notizie e documenti correlati:

Inquartato al 1° e 4° rombeggiato d’oro e di verde, col capo del secondo carico di un leone del primo, illeopardito; al 2° e 3° di Vercelli (a) cioè d’argento alla croce di rosso (b). Cimieri: Affrontati a destra: la figura d’Ercole impugnante con ambo le mani una clava, nascente e col Motto: MIHI. ADIUTOR. DOMINUS. , a sinistra il grifone nascente e col Motto: GENIO. OPTIMO. SACRUM.

(a) - Per privilegio conceduto dalla città a Guglielmo (1474) (b) - Fiori Blasoneria forse il + antico il più probabile stemma del di (c) - Canefri, manoscritto 273; Documenti su questa famiglia si trovano in Miscellanea manoscritto Storia Patria, Biblioteca di Sua Maestà, CVI, 13. (Torino).

De Morri Peyre prima detti dei Dini, oriundi di Valenza venuti a furono fra i nobili e seppellirono in S.Francesco.Conti di Castelmagno la discendenza

accadeva nel:

1300

Enrico Dini (I) da Valenza Po ---> Morri Guglielmo (II) Paola Visconti 1356 Testò nel 1356

1400 Giacomo (III) Beatrice Gromis la moglie è biellese

Guglielmo (IV) Agnesina Giustiniani Cittadino vercellese, col privilegio di alzare l’arma del comune (1474, 23 settembre). Patenti di Jolanda per l’arma (1473, 28 settembre). 1474 Antonio (V) Ruffino Maddalena Lovera Ruffino; benemerito per l'opera del Naviglio d’Ivrea. Originario di Castelnovetto,presso Pavia ma in diocesi di Vercelli,Sposa Maddalena Lovera figlia di Giovannino(Zannino) morto nel 1478 fu generale delle finanze con Amedeo IX di Savoia (n.1/2/1435 m.30/3/1472) Maria Maria sposa Aleramo Provana di Faule.

Antonio (V) Agnesina Corvi Vicario di (1474). Tesoriere generale di Savoia; sposa Agnesina Corvi, nobile cuneese.

Giorgio (VI) Guglielmo Beatrice Beatrice; sposa conte Lodovico San Martino di Strambino Francesco Francesco, canonico a Vercelli 1490 Seconda Seconda, sposa Francesco Alciati (dote, 8 febbraio 1490). 1500 Ruffino Carlo Carlo, capitano Alessandro 1530 Eusebio Beatrice di Eusebio, capitano della società di S. Giorgio di Chieri (1530). Sposa Beatrice di Ceva.

Caterina Caterina, sposa Raffaele Brizio. Anna Anna, sposa Francesco Brizio. Ruffino Marta Germanio Ruffino. Capitano. Sposa Marta Germanio

Gianfrancesco Gianfrancesco, alfiere. Eusebio Nicoletta Minio Eusebio, capitano. Sposa Nicoletta Minio.

Ruffino Vittoria Amedea Rofredi capitano. Sposa Vittoria Amedea Rofredi.

1559 V'è notizia di Agnesina di Ruffino De Morri che con dote del 5 ottobre 1559 và in sposa all'avvocato fiscale di Cuneo Giuseppe Lovera morto nel 1582

Giorgio (VI) Antonia Bolleria Giudice delle cause civili in Chieri. Sposa Antonia Bolleria di .

Giuseppe (VII) Cesare Antonia Beccaria Cesare, naturale. Sposa Antonia Beccarla.

Giorgio Gabriella Giorgio, naturale, legittimato. Governatore di (1589, 2 agosto; patenti 20, 252); sergente maggiore di Cuneo (1593, 6 agosto, pat. 24, 57 v). Sposa Gabriella ... Bartolomea Bartolomea, sposa Andrea Ferrero di Castiglione. Giuseppe (VII) Anna Lovera Testò (1557, 4 marzo). Sposa (dote, 2 luglio 1539) Anna Lovera figlia di Raffaele Lovera che,il 15 agosto 1515, ospitò nelle sue case in Cuneo il Re di Francia Francesco I° fu Giuseppe ad "alzare l'arma" nel 1580 reclamando concessione da parte di Carlo il Buono Prospero (VIII) Alfonso

Prospero (VIII) Sinibalda Melliano Sposa Sinibalda Melliano, fossanese.

Giorgio (IX) 1589 Giuseppe Giuseppe, nato nel 1589. 1600

Giorgio (IX) Bernardina d'Ivrea Paggio, gentiluomo di bocca; capitano delle milizie; cavaliere SS. Maurizio e Lazzaro. (1674). Sposa Bernardina, di Tobia Del Monte, d’Ivrea.

Ignazio (X) N.a. N.a. ... , sposa presidente Negri di 1641 Elena Venerabile Suor Maria del Crocifisso (Elena) (nata Cuneo, 29 dicembre 1641; + Mondovì, 20 agosto 1719). Cappuccina (1663, 27 maggio) a Mondovì; la cui Vita fu stampata a Venezia. Clara Maria Clara Maria, sposa 1° Giusto Benedetto Solere; 2° (14 marzo 1679) Carlo Antonio Galateri di Genola. Carlo Raffaele Carlo Raffaele, ordine Cistercense (+ Testona), in concetto di Santo.(l'8 marzo 1657 fù dottore in giurisprudenza alla Monregalese università di Mondovì)

V'è notizia di un Morri Carlo Raffaele di Cuneo aggregato al collegio dei Dottori in Giurisprudenza della Monregalese Università di Mondovì il 8 marzo 1657

V'è notizia di un Morri Costanzo di Cuneo aggregato al collegio dei Dottori in Giurisprudenza della Monregalese Università di Mondovì il 22 agosto 1659

1685 Ignazio (X) Anna Maria Cavaliere SS. Maurizio e Lazzaro (1685). Sposa Anna Maria di Giovanni Ferraris.

V'è notizia di De Morri Ignazio di Cuneo aggregato al collegio dei Dottori in Giurisprudenza della Monregalese Università di Mondovì il 31 maggio 1664

V'è notizia di Elisabetta Grandilia Morri, veneta, favorita dal Duca; accusata di avere denunciato il marito ai francesi per liberarsene e condurre vita galante. Durante la prigionia del marito, vendette in furia i 1700 mobili di casa e se ne fuggì a Parigi (1692) donde non ritornò. Il Re di Francia le fece regalo di 300 doppie e la pensionò.Era stata sposa a Carlo Francesco (+ aprile 1702); generale delle armi; governatore generale del Monferrrato; presidente del consiglio di Stato. Arrestato (1691, 7 novembre) ad una festa da ballo data dal governatore francese della Cittadella, per sospetto di intelligenze coi tedeschi; sostenuto un anno in carcere, poi liberato per purgata calunnia.

V'è notizia di Giacomo Morri che in Ravenna, nel 1669 scriveva: “La fortuna invidiata nelle prosperità d’Osimano, con la pazzia politica di Selim” Opera tragica in 139 pagine edita in Ravenna: ristampa del Longhi nel 1701

Giuseppe Ignazio (XI) Francesca Mocchia Cavaliere SS. Maurizio e Lazzaro (1702). Infeudato di Castelmagno (1722, 17 febbraio), investito (7 marzo; 1732, 4 gennaio) col comitato per maschi. Sposa (1704) Francesca Mocchia di Campiglia, di Giuseppe. Probabilmente è l'Ignazio De Morri che fa decorare dal Martinez villa Dagliè 1707 Carlo Felice (XII) nato 1707 nome completo: Carlo Francesco Felice Raffaele Raffaele, religioso.

V'è notizia di Morri Pietro Francesco d'Alassio aggregato al collegio dei Dottori in Giurisprudenza della Monregalese Università di Mondovì il 20 ottobre 1703

V'è notizia di Morri Pietro Rodolfo di Cuneo aggregato al collegio dei Dottori in Giurisprudenza della Monregalese Università di Mondovì il 14 agosto 1717

Carlo Francesco Felice (XII) (Nato 1707; + Torino, S. Filippo, 21 febbraio 1791). Testò (1788, 21 aprile; codicillò 1789, 22 giugno; depositato XXX, 254). Referendario del Consiglio dei memoriali (1737, 20 marzo); primo ufficiale del controllo generale (1742, 5 marzo); intendente generale delle fabbriche e fortificazioni (1750, 26 gennaio); controllore generale (Carlo Emanuele III - 1771, 4 ottobre); presidente del consiglio delle finanze (1775, 28 aprile); ministro di Stato capo dei congressi economici (1778, 29 luglio); Gran Croce e gran tesoriere ordine SS. Maurizio e Lazzaro.Investito (1781, 23 gennaio) fu ministro di Stato sotto il RE Vittorio Amedeo III di Savoia (n.26/6/1726 m.16/10/1796)Si stabili a villa d'Agliè 1743 Paola Sposa 1° (Torino, S. Dalmazzo, 6 ottobre 1743) Paola, del vassallo Giulio Cesare Boggetti di Mongrando (+ Torino, S. Giovanni, 4 aprile 1763);

Renato Ignazio (XIII) Renato Ignazio Domenico (XIII) Margherita Luisa Margherita Luisa (nata Torino, S. Filippo, 1 ottobre 1744).

Rosa Falletti Sposa 2° Rosa Falletti di (n.Cagliari 1744, + Torino, S.Carlo il 9 gennaio 1827).

Caterina Giacinta Caterina Giacinta (nata Torino, Carmine, 7 nov. 1768) Luigi Giorgio Luigi Giorgio (nato Torino, S. Giovanni, 8 ottobre 1770) Giuseppe Giovacchino Giuseppe Giovacchino Maria (nato Torino, S. Giovanni, 4 agosto 1772; + Torino, 5 agosto 1825). Cavaliere di Malta (1782). Lodovico Lodovico (nato Torino, S. Giovanni, 20 agosto 1776) Giacinto Guglielmo Giacinto Guglielmo (nato Torino, S. Giovanni, 22 nov. 1777). Antonio Benedetto Antonio Benedetto (nato Torino, S. Giovanni, 10 gennaio 1779). Giuseppa Teresa Giuseppa Teresa (nata Torino, S. Giovanni, 21 giugno 1782; + Torino, S. Giovanni, 19 settembre 1822). Sposa (Torino, 5 germiniale, anno XII) Nicola Giuseppe Maria Galleani d’Agliano (n. 13 ottobre 1769, + Torino, S.Maria, il 2 novembre 1841).

V'è notizia di Costantino Morri, padre in Bologna , circa un invio di ben sue otto poesie, in una cronaca viennese datata 6 gennaio 1766.

V'è notizia di tal Gabriella De Morri di Castelmagno andata in sposa a Gian Lorenzo Rossi (Derosso, Rosso) morto nel dicembre 1776

1782 Renato Ignazio (XIII) Renato Ignazio Domenico (Nato Torino, S. Filippo, 13 ottobre 1741); investito (1782, 15 maggio).

V'è notizia di Giuseppe Morri (1748-1830) (ingegnere in Faenza)

1800 V'è notizia di Antonio Morri (1793-1869) (da Faenza, autore del dizionario Romagnolo-Italiano)

1814 Carlo Felice (XIV) Gabriella Bruno (+ Cuneo, 4 marzo 1845). Dei Morri Peyre. Percettore della provincia di Cuneo (1817); giura (1822). Aggiunto il cognome Peyre (pat. 1838, 15 dic.) in seguito a testamento (1835, 1 settembre) del marchese Agostino Lascaris. Sposa (1814) Gabriella dei conti Bruno di Samone (nata Cuneo, 19 maggio 1787). Gabriella=Maria Caterina Gabriella Bruno di Samone: tramite di parentela con S.E. Monsignore Amedeo Bruno da Samone, 1° Vescovo di Cuneo 1831 il 9 settembre 1831 aderisce con L360 pel Prestito Volontario aperto con Regie Patenti del 23 di agosto 1831 Gustavo (XV) Angelo Camillo Giuseppe Maria Gustavo Stefano Edoardo Giulia Solaro Edoardo (+ Napoli, 13 maggio 1871, senza linea). Consigliere di legazione. Sposa Giulia Solaro della Margarita (+ Torino, 28 gennaio 1880). Ammessa a Corte (1845, 3 dicembre).

V’è notizia di Alessandro Morri (1820-1875), noto ai piu per la sua parentela con il poeta Giovanni Pascoli 1845 V’è notizia di Ferdinando Morri che, insieme ad Andrea Morri partecipa alla spedizione dei “Mille”

Gustavo (XV) Teresa Bussetti (Angelo Camillo Giuseppe Maria Gustavo Stefano, nato Cuneo, 2 settembre 1817; + Torino, S. Massimo, 27 maggio 1866). Ufficiale nelle Guardie, Gentiluomo di Corte. Sposa Teresa Bussetti di Bersano, ammessa a Corte (1841, 10 dicembre).Morirà aa 80 anni in Borgo S.Dalmazzo il 24 dicembre 1899 Boniforte (XVI) Adolfo Alfonso Boniforte Gabriele Carlo Maria ( sarà Boniforte Morri de Peyre, conte di Castelmagno. Morirà a Berzano il 25 giugno 1912) Maria Maria (+ nubile, Torino, S. Massimo, 7 febbraio 1871). Maria Bianca Maria Bianca (n. Torino, Carmine, 6 ottobre 1852, + Torino 19 marzo 1925). Sposa cavaliere Aleramo Maria Paolo Silvestro della Chiesa della Torre(n.Cuneo 31 dicembre 1839, + torino 18 maggio 1893).

1880 Boniforte (XVI) Ernestina Doria (Nato Torino, Carmine, 30 ottobre 1845). Capitano di cavalleria in ausiliaria (1881, 9 novembre); cavaliere SS. Maurizio e Lazzaro (1903, 8 luglio). Sposa 1° (Torino, 17 maggio 1880) Ernestina Doria di Ciriè che morirà il 7 giugno 1881 1885 Marianna Agostina Sposa 2° (Vercelli, 16 marzo 1885) Marianna Agostina Blesilla Bona, dei conti Mella Arborio, nata a Vercelli il 26 febbraio 1864.