23 Maggio 19 Luglio 1992 -> 2008 : 16 Anni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO INDUSTRIA E ARTIGIANATO “Enrico Mattei” SEDE CENTRALE : via Don Torello, n. 38 LATINA 0773-480479 Fax 0773-694855 [email protected] http://ipiamattei.altervista.org/ http://www.ipiamatteiorienta.it/ 23 maggio 19 luglio 1992 -> 2008 : 16 anni... ... per Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonino Montinaro e per Paolo Borsellino, Claudio Traina, Emanuela Loi, Agostino Cata- lano, Vincenzo Li Muli, Walter Cusina, per Padre Pino Pugliesi… 23 maggio 2008 In memoria… di tutte le tante, troppe, vittime dirette e indirette della mafia… Ai Docenti Alle Classi 4^ e 5^ Sede CIRCOLARE n. 150 Si comunica con la presente che, in data 16/05/2008, gli studenti rappresentanti d’Istituto e dei Consigli di Classe 4^ e 5^ hanno chiesto di attuare un’iniziativa nella giornata celebrativa e di ricordo di tutte le vittime della mafia, in concomitanza della data dell’attentato al giudice G. Falcone, il 23/05/2008. Pertanto gli alunni delle classi 4^ e 5^ sono autorizzati a partecipare, su tale argomento, ad un incontro in Aula Magna venerdì 23 Maggio dalle ore 9.20 alle ore 11.00. […] LA DIRIGENTE dell’ISTITUTO (Dott.ssa Rosangela TREMITERRA) “Purtroppo i giudici possono agire solo in parte nella lotta alla mafia. Se la mafia è un’istituzione antistato che attira consensi perché ritenuta più efficiente dello stato, è compito delle scuole rovesciare questo processo perverso, formando giovani alla cultura dello stato e delle istituzioni.” Paolo Borsellino In memoria - 23 maggio 2008 1 selezione materiali: Daniele Prosseda (rappresentante alunni) – prof. Vittoria Nicolò – prof. Renata Sansone “Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l'essenza della dignità umana.” Giovanni Falcone "Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana." J. F. Kennedy (citazione che Giovanni Falcone amava spesso riferire) "Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere." (dall'intervista rilasciata da GIOVANNI FALCONE a Marcelle Padovani per il libro Cose di Cosa Nostra) L’ultima intervista televisiva Paolo Borsellino la concesse a Lamberto Sposini, per il tg5, venti giorni prima di morire nella strage di via D’Amelio (19/7/1992) insieme con i cinque poliziotti della sua scorta. Se ne trascrivono le due risposte finali, particolarmente significative. Dopo la morte di Falcone come è cambiata la vita di Borsellino? (lungo sospiro) La mia vita è cambiata innanzitutto perché....dalla morte....di questo mio vecchio amico e compagno di lavoro è chiaro che io sono rimasto particolarmente scosso e sono ancora impegnato, ad un mese di distanza, a recuperare e...., vorrei dire, tutte le mie possibilità operative sulle quali il dolore ha inciso in modo enorme. E' cambiata anche perché sia per la morte di Falcone, sia per taluni altri fatti, mi riferisco alle dichiarazioni ormai pubbliche di quel collaboratore che ha parlato e ha detto di essere stato incaricato di uccidermi e la notizia è arrivata alla stampa in conco- mitanza con la notizia della strage di Capaci. Le mie condizioni...., sono state estremamente appesantite le misure di protezione nei miei confronti e nei confronti dei miei familiari. E' chiaro che in questo momento io ho visto comple...., quasi del tutto, anzi, vorrei dire del tutto, pressoché abolita la mia vita privata. Ho temuto nell'immediatezza della morte di Falcone una drastica perdita di entusiasmo nel lavoro che faccio. Fortuna- tamente, se non dico di averlo ritrovato, ho almeno ritrovato la rabbia per continuarlo a fare. Posso chiederle se lei si sente un sopravvissuto? Guardi, io ricordo ciò che mi disse Ninnì Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dot- tor Montana alla fine del luglio del 1985, credo. Mi disse: "Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano". La.... l'espressione di Ninnì Cassarà io potrei anche ripeterla ora, ma vorrei poterla ripetere in un modo più ottimistico. Io accetto la....ho sempre accettato il....più che il rischio, la....condizione, quali sono le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e, vorrei dire, anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto, ad un certo punto della mia vita, di farlo e potrei dire che sapevo fin dall'inizio che dovevo correre questi pericoli. Il....la sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi in, come viene ritenuto, in....in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me. E so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare e....dalla sensazio- ne che o financo, vorrei dire, dalla certezza che tutto questo può costarci caro. In memoria - 23 maggio 2008 2 selezione materiali: Daniele Prosseda (rappresentante alunni) – prof. Vittoria Nicolò – prof. Renata Sansone Cronologia essenziale su mafie e antimafia (estratto dal DVD, a cura di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, contenente i materiali pubblicati nel sito internet dello Sportello Scuola e Università attivato dalla Commissione parlamentare antimafia della XV legislatura nel dicembre 2007, al fine di diffondere la conoscenza delle attività della Commissione e del fenomeno mafioso) 1893 1 febbraio- Linea ferroviaria Termini Imerese - Palermo Omicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di Sicilia. Accusato di essere mandante del delitto è l’onorevole Raffaele Palizzolo, che fu prima condannato e poi assolto. 1905 14 ottobre - Corleone (Pa) Omicidio di Luciano Nicoletti, contadino, militante del movimento dei Fasci siciliani, impegnato nelle lotte contro il latifondo 1906 13 gennaio - Corleone (Pa) Omicidio di Andrea Orlando, medico, consigliere comunale. Sosteneva i contadini nelle lotte per le "affittanze collettive" 1909 12 marzo- Palermo Omicidio di Joseph Petrosino, tenente italo-americano della polizia di New York, giunto in Italia sotto falso nome per condurre una per condurre un'inchiesta sui rapporti tra mafia siciliana e americana 1911 16 maggio - S. Stefano di Quisquina (Ag) Omicidio di Lorenzo Panepinto, dirigente dei Fasci e poi del Partito Socialista, in passato anche consigliere comunale, assesso- re e sindaco, si era battuto per l'affittanza collettiva, fondando la Lega di miglioramento dei contadini […] 1920 1 marzo - Prizzi (Pa) Omicidio di Nicola Alongi, dirigente del movimento contadino siciliano 1920 14 ottobre - Palermo Omicidio di Giovanni Orcel, dirigente sindacale dei metalmeccanici. Aveva provato a costrui- re l'unità tra il movimento degli operai e quello dei contadini 1943 10 luglio - Gela (Cl) Sbarco degli alleati anglo-americani in Sicilia. L’operazione è denominata "Hushy" 1944 6 agosto - Casteldaccia (Pa) Omicidio di Andrea Raja, sindacalista per l'occupazione delle terre da parte dei contadini 1946 8 dicembre – Palermo Omicidio del maresciallo di pubblica sicurezza Raffaele Sicurella 1947 4 gennaio -Sciacca (Ag) Omicidio di Accursio Miraglia, sindacalista 1947 1° maggio -Piana degli Albanesi (Pa) Strage di Portella della Ginestra Durante un comizio in occasione della Festa del lavoro alla quale partecipano diversi sindacalisti, contadini, donne e bambini, la banda di Salvatore Giuliano spara sulla folla, causando la morte di undici persone e il ferimento di altre 27. Quel giorno, a Por- tella, si festeggia anche la vittoria delle forze progressiste, raggruppate nel Blocco del popolo, alle elezioni regionali che si sono svolte nel mese di aprile. Dopo la strage la corte d'Appello di Palermo rinvia a giudizio il bandito Salvatore Giuliano. In seguito, la Corte di Cassazione stabilisce lo spostamento della celebrazione del processo a Viterbo (1950-1952) per legittima suspicione. I giudici infliggono 12 ergastoli, mentre nel frattempo Salvatore Giuliano viene assassinato a Castelvetrano (Tp) il 5 luglio 1950. Il processo d'appello si svolge a Roma e si conclude nel 1956, confermando alcune condanne, riducendo le pene per alcuni imputati e assolvendone altri. Nel frattempo, il 9 febbraio 1954, nel carcere dell'Ucciardone, a Palermo, viene assassinato con un caffé avvelenato anche il testimone principale, Gaspare Pisciotta, cugino e luogotenende di Giuliano. Il 14 maggio 1960, il ricorso del pubblico ministe- ro, insoddisfatto della sentenza della Corte romana, viene respinto dalla Corte di Cassazione che in tal modo conferma la sen- tenza del 1956. La Commissione parlamentare antimafia, nel corso della XIII legislatura (1996-2001) ha desecretato una serie di materiali relati- vi ai fatti della strage di Portella della Ginestra. 1947 8 novembre - Marsala (Tp) Omicidio di Vittorio Pipitone, sindacalista 1948 2 marzo - Petralia Soprana (Pa) Omicidio di Epifanio Li Puma, sindacalista 1948 10 marzo - Corleone (Pa) Omicidio di Placido Rizzotto, sindacalista 1948 14 marzo - Corleone (Pa) Omicidio di Giuseppe Letizia, 13 anni, pastore, testimone oculare del rapimento e dell'uccisione