Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L’ATTUAZIONE DELL’ART. 11, COMMA 3, LETTERA B DELLA L.R. 21/2013

Ai sensi dell’art. 11 della L.R. 21/2013 la “accensione di fuochi per eliminare una frazione di biomassa facente parte del ciclo biologico foreste, anche in occasione di interventi selvicolturali volti alla cura e alla manutenzione dei boschi, allo scopo primario di ridurre il rischio incendi boschivi”, in considerazione delle disposizioni del vigente Piano AIB, è ammessa solo nelle aree di base con classe di priorità d’intervento alta, moderatamente alta e moderata, corrispondenti ai seguenti Comuni:

Provincia di Alessandria

1 - Valli Curone, Grue e Ossona Avolasca, Berzano di Tortona, Brignano-Frascata, Carbonara Scrivia, Carezzano, Casalnoceto, Casasco, Castellania, Castellar Guidobono, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Paderna, Pontecurone, Pozzol Groppo, San Sebastiano Curone, Sarezzano, Spineto Scrivia, Tortona, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino.

2 - Val Borbera e Valle Spinti,: Albera Ligure, Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Cassano Spinola, Gavazzana, Grondona, Mongiardino Ligure, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Serravalle Scrivia, Stazzano, Vignole Borbera.

3 - Alta Val Lemme e Alto Ovadese,: Basaluzzo, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carrosio, Casaleggio Boiro, Castelletto d'Orba, Fraconalto, Francavilla Bisio, Fresonara, Gavi, Lerma, Montaldeo, Mornese, Ovada, Parodi Ligure, Pasturana, Predosa, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Voltaggio.

4 - Valli Orba, Erro e Bormida: Acqui Terme, Alice Bel Colle, Bistagno, Carpeneto, Cartosio, Cassine, Cassinelle, Castelletto d'Erro, Castelnuovo Bormida, Castelspina, Cavatore, Cremolino, Denice, Gamalero, Grognardo, Malvicino, Melazzo, Merana, Molare, Montaldo Bormida, Montechiaro d'Acqui, Morbello, Morsasco, Orsara Bormida, Pareto, Ponti, Ponzone, Prasco, Ricaldone, Rivalta Bormida, Sezzadio, Spigno Monferrato, Strevi, Terzo, Trisobbio, Visone.

Provincia di 38 - Valle Sessera , , , , , Pray, .

39 - Valle di Mosso , , , Mosso, Pettinengo, , , , , , .

Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica

40 - Prealpi Biellesi , , , Crosa, , , , , , , , , .

41 - Valle del Cervo La Bursch , BIELLA, , , , , , , , , , , , , , .

43 - Alta Valle Elvo Donato, , , Muzzano, Netro, , , , , .

44 - Bassa Valle Elvo , , , , .

Provincia di 5 - Valle , Bronda e Infernotto , Barge, , Carde', Castellar, , , , , , , , , , , , , , , .

8 - , , , , , , , , .

10 - Valli Gesso, e Pesio , Boves, , , , , , , , , .

11 - Valli Monregalesi , Carru', , , , Margarita, , , Mondovi', Montaldo di Mondovi', , , , , , Rocca de' Baldi, Roccaforte Mondovi', San Michele Mondovi', Torre Mondovi', , Villanova Mondovi'.

12 - Val Tanaro, Mongia e Cevetta Alto, , , , , Castelnuovo di , Ceva, , , , , , , , Perlo, , , , , Viola.

13 - Alta Langa Montana, Langa delle Valli Belbo, Bormida Uzzone , , , , , , , Bosia, , , , , , , Ciglie', , , , , , , , , Levice, , , , , , , , , , ,

Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica

Rocca Ciglie', , , Saliceto, , , , , .

Provincia di Novara 46 - Dei Due Laghi Armeno, Massino Visconti, Nebbiuno.

Provincia di Torino 25 - Val Chisone e Germanasca Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Usseaux, Villar Perosa.

27 - Val Sangone Candiolo, Coazze, Giaveno, None, Piossasco, Reano, Sangano, Trana, Valgioie, Vinovo, Volvera.

28 - Bassa Val di Susa e Val Cenischia Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo.

30 - Val Ceronda e Casternone Givoletto, La Cassa, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella.

31 - Valli di Lanzo Ala di , Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Germagnano, Groscavallo, Lanzo Torinese, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Viu.

32 - Alto Canavese Canischio, Cuorgne', Forno Canavese, Levone, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, Rivara, San Colombano Belmonte, Valperga.

34 - Valle Sacra Borgiallo, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiesanuova, Cintano, Colleretto Castelnuovo.

35 - Val Chiusella Alice superiore, Brosso, Issiglio, Lugnacco, Meugliano, Pecco, Rueglio, Trausella, Traversella, Vico Canavese, Vidracco, Vistrorio.

36 - Dora Baltea Canavesana Andrate, Carema, Nomaglio, Quassolo, Quincinetto, Settimo Vittone, Tavagnasco.

Provincia di Asti 45 - Langa Astigiana Val Bormida:

Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica

Bruno, Bubbio, Calamandrana, Canelli, Cassinasco, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Cessole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Serole, Sessame, Vesime.

Provincia di Verbania 15 - Valle Vigezzo Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno, Villette.

16 - Valle Antrona Antrona Schieranco, Montescheno, Pallanzeno, Seppiana, Viganella, Villadossola.

17 - Monte Rosa Bannio Anzino, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Macugnaga, Piedimulera, Pieve Vergonte, Vanzone con San Carlo.

18 - Valle Ossola Anzola d'Ossola, Beura-Cardezza, Bognanco, Domodossola, Masera, Mergozzo, Ornavasso, Premosello-Chiovenda, Trontano, Vogogna.

19 – Valle Strona e Basso Toce Casale Corte Cerro, Germagno, Gravellona Toce, Loreglia, Massiola, Quarna sopra, Quarna sotto, Valstrona.

20 - Cusio e Mottarone Arola, Belgirate, Brovello-Carpugnino, Cesara, Gignese, Madonna del Sasso, Nonio, Omegna, Stresa.

21 - Val Grande Arizzano, Aurano, Baveno, Cambiasca, Caprezzo, Cossogno, Intragna, Miazzina, San Bernardino Verbano, VERBANIA, Vignone.

22 - Alto Verbano Bee, Cannero Riviera, Ghiffa, Oggebbio, Premeno, Trarego Viggiona.

23 - Val Cannobina Cannobio, Cavaglio-Spoccia, Cursolo-Orasso, Falmenta, Gurro.

Provincia di Vercelli 37 - Valsesia Alagna Valsesia, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Breia, Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, , Postua, Quarona, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella, Riva Valdobbia, Rossa, Sabbia, Scopa, , Valduggia, Varallo, Vocca.

Direzione Opere Pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica

L’accensione è subordinata alla presentazione di una comunicazione redatta secondo il modello allegato, rivolta agli uffici regionali competenti in materia forestale come di seguito elencati:

Interventi in Prov. Settore Indirizzo Fax Tel di: tecnico regionale di: Alessandria e Asti Alessandria e Piazza Turati, 4 0131.285042 0131.52766 Asti 15121 ALESSANDRIA Cuneo Cuneo C.so A. De Gasperi, 0171. 319335 0171.319330 40 - 12100 Cuneo Novara Novara e Via Mora e Gibin, 4 0321.666121 - 0321.666111 Verbania 28100 Novara Torino Torino C.so Bolzano, 44 - 011.432.2826 011.4321405 10121 Torino Vercelli e Biella Vercelli e Biella Via F.lli Ponti, 24 - 0161.215785 0161.283111 13100 Vercelli Verbania Novara e Via Vittorio Veneto 0323.509326 0323.509349 Verbania 109 - 28922 Verbania

Detta comunicazione deve pervenire agli uffici almeno quarantotto ore prima dell’inizio attività, a seguito di accertamento, da parte dell’interessato, dell’inesistenza di impedimenti quali, ad esempio, particolari disposizioni emanate dal per l’accensione di fuochi all’aperto sul proprio territorio, la dichiarazione di stato di massima pericolosità ai sensi dell’Art.5 della Legge regionale 19 novembre 2013, n. 21. Si fa comunque presente che la deroga al divieto di accensione di fuochi o all’abbruciamento diffuso di materiale vegetale in terreni boscati, è ammessa solo dall’alba al tramonto e in assenza di vento o di condizioni meteorologiche che possano favorire l’innesco di incendi boschivi (ad es. periodi di prolungata siccità).