Studi E Ricerche 8

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studi E Ricerche 8 STUDI E RICERCHE 8 GERARDO NICOLOSI LA PROVINCIA DI SIENA IN ETÀ LIBERALE REPERTORIO PROSOPOGRAFICO DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI 1866-1923 COLLANA «STUDI E RICERCHE» DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE GIURIDICHE POLITICHE E SOCIALI DI GIPS 2003 Direttore responsabile: Maurizio Degl’Innocenti (Direttore del Dipartimento) Impaginazione e redazione: Roberto Bartali, Silvio Pucci Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali Via P.A. Mattioli, 10 - 53100 Siena Tel. +39/0577/235295 | Fax +39/0577/235292 Web page: http://www.unisi.it/digips e-mail: [email protected] | [email protected] INDICE ABBREVIAZIONI ............................................................................................ 7 PREMESSA.................................................................................................... 9 INTRODUZIONE ............................................................................................ 23 1. Organizzazioni e lotta politico-amministrativa. Le elezioni pro- vinciali a Siena.................................................................................... 23 2. Analisi sociologica della rappresentanza provinciale...................... 118 APPENDICE STATISTICA ................................................................................ 145 1. Circondari, mandamenti, comuni. Riparto dei consiglieri da eleggere in base alla popolazione residente (1) ............................... 145 2. Circondari, mandamenti, comuni. Riparto dei consiglieri da eleggere in base alla popolazione residente (2) ............................... 147 3. Cronologia anagrafica dei mandamenti........................................... 148 4. Ufficio di Presidenza.......................................................................... 160 5. Deputazione provinciale.................................................................... 161 REPERTORIO PROSOPOGRAFICO DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI....................... 165 INDICE DEI NOMI ......................................................................................... 343 ABBREVIAZIONI Archivio Centrale dello Stato ACS cpc Casellario Politico Centrale Archivio di Stato di Siena ASS P Prefettura GdP Gabinetto di Prefettura GPA Giunta Provinciale Amministrativa Archivio dell’Amministrazione AAPS Provinciale di Siena Archivio dell’Università AUSS degli Studi di Siena Archivio Arcivescovile di Siena AAS Archivio Comunale di Sinalunga ACSin Archivio Comunale di Montalcino ACMont cat. categoria b; bb. busta/e f. filza fasc. fascicolo 7 PREMESSA L’idea di una ricerca di carattere storico-istituzionale sull’Am- ministrazione Provinciale di Siena prende corpo tra il 1992 ed il 1993 nell’ambito dell’insegnamento di Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici dell’allora corso di laurea in Scienze Politiche, tenuto a Siena da Fabio Grassi Orsini. La ricerca trae origine dall’assegnazione di due tesi di laurea svolte da me e dalla dott.ssa Laura Meucci volte a coprire il periodo che va dall’unità al 1913, alle quali se ne aggiunse una terza che estendeva l’osservazione sino al primo dopoguerra e all’avvento del fascismo, discussa dal dott. Paolo Bonsi1. È necessario ricordare anche che un contributo sostanziale alla ricerca fu dato dai lavori di riordino dell’archivio storico della Provincia di Siena, affidati alla cura di Lucia Nardi e Federico Valacchi2. L’obiettivo originario della ricerca si inseriva nel quadro di una rivalutazione del ruolo politico e amministrativo svolto dalle Pro- vince in età liberale, per il conseguimento del quale si è innanzitutto proceduto ad uno studio istituzionale dell’ente, all’individuzione della sua posizione nell’ordinamento amministrativo dello Stato e delle sue effettive funzioni e competenze. Il termine rivalutazione non ha qui nulla di scontato: se ci fossimo lasciati condizionare, infatti, dal lungo e controverso dibattito dottrinale sull’opportunità o meno dell’esistenza della Provincia in Italia – dibattito che prati- camente ha accompagnato la vita dell’ente dalla sua nascita sino ad oggi – probabilmente la ricerca si sarebbe fermata dopo pochi passi. Eviteremo di affrontare questo argomento, sul quale esiste una ricca letteratura di storia delle istituzioni e del diritto amministrativo, ma ricordiamo soltanto che la Provincia è stata spesso considerata come 1 L’amministrazione provinciale di Siena. Per uno studio della classe dirigente, tesi di laurea di Laura Meucci (1865-1888); Gerardo Nicolosi (1889-1913); Paolo Bonsi (1914-1922), a. a. 1994-95, relatore prof. Fabio Grassi Orsini, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze Politiche. 2 Poco dopo la discussione delle tesi fu infatti pubblicato L’Archivio dell’Am- ministrazione provinciale di Siena. Inventario della sezione storica, a cura di Lucia Nardi e F. Valacchi, Siena 1995 9 un qualcosa di fittizio nel nostro ordinamento amministrativo, tanto che ben si addice il titolo di un intervento di Onorato Sepe ad un recente convegno sul tema, della Provincia come un «soggetto giuri- dico appassionante e sfuggente»3. In realtà, fu un autorevole precedente a giocare a nostro vantag- gio e cioè i risultati conseguiti dalla ricerca condotta da un gruppo di studio facente capo all’Università di Lecce – anche questa promossa e coordinata da Fabio Grassi Orsini - sulla Provincia di Terra d’Otranto (1861-1923), che oltre a costituire, ad oggi, uno dei pochi, consistenti lavori nell’ambito della «povera» storiografia sulle Province in Italia, si è guadagnata «sul campo’ il privilegio di imporsi un po’ come modello di lavoro d’équipe, di ricomposizione di un ampio sistema di fonti ed in cui la sensibilità archivistica si è coniugata con quella della ricerca storica pura, un aspetto questo che non riterrei secondario e che è ben sintetizzato in un passo delle pagine introduttive del libro che venne poi pubblicato, che «non ha l’ambizione di essere un lavoro storico, ma certamente è il frutto di una ricerca storica e costituisce uno stru- mento intermedio di orientamento per la consultazione delle fonti per la storia dell’amministrazione provinciale»4. Non di meno, in tempi non sospetti in cui profeti e cultori delle tecnologie informatiche si contavano sulla punta delle dita, soprattutto nel campo archivistico e delle discipline contemporaneistiche, quella ricerca ebbe il merito di prevedere la costruzione di un data-base capace di raccoglierne i risul- tati e di rispondere in merito agli atti del consiglio provinciale, alle cariche assunte in seno all’amministrazione, all’anagrafica consiglieri o alle fonti, ecc5. Sempre tra le pagine introduttive del volume sulla Provincia di Terra d’Otranto è possibile leggere che «di fatto le amministrazioni provinciali, al di là di ogni competenza formale decretata per legge, avevano finito con svolgere un ruolo centrale nello sviluppo econo- mico e sociale del paese, come laboratorio del ceto politico regionale e nazionale e, tramite questo, come raccordo e mediazioni dei bisogni locali con la grande politica nazionale»6. Sulla base di questa constata- zione, andava configurandosi anche riguardo a Siena la possibilità di contribuire alla definizione politica e sociologica della classe dirigente 3 Intervento al convegno Le Provinnce in Italia: fonti, storie e prospettive, Lecce, 12 e 13 dicembre 2002. 4 F. Grassi Orsini, in Per una storia delle Amministrazioni Provinciali Pugliesi. La Provincia di Terra d’Otranto (1861-1923). Ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati, a cura di Maria de Giorgi, Lacaita, Manduria 1995, p. XI. 5 In particolare per il sistema informativo si veda l’intervento di S. Spagnolo, pp. 67-78, in Per una storia…, cit. 6 Ibidem, Maria De Giorgi, p. 6. 10 attraverso un’osservazione della componente degli amministratori provinciali, un contesto poco indagato dalla storiografia politica, e che tuttavia proprio in relazione al caso specifico senese ha posto la soluzione di un preliminare problema di ordine metodologico. Il nodo da sciogliere è stato quello dell’estendibilità del modello leccese, e non tanto per gli aspetti puramente tecnici della ricerca, ai quali questa, se pur attraverso autonomi percorsi ha guardato, quanto per quelli più sostanziali relativi alla possibile esistenza di una diversità tale tra i due contesti provinciali da invalidare, nel caso senese, l’affermazione di cui sopra. La grande varietà di situazioni locali e la diversifica- zione delle realtà socio-economiche che hanno caratterizzato l’Italia liberale imponevano una dovuta cautela in merito, tanto più che in quelle stesse pagine è possibile leggere che «maggiore peso acquista poi tale funzione nella storia delle amministrazioni provinciali meri- dionali, in considerazione del cammino lento e graduale compiuto dal Mezzogiorno nel processo di superamento degli squilibri interni alla struttura socio-economica postunitaria»7. Ed in misura maggiore andavano poi tenuti nel debito conto i differenti percorsi politici ed istituzionali degli stati pre-unitari, con ovvio riferimento al loro assetto amministrativo. Riguardo a ciò, l’impatto con il caso di Siena non è stato facile, nel senso che i dubbi fomentati dalla dottrina sulla fragilità originaria dell’ente-Provincia, sulla sua natura ibrida e non «naturale», sulla coincidenza con una circoscrizione periferica dello Stato e, di conseguenza, sulla sua limitata importanza portavano alla considerazione della posizione di assoluto rilievo che nel conte- sto senese ha avuto ed ha l’istituzione comunale, ente naturale per eccellenza, e la municipalità.
Recommended publications
  • Successe in Valdichiana
    Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate.
    [Show full text]
  • PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile
    Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra PERIZIA DI STIMA Abitazione Civile 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA 1.3 ESTREMI E FINALITÀ DELL’INCARICO 1.4 DOCUMENTAZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 2.2 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ 2.3 ESTREMI CATASTALI 2.4 DESCRIZIONE SITUAZIONE URBANISTICA 2.5 RISPONDENZA ALLA NORMATIVA EDILIZIA E URBANISTICA 3. PROFILO DEL BENE 3.1 STRUTTURA E FINITURE 3.2 IMPIANTI TECNOLOGICI 3.3 STATO DI CONSERVAZIONE 3.4 MISURA DELLA CONSISTENZA 4. STIMA DEL BENE 4.1 STIMA SINTETICA PER COMPARAZIONE 4.2 STIMA ANALITICA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI Borgo San Marcellino n. 7 53048 RIGOMAGNO (Siena) c.f. BLDSFN68E19C309Q p. IVA 00827110529 Tel. 0577.663671 ab.-uff. Cell. 3356073790 e_mail [email protected] Studio Tecnico Stefano Baldoni geometra 1. PREMESSA 1.1 SOGGETTO INCARICATO DELLA PERIZIA Baldoni Stefano nato a Castiglione del Lago (Perugia) il 19.05.1968, codice fiscale numero BLDSFN68E19C309Q, residente in Sinalunga, Frazione Rigomagno, Borgo San Marcellino,7 codice avviamento postale n. 53048, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Siena al n. 855, come da nomina del G.D. del 29/11/2015 . 1.2 IDENTIFICAZIONE DELLA COMMITTENZA L’incarico è stato conferito dal Dott. Enzo Parri nato a Sinalunga il 20/01/1978 con studio in Lucignano via Giacomo Matteotti n. 47/a, telefono 0575/837058 fax 0575/837058 indirizzo di posta elettronica [email protected], PEC [email protected], nominato curatore del fallimento Passera Stefano in qualità di titolare della ditta individuale “ELTECH” di Passera Stefano fallimento n.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
    SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • I. Indice Cronologico Delle Filze II
    I. Indice cronologico delle filze II. Indice dei mittenti III. Indice dei destinatari IV. Indice toponomastico V. Repertorio dei documenti In neretto il numero della filza, in tondo il numero della carte. In parentesi e in corsivo sono segnate le varianti riscontrate nei documenti. In corpo minore si danno indicazioni essenziali atte ad una migliore identificazione e riferite, in generale, all’arco cronologico nel quale la voce stessa figura in questo volume. Per imperatori, papi, regnanti su stati sovrani e loro consorti , il richiamo è al nome di battesimo. Per le donne il richiamo è al cognome da nubile, quando conosciuto. Nel Repertorio dei documenti diversi, il richiamo è al termine concettualmente più vicino ai contenuti espressi dalla voce come questa figura nel testo dell’Inventario. In ogni categoria di indici è stato fatto il più ampio uso di rinvii onde facilitare il reperimento delle voci. Al termine dei rispettivi indici sono stati segnalati lettere e documenti privi di mittente, di destinatario, di riferimento toponomastico e cronologico. La voce Cosimo I, nell’indice dei destinatari, porta la dizione passim. I luoghi di destinazione non sono contemplati. I. INDICE CRONOLOGICO DELLE FILZE 1545 Febbraio 443 1547 Settembre 442 1557 Gennaio 439 1564 Gennaio 442 1584 Dicembre 436 1552 Marzo 438 Agosto 433 Dicembre 438 1553 Gennaio 438 ; 442 Febbraio 442 Marzo 438 Giugno 442 Settembre 438 Dicembre 438 1554 Gennaio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Febbraio 438 ; 439 ; 440 ; 442 ; 443 Marzo 433 ; 436 ; 438 ; 441 ; 442 ; 443 ; 444 ;
    [Show full text]
  • User's Guide to the TGN Data Releases
    Getty Thesaurus of Geographic Names™ User’s Guide to the TGN Data Releases Release Version 2.0 © The J. Paul Getty Trust, 2000 . User’s Guide to the TGN Data Releases Release Version 2.0 Compiled and Edited by Patricia Harpring, Managing Editor Getty Vocabulary Program Getty Thesaurus of Geographic Names™ The Getty Vocabulary Program 1200 Getty Center Drive, Suite 1100 Los Angeles, California 90049-1680 http://www.getty.edu/research/tools/vocabulary/ 02/12/2001 © The J. Paul Getty Trust, 2001 TGN Release Formats User’s Guide © the J. Paul Getty Trust, 2000. All rights reserved. © The J. Paul Getty Trust, 2001 TGN Release Formats User’s Guide CONTENTS PREFACE . v ACKNOWLEDGMENTS . vii CHAPTER 1: INTRODUCTION . 1 OVERVIEW . 1 ABOUT THE TGN . 1 CHAPTER 2: RELATIONAL FILES FORMAT . 5 OVERVIEW . 5 DATA DICTIONARY. 7 CHAPTER 3: REC FORMAT. 17 OVERVIEW . 17 DATA DICTIONARY . 20 CHAPTER 4: USMARC FORMAT . 33 OVERVIEW . 33 DATA DICTIONARY . 35 CHAPTER 5: CONTENTS OF THE TGN . 43 OVERVIEW . 43 Relationships . 44 SCOPE . 46 What Is a Geographic Place? . 47 THE RECORD FOR EACH PLACE . 49 Names . 50 Preferred Name . 51 Variant Names . 51 Alphabet . 53 Sequence of Names . 53 Contributors . 55 Bibliography . 55 Latitude and Longitude . 57 Descriptive Note . 57 Place Types . 58 Preferred Place Type . 58 Sort Order and Dates for Place Types . 59 THE HIERARCHY . 61 View of the Hierarchy . 61 English View of the Hierarchy . 63 Islands in the Hierarchy . 64 Physical and Political Geography . 64 Administrative Subdivisions . 65 © The J. Paul Getty Trust, 2000 TGN Release Formats User’s Guide Urban Expansion .
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus ST1 ST1 Sinalunga-Trequanda-Castelm.-Montefoll.- Visualizza In Una Pagina Web M.Pulciano La linea bus ST1 (Sinalunga-Trequanda-Castelm.-Montefoll.-M.Pulciano) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Madonnino Dei Monti (Capolinea) S.P.57: 07:10 - 13:25 (2) Sinalunga F.S.: 07:45 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus ST1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus ST1 Direzione: Madonnino Dei Monti (Capolinea) Orari della linea bus ST1 S.P.57 Orari di partenza verso Madonnino Dei Monti 35 fermate (Capolinea) S.P.57: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:10 - 13:25 martedì 07:10 - 13:25 Sinalunga F.S. Piazza della Repubblica, Sinalunga mercoledì 07:10 - 13:25 Sinalunga-V. Trieste 236 giovedì 07:10 - 13:25 Via Sant'Elia, Sinalunga venerdì 07:10 - 13:25 Sinalunga-Loc. Capacciola N.C. 200 sabato 07:10 - 13:25 Rigaiolo-Loc. Le Moricce domenica Non in servizio Rigaiolo Rigaiolo-Loc. Le Macchiaie Nc.113 Informazioni sulla linea bus ST1 Trequanda-Podere Castagnolo Direzione: Madonnino Dei Monti (Capolinea) S.P.57 Fermate: 35 Trequanda-Bv. Collalto Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Sinalunga F.S., Sinalunga-V. Trequanda-Cabina Sip N.C. 23 Trieste 236, Sinalunga-Loc. Capacciola N.C. 200, Rigaiolo-Loc. Le Moricce, Rigaiolo, Rigaiolo-Loc. Le Macchiaie Nc.113, Trequanda-Podere Castagnolo, Trequanda-P.Zza Garibaldi (Capolinea) Trequanda-Bv. Collalto, Trequanda-Cabina Sip N.C. 8 Piazza Giuseppe Garibaldi, Trequanda 23, Trequanda-P.Zza Garibaldi (Capolinea), Trequanda-Via Rimembranza N.C.
    [Show full text]
  • Dear Guests, Welcome to the Taverna. I Would Like to Offer You
    Dear Guests, welcome to the Taverna. I would like to offer you some introductory notes on my menu. After 7 years of welcoming Guests I take great pride in this menu- a balance of flavors and textures, prepared with care. The majority of our ingredients are produced locally: I buy them personally in small quantities and frequently. It can happen sometimes that a particular dish may not be currently available, either because we have just run out, or because there is a temporary lack of some ingredient. This is the price I have chosen to pay in order to assure my guests of the freshness of the food that they will eat here. The kitchen uses only extra virgin olive oil, made exclusively from the olives of Montisi, Trequanda, Castelmuzio and Petroio, produced in the Romita or Talini olive presses in Montisi. Bread and cantucci biscuits come from the bakery of Verena Rosati in Montisi. The various kinds of pasta are made from Cappelli wheat or from spelt, (an ancient grain related to wheat) and like our tomatoes and legumes, come from the organic Il Pereto farm of Franco and Barbara Bordoni in Serre di Rapolano. Pork, salami and dishes made from Cinta Senese (an ancient local breed of pig) come from the Belsedere farm of the De’ Gori Pannilini family in Trequanda. Our Central Apennine beef, known as Chianina, is grass-fed on the farm of Enrico and Rossana Ricci, just outside the village of Trequanda on the road to Petroio You may see these huge white animals grazing on the hills.
    [Show full text]
  • I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
    I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.
    [Show full text]
  • Comune Di Sinalunga Determinazione
    COPIA COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA DETERMINAZIONE n° 964 del 22/09/2014 AREA TECNICA\\U.O. Sport OGGETTO: Affidamento in gestione per cinque anni dei campi sportivi comunali di Sinalunga, Bettolle via Berlinguer, Guazzino, Scrofiano e Rigomagno - Impegno di spesa e liquidazione seconda rata del contributo alle spese di gestione per il secondo anno di validità delle convenzioni (Anno 2014) ), 2%30/.3!"),% $%,, !2%! 6)34! ¢¡¤£¦¥§ ©¨ ¥ ¡§¨¥¨¨¢¡ "!#$¡% ¥&')($*#+¥§ ,*$-.*$-.($*+*$/1023# ¢¡¤45$6%78:9<;>=6§=@?A6%BB$CD?)E6§=F?)G%HIJ K©LNM%KPO@QDR)SUT¢KWV+XR)Y+R[Z cd /≤ß°Æ©ß≤°≠≠° §•¨¨ %Æ¥• \>]%^[_©`ba .µØ∂Ø Ø≤§©Æ°≠•Æ¥Ø §•ß¨© 5¶¶©£© • §•© 3•≤∂©∫© eDfghg3i§eekj lm%noipqFirnUstjvuvjgDmhqFs&g3spAwxi§y j©z i{>m%|hjvspi}p ~D¤t$i§y$$+$+ 6)34! %Pkhr¢¦§© >%§$§r1©k)vW,$h+ ¡ $¢¡£¤$¥1¦¨§ª©«v¬>­«¢®)¯>®§°®«¢±±U²)©«¢®§°®%±o²³¨°F² ´µh´§¶)·$¸©¹¸©ºv´3»§¼h½1¾:º¢¿ÁÀ"·¿%º´Âõ>Ä@¿§ÄF½ÆÅU½¨Ç¸¢È¸v¼k¿§Ä@½Á¸¢ºÉ@ÊË´§¶½1º ¿)ÅU´¾ÄF½ÁµD·$º©º©Ìͽ1ÎDǨ¸v¾$¿%Åo´¾ÄF½<Ç$´§¶)º¢¸"ϦÈȸv¼k¸´Ç+´¸1Ð"´ÎÒѸ©Óh¸ Ô,Õ 6)34! Ö¢×ÙØ¦Ú§Ö©Û Ü ÚÝ×%ÞhÛßàÚâá$Ú§ÖÁãß1ääÛ©åkå×)ÝÛvßÙàæ,çéèêá+Ú§ÖÁëç$ìíç$ìë$íîçï¦×§ð+Úà¨ñFÚ×)áòß1ó)óÚ3ñôñÒßöõø÷¦ù$ùÝkß%ð¨×Þ§ÛßàÚ úûüDý$þoÿ¡ £¢@û ú¥¤§¦¥¨kû © ¨ %þþ ¤ ¡ "!$# %!'& ¡()(+*, - .# %!§/ ¡ *, "!$012 3 4£0)12 56$/)7" 8:9,9 ; <=>?@A ="BCED F G HJILKNM MOQPR£ST%UP VXWZYNO [ SV)U7[ O S\]\]S^WE_`P"abSTUPVWcYNO [ SV UdeSZfhg`iji,k%l m n"o%pqmkhrep7i,q rei,k st]uvw%x 6)34/ y7z¥{¥|j}~ ~)¥y7¡£ } %z£y+¥ }y+¥% £ {¥|j} e,) ), £ ¡%¢¥£¡%¤ ¥7¦ §¨j© ª«%¬7¬«®­N¯Qª£°± ²± ³¡«´«µª «%°·¶`«"¸Q¯j«¹°»º¡°+±ª)² ¸e²"¬+°½¼N¸¾±c°7¬À¿Á ²"¬«®ÂÄà ¹b²%¹ ¾L±¾Å°+± ²%¹ ¾ÇÆ«¡¯È°7¬ÉÆÊ«¡¯Ë°¾¥ª)¾h¸j¾ÅƯQ«¡Ã¾hª¥²"¬
    [Show full text]
  • Chiusdino, Giusdino, Jusdino
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Chiusdino, Giusdino, Jusdino ID: 1289 N. scheda: 16400 Volume: 1; 6S Pagina: 707 - 712; 74 ______________________________________Riferimenti: 370, 13440 Toponimo IGM: Chiusdino Comune: CHIUSDINO Provincia: SI Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1669674, 4780120 WGS 1984: 11.08773, 43.15637 ______________________________________ UTM (32N): 669737, 4780295 Denominazione: Chiusdino, Giusdino, Jusdino Popolo: S. Michele a Chiusdino Piviere: S. Michele a Chiusdino Comunità: Chiusdino Giurisdizione: Chiusdino Diocesi: Volterra Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ CHIUSDINO, GIUSDINO, JUSDINO, ( Clusdinum , già Cluslinum ) in Val di Merse. Terra già castello, capoluogo di Comunità e di piviere, sede di un Potestà nel Vicariato Regio di Casole, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena. È situata sulla cima di una tortuosa e scoscesa costa di poggi che propagansi nella direzione greco-levante da quello più elevato di Montieri, fra il fiume Cecina che gli resta a ponente, il torrente Feccia che gli scorre a settentrione e a grecale, e il fiume Merse che gli gira intorno dal lato di ostro e di levante. Trovasi a mille braccia sopra il livello del Mediterraneo, nel grado 28° 45' di longitudine e 43° 9' 2'' di latitudine, 18 miglia toscane a libeccio di Siena; 14 a ostro di Casole; 8 da Radicandoli per la stessa via; 12 a grecale di Massa Marittima, e 25 miglia toscane a scirocco di Volterra. Ha aperta veduta dalla parte orientale di Siena e dal lato di maestrale verso Val di Cecina, ma verso libeccio gli si para innanzi l'alto poggio di Montieri, mentre a ostro sorge quello di Boccheggiano.
    [Show full text]