SOMMARIO

Numero 3 - 5 ottobre 2018 | www.ladriatico.info

➲ POLITICA ➲ SANITÀ L’ Adriatico Che fai, mi cacci? Nasce il welfare a Levante 20 Cinguettii al vetriolo La salute? Per i pugliesi tra Emiliano e Calenda 6 Canale 85 srl è sempre più digital 22 Via per Grottaglie Z.I. Km. 2 Giustizia penale: prescrizioni 72021 Francavilla Fontana a valanga, impunità di Stato 8 ➲ GUIDA AGLI EVENTI 24 (Brindisi) Università La cura Uricchio Tel. +39 0831 819986 “funziona” anche per il polo jonico 9 ➲ ATTUALITÀ Fax +39 0831 810179 Fondi UE: Decaro, città che Registrazione Tribunale spende di più in Italia 12 di Brindisi n. 5/18 Al Bano inaugura l’anno del 17/09/2018 accademico a medicina 32 Trasporti: Giannini, in Puglia Direttore Responsabile flotta di 294 nuovi autobus 13 Un tedesco a Bari 33 Onofrio D’Alesio ➲ ECONOMIA Sindacati, una proposta di legge [email protected] sull’invecchiamento attivo 34 Hanno collaborato Scamarcio sul set barese Davide Abrescia Borsa: 21 azienda pugliesi del film “Il ladro di giorni” 36 Monica Arcadio a Piazza Affari 14 Antonio Bucci Trulli Tales, il cartoon Claudia Carbonara ➲ TRASPORTI nato in Puglia in onda in 123 paesi 37 Ilaria Delvino Antonella Fazio Turismo, Federalberghi contro i Flavio Insalata furbetti dell’appartamentino 38 FSE, riparte la Bari Putignano 15 Coordinamento editoriale Turismo, “I Borghi più belli Pierangelo Putzolu ➲ IL MONDO DEI CAMPI del mediterraneo” si ritrovano a Cisternino 39 Email [email protected] Vendemmia Baby vignaioli ➲ SPORT Progetto grafico protagonisti della pigiatura dell’uva 16 Alessandro Todaro Coldiretti al sud corsa alla terra Calcio Picci, bomber a Bitonto Impaginazione per 18mila giovani 18 Studio PuntoLinea ma col cuore biancorosso 41 www.studiopuntolinea.com Basket ➲ ALIMENTAZIONE Per la pubblicità Happycasa, ora si fa sul serio 42 [email protected] Il nuovo servizio di ristorazione Vela il circolo della vela vince Stampa nelle scuole baresi: prodotti bio, il campionato italiano per club 2018 43 Litografia Ettorre coltivazione diretta ed educazione Vela De Gemmis del CC Barion Viale Ionio, 16 alimentare 19 Armatore dell’anno 2018 44 Grottaglie (TA)

L’Adriatico 3

L’Adriatico EDITORIALE di Onofrio D’Alesio Direttore responsabile

L’Italia dei cerotti e delle lampade votive

uella del Palagiustizia di via Nazariantz è una vergogna nazio- nale. Dalle immagini delle tendopoli sahariane allestite ai piedi Qdi un palazzo a rischio crollo con i piedi del gigante nell’argilla all’arcipelago delle sedi temporanee dove i processi per il mo- mento non si celebrano e i magistrati lavorano in postazioni da call center e per giunta senza cancellieri. È l’istantanea di un Paese incerottato. Con le crepe di un sistema che rincorre se stesso e che non regge il pesante fardello delle omissioni e delle manchevolezze. E che con larga approssi- mazione ostenta la sua capacità di infischiarsene del rating e dello spread mentre tutti ci osservano dall’alto in basso. Potrebbe risultare bizzarra l’analogia nell’accosta- mento di temi e circostanze di differente natura e rilievo, ma così non è in un Paese nel quale la metafora descrive in modo più efficace e drammatico la realtà e nel quale, tornando alla Giusti- zia, oltre alla mancanza di certezza della pena, non vi è neanche la certezza del reato. L’impunità di Stato è un modello con il quale ci ritroviamo a dover convivere, in un sistema che funziona al rovescio nel sistematico ribaltamento di principi e di valori che diventano acca- demica materia politica. L’Italia esprime plasticamente questo concetto meglio di altri, nell’ana- tomica collocazione del ventre molle di una Europa non ancora unita, nelle cui pieghe si anni- dano intolleranze e frustranti vincoli di dipendenza dal rating e dallo spread. Il Palagiustizia di Bari mette insieme buona parte di questi elementi, con la sua edifica- zione fatta negli anni delle vacche grasse, degli appalti e dei mate- riali ma che trova come unici e si- lenti testimoni le lampade votive cimiteriali. Solo i defunti hanno visto cre- scere quell’immobile di proprietà di un Ente pubblico chiamato a sovrintendere e garantire i temi della sicurezza e della salubrità dei luoghi di lavoro. È il para- dosso quotidiano di una insoste- nibile leggerezza, dove tutto di- venta il contrario di tutto e dove la ricerca delle responsabilità è puntualmente sublimata dal- l’emergenza. E dove infine la pre- scrizione del reato tacita le co- scienze di tutti.

L’Adriatico 5 POLITICA Che fai, mi cacci?

CINGUETTII AL VETRIOLO TRA EMILIANO E CALENDA

DI ONOFRIO D’ALESIO

hi ha le palle di cacciarmi?» è l’ennesima provocazione del governatore Emiliano che affida al mondo dei social le provo- cazioni indirizzate più che ad un ex ministro del governo Gentiloni, all’intero establishment del partito «Cdemocratico, sfibrato dall’idea di far capire al popolo che la finanziaria del governo gialloverde sarà una sciagura per tutti. Seb- bene la replica di Calenda non si sia fatta attendere, nel senso che se lui fosse il segretario del Pd – come ha sotto- lineato – lo caccerebbe subito, il vero nocciolo della que- stione è che Emiliano è in libera uscita, sempre più incontinente, smarcato dal partito di origine nella convinzione che i suoi appelli (o pro- vocazioni) riescano prima o poi a scatenare una rivoluzione in- terna delle coscienze. Il reggente Martina sotto la barba na- sconde l’imbarazzo nell’evidente fatica di ricomporre i pezzi e control- lare le anime inquiete dei dem. Criti- care Emi- liano può

6 L’Adriatico essere però anche un grave errore. Chi tenta di lata come “inutile” aggiunge un ulteriore tas- gettare acqua sul fuoco è il deputato bisce- sello a ciò che farà il governatore di qui alla pri- gliese Francesco Boccia convinto che l’eletto- mavera del 2020 quando sarà costretto a correre rato di sinistra esiste ancora ma che allo stesso guardandosi alle spalle, inseguito se non tra- tempo vuole un altro partito democratico. Mar- volto da pentastellati e leghisti. «Adesso però tina ripassa la lezione e si prepara al Congresso c’è un governo che fa qualcosa di sinistra e – che dirà la verità e che traccerà le linee del questa la spiegazione del governatore - noi fac- nuovo partito democratico. Il Congresso – ha ciamo opposizione solo perchè non è il nostro”. ammesso Boccia – dirà la verità sugli errori e sulla visione del futuro del centrosinistra ita- Corsi e ricorsi storici liano». Ma il conflitto c’è col rischio che possa estendersi. Non a caso le sortite di Emiliano «QUANDO AL CAV fanno parte di una strategia dello Sceriffo dagli esiti incerti. Nel frattempo lo “sceriffo” si becca DISSI “CHE FAI dalla Rete gli strali degli utenti che vorrebbero veder rotolare la sua testa con l’espulsione dal MI CACCI?” PD e manda segnali neanche criptati. La sua as- senza dalla manifestazione di Roma e i com- NON PENSAVO LO menti favorevoli alla manovra finanziaria del governo Lega-M5s sono gli ulteriori spartiac- FACESSE SUL SERIO» que di una visione che va in direzione contra- ria. E se Emiliano pensa che la finanziaria del governo sia una delle poche manovre keyne- siane (o di sinistra), concetto che ha ribadito an- che nel corso dell’inaugurazione dell’anno acca- demico della Scuola di medicina dell’Università di Bari, scopriamo che anche il suo giudizio ne- gativo sulla finanziaria del governo Monti, bol-

I fatti risalgono al lontano 2010, teatro una «CHE FAI, MI CACCI?» storica quanto movimentata riunione della di- IN SALSA DEM rezione nazionale del PdL. La portata simbolica di quella giornata è riassunta nel ditino alzato Che tra i democratici si stia arrivando al “final contdown” lo si dell’ex presidente della Camera Gianfranco capisce dalle reazioni sempre più scomposte di alcuni suoi Fini (nella foto) contro Silvio Berlusconi e in esponenti ai quali basta poco per farsi saltare i nervi. Guerra e quella obiezione «Che fai, mi cacci?». guerriglie però si trasferiscono nell’immondezzaio della Rete, Un momento che segnò, come ebbe a dire ovvero sui Social dove il diritto di parola è anche dei cosiddetti Carlo Freccero, “la rottura dell'incantesimo”, la “webeti”. Il governatore contando sulla sua “autorevolezza” “frattura tra il sogno berlusconiano”. I fatti fu- affonda la lama del coltello e litiga nel botta e risposta con i rono poi raccontati dall’ex leader di An nel libro democratici. “Chi avrebbe le palle di cacciarmi dal Pd” come “Il ventennio”. scrive il governatore ripropone in perfetta analogia quanto ac- «Il mio rammarico – ammise Gianfranco Fini cadde in una direzione del Pdl all’ex presidente della Camera – è quello di non aver capito che la natura di Gianfranco Fini durante un battibbecco con il Cavaliere. La Berlusconi è quella di decidere sempre lui, cosa frase “Che fai mi cacci ?” è rimasta storica, altrettanto storica che ha fatto anche nel Pdl come si trattasse la scomposta fine politica del fondatore di Alleanza nazionale. delle aziende Mediaset. A lui dissi “che fai mi Lo scontro voluto e cercato non è però più delimitato alla sola cacci?” e lui mi prese in parola», lasciando in- area renziana. In questa direzione le polemiche con il salen- tendere che quella fatta al Cavaliere, forse, vo- tino Dario Stefàno. leva essere solo una provocazione”.

L’Adriatico 7 Giustizia penale: Cronaca prescrizioni a valanga, impunità di Stato

a giustizia penale barese dal primo ottobre i rinvii nelle tende che non necessitano di notifiche, scorso ha ripreso a camminare, ma solo ma per tutti gli altri c'è un problema di notifiche da sulla carta. Nel primo giorno dopo la sca- fare a tutte le parti, avvocati, imputati e testimoni». Ldenza della sospensione dei termini impo- La task force annunciata dal Ministero per affiancare sta dal decreto legge del ministro della Giustizia, Al- il personale amministrativo non è mai arrivata ma fonso Bonafede, ricomincia a decorrere la il presidente della Corte di Appello di Bari ha fatto prescrizione, ma i processi non ricominciano. un interpello per distaccare temporaneamente dieci La sede non è ancora pronta e le decine di migliaia unità presso le cancellerie di Tribunale e ufficio gip di notifiche per gli 8.500 processi sospesi per legge per le notifiche. Intanto i cinque amministrativi neo- a causa della inagibilità per rischio crollo del Pala- assunti sono stati provvisoriamente destinati a que- giustizia di via Nazariantz, stanno iniziando a partire sti uffici. «Purtroppo abbiamo registrato quello che in questi giorni. Nella ex sezione distaccata di Mo- era evidente a tutti che sarebbe accaduto: i processi dugno, dove avrà sede il Tribunale penale fino al tra- non si facevano e continuano a non farsi», ha detto sferimento nell'immobile di Poggiofranco, non si ce- il presidente della Camera Penale, Gaetano Sassa- lebreranno udienze ordinarie almeno fino a nelli. novembre. «Questo ci preoccupa anche perché – aggiunge – L'unica novità è che da oggi le direttissime si ten- ci rendiamo conto che questa situazione andrà gono a Modugno e non più in piazza Enrico De Ni- avanti ancora almeno per i prossimi due mesi, e nel cola. «Ci sono circa 11mila processi prendenti – frattempo non abbiamo notizie definite sulla scelta, spiega il giudice Marco Guida, presidente della prima sulla sottoscrizione di un contratto di locazione con sezione penale. – Siamo riusciti a salvarne 2mila con il palazzo Telecom al quartiere Poggiofranco».

PALAGIUSTIZIA, GIUDIZI UNANIMI DA DESTRA A SINISTRA: «BONAFEDE UN DISASTRO»

intervento del ministro della Giustizia Bonafede sulla sede del che provvedano ad effettuare quelle centinaia di migliaia di citazioni che Tribunale di Bari si è rivelato un vero disastro, il ministro farebbe sono indispensabili per garantire il regolare svolgimento dei processi a «L’ bene a chiedere scusa pubblicamente e a rimediare subito, se seguito del trasferimento della sede. Inserisca nel Def anche un elemento ne è in grado. Nella sua visita a Bari aveva detto di aver risolto il “problema”, di pace fiscale con la categoria degli avvocati non cancellando i debiti ma ma era una balla, l'ennesima. Il suo decreto di giugno ha sospeso tutte semplicemente sospendendo il pagamento degli oneri fiscali per chi sta le udienze fino al 30 settembre, in attesa di trovare una soluzione. Un subendo la paralisi della sua attività professionale». danno incalcolabile. Intanto il 30 settembre è passato, ma ancora non «Come volevasi dimostrare, scaduta la sospensione dei tempi di pre- c'è alcuna soluzione per magistrati, avvocati e cittadini». scrizione dei reati prevista dal decreto Bonafede, l'amministrazione della Questo il commento del deputato del Pd Ubaldo Pagano. «Bonafede giustizia a Bari è ancora bloccata. Siamo stati facili profeti di un disastro non ha voluto in alcun modo nominare – prosegue Pagano – un commis- annunciato e aggravato dall'indifferenza del Ministro». sario straordinario, a differenzaad esempio di quanto hanno deciso di Lo afferma il deputato e coordinatore di Forza Italia fare sul Ponte di Genova, e ora la situazione è fuori da ogni controllo, a Bari e provincia Francesco Paolo Sisto. «Siamo di senza che si sappia neanche vagamente quando la giustizia potrà ripren- fronte ad un inadempimento palese delle promesse dere a lavorare normalmente a Bari. Intanto la prescrizione indiscriminata fatte: Bonafede si conferma 'tutto chiacchiere e di- di migliaia di processi si avvicina, grazie all'incapacità de Governo M5s- stintivo'. Bari e i baresi continuano ad essere mor- Lega. Spero che il Ministro proceda una volta per tutte con un provvedi- tificati dalla incompetenza e dal pressapochi- mento utile e di buon senso: distacchi presso il Tribunale di Bari 50 unità smo del ministro grillino», conclude.

Ubaldo Pagano 8 L’Adriatico UNIVERSITÀ LA CURA URICCHIO “FUNZIONA” ANCHE PER IL POLO JONICO

DI CRISTIANA CIPPONE

a cura Uricchio sembra far con quelle di Pristina e di Tirana zione, con la ricerca come fiore al- bene all’università di Bari. con le quali è stato intrapreso un l’occhiello e un parco studenti che L’ateneo barese pullula di atti- cammino fatto di scambi nella ri- può contare su una offerta formativa Lvità. Il mondo accademico è cerca e nella formazione degli stu- variegata e al tempo stesso molto uscito dalle sue stanze e ha in- denti. qualificata, l’Università di Bari non contrato il mondo di fuori: industria, Gli accordi sono stati firmati perde occasione per allargare il suo medicina, impresa, comunicazione, qualche giorno fa dal Magnifico Ret- ventaglio di opportunità. sono i settori con i quali l’Università tore Antonio Uricchio e dai suoi Con l’Università di Tirana, rap- ha deciso di confrontarsi e soprat- omonimi albanese e kossovaro. Una presentata dal preside della facoltà tutto di offrire il suo contributo. Con intesa in perfetta sintonia con l’im- di Medicina Edit Xhajanka, in par- lui è cresciuta l’offerta formativa, ma printing dato all’ateneo del capo- ticolare l’intesa, che avrà la durata non solo. Sono stati avviati short luogo dalla gestione Uricchio fatta di tre anni, mira a potenziare le già master come Gestione della crisi da di aperture all’esterno e di collabo- esistenti collaborazioni nel settore sovraindebitamento, Management razioni tese a valorizzare le eccel- dell’odontoiatria, ma più in generale della qualità nelle aziende agroali- lenze, importandole laddove ce ne a facilitare scambi di studenti, do- mentari, Europrogettazione. Sono sia bisogno ed esportandole tutte le centi e personale. «La collabora- state messe in piedi anche nume- volte si invochi la qualità della ri- zione con queste due città – afferma rose collaborazioni con università cerca dell’ateneo barese. Con un oc- Uricchio – è stata già avviata. Lo straniere, ultime in ordine di tempo chio sempre puntato sulla forma- scambio ora viene consacrato in un

L’Adriatico 9 accordo formale tra i nostri atenei. Gli scambi con la città Kosovara, migratori che a – sottolinea Ovviamente ci sono progettualità che secondo l’accordo avranno una – hanno una particolare rilevanza nell’ambito della ricerca ma anche durata di cinque anni, riguarde- anche per la presenza di un hotspot nell’ambito della cooperazione che, ranno laureandi, dottorandi e stu- tra i più grandi d’Italia e per l’impe- seppure già avviate, oggi trovano denti di master coprendo in maniera gno della marina che su molte ope- una cornice più completa. Oggi av- trasversale tutti i profili formativi razioni di cooperazione e di salva- viamo collaborazioni in particolare utili al placement sul mercato del taggio è sempre molto impegnata; – ha proseguito il magnifico rettore lavoro. Il rinnovo degli accordi – si poi abbiamo anche un corso di lau- Uricchio- nell’ambito dell’odontoia- legge nel memorandum – è vinco- rea appena inauguirato, sulle boni- tria, con il promotore, il professor lato alla verifica dei risultati ottenuti. fiche collegato al corso di Scienze Inchingolo che è stato per molto Apertura all’esterno e verifica co- della natura. E questa scelta ovvia- tempo “visiting professor” negli ate- stante delle azioni messe in campo, mente è stata fatta perché Taranto nei dell’altra sponda dell’Adriatico è il metodo della gestione Uricchio rappresenta una emergenza am- per una convenzione quadro». che sembra aver dato una spinta bientale che impone competenze e Un accordo questo che allarga nuova all’ateneo del capoluogo pu- professionalità di carattere scienti- ancor più le attività di internaziona- gliese e non solo. Anche il polo uni- fico sul fronte delle bonifiche. La lizzazione dell’ateneo barese e che versitario jonico, per il quale, dopo presenza di questo corso si giusti- trova anche in Pristina e Tirana due un picco di iscrizioni nel 2000, era fica per l’impegno del polo scienti- capitali pronte a cogliere la grande stata ventilata anche l’ipotesi della fico tecnologico al servizio delle at- opportunità e che per entrambe si chiusura a causa di un vertiginoso tività di bonifica già avviato in configura come una finestra affac- crollo degli iscritti (2000 iscritti in questi anni con le istituzioni locali». ciata sull’Europa da dove far passare meno nell’arco di pochi anni), sem- Ma non è tutto Antonio Uricchio saperi e competenze utili allo svi- bra essere stato rivitalizzato ed aver sul polo Jonico ha progetti di am- luppo e alla crescita culturale delle riacquisito nuova linfa. pliamento. «Per il prossimo anno – loro comunità, non solo di quella ac- «Quella della chiusura era una ci dice – vorremmo attivare il canale cademica. «Questa intesa – ha detto preoccupazione – precisa Uricchio di Medicina in lingua inglese». An- Marjan Dema, Rettore dell’Univer- – più che una volontà, che è stata che sul numero degli iscritti il Ma- sità di Pristina prima di accingersi, ampiamente superata. Abbiamo al- gnifico sente di poter rassicurare. non poco emozionata alla firma largato l’offerta formativa del polo Giurisprudenza è in ripresa, econo- dell’accordo – ci apre nuove possi- jonico con due corsi di laurea: un mia segna un buon trend e poi – ci bilità e opportunità di discutere e triennale ed una magistrale. Il primo dice con un certo orgoglio – il vero sviluppare nuovi profili di cui la no- è un corso di laure in diritti umani boom lo abbiamo avuto su Scienze stra società beneficerà. Per i nostri e politiche migratorie. Si tratta di e gestione delle attività marittime, giovani sarà sicuramente una im- una laurea triennale di carattere giu- un corso di laurea che facciamo con portante esperienza di scambi e di ridico (un L14) che valorizza soprat- la Marina Militare che a Taranto è conoscenza di cose diverse e ci tutto il tema delle politiche di inclu- uno dei più attrattivi e che vor- aspettiamo molto da questa colla- sione e cooperazione con una remmo rendere più completo con borazione». attenzione particolare ai fenomeni una magistrale».

10 L’Adriatico

POLITICA FONDI UE: DECARO, BARI CITTÀ CHE SPENDE DI PIÙ IN ITALIA

Bari è la città che spende più fondi europei tra le città italiane. Da sola ha speso quasi un terzo dell'intera spesa italiana

ari è anche l'unica città del sud a es- sere presente tra le prime tre città nella graduatoria pubblicata dal Sole B24 Ore, a dimostrazione del lavoro « fatto fino ad oggi e dell'idea di nuovo Sud di cui Bari vuole mostrare la strada». Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente nazionale Anci, Antonio Decaro, illustrando i risultati ot- tenuti nella spesa del Pon Metro alla commissaria europea Corina Cretu, in occasione della seconda edizione di Urbact, il Festival nazionale sulle buone pratiche urbane, promosso dall'Anci in collaborazione con il Segretariato Urbact di Pa- rigi e il Comune di Bari. Dalla classifica del Sole 24 Ore, emerge che Bari è la città che ha gestito la somma più alta La commissaria Corina Cretu anche rispetto a città virtuose come Milano e Fi- con il ministro Barbara Lezzi renze (12,4 mln contro più di 5 mln) e che da sola ha speso oltre il 30% della spesa italiana, quasi 40 euro per abitante. «Si tratta – spiega Decaro – bando dedicato alla creazione di nuove imprese di Fondi Pon Metro che la Commissione Europea sociali, e le Reti Civiche Urbane, una misura spe- affida alle amministrazioni per la programma- rimentale per attivare il protagonismo civico dal zione legata a servizi sociali, e-goverment, mo- basso». «Ma soprattutto – ha aggiunto – abbiamo bilità sostenibile e partecipazione e che se non potuto attivare il Pronto Intervento Sociale che usati vengono tolti». garantisce interventi urgenti rivolti a ogni area «Noi, grazie a questi finanziamenti – ha detto di emergenza sociale, in tutta la città, e program- ancora – abbiamo acquistato i 65 nuovi autobus mare il Patto con i Municipi che comprende 70 che sono già in circolazione, abbiamo attivato il progetti dedicati allo spazio pubblico urbano».

12 L’Adriatico TRASPORTI: GIANNINI, IN PUGLIA FLOTTA DI 294 NUOVI AUTOBUS

«Una nuova flotta di 294 nuovi autobus, euro 6, euro per l'acquisto di ulteriori bus nel trasporto urbano. tecnologicamente avanzati, sicuri, confortevoli, dotati Stiamo procedendo anche con gli investimenti nel di accesso per i disabili, è un gran bel segnale di cam- settore ferroviario con 46 treni nuovi per Trenitalia e biamento per la Puglia». A sostenerlo è l'assessore un altra trentina per le ferrovie in connessione. Quali- regionale ai Trasporti, Gianni Giannini, e presidente ficata così in meglio l'offerta ci concentreremo ora– del Cotrap, Giuseppe Francesco Vinella, durante la pre- ha concluso Giannini – sulla domanda. Va cambiata sentazione dei nuovi bus del trasporto pubblico locale. la mentalità e si deve necessariamente tener presente L'acquisto dei nuovi mezzi, grazie al finanziamento il rapporto tra ricavi e costi che per il 35% deve venire della Regione Puglia e la compartecipazione del Con- dai biglietti». sorzio trasporti aziende pugliesi, svecchia il comples- All'incontro è intervenuto anche il presidente di sivo parco circolante portandolo da 16 a 11 anni di an- Iveco Brand, Pierre Lahutte, soffermandosi sul «futuro zianità. «Abbiamo avviato da tempo una rivoluzione delle motorizzazioni che – ha sostenuto – vedranno nel trasporto pubblico locale. Abbiamo finanziato l'ac- l'impiego dell'elettrico, del gas compresso (bio me- quisto di 400 bus nuovi e questi 294 – ha spiegato tano) o liquefatto». Giannini – ne sono un esempio. Ci sono 68 milioni di REGIONE, BORRACINO ENTRA IN GIUNTA Ufficializzata la nascita del rientati». Al presidente della Re- della regione Puglia Michele Emi- nuovo gruppo “Leu/I progressi- gione, Michele Emiliano, «insieme liano ha nominato Cosimo Borra- sti” nel Consiglio regionale della ai limiti politici che abbiamo sem- cino (LeU) assessore alla compe- Puglia. È composto dai consiglieri pre sottolineato - primo fra tutti titività, attività economiche e Ernesto Abaterusso, Cosimo Bor- l'agire troppo spesso in solitudine consumatori, Energia, Reti e in- raccino e Mauro Vizzino. «Rite- – vanno riconosciuti meriti: la bat- frastrutture materiali per lo svi- niamo – affermano – che costituire taglia contro le trivelle nell'Adria- luppo, Ricerca e innovazione. Emi- il gruppo in Regione Puglia sia tico, quella contro l’approdo della liano ha altresì deciso di in coerenza con i precisi impe- Tap a San Foca e quella per la de- assegnare al vice presidente An- gni presi con quanti ci carbonizzazione dell’Ilva e tonio Nunziante le deleghe per la hanno votato il 4 marzo della Centrale di Cerano, il costruzione, manutenzione, attrez- scorso e rappresenti un disegno di legge per la tutela zaggio e dotazione di personale segnale incoraggiante dei diritti delle persone Lgbt, di tutte le strutture edilizie del si- per le compagne e i recentemente approvato in stema sanitario regionale, ed in compagni che attual- Commissione oltre ad es- particolare la delega alla spesa dei mente sono diso- sere stato uno dei più fieri fondi regionali nazionali ed euro- oppositori del renzismo». pei necessari alla loro realizza- Il presidente zione ed utilizzazione.

Cosimo Borracino L’Adriatico 13 ECONOMIA BORSA: 21 AZIENDE PUGLIESI A PIAZZA AFFARI

A Milano la prima conferenza internazionale del network Elite

21 società, più di 1 miliardo di fattu- delle società Elite. Un’azienda ha ottenuto rato aggregato, più di 7 mila dipendenti: il certificato Elite. sono questi i numeri che raccontano il suc- All’evento hanno partecipato tra gli altri cesso dell'imprenditoria pugliese in Elite, il ceo di Borsa Italiana e Presidente Elite il programma internazionale di Borsa Ita- Raffaele Jerusalmi, il ceo di Elite Luca Pey- liana per supportare le aziende nella rea- rano, il Premio Nobel per l’Economia 2001 lizzazione dei loro progetti di crescita e Michael Spence, il Fondatore e Presidente nell'accesso ai capitali. del Cambridge Family Enterprise Group Nato nel 2012 in Italia, con il supporto John Davis e il Presidente Esecutivo di di Confindustria, è diventato in pochi anni Eataly Andrea Guerra. Marta Testi, Head un successo internazionale con oltre 900 of Elite &Europe ha dichiarato: «Le aziende da oltre 30 Paesi che fanno parte imprese pugliesi hanno saputo resistere e della community. superare gli anni della crisi economica gra- Dodici aziende pugliesi, De Robertis & zie all’export e all'internazionalizzazione, figli, Alfrus, De Robertis, Cog, Farmalabor, e oggi vantano eccellenze in svariati Finsea, Gruppo Maldarizzi, Gts Holding, campi: dall'Information Technology, al- Ladisa, Master, Network Contacts, Pastifi- l’Agroalimentare, passando per il settore cio Riscossa, sono state protagoniste a Mi- Calzaturiero e la Moda. Siamo fieri di af- lano nella sede di Borsa Italiana dell'Elite fiancare questi imprenditori nell'avvicina- Day, la prima edizione della conferenza in- mento al mercato dei capitali a sostegno ternazionale dedicata al network globale della loro costante crescita».

14 L’Adriatico TRASPORTI

NOVITÀ

FSE, riparte la Bari Putignano

ornano a circolare i treni di Ferrovie del sono partiti i lavori di rinnovo dei binari sulla linea Sud Est (Gruppo FS Italiane) sulla Bari – Putignano-Martina Franca – Taranto. Putignano (Via Casamassima). Dopo i la- L’infrastruttura necessita di interventi di ma- Tvori di potenziamento infrastrutturale che nutenzione straordinaria per garantire i nuovi hanno portato al rinnovo di 48 km di linea standard di sicurezza per la circolazione dei treni. ferrata, la linea è di nuovo operativa.I cantieri, av- Gli interventi saranno ultimati entro l’estate del viati a settembre 2017, sono durati un anno. I la- 2019. Durante l’interruzione tutti i treni della linea vori di adeguamento hanno impegnato 75 tecnici Putignano – Martina Franca-Taranto sono cancel- Luigi Lenci, tra personale FSE e impresa appaltatrice e 25 lati e sostituiti con bus. Garantiti nei giorni feriali Giorgio Botti e mezzi d’opera. 31 collegamenti autosostitutivi tra Putignano e Giovanni Giannini Entro primavera 2019 la linea sarà elettrificata Martina Franca e 16 tra Martina Franca e Taranto. sul treno e attrezzata con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) e completata l’automazione dei passaggi a livello. Grazie a questi interventi si potrà superare l’attuale limite di velocità di 50 km/h. La riapertura della linea è stata annunciata ad Adelfia dall’Assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, Giovanni Giannini, dall’Ammini- stratore Delegato e dal Direttore Generale di FSE, Luigi Lenci e Giorgio Botti. Si rafforza l’of- ferta di trasporto integrata ferro/gomma di Fer- rovie del Sud Est con 16mila posti a disposizione nei giorni feriali. Dalle prime ore del mattino fino a sera, sulla linea appena rinnovata, circoleranno quarantotto treni tra Bari e Adelfia. Ventotto treni proseguono per Putignano, che è servita anche con altri 10 bus da e per Adelfia. La stazione di Adelfia diventa nodo per lo scambio intermodale treno/bus: dal piazzale di stazione partono e arrivano anche ventinove pul- lman che collegano il Comune di Cellamare e la stazione di Noicattaro creando così un sistema di trasporto a maglia tra i comuni dell’area metropo- litana a sud est di Bari. Investimento economico complessivo 40 milioni di euro. Da lunedì scorso

L’Adriatico 15 IL MONDO DEI CAMPI

Vendemmia Baby vignaioli protagonisti della pigiatura dell’uva

na grande festa nelle piazze pugliesi di Campagna Amica per far toccare con mani e piedi ai baby vignaioli Ul’esperienza della vendemmia come si faceva una volta. «I nostri tutor della vendemmia stanno guidando i pic- cini, entusiasti di vivere il momento inedito, nell’attività di pigiatura delle uve, mentre i più grandi stanno assaggiando i vini sa- lentini, frutto dell’esperienza e della grande capacità imprenditoriale dei nostri viticol- tori che anche quest’anno hanno dato prova di grande professionalità. Le calamità che si sono abbattute sul territorio pugliese hanno messo a dura prova i budget delle imprese, in particolare di quelle che fanno della qualità e della sostenibilità delle pro- duzioni la propria filosofia e che vedono lievitare in modo sensibile i costi in annate così difficili. Ciò ha consentito, nonostante la tropicalizzazione del clima, di aumentare la produzione del 12% rispetto all’annata precedente». È il commento del Presidente di Coldi- retti Puglia, Gianni Cantele, in occasione della festa della vendemmia per i baby con-

16 L’Adriatico di raccontare e promuovere al meglio il ter- ritorio, innovazione e grande propensione all’internazionalizzazione. Determinante il ruolo del settore vitivinicolo per l’economia e il lavoro nel Mezzogiorno e in Puglia – conclude Coldiretti Puglia – che vede la pro- vincia di Foggia al secondo posto Italia per ore di lavoro create nel settore del vino e al decimo posto della top ten anche un altro vitigno pugliese, il Castel Del Monte Doc, con 9,4 milioni di ore lavorate nella provin- cia di Bari. Innumerevoli le opportunità di lavoro per chi è impegnato direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commer- ciale, ma anche nelle attività connesse, di servizio e nell’indotto. sumatori al Mercato di Campagna Amica a Lecce. «Da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incon- tro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori – aggiunge il Direttore di Coldiretti Lecce, Giuseppe Brillante – per aiutare tutto il sistema scolastico e le fami- glie ad alimentare al meglio le giovani ge- nerazioni e l’intero nucleo familiare, for- mando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti. Assistiamo ad uno storico ri- torno del vino sulle tavole dei consumatori – conclude Brillante – dopo che negli ultimi 50 anni il consumo di vino è sceso da 70 litri pro capite all'anno a 36-37 litri e pareva una discesa inarrestabile con un calo medio dell'1% annuo. I rosati pugliesi fanno regi- strare una crescita dei consumi superiore al 13%». Ad oggi sono 6 le IGP (Indicazioni Geo- grafiche Protette) ‘Tarantino’, ‘Valle d’Itria’, ‘Salento’, ‘Murgia’, ‘Daunia’, ‘Puglia’ e 29 i vini pugliesi DOC (Denominazione di Ori- gine Controllata) che detengono un valore inestimabile, intrinseco al prodotto agroali- mentare ed alla professionalità imprendito- riale, che va salvaguardato a difesa della sa- lute dei consumatori e a caratterizzazione della specificità dei prodotti regionali sul mercato globalizzato. Trova conferma un momento di grande dinamicità per un comparto agricolo consi- derato il riferimento per vocazione, capacità

L’Adriatico 17 IL MONDO DEI CAMPI Coldiretti, al sud corsa alla terra per 18mila giovani

«In controtendenza alla fuga dei giovani al Sud si registra una storica corsa alla terra per 18mila under 40 che vedono nel ritorno nelle campagne del mezzogiorno una opportunità di lavoro e di realizzazione personale».

l dato è stato reso noto dal presidente lancio del Sud passa dunque – precisa la della Coldiretti Roberto Moncalvo a Bari Coldiretti – dalla capacità di riuscire final- alla Fiera del Levante dove è stata alle- mente a sfruttare le risorse culturali e pae- Istita la FATTORIA COLDIRETTI sul saggistiche e ambientali che offrono enormi piazzale 114/a per far vivere alle famiglie opportunità all’agricoltura di qualità, all’eno- una giornata da contadino nella stalla, nel- gastronomia e al turismo. Un nuovo modello l’orto, nell’agriasilo per i più piccoli o nel di sviluppo che – conclude Moncalvo – passa mercato a km 0. dalla valorizzazione della distintività del ter- La prima risposta al necessario riequili- ritorio come hanno dimostrato di saper fare brio tra nord e sud sta nel fatto che – afferma Il Presidente della le moltissime nuove imprese condotte da Coldiretti Roberto Moncalvo – sui 30mila giovani under 40 che Moncalvo giovani nate nel settore agricolo. nel 2016/2017 hanno presentato in Italia do- manda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale dell’Unione Euro- pea, ben il 61% è concentrato nel Meridione e nelle Isole. L'interesse delle nuove gene- razioni – sottolinea Moncalvo – richiede alle Amministrazioni pubbliche un urgente im- pegno per velocizzare le istruttorie dei piani di sviluppo rurale per dar gambe ai progetti di insediamento e sviluppo di queste nuove imprese. Siamo infatti di fronte ad un cam- biamento epocale che – precisa Moncalvo – non accadeva dalla rivoluzione industriale, con il mestiere della terra che è la nuova strada del futuro. L’agricoltura nel Mezzogiorno – continua Moncalvo – è oggi capace di offrireprospet - tive di lavoro sia a chi vuole intraprendere con idee innovative sia a chi vuole trovare una occupazione anche temporanea. Il ri-

18 L’Adriatico ALIMENTAZIONE Il nuovo servizio di ristorazione nelle scuole baresi: prodotti bio, coltivazione diretta ed educazione alimentare

stato presentato il nuovo pro- getto di ristorazione scolastica in partenza nelle scuole d’infan- Èzia e primarie del Comune di Bari, predisposto dalla Ladisa ristora- zione, vincitrice del bando triennale. Ad illustrare le novità del servizio, che si ca- ratterizza per una grande attenzione al biologico e per il ridotto impatto am- bientale, l’assessora alle Politiche edu- cative e giovanili Paola Romano, il co- amministratore di Ladisa srl Vito Ladisa, il presidente della cooperativa Puglia- sapevolezza di aver proposto un servi- ristorazione ha saputo rilanciare in me- chevai Roberto Iamotti e l’amministra- zio di eccellenza: 100% di prodotti bio, rito a tre elementi essenziali: la scelta tore della Troisi Ricerche Andrea Trosi. basso impatto ambientale, attenzione di prodotti biologici e provenienti dal no- «Il nuovo progetto di ristorazione sco- per l’educazione alimentare e misura- stro territorio, a garanzia della qualità lastica diventa un vero e proprio per- zione del gradimento con un istituto delle materie prime impiegate per i pasti corso educativo che insegnerà ai bam- terzo indipendente. La vera scommessa dei nostri bambini; l’utilizzo di piatti, po- bini a mangiare sano. Imparare a sono però gli investimenti nelle scuole sate e bicchieri compostabili e biode- mangiare bene è una cosa sacrosanta da parte dell’ente pubblico: in tal senso gradabili coerentemente con le linee perché si evitano malattie come l'obe- abbiamo avviato con diverse ammini- guida del Ministero dell’ambiente per la sità o il diabete e perché si impara a star strazioni percorsi virtuosi tesi a miglio- sostenibilità dei consumi delle pubbli- bene con se stessi. Grazie all'attività rare il servizio in termini di efficienza an- che amministrazioni. Quanto alle fami- della Ladisa il servizio sarà un vero per- che attraverso interventi mirati nei glie, abbiamo scelto di mantenere sta- corso legato alla buona alimentazione, refettori». bile il costo dei pasti, con tariffe alle buone abitudini da un punto di vista «Siamo soddisfatti di presentarvi il calmierate e confermato la gratuità ambientale e un’occasione di crescita nuovo servizio di ristorazione scolastica, della refezione scolastica per i nuclei fa- attraverso la partecipazione dei bambini al via già da lunedì prossimo nelle prime miliari con ISEEE inferiore ai seimila alla coltivazione degli stessi prodotti scuole della città, che a regime interes- euro. Una scelta coraggiosa, che solo che poi troveranno sulla loro tavola. I serà 5300 tra bambini e bambine – ha poche altre città d’Italia hanno voluto bambini, infatti, potranno partecipare a dichiarato Paola Romano». «L’azienda di confermare». delle attività di gruppo nell'orto per piantare i semi degli ortaggi che man- geranno e capire quanta cura e impegno AGRITURISMO, A CORATO MURGIA DA VIVERE c'è dietro alla filiera alimentare. La vera Tesori nascosti tra profumi e sapori ricchezza di questo servizio, infatti, è il La Murgia si distingue per la sua valenza paesaggistica e culturale. nostro territorio, dove saranno prodotti Fauna e flora, nelle loro più svariate specie, sono gli indiscussi sim- tutti gli alimenti offerti ai bambini nelle boli di questo grande patrimonio naturale, nonché le originali ar- scuole, e che ci consente di conoscere chitetture rurali che racchiudono la storia e la cultura di questo tutto ciò che produciamo e alleviamo e territorio dall’ indiscusso fascino. Laboratorio Mediatico, associa- poi mangiamo». zione culturale, vuole essere promotore di questa straordinaria risorsa, non sempre valorizzata in «Quando abbiamo presentato l’of- modo adeguato. Domenica 7 ottobre 2018 l’agriturismo Posta Mangieri ospiterà la prima edizione di ferta al Comune di Bari – ha sottolineato Murgia da Vivere “tesori nascosti tra profumi e sapori”. Sarà una giornata all’insegna della scoperta Vito Ladisa– lo abbiamo fatto nella con- del territorio attraverso percorsi didattici e visite guidate, tra antichi mestieri, musiche e balli popolari, il tutto accompagnato dalla degustazione di prodotti eno-gastronomici tipici locali, con momenti di brevi dibattiti su tematiche legate al territorio, grazie alla presenza di esperti del settore. SANITÀ NASCE IL WELFARE A LEVANTE

La nuova associazione econdo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Censis ogni dieci minuti, solo in Italia, vi è un nuovo ammalato di riunisce gestori e Alzheimer. Innanzi a questa certezza non porre rimedio dirigenti delle strutture Sverso quello che è un vero e proprio fenomeno drammatico in danno della popolazione attraverso una adeguata socio sanitarie pugliesi programmazione dell’assistenza, la fondamentale “presa in carico” e punta ad aumentare del paziente e della sua famiglia e l’indispensabile “continuità assistenziale”, sarebbe una scelta irresponsabile in continuità con l’offerta dei fabbisogni la mancata programmazione dei fabbisogni territoriali degli territoriali ultimi vent’anni. La Regione Puglia sta emanando un nuovo extraospedalieri Regolamento attuativo della riforma del settore “non autosufficienza” e “disabilità” e quindi rite- di assistenza nel niamo che vi siano i presupposti per il riordino del settore della non sistema socio sanitario attraverso l’incremento del fabbisogno di RSA, dei Centri Diurni e una appro- autosufficienza priata assistenza domiciliare (che è improponibile e disabilità con le sue attuali quattro ore settimanali) può con- tenere milioni di euro di spesa pubblica come avviene in altre regioni. Il fenomeno della malattia di Alzheimer e delle ✒ INFO disabilità in generale è drammatico e non se ne avverte forse tutta la sua esponenzialità perché vi di Antonio Perruggini sono migliaia di famiglie che per “sfiancamento” Presidente smettono di combattere per far valere diritti che Associazione finiscno nelle maglie della burocrazia. di categoria Sono questioni che non lasceremo irrisolte e che ci impegnano “Welfare a Levante” ogni giorno. Per questo abbiamo costituito l’Associazione di Cate- goria “Welfare a Levante” che annovera tra i suoi iscritti la maggioranza dei gestori e dirigenti di strutture socio sanitarie pugliesi. Sentiamo questo riscontro di fiducia come una grande responsabilità e intendiamo onorarla con determinazione, profes- sionalità e collaborazione con le istituzioni dimostrando l’incontrovertibile valore del lavoro delle nostre strutture oltre al vantaggio economico e di qualità dei servizi. Desideriamo colla-

20 L’Adriatico borare ma se saremo costretti protesteremo organizzati sul territorio sono una grande pubblicamente unitamente a pazienti e fami- risorsa e occorre rimediare in fretta alla glie che hanno diritto a libera scelta e servizi assenza di programmazione e dei fabbisogni di qualità. perpetrata in passato nel mentre la Regione Il nostro intento è fare squadra affinchè Puglia favoriva autorizzazioni a pioggia e con il nuovo Regolamento relativo ai nuovi milioni di euro per la realizzazione di strut- standards di assistenza territoriale e agli ture che allo stato non si sa neppure quante accreditamenti vengano adottati fabbisogni e sono e dove sono. Si poteva fare meglio, tariffe in linea con gli standards nazionali ove molto meglio e risparmiare somme rilevanti. la Puglia continua a essere fanalino di coda Un rimedio sta nel saper prevenire i feno- con una percentuale di offerta di posti letto meni acuti e garantire l’assistenza alla assolutamente insufficiente e lontana ancora persona che quindi, se ben “protetta”, non dagli standards nazionali che vedono addirit- sarà più soggetta a corse improvvise verso i tura regioni come il Molise, le Marche o il punti di Pronto Soccorso e quindi a occupare Veneto offrire il triplo dei posti letto di cui impropriamente un posto letto che costa fino dispone la Puglia. a nove volte in più di un qualsiasi altro servi- Emiliano, come i dirigenti della zio in Rsa e in molti casi potrebbe essere utile governance socio sanitaria pugliese e tutti i per il ricovero di altri casi di emergenza. Ma consiglieri regionali, conoscono bene le gravi Il primo passo è aumentare l’offerta dei fabbi- difficoltà delle strutture che sono fondamen- sogni territoriali extraospedalieri di tali per il sostegno dell’intero sistema di assistenza, adeguare le tariffe e mettere in assistenza che rappresenta un costo di circa il rete tutti gli attori attuando quindi un proto- 90% inferiore rapportandolo a quello dei rico- collo di continuità assistenziale che sia veri impropri. Le Rsa e i Centri Diurni se ben amico del cittadino e non un avversario.

L’Adriatico 21 MEDICINA E SOCIETÀ LA SALUTE? PER I PUGLIESI È SEMPRE PIÙ DIGITAL

egli ultimi 12 mesi, più di due pugliesi comunicare con i medici (51%) e di consultare su tre hanno cercato sul web informa- referti medici e altri documenti clinici diretta- zioni sulla propria salute o quella di mente dal proprio pc o smartphone (31%). Nun familiare. È il dato che emerge Un’attenzione particolare viene riposta anche dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di sulla telemedicina (33%), considerata un una compagnia assicurativa, dedicato al wel- valido supporto soprattutto in caso di fami- fare, che ha effettuato un’ampia indagine sulla liari non autosufficienti. Per il 39% la propensione degli abitanti della Puglia all’uti- comodità è intesa come risparmio di tempo lizzo della rete e della tecnologia in campo nel non dover fare code o doversi recare nella sanitario e nella gestione del proprio benes- sede. A fronte di questo, tuttavia, i pugliesi sere psicofisico. Secondo il report, i pugliesi si rivolgono al web in primo luogo per cercare informazioni e consigli di autodiagnosi e per capire come affrontare una determinata patologia (71%), ma anche per ottenere indicazioni sull’uti- lizzo di farmaci (55%), sull’impiego di inte- gratori alimentari nella propria dieta (26%) e sulle misure da adottare per prevenire l’insorgere di determinate proble- matiche (26%). Vi è poi un 20% che pensa addirittura che, in futuro, blog, forum e siti, spesso a cura di professioni- sti, potranno arrivare a sostituire in buona parte la figura del medico più tradizionale.

SANITÀ DIGITALE Il discorso non si limita all’utilizzo dei motori di ricerca. I pugliesi vedono infatti di buon occhio la sanità digitale e i vantaggi che può apportare. Tra i servizi ritenuti più utili, la possibilità di prenotare esami e visite specia- listiche online (62%). Seguono la possibilità di

22 L’Adriatico hanno individuato anche possibili svantaggi: benessere e si dice propenso ad utilizzarli. Di il limite principale è l’esclusione degli utenti questi, il 49% li utilizzerebbe per monitorare i che non padroneggiano il digitale, mentre parametri vitali e fisici (come ad esempio, quasi uno su quattro lamenta l’assenza del pressione, frequenza cardiaca), anche a scopo contatto personale con professionisti e preventivo, il 39% per supportare lo addetti in grado di dare istruzioni o risolvere svolgimento di un’attività fisica corretta, con- problemi specifici. trastando la sedentarietà e un ulteriore il 33% come promemoria per l’assunzione di farmaci. CAPITOLO APP E WEARABLE Il 43% dei pugliesi, tuttavia, si dice ancora Dispositivi indossabili, come bracciali o piuttosto diffidente a riguardo. Le ragioni? Il orologi, che permettono di monitorare il pro- 35% li considera una spesa non necessaria, il prio stato di salute. Al riguardo la 27% non li ritiene affidabili, preferendo rivol- popolazione pugliese si dimostra aperta all’in- gersi direttamente a un medico mentre il 19% novazione: più di un utente su due considera dichiara di non avere la costanza necessaria questi strumenti un valido alleato del proprio per utilizzarli in modo corretto.

L’Adriatico 23 GUIDA AGLI EVENTI

“Evviva lo sport” quattro open day CONI nel Municipio II

uattro domeniche per diffondere lo sport e i suoi va- lori, promuovendo i benefici che la pratica sportiva comporta in termini di salute, benessere e integra- Qzione: con questo obiettivo il Coni Puglia, in collabo- razione con il Municipio II e le associazioni sportive del territorio, ha organizzato “Evviva lo Sport”, quattro open day di sport gratuito in strutture del territorio municipale de- dicati a giovani, famiglie, insegnanti, operatori sportivi e a tutti i cittadini. Questi gli appuntamenti (sempre con orari 9- 13): il 14 ottobre a Parco Gargasole (per gli over 50); il 21 a Parco Don Tonino Bello (per ragazzi fra i 5 e i 14 anni) e il 28 alla Piscina Payton. In caso di pioggia le feste previste nei parchi si svolgeranno nel PalaBalestrazzi di via Turati. Nel parco Don Tonino Bello spazio al “Villaggio di espe- rienze” con allestimenti di attività ludiche e sportive in un open space suddiviso in quattro aree: Accoglienza e Accre- dito, Attività Sportive, Giocosport, Diversabili. In particolare, saranno allestite 13 postazioni - pallacanestro, pallavolo, ginnastica, danza, calcio, arti marziali, giochi tradizionali, atletica, baseball, scherma, pallamano, orienteering e zumba kids - con attività differenziate per fasce d’età, anche dedicate alle persone on disabilità . A Parco Gargasole la mattinata dedicata al benessere psicofisico degli adulti pre- vede quattro postazioni: un’attività in collaborazione con l’associazione Diabetici Baresi Onlus con momenti di infor- mazione sulla prevenzione del diabete attraverso la misura- zione della glicemia pre e post attività di cammino; quindi training cognitivo, ginnastica posturale, danze popolari. In- vece alla Payton istruttori qualificati organizzeranno prove sportive e giochi in acqua per i gruppi di bambini/ragazzi (massimo 40, indicati dal Municipio). “I dati delle edizioni passate - commenta il presidente del Coni Puglia Angelo Gi- liberto - hanno evidenziato ricadute di efficacia che -vo gliamo continuare a perseguire. Si pensi al valorizzare Dammacco: “Una serie di eventi per far vivere parchi, anche il l'attività motoria nel percorso formativo di bambini in piena nuovo Gargasole all’interno all’ex Caserma Rossani, e luoghi fase di crescita, promovendo stili di vita attivi per combat- sportivi ai cittadini, grandi e piccoli, all’insegna dell’attività tere sedentarietà e obesità infantile o alla diffusione del motoria e dei corretti stili di vita. Quattro appuntamenti gra- concetto di sport come strumento ‘pratico’ educativo e di tuiti realizzati in collaborazione con il Coni per consentire ai socializzazione sia per i bambini sia per gli anziani”. baresi di trascorrere una domenica diversa, in cui socializzare Dello stesso avviso il presidente del Municipio II Andrea e divertirsi partendo dalla pratica sportiva”.

24 L’Adriatico Time zones, sulla via In Pinacoteca le incisioni delle musiche possibili di Mimmo Paladino Presentato a Bari negli spazi della Me- diateca Regionale Pugliese, TIME ZONES – Sulla via delle musiche possibili, la storica rassegna dedicata a suoni non convenzio- nali. Dopo l'anteprima intitolata 'Ad Mu- seum', Time Zones si riaffaccia nel capoluogo pugliese con l'edizione numero 33 annunciando in anteprima il live dei Go- blin di Claudio Simonetti in occasione del quarantennale del cult movie “Profondo Rosso”. Venerdì 12 ottobre la rassegna di- retta da Gianluigi Trevisi proporrà la proie- zione del film e l’esecuzione dal vivo della colonna sonora che ha reso la band celebre nel mondo. Una soundtrack divenuta storica e indi- cata come seminale per una miriade di arti- sti e formazioni di provenienza internazionale, con brani che ancor oggi at- traggono migliaia di spettatori come avve- nuto per le date di Torino, Londra, Dublino, Oslo e altre città europee, australiane e sta- tunitensi. Il programma completo dell'edi- zione 2018 di Time Zones è stato presentato dal direttore artistico Gianluigi Trevisi, il quale ha tracciato il percorso multicodice Il critico d'arte Enzo Di Martino ha donato nel 2018 alla Pina- proprio della coteca metropolitana Corradi Giaquinto di Bari una cartella con manifesta- sei incisioni di Mimmo Paladino, 'Mimmo Paladino mathema- zione. Un ap- tica', accompagnata da un suo testo (editrice Art of this Century, proccio di New York, 2001), "a testimonianza della stima e dell'amicizia interazione nei confronti di Clara Gelao" che il 30 settembre lascerà la dire- fra media dif- zione della Pinacoteca per raggiunti limiti di età. Ne dà notizia ferenti che un comunicato in cui si precisa che le incisioni saranno presen- porterà all'in- tate al pubblico sabato 13 ottobre nella Pinacoteca di Bari, e ri- crocio fra let- marranno esposte fino al 18 novembre. Alla presentazione tura, cinema, interverranno Clara Gelao e da Enzo Di Martino . L'esposizione è teatro e varie costituita da sei incisioni a colori realizzate da Mimmo Paladino forme di mu- (cm 30 x 40,8 su carta 'Arches' di cm 56 x 76). Si tratta della raf- sica contem- figurazione di sei misteriose figure di matematici, immobili, so- poranea, da lenni e indecifrabili, abbigliati con vesti sontuose, sacerdotali. Le quella più forme e i numeri che adornano le loro figure appaiono simboli- sperimentale camente sacrali. a quella più Per un Ente artistico di livello nazionale quale è la Pinaco- destruttu- teca di Bari, questa donazione - si ricorda nella nota – è di rata, dal son- grande importanza perché va ad arricchire in modo significativo gwriting al la collezione di disegni e grafiche di autori contemporanei ita- dinamismo rock. di Bari. liani con sei incisioni di un artista prestigioso come Mimmo Pala- dino. GUIDA AGLI EVENTI

Gnam! Week-end con il festival europeo del cibo di strada Da venerdì 5 ottobre a lunedì 8 ottobre torna a Bari il festival europeo del cibo di strada. La rassegna è in programma in viale Einaudi - ingresso Parco Due Giugno. Alla sua terza edizione nel capoluogo pugliese, Gnam! si ripropone a Bari dopo il successo del maggio scorso, con una doppia edizione 2018

a rassegna comprende il meglio del panorama nazio- gliano. Il nome deriva dal gesto di romperla con le mani. Al- nale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità l'interno dell'impasto viene aggiunto il pepe nero, dopo es- elevata ed espositori pluripremiati. L'eccellenza dello sere stato rigorosamente macinato, oppure il lardo (secondo Lstreet food, con un'accurata selezione di tutti gli espo- un'altra variante della ricetta). L'impasto finale è fatto ripo- sitori, troverà spazio nelle giornate dal 5 all'8 ottobre, sare fino ad una completa lievitazione naturale e, dopo aver in viale Einaudi, ingresso Parco Due Giugno, a Bari. In quattro effettuato un buco al centro, è cotto nel forno a legna. La giorni, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assa- strazzata è farcita, generalmente, con provolone e prosciutto porare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie. crudo, ma anche con frittata e peperoni, porchetta, morta- La manifestazione, che nel 2014 ha iniziato il suo tour di sa- della o creme dolci. Dalla Toscana, altra succulenta novità, pori in giro per l’Italia e conquistato anche il patrocinio di arriva lo stand di “Porcobrado”, specializzato nel maiale di Expo, dopo città come Roma e Milano ha scelto Bari per con- cinta senese, cotto lentamente nell'affumicatore. La carne è tinuare a proporre il meglio dello street food italiano ed in- poi utilizzata in panini memorabili, con il maiale affumicato ternazionale. L’evento si propone di valorizzare la da protagonista. Porcobrado è stato premiato per il “Best conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi cultu- Sandwich” al The European Street Food Awards di Berlino. rali ed etnici, puntando sulla biodiversità e sulla genuinità Pane fatto in casa, con grano antico, spalla di maiale di Cinta dei prodotti agro-alimentari tipici regionali. Agli ospiti, sarà Senese Dop, una salsa artigianale: tutti i prodotti usati, a offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici re- partire dal maiale, ma anche la farina per fare i panini, ven- gionali introvabili e i piatti internazionali più famosi, in vere e gono dalla Toscana. proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la La carne di chianina è, inoltre, protagonista con gli ham- preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto burger anche per piccoli (il cittino è memorabile), ma dalla dei produttori. Toscana sarà possibile assaggiare anche il famoso lampre- dotto (bollito in loco). Dal Centro Italia, arrosticini abruzzesi L’AREA ITALIA preparati direttamente dall’allevatore ovino, che cura tutta Nel panorama degli stand italiani ci saranno, in questa la lavorazione della carne. Non mancheranno le olive asco- edizione, importanti novità. La Basilicata sarà rappresentata lane; il Molise presenterà, invece, il caciocavallo impiccato, da uno stand, in cui sarà proposta una focaccia tipica, la pronto a sciogliersi sul pane dop. Lo gnocco fritto con gli af- strazzata. E' una focaccia rustica, originaria della zona di Avi- fettati emiliani dop è da assaggiare, condito dalla simpatia

26 L’Adriatico dello chef, che utilizza la ricetta segreta della nonna. Eccellenza pu- gliese sono le bombette della Valle d’Itria. Tra Al- berobello e Martina Franca, gli antichi for- nelli dei macellai, a tarda sera, si trasforma- vano in osterie, dove nella brace profumata di legno d’ulivo si cuoceva questo involtino di carne, con all’interno un formaggio canestrato ti- pico di quest’area. Un mastro fochista dell’as- sociazione “Quelli della Bombetta” segue, dal principio, il tour atti- rando, nel tempo, l’at- tenzione dei media di tutto il mondo. Sempre dalla Puglia, ci saranno i cuoppi di fritti di mare, dal pescato gastronomiche. La novità dell'area internazionale, per que- dell’Adriatico, i panzerotti e i pasticciotti. Dalla Sicilia, arri- sta edizione, è il BBQ americano. Il miglior barbecue degli vano i famosi, pane ca’ meusa, le stigghiole realizzate con le Stati Uniti giunge tra gli stand di Gnam! budella di agnello, i cannoli, preparati con la ricotta fresca, le Si assaggeranno i più buoni tagli di carne, marinati con arancine di vario tipo, la sfincia di San Giuseppe (frittella una miscela di spezie segrete e cotti con il legno giusto, per fatta con patate, farina, zucchero, lievito di birra, semi di conferire il gusto del vero bbq. Nell’isola internazionale, inol- anice, succo d'arancia, scorza di limone e acqua, a cui si può tre, saranno presenti specialità messicane, come tacos e bur- aggiungere un bicchierino di marsala, fritta in immersione in ritos; dalla Spagna arriveranno, invece, paella e tapas, cotte olio bollente, e quindi cosparsa di zucchero e cannella). Dalla in due gigantesche padelle e innaffiate di sangria o tinto de Campania, giungono la gustosa e ricca mozzarella di bu- verano. Si continua tra le spade infilzate di carni per l’asado fala,ma anche i dolci tipici della pasticceria napoletana, dal argentino; dal Venezuela si potranno assaggiare i churros e babà in varie declinazioni alla pastiera, alla sfogliatella e le arepas. aragostina croccanti. Nello stand Ungheria si potranno, invece, gustare i fa- mosi dolci kurtoskalacs. Infine, le specialità giapponesi, con L'AREA INTERNAZIONALE le ricette originali dei buns di stracotto di maiale, buns di Visitare Gnam! Festival Internazionale del Cibo di Strada gamberi, gamberoni in tempura, polpettine di polpo fritte, significa anche fare un suggestivo viaggio nelle altre culture pollo fritto karaage e dorayaki, i dolcetti di Doraemon.

Venerdì 5 e sabato 6 ot- Raffaele Zappia, anima di mento e conoscenza della Brew Nights tobre 2018, nel nucleo an- “Brew Art” e il patrocinio del cultura birraria, alle imper- A Castellana Grotte tornano tico di Castellana-Grotte, Comune di Castellana- dibili proposte gastronomi- seconda edizione di “Brew Grotte. che, alla musica dal vivo. le notti dei birrifici artigianali Nights - Le notti dei birrifici Accentrati in largo San Non l’ennesima “Festa artigianali”, manifestazione Leone Magno, centro primi- della birra", ma una due dedicata all’arte e alla pas- genio della Città delle giorni, scaturita dal cre- sione birraria organizzata Grotte, molti gli eventi in scente consenso raccolto dall’associazione di promo- programma, dalla degusta- dal movimento della craft zione sociale ViviCastella- zione di alcune tra le mi- beer, che all’alcool facile ri- naGrotte con la gliori birre del territorio, ai batte con il consumo consa- collaborazione del publican momenti di approfondi- pevole, con il “bere cultura”. GUIDA AGLI EVENTI ANCHECINEMA il live dei Farlibe duo apre la stagione Sarà il concerto del Farlibe duo, con Giovanna Carone e Mirko Signorile, con ospite d’eccezione il sassofonista napoletano Daniele Sepe, a inaugurare la stagione 2018- 2019 del Teatro polifunzionale Anchecinema di Bari

d inaugurare la stagione del Teatro Polifunzionale Anchecinema, sabato 6 ottobre alle 20.30, sarà il concerto del Farlibe Duo, con Giovanna Carone I pugliesi Andrea Simonetti e Gaetano Colella A(voce) e Mirko Signorile (pianoforte), e con la par- vincono il “Premio Solinas experimenta serie” tecipazione straordinaria del sassofonista napole- tano Daniele Sepe. Si tratta di un evento unico che vedrà in collaborazione con rai fiction il duo ripercorrere in lungo e in largo la sua produzione di- I due autori si sono aggiudicati il prestigioso premio con il progetto della serie scografica attraverso una selezione di brani proposti un “upanddown” (titolo originale “up&down”). 120mila euro per realizzare la una nuova veste contaminata dall’elettronica e imprezio- puntata pilota e l’opzione per realizzare la serie completa sita dalla partecipazione speciale di Daniele Sepe. Sarà l’occasione anche per ascoltare in anteprima alcune anti- “Per aver affrontato coraggiosamente un genere inesplorato cipazioni dal progetto “Eroine”, la ninna nanna svedese in Italia come il supernatural mystery, con un high concept “Nu Hoppar” Haren” e alcuni canti della tradizione sefar- dai profondi risvolti etici. Per aver trasformato un ascensore dita. Il farlibe duo ha preso vita, dieci anni fa, dall’incontro angusto in un universo alternativo”. sui sentieri della canzone d’autore yiddish tra il pianista Con questa motivazione i pugliesi Andrea Simonetti e Gae- jazz Mirko Signorile e la cantate barocca Giovanna Carone. tano Colella si sono aggiudicati il prestigioso “Premio Solinas Pur essendo due musicisti profondamente diversi per for- Experimenta Serie”, realizzato in collaborazione con Rai Fic- mazione e carattere, con la loro collaborazione hanno tion. I due autori pugliesi hanno vinto il premio per il pro- dato vita ad un percorso di riscoperta musicale rivelando getto della serie tv “Upanddown” (titolo originale una incredibile affinità artistica e poetica, attraverso uno “Up&Down”). “Siamo felicissimi e grati al Premio Franco So- stile che va oltre il pop, il classico, il jazz e l’etnico. Luogo linas e a Rai Fiction per questa grande opportunità – com- d’elezione per la loro musica è il palco, la musica yiddish è mentano Simonetti e Colella-. È stato un percorso formativo rivisitata in modo originale, non filologico. Dopo aver de- straordinario dove, con i nostri tutor Maddalena Ravagli e buttato nel 2010 con “Betàm Soul”, a due anni di distanza Monica Zapelli, abbiamo perfezionato il nostro progetto che li ritroviamo con “Far Libe (Per Amore)” con il quale rac- oggi riceve questa bella opportunità. Lavoreremo per por- colgono grande consenso di pubblico e critica, con pas- tare questa serie tv in Puglia, vista la grande attenzione nei saggi radiofonici in diverse trasmissioni di Radio3 come nostri confronti da parte di Apulia Film Commission”. Battiti, e Primo Movimento. Invitati più volte al Goethe In- Il Premio Solinas Experimenta Serie, consiste nella realizza- stitut di Roma, hanno calcato insieme i palchi di tutta Ita- zione di una puntata pilota della serie tv dei due autori pu- lia, suonando in festival prestigiosi come Times Zones, gliesi, con un budget Adriatico Mediterraneo, Sulle Ali della Bellezza, Nel gioco massimo di 120mila euro del Jazz e MiTo, nonché esibendosi dal vivo per la trasmis- messi a disposizione da sione 6 gradi e nel gennaio 2012 per i Concerti del Quiri- Rai Fiction, che si assi- nale. Il loro ultimo “Mirazh” del novembre 2014, è cura anche l’opzione per l’opera più rappresentativa della cifra stilistica del duo. In l’intera serie televisiva. cantiere, il progetto “Eroine” sulle donne di Ulisse.

28 L’Adriatico Come fregare i professori universitari agli esami? Fresco di stampa, pubblicato dalla casa editrice Otma 2 di Milano, Vi aiuta Papagni un manuale/saggio sopra le righe dedicato a studenti e professori di Giuseppe Aldo Papagni, giovane scrittore di Bisceglie, laureato in Culture e lingue moderne del turismo

Alle stampe non un libro di narra- tiva, piuttosto un manuale semiserio scritto con semplicità e con la dovuta dose di ironia. Edito da OTMA 2 di Mi- lano s’intitola “Come fregare i profes- sori universitari agli esami”. A discapito del titolo il libro non istiga alle scorret- tezze e alle furberie ma propone strade accompagna ciascun capitolo. Qual- alternative attraverso tecniche e sim- siasi studente di oggi può rispecchiarsi patici trucchi di comunicazione e lin- nelle righe di questo testo quando si guaggio del corpo, per affrontare in parla del caffè che ci aiuta a studiare, modo meno drammatico e più sereno delle feste universitarie, di incontri la vita universitaria. Tratto anche dalla particolari in facoltà, e di quel timore vita degli studenti al di fuori delle mura che si ha quando si è di fronte al tanto della facoltà, con scene comiche tratte temuto Professore, che ci interroga du- dalla esperienza dell’autore e quella di rante l’esame, e a tutte le situazioni e altri colleghi. «Questo manuale – le sensazioni che accomunano tutti gli spiega Aldo Papagni, giovane scrittore studenti. Il manuale, spiega l’autore, biscegliese – è nato dall’esigenza di di- non è diretto solo agli studenti, ma mostrare a molti studenti che la vita anche ai professori che possono benis- universitaria può essere molto più pia- gie di linguaggio adottate nell’esame simo leggerlo per ricordarsi di quando cevole di quella che si pensi, se vissuta orale, applicate diversamente a cia- erano studenti, e, perché no, ridere nella giusta maniera. I capitoli più scun tipo di professore (professore vi- delle vite scapestrate degli universitari “caldi” del manuale offrono un metodo sivo, professore uditivo, professore di oggi». L’autore conclude dicendo: di studio adottabile da qualsiasi stu- tattile o cinestesico). Il manuale, scritto «Lo stile ironico, la lettura scorrevole, il dente e anche dei trucchetti e delle con un linguaggio semplice, offre una linguaggio semplice e diretto e il diver- strategie che permettono di guada- serie di consigli utili, e molto divertenti, timento collaterale fanno di questo gnare punti nella buona riuscita di un che riguardano anche le altre sfere testo un prodotto comunicativo ad esame, divertendosi e stressandosi di della vita di uno studente. Strumenti ampio raggio d’azione». meno. Alcuni di questi trucchetti sem- efficaci per ridurre lo stress causato Il libro è edito da OTMA2 di Milano, brano delle vere e proprie beffe e bra- dallo studio. Il libro è arricchito da ha un costo di euro 15,00, si può ordi- vate, atte a far sorridere chi legge, più stralci comici oltre ad esperienze per- nare direttamente alla casa editrice che a far pensare di applicarle per dav- sonali vissute direttamente sul campo. oppure ordinandolo direttamente via vero. Senz’altro più serie sono le strate- Su tutto una buona dose di ironia che mail all’autore. GUIDA AGLI EVENTI

Taranto, Lecce Brindisi, Latiano, Ostuni, Cisternino Al via la seconda edizione del Festival della Cooperazione Internazionale

orna in Puglia dall’8 al 14 ottobre il Festival della Coo- biente, giustizia sociale. Si apre l’8 e il 9 ottobre con eventi perazione Internazionale. Dopo il successo della prima dedicati all’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole edizionedello scorso anno a Ostuni, che ha ricevuto il ri- a Taranto e a Lecce, per proseguire nelle altre città con ap- Tconoscimentodell’Agenzia Italiana di Cooperazione allo profondimenti dedicati a migrazioni, salute mentale, salva- Sviluppo(AICS)del M.A.E.C.I., i promotori AIFO – Asso- guardia globale dell’ambiente, finanza etica, curati da ospiti ciazione Italiana Amici di Raoul Follereau e RIDS - Rete Ita- nazionali e internazionali che presenteranno anche espe- liana Disabilità e Sviluppo coinvolgono nel Festival altre rienze sul campo. Il Festival propone inoltre un torneo di cal- città pugliesi, con il patrocinio della Regione Puglia e la col- cetto per squadre dei Centri di Salute Mentale, mostre laborazione dei comuni di Taranto, Lecce, Brindisi, Latiano, fotografiche e pittoriche, spettacoli e il corso di formazione Cisternino e Ostuni. “Progettare per Cooperare”. Il programma è disponibile sul Il Festival offre al mondo della Cooperazione Internazio- sito www.festivaldellacooperazioneinternazionale.it. nale un appuntamento annuale durante il quale presentare Nutrita la partecipazione delle istituzioni e del Terzo set- alla cittadinanza ideali buone prassi di solidarietà. La mani- tore a conferma dell’importanza che il tema della Coopera- festazione, focalizzata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile zione sociale e internazionale rivestono nel dibattito dell’ONU, si snoda su 3 assi principali: salute globale, am- pubblico. “” in proiezione a Brindisi

Il Comitato Territoriale Arci Brindisi Roma il 22 ottobre 2009 in seguito Di seguito le date delle proiezioni in collaborazione con l’Associazione alle percosse ricevute nel carcere di gratuite: Stefano Cucchi Onlus organizza, a par- Regina Coeli è stato presentato in an- 13 ottobre: tire dal 12 ottobre, la proiezione gra- teprima nella sezione Orizzonti, l’at- Circolo Arci Eliogabalo, tuita del film “Sulla mia pelle” in vari tore protagonista ha parlato di questa 14 ottobre: Il Circo della Farfalla, circoli della provincia. “Sulla mia pelle” storia come di una storia che “doveva Francavilla Fontana è il lungometraggio diretto da Alessio necessariamente essere raccontata”. E 18 ottobre: Cremonini con Alessandro Borghi sugli per questo motivo Arci Brindisi e i cir- Circolo Arci Roots, Cellino San Marco ultimi sette giorni di vita di Stefano coli della provincia hanno deciso di 19 ottobre: Cucchi. Intervistato in occasione della raccogliere l’invito dell’Associazione Salento Fun Park, Mesagne 75esima Mostra del Cinema di Vene- Stefano Cucchi Onlus per diffondere il 20 ottobre: Community Hub, Brindisi zia, dove il film sulla storia del ragazzo più possibile questa storia di interesse 21 ottobre: La Factory, San Pietro morto all'ospedale Sandro Pertini di comune e socialmente importante. Vernotico

30 L’Adriatico Musica Sinfonie gastronomiche a Borgo Egnazia Tra ottobre e novembre, appuntamento per quattro serate Toquinho in Puglia, “stellate” con i top chef del momento Sinfonie gastronomiche a quattro mani al ristorante Due Camini di ripercorre 50 anni Borgo Egnazia, con la partecipazione di alcuni tra i big della cucina ita- liana. Il ristorante gourmet del Borgo propone quattro date in cui affer- di carriera mate “stelle” affiancheranno l’Executive Chef ospite, Domingo Schingaro, grande protagonista delle cucine di Borgo Egnazia e firma quotidiana del Il celebre chitarrista brasiliano Toquinho menù dei “Due Camini” Si incomincia il 7 ottobre, quando al Borgo arriverà ripercorrerà 50 anni di carriera e di successi Andrea Berton, stella Michelin dell’omonimo ristorante di Milano e di in un concerto che si svolgerà a Mola di Bari, “Berton al Lago” a Como nonché “Tre Cappelli” della Guida ai Ristoranti il 5 ottobre, nell'ambito della rassegna "Al d’Italia de l’Espresso. A seguire, il 21 ottobre, le cucine del Due Camini ac- Gazebo dal Canonico", che si svolge nella coglieranno Moreno Cedroni, doppia stella Michelin e chef patron dei ri- masseria Canonico. Diventato popolaris- storanti “La Madonnina del Pescatore”, “Anikò - Salumeria di pesce” di simo in Italia nel 1969, Toquinho suonò nel Senigallia e “Clandestino” di Portonovo di ; poi sarà la volta, l’11 disco "La vita, amico, è l'arte dell'incontro", novembre, di Pino Cuttaia, doppia stella Michelin del ristorante “La realizzato da Sergio Endrigo, Vinícius de Mo- Madia” di Licata. Infine chiuderà la kermesse, il 25 novembre, Chicco raes e Giuseppe Ungaretti. Cerea, chef patron del ristorante tristellato Michelin “Da Vittorio” di Brusa- Indimenticabile la collaborazione con porto (Bergamo). Location ideale per le esibizioni dei top chef sarà la Ennio Morricone nella realizzazione del disco nuova cucina, vero spazio all’avanguardia, firmata dal kitchen designer "Per un pugno di samba" di Chico Buarque Andrea Viacava e realizzata da Marrone Custom Cooking. de Hollanda. La storia del cantautore si è in- crociata spesso con quella del nostro Paese, sua seconda patria. Qui si rifugiò fin dagli anni Settanta, ai tempi della sua fuga dalla Periferie Animate, dittatura militare in Brasile, insieme al suo maestro Chico Buarque de Hollanda. L'Italia il cinema d’animazione al Santa Rita ha fin da subito accolto con grande affetto quel ragazzo dal sorriso aperto, anche in Un quartiere riattivato, meno grigio, e colorato da idee e da una nuova virtù di memorabili collaborazioni musicali: consapevolezza delle possibilità che la conoscenza e la cultura possano essere veicolo di riscatto sociale, soprattutto per le nuove generazioni: è questa la scia positiva che lascia Periferie Animate 2 nel quartiere Santa Rita di Bari. Il percorso promosso da Sinapsi Produzioni Partecipate ha visto la partecipazione attiva di oltre cento minori con le rispettive fami- glie, appartenenti al 16° circolo didat- tico Manzoni-Lucarelli e ai ragazzi del centro sociale Circumnavigando. Il centro e la parrocchia sono state la base per le attività culturali e di ag- l'incontro con Ornella Vanoni e Vinicius de gregazione nell’ambito di una mani- Moraes ha portato all'incisione dell'intra- festazione che ha dato vita ad un montabile "La voglia, la pazzia, l'inco- concorso dedicato ai corti d’anima- scienza, l'allegria". La consacrazione zione sul tema della diversità: il vincitore, scelto dalla giuria composta da internazionale per il cantautore arriva nel Giovanna Magistro, Gemma Lanzo e Salvatore Scilipoti è New Neighbours 1983 con l'album "Acquarello", che prende il di Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi, che veicola il tema del- nome dall'omonimo brano, scritto insieme a l’integrazione razziale. Maurizio Fabrizio e Guido Morra. Il progetto Menzione d’onore per Frank di Filippo Priamo, autore di un videoclip artistico di Toquinho è un omaggio alla mu- musicale ambientato in periferia e declinato con una tecnica originale sica brasiliana e un tributo a tutti quei grandi d’animazione. Il quartiere alla periferia del capoluogo si è trasformata in nomi con cui ha condiviso tanta musica e una cittadella del cinema d’animazione e delle arti. Una due giorni resa tanta poesia. Toquinho, o "Toco" (come possibile dal corto circuito positivo e dalla messa in comune delle compe- amava chiamarlo Vinicius De Moraes), sarà tenze di diverse realtà presenti sul territorio barese: le famiglie che sono accompagnato da Greta Panettieri (voce), arrivate da altri quartieri di Bari e dalle città dell’hinterland hanno ap- Itaiguara Brandao (chitarra e basso) e Mau- prezzato i laboratori esperenziali, gli spettacoli e le possibilità di gioco, ricio Zottarelli (batteria). tutti gratuiti ma altamente qualificati. ATTUALITÀ UNIVERSITÀ “ORIZZONTI SOLIDALI” PREMIATI 12 PROGETTI AL BANO INAUGURA PER 262MILA EURO L’ANNO ACCADEMICO n laboratorio teatrale sul tema del cyberbullismo che coinvolgerà i ra- Ugazzi delle scuole medie e superiori di Bari, uno spazio ludico all'interno della A MEDICINA casa circondariale di Trani per i figli dei car- cerati, un “Centro Diurno” sperimentale a Foggia dove accogliere i senza fissa dimora fornendo loro servizi di prima necessità e concrete opportunità per un reinserimento o accettato l'invito della ziate a studiare Medicina a Bari – nel mondo del lavoro. Sono questi alcuni Scuola di Medicina per- ha detto il governatore Emiliano –. ché la vita è l'arte del- Purtroppo il numero chiuso limita Hl'incontro e quando gli le iscrizioni dei pugliesi negli atenei « incontri sono fatti ad della regione. Mi auguro di poter al arte come quello odierno, perché ri- più presto aprire questa grande bat- fiutarlo? Agli studenti presenti in taglia per la rimodulazione del nu- quest'aula auguro fortuna, fortuna, mero chiuso sia delle iscrizioni che fortuna. Ma anche cultura, cultura, delle scuole di specializzazione». cultura. E soprattutto auguro sag- «L'accordo che si sta creando tra gezza perché loro sono il futuro di l'Università di Bari e l'Università di questa amatissima terra». Lo ha Foggia incoraggia a percorrere que- dei progetti vincitori della settima edi- detto il cantante Al Bano Carrisi sta strada. I giovani – ha concluso – zione del bando di concorso “Orizzonti So- partecipando come ospite d'onore si devono iscrivere in Puglia, si de- lidali” – promosso dalla Fondazione Me- alla cerimonia di apertura dell'anno vono specializzare in Puglia e in gamark di Trani con il patrocinio della accademico della scuola di medi- questo modo avremo meno penuria Regione Puglia e del suo assessorato al cina e Chirurgia del'Università di di medici: perché la cosa incredibile Welfare e la collaborazione dei supermer- Bari. è che qui c'è tanto lavoro da dare ai cati A&O, Dok, Famila e Iperfamila – che All'evento erano presenti il ret- nostri ragazzi e poca disponibilità ha registrato, quest'anno, un incremento tore, Antonio Felice Uricchio, il pre- di laureati». di partecipazione: 307 i progetti presentati sidente della Scuola di Medicina, e una richiesta di finanziamento comples- Loreto Gesualdo, e il presidente siva di oltre sette milioni di euro. della Regione Puglia, Michele Emi- Dopo la fase dei colloqui conoscitivi liano. «Abbiamo scelto Al Bano Car- con le associazioni meglio classificate, la risi come ospite d'onore – ha spie- Fondazione Megamark ha deciso di au- gato Gesualdo – perché è un uomo mentare il budget destinato al finanzia- della nostra terra che, con grande mento delle iniziative, portandolo a oltre successo, porta in giro per il mondo 262 mila euro contro i 250 mila euro previ- la pugliesità, così come auspi- sti dal bando, e di premiare, in totale, 12 chiamo facciano i futuri medici progetti. Tre le iniziative da realizzare nelle che la nostra Università for- province di Bari e della BAT, due a Foggia, merà nel corso di questi altre due nella provincia di Taranto, una a anni e ai quali dico di avere Lecce e un'altra a Brindisi; nello specifico fiducia in se stessi e nelle cinque progetti si occuperanno di assi- potenzialità della nostra stenza sociale, quattro interesseranno Università». «Siate orgo- l'ambito culturale e tre quello sanitario. gliosi di voi stessi in que- sta giornata in cui ini-

32 L’Adriatico ATTUALITÀ UN TEDESCO A BARI

Il presidente della Commissione Affari Europei Gunther Krichbaum in visita all’Università per dire ai ragazzi che «la nostra Europa è un riferimento per tutto il mondo, un posto sicuro e pacifico in cui investire il proprio futuro»

di Ilaria Delvino

ari riceve il presidente della Commissione Affari Europei del Bundestag, Gunther Kri- chbaum. Dopo essere stato a Roma, l’ono- Brevole raggiunge il capoluogo pugliese per un tour istituzionale. Tra le tappe baresi l’Università, per parlare ai ragazzi di politiche eu- ropee e rapporti italo tedeschi. Rapporti buoni da sempre, ricorda, che devono essere messi al riparo dal populismo, secondo lui, altro se non la cattiva abitudine a reiterare la tendenza a lamentarsi an- ziché trovare soluzioni ai problemi. Krichbaum non trattiene il suo giudizio severo sul governo On.le Gunther Krichbaum con la cancelliera Angela Merkel gialloverde. I politici italiani dovrebbero prestare attenzione alle loro scelte – ammonisce. Solo negli La cancelliera guida la Germania dal lontano 2005 ultimi giorni lo spread è salito di 300 punti per- ma da marzo la situazione è parecchio diversa, il centuali e secondo K. è tutta colpa della manovra suo partito deve condividere gli scranni con gli finanziaria annunciata qualche giorno fa. altri, e trovare la quadra su questioni difficili come È cauto Krichbaum e prima di rimproverarci, quella dell’immigrazione non deve essere sem- saluta i giornalisti, ringrazia i ragazzi e con affetto plice, soprattutto se ci si mettono anche gli altri ricorda che il sud è ancora molto lontano dal resto governi. del mondo. Loro però, ci raggiungono per accor- Salvini ad esempio ha alzato di nuovo l’asti- ciare le distanze e permetterci di crescere, come cella della sfida sulla gestione dei movimenti se- accade col gruppo Bosch. Non basta – spiega condari dei migranti e non manda giù l’accordo l’onorevole - occorre intensificare i rapporti. C’è con Berlino. È da settimane sul mio tavolo – assi- forse odore di nuovi investimenti? Krichbaum ci cura il ministro - ma non ho ancora firmato nulla. riconosce senz’altro “buone capacità di linguag- Già qualche mese fa il nostro vicepremier lamen- gio” dice. Più che un viaggio a Bari, il suo sembra tava l’arroganza dei colleghi tedeschi. “Se dob- un viaggio a ritroso nel tempo, tra primitivi al biamo andare lì per avere il compitino preparato primo o secondo stadio del loro processo evolu- da loro, è meglio risparmiare i soldi del viaggio”. tivo. Krichbaum è figlio dell’Unione Cristiano – Ma questa volta è uno di loro a raggiungerci, la Democratica di Germania (CDU) uno dei partiti Germania a quanto pare guarda con interesse alla della coalizione al governo dal 4 marzo scorso, Puglia, meta del viaggio di Krichbaum assieme a quello che è noto come il quarto governo Merkel. Roma e Venezia. Onorati!

L’Adriatico 33 ATTUALITÀ SINDACATI UNA PROPOSTA DI LEGGE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO

Sono 870mila i pugliesi che hanno superato i 65 anni. Dai sindacati una proposta di legge sulle politiche sociali e di solidarietà

ono circa 870mila i pugliesi tempo libero, formazione, perma- sostegno all'autonomia e all'indi- che hanno superato i 65 anni nenza il più a lungo possibile nel pendenza personale attraverso di età. Lo sottolineano le ca- contesto domiciliare. forme di istruzione, nuova forma- Stegorie pensionati di Cgil, Il segretario generale dello Spi zione, ampliamento delle cono- Cisl e Uil che hanno presen- Cgil Puglia, Gianni Forte ritiene che scenze a supporto di stili di vita sani tato una proposta di legge di ini- occorra «invertire un'idea diffusa e adeguati. Sappiamo che si tratta ziativa popolare per l'invecchia- che gli anziani costituiscano un di un obiettivo ambizioso – con- mento attivo e in buon salute, nel peso e non una risorsa. Dobbiamo clude il segretario generale della Uil corso della ultima edizione della imparare a considerare l'allunga- Pensionati Puglia, Rocco Matarozzo Fiera del Levante. Gli 11 articoli del mento dell'aspettativa di vita come – ma qui è in gioco il valore e la di- provvedimento fissano una serie di un fattore di progresso». Il segreta- gnità delle persone: per la prima priorità, di azioni e Soluzioni per af- rio generale Fnp-Cisl di Puglia, Vi- volta si chiede a un'istitu- frontare concretamente tantonio Taddeo, spiega zione regionale di adottare temi centrali che «vogliamo superare misure concrete a sostegno come salute, una visione della popolazione anziana e preven- assistenziale dei nostri pensionati». zione, be- e sanitaria, raf- nessere, forzare il

34 L’Adriatico

CINEMA SCAMARCIO SUL SET BARESE DEL FILM IL LADRO DI GIORNI

ono in corso da fine agosto le riprese del chi è stato veramente l’uomo che lo prendeva in nuovo film di Guido Lombardi, Il ladro di braccio da piccolo chiedendogli un bacio. E giorni, con protagonisti Riccardo Scamar- quando saranno di nuovo padre e figlio l’uno per Scio e il giovane esordiente Augusto Zaz- l’altro, torneranno di nuovo a decidere del proprio zaro. Il regista napoletano ha scritto con destino». Luca De Benedittis e Marco Gianfreda la sce- Il film è prodotto da Indigo Film e Bronx neggiatura di questo suo terzo lungometraggio Film, con il sostegno di Trentino Film Commis- adattandola da uno script vincitore nel 2007 del sion, Film Commission Regione Campania e “Premio Solinas - Storie per il cinema”. Apulia Film Commission. Le riprese si stanno Il film racconta di Salvo (Zazzaro) che ha circa girando in questi giorni a Bari. Su richiesta della 5 anni quando suo padre Vincenzo (Scamarcio) casa cinematografica Bronx Film sono state di- scompare, portato via da due carabinieri. Alcuni sposte le seguenti limitazioni alla circolazione. anni dopo, una volta uscito di prigione, Vincenzo Dalle ore 13 del 3 ottobre fino alle 6 di mattina torna a riprendersi suo figlio che nel frattempo del 6 ottobre è stato disposto il divieto di sosta è andato a vivere in Trentino dagli zii. Padre e fi- con rimozione in piazza Diaz, nel lato tra via Gof- glio quasi non si riconoscono, e, come due estra- fredo di Crollalanza e piazzale Giannella e nei nei, si mettono in macchina verso il sud d'Italia, lati della carreggiata compresa tra via di Crolla- dove Vincenzo ha una missione da compiere. lanza e via Giandomenico Petroni. Sarà il tempo del viaggio a metterli di fronte alla Fino alle 20 del 16 ottobre è consentito il tran- verità del loro rapporto e di cosa sono l'uno per sito all’interno del perimetro tra via Brigata Re- l'altro. «Per il piccolo Salvo, Vincenzo è uno sco- gina, via Bari, via Capruzzi, via Oberdan, via Di nosciuto», spiega Lombardi. «E come Vincenzo Vagno, lungomare Nazario Sauro, lungomare di ricostruisce il proprio passato alla ricerca del- Crollalanza, piazza IV Novembre, corso Vittorio l’uomo che lo ha incastrato sette anni prima man- Emanuele e corso Vittorio Veneto, ai veicoli della dandolo in prigione, così Salvo scopre chi è e Bronx Film, con portata superiore ai 25 quintali.

36 L’Adriatico di Alberobello. Divertimento, amicizia e la- CARTOONS voro di squadra sono i principi ai quali la serie si ispira, parlando al contempo di cibo sano e condivisione, valori tipicamente ita- liani. Le avventure dei Trullalleri è uno dei TRULLI TALES, cartoni più visti di Rai Yoyo, la prima rete dei bambini perché la prima che vedono e quella più seguita, ma anche della app gra- IL CARTOON NATO IN PUGLIA tuita Rai Play Yoyo. Tra poco la serie de- butterà anche in chiaro nel Regno Unito sul canale Sony Tiny Pop e dal 2019 anche IN ONDA IN 123 PAESI su MBC, il canale arabo di intrattenimento più seguito. Ambientata a Trulliland, un villaggio Su Rai Yoyo tutti i giorni alle ore 16,50, magico fatto di buffe casette a punta che dal lunedì al venerdì anche alle ore 8,20 ricorda tanto Alberobello la serie composta da 52 episodi narra la storia di Ring, Sun, Zip e Stella, allievi della famosa Scuola di ltre 100 giorni di programma- Gaumont Animation e Groupe PVP in as- Cucina e Magia, dove sono impegnati a zione su Rai Yoyo con ottimi sociazione con Gloob e ICI Radio-Canada. realizzare le ricette del libro magico di Non- ascolti, un prestigioso premio Nata dall’idea di due sorelle pugliesi, natrulla e a sventare i sinistri piani del buffo internazionale appena vinto, Fiorella e Maria Elena Congedo, “Trulli Ta- e pasticcione Copperpot. In ogni episodio i Ovendite in tutto il mondo, il les. Le Avventure dei Trullalleri” è oggi in nostri piccoli protagonisti sono alle prese lancio del piano di licensing per il prossimo onda in tutta Europa, Medio Oriente e con i normali problemi dei bambini della Natale. I risultati fin qui raggiunti dalla serie Africa su Disney Junior, in Brasile su Gloo- loro età, ma in un contesto speciale, dove animata “Trulli Tales. Le Avventure dei Trul- binho, in Canada su Radio Canada. È inoltre le bacchette magiche sono utensili da cu- lalleri” sono stati festeggiati ad Alberobello stata venduta in Cina, Corea del Sud, Sin- cina, le ricette svelano emozioni ed una con attività per bambini e famiglie proprio gapore e Nuova Zelanda, per un totale ad goccia di olio magico può far risvegliare un fra i trulli dove sono ambientate le avven- oggi di 123 paesi e 25 lingue. La serie si è libro parlante. Nel libro magico di Nonna- ture dei piccoli quattro chef-maghi prota- affermata come coproduzione internazio- trulla, grazie all’aiuto di Miss Frisella, una gonisti del cartone in onda su Rai Yoyo tutti nale italo-franco-canadese-brasiliana, por- ricetta emozionale consentirà ai nostri eroi i giorni alle ore 16,50 (dal lunedì al venerdì tando a bambini e famiglie in tutto il di ritrovare la strada maestra, di risolvere i anche alle ore 8,20) prodotto da Rai Fic- mondo il gusto e i sapori della migliore problemi di ogni giorno e di crescere come tion, Congedo Culturarte, Fandango Tv, dieta mediterranea e il fiabesco paesaggio chef, come maghi, ma soprattutto come persone, scoprendo che una ricetta in cu- cina è una ricetta per la vita. La serie ha appena vinto il prestigioso Prix Gémeaux, assegnato dalla Accademia Canadese di Cinema e Televisione, come Miglior Serie d’Animazione 2018. Per il pros- simo Natale, i simpatici Trullalleri verranno declinati in giocattoli, puzzle, figurine, libri e altri prodotti per l’infanzia, grazie alla col- laborazione con le migliori aziende licen- ziatarie italiane.

L’Adriatico 37 TURISMO FEDERALBERGHI CONTRO I FURBETTI DELL’APPARTAMENTINO

Circa 3mila case vacanza nel Barese e nella Bat, oltre 550 nel solo capoluogo. Sono i numeri dei proprietari che hanno messo a disposizione un alloggio per le vacanze su un noto portale internazionale senza pagare le tasse di Antonella Fazio

en 2.909 nelle Province di Bari e Bat e 573 nel solo capoluogo di regione. Sono quelli che vengono definiti i “furbetti dell’ap- Bpartamentino”, ovvero le unità di som- merso che nelle due province e a Bari hanno messo a disposizione un alloggio, appar- tamento o camere, sul portale Airbnb e sarebbero totalmente sconosciuti al fisco e non inseriti in alcun registro. È la denuncia di Federalberghi di Puglia sulla base di un’indagine messa in essere proprio sulle disponibilità del portale Airbnb. È emerso che i furbetti dell’appartamentino sono più di quanti ci si aspettasse. 106% nel solo capoluogo. Per porre un freno pro- Secondo il presidente Francesco Caizzi, «que- prio a fenomeni simili, la V Commissione regio- sto tipo di attività non fanno altro che fomentare nale ha dato il via libera al disegno di legge per la concorrenza sleale, il lavoro nero e l’evasione l’istituzione del registro delle strutture ricettive fiscale». Insomma, un mondo di sommerso che non alberghiere, un documento che punta pro- non ci si aspettava e che ha numeri importanti prio ad abbattere il fenomeno del sommerso. anche in Puglia. È stato registrato che sono circa Tutte le strutture, quindi, dovranno registrarsi. 35700 in tutta la regione, 5817 tra le province di In questo modo otterranno il cosiddetto Cis, Co- Bari e Bat, 1146 nel solo capoluogo gli apparta- dice identificativo di struttura, che dovrà essere menti e le camere che ad agosto scorso erano necessariamente citato al fine di agevolare i con- disponibili sul portale. In Puglia, l’incremento di trolli in tutti i supporti pubblicitari utilizzati, dai locali disponibili è stato pari al +95% rispetto allo digitali, agli scritti agli stampati. Ciò comporterà stesso periodo del 2016, dell’83% nel Barese e trasparenza anche nelle sponsorizzazioni e nelle nella provincia di Barletta – – Trani, e del pubblicità sui portali online.

38 L’Adriatico TURISMO “I BORGHI PIÙ BELLI DEL MEDITERRANEO” SI RITROVANO A CISTERNINO

Cisternino ospita dal 4 al 7 ottobre la VI edizione della Conferenza Internazionale dei Borghi più belli del Mediterraneo, organizzata dal Comune di Cisternino in collaborazione con l'Associazione de “I Borghi più belli d'Italia”, la Regione Puglia e il Politecnico di Bari

a manifestazione costituisce tarsi, discutere e dare risposte con- L'obiettivo della Conferenza è «un importante appunta- crete per lo sviluppo e la promo- quello di individuare strategie e mento di discussione e con- zione di politiche di accoglienza, buone pratiche, atte a promuovere Lfronto - rispetto alle tematiche cooperazione internazionale, inte- azioni di tutela specifiche, rivolte al che legano i “Borghi più belli” grazione sociale e occupazione. patrimonio paesaggistico, ambien- dei Paesi bagnati dal Mediterraneo, Nelle diverse attività prenderanno tale, architettonico ed urbano, senza tutti accomunati dalla loro storia, la parola oltre 70 relatori prove- tralasciare gli aspetti economici e fatta di diverse dominazioni nel nienti da diverse parti del mondo, occupazionali. L’ospite d'onore della corso dei secoli che li hanno in- tra cui il Giappone, l'Egitto, la Croa- serata inaugurale sarà Edoardo fluenzati nell'arte, nelle religioni, zia e l'Albania, alcuni dei quali liberi Winspeare, regista e produttore del nella cultura e nelle tradizioni». La professionisti, mentre, per la gran docu-film “Storie” che sarà proiet- Conferenza di quest’anno, intitolata parte provenienti da diverse univer- tato in esclusiva per l'occasione. “Abitare il Paesaggio”, vuole ani- sità italiane e mare un confronto dialettico tra stu- straniere. diosi, progettisti, maestranze ed operatori di settore sulle esigenze dei piccoli centri, abitualmente esclusi dai percorsi turistici tradi- zionali. Professionisti, cittadini, turisti e vari stakeholder in ambito storico, artistico, architettonico ed agro-ali- mentare, attraverso un convegno e una serie di attività-incontri tema- tici, workshop, proiezioni, mostre, esposizioni, visite guidate, possono trovare uno spazio in cui confron-

L’Adriatico 39 CURIOSITÀ A 16 ANNI PROGETTA UNA CANOA CON BOTTIGLIE RICICLATE

Il natante ha retto solo una ventina di minuti ma ne è valsa la pena. «Ho capito dove ho sbagliato e la prossima sarà perfetta»

manuele Renna ha 16 anni, tore – e in cosa devo mettere più frequenta la classe 3°B del- attenzione. Gli strati inferiori de- l’Istituto “Galilei-Costa” di vono essere più resistenti e le sal- ELecce ed è un creativo, un cu- dature più accurate». rioso ed uno sperimentatore Dettagli a parte la realizzazione nato. Ha scelto la scuola superiore della canoa è stata divertente e sti- due anni fa proprio per via dell’edu- molante, sia la fase di raccolta delle cazione alla creatività e all’impren- bottiglie, che quelle di montaggio, ditorialità giovanile. Emanuele ha trasporto e messa in acqua. «Ho in- cercato di realizzare un progetto che tenzione di continuare l’esperi- gli è venuto in mente a fine anno mento e riuscire nell’intento – ha scolastico, ossia costruire un’origi- concluso Emanuele – la prossima nale canoa utilizzando esclusiva- sarà perfetta.» mente bottiglie riciclate di acqua minerale: ha raccolto 150 bottiglie, ha ideato un modo per saldarle e legarle tra loro in modo da ottenere una forma assimilabile ad una ca- noa e nei giorni scorsi l’ha portata al mare e l’ha …varata. Non è andata nel migliore dei modi, l’imbarcazione ha retto solo una ventina di minuti, poi alcune saldature sulla parte inferiore del natante hanno iniziato a cedere e a non reggere più il peso del giovane inventore. «Ho capito in cosa ho sbagliato – ha commentato l’inven-

40 L’Adriatico SPORT CALCIO Picci, bomber a Bitonto ma col cuore biancorosso

di Claudia Carbonara

a realizzato il gol vittoria in- Ti senti di più bomber, figlio o fliggendo un duro colpo al padre? Bari, club che ha sempre «Dipende dalle situazioni, posso Hamato da quando era bam- dirti, Claudia, che sono un uomo pas- bino. L’ha fatta davvero grossa sionale, amo i miei figli più di qualsiasi Antonio Picci, ma nel senso buono. La cosa al mondo,dunque in questo mo- rete siglata al San Nicola ha permesso mento mi sento soprattutto più padre al “suo” Bitonto di approdare al primo anche per il rapporto “viscerale” che ho turno di Coppa Italia di serie D e di col mio». fatto ha eliminato il Bari di De Lauren- tiis dalla competizione. Un gol che An- Il momento peggiore della tua tonio dedica a se stesso e alla vita? splendida figlioletta Giulia vogliosa di «Sul piano personale la perdita di sapere perché il suo papà non riesca ad mio nonno». indossare più quella maglia bianco- rossa tanto agoniata. Quello migliore? Dopo le emozioni a caldo abbiamo «Sicuramente la nascita dei miei chiesto al bomber made in Bari lo stato due figli». d’animo del “post San Nicola”. Il tuo sogno nel cassetto come Antonio avverti ancora adrena- uomo e come calciatore? lina? «Alla fine della mia carriera (spero «L’adrenalina c’è sempre perché più tardi possibile) vorrei continuare a oltre al bel gol realizzato contro il Bari lavorare nel mondo del calcio anche mi sono ripetuto anche col Cerignola. per la dedizione e la passione che ho Anche se non sto giocando sempre dal nei confronti di questo sport». primo minuto sto riuscendo a far bene come sempre. Si tratta di un’adrenalina Se non avessi intrapreso la car- positiva che cerco di portare anche du- riera da calciatore cosa ti sarebbe rante gli allenamenti della settimana». piaciuto fare? «Tutti mi dicono che avrei potuto Le tue parole hanno commosso i fare il comico, in molti mi invitano a tifosi baresi, senti di ringraziare cena perché li faccio ridere». anche loro? «Per me è motivo di orgoglio il bene Piatto preferito? che i baresi possano volermi,chi mi co- «Amo la lasagna e la parmigiana». nosce bene sa che quella maglia l’ho sempre sognata e anche se si tratta di Il bomber a cui ti ispiri? un desiderio che non si avvererà mai,mi «Ne apprezzo diversi, mi ispiro at- accontento di averla almeno annusata, tualmente al Pipita Higuain, ma il top così come mi accontento di aver gio- resta in assoluto Andriy Shevchenko. cato al San Nicola, seppur da avversa- Claudia permettimi di salutare i vostri rio». lettori e in bocca al lupo per il nuovo settimanale».

L’Adriatico 41 SPORT BASKET

Dopo l'incredibile pre-season (10 vittorie su 10) inizia il campionato

ora si fa sul serio

Domenica il debutto a Milano contro i campioni d'Italia. Ma Brindisi ha tante carte da giocare di Leo SPALLUTO

l conto alla rovescia è già cominciato. L’ora X è fissata alle 17.30 di domenica 7: a Milano la super Happy Casa Brin- disi, reduce da un precampionato record, sfiderà i cam- Ipioni d’Italia dell’Armani Exchange. Spettacolo assicurato, emozioni da non perdere (anche in diretta tv). Adesso si fa sul serio. Adesso i risultati conteranno e produrranno punti in classifica, applausi e preoccupazioni. Ma ciò che ha compiuto la formazione adriatica nella lunga pre‐season resterà a lungo negli annali e negli occhi di tutti i sostenitori biancazzurri. L’incredibile filotto completato dagli uomini di Frank Vi- una macchina perfetta. tucci non ha precedenti: dal 20 agosto, giorno dell’inizio Tutta la Puglia ha celebrato i propri alfieri nel mondo del della preparazione atletica, l’Happy Casa ha conquistato Grande Basket: due mila tifosi carichi d’entusiasmo hanno dieci vittorie su dieci. Come una schiacciasassi, senza per- salutato la tappa di Bari, uno splendido tutto esaurito ha dere mai, trovando il giusto antidoto contro ogni avversaria. fatto da cornice al match disputato a Martina Franca, nella Al cospetto dei brindisini si sono dovuti arrendere nomi di terra del title sponsor Happy casa Store. Senza dimenticare rango: due volte Avellino e la Virtus Roma, una volta Virtus la meravigliosa festa “di casa”, a Brindisi, sulle Scalinate Vir- Bologna, e Rieti e ben tre squadre straniere. gilio ricche di tifo e passione. Hanno ceduto il passo anche il Mornar Bar che giocherà in Sono immagini difficili da dimenticare. Sensazioni che Champions League, il Sakarya che affronterà l’Eurocup e il inorgogliscono il cuore dei tifosi e fanno balenare il pensiero Buducnost che militerà in Euroleague. di una stagione “diversa”, con la possibilità di recitare il ruolo Nessuno ha resistito alla forza di una compagine com- della outsider. pletamente rivoluzionata in estate: come per magia ogni A dirigenza e staff tecnico spetta, invece, il compito di la- problema di conoscenza reciproca e di amalgama è svanito vorare ancora più duramente e di restare con i piedi per in un attimo e Brindisi ha cominciato a macinare rivali come terra. Le insidie cominciano adesso: ma nessuno può sotto- valutare il Brindisi che ha già trovato in capitan Banks un lea- der assoluto, in campo e fuori. Il Mediolanum Forum di Assago rappresenta la prima tappa di un’avventura tutta da vivere: l’Armani, fresca del successo in Supercoppa dopo lo scudetto già vinto, vorrà fe- steggiare nel modo migliore l’ennesimo alloro. Ma l’Happy Casa Brindisi, ora più che mai, non ha connotati da vittima sacrificale. I biancazzurri, sul parquet, sono pronti a impe- gnarsi al massimo, fino all’ultima stilla di sudore. Milano è avvisata.

42 L’Adriatico SPORT VELA CAMPIONATO ITALIANO Il circolo della vela vince il campionato italiano per club 2018

Il Club biancorosso conquista la vetta della serie A nel campionato di vela per club. «Continueremo a impegnarci ma la città ci deve aiutare con una portualità all’altezza procedendo al dragaggio del porto vecchio»

l 2018 si conferma l'anno d'oro per il per la conquista del posto in finale, in- menta Simonetta Lorusso, presidente Circolo della Vela Bari. Con 15 voli fatti, Simone aveva dovuto lasciare il del CV Bari -. Noi continueremo a met- per un totale di 45 regate comple- timone a suo papà Roberto che conqui- tere tutto il nostro impegno, ma la città Itate, il CV Bari ha vinto a Porto stando il terzo posto ha garantito l’ac- deve prendere coscienza di una cosa Cervo l’Audi Italian Sailing League. cesso alla finale. così importante che sta avvenendo a li- Si tratta del Campionato Italiano per «La gioia è immensa. Abbiamo degli vello nazionale ed internazionale. E Club 2018 della Lega Italiana Vela, in atleti eccezionali a tutti i livelli. Questo deve aiutarci ad avere una portualità altre parole la serie A della vela, come significa che la nostra scuola vela era all’altezza, procedendo al dragaggio la serie a del calcio. Ad organizzare in ed è sempre di altissimo livello - com- del porto vecchio». modo impeccabile la competizione, con sedici equipaggi impegnati per tre giorni di intense regate con un format entusiasmante in uno dei mari più belli d’Italia, lo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo. Al secondo e terzo posto della classifica rispettivamente a otto punti in meno l’equipaggio del- l’Aeronautica Militare e a tredici quello della Società Canottieri Garda Salò. Con dieci vittorie su quin- dici prove disputate, il Circolo della Vela Bari - composto da Simone Ferrarese, capitano e ti- moniere, Valerio Galati, Corrado Ca- pece Minutolo e Leonardo Dinelli – ha conquistato il primo posto in classi- fica portando a casa il titolo di Cam- pione Nazionale per Club del 2018. Una nota di colore su questa regata è data dalla staffetta padre – figlio al timone della barca biancorossa. Nella selezione di Livorno, valida

L’Adriatico 43 SPORT VELA D’ALTURA De Gemmis del CC Barion Armatore dell'anno 2018

Consegnato al Salone Nautico il premio che corona la strepitosa stagione di Morgan IV

è anche il nome del barese Frederic Roncone di Loucura Zentrum Nicola de Gemmis del Cir- per classe 4 e Nicolò Cavallarin e Edo- colo Canottieri Barion fra i ardo Marangoni di Mind The Gap per Armatore dell'anno 2018, C’vincitori dei trofeo dell'Ar- minialtura. premiazione matore dell'Anno 2018. La de Gemmis del CC Barion cerimonia si è svolta a Genova in occa- sione del Salone Nautico ed ha visto l'armatore di Morgan IV ritirare il pre- mio per i risultati ottenuti in classe 2, al termine di una stagione molto combat- tuta con numerose prove in calendario. Davvero tante le coppe messe in bacheca durante l'anno, dal Trofeo Punta Stendardo conquistato a Gaeta, ad aprile, alla “doppietta” di maggio, fra Campionato Nazionale del Tirreno e Rolex Capri Sailing Week, per arrivare ai successi estivi: titolo di campione d'Italia Orc a Forio d'Ischia, a giugno, e terzo posto in Coppa Italia a Riva del Traiano, a luglio. «È stato il suggello ad una stagione strepitosa – osserva de Gemmis – Un riconoscimento che non può che es- sere condiviso con l'intero equipaggio. Un gruppo coeso, una vera famiglia sportiva che ha permesso che Morgan fosse competitiva sin da subito e in ogni competizione. Ripetersi è dura, ma con questa squadra è possibile». Assieme a de Gemmis premiati anche Stefano Masi di Ulika Swan per Overall e classe A, Guido Paolo Gamucci di Cippa Lippa Rossa per classe 1, Enrico Danielli di Cavallo Pazzo per classe 3,

44 L’Adriatico ARTE

L’Abbraccio del Cigno in piazza a Cuneo una scultura barese

L'opera è di Daniela Giglio, studentessa dell'Accademia di Belle Arti di Bari e vincitrice dell'edizione 2017 del Concorso Internazionale Scultura da Vivere

a Fondazione Peano ha posto una nuova Scul- vincitore dal pubblico che lo ha votato lo scorso tura da Vivere in piazza Boves a Cuneo. Si anno durante la manifestazione di Piazza Boves tratta de “L'Abbraccio del Cigno” di Daniela “Arte in Piazza” che è poi lo scenario urbano in cui Giglio, studentessa dell'Accademia di Belle l’opera realizzata è stata installata. L Arti di Bari e vincitrice dell'edizione 2017 del L’opera rappresenta una sorta di cigno 2.0 la cui Concorso Internazionale Scultura da Vivere. figura viene evocata dall'insieme di una serie di fa- Il bozzetto, che aveva come riferimento il sce di ferro concentriche saldate fra se per “bloccare” tema “Il Cigno (Vent'anni dopo)” proposto a ven- l'immagine dell'uccello. Il cigno è avvolto da una t'anni dalla prima edizione del concorso lanciato da grande ala dorata che dona alla struttura un senso Roberto Peano, era stato scelto da una giuria tecnica di leggerezza e libertà e invita il pubblico ad unirsi assieme ad altri due finalisti ed è stato decretato all'abbraccio.

L’Adriatico 45 Al TEDx Bari alimentazione e sviluppo sostenibile

TEDx Bari raddoppia. Il team che da quattro anni Bari è stato entusiasmante. Il risultato dimo- strerà che quando ci sono comunione di intenti e ha portato a Bari questo format american ha deciso una sinergia propositiva due realtà differenti pos- di sperimentare una nuova formula che punta sono realizzare eventi di questa portata». «Sono all’interattività. Si tratta del primo TEDxSalon lieto di ospitare e sostenere il primo TEDxSalon pugliese, organizzato con il sostegno del Ciheam realizzato in Puglia su un tema cruciale che è parte integrante della nostra mission: promuo- Bari che lo ospita anche nelle sue strutture vere e valorizzare l’agricoltura sostenibile attra- CULTURA E SPETTACOLI verso la Formazione, la Ricerca e la Cooperazione, nel rispetto delle risorse naturali e della biodiver- sità, non soltanto per rispondere alle sfide della Le abitudini del futuro è il tema scelto per globalizzazione, ma soprattutto per garantire un ➲l’evento tenutosi il 4 ottobre 2018 scorso al impatto positivo sulla qualità della vita delle fu- CIHEAM Bari, centro di formazione postuniversi- ture generazioni», commenta il direttore del CI- tario, ricerca scientifica applicata e progettazione HEAM Bari, Maurizio Raeli. di interventi in partenariato sul territorio nell’am- bito dei programmi di ricerca e cooperazione in- IL TEMA ternazionali. «Il TEDx Salon punta a rafforzare il are un volto alle sfide che ci attendono alla rapporto con il territorio. Rispetto all’evento clas- Dluce dei continui cambiamenti climatici, so- sico la formula scelta quest’anno offre la possibi- ciali ed economici ai quali è stato sottoposto il no- lità di interloquire e discutere con gli speaker, stro territorio. Immaginare come cambieranno le generando, in tal modo, un circolo virtuoso di idee abitudini in un futuro sempre più prossimo, esplo- che vale la pena diffondere – spiega Silvia Milani, rare nuovi orizzonti spaziando dalla costruzione co-organizzatrice di TEDxBari e responsabile di sistemi alimentari sostenibili, alla promozione del primo evento Salon in Puglia –. L’obiettivo è dell’agricoltura biologica sino allo sviluppo di piat- coinvolgere la comunità e renderla parte attiva taforme interattive capaci di coniugare salute e dei dibattiti finalizzati alla crescita del territorio, tecnologia. Al centro della riflessione del TEDx- valorizzando realtà ed eccellenze locali. Lavorare Salon c’è l’uomo del domani che dovrà sconfiggere all’organizzazione di questo evento con il Ciheam pregiudizi, innovare e continuare a fare impresa in modo responsabile, prestando una grande atten- zione al rispetto delle risorse naturali e delle bio- diversità presenti nella nostra regione. Mario Villani, Danila Chiapperini, Antonella Leone e Bia- gio di Terlizzi sono i quattro gli speaker selezio- nati, di concerto con il Ciheam Bari, per questo primo incontro: esperti nel settore dell’alimenta- zione e dello sviluppo sostenibile che affronte- ranno il tema da punti di vista differenti e fornendo uno sguardo sulla realtà attuale e sulle sfide del futuro.

46 L’Adriatico