiolo vines at the Alpine foothills of Monte Rosa, in steep, south facing slopes. True to the area’s tradition, we prune and harvest by hand and make fine red wine using large oak casks for both fermentation and aging. In 2011 four Norwegian families, joined by their passion for wine and viticulture, bought the estate. Our chief oenologist Enrico Fileppo ensures adherence to tradition with 30 years of Nervi winemaking experience and many award winning vintages. Erling Astrup tasted his first Nervi Molsino in 1995 while studying at Bocconi. The austere and elegant Nebbiolo palate stuck with him and in 2011 the dream of owning his own Gattinara vineyard came true. He acquired a majority of Nervi and teamed up with Christopher Moestue who bought 25 per cent. Moestue is already an owner in Cornas in the Rhône Valley and Volnay in Burgundy, as well as an importer of fine wine to Norway. DEEP rootS IN North PIEDMONT The Nervi winery was founded in 1906 by Luigi Nervi who started by selling wines from his father Carlo’s vineyards; Molsino, Garavoglie (locally called Molsinetto), Parmolone and Ronco. In 1910, Luigi married Margherita Ferretti, who owned vineyards in Valferana. Her brother Guido Ferretti was a tanner by profession and brought Nervi wines to his clients in the Piedmontese valleys between Biella and Lago Maggiore. Wines from the Nebbiolo and Spanna grapes were particularly highly regarded. -
1 Appendice Schede Delle Aree Prioritarie Per La Biodiversità Del
UN approccio MULTITAXA Ed EXPERT BASED per L’individuazione delle aree prioritarie per la Conservazione della biodiversità nel VCo 1 APPENDICE Schede delle Aree prioritarie per la biodiversità del Verbano-Cusio-Ossola Per ciascuna Area riportiamo • nome • codice numerico identificativo utilizzato nelle tabelle e nelle figure • sigle dei tematismi rappresentati (VE: flora e vegeta- zione, IN: invertebrati, PE: cenosi acquatiche e pesci, AR: anfibi e rettili, UC: uccelli, MA: mammiferi) • superficie in ettari • denominazione delle eventuali aree protette completa- mente o parzialmente comprese • comuni in cui ricade, anche in parte • localizzazione • descrizione, comprendente emergenze naturalistiche e di interesse conservazionistico ed eventuali fonti di pres- sione e minacce Description of Priority Areas for biodiversity conservation of Verbano Cusio Ossola For each area we report • name • numerical identification code used in tables and figu- res • abbreviations of the represented themes (VE: Flora and Vegetation, IN: Invertebrates, PE: Aquatic Ecosystems and Fish, AR: Amphibians and Reptiles, UC: Birds, MA: Mammals) • area, in hectares • name of protected areas completely or partially inclu- ded • municipalities in which it falls, even partially • localization • description, including naturalistic and conservation interest and possible sources of pressure and thre- ats Monte Avigno - Faggete della Colma Nome: Monte Avigno - Faggete della Colma Codice: 01 Nome: Zona umida di Cesara Tematismi: IN, AR Codice: 02 Superficie: 933,09 ha Tematismi: IN, AR Aree protette: nessuna Superficie: 7,60 ha Siti Rete Natura 2000: SIC IT114007 “Boleto e Mon- Aree protette: nessuna te Avigno” Siti Rete Natura 2000: nessuno Comuni: Arola, Madonna del Sasso Comuni: Cesara Localizzazione: falde boscose del Monte Avigno e Localizzazione: zona umida posta in comune di Ce- della Colma dominate da faggete e castagneti. -
Michela Debernardi
MICHELA DEBERNARDI Esperienza 01/09/2019–30/06/2020 • Insegnante a tempo indeterminato alla Scuola dell’infanzia - Istituto Comprensivo “San Giulio” di San Maurizio d’Opaglio (plesso di Legro di Orta San Giulio) • Coadiutore del Dirigente Scolastico • Segretario Consiglio d’Istituto • Coordinatore di settore – Scuola dell’Infanzia • Coordinatore Piano Educativo Territoriale • Referente progetto “Pensiero computazionale e coding” • Coordinamento gruppo curricolo infanzia • Formatore interno all’Istituto per la didattica digitale (DaD) 01/09/2018–30/06/2019 • Insegnante a tempo indeterminato alla Scuola dell’infanzia - Istituto Comprensivo “San Giulio” di San Maurizio d’Opaglio (plesso di Pettenasco) • Coadiutore del Dirigente Scolastico • Segretario Consiglio d’Istituto • Coordinatore Piano Educativo Territoriale • Coordinatore di settore – Scuola dell’Infanzia • Coordinatore di plesso • Preposto alla sicurezza • Addetto antincendio • Addetto al primo soccorso • Coordinamento gruppo curricolo infanzia • Partecipazione al gruppo di ricerca-azione 01/09/2017–30/06/2018 • Insegnante a tempo indeterminato alla Scuola dell’infanzia - Istituto Comprensivo “San Giulio” di San Maurizio d’Opaglio (plesso di Pettenasco) • Segretario Consiglio d’Istituto • Coordinatore di plesso • Preposto alla sicurezza • Addetto antincendio • Addetto al primo soccorso • Coordinamento gruppo curricolo infanzia • Partecipazione al gruppo di ricerca-azione 01/09/2016–30/06/2017 • Insegnante a tempo indeterminato alla Scuola dell’infanzia - Istituto Comprensivo “San -
Colnaghistudiesjournal Journal-01
EDITORIAL COMMITTEE Charles Avery Art Historian specializing in European Xavier F. Salomon Peter Jay Sharp Chief Curator, The Frick Sculpture, particularly Italian, French and English. Collection, New York. Colin Bailey Director, Morgan Library and Museum, New York. Salvador Salort-Pons Director, President & CEO, Detroit Francesca Baldassari Art Historian. Institute of Arts. Piers Baker-Bates Visiting Research Associate in Art History, Jack Soultanian Conservator, The Metropolitan Museum of Colnaghi Studies Journal is produced biannually by the Colnaghi Foundation. Its purpose is Art, New York. The Open University. to publish texts on significant pre-twentieth-century artworks in the European tradition Bruce Boucher Director, Sir John Soane’s Museum, London. Nicola Spinosa Former Director of Museo di Capodimonte, Naples. that have recently come to light or about which new research is underway, as well as Till-Holger Borchert Director, Musea Brugge. Carl Strehlke Adjunct Emeritus, Philadelphia Museum of Art. on the history of their collection. Texts about artworks should place them within the Antonia Boström Keeper of Sculpture, Metalwork, Ceramics Holly Trusted Senior Curator of Sculpture, Victoria & Albert broader context of the artist’s oeuvre, provide visual analysis and comparative images. & Glass, Victoria & Albert Museum, London. Museum, London. Edgar Peters Bowron Former Audrey Jones Beck Curator of Manuscripts may be sent at any time and will be reviewed by members of the journal’s Benjamin van Beneden Director, Rubenshuis, Antwerp. European Art, The Museum of Fine Arts, Houston. Editorial Committee, composed of specialists on painting, sculpture, architecture, Mark Westgarth Programme Director and Lecturer in Art History Xavier Bray Director, The Wallace Collection, London. -
Codice A1509A DD 29 Marzo 2017, N. 228 DGR N. 46-2190 Del 13
REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1509A D.D. 29 marzo 2017, n. 228 D.G.R. n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 "Istituzione dell'albo regionale degli enti di servizio civile nazionale" - Adeguamento dell'Ente PROVINCIA DI NOVARA con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe, sez. A) dell'albo anzidetto, codice helios NZ00427 Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; Visto il decreto legislativo 5 aprile 2002 n. 77 e successive i. e m. “Disciplina del servizio civile nazionale a norma dell’articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64”; Vista la DGR n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 “Istituzione dell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la Circolare dell’Ufficio Nazionale per il Servizio civile del 23 settembre 2013 “Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la richiesta di adeguamento presentata dall’ente Provincia di Novara, con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe dell’albo regionale sopraccitato, sez. A), codice helios NZ00427, pervenuta in data 22 dicembre 2016 prot. n. 42384; Vista la nota 28 dicembre 2016 prot. n. 45353/A1509A con la quale è stato comunicato all’Ente che l’istanza non risultava completa, non avendo provveduto al caricamento dei dati nella procedura informatica Helios, così come previsto al par. 6.2 della sopraccitata Circolare e che pertanto non era possibile procedere all’avvio dell’iter istruttorio; Vista la nota 24 gennaio 2017 prot.