Parigi E Il Quinto Vangelo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
N.57 - 2020 ANTROPOSOFIA OGGI € 5,50 ParigiParigi ee ilil QuintoQuinto VangeloVangelo I disegni spontanei dei bambini POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE AUT. N.0736 PERIODICO ROC DL.353/2003 (CONV.IN L.27/02/2004 N.46) ART.1 COMM1 I, DCB MILANO L.27/02/2004 N.46) ART.1 N.0736 PERIODICO ROC DL.353/2003 (CONV.IN AUT. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE S.P.A. POSTE ITALIANE Il calore dentro e fuori di noi Dalla Natura soluzioni efficaci per la salute e il benesserre di tutta la famiglia Rimedi sviluppati secondo i principi dell’’AAntroposofia, dal 19355 Per inffoormazioni: La cosmesi Dr. Hauschka è prodotta da wwww..drr..hauschka.com WWAALA ITTAALIA [email protected] WALA Heilmittel GmbH, Germania wwww..wala.it Via Fara, 28 - 20124 Milano [email protected] EDITORIALE Eravamo pronti per andare in stampa quando si è diffusa la notizia che l’Italia si trovava sfortunatamente in prima linea nella lotta al Coronavirus. È inquie- tante notare come si possano scatenare emozioni in una dimensione fino ad ora impensabile. Anche i medici sono più o meno concordi nell’affermare che si tratti di una sorta di influenza come ne abbiamo ogni anno e che spesso è causa di tanti problemi soprattutto per le persone anziane. Come siamo arrivati, quindi, a dare a questo virus le dimensioni di una pandemia di gravità tale che rischia di essere ingestibile, in quanto le strutture sanitarie risulterebbero inadeguate ma soprattutto sarebbero insufficienti? Fa paura questa grande fragilità della nostra società che potrebbe facilmente diventare una forza ma- nipolabile da influenze negative. È proprio importante che l’Io del singolo essere umano cresca nel modo indicato da Rudolf Steiner onde evitare i fenomeni di massa di cui abbiamo tanti esempi anche storici e tristemente famosi. È probabile che il sorgere del coronavirus rinforzi i sostenitori dei vaccini con le loro convinzioni, di cui abbiamo parlato in passato nella nostra rivista: convinzioni incapaci di riconoscere la forza, la ca- pacità propria della malattia di trasformare in positivo, una volta che è stata superata. Tutte le malattie vissute e superate dall’uomo lo rinforzano e lo fanno progredire. Questo è valido anche nella lotta con il male: cadere per poi risorgere; come nel caso di Faust, che at- traverso la sofferenza e la caduta ritrova la forza di un nuovo progresso della sua entità spirituale. In questo senso un ulteriore spunto di riflessione è il motto che Steiner formulò all’età di trent’anni che si chiude con tre punti esclamativi: An Gottes Stelle den freien Menschen!!! Al posto di Dio l’uomo libero!!! Sembra quasi una esortazione all’ateismo, e questo due anni prima di pubblicare il suo libro “La filo- sofia della libertà”. Non si potrebbe vedere in questo un ostacolo alla libertà anche il legame con ogni mo- vimento religioso (come una chiesa), ma non si possono escludere i movimenti di carattere filosofico, includendo anche l’Antroposofia? E forse anche il rapporto di due esseri vincolati da amore e che sono un esempio di serietà nella vita di coppia e di genitori. Tutto questo può essere compatibile con la libertà? Il non rispetto di certe regole etico-morali sarebbe demagogia o libertà? Certo mi rendo conto che questo editoriale è fatto di tante domande, e non di risposte! Per questo, in luogo di una conclusione vi invito a riflettere su un ulteriore pen- siero riguardo all’ateismo. “Gli atei sono agenti segreti di Dio, a loro insaputa. Quando fanno del bene lo fanno per il bene in sé e non per una ipotetica ricompensa, dal momento che per loro Dio non esiste. Sono un esempio vivente di come agisce Dio”. Si può vedere nel passaggio attraverso l’ateismo un percorso che ci libera da una fede vissuta come imposizione e tradizione per vivere una fede conquistata autonomamente? ARTEMEDICA ANTROPOSOFIA OGGI n. 57 - primavera 2020 - anno XIV iscritta al tribunale di Milano al n. 773 registro stampa, 12.10.2005 iscrizione al ROC n. 32904 Spedizione in abbonamento postale - Aut.n.0736 Periodico ROC WWW.ARTEMEDICA.EDITRICENOVALIS.COM Abbonamento a 4 numeri: 20 euro Abbonamento estero 4 numeri: 30 euro Direttore Responsabile Cris Thellung Direzione Culturale Paulette Prouse Redazione e coordinamento editoriale Anna Chiello Bruno Lanata Traduzioni Alessandra Coretti Tudor Popa Maria Luisa Testa Impaginazione e grafica Cristiano Abbadessa Stampatore La Tipografia snc Via Bramante 5, Buccinasco (MI) Editore - Redazione Fondazione Artemedica Via Belgirate 15 20125 Milano Stampato su carta Cyclus® 100% fibre riciclate - Colore naturale senza azzurranti ottici (OBA) Prodotto in linea con le più severe certificazioni ambientali. Ringraziamo i nostri amici, collaboratori ed editori che, concedendoci di pubblicare gratuitamente i loro articoli, consentono ad ArteMedica di continuare a essere portatrice dei valori dell’antroposofia oggi. In particolare, gli articoli tratti da Das Goetheanum, Info3, Die Drei e dai Flensburger Hefte sono pubblicati su gentile concessione degli editori. Per testi e immagini di cui non è stato possibile rintracciare i detentori dei diritti, l’editore si dichiara sin d’ora disponibile a riconoscere i diritti a chi ne facesse legittimamente richiesta. Eventuali indicazioni terapeutiche presenti negli articoli sono da considerarsi esemplificative e generiche e non sono applicabili a singoli casi per i quali è indispensabile consultare uno specialista. Per gli abbonati In caso di mancato ricevimento entro le date sottoindicate inviare segnalazione alla nostra segreteria tel. 02.6711621 - [email protected] Primavera, 15 aprile; Estate, 20 luglio; Autunno; 15 ottobre; Inverno - 15 gennaio. SOMMARIO 4 Parigi e il Quinto Vangelo Peter Selg 30 L’ossessione dei batteri Rudolf Steiner 11 Albert Steffen poeta, pittore, drammaturgo, Le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale saggista e romaniare 31 Sulla ali di Lucifero Alessandra Coretti L’oppio e i suoi derivati Orlando Donfrancesco 14 Il viaggio di Emil Bock in Italia Siegfried Gehlhaar 35 Apicoltura in Ciad Marcel Vogelsberger 15 Un ricordo di Peter Tradowsky Paulette Prouse Un’architettura per l’uomo 38 Sekem Tempo per educare Stefano Andi 16 I disegni spontanei dei bambini Draupadi Piccini SIMA 41 Cento anni di Medicina Antroposofica Osservatorio pedagogia Maria Luisa Di Summa 18 Quante storie Fabio Alessandri 42 Tecnologia: perché è una battaglia e come possiamo vincerla 22 La vita dell’acqua tra cielo e terra a cura di Tudor Popa Cesare Donarini Associazione Menschen Graphonovel 45 Il Grande Fratello verde 25 Volano gli angeli a Marrakech Maurizio Pietro Morisco Cris Thellung Religione e libertà In punta di piedi 50 La sfera del Risorto 29 Il calore dentro e fuori di noi Emil Bock Micaela Bucciarelli PARIGI E IL QUINTO VANGELO ● Peter Selg Le riflessioni di Peter Selg in merito a una lezione tenuta a Parigi in occasione della Pen- tecoste e sulla sua successiva visita alla Ville Lumière, lungo un percorso che, dalle rovine della Cattedrale di Notre-Dame, lo ha condotto tra le strette vie e le botteghe cariche di ricordi e significati del Marais. 4 ARTEMEDICA - n. 57 - Primavera 2020 abato, vigilia di Pentecoste, Francia, lo stesso in cui ha perso i futuro luogo di speranza, nella con- ho preso il treno da Basilea suoi scrittori e pensatori Jean-Paul tinuazione del lavoro spirituale dei Sa Parigi per una conferenza Sartre (1980) e Jean Genet (1986); paesi dell’Occidente e nella predi- serale presso il gruppo di studio Al- ma qui si tratta di un crollo diverso. sposizione giusta per affrontare una bertus-Magnus della Società Antro- Il 15 aprile, in alcuni contesti, è an- grande lotta spirituale contro le posofica. L’argomento trattato era che considerato il giorno dell’Ar- forze dell’oscurità, illuminati dal “Il Quinto Vangelo e la cultura cangelo Raffaele, “l’angelo della fuoco dell’amore. E Rudolf Steiner dell’altruismo, in base agli attuali guarigione”. E, sulla strada per Pa- parlò di un nuovo vangelo; alla luce segni premonitori”. rigi, mi chiedevo se fosse possibile e alla parola proveniente dal- Il 27 maggio 1914, pochi mesi illuminare l’oscurità con una luce l’Oriente, al quale l’Occidente do- prima dello scoppio della Prima di origine spirituale, che si leghi veva portare lo specchio della co- guerra mondiale, Rudolf Steiner alla Pentecoste. noscenza, quello che era stato aveva parlato a Parigi, probabil- Sul treno ho voluto rivedere le definito un mistero microcosmico mente nello studio di Jacques De esposizioni del Quinto Vangelo di nei quattro Vangeli di Matteo, Jaager, per l’ultima volta, sui le- Rudolf Steiner, che sono collegate Marco, Luca e Giovanni riguardo gami fra il Quinto Vangelo e i sa- alla costruzione del Goetheanum. all’anima umana, doveva portare crifici cosmici della cosiddetta Alla posa della Pietra di fondazione, un nuovo vangelo macrocosmico. anima natanica e le relative sfide il 20 settembre 1913, Rudolf Stei- Ciò che Rudolf Steiner intendesse della civiltà del XX secolo. Solo in ner parlò una sera, in condizioni at- non poteva in realtà essere chiaro questa conferenza parigina ha par- mosferiche particolarmente avverse ai presenti in quel momento, ma lato intorno alle sue rappresenta- (era in corso un forte temporale), probabilmente seguirono le sue pa- zioni del Quinto Vangelo e alle pre- sulla difficile situazione dei tempi role con la massima attenzione. Se messe cosmiche del Mistero del e sull’autentica realizzazione del fu- portiamo comprensione al mo- Golgota. Il primo giugno 1914 ter- turo. Ritengo che gli amici antro- mento presente, allora capiremo an- minò le sue lezioni sul tema con un posofi si aspettassero un’altra pietra che che si può aggiungere ai quattro grandioso finale a Basilea, dove per di fondazione, a cominciare da un Vangeli un quinto. la prima volta venne espresso il clima diverso, da un’atmosfera più concetto di “cultura dell’altruismo”, luminosa e da un inizio differente.